Museo Ninfeo

Museo Ninfeo Il museo svela gli Horti Lamiani, il giardino degli dei, il paradiso degli imperatori. e il VI secolo d.C.

Al centro di Roma un nuovo museo svela gli Horti Lamiani, il giardino degli dèi, il paradiso degli imperatori. Il Museo Ninfeo espone principalmente le strutture e i reperti di un’area degli Horti Lamiani, una lussuosa residenza che visse tra il I secolo a.C. Più di duemila anni storia riemersi dalla terra e fatti rivivere grazie a un progetto lungimirante promosso dalla Soprintendenza di Roma in collaborazione con la Fondazione ENPAM.

✨ State cercando una location unica che lasci i vostri ospiti senza fiato?🎭 Per i vostri eventi, il Museo Ninfeo apre le...
12/06/2025

✨ State cercando una location unica che lasci i vostri ospiti senza fiato?
🎭 Per i vostri eventi, il Museo Ninfeo apre le porte a un’esperienza indimenticabile tra archeologia e bellezza senza tempo!

📍 Visite guidate tra i giardini imperiali dell’Antica Roma
☕ Buffet per welcome coffee, coffee station, light lunch
🍷 Aperitivi, cene nell’area museale e pranzi/cene di gala in uno scenario mozzafiato

🎟 Porta i tuoi ospiti nei luoghi che un tempo ospitavano gli imperatori e diventa, insieme a loro, protagonista della storia.

📩 Contattaci per scoprire tutte le possibilità!

——————🇬🇧

✨ Looking for a unique venue that will leave your guests speechless?
🎭 The Ninfeo Museum offers an unforgettable setting where archaeology meets timeless beauty!

📍 Guided tours through the imperial gardens of Ancient Rome
☕ Buffets for welcome coffee, coffee stations, light lunches
🍷 Aperitifs, dinners in the museum area, and gala lunches/dinners in a truly breathtaking atmosphere

🎟 Take your guests on a journey through the gardens once walked by emperors—and become part of history together.

📩 Contact us to explore all the possibilities!

26/05/2025

Nei giardini imperiali si rifletteva il potere dell’imperatore: tra architettura sontuosa e spazi verdi incantevoli. Scopri come Roma celebrava il lusso con Villa Adriana e altre residenze imperdibili! 🏛️🌿

🇬🇧

In the imperial gardens, the emperor’s power was reflected in grand architecture and enchanting green spaces. Discover how Rome celebrated luxury through Villa Adriana and other must-see residences! 🏛️🌿

05/05/2025

"La magnificenza degli Horti Lamiani"

Per oltre quattro secoli, gli Horti Lamiani furono il cuore verde e sontuoso della Roma imperiale, frequentati dagli imperatori e simbolo di potere e raffinatezza.
Grazie alle fonti storiche, possiamo immaginare la magnificenza di questi giardini: un susseguirsi di terrazze, fontane, sculture e piante rare, immerse in un lusso che affondava le radici in modelli culturali lontani.

Fu proprio tra il I secolo a.C. e il I d.C. che i romani, affascinati dalla cultura ellenistica e dall'eleganza della corte tolemaica egizia, iniziarono a riprodurne lo stile. Ispirati dall’arte e dall’architettura greca ed egiziana, rielaborarono forme decorative e organizzazione degli spazi, dando vita a un’idea di giardino non più solo naturale, ma profondamente scenografico, simbolico e politico.

Gli Horti Lamiani non erano solo un luogo di delizia, ma un manifesto di grandezza: l’essenza stessa del potere romano vestita di bellezza.

----------- 🇬🇧

For over four centuries, the Horti Lamiani were the lush and opulent heart of Imperial Rome, frequented by emperors and symbolic of power and refinement.
Thanks to historical sources, we can envision the magnificence of these gardens: a succession of terraces, fountains, sculptures, and rare plants, immersed in a luxury inspired by distant cultural models.

Starting in the 1st century BCE, the Romans, fascinated by Hellenistic culture and the elegance of the Ptolemaic Egyptian court, began to imitate its style. Drawing from Greek and Egyptian art and architecture, they reinterpreted decorative forms and spatial organization, creating a garden concept that was no longer purely natural, but deeply theatrical, symbolic, and political.

The Horti Lamiani were not merely a place of leisure—they were a statement of grandeur: the very essence of Roman power dressed in beauty.

🌿👑

01/04/2025

Scoprire le tracce dei paesaggi antichi

Ogni scavo è un viaggio nel tempo.
Ci avvicina, centimetro dopo centimetro, alla vita quotidiana e alla bellezza nascosta della Roma antica. Le tracce di semi, radici e carboni non sono solo resti organici: sono frammenti di paesaggi perduti, testimonianze silenziose dei fasti dei giardini imperiali. 🌱

Attraverso l’archeobotanica, la terra ci restituisce informazioni preziose su ciò che un tempo fioriva nei sontuosi Horti Lamiani: profumi, colori, piante esotiche e specie mediterranee che decoravano e davano vita ai giardini dell’élite romana.

Un lavoro di pazienza e passione che ci permette di raccontare storie dimenticate e riscoprire la ricchezza straordinaria della nostra storia. 🌿🌸

❗️Comunicazione importante per tutti i visitatori❗️❗️Important Notice for All Visitors ❗️www.museoninfeo.it
01/04/2025

❗️Comunicazione importante per tutti i visitatori❗️

❗️Important Notice for All Visitors ❗️

www.museoninfeo.it

Grazie ai nostri visitatori per le loro recensioni! ⭐⭐⭐⭐⭐📌Piazza Vittorio Emanuele, dove si trova il Museo, è una delle ...
19/03/2025

Grazie ai nostri visitatori per le loro recensioni! ⭐⭐⭐⭐⭐

📌Piazza Vittorio Emanuele, dove si trova il Museo, è una delle piazze più vivaci e multiculturali della capitale, famosa per i suoi giardini recentemente riqualificati e l'atmosfera internazionale che vi si respira.
Attorniata da eleganti palazzi ottocenteschi con portici storici, la piazza ospita anche un colorato mercato alimentare e rappresenta il punto d'incontro ideale tra la storia millenaria di Roma e la sua moderna identità cosmopolita.

🏺Una visita al Museo Ninfeo permette così di immergersi non solo nel passato archeologico della città, ma anche nella sua vibrante contemporaneità.

Museo Ninfeo - Piazza Vittorio Emanuele II, 78, Roma
🎟️ Prenota la tua visita sul nostro sito.
———————————————
Thanks to our visitors for their reviews! ⭐⭐⭐⭐⭐

📌Piazza Vittorio Emanuele, where the Museum is located, is one of the most lively and multicultural squares in the capital, famous for its recently renovated gardens and the international atmosphere you can breathe there.

Surrounded by elegant 19th-century buildings with historic porticoes, the square also hosts a vibrant food market and represents the perfect meeting point between Rome's millenary history and its modern cosmopolitan identity.

🏺A visit to Museo Ninfeo thus allows you to immerse yourself not only in the archaeological past of the city but also in its vibrant contemporary life.

Museo Ninfeo - Piazza Vittorio Emanuele II, 78, Rome
🎟️ Book your visit on our website.

Ieri il Museo Ninfeo ha ospitato la Conferenza stampa di presentazione della SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCO...
14/03/2025

Ieri il Museo Ninfeo ha ospitato la Conferenza stampa di presentazione della SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA 2025.

Ringraziamo Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e tutti gli intervenuti.

Elisabetta Gregoraci Ambassador LILT e testimonial SNPO 2025

🌿 Gli Horti Lamiani: il giardino segreto dell’antica Roma 🌿Nel cuore della Roma imperiale, sorgeva un luogo straordinari...
11/03/2025

🌿 Gli Horti Lamiani: il giardino segreto dell’antica Roma 🌿

Nel cuore della Roma imperiale, sorgeva un luogo straordinario: gli Horti Lamiani, un fastoso complesso di giardini e ville aristocratiche, rifugio di imperatori e simbolo di lusso e potere. 🌺🏛️

Originariamente di proprietà del console Lucio Elio Lamia, gli Horti divennero una residenza imperiale, frequentata da figure come Caligola, che vi lasciò tracce del suo sfarzoso regno. Qui, tra marmi preziosi, statue raffinate e piante esotiche, la natura si fondeva con l’arte per creare un’oasi esclusiva nel cuore dell’Urbe.

Oggi, gli scavi sotto Piazza Vittorio hanno riportato alla luce reperti straordinari, permettendoci di riscoprire la magnificenza di questo luogo dimenticato. Un viaggio nel passato che continua ad affascinare e sorprendere. ✨

📍 Hai mai visitato i resti degli Horti Lamiani? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 👇

Museo Ninfeo - Piazza Vittorio Emanuele II, 78, Roma
🎟️ Prenota la tua visita sul nostro sito.

———————————————

🌿 Horti Lamiani: The Secret Garden of Ancient Rome 🌿

In the heart of Imperial Rome stood an extraordinary place: Horti Lamiani, a lavish complex of gardens and aristocratic villas, a retreat for emperors and a symbol of luxury and power. 🌺🏛️

Originally owned by Consul Lucius Aelius Lamia, the Horti later became an imperial residence, frequented by figures like Caligula, who left traces of his extravagant reign. Here, among precious marbles, exquisite statues, and exotic plants, nature and art merged to create an exclusive oasis in the heart of the Eternal City.

Today, excavations beneath Piazza Vittorio have uncovered extraordinary artifacts, allowing us to rediscover the magnificence of this forgotten place. A journey into the past that continues to fascinate and amaze. ✨

📍 Have you ever visited the remains of Horti Lamiani? Share your experience in the comments! 👇

☝️ Non perdere l’occasione di visitare un angolo di Roma inedito e unico nel suo genere: il  Roma offre al pubblico, sot...
03/03/2025

☝️ Non perdere l’occasione di visitare un angolo di Roma inedito e unico nel suo genere: il

Roma offre al pubblico, sotto la sede dell’Enpam in Piazza Vittorio il Museo Ninfeo, uno spazio espositivo in cui rivivono gli Horti Lamiani, tra i giardini più belli della Roma antica che ospitarono anche residenze di diversi imperatori. 🌿

Situati sul colle Esquilino – in un’area corrispondente all’attuale Piazza Vittorio Emanuele II – gli Horti Lamiani e le scoperte fatte in essi sono i protagonisti del museo realizzato dalla e da Enpam – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri.

All’interno del museo sono presenti le testimonianze rinvenute nello scavo, da anfore a uso alimentare a oggetti di uso quotidiano come pentole, stoviglie, bicchieri, vasellame, fino a ritrovamenti vegetali che consentono di immaginare quali tipi di piante erano presenti nei giardini. 🪴🌱🍃

A questi si aggiungono anche reperti animali, tra cui ossa di leone, di cerbiatto, di struzzo, denti di orso, oltre a frammenti di fauna marina, per un totale di 3mila oggetti esposti. 🦜🦩

🌟 Siamo sempre molto grati a tutti i visitatori che scelgono di dedicarci qualche minuto per una bella recensione dopo l...
12/02/2025

🌟 Siamo sempre molto grati a tutti i visitatori che scelgono di dedicarci qualche minuto per una bella recensione dopo la loro visita! 🏛️✨

🙋🏻‍♂️ In questo caso specifico ringraziamo il sig. Renato per essere stato capace di sintetizzare in poche parole la grande unicità che racchiude il Museo Ninfeo.

E voi cosa aspettate?

👉 Prenotate la vostra visita sul nostro sito o contattateci per maggiori informazioni. Non vediamo l’ora di accogliervi!

04/02/2025

🎨 Pigmenti colorati 🎨

Nella bottega dei pittori dell’antica Roma esisteva una chiara divisione dei ruoli: da una parte il "pictor imaginarius", il maestro creativo che realizzava i dettagli più raffinati e definiva il disegno principale; dall’altra, il "ragazzo di bottega", incaricato di riempire le superfici più ampie con colori monocromi.

Le coppette di pigmenti raffigurate nel dipinto non sono solo un dettaglio artistico: alcuni di questi contenitori sono stati ritrovati durante gli scavi e oggi sono esposti all’interno del nostro Museo! 🏺✨ Al loro interno, resti di pigmenti preziosi: blu, rosso e verde, colori che un tempo davano vita alle magnifiche decorazioni murarie.

📽️ Nel video, la dott.ssa Fortunati ci racconta le caratteristiche di questi pigmenti e il loro utilizzo nella pittura romana.

📍 Vieni a scoprirli al Museo Ninfeo!

La scorsa settimana il Museo Ninfeo ha ospitato questo evento molto interessante!Grazie al TGR Lazio per il magnifico se...
29/01/2025

La scorsa settimana il Museo Ninfeo ha ospitato questo evento molto interessante!
Grazie al TGR Lazio per il magnifico servizio.

Alcuni erano affetti da patologie cutanee, ad altri invece si appellavano i fedeli per guarire dalle proprie. Se ne è parlato in un incontro nella sede del Museo Ninfeo dell'Enpam a Roma

Indirizzo

Piazza Vittorio Emanuele II, 78
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Ninfeo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Ninfeo:

Condividi

Digitare