🎬 LA VERGINE DORMIENTE con Gian Gavino Fois e Pasquale Demis Posadinu - SECONDA PUNTATA
📺 LA VERGINE DORMIENTE con Gian Gavino Fois e Pasquale Demis Posadinu - SECONDA PUNTATA
🧔🏻👨🏻🦲 Secondo appuntamento sul divanetto rosso per i nostri due collaboratori
Si entra nel vivo delle vicende storiche relative alla dormizione e assunzione di Maria
Dalla visita dell'angelo che la informa dell'imminente ascesa al cielo all'arrivo degli apostoli, dalla vestizione fino all'atto sacrilego compiuto da Iefonia - a cui saranno mozzate le mani con un colpo di spada - durante il corteo funerario
🎦 Buona seconda puntata
Se vi siete persi la prima la trovate in un post dello scorso lunedì e nella sezione video 🤗
▶️ Ogni Lunedì sulla Pagina FB del Museo del Candeliere!
➡️ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi passa a trovarci al Museo del Candeliere
🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 LA VERGINE DORMIENTE con Gian Gavino Fois e Pasquale Demis Posadinu - PRIMA PUNTATA
📺 LA VERGINE DORMIENTE con Gian Gavino Fois e Pasquale Demis Posadinu - PRIMA PUNTATA
📜 Un divano, un microfono e una videocamera per raccontare una storia importante
🧔🏻👨🏻🦲 Gian Gavino Fois e Pasquale Demis Posadinu, coetanei e amici da sempre, riuniti di recente all'interno del team dell'Associazione "Museo del Candeliere di Nulvi"
Raccontano di un rito antichissimo e affascinante
Dalle informazioni storiche tratte dai vangeli apocrifi per giungere nel cuore della tradizione nulvese con i riti dell'apostolato e de "Sa Essida de Sos Candhaleris"
🎦 Ecco la prima delle 5 puntate in cui è suddiviso il racconto
▶️ Ogni Lunedì sulla Pagina FB del Museo del Candeliere!
➡️ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi passa a trovarci al Museo del Candeliere
🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 LA QUESTIONE PISANA con Gian Gavino Fois ✨
👨🏻💻 Il rito pisano dell'offerta dei ceri a Nulvi. Perchè si osserva un'influenza pisana così marcata nella cultura nulvese seppure non esistano documenti ufficiali che la attestano?
👨🏻🎓 Ce ne parla il nostro Gian Gavino Fois, che aggiunge in chiusura anche delle interessanti ipotesi personali!
↘️ Vieni a scoprire il Museo del Candeliere e le ricchezze storiche di Nulvi!
Siamo disponibili su prenotazione ✨
📍 Vi aspettiamo a Nulvi in via San Filippo
📞 349 646 6208 Luisa
📞 345 352 4998 Marivanna
🎬 L'ARATRO E LA SUA PUNTA IN FERRO con Maele Pisanu ✨
👩🏻💼 La nostra bravissima e dolcissima Maele ci racconta com'era fatto l'antico aratro in legno e chi ne faceva uso. Poche semplici informazioni raccontate con cura e attenzione come solo le migliori croniste sanno fare!
▶️ Seguici per conoscere tutte le curiosità storiche che riguardano Nulvi e il mondo dei Candelieri
🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 "PARET UNA CANNA PISANA" con Gian Gavino Fois 🌾
🎬 "PARET UNA CANNA PISANA" con Gian Gavino Fois 🌾
👨🏻🏫 Spesso all'interno dei vecchi detti popolari troviamo celati interessanti approfondimenti culturali. Una frase è infatti in grado di svelare conoscenze ormai perse o di riportare alla mente significati parziali che hanno bisogno di trovare completezza.
👠 Oggi proviamo a scoprire che strano collegamento esisteva tra il concetto di "belle donne" e quello di "canne pisane"!
✨ Il nostro Gian Gavino Fois ce lo spiega in questo video!
▶️ Seguici per conoscere tutte le curiosità storiche che riguardano Nulvi e il mondo dei Candelieri!
🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 LA GALLERIA FOTOGRAFICA DEL MUSEO con Marivanna Pisanu
🎬 LA GALLERIA FOTOGRAFICA DEL MUSEO con Marivanna Pisanu
📸 Foto che raccontano nei dettagli "Sa essida de sos Candhaleris", la processione che da sempre - il 14 Agosto di ogni anno - vede sfilare i nostri tre giganti per le vie del paese, tra l'emozione e lo stupore del pubblico
🧑🏻 La voce di Marivanna racconta le prime fasi, dall'arrivo dei portatori nella chiesa di San Filippo Neri, all'uscita dei fusi e al successivo collegamento degli stessi con la parte superiore del tabernacolo
↘️ Seguici per conoscere la storia di Nulvi e dei suoi Candelieri!
🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 "SU CHILIRU" E "SU SEDATTU" con Luisa Latte
🎬 "SU CHILIRU" E "SU SEDATTU" con Luisa Latte
👩🏻🏫 Luisa ci mostra alcuni utensili domestici molto usati nelle nostre case fino a qualche tempo fa: "su chiliru" e "su sedattu". Somigliano al setaccio giocattolo che i bambini amano usare al mare per giocare con la sabbia, ma questi avevano una funzione un po' differente 😁
↘️ Seguici per scoprire la storia di Nulvi e dei suoi Candelieri!
🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 L'USO DEL CARRO A BUOI TRA "PASTORES" E "MESSAIOS"
🎬 IL CARRO A BUOI con Luisa Latte
👩🏻🦱 Siamo nella stanza del museo dedicata alla corporazione dei pastori.
Luisa ci mostra la riproduzione di un carro a buoi e ci racconta le diverse finalità d'uso che lo stesso aveva tra i pastori e gli agricoltori
🖋️ Vuoi conoscere più da vicino la storia di Nulvi e dei suoi Candelieri?
🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 MANNU CANTU UN ORRIU con Luisa Latte 🌾
🎬 MANNU CANTU UN ORRIU 🌾
👩🏫 "S'orriu" era un importante elemento del mondo agricolo presente nelle case e nei magazzini di tante famiglie... Ma cos'era esattamente?
👩🏻🦱 La nostra Luisa ci spiega da dove proviene la curiosa espressione che titola questo post.
▶️ Seguici per conoscere tutte le curiosità storiche che riguardano Nulvi e il mondo dei Candelieri!
➡️ Siamo aperti su prenotazione!
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 LE STANZE DEL MUSEO: AGRICOLTORI E ARTIGIANI
🛡️ QUANTA STORIA IN UNA STANZA 🏠
👩🏫 In un video delle scorse settimane vi abbiamo mostrato la sala principale del museo rimandando ai prossimi video il racconto delle altre stanze dedicate alle tre corporazioni: artigiani, agricoltori e pastori.
🍀🐑 Eccoci nell'area dedicata ad artigiani e agricoltori, due stanze unite in un ampio spazio espositivo che mostra gli utensili antichi, gli stampi utilizzati per la realizzazione dei candelieri e tutta una serie di interessanti curiosità legate al nostro passato
✨ Il Museo del Candeliere di Nulvi e la chiesa di San Filippo Neri vi aspettano per scoprire secoli di cultura e di tradizioni locali 🤓
👉MARTEDI
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19
👉GIOVEDI
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19
👉VENERDI
Sera 16 - 19
👉SABATO
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19
⁉️ Lunedì, mercoledì e domenica su prenotazione
📍 Vi aspettiamo a Nulvi in via San Filippo
📞 349 646 6208 Luisa
📞 345 352 4998 Marivanna
🎬 UN PREGIATO CORPETTO con Anna Laura Contini ✨
✨ UN PREZIOSO CORPETTO ⛪
👩🏻🦰 Davanti alla camera c'è Anna Laura, una delle ragazze del nostro gruppo, che ci racconta qualcosa di più su questo prezioso capo tessile di fattura artigianale.
👗 Un corpetto appartenuto alla Vergine Dormiente, immagine iconica per la comunità perchè da sempre, a Nulvi, dal 14 al 22 agosto il culto dell'assunzione e le ritualità dei Candelieri convivono in un religioso connubio
↘️ Seguici per scoprire sempre nuove curiosità su Nulvi e i suoi candelieri!
➡️ Siamo aperti in questi orari:
☑️ Martedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Giovedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Venerdì
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Sabato
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
⁉️ Il lunedì, il mercoledì e la domenica puoi contattarci e raggiungerci su prenotazione
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 L'ANTICO PANNELLO con Anna Laura Contini ✨
✨ COM'ERANO FATTI GLI ANTICHI CANDELIERI? 💚💛💙
👩🏻🦰 Anna Laura è una delle nostre guide "international" e il suo inglese è graditissimo dai visitatori stranieri. In genere le affidiamo le visite a più alto tasso di incomprensibilità o quelle in cui si raccontano fatti storici con una certa precisione cronologica 🤓
💁♂️ In questo video però le abbiamo reso le cose più semplici chiedendole di raccontarci brevemente cosa fosse quello strano e raffinato pannello che abbellisce una delle pareti della sala principale
↘️ Il Museo del Candeliere di Nulvi e la chiesa di San Filippo Neri vi aspettano per scoprire secoli di cultura e di tradizioni locali 🤓
👉MARTEDI
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19
👉GIOVEDI
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19
👉VENERDI
Sera 16 - 19
👉SABATO
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19
⁉️ Lunedì, mercoledì e domenica su prenotazione
📍 Vi aspettiamo a Nulvi in via San Filippo
📞 349 646 6208 Luisa
📞 345 352 4998 Marivanna
🔥 UN ANTICO SCALDALETTO con Luisa Latte
🎬 MOLTO PRIMA DELLA COPERTA ELETTRICA 🛌
🙆♀️💁♂️ Ci abbiamo messo un po' di tempo per scoprirlo, poi un giorno un simpatico visitatore veneto che è venuto a trovarci lo ha guardato e ha detto qualcosa di incomprensibile nel suo dialetto. "È uno scaldaletto", ha poi aggiunto vedendo le nostre facce stranite 😧
🎬 In questo video Luisa ci mostra due diversi modelli e ci spiega come venivano utilizzati in passato, quando la coperta elettrica doveva ancora essere inventata
✅ Seguiteci per scoprire sempre nuove curiosità sulla storia dei candelieri... E non solo!!! 🧐
➡️ Il Museo del Candeliere, la Chiesa di San Filippo Neri e altri interessanti siti sono visitabili nei seguenti orari:
☑️ Martedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Giovedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Venerdì
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Sabato
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
⁉️ Il lunedì, il mercoledì e la domenica puoi contattarci e raggiungerci su prenotazione
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 GLI ANTICHI STAMPI IN PIETRA con Luisa Latte ✨
🎬 GLI ANTICHI STAMPI ✨
👩🏻🦱 Luisa è una delle donne del nostro team e anche la vicepresidente dell'associazione "Museo del Candeliere di Nulvi"
🕯️ In questo video ci presenta gli antichi stampi in pietra utilizzati tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900. Un tempo i Candelieri venivano disfatti e rifatti ogni anno e i decori frontali, dapprima realizzati con la cera, furono poi sostituiti da quelli in cartapesta
▶️ Seguici per conoscere tutte le curiosità storiche che riguardano il mondo dei Candelieri!
➡️ Siamo aperti in questi orari:
☑️ Martedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Giovedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Venerdì
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Sabato
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
⁉️ Il lunedì, il mercoledì e la domenica puoi contattarci e raggiungerci su prenotazione
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
👨🏫 LA LEGATURA DEL CANDELIERE con Mario Luciano Brozzu ✨
🎬 Mario Luciano Brozzu, storico portatore e presidente del Gremio dei Messai ci racconta la legatura del candeliere e le diverse tecniche seguite dai tre gremi per fissare il tabernacolo al fuso
💚 Conoscenza fatta di rispetto, tradizione e sapienza
💛 Abilità antica tramandata di generazione in generazione
💙 Arte che sarà lasciata in eredità ai giovani portatori
↘️ Prenota la tua escursione gratuita presso il Museo del Candeliere di Nulvi ma affrettati, hai tempo solo fino alla fine di Ottobre
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
🎬 I CANDELIERI NELLA CHIESA DI SAN FILIPPO NERI con Gian Gavino Fois
👨🎓 Gian Gavino Fois vive e studia la tradizione dei Candelieri da sempre. È uno studioso appassionato e un esperto di comunicazione, ma è soprattutto un "messaio" e un portatore
🎥 In questo video di qualche tempo fa lo avevamo incontrato all'interno della chiesa di San Filippo Neri per osservare e conoscere più da vicino la tradizione religiosa più antica e preziosa di Nulvi
✅ Seguiteci per scoprire sempre nuove curiosità sulla storia dei candelieri, i nuovi video in arrivo sapranno sicuramente accendere la vostra curiosità 🧐
➡️ Il Museo del Candeliere, la Chiesa di San Filippo Neri e altri interessanti siti sono visitabili nei seguenti orari:
☑️ Martedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Giovedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Venerdì
Pomeriggio dalle 16 alle 19
☑️ Sabato
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19
⁉️ Il lunedì, il mercoledì e la domenica puoi contattarci e raggiungerci su prenotazione
📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208
Preparativi. Tensione. Passione. Forza. Sos Messaios 2023. 💚💛💙