Violenza sulle donne: i racconti delle diariste dell'Archivio
25 Novembre. Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
ELETTE ED ELETTI - Presentazione del libro di Patrizia Gabrielli
Dialoga con l'autrice Guido Barbieri, Rai Tre
Premio Pieve 2020 - Sara Ragusa
“La storia di Tania ci ha davvero conquistati, come ci ha conquistato lei sul palco”. Così Sara Ragusa ha commentato la decisione della Giuria Nazionale in merito alla storia vincitrice del Premio Pieve 2020.
#premiopieve
Premio Pieve 2020 - Fabio Pecorari
“Abbiamo grandi cose in comune, ma soprattutto il valore etico, mettere al centro la persona”. Con queste parole Fabio Pecorari, direttore generale della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, ha ribadito il sostegno e la vicinanza al Premio Pieve 2020.
#premiopieve
Premio Pieve 2020 - Massimo Guasconi
“Quest’anno ha significato tanto riprendere. Riprendere in questa forma, con la presenza e con la testimonianza del grande valore dei contenuti che il Premio Pieve tutti gli anni valorizza e mette in primo piano”. Così Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo - Siena, ha parlato del Premio Pieve 2020.
#premiopieve Camera di Commercio di Arezzo-Siena - Sede di Arezzo
Premio Pieve 2020 - Silvia Chiassai Martini
Il Premio Pieve “può essere sicuramente definito uno degli eventi più importanti di tutta la provincia”, così come dichiarato nell’ultima giornata dell’edizione 2020 da Silvia Chiassai Martini, presidente della Provincia di Arezzo
#premiopieve Premio Pieve 2020
Premio Pieve 2020 - Claudio Marcelli
“La memoria nel nostro Comune è alla base, ce la vogliamo tramandare di volta in volta”. Così il sindaco del Comune di Pieve Santo Stefano Claudio Marcelli ha salutato il Premio Pieve 2020.
#premiopieve
Premio Pieve 2020 - Albano Bragagni
“Tutto è andato bene e l’organizzazione è stata perfetta”, ha dichiarato con orgoglio al termine del Premio Pieve 2020 Albano Bragagni, presidente della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.
Premio Pieve 2020 - Prefetto Anna Palombi
“Vengo sempre volentieri perché questa è una manifestazione molto bella”. Il prestigioso attestato di stima è arrivato direttamente dal Prefetto di Arezzo Anna Palombi, in occasione della giornata finale del Premio Pieve 2020.
#premiopieve
Premio Pieve 2020 - Sen. Riccardo Nencini
“Questi sono viaggi nell’anima e viaggi nell’anima di un livello straordinario”. Così il presidente della Commissione Cultura del Senato Riccardo Nencini ha definito le storie raccontate al Premio Pieve 2020.
#premiopieve
Premio Pieve 2020 - On. Walter Verini
“Qui c’è davvero la parte più bella della storia d’Italia perché è quella scritta dalle persone e conservare questa memoria è stata una straordinaria intuizione”. Lo ha dichiarato l’onorevole Walter Verini in occasione della giornata conclusiva del #premiopieve 2020.
Premio Pieve 2020 - Monica Barni
“È bellissimo essere qui, di nuovo, insieme”. Un sentimento condiviso da tutti noi e sottolineato nella giornata conclusiva del Premio Pieve 2020 da Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana.
#premiopieve
Memorie in piazza - otto racconti autobiografici
Memorie in piazza
Otto racconti autobiografici
manifestazione conclusiva del 36° Premio Pieve Saverio Tutino
Guido Barbieri incontra i finalisti 2020
Ospite d'onore Francesco Guccini
che riceve il Premio Città del diario 2020
letture di Mario Perrotta e Paola Roscioli
con le musiche dal vivo di
Vanni Crociani, pianoforte e fisarmonica
Giacomo Toschi, sax
lettore Andrea Biagiotti
regia di Guido Barbieri
#premiopieve
lo streaming è reso possibile grazie al supporto tecnico di @Nibble Network
La commissione di lettura incontra i diaristi della lista d’onore
La commissione di lettura incontra i diaristi della lista d’onore
coordina Natalia Cangi
interventi musicali Pieve Jazz Big Band
letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti
a seguire
Consegna Premi speciali ai diaristi
Premio speciale "Giuseppe Bartolomei"
Premio per il miglior manoscritto originale
#premiopieve
lo streaming è reso possibile grazie al supporto tecnico di @Nibble Network.
La commissione di lettura incontra i diaristi della lista d’onore
La commissione di lettura incontra i diaristi della lista d’onore
coordina Natalia Cangi
interventi musicali Pieve Jazz Big Band
letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti
a seguire
Consegna Premi speciali ai diaristi
Premio speciale "Giuseppe Bartolomei"
Premio per il miglior manoscritto originale
#premiopieve
lo streaming è reso possibile grazie al supporto tecnico di @Nibble Network.
Cromosoma 4
Cromosoma 4
Storia di uno sbaglio di natura
di Paola Nepi
Aska Edizioni, 2020
incontro con Guido Barbieri e Richard Ingersoll
letture di Anna Aurigi
musiche dal vito di Alessandro Moretti
#premiopieve
lo streaming è reso possibile grazie al supporto tecnico di @Nibble Network.
Premio Tutino Giornalista 2020 a Annalisa Camilli
Premio Tutino Giornalista 2020 a Annalisa Camilli
incontro con Annalisa Camilli e Alessandro Triulzi
consegnano il premio Gloria Argelés e Loredana Damian
#premiopieve
lo streaming è reso possibile grazie al supporto tecnico di @Nibble Network.
Il confine tra noi - Storie migranti
DiMMi 2019 - Terre di mezzo, 2020
incontro con Michele Colucci, Patrizia Di Luca e Alessandro Triulzi
interviene Talatou Clémentine Pacmogda
coordina Massimiliano Bruni
saranno presenti gli autori
Qui il libro: https://www.attivalamemoria.it/negozio/il-confine-tra-noi
#premiopieve
lo streaming è reso possibile grazie al supporto tecnico di @Nibble Network.
Il diario di Ester Marozzi su Rai3 e Rai Storia
L'entrata in guerra dell'Italia
I'Archivio su Rai3 e Rai Storia
È andata in onda oggi su Rai3 a "Passato e Presente", condotto da Paolo Mieli, la puntata sul 10 giugno 1940, 80º anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia.
Nel corso della puntata, che andrà in replica questa sera su Rai Storia alle ore 20:30, è stato letto un breve passo del diario di Ester Marozzi, custodito nell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.
Autore della puntata: Nicola Maranesi
Per rivedere la puntata sintonizzatevi sul canale 54 o collegatevi al seguente link: https://www.rai.it/raistoria
#PassatoePresente #10giugno
L'Archivio dei diari su Rai 5 📺
L'Archivio dei diari su Rai 5 📺
GRAZIE! ❤️
Onorati di essere stati citati su Rai5 a "Terza pagina" da Federica Gentile con il ciclo "Italiani in quarantena, diari dall'isolamento".
Una grande soddisfazione davvero per un progetto che ci sta particolarmente a cuore, ideato e realizzato per questo periodo di clausura forzata; ci fa un immenso piacere vedere quanto se ne sta parlando e che sia così apprezzato da tutti voi.
Per chi si fosse perso i primi appuntamenti, ricordiamo che ogni 3 giorni pubblichiamo qui sulla nostra pagina facebook un "diario della quarantena", condividendo testi di altre quarantene del passato conservati a Pieve; tutti i diari pubblicati saranno poi sempre disponibili in questa pagina: https://www.promemoria.org/italiani-in-quarantena
Grazie Federica per la citazione!
La aspettiamo al Piccolo museo del diario non appena questa emergenza sarà superata.
Mario Perrotta racconta i diari di Pieve Santo Stefano
Mario Perrotta racconta i diari di Pieve
Un racconto bellissimo dell'Archivio e del Piccolo museo del diario, quello fatto da Mario Perrotta a Firenze alcuni giorni fa, in occasione dell'incontro sul tema "Rispetto e memoria" promosso da Fondazione CR Firenze tenutosi presso il Teatro della Pergola.
Un racconto appassionante, a tratti esilarante, in cui Perrotta ha condotto per mano il pubblico presente nella gremitissima sala attraverso i diari e le memorie conservate a Pieve Santo Stefano: «un Paradiso laico» come lo ha definito nel corso del suo intervento, «un luogo fondamentale a cui abbiamo attinto tutti»; poi sul palco, con Perrotta, è salito anche Rabito... e il racconto si è fatto memorabile.
Un grazie sentito a Fondazione CR Firenze, per averci permesso di condividere questo bellissimo frammento video con tutti voi, coi nostri amici, coi diaristi di Pieve, con chi ci segue ogni giorno, con chi crede nel valore della memoria e con chi sostiene il lavoro che quotidianamente facciamo a Pieve per preservare e tramandare questa memoria, memoria condivisa, memoria privata del Paese.
Grazie alla dott.ssa Paola Petrosino e a tutto l'ufficio comunicazione della Fondazione per la disponibilità e la cortesia; e grazie a Daniel Hernández Lyon per il supporto tecnico.
Un grazie, non di circostanza ma di cuore, a Mario Perrotta.
Grazie per aver parlato dell'Archivio e del museo in una sede così prestigiosa e grazie in particolare per il modo in cui le storie custodite a Pieve sono state raccontate. Siamo stati felici, onorati, di ascoltare queste parole.
Non ci rimane che lasciarvi a questo splendido filmato, rinnovando anche a tutti voi l'invito di Perrotta a venire a visitare il Piccolo museo del diario!
* * *
Video realizzato da Fondazione CR Firenze.
Qui un estratto dal video integrale relativo all'incontro con Mario Perrotta sul tema "Rispetto e memoria", tenutosi al Teatro della Pergola di Firenze il 1° febbraio 2020 e visionabile per intero al seguente
Il ricordo di Piero Terracina
Nel giorno della scomparsa di Piero Terracina vogliamo rivedere insieme a voi il bellissimo servizio realizzato dalla Rai solo pochi mesi fa: l'intervista a Terracina a Pieve Santo Stefano, in occasione del Premio Pieve 2018; e l'intensa lettura della sua memoria fatta nelle stanze del Piccolo museo del diario da Marco Baliani, memoria che in proprio quell'occasione Terracina affidò in custodia all'Archivio diaristico nazionale.
Una testimonianza preziosissima, da ascoltare con attenzione e commozione. Un documento unico e straordinario, che acquista oggi un valore ancora più grande e simbolico.
Archivio dei diari a Provincia Capitale su Rai3
L'Archivio dei diari su Rai3
Orgogliosi della nostra direttrice Natalia Cangi per il bellissimo servizio andato in onda oggi su Rai3 dedicato all'Archivio diaristico nazionale, al Piccolo museo del diario e alle storie conservate a Pieve Santo Stefano!
📺 Per rivedere la puntata integrale dedicata ad Arezzo, collegarsi al link di RaiPlay: https://www.raiplay.it/video/2019/11/provincia-capitale---arezzo-005538b6-2877-4f44-8c38-c7b70c41299a.html
Replica integrale anche su Rai Storia lunedì 18 novembre alle 22:10.
Filiberto Boccacci su TV2000
Filiberto Boccacci ha raccontato oggi su Tv2000 la storia del prozio, portando in studio le sue lettere (giunte in finale al Premio Pieve 2013).
Qui un breve estratto video dalla puntata di Siamo Noi, dove si cita anche l'Archivio di Pieve.
Per vedere l'intera puntata e per riascoltare il doppio intervento di Boccacci sarà sufficiente collegarsi al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=Pv55ON9CuG4
35° Premio Pieve Saverio Tutino
Premiazione finale
la commissione di lettura incontra i diaristi della lista d'onore
#premiopieve
35 di noi
incontro con Pietro Clemente, Patrizia Gabrielli, Antonio Gibelli, Stefano Pivato, Vanessa Roghi ed Evelina Santangelo
moderano Camillo Brezzi e Nicola Maranesi
#premiopieve
35 di noi
incontro con Melania G. Mazzucco
segue incontro con Paolo Cognetti
#premiopieve
TGR Toscana: Paolo Borrometi Premio Tutino Giornalista
Paolo Borrometi riceve il Premio Tutino Giornalista: uno dei momenti più belli e intensi di questi primi giorni della 35ª edizione del Premio Pieve Saverio Tutino.
❝È un premio straordinario, che mi emoziona tantissimo, per il "collega" a cui è intitolato e poi per tutto quello che c'è dietro, questo Archivio dei diari che è un luogo così emozionante❞
Paolo Borrometi
Servizio di Costanza Mangini
Un ringraziamento sentito alla redazione del TGR Rai Toscana per questo bel servizio dedicato a Borrometi e al #premiopieve
Premio Tutino Giornalista: Paolo Borrometi