Commenti
“Al Centro di Roma – Storia, arte, architettura e musica al VIVE”: nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia, un NUOVO APPUNTAMENTO della rassegna ideata dalla direttrice dell’Istituto Edith Gabrielli. Aldo Galli, professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Trento, discorrerà riguardo “La Madonna con il Bambino di Michele da Firenze” all’interno del ciclo Messi in luce. Dipinti e sculture di Palazzo Venezia, a cura di Silvia Ginzburg, ordinario di Storia dell’Arte Moderna, Università di Roma Tre.
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
Prosegue la rassegna "Al Centro di Roma - Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia" a cura della Direttrice dell'Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia Edith Gabrielli. La prossima conferenza è in programma il 9 giugno alle 18:00 nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia. "La Madonna con il Bambino di Michele da Firenze", questo il titolo dell'incontro, di Aldo Galli, professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Trento, inaugura il ciclo di conferenze “Messi in luce. Dipinti e sculture di Palazzo Venezia”, curato da Silvia Ginzburg, ordinario di Storia dell’Arte Moderna, Università di RomaTre.
Per tutte le informazioni sul programma completo e modalità di partecipazione:
https://vive.beniculturali.it/it/al-centro-di-roma
🇮🇹 I celebrano la Festa della Repubblica e ricordano l’art. 9 della : “La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione…”
Ministero della Cultura Ministero della Difesa Stato Maggiore della Difesa - Italian Armed Forces Parco archeologico del Colosseo VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
Dal 2 al 4 giugno, l’Istituto VIVE celebra la Festa della Repubblica con aperture prolungate dei suoi monumenti fino alle 22.30 e con un fitto programma di itinerari guidati e visite animate, per permettere al pubblico di esplorare le meraviglie dei suoi monumenti sia di giorno che nello splendore dell’illuminazione serale.
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
“Al Centro di Roma – Storia, arte, architettura e musica al VIVE”: nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia, continua la rassegna ideata dalla direttrice dell’Istituto Edith Gabrielli.
Oggi, 26 maggio, alle ore 18.00, il noto architetto Cherubino Gambardella - full professor di Architectural Design all’ Università Vanvitelli e membro del collegio dei docenti del PHD in Composizione Architettonica dell’Università di Roma “La Sapienza” – presenterà l’incontro “La vita segreta delle architetture imperfette e il rito di fondazione di un altro pianeta terra”. L’evento si inserisce nel ciclo di appuntamenti Energie visive tra corpi e spazi museali, a cura di Orazio Carpenzano, preside della Facoltà di Architettura, Sapienza, Università di Roma.
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
Fantastica..!
“Al Centro di Roma – Storia, arte, architettura e musica al VIVE”: nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia, esperti, professionisti e docenti universitari animeranno la rassegna ideata dalla direttrice dell’Istituto Edith Gabrielli.
Si comincia giovedì 19 maggio, alle ore 18.00, con l’incontro dal titolo Veronica e le altre. Donne a Roma, tenuto da Fernanda Alfieri, ricercatrice di storia moderna presso l’Università di Bologna.
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2022: L'istituto VIVE aderisce all'iniziativa.
Sabato 14 maggio il Vittoriano, compresa la Terrazza Panoramica, e Palazzo Venezia prolungheranno l'apertura dei propri monumenti fino alle 22.30 e al costo di 1 euro.
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
Hidden Rome: but in fact everybody has seen it!
Palazzo Venezia is in the very centre of Rome, on Piazza Venezia and next to the Vittoriano. Despite being so central and visible, very few people (residents included) enter it. And it's a pity, because it shelters endless collections, amazing works of art, beautiful chandeliers, the famous balcony of Mussolini, a "secret" garden, a loggia used by a Pope to give blessings....
If you are coming back to Rome and think you have seen it all... well, I guess you still can put this in your bucket list.
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
Il camminamento di ronda, visita bella e interessante con Licia, super guida di Palazzo Venezia che ci ha fatto conoscere e riconoscere la Roma delle altezze. Con impagabile brio e accuratezza
SUI TETTI DI ROMA, a parlarne anche il TG1:
Nei weekend di aprile, l'Istituto VIVE permette ai visitatori di scoprire e percorrere "Il Cammino di ronda" , un itinerario suggestivo e sorprendente presso Palazzo Venezia, normalmente escluso dal normale percorso di visita.
Tg1 Rai1 VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia Valentina Bisti