il rastrellamento del ghetto di Roma
Com'è nato il museo del diario
Com'è nato il museo del diario
il racconto di chi lo ha realizzato
Come fare cultura con l’innovazione digitale?
È partito da questa domanda il webinar di Fondazione CRC che ha voluto raccontare alcune storie italiane di particolare interesse in questo ambito per far comprendere quanto l'innovazione digitale possa fare per la cultura.
Siamo particolarmente felici e orgogliosi che Alessandro Masserdotti, co-fondatore e CTO dei dotdotdot.it (studio multidisciplinare di Milano che ha progettato e realizzato il Piccolo museo del diario), abbia scelto di raccontare proprio l'esperienza del museo di Pieve Santo Stefano. I dotdotdot sono ormai da tempo una realtà molto affermata a livello nazionale e hanno realizzato decine di importanti progetti in tutta Italia, in realtà di primissimo piano. Per questo siamo particolarmente fieri del fatto che Masserdotti, fra tutti i progetti dei dot, abbia scelto di raccontare proprio il Piccolo museo del diario di Pieve, un museo piccolo... in un piccolo borgo toscano perduto fra gli Appennini, ma “uno dei miei preferiti in assoluto, un progetto molto impegnativo che ci ha dato molte soddisfazioni”.
Grazie dunque ad Alessandro Masserdotti per questo suo bellissimo intervento e a tutti i ragazzi dei dotdotdot e di OpenDot per il lavoro magnifico che hanno svolto e continuano a svolgere (perché il museo del diario è un progetto in divenire...) all'interno delle stanze della memoria.
Qui trovate il video integrale del webinar organizzato da Fondazione CRC, che ringraziamo per questa iniziativa: https://vimeo.com/438816143
Chi sono i dotdotdot: https://www.dotdotdot.it
Come visitare il Piccolo museo del diario:
https://www.piccolomuseodeldiario.it/informazioni
#musei #cultura
Natalia Cangi su Radio Nostalgia
Natalia Cangi, direttrice dell'Archivio dei diari e curatrice del Piccolo museo del diario, è stata intervistata da Andrea Zanetti su Radio Nostalgia.
Un ringraziamento speciale al MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa.
#mudev #radionostalgia
3 Women in a Triptych
Fino al 6 gennaio il Polo del '900 ospita "3 Women in a Triptych", la video-installazione di Line Kühl e Giulia Ottaviano, a cura di dotdotdot.it, parte del progetto "Something About You" dedicato ai #diari di donne dell'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano.
Il trittico chiuso è una porta temporale che conduce al privato, all’interno della vita di Luisa, Maddalena e Anna. A introdurre al racconto il gesto dei visitatori: tre monitor sincronizzati si attivano all’apertura del trittico. Tre storie di tre donne nate nella seconda metà del Novecento, re-immaginate e messe in scena tra nuovi frammenti video, fotografie e materiale d’archivio in super8.
Una video-installazione presentata in occasione del 35º Premio Pieve Saverio Tutino e che dopo un breve tour tornerà nelle stanze della memoria del Piccolo museo del diario.
"3 Women in a Triptych" è una installazione prodotta all’interno del progetto "Something about you", realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea.
in co-produzione Archivio Superottimisti, Polo del '900, Associazione Asterlizze. Dialoghi in contemporanea.
#somethingaboutyou #innovazioneora
FuoriTg Tg3 al Piccolo museo del diario
L'importanza della memoria
Il Piccolo museo del diario al Tg3
Un bellissimo servizio andato in onda a FuoriTg Tg3: le telecamere di Rai3 sono entrate nelle stanze della memoria del Piccolo museo del diario: rivedete insieme a noi queste splendide riprese e l'intervista alla nostra direttrice Natalia Cangi, che ha raccontato in pochi minuti alcune delle storie più emozionanti esposte a Palazzo Pretorio.
Un ringraziamento speciale a Patrizia Senatore, che ha realizzato il servizio. Montaggio: Valentina Di Mambro
Qui la puntata integrale "L'importanza della memoria": http://www.tg3.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4244c8e8-ac31-4254-b264-09c953a4134a-tg3.html
Vi aspettiamo a Pieve, alla scoperta delle stanze della memoria!
#FuoriTg #Tg3
Pupi Avati al Piccolo museo del diario
PUPI AVATI al Piccolo museo del diario
❝Sono fortemente turbato, perché ho visto alcune cose e sentito alcune voci che mi hanno riportato a dei pezzi di vita di persone che non ci sono più... è molto toccante...
Credo che dovrebbe avere più visibilità, a livello nazionale, questa iniziativa anche tecnologicamente così avanzata❞
Grazie a Pupi Avati per queste bellissime parole.
E un grazie speciale a Teletruria per il bellissimo speciale dedicato al 35º Premio Pieve, che potrete rivedere integralmente (insieme all'intervista a Pupi Avati) cliccando sul seguente link: https://youtu.be/buMwcs_tJVg
che ne dite di dagliela tutti insieme, questa visibilità nazionale, al museo?
condividiamo e facciamo sentire anche a chi non conosce ancora il Piccolo museo del diario di Pieve cosa ne pensa il Maestro Pupi Avati, subito dopo essere uscito dalla stanza del Lenzuolo di Clelia Marchi fortemente scosso ed emozionato!
Neri Marcorè al Piccolo museo del diario
Neri Marcorè al Piccolo museo
❝Una scoperta fantastica❞
È stata la prima reazione, la più bella, che ha avuto Neri Marcorè al termine della visita all'Archivio dei diari e al Piccolo museo del diario avvenuta esattamente due anni fa, nel febbraio 2017. L'incontro tra l’attore e le storie di vita di "persone comuni" conservate a Pieve Santo Stefano, la scoperta dei cassetti parlanti, delle "pacene" di Vincenzo Rabito e del Lenzuolo di Clelia Marchi, lo scambio di valori e conoscenze intorno all'importanza della memoria e della sua conservazione, sono stati gli ingredienti di un bellissimo videoracconto, che ci fa piacere rivedere insieme a voi, anche perché saranno molte le persone che hanno iniziato a seguire la pagina da poco e ci fa piacere poterlo condividere per la prima volta anche con loro.
a cura di Nicola Maranesi e Samuel Webster
Buona visione a tutti dunque! Vi aspettiamo al Piccolo museo del diario, in Piazza Plinio Pellegrini 1 a Pieve Santo Stefano AR.
https://www.piccolomuseodeldiario.it
#attivalamemoria
Presentazione del Piccolo museo del diario, in diretta dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Grazie a ICOM Italia per la preziosa opportunità.
Caro Saverio...
Caro Saverio...
la vigilia del #premiopieve
Lettera dopo lettera.
Parola dopo parola.
È lo scorrere del tempo, il flusso inarrestabile delle storie, il perpetuo moto della memoria.
Semplicemente, è il Piccolo museo del diario.
Vi aspettiamo a Pieve Santo Stefano, in Piazza Plinio Pellegrini 1.
Siamo aperti 360 giorni all’anno.
Info: https://www.piccolomuseodeldiario.it/informazioni/
video di Samuel Webster
Il TG5 al Piccolo museo del diario
Il Piccolo museo del diario al TG5
Per tutti coloro che se lo fossero perso, riproponiamo qui il bellissimo servizio realizzato dal TG5 nelle stanze del Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano e andato in onda in questi giorni di festività natalizie.
Speciale "La Storia" - a cura di Roberto Olla
#memomuseo
Caro diario | Speciale TG1 per TV7 sul Piccolo museo del diario
Caro diario
Le telecamere del TG1 al Piccolo museo
Siamo felici di poter condividere con tutti voi questo splendido speciale di TV7 realizzato dalla Rai nelle stanze del Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano.
Servizio realizzato da Barbara Carfagna, che ringraziamo ancora per questo bellissimo approfondimento dedicato al #memomuseo.
#museo
il Piccolo museo in Corea
Ci credereste che il Piccolo museo del diario è arrivato anche in Corea?
Già, è incredibile, ma nel corso del Premio Pieve 2017 è accaduto anche questo: è venuto a trovarci l'Ambasciatore della Corea del Sud presso la Santa Sede, accompagnato dalla moglie: i coniugi Youm Seong si sono innamorati di questa piccola ma innovativa realtà e si sono fatti, è proprio il caso di dire, "ambasciatori" del museo di Pieve nel loro Paese.
Ecco l'intervista di Dr. Youm Seong e la sua Signora Sun Lan realizzata da "Notizia AJ": 전 교황청 대사 성염 부처와 함께 방문한 일기 박물관과 그들의 방문 소감
il Piccolo museo del diario al Tg1
Il Piccolo museo al Tg1
Vi riproponiamo il bellissimo servizio andato in onda ieri sera al Tg1 delle 20 sul Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano e sull'Archivio dei diari, proprio mentre è in corso il Premio Pieve 2017, fino a domenica sera.
#premiopieve
Neri Marcorè in visita al Piccolo museo del diario
Neri Marcorè al Piccolo museo
"È stata una scoperta fantastica". È la prima reazione, la più bella, che ha avuto Neri Marcorè al termine della visita all'Archivio dei diari e al Piccolo museo del diario avvenuta il 12 febbraio scorso. L'incontro tra l’attore e le storie di vita di "persone comuni" conservate a Pieve Santo Stefano, la scoperta dei cassetti parlanti, delle "pacene" di Vincenzo Rabito e del lenzuolo di Clelia Marchi, lo scambio di valori e conoscenze intorno all'importanza della memoria e della sua conservazione, sono gli ingredienti di un bellissimo videoracconto, che vi invitiamo a scoprire.
a cura di Nicola Maranesi e Samuel Webster
#attivalamemoria #memomuseo