Circolo Culturale Eureka Pordenone

Circolo Culturale Eureka Pordenone Associazione culturale nata nel 1995. Promuove iniziative culturali e aggregative nel pordenonese.

Quando abbiamo scelto di portare nelle scuole Giordano Bruno Guerri con una conferenza dedicata alla Storia del Mondo no...
12/03/2025

Quando abbiamo scelto di portare nelle scuole Giordano Bruno Guerri con una conferenza dedicata alla Storia del Mondo non sapevamo che lo stesso giorno ci sarebbe stata la proclamazione della Capitale italiana della cultura 2027. Abbiamo vissuto una mattinata speciale con alcuni ragazzi degli istituti di Pordenone e condiviso con loro una giornata che rimarrà nella storia della Città e del territorio di Pordenone.

Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027!

Ringraziamo il Comune di Pordenone e la Regione Friuli Venezia Giulia che sostengono Circolo Culturale Eureka e le sue rassegne tra cui PordenonePensa. Una menzione particolare a Giordano Bruno Guerri che sicuramente ci ha portato fortuna e ai ragazzi e professori delle scuole Liceo Artistico Galvani, ISIS Mattiussi-Pertini e Liceo Leopardi Majorana che hanno partecipato alla conferenza.

Pordenone 2027 Ministero della Cultura

21/02/2025

Circolo Culturale Eureka CLIP | Giovanni Testori e il Perdono » » Luca Doninelli che di Testori è stato allievo racconta il suo primo approccio con l'autore. Era la fine degli anni '70 e Giovanni Testori nella prima pagina di un giornale parla della necessità del Perdono. In quel periodo c'erano gli anni di piombo e questo tema ha subito colpito il giovane Doninelli che capì l'importanze e la necessità del perdono per ricominciare a vivere.

Luca Doninelli, Alessandro Gnocchi e Luigi Mascheroni dalla conferenza dedicata a Giovanni Testori del 02/05/2023 di Fuorigioco 2023 disponibile sul canale 📺 YT del Circolo Culturale Eureka

Prossimo appuntamento di PordenonePensa, un intervista musicale per conoscere meglio Pino Daniele e la sua musica assiem...
18/02/2025

Prossimo appuntamento di PordenonePensa, un intervista musicale per conoscere meglio Pino Daniele e la sua musica assieme a Rosario Jermano e Osvaldo Di Dio, intervistati per l’occasione dal Maestro Emanuele Lachin. L’incontro è realizzato con il patrocinio del Comune di Pasiano di Pordenone, il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Pordenone Blues Festival.

Venerdì 28 febbraio ore 21.00, ingresso libero.

Maggiori info nel post 👇👇

Un affascinante viaggio tra musica e parole per riscoprire la magia di Pino Daniele.
Il musicista partenopeo, che a marzo avrebbe compiuto settant'anni, sarà il protagonista della nostra intervista in musica. Osvaldo Di Dio, il chitarrista che ha ideato il progetto Blues for Pino, e Rosario Jermano , storico batterista che ha lavorato con Pino Daniele sin dai primi album, ci racconteranno, con le parole e con le note, la vita e la musica di questo grande musicista.

Ad intervistarli sarà il M° Emanuele Lachin

Evento in collaborazione con il Pordenone Blues & Co. Festival con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Comune di Pasiano di Pordenone

Scopri di più su: https://bit.ly/PnPensa_BluesPasiano

📅 28 febbraio 2025
⌚ ore 21.00
📍 Pasiano di Pordenone, al Teatro Gozzi, in via Roma 113

Per l'occasione resterà aperto in orario serale il Museo Interattivo della Radio e della Società

Pordenone Piancavallo e Dolomiti Friulane Turismo

Circolo Culturale Eureka CLIP | Buzzati, Longanesi e il deserto dei Tartari » Rewatch » Quando Buzzati aveva poco più di...
04/02/2025

Circolo Culturale Eureka CLIP | Buzzati, Longanesi e il deserto dei Tartari » Rewatch » Quando Buzzati aveva poco più di trent’anni Leo Longanesi fece pubblicare Il deserto dei Tartari all'interno della collana Rizzoli, Il sofà delle muse. Lorenzo Viganò racconta che Longanesi fece leggere il romanzo ad un suo lettore di fiducia il quale disse che il libro non valeva niente, allora, Longanesi da bastian contrario decise di pubblicarlo ugualmente. 📚Il romanzo in origine si chiamava La Fortezza ma Longanesi suggerisce di cambiare il titolo per discostarsi dalla tematica bellica e grazie a questo il libro venne intitolato Il deserto dei Tartari e pubblicato il 9 giugno 1940.

➡️➡️➡️Il link alla Clip sul primo commento 😉

Lorenzo Viganò dalla conferenza dedicata a Dino Buzzati del 03/05/2022 di Fuorigioco 2022 disponibile sul canale 📺 YouTube del Circolo Culturale Eureka

Circolo Culturale Eureka CLIP | Chi era Dino Buzzati? » Rewatch » Oggi 28 gennaio è l'anniversario della scomparsa di Di...
28/01/2025

Circolo Culturale Eureka CLIP | Chi era Dino Buzzati? » Rewatch » Oggi 28 gennaio è l'anniversario della scomparsa di Dino Buzzati, scrittore, giornalista, pittore e scenografo italiano. Lorenzo Viganò in questo video ci racconta chi era e quanto sia estremamente amato ed estremamente moderno e trasversale. Autore che ha sempre avuto attenzione ad ambiente e animalismo, con un grande capacità di leggere la realtà.

Lorenzo Viganò dalla conferenza dedicata a Dino Buzzati del 03/05/2022 di Fuorigioco 2022 disponibile sul canale 📺 YouTube del Circolo Culturale Eureka



Circolo Culturale Eureka CLIP | Chi era Dino Buzzati? » Rewatch » Oggi 28 gennaio è l'anniversario della scomparsa di Dino Buzzati, scrittore, giornalista, p...

Circolo Cultrurale Eureka CliP | Promessi Sposi ed Edizioni Pirata »   » Mauro Novelli ospite a Fuorigioco 2023 ci ha ra...
14/01/2025

Circolo Cultrurale Eureka CliP | Promessi Sposi ed Edizioni Pirata » » Mauro Novelli ospite a Fuorigioco 2023 ci ha raccontato come già nell'ottocento Manzoni si è dovuto trovare a gestire i problemi di . I , non solo un modello per la letteratura ma anche successo travolgente. Dopo l'edizione più famosa del 1827, si sono susseguite una quarantina di edizioni... non ufficiali ma pirata. L'Italia al tempo era divisa e in ogni città l'opera veniva ristampata senza autorizzazione e non c'era possibilità di perseguire i responsabili. Quando Manzoni decise di fare una nuova edizione rivolgendosi anche ad illustratori di Parigi e Londra ed aggiungendo un inedito alla fine, non ebbe il successo sperato anzi. Le stampe pirata costando meno vendevano ancora molto e Manzoni dovette stivare in casa tutte le copie invendute della sua nuova edizione.

Mauro Novelli ospite a Fuorigioco 2023 📺 il video della serata dedicata ad Alessandro Manzoni del 23/05/2023 è disponibile sul canale YT Circolo Culturale Eureka

Dai un'occhiata al video di eurekapn.

Ormai manca pochissimo!
29/10/2024

Ormai manca pochissimo!

Pronti per PordenonePensa Scienza?
I nostri incontri dedicati alla scienza tornano l'8, 9 e 10 novembre, con sei eventi che vi riveleremo nei prossimi giorni.
Inizieremo ad Azzano Decimo, al Teatro Marcello Mascherini , la sera di venerdì. Sabato avremo tre incontri al Nuovo Cinema Teatro Don Bosco , e domenica la grande giornata finale con due eventi all'auditorium Concordia e altre iniziative tutte da scoprire.
Seguiteci per non perdere nessun aggiornamento su questa entusiasmante edizione!

Link alla pagina del sito nel primo commento.

La rassegna è realizzata dal Circolo Culturale Eureka Pordenone con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

Pordenone Piancavallo e Dolomiti Friulane Turismo

Vi ricordiamo che la mostra “il viaggio di Bilbo” sarà visitabile gratuitamente al PAFF International Museum of Comic Ar...
17/10/2024

Vi ricordiamo che la mostra “il viaggio di Bilbo” sarà visitabile gratuitamente al PAFF International Museum of Comic Art fino al 10 novembre, attenzione ai nuovi orari del museo!

🕰️ 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗺𝗲𝘁𝘁𝗼!
Da questa settimana, ci trovate aperti il giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 19:00, e il sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00. È possibile organizzare visite su prenotazione anche fuori dagli orari di apertura!
🎟️ Puoi approfittare del biglietto ridotto, che ti permette di visitare ben tre mostre: "Il viaggio di Bilbo" in collaborazione con Circolo Culturale Eureka Pordenone, la mostra "Extra_" curata dagli studenti dell’IISS Sacile e Brugnera, e il Museo del Fumetto.
💀 A partire dal 7 novembre, non perdere la nuova esposizione: Tre Allegri Ragazzi Morti EXPO!

Hobbiton - Giorno 2La festa entra nel vivo! Bancarelle, giochi di ruolo, conferenze, concerti, costumi e la visita di Mi...
07/10/2024

Hobbiton - Giorno 2
La festa entra nel vivo! Bancarelle, giochi di ruolo, conferenze, concerti, costumi e la visita di Mina Lukić Gunner e Shaun Gunner per una giornata di festa magnifica.
A breve tanti altri post per raccontare tutto quello che è successo, ma qui trovate la galleria fotografica completa:
https://hobbitonfolk.it/hobbiton-28-settembre-2024/

Hobbiton - Giorno 1La XXVIII Hobbiton si è aperta con l'inaugurazione della mostra "Il viaggio di Bilbo". Il curatore Da...
03/10/2024

Hobbiton - Giorno 1
La XXVIII Hobbiton si è aperta con l'inaugurazione della mostra "Il viaggio di Bilbo". Il curatore Davide Martini ha raccontato l'evoluzione dell'arte legata a Tolkien con curiosità, aneddoti e tante interessantissime immagini, mentre Veronica Stima ha illustrato i costumi che ha realizzato. Gran finale con le magiche note dei Green Waves.

La galleria fotografica completa su https://hobbitonfolk.it/hobbiton-27-settembre-2024/

👇👇👇
20/09/2024

👇👇👇

HOBBITON XXVIII – Dormi da noi a prezzi convenienti!

Partecipi ad Hobbiton XXVIII e cerchi un alloggio nelle vicinanze?
Contattaci per scegliere l’opzione che preferisci (Hotel 3* e Hotel 4*) e riceverai:

- la possibilità di iscriverti ad una visita guidata gratuita del centro storico di Pordenone sabato 28 settembre
- l’ingresso ridotto alla mostra permanente del PAFF International Museum of Comic Art

Per info scrivici a 👉[email protected]

Hobbiton XXVIII è una festa imperdibile per gli appassionati di Tolkien, del Signore degli Anelli, de lo Hobbit e della Terra di Mezzo, organizzata dal e dalla Tolkieniana Italiana.
Dal 27 al 29 settembre al Parco Galvani tre giorni dedicati a JRR Tolkien ed alle sue opere

Appuntamento alla Festa della mela di Tolmezzo per una conferenza su Tolkien e la natura nei romanzi di Tolkien.A parlar...
14/09/2024

Appuntamento alla Festa della mela di Tolmezzo per una conferenza su Tolkien e la natura nei romanzi di Tolkien.
A parlarcene saranno Paolo Paron e Francesco Spizzamiglio, che racconteranno della devastazione e risanamento della Natura nel Signore degli anelli, del ruolo degli Ent, i pastori degli alberi, e delle piante ed alberi tra leggende, miti e tradizioni popolari.
Ad accompagnarli le magiche melodie di Patrizia Spadon.

L'evento si terrà nella Pomis arena in piazza XX settembre a Tolmezzo alle 16.00

L'ingresso è libero e gratuito, senza prenotazione.

Tutte le informazioni aggiornate su https://hobbitonfolk.it/tolkien-e-la-natura-tolmezzo-22-settembre-2024/

L'evento è realizzato da Circolo Culturale Eureka e Società Tolkieniana Italiana, con il contributo della Friuli Venezia Giulia .

Una festa imperdibile a Pordenone  dal 27 al 29 settembre per gli appassionati di Tolkien, del Signore degli Anelli, de ...
06/09/2024

Una festa imperdibile a Pordenone dal 27 al 29 settembre per gli appassionati di Tolkien, del Signore degli Anelli, de lo Hobbit e della Terra di Mezzo, organizzata dal Circolo Culturale Eureka e dalla Società Tolkieniana Italiana , tre giorni dedicati a JRR Tolkien ed alle sue opere.
Al Parco Galvani c’è la XXVIII Hobbiton, un’edizione in grande stile per festeggiare i 30 anni di attività della Società Tolkieniana Italiana, con tanti eventi per tutti: dall’appassionato al curioso ci saranno attività, musica, conferenze, laboratori, esibizioni, concerti, cosplay, giochi di ruolo, stand e molto, molto altro!

Vieni a scoprire il programma su https://bit.ly/HobbitonXXVIII

L'evento è realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e di Banca360FVG ed il patrocinio del Comune di Pordenone e del Ministero della Cultura

Pordenone Piancavallo e Dolomiti Friulane Turismo

In collaborazione con Pordenone Turismo PAFF International Museum of Comic Art Club Inner Circle - Panorama

PordenonePensa anche ad agosto con gli appuntamenti dedicati alla Scienza a Claut ⛰️ il 20, 22, 23 🕶️🌞👩‍⚕️👨‍🍳🕵️‍♂️
02/08/2024

PordenonePensa anche ad agosto con gli appuntamenti dedicati alla Scienza a Claut ⛰️ il 20, 22, 23 🕶️🌞👩‍⚕️👨‍🍳🕵️‍♂️

Tre giorni, quattro appuntamenti di PordenonePensa Scienza a Claut.
Massimo Polidoro , La ceretta di Occam - Beatrice Mautino , Alessandro Marzo Magno , Roberta Villa ed Enrica Favaro saranno i protagonisti dei nostri eventi in programma, un ulteriore, prezioso tassello nella grande estate di Vivi Claut 2024.
Parleremo di salute, di cosmesi, dei misteri della mente umana, di cucina e nutrizione, tutto con un occhio speciale di riguardo verso la montagna, nella meravigliosa cornice delle Dolomiti friulane patrimonio dell'umanità UNESCO.

Tutti i dettagli su 👉 https://www.pnpensa.it/tre-giorni-di-pordenonepensa-scienza-a-claut/

Gli eventi sono organizzati dal Circolo Culturale Eureka in collaborazione con il Comune di Claut , il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia ed il patrocinio del Ministero della Cultura .

Tutti gli appuntamenti si terranno in 📍 Piazza San Giorgio o, in caso di maltempo, nella sala convegni in via Antonio Giordani, e sono ad ingresso libero senza prenotazione.

Pordenone Piancavallo e Dolomiti Friulane Turismo Aria delle Dolomiti

23/07/2024

Circolo Culturale Eureka CLIP | Perché Winston Smith? » » Gli autori scelgono sempre i nomi dei loro personaggi con un senso. Il protagonista di 1984 si chiama Winston Smith ma perché Orwell sceglie questo nome per il suo protagonista? Davide Brullo spiega i motivi di questa scelta. All'epoca di Orwell, il cognome Smith era il molto diffuso e Winston trae ispirazione dal nome di Churchill.

dalla conferenza George Orwell, la parola contro il regime del 04/04/2024 di 2024 ora disponibile sul canale 📺 YouTube del Circolo Culturale Eureka

Indirizzo

Pordenone
33170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Circolo Culturale Eureka Pordenone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi