Storico Giardino Garzoni - Casa delle Farfalle

Storico Giardino Garzoni - Casa delle Farfalle Giardino frequentato da Carlo Collodi dove è la Casa delle Farfalle. Area del Parco di Pinocchio Nel giardino è collocata la Casa delle Farfalle.

Lo Storico Giardino Garzoni con la sua Casa delle Farfalle fanno parte del Parco Policentrico Collodi Pinocchio, ovvero dei luoghi legati allo scrittore Carlo Lorenzini, in arte "Collodi" proprio dal nome del paese, autore de Le Avventure di Pinocchio. Qui ha lavorato da ragazza la madre di Carlo Lorenzini/Collodi Angiolina Orzali, e vi ha conosciuto il futuro marito, Domenico Lorenzini. A due pas

si dall'ingresso del Giardino, una targa commemorativa è posta sulla casa dei nonni Orzali, dai quali il bambino Carlo andava in visita e durante le vacanze estive. Dall'agosto 2021 è accessibile anche il cortile della Villa e della Palazzina d'estate. Il complesso di Villa e Giardino Garzoni è riconosciuto Monumento Nazionale (L. 364/20 giugno 1909, L. 688/3 giugno 1912, art. 7). Lo Storico Giardino Garzoni è un incantesimo del ‘700, giunto pressoché intatto fino a noi. E’ il risultato di un lavoro durato due secoli iniziato nel Cinquecento, che ha trasformato un orto e un boschetto da caccia affiancati alla residenza di campagna dei Conti Garzoni in un monumento al gusto artistico e al ben vivere, alla sapienza nell'uso dell’acqua e nella scelta delle piante. Un’architettura del paesaggio capace di sfruttare gli apparenti svantaggi del terreno ripido per trasformarli in elementi di meraviglia e unicità. E’ un trionfo dello spirito illuminista e settecentesco, che attraverso i sensi e il piacere tendeva alla conoscenza, ad una consapevolezza superiore. Di tutto questo, oggi ci rimane un monumento verde unico in Europa, nato nella splendida stagione che ha dato vita ai giardini delle Ville Lucchesi, nel quale si trovano echi ed ispirazioni comuni con giardini come quello della Reggia di Caserta o quello di Wihlelmshohe a Kassel. Perdersi tra le meraviglie di questo luogo fantastico – fresche e suggestive grotte artificiali, teatri ricavati da siepi di bosso, statue raffiguranti satiri, dei e dee, animali, personaggi biblici o storici o folkloristici, fitti boschetti di bambù – sarà un’esperienza magica. Tutto il giardino, con i suoi simboli e le bianche figure che spiccano tra il verde oppure vi si nascondono (provate a scovare il Turco!…), appare come una narrazione, talvolta enigmatica, rivolta al visitatore. Scoprite alcuni personaggi notevoli, Ottaviano Diodati, Francesco Juvarra, Francesco Sbarra, il conte Mazzarosa, Carlo Lorenzini/Collodi, che si sono occupati della Villa e Giardino Garzoni! Il Giardino Garzoni è tutt’uno con la Villa (in restauro, non visitabile) che lo affianca e in parte lo sovrasta. Anticamente era una fortezza a guardia del borgo di Castello, poi diventò casa di campagna dei nobili Garzoni, infine lussuoso complesso di villa e giardino monumentale che voleva essere il biglietto da visita della loro potenza economico-politica e superiorità culturale. La collina scoscesa, che sembrava impedire la creazione di un giardino grande e prestigioso, diventò una scenografia di verde e d’acqua stupefacente, mentre anche la grande casa si stava trasformando in una villa imponente e lussuosa, che nasconde alle sue spalle la fresca Palazzina d’Estate e una ca****la. Il luogo ha avuto ospiti illustri: Napoleone Bonaparte, la cui sorella Elisa Baciocchi governava Lucca all’inizio dell’Ottocento; il re Vittorio Emanuele III attorno al 1910; l’Ambasciatore degli Stati Uniti negli anni ’20. Scoprirete alcuni visitatori famosi nel Centro di Documentazione Storica, Artistica e Ambientale. Il giardino ha un estensione di 4 ettari e un dislivello di oltre 60 m, e ricade nella fascia climatica mediterranea fredda: questa condizione originaria ne ha configurato un ruolo storico di giardino di acclimatazione, particolarmente indicato per l'introduzione di specie botaniche che oggi si ritrovano nei giardini della Valdinievole e in produzione nella filiera florovivaistica locale. Attendono alla manutenzione del giardino la brigata composta da 4 giardinieri di comprovata esperienza, mentre la responsabile è la professoressa Maria Adriana Giusti, docente al Politecnico di Torino, e membro del Direttivo della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Da domani, DOMENICA 16 MARZO, il Parco di Pinocchio, il Storico Giardino Garzoni - Casa delle Farfalle saranno sempre ap...
15/03/2025

Da domani, DOMENICA 16 MARZO, il Parco di Pinocchio, il Storico Giardino Garzoni - Casa delle Farfalle saranno sempre aperti, dalle 10 alle 18!
Questo l'orario delle attività per i bambini, nei weekend di Marzo.
Info: www.pinocchio.it - 331 2098223
Siamo a Collodi (Pescia) - Toscana.

🎊 SONO NATE! Le prime farfalle sono uscite dalle loro crisalidi, per mostrarsi in tutto il loro splendore 🦋🦋🦋
04/03/2025

🎊 SONO NATE!
Le prime farfalle sono uscite dalle loro crisalidi, per mostrarsi in tutto il loro splendore 🦋🦋🦋

Finito l'evento a tema Pokemon, ecco quelli preferiti dai bambini 💥
23/02/2025

Finito l'evento a tema Pokemon, ecco quelli preferiti dai bambini 💥

Sssss! Parlate piano che nelle loro crisalidi, i piccoli bruchi si stanno trasformando in colorate farfalle tropicali. Q...
23/02/2025

Sssss! Parlate piano che nelle loro crisalidi, i piccoli bruchi si stanno trasformando in colorate farfalle tropicali. Qualcuna sarà già nata il primo marzo? 🦋🐛
Casa delle Farfalle di Collodi (Pescia-Toscana). Giardino Garzoni e Parco di Pinocchio.

Ingresso speciale a € 10 al Giardino Storico Garzoni + Serra Botanica e, per i bambini, la Festa a Tema Pokemon all'inte...
18/02/2025

Ingresso speciale a € 10 al Giardino Storico Garzoni + Serra Botanica e, per i bambini, la Festa a Tema Pokemon all'interno dell'edificio del Torchio Antico.
Un ultimo weekend prima della riapertura dell'alta stagione, sabato e domenica dalle 11:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00).
Sabato 22 e domenica 23 febbraio.
Info: 331 20 98 223

Ci avviciniamo al primo pomeriggio dedicato ai piccoli Yokai Giapponesi, i Pokemon, personaggi che appassionano generazi...
21/01/2025

Ci avviciniamo al primo pomeriggio dedicato ai piccoli Yokai Giapponesi, i Pokemon, personaggi che appassionano generazioni di bambini, ragazzi (e anche adulti).
Un piccolo evento per i bambini, dai 3 agli 11 anni, con laboratori di vario grado di difficoltà, Una caccia che si ispira alla Zone Safari, possibilità di sfide e scambi tra i bambini che portano le proprie carte, piccolo corso di gioco per i più piccoli, truccabimbi "soft".
La festa è in programma nelle seguenti date, sempre dalle 14:00 alle 17:00:
25-26 febbraio
1-2; 8-9; 15-16 febbraio.
Negli spazi al coperto del giardino storico Garzoni a Collodi (Pescia).
Info: www.pinochio.it - 331 2098223

‼️‼️‼️FESTA A TEMA POKEMON ‼️‼️‼️al Giardino Storico Garzoni (Collodi-Pescia) per quattro weekend: il sabato e la domeni...
16/01/2025

‼️‼️‼️FESTA A TEMA POKEMON ‼️‼️‼️
al Giardino Storico Garzoni (Collodi-Pescia) per quattro weekend: il sabato e la domenica dalle 14:00 alle 17:00, il 25-26 gennaio; 1-2 febbraio; 8-9 febbraio e 15-16 febbraio.
🟢 L'evento ha un ingresso speciale di €10 a persona (dai 3 anni in su) comprensivo anche dell'ingresso al Giardino Storico Garzoni e alla Serra Tropicale. Le attività per i bambini si svolgeranno al chiuso nell'ampia stanza di accesso al giardino e nella stanza di proiezione della Casa delle Farfalle. Se il tempo lo consentirà sarà organizzata una Caccia ai Pokemon esterna, altrimenti sarà fatta della Serra Tropicale.
🟣In programma ci saranno laboratori di coloreria e di manipolazione di pasta polimerica, entrambi a tema Pokemon. Giochi e sfide sempre ispirate ai simpatici personaggi, possibilità di sessioni di gioco con le carte Pokemon.
🟢 Sarà presente anche il trucca-bimbi per chi ne volesse usufruire.
Riepilogo:
⭕️Festa Pokemon: €10 a persona. Ingresso ore 14:00
🟡 Per chi volesse l'ingresso completo, anche con il Parco di Pinocchio, il costo dei biglietti è di: €19 intero; €17 ridotto. Ingresso dalle 10:00 per Parco di Pinocchio + attività per i bambini + Giardino Garzoni + Serra + evento Pokemon.
🔴I biglietti si possono acquistare in biglietteria oppure on line. Il biglietto online vale anche come prenotazione e resta valido fino al suo utilizzo.
🟣DOVE:
Storico Giardino Garzoni - Casa delle Farfalle , PIAZZA DELLA VITTORIA N1, 51012 COLLODI (Pescia - PT)
🟣INFORMAZIONI
331 2098223 (cell e whatsapp)

Vi aspettiamo all'evento dedicato ai Pokemon, tutti i sabati e le domeniche dal 25 gennaio al 16 febbraio. Orario 14:00-...
13/01/2025

Vi aspettiamo all'evento dedicato ai Pokemon, tutti i sabati e le domeniche dal 25 gennaio al 16 febbraio. Orario 14:00-17:00.
L'ingresso è di €10 per partecipare all'evento e include anche l'ingresso al giardino storico e alla Serra botanica.
Tante attività, tutte al coperto, a tema Pokémon: laboratori, giochi e sfide, caccia ai Pokemon. Alla fine riuscirete ad ottenere il prestigioso attestato di allenatore?
Ah, ci sarà anche la possibilità di uno speciale Truccabimbi.
Informazioni: 331 20 98 223
I biglietti si fanno sul posto 🖐🏻😊
Giardino Garzoni, piazza della Vittoria, 1.

‼️‼️ Orario delle attività per i bambini al Parco di Pinocchio- Giardino Garzoni di sabato 7 dicembre e domenica 8 dicem...
06/12/2024

‼️‼️ Orario delle attività per i bambini al Parco di Pinocchio- Giardino Garzoni di sabato 7 dicembre e domenica 8 dicembre.

❗️INFORMAZIONE DI SERVIZIO❗️RISTORANTE APERTOInformiamo che per i turisti o i visitatori del Parco di Pinocchio e del Gi...
06/12/2024

❗️INFORMAZIONE DI SERVIZIO
❗️RISTORANTE APERTO
Informiamo che per i turisti o i visitatori del Parco di Pinocchio e del Giardino Garzoni è aperto il nostro Ristorante Villa Garzoni.

In questo ambiente suggestivo, lo chef Iacopo Vannini propone piatti di carne, cacciagione e pesce fresco che uniscono armoniosamente i sapori della tradizione toscana e l’innovazione della cucina contemporanea. Al bar caffetteria si possono consumare piatti freschi e veloci per un pasto semplice, spuntini e snack. Notevole la cantina: i vini selezionati possono anche essere acquistati come raffinato souvenir.

Si consiglia la prenotazione.

A questo link tutte le informazioni:

https://www.pinocchio.it/it/ristorante-villa-garzoni-esperienza

https://www.pinocchio.it/it/ristorante-parco-di-pinocchio-638690876829917612

💥RISTORANTE APERTO💥Vi informiamo che il Ristorante Villa Garzoni del Parco di Pinocchio e Giardino Garzoni ha riaperto o...
30/11/2024

💥RISTORANTE APERTO💥
Vi informiamo che il Ristorante Villa Garzoni del Parco di Pinocchio e Giardino Garzoni ha riaperto oggi.
Per prenotare: +39 0572 428545

‼️‼️‼️BLACK FRIDAY GIARDINO+ FARFALLE + PINOCCHIO ‼️‼️‼️-50% PER TUTTE LE ATTRAZIONI ‼️‼️‼️ 4 PERSONE AL PREZZO DI DUE‼️...
29/11/2024

‼️‼️‼️BLACK FRIDAY GIARDINO+ FARFALLE + PINOCCHIO
‼️‼️‼️-50% PER TUTTE LE ATTRAZIONI
‼️‼️‼️ 4 PERSONE AL PREZZO DI DUE
‼️‼️‼️ Da € 104 ➡️➡️➡️ € 52
- Siamo in Toscana, Collodi (Pescia - Pistoia) vicino a Lucca e Montecatini Terme
- A 1 ora di auto da Pisa e da Firenze
🟢COSA INCLUDE L'OFFERTA BLACK FRIDAY
+ il Parco di Pinocchio
+ Lo storico giardino Garzoni
+ La Casa delle Farfalle/Serra Tropicale
🟢QUANDO E' UTILIZZABILE:
- nel 2025 in qualunque giorno di apertura!
🟢I BIGLIETTI SONO A DATA LIBERA
🔜ACQUISTA ORA I TUOI BIGLIETTI!
https://www.pinocchio.it/it/acquista-biglietti
📣📣📣PROCEDURA di acquisto solo online
Vai su: https://www.pinocchio.it/it/acquista-biglietti
🟢SELEZIONA UN QUALUNQUE GIORNO DEL 2025
🟢DA QUELLA DATA IN POI IL TUO BIGLIETTO SARA' VALIDO FINO A QUANDO NON LO USI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2025
🟢FINO A 4 PERSONE dai 3 anni in su (sotto i 3 anni non si paga)
🟢OFFERTA NON CUMULABILE CON ALTRE OFFERTE

Da oggi è online su YouTube il video ufficiale di "Tanto io non piango per te", il nuovo singolo diRiccardo Ancillotti, ...
28/11/2024

Da oggi è online su YouTube il video ufficiale di "Tanto io non piango per te", il nuovo singolo di
Riccardo Ancillotti, girato allo Storico giardino Garzoni di Collodi (Pescia-Toscana).
Il brano, caratterizzato da un testo emotivo e dagli arrangiamenti di Emiliano
Cecere, racconta il coraggio di guardarsi dentro e affrontare il dolore dopo una relazione che finisce eandare avanti.
Il video, diretto da Mattia Modica, è arricchito dalle interpretazioni di Cira Amodio e Francesco Ercolani,
che danno vita alle emozioni racchiuse nella canzone. La narrazione visiva si intreccia perfettamente con il tema musicale, creando un’esperienza intensa e poetica.
Il video è disponibile sul canale ufficiale YouTube dell’artista. Scopritelo e lasciatevi coinvolgere da
questa toccante storia di resilienza emotiva.

www.riccardoancillotti.itVideo ufficiale del brano di Riccardo Ancillotti - Tanto io non piango per te - Regia di Mattia Modica . Cast Cira Amodio , Francesc...

⭕️ IL PROGRAMMA DI SABATO 23 E DOMENICA 24 NOVEMBRE 🎄  Natale con Pinocchio al Parco di Pinocchio a Collodi       (Pesci...
22/11/2024

⭕️ IL PROGRAMMA DI SABATO 23 E DOMENICA 24 NOVEMBRE
🎄 Natale con Pinocchio al Parco di Pinocchio a Collodi
(Pescia - Toscana).
⭕️ Ingresso gratuito ai bambini fino ai 14 anni.
⭕️ Info: www.pinocchio.it

Indirizzo

Via San Gennaro 5
Pescia
51012

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 17:00
Martedì 10:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 17:00
Giovedì 10:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 17:00
Sabato 10:00 - 17:00
Domenica 10:00 - 17:00

Telefono

+393312098223

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Storico Giardino Garzoni - Casa delle Farfalle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Storico Giardino Garzoni - Casa delle Farfalle:

Video

Condividi

Storico Giardino e Casa delle Farfalle

Lo Storico Giardino Garzoni è un incantesimo del ‘700, giunto pressoché intatto fino a noi. E’ il risultato di un lavoro durato due secoli iniziato nel Cinquecento, che ha trasformato un orto e un boschetto da caccia affiancati alla residenza di campagna dei Conti Garzoni in un monumento al gusto artistico e al ben vivere, alla sapienza nell'uso dell’acqua e nella scelta delle piante. Un’architettura del paesaggio capace di sfruttare gli apparenti svantaggi del terreno ripido per trasformarli in elementi di meraviglia e unicità. E’ un trionfo dello spirito illuminista e settecentesco, che attraverso i sensi e il piacere tendeva alla conoscenza, ad una consapevolezza superiore. Di tutto questo, oggi ci rimane un monumento verde unico in Europa, nato nella splendida stagione che ha dato vita ai giardini delle Ville Lucchesi, nel quale si trovano echi ed ispirazioni comuni con giardini come quello della Reggia di Caserta o quello di Wihlelmshohe a Kassel. Perdersi tra le meraviglie di questo luogo fantastico – fresche e suggestive grotte artificiali, teatri ricavati da siepi di bosso, statue raffiguranti satiri, dei e dee, animali, personaggi biblici o storici o folkloristici, fitti boschetti di bambù – sarà un’esperienza magica. Tutto il giardino, con i suoi simboli e le bianche figure che spiccano tra il verde oppure vi si nascondono (provate a scovare il Turco!…), appare come una narrazione, talvolta enigmatica, rivolta al visitatore. Scoprite alcuni personaggi notevoli, Ottaviano Diodati, Francesco Juvarra, Francesco Sbarra, il conte Mazzarosa, Carlo Lorenzini/Collodi, che si sono occupati della Villa e Giardino Garzoni! Lasciate libera la vostra immaginazione, mentre apprezzate la varietà delle coltivazioni, il delicato sistema idraulico che in gran parte ripercorre quello del Settecento grazie al quale si alimentano giochi d’acqua, cascate e fontane, i freschi vialetti che dalla Scala d’Acqua vi porteranno verso angoli suggestivi come il Labirinto (consigliato ai fidanzati, si dice che percorrerlo assicuri matrimonio e lunga durata della storia d’amore!), il Teatro di Verzura, il Viale dei Poveri affiancato da figure pittoresche. Unico e speciale il padiglione dei Bagnetti che offre vasche di ogni genere e forma, ed ogni spazio è congegnato per essere invisibile a tutti gli altri. Neanche la piccola orchestra che da un palchetto allietava dame e cavalieri mentre si “bagnavano” poteva vedere ciò che accadeva sotto di sé: così, gli ospiti potevano godere la frescura e il piacere dell’acqua nella massima discrezione, e dedicarsi se lo desideravano anche a più maliziosi divertimenti… Il Giardino Garzoni è tutt’uno con la Villa (in restauro, non visitabile) che lo affianca e in parte lo sovrasta. Anticamente era una fortezza a guardia del borgo di Castello, poi diventò casa di campagna dei nobili Garzoni, infine lussuoso complesso di villa e giardino monumentale che voleva essere il biglietto da visita della loro potenza economico-politica e superiorità culturale. La collina scoscesa, che sembrava impedire la creazione di un giardino grande e prestigioso, diventò una scenografia di verde e d’acqua stupefacente, mentre anche la grande casa si stava trasformando in una villa imponente e lussuosa, che nasconde alle sue spalle la fresca Palazzina d’Estate e una ca****la.Il luogo ha avuto ospiti illustri: Napoleone Bonaparte, la cui sorella Elisa Baciocchi governava Lucca all’inizio dell’Ottocento; il re Vittorio Emanuele III attorno al 1910; l’Ambasciatore degli Stati Uniti negli anni ’20. Qui ha lavorato da ragazza la madre di Carlo Lorenzini/Collodi Angiolina Orzali, e vi ha conosciuto il futuro marito, Domenico Lorenzini. Scoprirete alcuni visitatori famosi nel Centro di Documentazione Storica, Artistica e Ambientale. I Garzoni possedevano molte delle terre agricole e dei boschi circostanti, e gli edifici che sorgono in basso attorno al giardino erano punti di raccolta per i prodotti della terra. Oggi ospitano servizi per i visitatori: la biglietteria, il Centro di Documentazione, il ristorante con bar caffetteria. L’ultima discendente della famiglia Garzoni vendette la proprietà nella seconda metà degli anni ’20. Il complesso di Villa e Giardino, che si trovava in cattive condizioni sul finire del ‘900, è stato sapientemente recuperato dall’attuale proprietà, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi che ha in affidamento la gestione e la cura del Giardino attraverso la sua controllata Sviluppo Turistico Collodi srl. Lo Storico Giardino Garzoni è stato restaurato (restauro inaugurato nel 2007), su progetto complessivo dello Studio Gurrieri Associati (Firenze), con lo Studio Emilio Faroldi Associati (Parma/Milano) che ha curato in particolare lo Spaccio di Rosina (biglietteria con Centro di Documentazione e Mostre) e la Collodi Butterfly House, e con l’Arch. Giorgio Galletti (Firenze) per le architetture vegetali. Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. Il complesso di Villa e Giardino Garzoni è riconosciuto Monumento Nazionale (L. 364/20 giugno 1909, L. 688/3 giugno 1912, art. 7). Il giardino ha un estensione di 4 ettari e un dislivello di oltre 60 m, e ricade nella fascia climatica mediterranea fredda: questa condizione originaria ne ha configurato un ruolo storico di giardino di acclimatazione, particolarmente indicato per l'introduzione di specie botaniche che oggi si ritrovano nei giardini della Valdinievole e in produzione nella filiera florovivaistica locale. Attendono alla manutenzione del giardino la brigata composta da 4 giardinieri di comprovata esperienza, secondo il piano paesaggistico dei lavori redatto dal curatore Stefano Mengoli (paesaggista). Dal 2015 il giardino è interessato da un progetto di restyling botanico e paesaggistico mirato ad arricchire il corredo botanico e completare l'intervento del 2007, e la manifestazione Flower Show che si tiene annualmente nel giardino presenta appositamente lo stato di avanzamento dei lavori al pubblico in visita.