
04/07/2025
📌𝐏𝐄𝐑𝐂𝐇𝐄' 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈 𝐀 𝑫𝑰𝑹𝑬 𝑪𝑨𝑵𝑻𝑨𝑹𝑬 𝑬 𝑫𝑨𝑵𝒁𝑨𝑹𝑬?
𝙁𝘼𝙏𝙏𝙄 𝙍𝙀𝙂𝘼𝙇𝘼𝙍𝙀 𝘿𝙀𝙇𝙇𝙀 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙀𝙏𝙀𝙉𝙕𝙀 𝙐𝙏𝙄𝙇𝙄!
‼️ 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈 ‼️
Si rilascia di partecipazione di 30 ore.
Per alla Scuola è necessario compilare il modulo al link: https://bit.ly/dire2025
Info: https://cantodelmaggio.org
Pagina Fb: https://www.facebook.com/cantodelmaggio.festival
Noi siamo pronti a darti in regalo delle competenze utili per la tua attività, la tua vita o la tua famiglia, ma perché iscriversi?
Ecco 13 buoni motivi:
𝐆𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚' 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: la partecipazione ai corsi è completamente gratuita. Questo è un enorme vantaggio, poiché rende la formazione accessibile a tutti senza oneri economici.
𝐑𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 30 ore. Questo può essere un valore aggiunto per scopi professionali o per arricchire il proprio curriculum.
𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: il percorso formativo è “unico tra tradizione e innovazione”, poiché esplora il patrimonio delle tradizioni attraverso voce, corpo e racconto. Questo offre un approccio fresco e contemporaneo a temi radicati.
𝐓𝐚𝐫𝐠𝐞𝐭 𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨: i corsi sono pensati per DOCENTI, EDUCATORI, FORMATORI, GENITORI, ARTISTI, APPASSIONATI, il che indica un’ampia platea di potenziali partecipanti e la possibilità di apprendere e confrontarsi con persone diverse.
𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢: il programma include “Laboratori replicabili, strumenti didattici, narrazione e creatività”. Questo significa che i partecipanti acquisiranno competenze pratiche e applicabili nella vita quotidiana o professionale.
𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐞𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: i corsi mirano a mostrare “come portare la tradizione a scuola, nelle attività educative, a casa”. Questo è particolarmente attraente per chi lavora nel campo dell’educazione o per i genitori.
𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞: il programma prevede “attività esperienziali e momenti di dialogo”, il che favorisce un apprendimento più coinvolgente e profondo rispetto a lezioni frontali.
𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢: gli incontri e i laboratori sono condotti da “formatori esperti” come Paola Bertoncini (Funzionaria Storica dell’Arte, Ministero della Cultura), 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐭𝐭𝐢 (Educatore, studioso di tradizioni orali e performative), lo storico Gruppo Folklorico 𝐋𝐚 𝐌𝐮𝐟𝐟𝐫𝐢𝐧𝐚, la pedagogista e narratrice 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐟𝐟𝐢 e il contastorie 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐍𝐞𝐫𝐢.
𝐓𝐞𝐦𝐢 𝐯𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢: i corsi coprono diverse aree come la narrazione attraverso oggetti, l’improvvisazione teatrale e la scrittura per il teatro popolare, la danza popolare e l’esplorazione del mondo della fiaba con tecniche di narrazione coinvolgenti. Inoltre, anche un laboratorio di costruzione di storie con materiali semplici e mini-spettacoli.
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞: il percorso si propone di “valorizzare sul piano educativo le nostre tradizioni” e di “avvicinare bambini e ragazzi alle radici culturali locali”.
𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚' 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: vengono offerti momenti per “creare una piccola ‘narrazione performativa’ da un oggetto” e di “creazione collettiva” di fiabe, incoraggiando l’espressione personale e la collaborazione.
𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: la serata 𝓕𝓲𝓪𝓫𝓮 𝓹𝓻𝓲𝓶𝓪 𝓭𝓮𝓵 𝓽𝓻𝓪𝓶𝓸𝓷𝓽𝓸 sul Monte Argegna aggiunge un elemento di unicità e fascino all’esperienza.
𝐋𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚' 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚: i corsi si svolgono nella Valle del Serchio e in Alta Garfagnana, a San Michele - Piazza al Serchio, in un contesto naturalistico e storico di grande bellezza, strettamente legato alle tradizioni.