Astarte. La dea dai mille volti

Astarte. La dea dai mille volti Mostra promossa e realizzata da Sapienza Università di Roma, Polo Museale Sapienza, Museo del Vicin

È possibile prenotare visite guidate attraverso la mail [email protected]

📣Il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo  è aperto anche oggi dalle 10 alle 20, con tanti laboratori grstuiti...
28/05/2022

📣Il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo è aperto anche oggi dalle 10 alle 20, con tanti laboratori grstuiti per bambini dai 6 ai 12 anni dedicati alla Scrittura e al Rilievo.

Vi aspettiamo!

📚Contatti e informazioni: [email protected]

Sapienza Università di Roma
Musei Sapienza

🌹Domani, Mercoledì 18 Maggio in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e...
17/05/2022

🌹Domani, Mercoledì 18 Maggio in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo sarà aperto dalle 10 alle 17.

📢 Mercoledì 18 Maggio in occasione dell'International Museum Day il MVOEM sarà aperto e visitabile liberamente dalle 10 alle 17.

📍Vi aspettiamo per visite guidate gratuite alla mostra Astarte. La dea dai mille volti alle 11 e alle 15.30!

Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
ICOM Italia

🌙Oggi, in occasione della Notte dei Musei 2022, le porte dei Musei Sapienza saranno aperte fino a Mezzanotte. Un'occasio...
14/05/2022

🌙Oggi, in occasione della Notte dei Musei 2022, le porte dei Musei Sapienza saranno aperte fino a Mezzanotte. Un'occasione unica per scoprire le meraviglie che fanno parte delle collezioni nelle nostre facoltà, dopo due durissimi anni di chiusura.

🌹La mostra Astarte. La dea dai mille volti vi aspetta al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo dalle 10 a 00 con tante visite guidate, conferenze e laboratori per i più piccoli!

https://roma.corriere.it/notizie/diario-romano/22_maggio_13/notte-museo-piu-grande-ateneo-romano-porte-aperte-sapienza-1a8569f8-d2a6-11ec-84d9-f2c41e80fbb7.shtml?refresh_ce

Anche l’ateneo capitolino aderisce alla manifestazione che coinvolgerà le strutture museali romane con l’apertura straordinaria al pubblico di 14 musei. Perle nascoste nello Studium Urbis ospiteranno seminari, laboratori ludico-didattici per i più piccoli

Prontissimi per la Notte dei Musei! 🦸‍♀️
13/05/2022

Prontissimi per la Notte dei Musei! 🦸‍♀️

07/05/2022

🌙 Vi Aspettiamo🌹



Musei Sapienza
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
Sapienza Università di Roma
Merchandising Sapienza

🌙Maggio sarà un mese ricchissimo di attività,  pensate per esplorare e conoscere le curiosità delle dee del Vicino Orien...
05/05/2022

🌙Maggio sarà un mese ricchissimo di attività, pensate per esplorare e conoscere le curiosità delle dee del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo!

🎮Per prenotare i laboratori o saperne di più sulle attività del Museo VOEM, scrivete una mail a [email protected]

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=964348177619520&id=100021330414980&sfnsn=scwspmo

📢Stanno per tornare i laboratori dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni al MVOEM! Tutti i sabato di Maggio dalle 11 alle 12 e dalle 17 alle 18.

📜Con il laboratorio sulle scritture antiche andremo alla scoperta dei geroglifici, dell'alfabeto fenicio e riproduremo i simboli cuneiformi su tavolette di argilla!

🏺Con il laboratorio di rilievi archeologici, armati di cartone, colla e fantasia, riprodurremo con la cartapesta le figure e i simboli caratteristici dei grandi rilievi su pietra del Vicino Oriente antico!

⏩I laboratori sono gratuiti, i posti limitati a 12 bambini per ogni laboratorio, affrettatevi a prenotare scrivendo una mail a [email protected]

Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

📯Finalmente al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo di Roma tornano i laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni...
28/04/2022

📯Finalmente al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo di Roma tornano i laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni!

🌹Quest'anno, in occasione della mostra "Astarte, la dea dai mille volti", vi porteremo a conoscere anche le divinità femminili del Vicino Oriente e Mediterraneo giocando!

Per Informazioni e Prenotazioni basta scrivere una mail a [email protected].
Vi Aspettiamo!



Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

📢Stanno per tornare i laboratori dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni al MVOEM! Tutti i sabato di Maggio dalle 11 alle 12 e dalle 17 alle 18.

📜Con il laboratorio sulle scritture antiche andremo alla scoperta dei geroglifici, dell'alfabeto fenicio e riproduremo i simboli cuneiformi su tavolette di argilla!

🏺Con il laboratorio di rilievi archeologici, armati di cartone, colla e fantasia, riprodurremo con la cartapesta le figure e i simboli caratteristici dei grandi rilievi su pietra del Vicino Oriente antico!

⏩I laboratori sono gratuiti, i posti limitati a 12 bambini per ogni laboratorio, affrettatevi a prenotare scrivendo una mail a [email protected]

Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

17/04/2022

✨Auguri di buona Pasqua e di felici feste amiche e amici del Polo Museale Sapienza!🐣


Sapienza Roma

05/04/2022
05/04/2022
La mostra non smette di raccontarsi e stupire al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo! Vi aspettiamo per perc...
05/04/2022

La mostra non smette di raccontarsi e stupire al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo!

Vi aspettiamo per percorrere insieme un grande viaggio attraverso quattro millenni di storia, legati da popoli culture e Dee dai "mille volti".

Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
Mostre a Roma

📍La mostra Astarte. La dea dai mille volti è aperta:-ogni Martedì e Giovedì dalle ore 10 alle 17 -Sabato 9 e 30 Aprile d...
29/03/2022

📍La mostra Astarte. La dea dai mille volti è aperta:
-ogni Martedì e Giovedì dalle ore 10 alle 17
-Sabato 9 e 30 Aprile dalle ore 16 alle 20
-Tutti i Sabato di Maggio dalle 10 alle 20

✒L'avete già visitata? Lasciateci una recensione sulla Pagina dedicata!

Musei Sapienza
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
Sapienza Università di Roma
Missione Archeologica a Mozia
Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani

22/03/2022
🌹L'assessore della BBCCAA della Regione Siciliana Alberto Samonà in visita a Roma alla mostra, dove è esposta la meravig...
12/03/2022

🌹L'assessore della BBCCAA della Regione Siciliana Alberto Samonà in visita a Roma alla mostra, dove è esposta la meravigliosa protome rinvenuta durante la Missione Archeologica a Mozia 2021 della Sapienza Università di Roma.
Un sentito ringraziamento va alla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani per il prestito!

‼️La mostra sarà al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo fino al 4 Giugno, visitabile ogni martedì, giovedì e sabato.
Vi aspettiamo!

🌸
12/03/2022

🌸

🌹La dea Astarte ha finalmente svelato i suoi mille volti al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo! La Magnific...
11/03/2022

🌹La dea Astarte ha finalmente svelato i suoi mille volti al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo!

La Magnifica Rettrice della Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni ha inaugurato la mostra Astarte. La dea dai mille volti , insieme al Direttore del Museo, il prof. Lorenzo Nigro , e al Presidente del Polo Museale Musei Sapienza, prof. Marcello Barbanera

Un ringraziamento alla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani e alla Regione Siciliana per il prestito della splendida protome femminile rinvenuta dalla Missione Archeologica a Mozia

11/03/2022
La Magnifica Rettrice de La Sapienza Antonella Polimeni inaugura ufficialmente la mostra! Museo del Vicino Oriente, Egit...
09/03/2022

La Magnifica Rettrice de La Sapienza Antonella Polimeni inaugura ufficialmente la mostra!

Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
Sapienza Università di Roma
Musei Sapienza

Manca poco all'inaugurazione della mostra, al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza di Roma! L'...
09/03/2022

Manca poco all'inaugurazione della mostra, al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza di Roma!

L'ingresso del Museo è sotto il portico sul retro del Palazzo del Rettorato

Vi aspettiamo!

Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
Musei Sapienza

̀diroma

08/03/2022

🌸Oggi, nella Giornata Internazionale delle Donne, riconosciamo nei mille volti della dea Astarte la forza, la bellezza e il coraggio di tutte le donne.

📢 Mancano solo due giorni all'inaugurazione della mostra "Astarte. La dea dai mille volti"!

Giovedì 10 Marzo ore 17 al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Musei Sapienza


📖 Il nostro viaggio alla scoperta dei mille volti di Astarte prosegue verso Nord, con una sosta nell’impero di Akkad dov...
01/03/2022

📖 Il nostro viaggio alla scoperta dei mille volti di Astarte prosegue verso Nord, con una sosta nell’impero di Akkad dove alla fine del III millennio a.C.il fondatore della dinastia, Sargon (2335-2279 a.C.), fece assimilare la dea sumera Inanna con la semitica Ishtar attraverso un accurato programma politico e religioso.
🦁Le due divinità erano tutelari della guerra e dell'amore ed erano accomunate da medesimi simboli, quali la rosetta o il bocciolo e il leone o leonessa.

📖Ma è ad Assur, nell’attuale Nord dell’Iraq e sulla riva occidentale del fiume Tigri, che è presente una tra le più antiche attestazioni della dea Ishtar, risalenti al periodo Protodinastico, dove venne eretto (e più volte ricostruito) un tempio a lei dedicato. Entro una nicchia, era presente una decorazione in stucco raffigurante la dea, frontale e nuda. I capelli sono raccolti in uno chignon, il volto è caratterizzato da occhi grandi e il corpo è riccamente ornato con motivi geometrici.

Dal 10 Marzo, al MVOEM Sapienza, avremo modo di scoprire "Astarte. La dea dai mille volti"

📸- Sigillo accadico con Ishtar su Trono (2200 a.C. circa)
📸- Prospetto del tempio di Ishtar ad Assur (Fase G), presente sulla pubblicazione di W. Andrae, il quale indagò il sito tra il 1903 e il 1913

24/02/2022

La mostra racconta le origini e le iconografie della dea Astarte, la sumera Inanna, la semitica Ishtar, l'egiziana Hator.

“𝑫𝒂𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝑼𝒓𝒖𝒌”, 𝑩𝒂𝒈𝒉𝒅𝒂𝒅 𝑰𝒓𝒂𝒒 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒖𝒎, 𝒎𝒂𝒓𝒎𝒐, 𝟑𝟐𝟎𝟎-𝟑𝟎𝟎𝟎 𝒂.𝑪.⛏Rinvenuta durante gli scavi del sito di Uruk nel febbraio del...
21/02/2022

“𝑫𝒂𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝑼𝒓𝒖𝒌”, 𝑩𝒂𝒈𝒉𝒅𝒂𝒅 𝑰𝒓𝒂𝒒 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒖𝒎, 𝒎𝒂𝒓𝒎𝒐, 𝟑𝟐𝟎𝟎-𝟑𝟎𝟎𝟎 𝒂.𝑪.

⛏Rinvenuta durante gli scavi del sito di Uruk nel febbraio del 1938, la cosiddetta Dama di Warka (o Uruk) costituisce un importante esempio della scultura antropomorfa dell'arte sumera.

📖La testa è in marmo e presenta le cavità oculari e sopracciglia scavate, così come diversi fori sulla testa, sulle orecchie, sulla capigliatura che dovevano servire ad accogliere materiali colorati e preziosi di diversa natura (lapislazzuli, conchiglie etc.)come ornamento. Questi ultimi vennero strappati, il naso martellato via e sepolta in una fossa posta sulla terrazza Nord-Ovest dell'Eanna.

🌠La fine resa della statua e della sua espressione, la ricchezza -presunta- delle pietre e dei metalli che la decoravano, nonché la prossimità al santuario della dea Inanna, lascia ipotizzare che quello sia il volto imperturbabile e severo della dea, sfregiato e strappato alla sua dimora.

💬"Un tempo la scultura aveva occhi e sopracciglia incrostati di materia colorata, conchiglie e lapislazzuli. Oggi, nonostante le cavità, nonostante la mutilazione del naso, la pietra non ha perduto niente della sua espressione, negli occhi vuoti si ha l’impressione di sentire la fiamma di uno sguardo." (Andrè Parrot, archeologo,1901-1980)

Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
MostreArte
Mostre a Roma

📣 Vi aspettiamo il 10 Marzo, alle ore 17:00 al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo  per l'inaugurazione dell...
19/02/2022

📣 Vi aspettiamo il 10 Marzo, alle ore 17:00 al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo per l'inaugurazione della Mostra.

Seguiteci per ulteriori informazioni, curiosità e approfondimenti sui temi!

Sarà inaugurata il 10 marzo 2022 alle ore 17:00 presso il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo dell’Università La Sapienza di Roma la mostra “Astarte. La dea dai mille volti”. La mostra sarà visitabile fino al 4 giugno 2022 e propone un viaggio attraverso l’origine e l’iconog...

𝑨𝒍𝒄𝒖𝒏𝒊 𝒍𝒖𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒖𝒏 𝒆𝒏𝒊𝒈𝒎𝒂. 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒑𝒊𝒆𝒈𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆.(F. Caramagna)📖Il nostro viaggio, alla scoperta dei mille volti dell...
18/02/2022

𝑨𝒍𝒄𝒖𝒏𝒊 𝒍𝒖𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒖𝒏 𝒆𝒏𝒊𝒈𝒎𝒂. 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒑𝒊𝒆𝒈𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆.
(F. Caramagna)

📖Il nostro viaggio, alla scoperta dei mille volti della dea Astarte, inizia nell’antica città sumerica di Uruk, verso la fine del IV millennio a.C.
Situata a pochi km ad Ovest del fiume Eufrate, Uruk (oggi Warka, in Iraq) costituisce un importante esempio di formazione di una vera e propria città: sotto la guida del tempio, le risorse prodotte vengono accentrate e ridistribuite e il lavoro si specializza, diversificando e stratificando la società.

📖Racchiusa da una doppia cinta di mura, costruite dal re Gilgameš secondo il mito, la città si estendeva in un’area di circa 70 ettari. Al loro interno, un’accurata pianificazione urbana separava i quartieri abitativi privati e quelli sacri, posti su due alte colline: quella di Anu e quella dell’Eanna.

🌹Proprio su quest’ultima era presente sulla sommità il tempio dedicato alla dea Inanna, divinità legata alla fertilità e all'amore tanto quanto alla guerra, connotazioni che la rendono uno dei "mille" volti che andremo a conoscere a Marzo.

📷 https://www.flickr.com/photos/tobeyfootsteps/26024565398/

Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
Musei Sapienza
Sapienza Università Roma
Oas Sapienza
Scienze dell'Antichità Sapienza
Merchandising Sapienza
Mostre a Roma

17/02/2022

Marzo si avvicina e non vediamo l'ora di iniziare!

Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

14/02/2022
10/02/2022

Marzo 2022.
Polo Museale Sapienza- Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Indirizzo

Sala Piacentiniana Del Palazzo Del Rettorato, Piazzale A. Moro, 5
Rome
00185

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 17:00
Giovedì 10:00 - 17:00
Sabato 16:00 - 20:00

Telefono

+390649910228

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Astarte. La dea dai mille volti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Astarte. La dea dai mille volti:

Video

Condividi

Digitare


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

📍In occasione dell'Open House 2022 il MVOEM e la mostra Astarte. La dea dai mille volti saranno eccezionalmente aperti al pubblico anche domenica 22 Maggio dalle 10 alle 17!
https://www.openhouseroma.org/

▶️Vi aspettiamo anche sabato 21 Maggio dalle 10 alle 20 per i laboratori per bambini e visite guidate!

Per info e prenotazioni scrivere a [email protected]

Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

📢Vi aspettiamo domani al MVOEM per l'International Museum Day dalle 10 alle 17 e per due visite guidate alla mostra Astarte. La dea dai mille volti alle 11 e alle 15.30!

Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
ICOM Italia

📢 Mercoledì 18 Maggio in occasione dell'International Museum Day il MVOEM sarà aperto e visitabile liberamente dalle 10 alle 17.

📍Vi aspettiamo per visite guidate gratuite alla mostra Astarte. La dea dai mille volti alle 11 e alle 15.30!

Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma
ICOM Italia

📍Il Presidente dei Musei Sapienza Fabio Attorre, insieme al Prorettore alla Terza Missione, Giuseppe Ciccarone, e alla Prorettrice al Public Engagement, Daniela de Leo, in visita al nostro museo durante il Maggio Museale e la Notte dei Musei, accompagnati dal prof. Lorenzo Nigro 👏

Sapienza Università di Roma
Astarte. La dea dai mille volti

🔍Avete già iniziato la caccia al tesoro online "Ritrova Astarte"?

Se non l'avete ancora fatto qui trovate il link per partecipare: https://forms.gle/xvBgMmstRAzD1WGKA

👣Venite poi al MVOEM, dalle ore 15 per il Maggio Museale, per completarla, iscrivendovi a questo form:
https://forms.gle/APYzrabacKNfwMxs5

🌙Un premio per tutti i partecipanti!

Astarte. La dea dai mille volti
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

📢 Domani 14 Maggio con la Notte Europea dei Musei riparte il Maggio Museale alla Sapienza Università di Roma ⭐

🏺Il MVOEM aderisce con laboratori per bambini, visite guidate, conferenze e tante iniziative sui social, consultate il nostro programma nell'album!

🌙Vi aspettiamo dalle 10 alle 24!

Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
MAEF - Museu Arqueològic d'Eivissa i Formentera
Musei Sapienza
Astarte. La dea dai mille volti
Missione Archeologica a Mozia
📢Ci siamo quasi, il Maggio Museale alla Sapienza Università di Roma torna il 14 Maggio per La Notte dei Musei e il MVOEM è pronto ad accogliervi con un fitto programma per tutta la giornata!

🌸Potete prenotare il laboratorio "AstArte in Rilievo" compilando il seguente form: https://forms.gle/tFBcsSryosRgQiYK7
Per i bimbi dai 6 ai 12 anni sarà possibile ricreare dei rilievi in cartapesta raffiguranti i simboli della dea Astarte!

📜Mentre dalle 11 alle 12 potranno scoprire i segreti delle scritture antiche e riprodurre una tavoletta cuneiforme in argilla!

🔍Potrete inoltre concludere la nostra caccia al tesoro "Ritrova Astarte" al museo incrivendovi a questo link:
https://forms.gle/APYzrabacKNfwMxs5, dopo aver completato la caccia al tesoro online a questo link:
https://forms.gle/xvBgMmstRAzD1WGKA

Musei Sapienza
Astarte. La dea dai mille volti
🌸Il museo MAEF - Museu Arqueològic d'Eivissa i Formentera ha accettato la nostra challenge "AstArte sei tu!" che si sta svolgendo sul nostro profilo Instagram!

Cliccate sul link per partecipare ⏬
https://www.instagram.com/s/aGlnaGxpZ2h0OjE3OTMzNDY3MzQ5MTU3MTMw?story_media_id=2829189894505544202_36770025107&igshid=YmMyMTA2M2Y=

▶️Scattatevi una foto con una dea del Mediterraneo antico, una raffigurazione o una statua, ricondividetela e taggate il MVOEM!

La foto con più like vincerà la guida e i gadget del nostro museo, avete tempo fino al 14 Maggio🌙

Astarte. La dea dai mille volti
Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

🌙Il 14 Maggio per la Notte dei Musei ritorna il Maggio Museale alla Sapienza Università di Roma
Il MVOEM sarà aperto in via eccezionale dalle 10 alle 24, per una giornata dedicata ad AstArte e all'archeologia!

📍Visite guidate, laboratori per bambini e tanta voglia di tornare a condividere con voi la storia e la magia del Mediterraneo antico.

Per maggiori informazioni: web.uniroma1.it/polomuseale/MVOEM

Per prenotare il laboratorio "Astarte in rilievo": https://forms.gle/tFBcsSryosRgQiYK7

Musei Sapienza
Astarte. La dea dai mille volti
Missione Archeologica a Mozia
Lettere e Filosofia La Sapienza Roma
Università La Sapienza, Dipartimento Di Studi Orientali
OAS - Osservatorio Archeologia Sapienza

🌸 È stato un piacere ospitare oggi al MVOEM il gruppo di Si Viaggiare Associazione Culturale - Visite Guidate

Con grande curiosità e interesse siamo andati alla scoperta di Astarte. La dea dai mille volti attraverso il Mediterraneo antico. Grazie per averci visitati!

📍La mostra e il museo sono visitabili liberamente tutti i martedì e giovedì dalle 10 alle 17 e tutti i sabato di Maggio dalle 10 alle 20! Per prenotare visite guidate di gruppo scrivete a [email protected]

Musei Sapienza
Sapienza Università di Roma

🌙 La Notte dei Musei sta arrivando!

👣Nell'attesa, non farti scappare la caccia al tesoro sulle tracce della sfuggente e misteriosa dea Astarte!

🔍Risolvi il quiz, svela l'ultimo indizio, cercalo al MVOEM durante la Notte dei Musei del 14 Maggio e ritira un premio-ricordo della caccia!

📍Per partecipare, clicca sul link e gioca subito!
https://forms.gle/xvBgMmstRAzD1WGKA

Musei Sapienza
OAS - Osservatorio Archeologia Sapienza
Sapienza Università di Roma
Astarte. La dea dai mille volti
Missione Archeologica a Mozia

Aperti il martedì e giovedì dalle 10 alle 17
Sabato 9 e 23 Aprile dalle ore 16 alle 20
#}