Dietro le quinte
Il MIAC Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema si trova negli storici studi di Cinecittà in via Tuscolana 1055 e occupa un edificio che fu la sede del Laboratorio di Sviluppo e Stampa ed è il primo museo multimediale, interattivo e immersivo interamente dedicato al genere nella Capitale. Il MIAC racconta e fa vivere al pubblico il percorso del patrimonio audiovisivo italiano dalle origini del Cinema, ai filmati che hanno costituito i grandi archivi del nostro paese fino all’arrivo della Televisione e alla nascita e allo sviluppo della nuova immagine digitale. Un patrimonio visto nelle sue relazioni con la Storia, con la nostra vita sociale e culturale e i mutamenti del linguaggio visivo lungo il XX e XXI secolo. Voluto e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il MIAC infatti è realizzato da Istituto Luce-Cinecittà, in partnership con Rai Teche e CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con Cineteca di Bologna, AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca Italiana, Cineteca del Friuli,Mediaset, con il Patrocinio diSIAE. Si tratta di alcuni degli archivi dell’audiovisivo più importanti al mondo e il criterio della selezione dei contenuti presi da questi archivi punta soprattutto a restituire l’energia e la ricchezza di un patrimonio che ha posto l’Italia ai vertici della produzione audiovisiva.
La cura del MIAC è stata affidata a Gianni Canova, storico del cinema, docente universitario, Gabriele D’Autilia, storico della fotografia, docente universitario di studi visuali, Enrico Menduni, storico dei mass media, docente universitario, Roland Sejko regista.
L’allestimento è ideato, progettato e curato da NONE collective.
Il progetto edilizio è curato dall’architetto Francesco Karrer.
Commenti
Aprile dolce dormire..
Di certo non al Museo Civico di Castelbuono 😉
La collaborazione con il Cinecittà si Mostra - Shows Off e MIAC, ci porta alla scoperta del mondo del cinema, con un laboratorio educativo per bambini dai 6 agli 11 anni 🎬✨
Gli studenti dell’ Accademia di Belle Arti di Palermo incontreranno Laura Barreca e gli artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy, per raccontare l’attuale residenza d’artista a Castelbuono ed il progetto vincitore del (Linea committenza), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura 🎓
🌲🌹 Approfittando della primavera, ci immergeremo inoltre a stretto contatto con la natura, passeggiando tra gli di insieme a Maria Rosa Sossai del Dipartimento Progetti Partecipativi e sotto la guida scientifica di Francesco Toscano direttore del Museo Naturalistico Francesco Mina' Palumbo e dal collettivo di Luca Cinquemani e Fabio Aranzulla.
🎨 .. E non finisce qui! Tra gli appuntamenti totalmente gratuiti ripartono anche i laboratori mensili a cura del Dipartimento Educazione sotto pennelli e colori di Stefania Cordone per dare libero sfogo alla creatività dei più piccoli!
A fine mese, riscopriremo il lato performativo dell’arte creando una fornace all’aperto per la cottura delle sculture di Domenico Mangano & Marieke van Rooy.
🌋🔥 Durante le fasi di coloritura/ invetriatura delle ceramiche, Luigi Ciotta de Il Cinghiale e La Balena APS svolgerà azioni performative relative ai rituali magici intorno al fuoco
📌 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 vi aspettiamo numerosi al Museo Civico di Castelbuono per accompagnare i vostri ragazzi dai 6 agli 11 anni al laboratorio didattico 𝗩𝗶𝘀 𝗮̀ 𝗩𝗶𝘀 - 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗮, progetto ideato dal Dipartimento educativo Cinecittà si Mostra - Shows Off e del MIAC ed in collaborazione con il Dipartimento Educazione del Museo Civico 🎲
Il laboratorio è gratuito e aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria a
📧
[email protected]
fino al raggiungimento del numero dei partecipanti,
fino a un massimo di 20 bambini/e fino ad esaurimento posti.
🔍 Durante il laboratorio i piccoli partecipanti potranno confrontarsi con la reinvenzione di una 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗽 𝗺𝗼𝘁𝗶𝗼𝗻 dedicata all’universo creativo del film "Il mio vicino Totoro" grazie alla preziosa collaborazione del team del Dipartimento educativo di e che svelerà a bambini e bambine come è nato il giardino partecipato dedicato a Hayao nella Città del cinema
📢 Siamo felici che la rassegna "Animazioni d'autore", giunta alla sua quarta edizione, possa ritornare in presenza negli studi di Cinecittà.
📽 Quest'anno, in occasione del centenario della nascita di Emanuele Luzzati, la rassegna omaggia l'universo creativo di Luzzati e Gianini con proiezioni, laboratori e una speciale mostra.
Scopri tutto il programma pensato per il pubblico di Cinecittà si Mostra - Shows Off e del MIAC e lasciati incantare dalle immagini delle fiabe animate dei due Maestri del cinema d'animazione.
👇
Il secondo weekend di "Vis à Vis - Educazione museale condivisa" è stato un grande successo.
Grazie a tutte le famiglie, ai bambini e alle bambine che accompagnati dagli educatori museali di Cinecittà e di Art Forum Würth Capena hanno sperimentato le illusioni ottiche e i marchingegni della visione per un viaggio caleidoscopico tra arte e cinema.
"Vis à Vis" torna a febbraio con due imperdibili appuntamenti. Per informazioni scrivi a
[email protected].
Senza titolo Black Alpaca Production MIAC
👉 Weekend 16 - 17 Ottobre
📌 Cosa fare a Roma con i bambini?
🖍️ Qui sotto troverete eventi e laboratori per bambini trovati da Be Road - Family Travel Blog ed anche da me.
❤️ Se doveste andare ad uno di questi eventi mandatemi qualche foto e se vi va una piccola recensione. Sarò felice di condividerla.
MIAC Teatro delle Maschere Tevere Day Aditum Cultura Barberini Corsini Gallerie Nazionali Luneur Park - Il Giardino delle Meraviglie di Roma
In occasione del FAMU-Giornata nazionale delle famiglie al museo, Cinecittà si Mostra - Shows Off dedica alle famiglie un laboratorio speciale in cui reinventare gli storici teatri di posa, le architetture della città del cinema e del MIAC!
Scopri tutti i dettagli sul sito 👇
Per te che ami vivere il cinema e la cultura a 360° Cinecittà Events ha la location ideale.
Potrai organizzare il tuo momento magico in un luogo dove la suggestione e l’emozione sono di casa. Nelle sale del MIAC, il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, si possono ospitare convention, meeting, cene di gala ed eventi catering in un’atmosfera incredibile. Durante il tuo evento potrai godere dell’immenso patrimonio dell’audiovisivo italiano grazie ai percorsi e alle installazioni all’interno del museo.
Rimarrai senza fiato.
Scopri di più scrivendoci a
[email protected]
🏗 Tanimë që punimet për Parkun e Artit kanë nisur, ngritja e një që të rrëfejë historinë e filmit shqiptar, brenda hapësirave të ish-Kinostudios është edhe më e prekshme.
📠 📽 Në bisedën e sotme me Presidenten e Cinecittà Chiara Sbarigia, drejtorin e Arkivit historik Luce, Enrico Bufalini dhe regjisorin e një nga kuratorët e MIAC (Museo Italiano del Cinema e dell’Audiovisivo, Cinecittà), Roland Sejko parashtruam mundësitë e bashkëpunimit, marrjen e eksperiencës, ngritjet e grupeve të punës, për të kaluar në terma konkretë për realizimin e këtij projekti, por edhe për zgjidhjen e disa problematikave siç është restaurimi dhe digjitalizimi i arkivit të filmit.
LA VIA DEL CINEMA: sulle tracce di Adolfo-Porry Pastorel
Settimana Arte, Natura e Paesaggio (5-9 Luglio 2021)
OFF ROME TOUR
Risuleo
Gianpaolo Nardi
Tonino Pepe
Cinecittà
Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà
Cinecittà si Mostra - Shows Off
MIAC
Castel San Pietro Romano
Pino de Matti
totavineriaristorante
Borghi più belli d'Europa e d'Italia
Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio
Ufficio Stampa Città di Zagarolo
Museo del Giocattolo, Zagarolo - Città Metropolitana di Roma
Visit Lazio
Regione Lazio
Museumgrandtour - Sistema Museale Territoriale Castelli Romani e Prenestini
Lorenzo Sciarretta
Nicola Zingaretti
Valentina Corrado
Igor Geat
La Chiave del Viaggio & Swallow Travel
Express Production
AlternativCafè Zagarolo
Il Giardino Ristorante Pizzeria
Insieme per Poli
Cinecittà è bellissima!!!
Varcato il cancello degli Studios vieni proiettato in un mondo magnifico, dove la parola d'ordine è funzione. E non potrebbe essere altrimenti: siamo nella capitale del Cinema e tra set storici ricostruiti in esterno, teatri di posa dove vengono ricostruiti gli interni, percorsi museali didattici e interattivi, come Cinecittà si Mostra - Shows Off o immersivi e stranianti come il MIAC davvero si rischia di perdere la testa.
La parte che ho preferito? I set dell'antica Roma, naturalmente 😉
Don’t miss it!
Last weeks to visit the photo exhibition Prove di Libertà - il lockdown del cinema italiano by Riccardo Ghilardi at MIAC Cinecittà si Mostra - Shows Off - until 8/23.
The exhibition Prove di libertà - Il lockdown del cinema italiano is organized by Camilla Cormanni for Cinecittà, curated by Martino Crespi Events, realized with the support of Mastercard, the support of the Ministero della cultura General Direction of Cinema and Audiovisual, cultural partner Rai Cinema.
̀
💨 Inizia domani con una Notte Bianca del la rassegna Il Vento del Nord., organizzata da Massimo Ciavarro e diretta da Laura Delli Colli.
La manifestazione prosegue fino al 6 agosto con 18 titoli nazionali e internazionali.
L'appuntamento è in Piazza Castello a Lampedusa (ingresso gratuito) 🌊
🎥 Leggi qui ➡
https://bit.ly/3BT5TX7
Ministero della cultura Rai Cinema Cinecittà si Mostra - Shows Off MIAC CinecittàNews CinemaItaliano.info CinemaItaliano.info Lucky Red Medusa Film Vision Distribution