Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico

Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico Leggende, credenze, superstizioni proveniente da varie Università, scuole ...

Il Museo nasce dal Centro di Documentazione della Tradizione Orale che raccoglie decine di migliaia di racconti inediti provenienti dalla tradizione orale italiana.

📌𝐏𝐄𝐑𝐂𝐇𝐄' 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈 𝐀 𝑫𝑰𝑹𝑬 𝑪𝑨𝑵𝑻𝑨𝑹𝑬 𝑬 𝑫𝑨𝑵𝒁𝑨𝑹𝑬?𝙁𝘼𝙏𝙏𝙄 𝙍𝙀𝙂𝘼𝙇𝘼𝙍𝙀 𝘿𝙀𝙇𝙇𝙀 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙀𝙏𝙀𝙉𝙕𝙀 𝙐𝙏𝙄𝙇𝙄!‼️ 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈 ‼️Si rilascia   di ...
04/07/2025

📌𝐏𝐄𝐑𝐂𝐇𝐄' 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈 𝐀 𝑫𝑰𝑹𝑬 𝑪𝑨𝑵𝑻𝑨𝑹𝑬 𝑬 𝑫𝑨𝑵𝒁𝑨𝑹𝑬?
𝙁𝘼𝙏𝙏𝙄 𝙍𝙀𝙂𝘼𝙇𝘼𝙍𝙀 𝘿𝙀𝙇𝙇𝙀 𝘾𝙊𝙈𝙋𝙀𝙏𝙀𝙉𝙕𝙀 𝙐𝙏𝙄𝙇𝙄!
‼️ 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈 ‼️
Si rilascia di partecipazione di 30 ore.
Per alla Scuola è necessario compilare il modulo al link: https://bit.ly/dire2025
Info: https://cantodelmaggio.org
Pagina Fb: https://www.facebook.com/cantodelmaggio.festival

Noi siamo pronti a darti in regalo delle competenze utili per la tua attività, la tua vita o la tua famiglia, ma perché iscriversi?
Ecco 13 buoni motivi:

𝐆𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚' 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: la partecipazione ai corsi è completamente gratuita. Questo è un enorme vantaggio, poiché rende la formazione accessibile a tutti senza oneri economici.

𝐑𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: verrà rilasciato un attestato di partecipazione di 30 ore. Questo può essere un valore aggiunto per scopi professionali o per arricchire il proprio curriculum.

𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: il percorso formativo è “unico tra tradizione e innovazione”, poiché esplora il patrimonio delle tradizioni attraverso voce, corpo e racconto. Questo offre un approccio fresco e contemporaneo a temi radicati.

𝐓𝐚𝐫𝐠𝐞𝐭 𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨: i corsi sono pensati per DOCENTI, EDUCATORI, FORMATORI, GENITORI, ARTISTI, APPASSIONATI, il che indica un’ampia platea di potenziali partecipanti e la possibilità di apprendere e confrontarsi con persone diverse.

𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢: il programma include “Laboratori replicabili, strumenti didattici, narrazione e creatività”. Questo significa che i partecipanti acquisiranno competenze pratiche e applicabili nella vita quotidiana o professionale.

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐞𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: i corsi mirano a mostrare “come portare la tradizione a scuola, nelle attività educative, a casa”. Questo è particolarmente attraente per chi lavora nel campo dell’educazione o per i genitori.

𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞: il programma prevede “attività esperienziali e momenti di dialogo”, il che favorisce un apprendimento più coinvolgente e profondo rispetto a lezioni frontali.

𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢: gli incontri e i laboratori sono condotti da “formatori esperti” come Paola Bertoncini (Funzionaria Storica dell’Arte, Ministero della Cultura), 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐭𝐭𝐢 (Educatore, studioso di tradizioni orali e performative), lo storico Gruppo Folklorico 𝐋𝐚 𝐌𝐮𝐟𝐟𝐫𝐢𝐧𝐚, la pedagogista e narratrice 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐟𝐟𝐢 e il contastorie 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐍𝐞𝐫𝐢.

𝐓𝐞𝐦𝐢 𝐯𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢: i corsi coprono diverse aree come la narrazione attraverso oggetti, l’improvvisazione teatrale e la scrittura per il teatro popolare, la danza popolare e l’esplorazione del mondo della fiaba con tecniche di narrazione coinvolgenti. Inoltre, anche un laboratorio di costruzione di storie con materiali semplici e mini-spettacoli.

𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞: il percorso si propone di “valorizzare sul piano educativo le nostre tradizioni” e di “avvicinare bambini e ragazzi alle radici culturali locali”.

𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚' 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: vengono offerti momenti per “creare una piccola ‘narrazione performativa’ da un oggetto” e di “creazione collettiva” di fiabe, incoraggiando l’espressione personale e la collaborazione.

𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: la serata 𝓕𝓲𝓪𝓫𝓮 𝓹𝓻𝓲𝓶𝓪 𝓭𝓮𝓵 𝓽𝓻𝓪𝓶𝓸𝓷𝓽𝓸 sul Monte Argegna aggiunge un elemento di unicità e fascino all’esperienza.

𝐋𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚' 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚: i corsi si svolgono nella Valle del Serchio e in Alta Garfagnana, a San Michele - Piazza al Serchio, in un contesto naturalistico e storico di grande bellezza, strettamente legato alle tradizioni.

Prossimi appuntamenti per  𝐌𝐲𝐭𝐡𝐨𝐬𝐥𝐨𝐠𝐨𝐬𝟐𝟎𝟐𝟓Associazione La Giubba
03/07/2025

Prossimi appuntamenti per 𝐌𝐲𝐭𝐡𝐨𝐬𝐥𝐨𝐠𝐨𝐬𝟐𝟎𝟐𝟓
Associazione La Giubba

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐖𝐄𝐄𝐊𝐄𝐍𝐃 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝑫𝑰𝑹𝑬 𝑪𝑨𝑵𝑻𝑨𝑹𝑬 𝑬 𝑫𝑨𝑵𝒁𝑨𝑹𝑬‼️ 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈 ‼️Si rilascia  ...
30/06/2025

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐎 𝐖𝐄𝐄𝐊𝐄𝐍𝐃 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎
𝑫𝑰𝑹𝑬 𝑪𝑨𝑵𝑻𝑨𝑹𝑬 𝑬 𝑫𝑨𝑵𝒁𝑨𝑹𝑬
‼️ 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈 ‼️
Si rilascia di partecipazione di 30 ore.
Per alla Scuola è necessario compilare il modulo al link: https://bit.ly/dire2025
Info: https://cantodelmaggio.org
Pagina Fb: https://www.facebook.com/cantodelmaggio.festival

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟐 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨: 𝐈𝐥 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨
𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝟗/𝟏𝟑
𝙇𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 𝟏: 𝙊𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞: 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙣𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞
Condotto da: Paola Bertoncini (Funzionaria Storica dell'Arte, Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale - Ministero della Cultura)
• 9:00 – 9:30 | Accoglienza e introduzione: il valore narrativo degli oggetti.
• 9:30 – 10:30 | Attività esplorativa: dal proprio oggetto di famiglia alla costruzione di una storia.
• 10:30 – 10:45 | Pausa
• 10:45 – 12:30 | Gli oggetti del Maggio: condivisione di narrazioni individuali e collettive.
• 12:30 – 13:00 | Riflessioni sul potenziale educativo.
𝐏𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟏𝟓/𝟏𝟖
𝑳𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝟐: 𝑰𝒎𝒑𝒓𝒐𝒗𝒗𝒊𝒔𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐𝒓𝒂𝒏𝒆𝒊
Condotto da: 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐭𝐭𝐢 (Educatore, studioso di tradizioni orali e performative)
• 15:00 – 15:30 | Introduzione al Maggio drammatico e alla sua struttura.
• 15:30 – 16:30 | Esercizi di improvvisazione: costruire scene e personaggi.
• 16:30 – 16:45 | Pausa
• 16:45 – 18:00 | Danza Popolare! Impariamo i passi con il gruppo folklorico 𝐋𝐚 𝐌𝐮𝐟𝐟𝐫𝐢𝐧𝐚.

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨: 𝐋𝐚 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐞𝐧𝐚
𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝟗/𝟏𝟑
𝑳𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝟐: 𝑺𝒄𝒓𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝑴𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐𝒓𝒂𝒏𝒆𝒐
Condotto da: 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐭𝐭𝐢
• 9:00 – 10:30 | Prove di scrittura collettiva: dal brainstorming alla creazione di un canovaccio
• 10:30 – 10:45 | Pausa
• 10:45 – 12:15 | Messa in voce e lettura scenica delle parti scritte.
• 12:15 – 13:00 | Riflessione finale sul processo creativo.
𝐏𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟏𝟓/𝟏𝟖
𝙇𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 𝟏: 𝘾𝙧𝙚𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙣𝙖𝙧𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖
Condotto da: 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐨𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢
• 15:00 – 16:00 | Lavoro di gruppo: creare una piccola "narrazione performativa" da un oggetto.
• 16:00 – 16:15 | Pausa
• 16:15 – 17:30 | Presentazione delle performance.
• 17:30 – 18:00 | Chiusura e valutazione partecipata dell'esperienza.

           Otto per Mille Valdese Fondazione Centro culturale valdeseRingraziamo il  𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐫𝐟𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐚 per aver par...
28/06/2025

Otto per Mille Valdese Fondazione Centro culturale valdese
Ringraziamo il 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐫𝐟𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐚 per aver parlato del nostro progetto 𝑨 “𝒗𝒊𝒋𝒂” 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑽𝒂𝒍𝒍𝒊 𝑽𝒂𝒍𝒅𝒆𝒔𝒊: 𝒄𝒓𝒆𝒅𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒆 𝒇𝒊𝒈𝒖𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒐𝒍𝒌𝒍𝒐𝒓𝒆, mentre continua il fruttuoso lavoro di ricerca nell'Archivio.

𝓐𝓹𝓮𝓻𝓽𝓮 𝓵𝓮 𝓹𝓻𝓮𝓷𝓸𝓽𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓲Vi informiamo che è in uscita per le 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 la silloge poetica di 𝐑𝐨𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢...
27/06/2025

𝓐𝓹𝓮𝓻𝓽𝓮 𝓵𝓮 𝓹𝓻𝓮𝓷𝓸𝓽𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓲
Vi informiamo che è in uscita per le 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 la silloge poetica di 𝐑𝐨𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢 𝓥𝓸𝓬𝓲 𝓭𝓲 𝓿𝓮𝓷𝓽𝓸 𝓮 𝓭𝓲 𝓼𝓲𝓵𝓮𝓷𝔃𝓲𝓸. Arricchito dalla prefazione di 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐝𝐚, Professore Ordinario di Letteratura Greca all’Università di Pisa e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, il volume presenta le ultime produzioni in versi del poeta, che il nostro Museo ha avuto l’onore di ospitare l’anno scorso per la presentazione in anteprima proprio di alcune poesie ora finalmente pubblicate. 𝐑𝐨𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢, in un profondissimo contatto con la natura, nelle creste dei monti della sua Lunigiana, nei boschi e nei sassi, riconosce presenze vitali, in un incessante dialogo con chi ha vissuto prima di lui in quei luoghi in una continua lotta con i principi eterni della vita e della morte.

Qui il link alla serata con il poeta: https://www.youtube.com/watch?v=cj8zBKJUsew&t=172s

Per l’acquisto del volume (in vendita a 12 Euro):
a [email protected]
al 351 952 7312 il martedì mattina e dal mercoledì alla domenica pomeriggio

📍 𝑨𝑳 𝑽𝑰𝑨 𝑳𝑬 𝑰𝑺𝑪𝑹𝑰𝒁𝑰𝑶𝑵𝑰 𝑨𝑳𝑳𝑨 𝑺𝑪𝑼𝑶𝑳𝑨 𝑫𝑰𝑹𝑬 𝑪𝑨𝑵𝑻𝑨𝑹𝑬 𝑬 𝑫𝑨𝑵𝒁𝑨𝑹𝑬‼️ 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈 ‼️Ritorna nel mese di luglio l’atteso percors...
26/06/2025

📍 𝑨𝑳 𝑽𝑰𝑨 𝑳𝑬 𝑰𝑺𝑪𝑹𝑰𝒁𝑰𝑶𝑵𝑰 𝑨𝑳𝑳𝑨 𝑺𝑪𝑼𝑶𝑳𝑨
𝑫𝑰𝑹𝑬 𝑪𝑨𝑵𝑻𝑨𝑹𝑬 𝑬 𝑫𝑨𝑵𝒁𝑨𝑹𝑬
‼️ 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈 ‼️

Ritorna nel mese di luglio l’atteso percorso formativo, 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨, 𝑫𝒊𝒓𝒆, 𝒄𝒂𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒅𝒂𝒏𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒔𝒐𝒍𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, proposto all’interno del calendario del Canto del Maggio Festival: un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione, evento ideato dall’ Associazione La Giubba con il nostro Museo e l’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, con la collaborazione di: Associazione Paese Vecchio di Gorfigliano, Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana, Compagnia del Guiterno di Regnano, Il Giunco ODV, Comune di Castelnuovo di Garfagnana e con il contributo di Fondazione CRL e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

𝐈𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞, 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞, 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨. Il programma è un'immersione completa tra incontri di approfondimento, attività esperienziali e momenti di dialogo, dunque attraverso un apprendimento più coinvolgente e profondo, condotti da formatori esperti per valorizzare sul piano educativo le nostre tradizioni. La Scuola 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞 𝐚 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 proponendo laboratori replicabili, strumenti didattici, narrazione e creatività che permetteranno ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e applicabili nella vita professionale e quotidiana.

I corsi interessano diverse aree come la narrazione attraverso gli oggetti, l’improvvisazione teatrale e la scrittura per il teatro popolare, la danza popolare e l’esplorazione del mondo della fiaba con tecniche di narrazione coinvolgenti. Nel dettaglio il programma prevede:

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟐 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐈𝐥 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨

- Mattina 9/13: 𝘖𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪: 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪
Condotto da Paola Bertoncini, Funzionaria Storica dell'Arte, Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale - Ministero della Cultura
- Pomeriggio 15/18: 𝘐𝘮𝘱𝘳𝘰𝘷𝘷𝘪𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘪
Condotto da 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐭𝐭𝐢, educatore, studioso di tradizioni orali e performative

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐋𝐚 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐞𝐧𝐚
- Mattina 9/13: 𝘚𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘰
Condotto da Marco Betti
- Pomeriggio 15/18: 𝘊𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 Condotto da Paola Bertoncini

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟏𝟖 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐍𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐚𝐛𝐚
- Mattina 10/12:45 𝘐𝘯𝘵𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘢𝘣𝘢
• 10/11 𝘖𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘢𝘣𝘢 con la 𝐏𝐫𝐨𝐟.𝐬𝐬𝐚 𝐒𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢
• 11:15/12:45 𝘓𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘴𝘶𝘭 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰: 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 con l'antropologo 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐧𝐚𝐫𝐢

- Pomeriggio 14:00/17:15 𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘢𝘣𝘢
Condotti da 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐟𝐟𝐢, narratrice e pedagogista
- Evento Speciale 19:00/20:30 𝘍𝘪𝘢𝘣𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘳𝘢𝘮𝘰𝘯𝘵𝘰 sul Monte Argegna
con 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐍𝐞𝐫𝐢, 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐚 𝐋𝐚 𝐅𝐢𝐥𝐚𝐟𝐢𝐚𝐛𝐞 e 𝐌𝐚𝐧𝐨𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐭𝐨𝐥𝐨𝐦𝐞𝐢

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟗 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨: 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞!
- Mattina e Pomeriggio 9:30/18:00 𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪
Condotti dal contastorie Michele Neri

Si rilascia attestato di partecipazione di 30 ore.
Per iscriversi alla Scuola, completamente gratuita, è necessario compilare il modulo al link: https://bit.ly/dire2025

Info:https://cantodelmaggio.org
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/cantodelmaggio.festival

A pochi giorni dall'inizio della Scuola del Maggio 𝑫𝒊𝒓𝒆, 𝒄𝒂𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒅𝒂𝒏𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒔𝒐𝒍𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, il programma comp...
25/06/2025

A pochi giorni dall'inizio della Scuola del Maggio 𝑫𝒊𝒓𝒆, 𝒄𝒂𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒅𝒂𝒏𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒔𝒐𝒍𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, il programma completo del Canto del Maggio Festival 𝟐𝟎𝟐𝟓 nell'articolo pubblicato sul 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐫𝐟𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐚, che ringraziamo!

𝙇𝘼 𝙎𝘾𝙐𝙊𝙇𝘼 𝘼𝙇 𝙈𝙐𝙎𝙀𝙊!Una mattinata al Museo, fra storie e laboratori,  per i piccoli partecipanti alle attività pre-estive...
24/06/2025

𝙇𝘼 𝙎𝘾𝙐𝙊𝙇𝘼 𝘼𝙇 𝙈𝙐𝙎𝙀𝙊!
Una mattinata al Museo, fra storie e laboratori, per i piccoli partecipanti alle attività pre-estive dell'𝐈.𝐂. 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐚𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨, con le Scuole di Gorfigliano, Sillano, San Romano e Piazza al Serchio. Felici di avervi avuto con noi!

La doppia festa dell' Associazione La Giubba e del Museo anche su La Gazzetta del Serchio: grazie per l'articolo a 𝐋𝐮𝐚𝐧𝐚...
24/06/2025

La doppia festa dell' Associazione La Giubba e del Museo anche su La Gazzetta del Serchio: grazie per l'articolo a 𝐋𝐮𝐚𝐧𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢 che è stata con noi sabato!

Una conferenza, stamattina, per festeggiare i 25 anni dell’associazione La Giubba APS e il sesto anniversario del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico a San Michele presso il teatrino comunale

𝑮𝑹𝑨𝒁𝑰𝑬!Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla nostra festa: amministratori, scuole, enti, soci fondatori dell'...
23/06/2025

𝑮𝑹𝑨𝒁𝑰𝑬!
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla nostra festa: amministratori, scuole, enti, soci fondatori dell'Associazione La Giubba e nuovi iscritti, grazie a 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐭𝐭𝐢 e Paola Bertoncini.
Grazie a coloro che sono passati anche solo per un saluto, che si sono uniti a noi per un brindisi, il tempo di una canzone o lo scambio di poche battute.
Grazie ai bambini e alle loro famiglie che con entusiasmo hanno partecipato al laboratorio di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢, ascoltato le storie narrate da 𝐌𝐚𝐧𝐨𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐭𝐨𝐥𝐨𝐦𝐞𝐢 con l'accompagnamento musicale di Joe Natta e le Leggende Lucchesi e l'estemporanea apparizione di Andrea Campoli.
Grazie a quanti ci hanno raggiunti sul finale al Teatrino di Piazza al Serchio per il concerto 𝑴'𝒊𝒎𝒎𝒂𝒈𝒊𝒏𝒐 dell'𝐄𝐧𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞 𝐆𝐚𝐮𝐝𝐢𝐮𝐦 con le letture di Manola Bartolomei, un pubblico attento che ha potuto apprezzare i giovani talenti del Liceo musicale Passaglia di Lucca.
Grazie infine al Direttore Prof. 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢𝐧𝐢, al Curatore Prof. Umberto Bertolini e a tutti gli operatori del Museo, che hanno reso possibile l'organizzazione di una giornata così intensa e che con il loro lavoro, ogni giorno, danno forma a un sogno: il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐅𝐨𝐥𝐤𝐥𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨.

📍 📍    Prossimi appuntamenti con 𝐌𝐲𝐭𝐡𝐨𝐬𝐥𝐨𝐠𝐨𝐬𝟐𝟎𝟐𝟓Associazione La Giubba
22/06/2025

📍 📍 Prossimi appuntamenti con 𝐌𝐲𝐭𝐡𝐨𝐬𝐥𝐨𝐠𝐨𝐬𝟐𝟎𝟐𝟓
Associazione La Giubba

Indirizzo

Piazza Al Serchio

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 15:00 - 19:00
Domenica 15:00 - 19:00

Telefono

+393519527312

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico:

Condividi

Digitare