Per Appiam '13

Per Appiam '13 Evento culturale organizzato dall'associazione Ipazia Immaginepensiero Una manifestazione culturale unica nel suo genere.

In uno scenario senza pari all’interno del Parco dell'Appia Antica a Roma, nei suggestivi spazi della Ex Cartiera Latina, la mostra d’arte “Tu sei il mio volto” è stata scelta come evento inaugurale di Per Appiam ’13. Da venerdì 17 maggio a domenica 16 giugno, l’esposizione farà da cornice a cinque settimane di appuntamenti tra concerti di musica classica (in collaborazione con l’A.Gi. Mus), perfo

rmance di musica contemporanea, una rassegna di poesia migrante, eventi teatrali e un convegno sul tema del rapporto tra arte e psichiatria. Cuore della manifestazione è l’impegno ad approfondire e proporre all’esterno un metodo di fare arte e di fare cultura che privilegi la ricerca sulla realtà psichica, il lavoro collettivo e le possibilità di integrazione tra forme espressive diverse. Organizzata dalla Associazione Ipazia Immaginepensiero con il patrocinio dall’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica e curata da Roberta Pugno, “Tu sei il mio volto” raccoglie le opere di sedici artisti italiani e stranieri nella grande Sala Nagasawa della Ex Cartiera Latina. Questo complesso - interamente recuperato dopo un articolato lavoro di restauro impreziosito da un'esposizione permanente di alcune opere dello scultore e architetto giapponese Hidetoshi Nagasawa - è uno degli ultimi impianti industriali sopravvissuti nella capitale. Situato a ridosso delle Mura Aureliane, unisce idealmente l’Appia Antica alla via Cristoforo Colombo e si affaccia sulla Regina Viarum nel punto in cui questa interseca l’antico fiume Almone offrendo anche un accesso alla splendida valle della Caffarella.

09/02/2015
Ipazia Immaginepensiero Onlus

Cliccate "mi piace" sulla nostra nuova pagina per ricevere news, appuntamenti e approfondimenti dal mondo di Ipazia Immaginepensiero. Vi aspettiamo

Ipazia Immaginepensiero promuove un “fare arte” e un “fare cultura” che privilegino la ricerca, il lavoro collettivo e l'integrazione tra forme espressive

"Tu sei il mio volto. Antologia di poesia femminile migrante"a cura di Roberto Chimenti, Alessandra Mattei e Roberto Pip...
18/06/2013

"Tu sei il mio volto. Antologia di poesia femminile migrante"
a cura di Roberto Chimenti, Alessandra Mattei e Roberto Piperno

incisioni di Elisabetta Diamanti e Gianna Marianetti

ROBERTO CHIMENTI            Vive e lavora a Roma; oltre che poeta è architetto e insegnante. Ha iniziato a scrivere poes...
18/06/2013

ROBERTO CHIMENTI

Vive e lavora a Roma; oltre che poeta è architetto e insegnante. Ha iniziato a scrivere poesie all’età di vent’anni. È stata per molto tempo un’attività e una passione condotta in modo appartato ed anonimo. Durante questo lungo periodo ha avuto modo di far conoscere le proprie poesie solo in pochi ma importanti incontri, tra i quali anche quelli con altri poeti.
Nel dicembre 2010 pubblica “Siamo” sull’importante blog di cultura e informazione segnalazioni.blogspot.com, cui è seguita una collaborazione attiva con altri blog culturali e siti d’arte. Nel mese di marzo 2011 inizia la pubblicazione, con cadenza quindicinale, di poesie unite all’immagine di un opera di pittura o scultura sul sito dell’Associazione Culturale Ipazia Immaginepensiero di cui è attualmente il responsabile della Sezione Poesia.

Reading
giugno 2011 - Casa della Cultura del VI Municipio di Roma all’interno della mostra internazionale d’arte “Libertà d’immagine” con il patrocinio del Comune e dello stesso Municipio. Voce Valentina Vicario, violino Marco Valabrega, chitarra Carlo Zaghi
ottobre 2011 - Studio della pittrice Roberta Pugno in occasione della VII Giornata del Contemporaneo 2011 promossa dalla AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani). Voce Emma Marconcini, sassofoni Andrea Mancini.
novembre 2011- RemaxPlace di Trastevere. Voce Emma Marconcini
giugno 2012 - Parco dell’Appia Antica, Sala Conferenze Ex Cartiera Latina, all’interno della mostra internazionale d’arte “Per Appiam ’12”. Voce Emma Marconcini, chitarra Sabino de Bari
novembre 2012 - Auditorium della Banca d’Italia a Roma. Voce Emma Marconcini, pianoforte Drahomira Biligova
gennaio 2013 - Atrio e foyer del teatro G. D’Anunzio di Latina, con Antonella Buonaiuto, all’interno della mostra di pittura di Roberta Pugno “Suono di seta”. Voce Emma Marconcini, violino Marco Valabrega

Letture pubbliche
a gennaio e a febbraio 2013 partecipazione a due maratone di poeti, rispettivamente a Palazzo Pitigliani a Roma per “La Giornata della Memoria”, e nella sede del F.U.I.S (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) di Roma in occasione della “Giornata Mondiale della Poesia”

Pubblicazioni
marzo 2012 - Raccolta di poesie “Siamo” Edizioni ADEF
In corso di stampa, quattro poesie nell’antologia di poeti “Visioni poetiche” Editrice Pagine
Altre poesie, tra il 2011 e il 2013, sono state pubblicate in due blog di informazione e cultura: igiornielenotti.it, l’uomoinrivolta.it

Curatele
Nei mesi di ottobre 2011 e 2012 due eventi con mostra collettiva di pittura e reading di poesia per la “Giornata del Contemporaneo” (promossa dalla AMACI, Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani), presso lo studio della pittrice Roberta Pugno

Con Roberto Piperno e Alessandra Mattei il catalogo della rassegna di Poesia Migrante rappresentata al presente Festival Internazionale dell’Arte

[email protected]

ALESSANDRA MATTEI          Alessandra Mattei nasce nel ‘77. E’ stata vincitrice o finalista in vari premi Nazionali ed I...
18/06/2013

ALESSANDRA MATTEI

Alessandra Mattei nasce nel ‘77. E’ stata vincitrice o finalista in vari premi Nazionali ed Internazionali di Poesia, tra cui: “I Giovani e la poesia” Bologna dall’88 al ’92, “S. Valentino” di Terni, “G. Ungaretti” di Napoli, “L’Anima del bosco” (Present. M. L. Spaziani), “Premio Minturnae” Sezione Giovani, “Nosside” (R. Calabria), “L. Montano” e “Le Stelle” (Cengio), “M. Luzi” e il “Laurentum”. Ha partecipato al Festival Intercontinentale di Poesia Contemporanea “Mediterranea” di Roma (2007 e 2012), e a prestigiosi reading tra cui nel 2012: “Natali di Roma” (Associazione Culturale Allegorein e Università La Sapienza di Roma), “Le parole per dirlo” Giornata mondiale della Poesia (Patrocinio dell’Unesco, dell’Università di Tor Vergata e del Senato della Repubblica) e alla serata inaugurale de L’Isola dei Poeti, a Roma. Nel 2013 ha letto per la rassegna l’Attimo Fuggente e “Primavere e lago” (Patrocini Regionali del Lazio e del Senato) e alla Giornata mondiale della Poesia presso il F.U.I.S.
E’ stata redattore indipendente responsabile della selezione poetica per la rivista “Tempo Presente” (fondata nel 1956 da Ignazio Silone e Nicola Chiaramonte, ora sub curatela del Presidente della Repubblica). Ha partecipato come poeta e consulente ad alcune Giornate di Studi patrocinate, tra le altre Istituzioni, dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” su Pasolini, Domiziano e Alberto Moravia con relativo contributo nella stesura degli Atti Congressuali (In attesa di pubblicazione i primi, AA.VV. “Domitianus Dominus et Deus”, ArteGraf, 2008, AA.VV. “Alberto Moravia e gli Amici”, Edizioni Sinestesie, 2011). E’ corresponsabile col Prof. Franco Di Carlo di un ciclo di conferenze studio sulla poetica di Pasolini per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Genzano di Roma. Dal 1994 è ad honorem Pioniere della Cultura Europea. Collabora come poeta e consulente culturale con vari artisti figurativi e musicisti ed è ospite di emittenti televisive locali.
Fa parte dell’Associazione Ipazia Immaginepensiero dal 2012 ed ha esposto con loro nella rassegna “Per Appiam ‘12”. Per Ipazia sta curando la mostra “Il Segno ed il Coraggio Incontri e contrasti d’arte” (settembre 2013). E’ redattore della Rivista Letteraria Patria Letteratura. Ha pubblicato: “Il Cerchio” (2002 Helicon Edizioni, Arezzo), “L’Attraverso” (2004 Ulisse Editrice, Roma), “Studi Germinativi” (2007 Caramanica Editore). E’ in uscita la sua quarta silloge Carmen Saliare. Suoi versi sono riportati in varie antologie di poesia contemporanea legate a prestigiose manifestazioni.

[email protected]

ROBERTO PIPERNO          E’ nato nel 1938 a Roma, dove vive. Da bambino ha vissuto il terribile periodo delle leggi razz...
18/06/2013

ROBERTO PIPERNO

E’ nato nel 1938 a Roma, dove vive. Da bambino ha vissuto il terribile periodo delle leggi razziali e delle persecuzioni naziste. Si è laureato in Legge alla Università La Sapienza. Nella seconda metà degli anni ’50 ha diretto l’Hatikwà, il nuovo giornale della Federazione Giovanile Ebraica. Nel 1964 ha pubblicato “L’antisemitismo moderno” (Ed. Cappelli) con prefazione di R. De Felice, ripubblicato nel 2008 (Ed. Giuntina) nel 2008 con il titolo “Sull’antisemitismo/ con una antologia di scritti antiebraici”, prefazione di W. Veltroni.
Dal 1963 al 1969 ha vissuto a Londra, lavorando prima presso la Performing Right Society e poi in Istituti Superiori del Comune di Londra. Rientrato a Roma nel 1969 ha insegnato lingua inglese nelle Scuole Superiori. E’ entrato quindi nel Dipartimento Cultura della Amministrazione Provinciale di Roma, di cui è divenuto Dirigente nel 1982. Per venti anni è stato l’esperto nazionale per le Politiche Culturali dell’U.P.I, Unione delle Province d’Italia.
Nell’ambito della attività letteraria, ha collaborato con l’Associazione Allegorein, diretta da F. Bettini. In questo ambito ha partecipato alla realizzazione della trasmissione radiofonica “Poesia per la pace”(1985), alla raccolta poetica “Poesie oltre i confini”(1992) sul tema dei rapporti tra popoli e culture diverse, al volume pubblicato in occasione del Giubileo “Roma Patria Comune” (2000), alla installazione di testi poetici nelle strade e nelle piazze di Roma, alla pubblicazione “Il Tevere nella poesia del mondo”(2004). Come coautore di F. Bettini ha curato la ricerca e numerose traduzioni per il Thesaurus “Sotto il cielo di Roma”. Ha collaborato per molti anni alla realizzazione di “Mediterranea”, Festival intercontinentale della letteratura e delle arti, partecipando anche agli incontri di letture poetiche dal 2004 al 2006.
E’ stato membro delle giurie di diversi Premi letterari: “Tivoli, Europa Giovani”, “Desideri Preziosi”, “Concorso Teatrale dei Castelli Romani”, ”PoeticaMente Pace” per giovani autori Ha curato e tradotto dall’inglese la prima edizione in italiano del maggiore poeta israeliano vivente Natan Zach di cui ha tradotto e curato “Confessione gentile” (Ed. La Luna). Nel 2004, 2007, 2008 ha promosso e curato con M. Lunetta la rassegna “Voci della città/Poeti a Roma 1950-2000” (Comune di Roma e Fondazione M. Piazzolla). Nel 2010 con L. Canducci e C. Guidi ha realizzato alla Casa della Memoria “Dalle…”Fronde dei salici”…/Poesia e Resistenza”. Collabora agli incontri dei poeti per il Giorno della Memoria al Pitigliani, Centro Culturale Ebraico. Dal 2008 al 2012 ha realizzato con R. F. Farina e F. Bettini gli incontri “L’Isola dei Poeti”, all’Isola Tiberina a Roma e nel 2009 il Premio dedicato all’Isola, con la successiva pubblicazione del libro “L’Isola Dei Poeti / 2008-2010”. Dal 2011 è diventato il Coordinatore di “Bibliopoesie”, incontri con la poesia presso la Biblioteca Rispoli. Ha partecipato nel 2003 al Festival Internazionale dei Poeti, a Gerusalemme; nel 2004 al Festival Internazionale degli Scrittori a Belgrado; nel 2007 all’Internat. Poetry Festival Kritya a Trivandrum, India e al Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica a Roma.
Nel 2000 ha pubblicato il volume di poesie “Frattali” (Ed. Manni prefazione di M. Lunetta), che raccoglie buona parte della sua produzione poetica degli anni novanta. Nel 2004 ha pubblicato “Al tempo stesso” (Ed. Fermenti, prefazione di F. Muzzioli). Nel 2006 ha pubblicato “Sala d’Attesa”( Ed. Campanotto prefazione di G. Fasano). Nel 2007 con la poesia “Mosé ricorda Pesah” ha vinto il premio nazionale “I sentieri dell’anima” (Associazione Anna Achmatova, Aquila). Nel 2009 con la poesia “Bollinoblu” ha vinto il XXIII Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove lettere” dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli che nel 2010 ha pubblicato il suo quarto libro di poesia “Esseri” (prefazione di D. Meghnagi). “Bollino Blu” è diventato anche un Videolibro. Come poeta ha partecipato a reading e letture pubbliche e ha pubblicato su diverse riviste (ad es. “Poeti e Poesia”) e antologie di poesia.

ANTONELLA BUONAIUTOAntonella Buonaiuto è nata Gemona del Friuli (UD). Ha studiato a Salerno, laureandosi in Scienze dell...
18/06/2013

ANTONELLA BUONAIUTO

Antonella Buonaiuto è nata Gemona del Friuli (UD). Ha studiato a Salerno, laureandosi in Scienze dell’Informazione. Vive e lavora a Roma come consulente informatico.

A diciannove anni ha vinto il Premio Nazionale di Poesia "Primavera strianese" e ha pubblicato poesie in piccoli contesti locali.
L'incontro con l'Associazione Ipazia Immaginepensiero è stato un potente stimolo a proporsi al pubblico. E’ stato il rapporto con artisti che creano immagini e con musicisti che si esprimono con i suoni ad aprire il cassetto delle sue emozioni.

A gennaio 2013 ha esordito nella serata d’arte “Suono di seta” con quattro suoi testi, una lettura musicata di alcune delle opere dell’artista Roberta Pugno in mostra a Latina “Dal lavoro all’arte Dallo spazio al tempo”.


[email protected]

PER APPIAM EVENTI:domenica 16 giugnoSERATA FINALEcon Bruna Tredicine, Francesco Giannelli, Pietro Cangiano e Giorgia Por...
18/06/2013

PER APPIAM EVENTI:

domenica 16 giugno

SERATA FINALE

con Bruna Tredicine, Francesco Giannelli, Pietro Cangiano e Giorgia Porchetti

UN GRANDE GRAZIE A TUTTI !!!!

PER APPIAM EVENTI:la serata di sabato 15 giugnoSOLOPierpaolo Iacopini sassofonomusiche di Bach-Iacopini, Nicolau, Trotta...
18/06/2013

PER APPIAM EVENTI:

la serata di sabato 15 giugno

SOLO
Pierpaolo Iacopini sassofono

musiche di Bach-Iacopini, Nicolau, Trotta, Paganini

PER APPIAM EVENTI:la serata di venerdì 14 giugnoEIN WIENER LIEDERABENDPer soli coro e pianofortedirettore Paolo Camizcan...
18/06/2013

PER APPIAM EVENTI:

la serata di venerdì 14 giugno

EIN WIENER LIEDERABEND
Per soli coro e pianoforte

direttore Paolo Camiz

cantanti
Isabella Amato, Augusta Miceli
viola
Daniele Sabiu
pianisti
Annie Corrado, Francesco Cavallo, Francesco Internullo

Il Coro MuSa ha proposto insieme alle cantanti e ai musicisti
Schubert, Schumann, Brahms e Wolf

Doriana Rosati e Maurizio Gaudenzi
17/06/2013

Doriana Rosati e Maurizio Gaudenzi

DORIANA ROSATI            Nasce a Roma dove si è laureata in Architettura all’Università “La Sapienza” con Bruno Zevi. N...
17/06/2013

DORIANA ROSATI

Nasce a Roma dove si è laureata in Architettura all’Università “La Sapienza” con Bruno Zevi. Nel 1974 ha partecipato ad una collettiva di pittura presso Palazzo Brancaccio a Roma. Nel 1984 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Educazione Artistica.

Esercita la professione di architetto; in particolare lavora alla ristrutturazione di spazi di appartamenti, luoghi commerciali e studi professionali (in special modo studi di psicoterapia) riuscendo spesso a realizzare una vera e propria “reinvenzione” ottenuta con la creazione di mobili originali, affrescando muri sui quali agisce con una tecnica da lei inventata (graffiare e scavare la superficie muraria) e dipingendo porte trasparenti che ampliano lo spazio.

Ha partecipato come architetto e scultore alla mostra itinerante “Il coraggio delle immagini” che è stata inaugurata con la presenza di Oriol Bohigas.
La mostra da Roma si è spostata a Madrid, Tunisi, Malta, Atene e Praga.
Nel 1995 ha partecipato al concorso “Riqualificazione del Borghetto Flaminio” di Roma.
Nello stesso anno 1995 ha realizzato, su disegno di Massimo Fagioli, la scultura in bronzo “Magia” presente nella mostra “Il coraggio delle immagini” organizzata al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Tale scultura è stata ospite in varie città del mondo per poi trovare sede stabile presso la libreria Amore & Psiche di Roma.
Nel 1996 ha partecipato al concorso “Cento piazze per Roma”.

Negli ultimi anni, oltre alla professione di architetto, si cimenta in una ricerca che cerca di coniugare pittura e scultura.
Frutto di questo lavoro sono le opere qui esposte: tavole di legno che, scolpite e pitturate con grande sapienza, fanno emergere in profili e cenni di volti una ricerca che vuole fondere movimento, tempo e spazio.

Paolo Camiz
17/06/2013

Paolo Camiz

Paolo Camiz
17/06/2013

Paolo Camiz

PAOLO CAMIZPaolo Camiz, romano del 1938, professore di Fisica Nucleare all’Università “La Sapienza” di Roma, musicista, ...
17/06/2013

PAOLO CAMIZ

Paolo Camiz, romano del 1938, professore di Fisica Nucleare all’Università “La Sapienza” di Roma, musicista, si è interessato alla scultura fin dagli anni '70 quando ha frequentato lo studio romano di Peter Rockwell, ma solo nel 1998 si è presentato al pubblico con una personale al Dopolavoro dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Ha al suo attivo oltre settanta mostre, tra personali e collettive, a Roma e in numerose città italiane.

PRINCIPALI ESPOSIZIONI

1998 personale Dopolavoro dell’Università di Roma “La Sapienza”
1999 personale Come ti riciclo il ferro (vecchio), Sestriere, Torino
2000 personale Monomanie, tondini e altre sculture, RISD, Roma
2003 personale Maschere e chimere, Galleria “L’Angelo Azzurro”, Roma
2006 personale Galleria Cassiopea, Roma
2008 collettiva Artisti a tutto tondo, Galleria Ottagoni, Roma
2009 collettiva Artisti con bagaglio al seguito, Stazione Ostiense, Roma
2010 collettiva La violenza e l’arte, Galleria Cassiopea, Roma
2010 personale Il riciclo del ferro, Città dell’Altra Economia, Roma
2010 collettiva Hidden faces, Primo Piano LivinGallery, Lecce
2010 collettiva Origine/Chanzo, Città dell’Altra Economia, Roma
2010 bipersonale Ri-scontro personali, Galleria Cassiopea, Roma
2011 personale Libreria L’Argonauta, Roma
2011 collettiva I Dioscuri, Roma
2011 personale Accademia di Belle Arti, Macerata
2011 collettiva Galleria Il Trittico, Roma
2011 collettiva Galleria Cassiopea, Roma
2012 collettiva Istituto Italiano di Cultura, Colonia
2012 collettiva Per Appiam ’12 Ex Cartiera Latina Parco Regionale Appia Antica, Roma

www.paolocamiz.altervista.org
[email protected]

Indirizzo

Ex Cartiera Latina, Via Appia Antica 42
Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Per Appiam '13 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Per Appiam '13:

Condividi


Commenti

Musa-Musica Sapienza al Festival Internazionale d'Arte "Per Appiam"!
Ma è merViglioso questo luogo.
#}