Circolo Culturale Eureka CLIP | Alla Riscoperta degli Artisti » #Rewatch » Come ci spiega Luca Doninelli, spesso, 📚 dal Manzoni a Leoparti il modo in cui ci vengono raccontati gli artisti e l'arte non ha nulla a che fare con il loro dramma e la loro realtà. Per questo gli autori🖋 e la loro arte vanno riconquistati e riscoperti ponendosi delle domande e cercando risposte. 💡La rassegna Fuorigioco nasce con questo scopo e con l'aiuto di autorevoli esperti come guida proviamo ad incuriosire potenziali lettori ed invogliarli alla 📖 lettura o rilettura di alcune opere letterarie di autori del passato.
➡️ Luca Doninelli, Alessandro Gnocchi e Luigi Mascheroni dalla conferenza dedicata a Giovanni Testori del 02/05/2023 di Fuorigioco 2023 disponibile sul canale 📺 YouTube del Circolo Culturale Eureka
#iosonofriuliveneziagiulia #pordenone #eurekapn #letteratura #pordenone2027 #youtubeitalia
Circolo Culturale Eureka CLIP | Aneddoto su Andy Warhol » #Rewatch » Per farci capire come a volte alla storia e ai classici non ci si appassiona perché non vengono raccontati interamente, Luca Doninelli, fa un esempio che il suo maestro Giovanni Testori raccontava sempre. Andy Warhol veniva sempre ricordato per essere un grande artista, trasgressivo ma non veniva mai detto che andava a servire alle mense dei poveri e quando andava a Roma faceva la Scala Santa in ginocchio.
Luca Doninelli, Alessandro Gnocchi e Luigi Mascheroni dalla conferenza dedicata a Giovanni Testori del 02/05/2023 di Fuorigioco 2023 disponibile sul canale 📺 YT del Circolo Culturale Eureka
#iosonofriuliveneziagiulia #pordenone #eurekapn #Testori #andywarhol
Circolo Culturale Eureka CLIP | Giovanni Testori un nuovo Pasolini? » #Rewatch » Giovanni Testori arriva, come critico d'arte, al 📰 #corrieredellasera nel 1975, coincidenza vuole che fossero passati pochi giorni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini. Come racconta Alessandro Gnocchi, all'epoca dirigeva il giornale Piero Ottone e il suo volere era quello di puntare al dibattito e alla polemica. Per raggiungere il suo obbiettivo, Ottone, cerca un altro grande nome del giornalismo in grado di spaccare il pubblico a metà come aveva fatto #Pasolini. Dopo poco capisce che proprio nel suo giornale ha già un autore con la stessa forza, è Giovanni #Testori. Nel reel qualche curiosità in più.
Luca Doninelli, Alessandro Gnocci e Luigi Mascheroni dalla conferenza dedicata a Giovanni Testori del 02/05/2023 di Fuorigioco 2023 disponibile sul canale 📺 YT del Circolo Culturale Eureka #eurekapn
#iosonofriuliveneziagiulia #pordenone #giornalismo #storia #booktokitalia #mic #pordenone2027
Giovanni Testori e il Perdono
Circolo Culturale Eureka CLIP | Giovanni Testori e il Perdono » #Rewatch » Luca Doninelli che di Testori è stato allievo racconta il suo primo approccio con l'autore. Era la fine degli anni '70 e Giovanni Testori nella prima pagina di un giornale parla della necessità del Perdono. In quel periodo c'erano gli anni di piombo e questo tema ha subito colpito il giovane Doninelli che capì l'importanze e la necessità del perdono per ricominciare a vivere.
Luca Doninelli, Alessandro Gnocchi e Luigi Mascheroni dalla conferenza dedicata a Giovanni Testori del 02/05/2023 di Fuorigioco 2023 disponibile sul canale 📺 YT del Circolo Culturale Eureka
#pordenone #iosonofriuliveneziagiulia #eurekapn #letteraturaitaliana #storiaitaliana
Circolo Culturale Eureka CLIP | Chi è Orwell? » #Rewatch » Oggi 21 gennaio è il 75° anniversario dalla scomparsa di George Orwell. Un uomo che non vuole gli onori, vuole vivere lontano dal mondo per trovare il proprio centro, vuole scrivere soltando quando ha toccato il grado zero dell'umanità, è così che Davide Brullo ci ha descritto l'autore. Con Fuorigioco abbiamo voluto creare un'interessante approfondimento per conoscere l'autore di uno dei libri più tradotti e più letti della letteratura occidentale 1984.
Davide Brullo dalla conferenza George Orwell, la parola contro il regime del 04/04/2024 di Fuorigioco 2024 ora disponibile sul canale 📺 YouTube del Circolo Culturale Eureka
#iosonofriuliveneziagiulia #georgeorwell #davidebrullo #eurekapn #pordenone2027 #letteratura #booktokitalia
Circolo Culturale Eureka Clip | Chesterton e l'innocenza » Rewatch » Per #Chesterton la parola innocenza ha molto valore e proprio per questo la utilizza spesso nei suoi 📚 romanzi. L'autore, non solo, chiama alcuni personaggi con il nome Innocent, tra tutti il protagonista di Uomovivo, ma anche tra i racconti di Padre Brown fra i titoli compare "L'innocenza di Padre Brown". Paolo Gulisano ci spiega da cosa trae origine questo valore in Chesterton.
Paolo Giulisano dalla conferenza Gilbert Keith Chesterton, il maestro del paradosso del 28/03/2024 di Fuorigioco 2024 ora disponibile sul canale 📺 YT del Circolo Culturale Eureka
Seguiteci per non perdere i prossimi approfondimenti letterari!
#iosonofriuliveneziagiulia #pordenone #divulgazione #letteratura #eurekapn #cultura #fuorigioco #libri #paologulisano #booktokitalia #padrebrown
La guerra dei Boeri e l'ipocrisia » #Rewatch » La Gran Bretagna protagonista della guerra ai Boeri, inizia il conflitto proponendosi come liberatrice del Sudafrica dagli olandesi. #Chesterton e pochi altri, vede questa guerra come sporca per mettere le mani sul Sudafrica e i diamanti e decide di denunciare l'ipocrisia che nasconde la verità.
Questo è il primo estratto dal video della conferenza con Paolo Giulisano e Paolo Morganti dedicato a Gilbert Keith Chesterton, il maestro del paradosso del 28/03/2024 di Fuorigioco 2024 ora disponibile sul canale 📺 YouTube del Circolo Culturale Eureka
Seguiteci per non perdere i prossimi #approfondimenti letterari!
#iosonofriuliveneziagiulia #Pordenone #letteratura #inghilterra #pilloledistoria #libri #giornalismo #paologulisano #padrebrown #sudafrica #scrittori #fuorigioco #storia #cultura #divulgazione #eurekapn
Circolo Culturale Eureka CLIP | Regimi e l'uso del linguaggio » Rewatch » Ogni regime agisce attraverso il linguaggio, con 1984 Orwell non riesce a spiegare il motivo per cui i regimi nel giustificare se stessi hanno bisogno di annientare lo scrittore. Nel 1987 Joseph Brodsky fa una riflessione davanti alla platea del Nobel della letteratura. Sono passati tre anni dalla distopia pensata da Orwell e Brodsky ne conclude il percorso. Davide Brullo ci racconta il legame di Brodsky con la sua lingua e patria, l'autore infatti scrive le sue opere in inglese fatta eccezione per le poesia che scrive in lingua russa, la sua lingua madre.
Davide Brullo dalla conferenza George #Orwell, la parola contro il regime del 04/04/2024 di Fuorigioco 2024 ora disponibile sul canale 📺 YouTube del Circolo Culturale Eureka
#pordenone #eurekapn #cultura #letteratura #approfondimenti #iosonofriuliveneziagiulia
Circolo Cultruale Eureka Clip | Il Dottor Zivago e 1984 » #Rewatch » Nello stesso anno in cui Orwell comincia a scrivere 1984 uno scrittore dall'altra parte della cortina di ferro inaugura un'altro romanzo con lo stesso tema ma una trama diversa. E' il 1946 e Boris Pasternak inizia a scrivere Ragazzi e Ragazze successivamente intitolato Il Dottor Zivago. Davide Brullo ci porta in un viaggio nel passato alla riscoperta di 1984 e della figura di Boris Pasternak ricordando il perché questo autore del 900 rifiutò il Nobel.
Davide Brullo dalla conferenza George Orwell, la parola contro il regime del 04/04/2024 di Fuorigioco 2024 ora disponibile sul canale 📺 YouTube del Circolo Culturale Eureka
Seguici per non perdere I prossimi #approfondimenti letterari!
#booktokitalia #eurekapn #iosonofriuliveneziagiulia #davidebrullo #orwell #Pasternak #Nobel #storia #cultura #regole #libri #divulgazione #libertà #pilloledistoria #zivago
Circolo Culturale Eureka CLIP | L'influenza di una Donna Russa in #America » Rewatch » Per tanti aspetti #AynRand può essere considerata più americana degli stessi americani. Nel 1971 Jerome #Tuccille, autore americano, scrive un libro intitolato "It Usually Begins with Ayn Rand" dove racconta la storia del movimento antistatalista libertario e conservatore e afferma che tutti i vari economisti, filosofi politici e attivisti tra i 15/16 anni hanno tutti letto l'autrice di origini russe. Alla base della filosofia di Ayn Rand ci sono il rispetto dell'individuo e la libertà vista come valore assoluto, l'economia basata sul libero mercato e concorrenza e l'estrema importanza della creatività.
Dalla conferenza Ayn Rand, contro lo statalismo, per la libertà individuale del 11/04/2024 di Fuorigioco 2024 ora disponibile sul canale 📺 YouTube del Circolo Culturale Eureka
#divulgazione #libri #pilloledistoria #iosonofriuliveneziagiulia #letteratura #libertà #Rewatch #primaverapordenone #cultura #fuorigioco #pordenone #storia #approfondimenti #filosofia #eurekapn #rispetto #individuo #rispetto #creatività