MIAC

MIAC Il MIAC racconta e fa vivere al pubblico il percorso del patrimonio audiovisivo italiano dalle origi

Raggiungiamo insieme una concezione innovativa di cinema, radio e televisioneNelle nostre sale ogni angolo è in continuo...
17/01/2022

Raggiungiamo insieme una concezione innovativa di cinema, radio e televisione

Nelle nostre sale ogni angolo è in continuo dialogo con i tratti significativi del nostro immenso patrimonio cinematografico e audiovisivo per esaudire le tue aspettative e i tuoi desideri con installazioni interattive, approfondimenti ed esperienze immersive.

Vieni a vedere il Museo Italiano dell'Audiovisivo e del Cinema con i tuoi occhi https://bit.ly/34YOXSY

Inizia l'ottava edizione del FASHION FILM FESTIVAL Milano e la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, componente della...
14/01/2022

Inizia l'ottava edizione del FASHION FILM FESTIVAL Milano e la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, componente della giuria, è tra le ospiti del talk digitale Women in Film.

La cerimonia di premiazione del Festival sarà trasmessa anche all’interno del .

Guarda qui il talk in cui si discute di talento al femminile, stereotipi in rosa, importanza di formazione, originalità e capacità di fare rete https://vimeo.com/665818467

Al via l’ottava edizione del Fashion Film Festival Milano (14 -18 gennaio), in giuria la presidente di Cinecittà , che è anche tra le ospiti del talk digitale Women in Film, realizzato in collaborazione con all’interno del progetto speciale . Un’occasione per confrontarsi sulla rappresentazione femminile nel mondo dell’audiovisivo insieme a , regista del film documentario 'Peggy Guggenheim – Art Addict', e alla sceneggiatrice .

La cerimonia di premiazione del Festival sarà trasmessa anche all’interno del MIAC - Museo dell’Audiovisivo e del Cinema di Cinecittà.

Guarda qui il talk in cui si discute di talento al femminile, stereotipi in rosa, importanza di formazione, originalità e capacità di fare rete: ➡ https://vimeo.com/665818467

Tra i partner di FASHION FILM FESTIVAL Milano ci siamo anche noi.Il Festival arrivato alla sua 8° edizione, è una rasseg...
14/01/2022

Tra i partner di FASHION FILM FESTIVAL Milano ci siamo anche noi.

Il Festival arrivato alla sua 8° edizione, è una rassegna ricca e articolata. Un format ibrido, digitale e in presenza, a promozione e sostegno del talento femminile che dà spazio e voce a progetti sociali, registe, designer, imprenditrici e attiviste.

Dal 14 al 18 gennaio potrai seguire il Festival su tre piattaforme:
- Camera Nazionale della Moda Italiana https://bit.ly/3qpkTrY
- Sito ufficiale del Festival https://bit.ly/3twd9Gr
- Piattaforma di streaming cinematografico mymovies https://bit.ly/33bk0KV

Inoltre i Digital Awards FFFMilano verrano trasmessi all’interno del nostro e contemporaneamente nello spazio Urban Center del Comune di Milano presso la Triennale di Milano.

Scopri di più https://bit.ly/3I269VV

Il Cinebimbicittà torna con nuovissime attività. Domenica 16 nel laboratorio di   si potrà dar vita a "gustosi piatti", ...
13/01/2022

Il Cinebimbicittà torna con nuovissime attività.

Domenica 16 nel laboratorio di si potrà dar vita a "gustosi piatti", realizzando un ricettario con le pietanze rese famose dal cinema e creando attraverso le tecniche del collage e del disegno coloratissimi piatti a prova di set.

Prenota a [email protected] entro le ore 11 del sabato. L'attività è riservata ai bambini dai 5 ai 12 anni.

12/01/2022

Il MIAC non si limita a conservare ed esporre il grande patrimonio cinematografico e audiovisivo italiano, ma te lo fa vivere.

Vogliamo trasmetterti l'identità del nostro cinema, radio e televisione in una modalità di visita che diventa sempre di più un'esperienza.

Dodici ambienti per dodici temi: non ti resta che scoprirli tutti https://bit.ly/3HXlfvP

Charm, determination and timeless beauty. That's how "Anitona" was, Federico Fellini's affectionate nickname for  . The ...
11/01/2022

Charm, determination and timeless beauty.

That's how "Anitona" was, Federico Fellini's affectionate nickname for .
The great Swedish actress, Roman by adoption, left us on 11 January seven years ago.

She became an icon for La dolce vita, but was the star of many films: do you remember them? Write them here

Fascino, grinta e bellezza senza tempo.

Così era "Anitona", appellativo affettuoso di Federico Fellini per .
La grande attrice svedese, romana d'adozione, ci lasciava l'11 gennaio di 7 anni fa.

Diventata un'icona per La dolce vita, ma è stata la protagonista di moltissimi film: te li ricordi? Scrivili qui

Quello che troverai al MIAC non si può spiegare.Le sale del nostro museo raccontano il passato, il presente e il futuro ...
07/01/2022

Quello che troverai al MIAC non si può spiegare.

Le sale del nostro museo raccontano il passato, il presente e il futuro del patrimonio cinematografico e audiovisivo del nostro paese: tutte ideate con l'obiettivo di stupire e di accrescere la tua sete di conoscenza.

Non ti resta che ve**re a vedere con i tuoi stessi occhi.
Prenota il tuo ingresso a [email protected]

"Il buono, il brutto e il cattivo" (1966) di Sergio Leone è uno dei film western più celebri della storia del cinema. Ch...
07/01/2022

"Il buono, il brutto e il cattivo" (1966) di Sergio Leone è uno dei film western più celebri della storia del cinema.

Chiude la famosa "trilogia del dollaro", conosciuta anche come "Trilogia dell'uomo senza nome", che ha consacrato non solo Leone come regista, ma anche un giovane Clint Eastwood come suo protagonista.

Scrivi qui la tua citazione preferita de "Il buono, il brutto e il cattivo

La storia del cinema, della radio e della televisione è anche la nostra storia. L'obiettivo che portiamo avanti è quello...
04/01/2022

La storia del cinema, della radio e della televisione è anche la nostra storia.

L'obiettivo che portiamo avanti è quello di mantenere sempre vive le emozioni che ci hanno accompagnato dentro e fuori lo schermo.

Le stesse emozioni che puoi trovare nei nostri percorsi immersivi, che ti aspettano tutti i giorni ed eccezionalmente anche oggi.

Ci trovi in via Tuscolana 1055

Oggi è il compleanno di un visionario del cinema italiano, il grande Sergio Leone. Sapevi che Leone chiedeva al composit...
03/01/2022

Oggi è il compleanno di un visionario del cinema italiano, il grande Sergio Leone.

Sapevi che Leone chiedeva al compositore Ennio Morricone, suo compagno dell'elementari e ovviamente collega di una lunga carriera, di comporre la musica di un film prima dell’inizio delle riprese? Poi l'utilizzava per migliorare le interpretazioni degli attori.
La sua visione all'avanguardia era in ogni dettaglio.

Qual è il tuo spaghetti western preferito? Lascia un commento qui

Salutiamo il nuovo anno con la stessa allegria che ci trasmette questa foto dell'Archivio Luce. Un Capodanno romano del ...
31/12/2021

Salutiamo il nuovo anno con la stessa allegria che ci trasmette questa foto dell'Archivio Luce.

Un Capodanno romano del 1959 con i grandi del cinema, tra cui Aldo Fabrizi in foto, ma anche Virna Lisi, Arnoldo Foà ed Emma Danieli.

Buon 2022!

Gli ultimi appuntamenti di "Animazioni d'autore" ti aspettano. Scopri il programma del 5, 6 e 9 gennaio qui:
30/12/2021

Gli ultimi appuntamenti di "Animazioni d'autore" ti aspettano.

Scopri il programma del 5, 6 e 9 gennaio qui:

Non perdete gli ultimi tre appuntamenti della rassegna "Animazioni d'autore”.

- Il 5 gennaio in Sala Fellini la proiezione de “L’uccello di fuoco”, “La donna serpente” e “C'erano tre fratelli”; alle 15.00 il laboratorio L’uccello di fuoco: animali fantastici che accompagnerà tutti i bambini e le bambine nel mondo incantato disegnato da Luzzati;

- Il 6 gennaio il pubblico di Cinecittà si Mostra potrà approfittare della proiezione de “L’italiana in Algeri”, “Pulcinella (Il turco in Italia)” e “La gazza ladra”. I bambini, invece, a partire dalle immagini e dalla musica, potranno realizzare nuovi personaggi nel laboratorio dedicato;

- Il 9 gennaio ultimo appuntamento con la proiezione de “Il flauto magico” e il laboratorio Il flauto magico: incantesimi musicali per creare ambientazioni da cinema sperimentando le tecniche artistiche con tanti materiali

Qui trovi il programma completo https://fal.cn/3kN4l

Prenota a [email protected]

Come da un vero album di ricordi, spunta una raggiante Sophia Loren accanto all'albero di Natale nel 1955. Proprio in qu...
29/12/2021

Come da un vero album di ricordi, spunta una raggiante Sophia Loren accanto all'albero di Natale nel 1955.

Proprio in quel periodo l'attrice iniziò a incuriosire anche le produzioni hollywoodiane, arrivando a lavorare di lì a breve con attori del calibro di Cary Grant, Paul Newman e Marlon Brando.

Qual è il tuo film preferito con Sophia Loren? Scrivicelo qui

Continua "Animazioni d'autore", la rassegna dedicata ai film d'animazione per tutto il nostro pubblico.Scopri gli appunt...
28/12/2021

Continua "Animazioni d'autore", la rassegna dedicata ai film d'animazione per tutto il nostro pubblico.

Scopri gli appuntamenti del 2 e del 3 gennaio:

"Animazioni d'autore" continua anche nel 2022!

Il 2 gennaio riscopriremo "Augellin Belverde" di Luzzati e Gianini, con le proiezioni in Sala Fellini della fiaba e durante il laboratorio Augellin Belverde: scenografie tascabili costruiremo un piccolo teatrino tascabile tridimensionale.

Ma non è finita qui: lunedì 3 gennaio non perdere la visione In Sala Fellini di "Pulcinella e il pesce magico”, “La ragazza cigno” e “La palla d’oro" e alle 15:00 il laboratorio Pulcinella e il pesce magico: scenari da fiaba

Qui trovi il programma completo https://fal.cn/3kN4l

Prenota a [email protected]

Il 28 dicembre del 1895 i fratelli Lumière cambiarono per sempre il corso della nostra storia. Organizzarono la prima pr...
28/12/2021

Il 28 dicembre del 1895 i fratelli Lumière cambiarono per sempre il corso della nostra storia.

Organizzarono la prima proiezione pubblica a pagamento presso il Salon Indien del Grand Café di Parigi in Boulevard des Capucines 14 e fu così che iniziò il grande viaggio del mondo del cinema.

Buon compleanno al Cinema!

Prenditi una pausa da pranzi e cenoni e vieni al  Siamo aperti anche oggi, martedì 28, in via del tutto eccezionale. Pot...
28/12/2021

Prenditi una pausa da pranzi e cenoni e vieni al

Siamo aperti anche oggi, martedì 28, in via del tutto eccezionale.
Potrai concederti una giornata alla scoperta del grandissimo patrimonio audiovisivo e cinematografico del nostro paese, che ti lascerà senza fiato.

Ti aspettiamo dalle 10 alle 18.
Prenota a [email protected]

Ecco gli appuntamenti di Animazioni d'autore, la rassegna dedicata al cinema d'animazione per tutto il pubblico del MIAC...
27/12/2021

Ecco gli appuntamenti di Animazioni d'autore, la rassegna dedicata al cinema d'animazione per tutto il pubblico del MIAC con proiezioni, laboratori e una mostra speciale.

Scoprili tutti e prenota a [email protected]

Indirizzo

Studi Di Cinecittà/Via Tuscolana 1055/Metro A (Fermata Cinecittà) Roma
Rome

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00

Telefono

06. 72293269

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MIAC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a MIAC:

Video

Condividi

Digitare

Dietro le quinte

Il MIAC Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema si trova negli storici studi di Cinecittà in via Tuscolana 1055 e occupa un edificio che fu la sede del Laboratorio di Sviluppo e Stampa ed è il primo museo multimediale, interattivo e immersivo interamente dedicato al genere nella Capitale. Il MIAC racconta e fa vivere al pubblico il percorso del patrimonio audiovisivo italiano dalle origini del Cinema, ai filmati che hanno costituito i grandi archivi del nostro paese fino all’arrivo della Televisione e alla nascita e allo sviluppo della nuova immagine digitale. Un patrimonio visto nelle sue relazioni con la Storia, con la nostra vita sociale e culturale e i mutamenti del linguaggio visivo lungo il XX e XXI secolo. Voluto e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il MIAC infatti è realizzato da Istituto Luce-Cinecittà, in partnership con Rai Teche e CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con Cineteca di Bologna, AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca Italiana, Cineteca del Friuli,Mediaset, con il Patrocinio diSIAE. Si tratta di alcuni degli archivi dell’audiovisivo più importanti al mondo e il criterio della selezione dei contenuti presi da questi archivi punta soprattutto a restituire l’energia e la ricchezza di un patrimonio che ha posto l’Italia ai vertici della produzione audiovisiva.

La cura del MIAC è stata affidata a Gianni Canova, storico del cinema, docente universitario, Gabriele D’Autilia, storico della fotografia, docente universitario di studi visuali, Enrico Menduni, storico dei mass media, docente universitario, Roland Sejko regista.

L’allestimento è ideato, progettato e curato da NONE collective.

Il progetto edilizio è curato dall’architetto Francesco Karrer.