
È la Casa in cui Luigi Pirandello ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, dal 1933 al 1936.
(11)


24/10/2023
Oggi, ore 16.30
Inaugurazione della mostra:
IL TEATRO DI SQUARZINA E LE COMMEDIE DI PIRANDELLO, a cura di Marina Marcellini ed Elio Testoni
Teatro Argentina, Sala Squarzina
Intervengono:
Annamaria Andreoli
Maria Ida Biggi
Rino Caputo
Giovanna Marinelli
Elio Testoni

23/10/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
Novembre 2023 - Maggio 2024
Nel mese di novembre inizierà un nuovo ciclo di SEMINARI PIRANDELLIANI organizzati dall’Istituto di Studi Pirandelliani in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Gli incontri, ospitati nella Sala 1 della Biblioteca, saranno registrati e successivamente pubblicati nel canale youtube dell'Istituto:
https://www.youtube.com/channel/UCf6oKEiMBGFey6OhNNwmhkQ

21/10/2023
IL TEATRO DI SQUARZINA E LE COMMEDIE DI PIRANDELLO.
Mostra documentaria a cura di Marina Marcellini ed Elio Testoni.
Progetto del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Luigi Squarzina (1922-2022) in collaborazione con Fondazione Teatro di Roma, Fondazione Gramsci, Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo.
INAUGURAZIONE
Martedì 24 ottobre 2023, ore 16.30
Roma Teatro Argentina
Sala Squarzina
Partecipano:
Annamaria Andreoli, Maria Ida Biggi, Rino Caputo, Giovanna Marinelli, Elio Testoni
Segui la diretta su
www.fondazionegramsci.org
Info e orari
Sala Squarzina, 25 ottobre - 2 dicembre 2023
mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00
domenica dalle ore 13.00 alle ore 16.00
Ingresso libero

19/10/2023
Venerdì 27 ottobre, ore 11.00-17.00
CANTIERE PIRANDELLO.
Il punto sull'Edizione Nazionale.
Lettere, copioni, manoscritti inediti.
-----
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
L'incontro sarà registrato e successivamente pubblicato nel canale youtube dell'Istituto.
------
Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro contemporaneo
Via Antonio Bosio 13b/15 00161 Roma
www.studiodiluigipirandello.it
[email protected]

30/09/2023
Parma, 30 settembre
Circolo Culturale Filippo Corridoni, ore 15.30
Oggi Annamaria Andreoli, Presidente dell'Istituto, sarà al Circolo Culturale Filippo Corridoni di Parma per la presentazione del volume "Diventare Pirandello" ed una relazione sul rapporto tra Pirandello e Mussolini.

27/09/2023
Nuovi schedari e biblioteca sempre più ricca, grazie al sostegno del MIC (Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria).

02/09/2023
Triste notizia.
Studioso di Gadda docente dalla Sapienza a Università del Molise (ANSA)

15/08/2023
Ferragosto 2023
"La domenica, però, ah la domenica voleva passarsela tutta, e beatamente, in vacanza. Venivano parenti, amici; e si facevano gran tavolate all’aperto: le donne attendevano a preparare il pranzo o cicalavano; i ragazzi facevano il chiasso tra loro; gli uomini andavano a caccia o giocavano alle bocce".
Luigi Pirandello, L'Avemaria di Bobbio.

31/07/2023
Da oggi l'Istituto è chiuso per la pausa estiva.
Per ogni informazione ed aggiornamento, consultate il sito www.studiodiluigipirandello.it
Buona Estate.

13/07/2023
SEGNALAZIONE
È appena uscito il n. 9 della nostra rivista di drammaturgia ARIEL (Bulzoni Editore).
Questo il Sommario:
Ariel 9 - ANNO V – N. 1 – GENNAIO-GIUGNO 2023
Annamaria Andreoli, Nuovi documenti per i «Sei personaggi in
cerca d’autore».
Beatrice Alfonzetti, «Ciascuno a suo modo»: la singolare vicenda fra
editoria e scena con i testi delle recensioni delle prime
rappresentazioni di Milano, Roma, Parigi, Napoli.
Maria Collevecchio, Stefano Pirandello scrittore esordiente.
Con appendice di scritti giornalistici rari (1920-1922.)
Annamaria Andreoli, Gli editori di Pirandello e il teatro da leggere.
Dina Saponaro, Lucia Torsello, Il demone di «Enrico IV».
Benjamin Crémieux, «Enrico IV e la drammatugia di Luigi
Pirandello».
Matteo Mazzilli, Gli «altri esseri». Le novelle pirandelliane tra
teosofia e spiritismo (1896-1907).
Chiara Pasanisi, Arnaldo Ninchi attore pirandelliano del secondo
Novecento nel segno di una famiglia d’arte.
https://www.bulzoni.it/en/cat/ariel-9.html
SEGNALAZIONE
È appena uscito il n. 9 della nostra rivista di drammaturgia ARIEL (Bulzoni Editore).
Questo il Sommario:
Ariel 9 - ANNO V – N. 1 – GENNAIO-GIUGNO 2023
- Annamaria Andreoli, Nuovi documenti per i «Sei personaggi in
cerca d’autore».
- Beatrice Alfonzetti, «Ciascuno a suo modo»: la singolare vicenda fra editoria e scena con i testi delle recensioni delle prime rappresentazioni di Milano, Roma, Parigi, Napoli.
- Maria Collevecchio, Stefano Pirandello scrittore esordiente.
Con appendice di scritti giornalistici rari (1920-1922.)
- Annamaria Andreoli, Gli editori di Pirandello e il teatro da leggere.
- Dina Saponaro, Lucia Torsello, Il demone di «Enrico IV».
Benjamin Crémieux, «Enrico IV e la drammatugia di Luigi Pirandello».
- Matteo Mazzilli, Gli «altri esseri». Le novelle pirandelliane tra
teosofia e spiritismo (1896-1907).
- Chiara Pasanisi, Arnaldo Ninchi attore pirandelliano del secondo
Novecento nel segno di una famiglia d’arte.
https://www.bulzoni.it/en/cat/ariel-9.html

10/07/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
Online anche la registrazione del Seminario del 22 giugno:
Aldo Maria Morace, Pirandello e Alvaro.
Si ringrazia Giovanni La Rosa per aver realizzato le riprese.
Aldo Maria Morace, Pirandello e Alvaro.

10/07/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
Sul canale youtube dell'Istituto potete seguire la registrazione del Seminario del 18 maggio:
Antonella Ottai, Pirandello e De Filippo
Antonella Ottai, Pirandello e De Filippo.

28/06/2023
LP 156
28 giugno 1867/2023
come una lucciola

26/06/2023
Il 18 giugno si è conclusa la mostra "Fausto Pirandello. Il dramma della pittura", da un'idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Manuel Carrera e Daniela Ferrari (Mart di Rovereto).
Il quadro "Ritratto di Lietta" (1931 c., olio su tavola) è stato appena riconsegnato in Istituto.

26/06/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
Nei prossimi giorni saranno pubblicate nel canale youtube dell'Istituto le registrazioni del Seminario del 18 maggio (Antonella Ottai, Pirandello e De Filippo) e del Seminario del 22 giugno (Aldo Maria Morace, Pirandello e Alvaro).

22/06/2023
Questa la testimonianza di Corrado Alvaro della mattina del 10 dicembre 1936:
«Noi entrammo in quel suo studio, ed era pieno di gente, ma di gente agitata, in piedi, convulsa, curiosa, che fumava, si chiamava, parlava ad alta voce, come se il padrone di casa l’avesse invitata a un ricevimento e tardasse a entrare. … Entrai nella camera dove egli giaceva. Era come abbandonata, c’era quel silenzio sterminato sul lenzuolo che lo copriva delineando quel corpo di “povero cristo” … E di là, nello studio, quel chiacchiericcio da ricevimento, come aspettando che egli apparisse. … Il giorno seguente, la nebbia infradiciava gli ultimi fiori secchi di quel giardinetto dietro a quel cancello di via Antonio Bosio. Un povero cavallo attaccato al carro dei poveri era fermo sulla strada bagnata ... La bara di abete tinto da poco con una mano di terra bruna, fu collocata sul carro, e i pochi amici rimasero fermi davanti al cancello a vederla partire verso gli alberi brumosi in fondo al viale».
[Le citazioni sono tratte dalla Prefazione a "Novelle per un anno", Arnoldo Mondadori Editore, 1956, pp. 6-41]

22/06/2023
Luigi Pirandello lived in this apartment at 13b via Bosio in Rome from 1933 to 1936.Since 1961 Pirandello’s apartment has been the seat of the Istituto di St...

22/06/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
Vi ricordiamo l'appuntamento di oggi pomeriggio alle 16.30 in Biblioteca Nazionale:
Aldo Maria Morace, Pirandello e Alvaro.

21/06/2023
*21 giugno*
"Per loro l'estate era una benedizione, e la sospiravano ardentemente in segreto tutto l'inverno".
Luigi Pirandello, Pallottoline.

21/06/2023
*21 giugno*
Marta Abba a Luigi Pirandello
15/06/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
Prossimo incontro:
22 giugno, ore 16.30
Aldo Maria Morace, Pirandello e Alvaro
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Sala 1
Viale Castro Pretorio, 105 – Roma
Il Seminario sarà registrato e successivamente pubblicato nel canale youtube dell'Istituto:
https://www.youtube.com/channel/UCf6oKEiMBGFey6OhNNwmhkQ

14/06/2023
Fioritura iniziata.

06/06/2023
DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
Si è appena concluso il progetto di digitalizzazione della sezione Corrispondenza con gli Editori (coll. II.3.) dell’Archivio Luigi Pirandello.
I contenuti digitali sono stati pubblicati nella Sezione Collezione digitale:
http://www.studiodiluigipirandello.it/.../archivio-luigi.../

30/05/2023
RESTAURO DEL PATRIMONIO
Si è appena concluso il progetto di restauro conservativo di dodici volumi della Biblioteca di Luigi Pirandello con copertine dipinte dallo Scrittore.
Il lavoro è stato realizzato grazie ad un contributo ottenuto secondo le modalità dell’Art Bonus:
https://artbonus.gov.it/
Grazie alla generosità del mecenate, sarà possibile proseguire i lavori di restauro su altri volumi della Biblioteca.
Andreoli

19/05/2023
Alcuni scatti del Seminario di ieri pomeriggio tenuto dalla prof.ssa Antonella Ottai e dedicato al rapporto tra Pirandello e De Filippo.
La registrazione del Seminario sarà pubblicata nel canale youtube dell'Istituto:
https://www.youtube.com/channel/UCf6oKEiMBGFey6OhNNwmhkQ

18/05/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
Oggi, ore 16.30
Antonella Ottai, Pirandello e De Filippo
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Sala 1
Viale Castro Pretorio, 105 – Roma
Il Seminario sarà registrato e successivamente pubblicato nel canale youtube dell'Istituto:
https://www.youtube.com/channel/UCf6oKEiMBGFey6OhNNwmhkQ
SEMINARI PIRANDELLIANI
Domani, ore 16.30
Antonella Ottai, Pirandello e De Filippo
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Sala 1
Viale Castro Pretorio, 105 – Roma
Il Seminario sarà registrato e successivamente pubblicato nel canale youtube dell'Istituto:
https://www.youtube.com/channel/UCf6oKEiMBGFey6OhNNwmhkQ

17/05/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
Sul canale youtube dell'Istituto potete seguire la registrazione dell'incontro del 20 aprile:
Giovanni La Rosa, Pirandello e Bontempelli
Giovanni La Rosa, Pirandello e Bontempelli
11/05/2023
Prologo di Eduardo De Filippo all’edizione televisiva del 1964 de "L’abito nuovo".
«Una sera recitavo la commedia "Chi è più felice di me". In un palco di prima fila c’era Luigi Pirandello. Vennero di corsa nel mio camerino per dirmi «C’è il Maestro in teatro». Fecero molto male. Non si dice mai a un attore che c’è un grande personaggio in teatro. Quest’attore perde la carica. Si costruisce una volontà superiore a quello che deve essere, perché per rendere il massimo di quello che deve rendere dev’essere stanco. Se non è stanco non rende.
Quella sera io misi tutta la mia forza per recitare quella parte. Recitavo per una sola persona. Per lui. Per Pirandello. E mentre recitavo pensavo: "Forse sto esagerando, forse sto recitando male la mia parte. Forse dopo il primo atto questo personaggio lascerà il teatro".
E per tutti questi motivi, proprio dopo il primo atto me ne tornai in camerino amareggiato, ma due colpi alla porta mi avvertirono: "C’è il Maestro, Luigi Pirandello". E mi apparve questo enorme personaggio. Finalmente conobbi quello che per anni avevo ammirato. Cui per anni avevo desiderato stringere la mano.
Si mostrò generosissimo negli apprezzamenti e mi invitò a cena. Lì presi coraggio e gli dissi: "Maestro perché non scrivete una commedia per noi". Lui rispose: "Ma io non posso scrivere in dialetto napoletano. Scriviamola insieme". Questa era la sua bellezza. Era giovane. Lui si metteva con i giovani. Lui non si sentiva un santone sotto una campana di vetro, irraggiungibile, al quale i giovani non si potevano avvicinare. A Pirandello ci si poteva avvicinare. Con Pirandello si poteva parlare a tu per tu. Gli dissi di aver letto una sua novella, "L’abito nuovo". Mi disse di dover partire per l’America per un giro di conferenze. Che al ritorno avrebbe portato la trama e per dialogarla ci saremmo visti insieme.
Il giorno del suo arrivo, per 15 giorni a Roma, mi recai a via Bosio per la stesura della commedia. Pirandello aveva già fatto tutta la trama e così di fronte a lui, allo stesso tavolo, io dialogavo la commedia in dialetto. Sotto la sua dettatura. Lui in lingua o in siciliano e io in napoletano. Finimmo con l’essere collaborativi. Qualche volta io dicevo "No questo non va, mi sembra un po’ troppo aspro". Venivo da un teatro un po’ umoristico, macchiettistico. E la sua esasperazione mi appariva un po’ sgradevole in certi momenti e non glielo nascondevo. Lui accettava questi miei consigli e io me ne sentivo orgoglioso.
In 15 giorni finimmo la commedia. Uscivo dalla sua casa come un collega, ma l’indomani quando tornavo a suonare il suo campanello mi batteva il cuore. Finita la commedia, però, ebbi la sensazione di trovarmi di fronte a un dramma troppo aspro per quell’epoca, tanto da rimandare di volta in volta la messa in scena. Lui mi scriveva molto e finalmente dopo un anno mi decisi a mettere in prova la commedia al teatro Quirino di Roma. Lui presenziò alla prima prova. Soltanto alla prima prova. L’indomani ebbi una telefonata dal figlio Stefano. Mi disse “Papà sta poco bene, vai avanti tu con la prova. Domani o dopodomani lo vedrai arrivare”. Andai avanti ancora per tre giorni. Il quinto giorno Pirandello non c’era più».

11/05/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
Prossimo incontro:
18 maggio, ore 16.30
Antonella Ottai, Pirandello e De Filippo
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Sala 1
Viale Castro Pretorio, 105 – Roma
Il Seminario sarà registrato e successivamente pubblicato nel canale youtube dell'Istituto:
https://www.youtube.com/channel/UCf6oKEiMBGFey6OhNNwmhkQ

09/05/2023
100+2
9 maggio 1921: prima apparizione dei "Sei personaggi in cerca di autore" al Teatro Valle di Roma
Ricordiamo la data della prima rappresentazione con questo video realizzato dall'Istituto nel 2021.
L'Istituto di Studi Pirandelliani festeggia i cento anni dei Sei personaggi in cerca d'autore, la commedia più misteriosa del teatro mondiale.Lettura critica...

08/05/2023
Nuovi contenuti digitali pubblicati sul sito internet dell'Istituto:
Archivio Luigi Pirandello
http://www.studiodiluigipirandello.it/.../non-si-sa-come/

05/05/2023
Cinque Maggio.
Dalla Biblioteca di Luigi Pirandello:
Alessandro Manzoni, Tragedie e poesie, Milano, Sonzogno, 1882.

03/05/2023
Giovedì 11 maggio, ore 16.00, a Catania.
PER UN NUOVO PIRANDELLO.
PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE NAZIONALE DELL'OPERA OMNIA DI LUIGI PIRANDELLO
Coro di Notte, Monastero dei Benedettini
Università di Catania

02/05/2023
AVVISO
SEMINARI PIRANDELLIANI - CAMBIAMENTO PROGRAMMA
Prossimi incontri:
Giovedì 18 maggio, ore 16.30
Antonella Ottai, Pirandello e De Filippo
Giovedì 22 giugno, ore 16.30
Aldo Maria Morace, Pirandello e Alvaro
I Seminari saranno registrati e successivamente pubblicati nel canale youtube dell'Istituto:
https://www.youtube.com/channel/UCf6oKEiMBGFey6OhNNwmhkQ
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Sala 1
Viale Castro Pretorio, 105 – Roma

01/05/2023
Primo maggio, con il profumato pitosforo di via Bosio.
Auguri!

21/04/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
Giovanni La Rosa insieme ad Annamaria Andreoli durante il Seminario di ieri pomeriggio dedicato al rapporto tra Luigi Pirandello e Massimo Bontempelli.
A breve la registrazione sarà pubblicata sul canale youtube dell'Istituto.
Grazie a tutti i partecipanti.

20/04/2023
Sonia Bergamasco a Casa di Luigi Pirandello :-)

19/04/2023
SEMINARI PIRANDELLIANI
È online la registrazione del Seminario tenuto da Annamaria Andreoli il 23 marzo 2023:
Sei personaggi: nuovi documenti
Potete seguirlo dal canale youtube dell'Istituto
https://www.youtube.com/watch?v=_YkHtB931F8&t=8s
*** Si ringrazia Giovanni La Rosa per aver effettuato le riprese ***
SEMINARI PIRANDELLIANI : 23 marzo 2023, ore 16.30Annamaria Andreoli, Sei personaggi: nuovi documenti
Indirizzo
Via Antonio Bosio 13b
Rome
00161
Telefono
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Museo Luigi Pirandello Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Casa Museo Luigi Pirandello Roma:
Scelte rapide
Casa Museo Luigi Pirandello - Roma
www.studiodiluigipirandello.it
È la Casa in cui Luigi Pirandello ha vissuto gli ultimi anni della sua vita, dal 1933 al 1936. Si trova all’ultimo piano di un villino vicino Villa Torlonia, in una traversa di Via Nomentana. Già negli anni 1913-1918 Luigi Pirandello aveva abitato nel villino insieme alla sua famiglia. Dal 1933 al 1936 vi abitò da solo, occupando i locali tuttora conservati integri all'ultimo piano; nella stanza attigua al suo appartamento viveva il suo autista-factotum Francesco Armellini, mentre al piano inferiore abitava il figlio Stefano con la famiglia. In questa casa nel 1934 Luigi Pirandello riceveva la notizia del conferimento del Premio Nobel. Alla morte dello scrittore, avvenuta il 10 dicembre 1936, i figli subentrarono nel contratto di locazione ma, quando il 10 novembre 1938 l'intero villino fu acquistato dallo Stato e adibito a sede dell'Ufficio Centrale Metrico, il Ministero delle Corporazioni ne intimò l'immediato sgombero. Fu allora che gli Eredi Pirandello, pur di non veder distrutta tale memoria, si dichiararono disposti a donare allo Stato quanto era contenuto nella Casa (mobili, quadri, libri, manoscritti, oggetti personali), purché lo Stato a sua volta si impegnasse a consegnare la Casa al Ministero dell'Educazione Nazionale affinché il tutto venisse mantenuto nel modo in cui si trovava. L'impegno (siglato il 28 dicembre 1942) fu mantenuto ma non si provvide poi a predisporre un'adeguata manutenzione con il risultato di un progressivo degrado. Soltanto nel 1961, ricorrendo il XXV anniversario della morte di Luigi Pirandello, il Ministero della Pubblica Istruzione, ancora una volta dietro sollecitazione dei figli dello scrittore oltre che di un gruppo di intellettuali, decise di affidarne la custodia all'Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo. Costituito nel 1961, l'Istituto ha lo scopo statutario di «promuovere ricerche e studi sulla vita e sull’opera di Luigi Pirandello e sul teatro contemporaneo e di svolgere ogni altra attività idonea per la loro conoscenza e diffusione». All’Istituto è affidata la custodia dello Studio, e in particolare la conservazione e la catalogazione della Biblioteca di Luigi Pirandello e dei preziosi documenti donati dagli Eredi ed oggi custoditi negli archivi.
Luigi Pirandello nella Casa Museo di Roma, presentazione di Annamaria Andreoli, a cura e con testi di Dina Saponaro e Lucia Torsello, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2019.
Altro Rome musei
-
Piazza di Spagna
-
Piazzale di Villa Giulia
-
Piazza del Campidoglio
-
Via Ostiense
-
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro Novembre -
Via Nazionale
-
Piazza G. Agnelli
-
Via Xxiv Maggio
-
Corso Vittorio Emanuele
-
Piazza San Pantaleo
-
Viale Pietro Canonica
-
Via Ulisse Aldrovandi
Commenti
Rita Bompadre QUI Borgofuturo Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea di Ripe San Ginesio Comune San Ginesio Ufficio IAT San Ginesio Comune di Macerata Biblioteca comunale Mozzi Borgetti MIDAC Notti d'Estate IAT Macerata STL Monti Sibillini MaMa - Marca Maceratese Marche Tourism Museo diffuso e Biblioteche Guide delle Marche Regione Marche I Borghi Piu' Belli D'Italia Borghi più Belli d'Italia nelle Marche Italia.it Visit Italy UNITA - Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo Teatro.it ateatro TGR RAI Marche Dario Franceschini - pagina ufficiale Ministero della cultura MiC Marche Rai Cultura AMAT UILT Nazionale - Unione Italiana Libero Teatro U.I.L.T (Unione Italiana Libero Teatro) MARCHE HYSTRIO Trimestrale di teatro e spettacolo CTR Calabresi Te.Ma. Riunite Macerata IL TEATRO DEI PICARI Compagnia Teatrale Piccola Ribalta Compagnia Teatrale "La Nuova" Gruppo Dialettale Leonina COMPAGNIA TEATRALE "Fabiano VALENTI" Compagnia Filarmonico Drammatica Macerata Teatro Oreste Calabresi Il Circolo di Piazza Alta Compagnia Teatrale "G. Lucaroni" Io sto con le OMBRE Compagnia Teatrale Gli Amici del Teatro Compagnia Teatrale "Massimo Romagnoli" TeatroClub Amedeo Gubinelli Centro Nazionale Studi Pirandelliani Casa Museo Luigi Pirandello Roma
Casa Museo Luigi Pirandello Roma Luigi Pirandello - PirandelloWeb.com Teatro Luigi Pirandello - Agrigento Circolo dei lettori Einaudi editore Newton Compton editori Garzanti Libri L'orma editore Emons Libri & Audiolibri MyAgrigento Visit Sicily
-> con Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Accademia nazionale di San Luca, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, , Centro di Ricerche per la Storia dell'Alto Lazio, Centro Internazionale di Studi Cateriniani, Centro Studi Americani, Comunità Ebraica di Roma, Ente Ottava Medievale, Fondazione Baruchello, Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus, Fondazione Caetani, Fondazione Campus Internazionale di Musica, Fondazione Giacomo Brodolini, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Fondazione Giulio Pastore, Fondazione Isabella Scelsi, Fondazione Gramsci onlus, La Quadriennale di Roma, Fondazione Basso, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Fondazione Micol Fontana, Fondazione Nenni, Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Istituto Affari Internazionali - IAI, Istituto di Bibliografia Musicale, IRIAD, ISALM - Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, Casa Museo Luigi Pirandello Roma, Istituto Internazionale Jacques Maritain, Istituto Italiano di Numismatica, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Istituto Italiano per la Storia Antica, Istituto Luigi Sturzo, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, Istituto Nazionale di Studi Romani onlus, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Com. Prov. di Latina, Istituto per la storia dell’ Azione Cattolica Italiana e del movimento cattolico Paolo VI, Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza, Istituto Storico Medioevo, Museo storico della Liberazione, Società Geografica Italiana, Società Romana di Storia Patria, Società Tarquiniense d'Arte e Storia, UCEI
con Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Accademia Nazionale di San Luca, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia, Centro di Ricerche per la Storia dell'Alto Lazio, Centro Internazionale di Studi Cateriniani, Centro Studi Americani, Comunità Ebraica di Roma, Ente Ottava Medievale, Fondazione Baruchello, Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus, Fondazione Caetani, Fondazione Campus Internazionale di Musica, Fondazione Giacomo Brodolini, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Fondazione Giulio Pastore, Fondazione Isabella Scelsi, Fondazione Gramsci onlus, La Quadriennale di Roma, Fondazione Basso, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Fondazione Micol Fontana, Fondazione Nenni, Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Istituto Affari Internazionali - IAI, Istituto di Bibliografia Musicale, IRIAD, ISALM - Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, Casa Museo Luigi Pirandello Roma, Istituto Internazionale Jacques Maritain, Istituto Italiano di Numismatica, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Istituto Italiano per la Storia Antica, Istituto Luigi Sturzo, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, Istituto Nazionale di Studi Romani onlus, Istituto Per La Storia Del Risorgimento, Piazza Venezia, Roma, Istituto per la storia dell’Azione Cattolica Italiana e del movimento cattolico Paolo VI, Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza, Istituto Storico Medioevo, Museo storico della Liberazione, Società Geografica Italiana, Società Romana di Storia Patria, Società Tarquiniense d'Arte e Storia, UCEI
Buona lettura!
Casa Museo Luigi Pirandello Roma
Trovo parcheggio senza difficoltà in Viale di Villa Massimo e mi affretto verso il numero 13 di via Antonio Bosio. Passeggio lungo viali a me noti che mi salutano con una parata di alberi fronzuti, e per la prima volta mi emoziono a percorrerli: immagino le storie che custodiscono e le suole che li hanno calcati quando Roma ospitava uno degli intelletti più eclettici e brillanti della letteratura italiana e mondiale: il “figlio del Caos”, Pirandello. [ 1,156 more word ]
https://castellidicartalibriealtro.wordpress.com/2019/02/27/il-cappello-di-pirandello/
Casa Museo Luigi Pirandello Roma
Giovanni Pirandello Stefano Pirandello Sofia Pirandello Marina Pirandello Giulia Pirandello Marco Ferri
Dina Saponaro Lucia Torsello