Coltellerie Lepre

Coltellerie Lepre COLTELLERIE LEPRE dal 1950
La nostra é una azienda di famiglia, che si tramanda da più di 3 generazioni, realizzando coltelli da collezione, e da caccia.

COLTELLERIE LEPRE dal 1950
La nostra é una azienda di famiglia, che si tramanda da più di 3 generazioni (fondata nel 1950 ma esisteva già ai primi del '900). Si caratterizza per la produzione artigianale e in quantità limitate, di coltelli "tradizionali"( sia nelle forme che nei materiali). Le nostre creazioni sono coltelli da caccia, una gamma di coltelli da collezione, da regalo e ultimamente an

che posate e accessori da tavola con manici in corno . Usiamo materiali di alta qualità (prevalentemente naturali): il corno di cervo, di gazzella, di capriolo , di camoscio, di bufalo, ma anche madreperla e conchiglia. Le finiture sono particolarmente curate, le lame sono incise con un esclusivo processo di fotoincisione. Per questi motivi la produzione é di pochi pezzi di alta qualità. Di volta in volta le finiture possono essere modificate e il coltello "interpretato" in maniera diversa dato che partiamo dalla materia prima (per es. dal corno intero: lo tagliamo, lo sezioniamo e durante le fasi di lavorazione decidiamo per quale coltello può andare bene quel singolo manico) realizziamo quindi anche piccole serie di pezzi numerati.

18/04/2023
05/04/2022
Purtroppo dobbiamo comunicare che la fiera di Longarone quest'anno non si terrà.
11/05/2020

Purtroppo dobbiamo comunicare che la fiera di Longarone quest'anno non si terrà.

Ma**co a "mosaico" madreperla e abalone.
20/12/2019

Ma**co a "mosaico" madreperla e abalone.

Un nostro classico in versione lusso con ma**co in abalone
19/12/2019

Un nostro classico in versione lusso con ma**co in abalone

20/10/2019
Pronti per la Mostra Coltelli  Artigianali di domenica 20 ottobre.
18/10/2019

Pronti per la Mostra Coltelli Artigianali di domenica 20 ottobre.

Prossimo appuntamento
17/09/2019

Prossimo appuntamento

19/07/2019
12/07/2019

Ed ecco pronta un’altra categoria tutta da scoprire; MOSTRE ED ESPOSIZIONI.

SABATO 20 LUGLIO 2019:
➡️ Dalle 10.00 alle 19:00, in Via Fabio di Maniago il Mercatino “A Maniago oggetti e cose d’altri tempi”.

SABATO 20 E DOMENICA 21 LUGLIO 2019:
➡️Al Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie, la Mostra “Un racconto per immagini del Festival anteprima Brocante 2019” e ➡️ Mostra dei coltellini realizzati dai bambini delle Scuole dell’Infanzia di Maniago, Maniagolibero, Campagna e Fratta: progetto di didattica museale;
➡️ Dalle 10:00 alle 21:00, in centro storico la "Mostra mercato dell’Artigianato" (a cura di Ascom Confcommercio);
➡️ Dalle 10:00 alle 19:00, a Maniagolibero (ex latteria), apertura della sede e dell’esposizione permanente dell’Associazione Le Arti Tessili;
➡️ Dalle 10:00 alle 19:00, nelle Vecchie Scuderie di Palazzo d’Attimis, la mostra "Immagini storiche dell’Associazione Maniago Rugby Club".

DOMENICA 21 LUGLIO 2019:
➡️ Dalle 9:30 alle 19:00, in Via Umberto I, Galleria Vittoria, il 4 ° Raduno modellismo (a cura de “Il Trofeo”);
➡️ Dalle 10:00 alle 19:00, nel giardino del Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie, il Mercatino dell’Artigianato “(Im)perfetti, diversi, unici!”;
➡️ Dalle 10:00 alle 19:00, in Via Fabio di Maniago, il “Mercatino degli hobbisti” (a cura di Associazione volontari del Friuli Venezia Giulia e Pro Maniago).
➡️ Dalle 10:00 alle 19:00, in Piazza Italia, le Piantine solidali in collaborazione con i fioristi di Maniago (a cura di Lega Handicap o.d.v.)

04/07/2019

20 e 21 luglio - MANIAGO

08/04/2019

Mostra "PRESENZE SILENZIOSE - ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi" 12-14 aprile 2019 Longarone Fiere

Realizzata daI Gruppo Grandi Carnivori del CAI, con il patrocinio e contributo del CAI Scuola Centrale Alpinismo-Arrampicata e la collaborazione del Comitato Scientifico Centrale e della commissione TAM, ha per oggetto alcuni importanti carnivori delle Alpi di cui vuol far conoscere la situazione attuale, l’importanza ma anche le problematiche legate al loro ritorno, per contribuire al formarsi di una visione corretta negli abitanti e nei fruitori dell’ambiente alpino: una visione di equilibrio, aperta alla coesistenza e non chiusa in posizioni estreme.

I 21 pannelli descrivono questi animali e molte situazioni ad essi collegate, in un momento storico molto particolare, in cui la ricolonizzazione dei territori perduti sembra più decisa e concreta. Per rendere più efficace l'esposizione, foto attuali e storiche, disegni e cartine di distribuzione affiancano i testi realizzati da un gruppo di soci aderenti al Gruppo Grandi Carnivori e scientificamente revisionati da esperti in materia.

La mostra, esposta finora in 50 località italiane con oltre 30.000 visitatori, sarà visitabile durante l'intera durata della manifestazione anche grazie alla presenza di volontari CAI.

28/03/2019

“Caccia, Pesca e Natura” - Fiera dei Prodotti, Attrezzature e Servizi per la caccia e la pesca

prossimo appuntamento
28/03/2019

prossimo appuntamento

22/02/2019

Il team sta lavorando per COLTELLO IN FESTA 2019 😍

Per ora vi sveliamo le date > 20 e 21 luglio ❗️

Rimanete connessi per ulteriori dettagli 📌

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie Ufficio turistico Maniago Notiziario Valli Dolomiti Friulane Pordenone Piancavallo e Dolomiti Friulane Turismo Friuli Venezia Giulia Turismo

Indirizzo

Via Trieste 34/A, Maniago
Pordenone
33085

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coltellerie Lepre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Coltellerie Lepre:

Video

Condividi