Clicky

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) | Welcome to the

Franco Cardini, Professore emerito di Storia Medievale presso l’Istituto di scienze Umane e Sociali, aggregato alla , co...
23/12/2022

Franco Cardini, Professore emerito di Storia Medievale presso l’Istituto di scienze Umane e Sociali, aggregato alla , conclude il ciclo di conferenze “Storie di Roma, Storia d'Italia” a cura del Prof. Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna presso la .
“Federico Barbarossa scese a Roma due volte, nel 1155 e nel 1167. Che aspetto aveva la città che si trovò di fronte?
La Roma di XII secolo era una città disseminata da una serie di borghi, intervallati da aree paludose, boschive e altre ancora tenute a pascolo e i romani vivevano addensati soprattutto nell’area del Campidoglio, di Ponte Milvio, dell’Aventino e dell’Esquilino. In questo quadro spiccavano le due basiliche, San Pietro e il Laterano, simboli della cristianità latina e meta di pellegrinaggi.
E’ una città che risulta comunque difficile da immaginare, perché la Roma rinascimentale, poi quella barocca e quella umbertina ne hanno fagocitato le tracce e, a differenza di altre città come Firenze, qui il Medioevo va saputo distinguere”.
L’incontro si inserisce nella rassegna “Al centro di Roma- Storia, Arte, Architettura e Musica al Vittoriano e Palazzo Venezia” voluta dalla Direttrice dell’Istituto Edith Gabrielli

Franco Cardini, professor emeritus of Medieval History at , ends the series of meeting “History of Rome, histories of Italy” by Francesco Benigno, full Professor of Modern History at
“Frederick Barbarossa came to Rome twice, in 1155 and 1167. What did the city look like? Twelfth-century Rom was a city dotted with a series of hamlets, interspersed with swampy, wooded, and still other areas kept for grazing and the romans used to live mainly in the area of the Capitoline Hill, Ponte Milvio, the Aventine and the Esquiline. Prominent in this picture were the two basilicas, St. Peter's and the Lateran, symbols of Latin Christianity and pilgrimage destinations. This is a city that is difficult to imagine, however, because Renaissance Rome, then Baroque Rome, and Umbertine Rome have engulfed its traces, and unlike other cities such as Florence here the Middle Ages are harder to discern”.

23/12/2022

Hai già letto tutte le attività in programma al Vittoriano e Palazzo Venezia per Dicembre e Gennaio?🌲✨
Visite interattive in famiglia, laboratori didattici per bambini, percorsi accessibili a tutti: cosa aspetti? Prenota subito! 👉https://vive.beniculturali.it/it/mostre-ed-eventi
🇬🇧
Have you already read all the activities scheduled at the Vittoriano and Palazzo Venezia for December and January?🌲✨
Interactive family visits, educational workshops for children, itineraries accessible to all: what are you waiting for? Book now! 👉https://vive.beniculturali.it/it/mostre-ed-eventi

Con chi trascorrerai le feste natalizie?🎄 Tra un pranzo in famiglia e una cena tra amici, goditi una passeggiata nel cuo...
23/12/2022

Con chi trascorrerai le feste natalizie?🎄 Tra un pranzo in famiglia e una cena tra amici, goditi una passeggiata nel cuore di Roma, perdendoti tra le bellezze del VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia.🧝

⌚Il 26 e 30 dicembre, il Vittoriano, compresa la Terrazza Panoramica e Palazzo Venezia, prolungheranno l’apertura dalle 19.30 fino alle 22.30, con ultimo ingresso alle 21.30.

⚠️L’Istituto VIVE resterà eccezionalmente aperto anche il 1° gennaio!

🇬🇧

Who will you spend the Christmas holidays with?🎄 Between family lunches and dinners with friends, enjoy a stroll through the heart of Rome, losing yourself in the beauty of the VIVE- Vittoriano Institute and Palazzo Venezia!🧝

⌚On December 26 and 30, the Vittoriano, including the Panoramic Terrace and Palazzo Venezia, will extend its opening from 7:30 p.m. until 10:30 p.m., with last admission at 9:30 p.m.

⚠️The VIVE Institute will also remain exceptionally open on January 1!

21/12/2022

Al Centro di Roma - Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia a cura della Direttrice del Edith Gabrielli/ “Nero a metà di Pino Daniele” è la prossima conferenza in programma il 27 dicembre nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia. L’appuntamento è alle 18 con Ernesto Assante, giornalista e critico musicale.

L’incontro prosegue il ciclo di conferenze “Sette album per raccontare un secolo”, a cura sempre di Assante.

Per tutte le informazioni sul programma e modalità di partecipazione ➡️ https://vive.beniculturali.it/it/nero-meta-di-pino-daniele

🇬🇧

At the Centre of Rome- History, Art, Architecture and Music at the Vittoriano Palace and Palazzo Venezia by Director Edith Gabrielli/ “Nero a metà by Pino Daniele” is the is the next meeting scheduled for 27 december in the Sala del Refettorio of Palazzo Venezia. The appointment is at 6 pm with Ernesto Assante, journalist and music critic.

The music continues the series “Seven albums to tell a century” curated by Assante himself.

For all the information about the program and how to enjoy: https://vive.beniculturali.it/en/nero-meta-pino-daniele

È stato presentato il progetto ROMA. SILENZIOSA BELLEZZA, promosso e realizzato da Webuild e  con il patrocinio del Comu...
17/12/2022

È stato presentato il progetto ROMA. SILENZIOSA BELLEZZA, promosso e realizzato da Webuild e con il patrocinio del Comune di Roma. Unisce un volume fotografico, edito da Rizzoli, e l’omonima mostra che si aprirà al Vittoriano, in Sala Zanardelli, dal 20 gennaio al 28 febbraio 2023.⤵️

📸Attraverso le immagini scattate dal fotografo Moreno Maggi l’esposizione guiderà il pubblico in un’inedita passeggiata romana, scoprendo una Città Eterna dalla dimensione quasi sospesa. 📍Parteciperai? https://bit.ly/3HE2CzZ

🇬🇧

The project ROMA. SILENT BEAUTY, promoted and realized by Webuild and , under the patronage of the Comune di Roma, was presented at Palazzo Venezia. It combines a photographic volume, published by Rizzoli and an exhibition of the same name that will open at the Vittoriano, in Sala Zanardelli, from January 20 to February 28.⤵️

📸Through the pictures taken by photographer Moreno Maggi, the exhibition will guide the public on an unprecedented Roman walk, discovering an Eternal City with an almost suspended dimension.
📍Are you going to partecipate? https://bit.ly/3HEarpl

Anna Maria Ambrosini Massari, docente di Storia dell'Arte moderna presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, pr...
16/12/2022

Anna Maria Ambrosini Massari, docente di Storia dell'Arte moderna presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, prosegue il ciclo di conferenze "Messi in luce. Dipinti e sculture di Palazzo Venezia", a cura della Professoressa Silvia Ginzburg, ordinaria di Storia dell'Arte moderna a Università Roma Tre.

"Nel 1935 Roberto Longhi definì Donato Creti "il Watteau bolognese", una definizione lusinghiera e calzante che ben sintetizza le caratteristiche dell'artista bolognese e lo proietta in uno scenario internazionale. Nonostante il mondo delle feste galanti di Antoine Watteau, considerato supremo rappresentante del gusto rococò, sia lontano dall'atmosfera di salda tradizione classicista di Creti, i due artisti sono accomunati dal timbro malinconico delle loro opere.
A Palazzo Venezia è conservato 'Il ballo delle ninfe', realizzato nel 1724 per il cardinale Ruffo, un dipinto in cui è chiara la componente 'idillica e immaginosa' evocata da Longhi e dove il paesaggio schiarito di toni introduce in una morbidissima atmosfera di danza e malinconia, accentuata dallo sfondo dei toni del blu e del verde".

L'incontro si inserisce nella rassegna "Al centro di Roma- Storia, Arte, Architettura e Musica al Vittoriano e Palazzo Venezia", voluta dalla direttrice dell'Istituto Edith Gabrielli.

🇬🇧

Anna Maria Ambrosini Massari, Full Professor of History of Modern Art at Carlo Bo University, follows the series of meeting "Brought to light. Paintings and sculptures from Palazzo Venezia" by Silvia Ginzburg, Full Professor of History of Modern Art at Roma Tre University.

"In 1935, Roberto Longhi called Donato Creti 'the bolognese Watteau' a flattering and fitting definition that well summarizes the characteristics of the bolognese artist and projects him to an international scenario. Actually, the galant party world of Antoine Watteau, considered the supreme representative of the Rococo taste, is far removed from Creti's atmosphere of firm classicist tradition, but the two artists are united by the melancholy timbre of their works.
In the collection of Palazzo Venezia is 'The Dance of the Nymphs', made in 1724 for Cardinal Ruffo, a painting in which the 'idyllic and imaginative' component evoked by Roberto Longhi is clear, and where the landscape lightened in tone introduces in a very soft atmosphere of dance and melancholy, accentuated by the background of blue and green tones".

The meeting is part of the cycle "At the Center of Rome- History, Art, Architecture and Music at Vittoriano and Palazzo Venezia" curated by Edith Gabrielli, Director of Institute.

16/12/2022
VIVE EVENTS

Hai già letto tutte le attività in programma al Vittoriano e Palazzo Venezia per Dicembre e Gennaio?🌲✨
Visite interattive in famiglia, laboratori didattici per bambini, percorsi accessibili a tutti: cosa aspetti? Prenota subito! 👉https://vive.beniculturali.it/it/mostre-ed-eventi

🇬🇧

Have you already read all the activities scheduled at the Vittoriano and Palazzo Venezia for December and January?🌲✨
Interactive family visits, educational workshops for children, itineraries accessible to all: what are you waiting for? Book now! 👉https://vive.beniculturali.it/it/mostre-ed-eventi

14/12/2022

Al Centro di Roma - Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia a cura della Direttrice del Edith Gabrielli/ “Re dei romani. Avventure e sventure di Federico Barbarossa” è la prossima conferenza in programma il 20 dicembre nella nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia. L’appuntamento è alle 18 con Franco Cardini, professore emerito di Storia Medievale, Istituto di Scienze Umane e Sociali, Scuola Normale Superiore.

L’incontro prosegue il ciclo di conferenze “Storie di Roma, storie d’Italia”, a cura di Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa.

Per tutte le informazioni sul programma e modalità di partecipazione ➡️ https://vive.beniculturali.it/it/re-dei-romani-avventure-e-sventure-di-federico-barbarossa

🇬🇧

At the Centre of Rome- History, Art, Architecture and Music at the Vittoriano Palace and Palazzo Venezia by Director Edith Gabrielli/ King of the Romans. Adventures and misadventures of Federico Barbarossa” is the is the next meeting scheduled for 20 december in the Sala del Refettorio of Palazzo Venezia.
The appointment is at 6 p.m with Franco Cardini, professor emeritus of Medieval History, Institute of Humanities and Social Sciences at Scuola Normale Superiore di Pisa.

The event follows the series of meetings “History of Rome, histories of Italy” by Francesco Benigno, full Professor of Modern History at Scuola Normale Superiore di Pisa.

For all information on the programme and how to partecipate: https://vive.beniculturali.it/en/king-romans-adventures-and-misfortunes-frederick-barbarossa

Che incanto il VIVE illuminato dalle luci natalizie!🎄 Approfitta dell’apertura serale straordinaria per visitare tutti g...
13/12/2022

Che incanto il VIVE illuminato dalle luci natalizie!🎄 Approfitta dell’apertura serale straordinaria per visitare tutti gli spazi dell’Istituto e riempirti gli occhi di bellezza!✨

📅26 e 30 dicembre;
🕤orario di apertura prolungato dalle 19.30 fino alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 21.30);
📱scopri le attività in programma https://vive.beniculturali.it/it/mostre-ed-eventi

🇬🇧

How enchanting the VIVE lit up by Christmas lights!🎄 Take advantage of the special evening opening to visit all the Institute's spaces and fill your eyes with beauty.✨

📅26 and 30 december
🕤Extended opening hours from 7:30 p.m. until 10:30 p.m. (last admission at 9.30 pm)
📱Find out about the upcoming activities: https://vive.beniculturali.it/en/exhibitions-and-events

Dove si va il primo dell’anno?👉 Destinazione cultura, arte e storia.🤩🗺️ Per iniziativa del Ministero della Cultura, l’1 ...
12/12/2022

Dove si va il primo dell’anno?👉 Destinazione cultura, arte e storia.🤩🗺️

Per iniziativa del Ministero della Cultura, l’1 gennaio l’Istituto VIVE non solo sarà aperto, ma anche a ingresso libero, così come tutte le prime domeniche del mese.
Con chi verrai?🔖💬

🇬🇧

Where could we go on the first of the year?👉 Destination culture, art and history.🤩🗺️

By the initiative of the Ministry of Culture, on January 1st the VIVE Institute will not only be open, but also free admission, as well as every First Sunday of the month.
Who will come with you?🔖💬

Sinergia, ricerca e divulgazione. Si parla di questo e tanto altro nello speciale dedicato da Ilmessaggero.it a : un per...
09/12/2022

Sinergia, ricerca e divulgazione.
Si parla di questo e tanto altro nello speciale dedicato da Ilmessaggero.it a : un percorso denso di iniziative, volute e promosse dalla Direttrice Edith Gabrielli, che guideranno il VIVE verso il Giubileo del 2025 attraverso restauri, mostre e conferenze.

Leggi l'articolo: https://bit.ly/3Y7qYYS

Un Natale da VIVE-re ti aspetta a Palazzo Venezia e al Vittoriano! 🎄✨Lo Speciale Natale prevede tantissime iniziative pe...
07/12/2022

Un Natale da VIVE-re ti aspetta a Palazzo Venezia e al Vittoriano! 🎄✨

Lo Speciale Natale prevede tantissime iniziative per il mese di dicembre!
Segui il programma e prenota! 👉 Segui il link in bio!
📅Visite interattive in famiglia, laboratori didattici per bambini, percorsi accessibili a tutti: un magico Natale ti aspetta!🎄✨

We are looking forward to see you at during the Christmas holidays! 🎄✨

The Christmas Special includes many initiatives for the month of December!
Follow the schedule and make your reservation! 👉 Follow the link in bio!
📅 Interactive family tours, educational workshops for children, trails accessible to all: a magical Christmas is waiting for you! 🎄✨

Antonella Greco, Storica dell’Architettura, prosegue il ciclo di conferenze “Energie visive tra corpi e spazi museali”, ...
07/12/2022

Antonella Greco, Storica dell’Architettura, prosegue il ciclo di conferenze “Energie visive tra corpi e spazi museali”, a cura di Orazio Carpenzano, Preside della Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma, Sapienza Università di Roma.

“Perché parlo di traversata? Perché il processo che ha permesso al museo di divenire una figura amica, un luogo dove si può studiare, dove i bambini possono fare attività e che ha un rapporto con la città e con il territorio è stato molto lungo. Inizialmente il museo era qualcosa di respingente, di freddo, lontano. La traversata per eccellenza è quella del film di Godar, Band à part del 1964, dove si vedono tre ragazzi che corrono all’interno del Louvre, in una corsa percepita come qualcosa di scandaloso e oltraggioso. Anni dopo, nel 2003, Bertolucci cita la stessa scena in “The dreamers” ma la traversata divenuta giocosa, sembra una performance, non scandalizza. I tempi sono cambiati”.

L’incontro si inserisce nella rassegna “Al centro di Roma- Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia” voluta dalla direttrice dell’Istituto Edith Gabrielli.

🇬🇧

Antonella Greco, Architectual historian, follows the series of meeting “Visual energies between bodies and museum spaces”, curated by Orazio Carpenzano, Dean of the Faculty of Architecture, Sapienza University of Roma.

“Why am I talking about crossing? Because the process that has allowed the museum to become a friendly figure, a place where people can study, where children can do activities, and that has a relationship with the city and the territory has been a really long one. At first, the museum was something cold, distant, not empathetic. The crossing par excellence is the one in Godar's 1964 film, Band à part, where we can see three boys running inside the Louvre, in a race perceived as something scandalous and outrageous. Many years later, in 2003, Bertolucci mentions the same scene in "The dreamers," but the crossing became playful, similar to a performance, and didn’t scandalize. Times have changed”.

The meeting is part of the cycle “At the Center of Rome- History, Art, Architecture and Music at the Vittoriano and Palazzo Venezia” curated by the director Edith Gabrielli.

07/12/2022

Al Centro di Roma - Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia a cura della Direttrice del Edith Gabrielli/ “Una grazia moderna e sensitiva: il Ballo di Ninfe di Donato Creti, il ‘Watteau bolognese’” è la prossima conferenza in programma il 15 dicembre nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia.

L’appuntamento è alle 18 con Anna Maria Ambrosini Massari, Professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna, Università di Urbino - Carlo Bo. L’incontro prosegue il ciclo di conferenze “Messi in luce. Dipinti e sculture di Palazzo Venezia”, a cura di Silvia Ginzburg, Università di RomaTre.

Per tutte le informazioni sul programma e modalità di partecipazione ➡️ https://vive.beniculturali.it/it/una-grazia-moderna-e-sensitiva-il-ballo-di-ninfe-di-donato-creti-il-watteau-bolognese

🇬🇧

At the Centre of Rome- History, Art, Architecture and Music at the Vittoriano and Palazzo Venezia by director Edith Gabrielli/ “A modern, sensitive grace: the Dance of the Nymphs by Donato Creti, the ‘bolognese Watteau’ is the next meeting scheduled for 15 December in the Sala of Refettorio of Palazzo Venezia.

The appointment is at 6 pm with Anna Maria Ambrosini Massari, Full Professor of History of Modern Art at . The event follows the series of meeting “Brought to Light. Paintings and Sculptures from Palazzo Venezia” by Silvia Ginzburg, Professor of History and Modern art at Roma Tre University.

For all the information about the program and how to partecipate-
https://vive.beniculturali.it/en/modern-psychic-grace-donato-cretis-dance-nymphs-watteau-bolognese

Avviso ai visitatori 👇Il giorno 8 dicembre dalle 16.30 l'ingresso al Vittoriano sarà consentito solo dal lato Ara Coeli,...
07/12/2022

Avviso ai visitatori 👇

Il giorno 8 dicembre dalle 16.30 l'ingresso al Vittoriano sarà consentito solo dal lato Ara Coeli, mentre l'ingresso a Palazzo Venezia sarà possibile solo da Via del Plebiscito n.118 per l'accensione dell'albero di Piazza Venezia
🎄✨

🇬🇧

On December 8, from 4.30 pm, entrance to the Vittoriano will be allowed only from the Ara Coeli side, while entrance to Palazzo Venezia will be possibile only from Via del Plebiscito n.118 for the Christmas tree lighting ceremony in Piazza Venezia
🎄✨

L'incontro dedicato a Fabrizio De André “Creuza de mà” si inserisce nella rassegna "Al Centro di Roma - Storia, arte, ar...
06/12/2022

L'incontro dedicato a Fabrizio De André “Creuza de mà” si inserisce nella rassegna "Al Centro di Roma - Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia" voluta dalla direttrice dell'Istituto Edith Gabrielli.

"De André dalla Sardegna torna a Genova e fa Creuza de mà, un disco in genovese di cui non si capisce una parola. Ma non si doveva capire, non era importante. Era infatti alla ricerca di una lingua che fosse musica, in pratica tutto il contrario rispetto a ciò che aveva fatto fino a quel momento. Questa nuova musica è immersiva, un fonema sonoro che vuole essere la musica del Mediterraneo. Lui stesso disse 'Per chi vuole lasciarsi incantare Creuza è a disposizione'. Creuza de mà fu uno dei suoi dischi più amati, che segnò la svolta internazionale e che fu apprezzato anche da artisti stranieri".
Gino Castaldo, giornalista, critico e divulgatore musicale prosegue il ciclo di conferenze “Sette album per raccontare un secolo”, a cura di Ernesto Assante, giornalista e critico musicale.

GB

The conference dedicated to Fabrizio De André “Creuza de mà” is part of the cycle “At the Centre of Rome- History, Art, Architecture and Music at the Vittoriano and Palazzo Venezia” organised by the director of the Institute Edith Gabrielli.
"De André came back from Sardinia to Genoa and made Creuza de mà, a record in Genoese dialect of which you couldn't understand a word. But it was not to be understood, it was not important. In fact, he was looking for a language that was music and this was actually the opposite of what he had been doing up to that point. This new music is immersive, a sonorous phoneme meant to be the music of the Mediterranean. He himself said 'for those who want to be enchanted, Creuza is available'. Creuza de ma was one of his most beloved records, which marked his international breakthrough and was also appreciated by foreign artists".
Gino Castaldo, journalist, critic and music popularizer follows the series of meetings “Seven Albums to Tell a Century” by Ernesto Assante, journalist and music critic.

Sono stati ben 24.803 i visitatori che per la prima domenica del mese a ingresso libero proposte dal Ministero della Cul...
05/12/2022

Sono stati ben 24.803 i visitatori che per la prima domenica del mese a ingresso libero proposte dal Ministero della Cultura hanno scelto l'Istituto !. ✨

☂️Nonostante il maltempo, il flusso di persone è stato continuo e si è snodato dal Vittoriano alla Terrazza Panoramica, dal Museo Centrale del Risorgimento a Palazzo Venezia e al suo giardino.

Grazie a tutti, al prossimo appuntamento!👋
museitaliani

L'Istituto VIVE diventa ancora più magico al calar della sera.✨ Segna le aperture serali straordinarie previste questo m...
04/12/2022

L'Istituto VIVE diventa ancora più magico al calar della sera.✨ Segna le aperture serali straordinarie previste questo mese:

🗓️8 dicembre - Palazzo Venezia,
🗓️26 dicembre - Palazzo Venezia,
🗓️30 dicembre - Palazzo Venezia e Vittoriano.

🕤L'orario di apertura verrà prolungato dalle 19.30 fino alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 21.30).

⚠️Per l'8 dicembre e per il 26 dicembre conserveremo le visite guidate e le attività educative incluse nel biglietto, comprese tra le 19.30 alle 20.30.🔖

Per maggiori info: https://vive.beniculturali.it/it/educazione/adulti

🇬🇧

The Institute becomes even more magical at nightfall!✨ Make a note of the special evening openings scheduled this month:

🗓️Dec. 8- Palazzo Venezia,
🗓️Dec. 26 -Palazzo Venezia,
🗓️Dec 30- Palazzo Venezia and Vittoriano.

🕤The opening hours will be extended from 7.30 pm to 10:30 pm (Last admission at 9.30 pm).

⚠️For December 8 and December 26, guided tours and educational activities between 7:30 and 8:30 p.m. are included in the ticket.🔖

For more information take a look at the Education section of our website: https://vive.beniculturali.it/en/education/adults

Hai già letto tutte le attività in programma per il mese di dicembre?👉 https://vive.beniculturali.it/it/mostre-ed-eventi...
03/12/2022

Hai già letto tutte le attività in programma per il mese di dicembre?👉 https://vive.beniculturali.it/it/mostre-ed-eventi
📅Visite interattive in famiglia, laboratori didattici per bambini, percorsi accessibili a tutti: ti aspetta un magico Natale da VIVE-re insieme!🎄✨

🇬🇧

Have you already read about all the activities scheduled for the month of December? 👉 https://vive.beniculturali.it/en/exhibitions-and-events
Interactive family tours, didactic workshops for children, routes that are accessible to all: we’ll spend a magical Christmas together!🎄✨

02/12/2022
Al Centro di Roma - Conferenza del 6 dicembre: “La traversata del museo”

Al Centro di Roma - Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia a cura della Direttrice del Edith Gabrielli/ “La traversata del museo” è la prossima conferenza in programma il 6 dicembre nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia. L’appuntamento è alle 18 con Antonella Greco, Storica dell'Architettura.

L’incontro prosegue il ciclo di conferenze “Energie visive tra corpi e spazi museali”, a cura di Orazio Carpenzano, preside della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.

Per tutte le informazioni sul programma e modalità di partecipazione ➡️ https://vive.beniculturali.it/it/la-traversata-del-museo

🇬🇧

At the Centre of Rome- History, Art, Architecture and Music at the Vittoriano Palace and Palazzo Venezia by the Director Edith Gabrielli “Museum Crossing” is the next meeting scheduled for 6 december in the Sala del Refettorio of Palazzo Venezia. The appointment is at 6 pm with Antonella Greco, Architectural historian.

The event follows the series of meeting “Visual energies between bodies and museum spaces” by Orazio Carpenzano, dean of the Faculty of Architecture at Sapienza Università di Roma.

For all information on the programme and how to partecipate ➡️ https://vive.beniculturali.it/en/museum-crossing

Indirizzo

Piazza Di S. Marco, 49
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia:

Video

Digitare

Musei nelle vicinanze


Altro Musei Rome

Vedi Tutte

Commenti

“Al Centro di Roma – Storia, arte, architettura e musica al VIVE”: nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia, un NUOVO APPUNTAMENTO della rassegna ideata dalla direttrice dell’Istituto Edith Gabrielli. Aldo Galli, professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Trento, discorrerà riguardo “La Madonna con il Bambino di Michele da Firenze” all’interno del ciclo Messi in luce. Dipinti e sculture di Palazzo Venezia, a cura di Silvia Ginzburg, ordinario di Storia dell’Arte Moderna, Università di Roma Tre.

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
Prosegue la rassegna "Al Centro di Roma - Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia" a cura della Direttrice dell'Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia Edith Gabrielli. La prossima conferenza è in programma il 9 giugno alle 18:00 nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia. "La Madonna con il Bambino di Michele da Firenze", questo il titolo dell'incontro, di Aldo Galli, professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Trento, inaugura il ciclo di conferenze “Messi in luce. Dipinti e sculture di Palazzo Venezia”, curato da Silvia Ginzburg, ordinario di Storia dell’Arte Moderna, Università di RomaTre.

Per tutte le informazioni sul programma completo e modalità di partecipazione: https://vive.beniculturali.it/it/al-centro-di-roma
🇮🇹 I celebrano la Festa della Repubblica e ricordano l’art. 9 della : “La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione…”


Ministero della Cultura Ministero della Difesa Stato Maggiore della Difesa - Italian Armed Forces Parco archeologico del Colosseo VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
Dal 2 al 4 giugno, l’Istituto VIVE celebra la Festa della Repubblica con aperture prolungate dei suoi monumenti fino alle 22.30 e con un fitto programma di itinerari guidati e visite animate, per permettere al pubblico di esplorare le meraviglie dei suoi monumenti sia di giorno che nello splendore dell’illuminazione serale.

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
“Al Centro di Roma – Storia, arte, architettura e musica al VIVE”: nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia, continua la rassegna ideata dalla direttrice dell’Istituto Edith Gabrielli.
Oggi, 26 maggio, alle ore 18.00, il noto architetto Cherubino Gambardella - full professor di Architectural Design all’ Università Vanvitelli e membro del collegio dei docenti del PHD in Composizione Architettonica dell’Università di Roma “La Sapienza” – presenterà l’incontro “La vita segreta delle architetture imperfette e il rito di fondazione di un altro pianeta terra”. L’evento si inserisce nel ciclo di appuntamenti Energie visive tra corpi e spazi museali, a cura di Orazio Carpenzano, preside della Facoltà di Architettura, Sapienza, Università di Roma.

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
Fantastica..!
“Al Centro di Roma – Storia, arte, architettura e musica al VIVE”: nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia, esperti, professionisti e docenti universitari animeranno la rassegna ideata dalla direttrice dell’Istituto Edith Gabrielli.
Si comincia giovedì 19 maggio, alle ore 18.00, con l’incontro dal titolo Veronica e le altre. Donne a Roma, tenuto da Fernanda Alfieri, ricercatrice di storia moderna presso l’Università di Bologna.

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2022: L'istituto VIVE aderisce all'iniziativa.
Sabato 14 maggio il Vittoriano, compresa la Terrazza Panoramica, e Palazzo Venezia prolungheranno l'apertura dei propri monumenti fino alle 22.30 e al costo di 1 euro.

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
Hidden Rome: but in fact everybody has seen it!

Palazzo Venezia is in the very centre of Rome, on Piazza Venezia and next to the Vittoriano. Despite being so central and visible, very few people (residents included) enter it. And it's a pity, because it shelters endless collections, amazing works of art, beautiful chandeliers, the famous balcony of Mussolini, a "secret" garden, a loggia used by a Pope to give blessings....

If you are coming back to Rome and think you have seen it all... well, I guess you still can put this in your bucket list.

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
Piatti e Madonne, Palazzo Venezia racconterà il "fare" italiano.

Appassionato d'arte e d'architettura, il veneziano Pietro Barbo amava circondarsi di cose belle. E quando nel 1464 da cardinale diventò papa, prendendo il nome di Paolo II, riempì da subito le maestose sale della sua residenza romana, quello che oggi si chiama VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, con le tante meraviglie della sua già imponente collezione.

leggi l'articolo ANSA.it: https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2022/04/28/piatti-e-madonne-palazzo-venezia-raccontera-il-fare-italiano_761346ec-f1ef-41be-9b55-37bbe1d7f4d0.html
Il camminamento di ronda, visita bella e interessante con Licia, super guida di Palazzo Venezia che ci ha fatto conoscere e riconoscere la Roma delle altezze. Con impagabile brio e accuratezza
SUI TETTI DI ROMA, a parlarne anche il TG1:
Nei weekend di aprile, l'Istituto VIVE permette ai visitatori di scoprire e percorrere "Il Cammino di ronda" , un itinerario suggestivo e sorprendente presso Palazzo Venezia, normalmente escluso dal normale percorso di visita.


Tg1 Rai1 VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia Valentina Bisti
x

Altro Musei Rome (vedi tutte)

VrBus Roma Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali Roman Forum Accademia d' Armi Musumeci Greco 1878 Palatine Hill Spada Gallery Rome Palazzo Spada Colle palatino Palatino Monte Palatino Museo e Cripta dei Cappuccini Museo dell'Ara Pacis Museo di Roma in Trastevere L'Impero dei Dinosauri Casa di Goethe, Roma