MIAC dentro le quinte
Il MIAC non si limita a conservare ed esporre il grande patrimonio cinematografico e audiovisivo italiano, ma te lo fa vivere.
Vogliamo trasmetterti l'identità del nostro cinema, radio e televisione in una modalità di visita che diventa sempre di più un'esperienza.
Dodici ambienti per dodici temi: non ti resta che scoprirli tutti https://bit.ly/3HXlfvP
Percorsi MIAC
Il punto di partenza è stato il patrimonio cinematografico e audiovisivo italiano.
Poi abbiamo pensato ai percorsi. Li abbiamo ideati, discussi, sperimentati. Dibattiti accesi e punti di vista diversi che hanno reso più ricco e articolato il nostro risultato.
Un'area di 1650mq suddivisa in tematiche, sviluppate una ad una.
Ed è così che è nato il Museo Italiano dell'Audiovisivo e del Cinema.
Continua a sognare con noi https://www.museomiac.it/
Sala Caleidoscopio
Lasciati stupire dalla Sala Caleidoscopio.
Luci, riflessi e illusioni che giocano tra loro in un continuo movimento. Al centro una colonna video e nessun altro riferimento direzionale.
Solo il tuo istinto a guidarti in un’esperienza sensoriale unica
Prenota il tuo ingresso a [email protected]
Riccardo Ghilardi: "Prove di libertà"
Un “manifesto” del cinema che attende con ansia, studia, si prepara e non vede l’ora di ripartire”, questo rappresentano gli scatti di "Prove di libertà" la nuova mostra fotografica di Riccardo Ghilardi presto disponibile a Cinecittà.
Scopri di più sull'autore, sui soggetti e sui contenuti della mostra e prenota il tuo ingresso contattando [email protected]
#ProvediLibertà #RiccardoGhilardi #ProvediLibertàalMIAC
Scopri il Museo MIAC
L'immenso patrimonio audiovisivo italiano ti aspetta al MIAC, il primo museo multimediale e interattivo della capitale. Scopri il Museo Italiano dell'Audiovisivo e del Cinema attraverso esperienze immersive e installazioni interattive.
Prenota la tua visita scrivendo a [email protected]
MIAC: "I cento passi"
Uno, due, dieci, cento. "I cento passi", nel viale principale di Cinisi, da una casa all'altra. La storia di Peppino Impastato raccontata da Marco Tullio Giordana e interpretata da Luigi Lo Cascio è necessaria. Nelle strade, nei nomi e nelle vicende che si susseguono nella pellicola riscopriamo la storia d'Italia e di una persona in grado di fare la differenza con la forza degli ideali e delle parole.
MIAC: Sala Attori e Attrici
Visitare il Museo Italiano dell'Audiovisivo e del Cinema vi consentirà di immergervi tra le installazioni del museo per conoscere il patrimonio audiovisivo italiano.
Una festa per gli occhi fatta di luci, colori e immagini in movimento di fronte alla quale meravigliarsi e che ora, in attesa della riapertura, potete rivivere con i tour virtuali #miacinunclick: https://www.youtube.com/watch?v=K_f6GXUE-pc
"Educazione Siberiana" (Gabriele Salvatores)
Girato tra Vilnius (Lituania) e Rieti, "Educazione Siberiana" di Gabriele Salvatores è diventato un cult moderno per la regia magistrale e l'ottima analisi dei personaggi principali.
Una particolarità che rende questo film sperimentale e unico nel suo genere, è l'utilizzo di attori (quasi tutti lituani) alla prima esperienza, sebbene nel cast figuri un gigante della recitazione come John Malkovich.
MIAC: Museo Italiano dell'Audiovisivo e del Cinema
Il Museo Italiano dell'Audiovisivo e del Cinema nasce negli Studi di Cinecittà con l'obiettivo di valorizzare e omaggiare la cultura cinematografica italiana e i personaggi che hanno reso film e scene indimenticabili.
Visitare il MIAC significa quindi immergersi nella storia del nostro cinema, tra volti noti e scene memorabili, guidati da installazioni immersive e interattive in grado di rendere l'esperienza ancora più emozionante. Prenota l'ingresso scrivendo a [email protected] e comunica l'orario e il giorno della visita
Cinecittà si Mostra presenta: Ritratto Rosso - Elisabetta Catalano guarda Federico Fellni
"Ritratto Rosso - Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini" avrebbe dovuto aprire al pubblico oggi nel giorno del compleanno di Federico Fellini; bisognerà però attendere che le misure sanitarie consentano il ritorno dei visitatori nei Musei del Lazio.
Ma Cinecittà si Mostra - Shows Off vuole comunque festeggiare Federico dando un primo assaggio della grande mostra fotografica e multimediale che in un percorso di immagini racconta il dialogo tra il Genio del nostro cinema, e la grande regina del ritratto fotografico.
Ecco in anteprima un video di presentazione della mostra: https://www.youtube.com/watch?v=cYhOCBf0Kns
MIAC in un click: Occhio al MIAC, narrazioni in LIS
Siamo giunti all'ultimo appuntamento della serie di mini tour virtuali #miacinunclick.
Il tour di oggi "Occhio al Miac: narrazioni in LIS" è condotto da un educatore sordo specializzato e vi consentirà di immergervi tra le installazioni del museo per conoscere il patrimonio audiovisivo italiano. Una festa per gli occhi fatta di luci, colori e immagini in movimento di fronte alla quale meravigliarsi e lasciarsi incantare.
Continua a seguirci sui nostri social per rimanere aggiornato sulle novità del Museo e vai al link per vedere il tour completo:
Tanti auguri di Buon Anno!
Vi auguriamo un 2021 piano di gioia, soddisfazioni e tanto cinema!