Museo del Candeliere di Nulvi

Museo del Candeliere di Nulvi APRE SU PRENOTAZIONE :
3453524998-3496466208-3476003442
e-mail : [email protected] Biglietto Intero: 5.00 euro.
(1)

VISITA GUIDATA AL MUSEO E ALLA CHIESA DI SAN FILIPPO CUSTODE DEI CANDELIERI
Il museo dedicato ai "Candelieri"- simbolo della nulvesità - è sito presso casa Talu, un antico e affascinante edificio patronale ubicato nella via San Filippo - lato chiesa dell'Assunta - nel cuore del centro storico del paese e nasce con l'obiettivo di far conoscere a quante più persone possibile la secolare festa nulve

se, "SA ESSIDA" e tutto quel che ruota attorno a questa importante manifestazione. il museo vuole far conoscere le corporazioni - Pastori, Messai, e Artigiani- che fanno capo ai tre Candelieri. GUIDED TOUR TO THE MUSEUM AND SAN FILIPPO CHURCH GUARDIAN OF THE "CANDELIERI"
The museum, dedicated to the "Candelieri" - Symbol of Nulvi - is located in Talu House, an ancient and fascinating patronal building located in San Filippo street - in the heart of the historic center of the town. It was created with the intention of letting people know "SA ESSIDA" and everything around this important event. The museum wants to make known the trade guilds - Shepherds, Farmers and Artisans - represented by the three Candelieri. Ticket :5.00 Euro
Ridotto: 3.00 euro ( almeno 10 persone) Group of at least 10 people 3.00 Euro
Bimbi da 0 a 5 non pagano. Children 0 to 5 free
Scolaresche 2.00 euro

L' imponenza di fronte all'immensità del tempo➡️ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le trad...
25/11/2023

L' imponenza di fronte all'immensità del tempo

➡️ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi passa a trovarci al Museo del Candeliere

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

🌄 CALA LA SERA SU NULVI📸 Uno scorcio del nostro paese al calare della seraSullo sfondo le luci di Martis e ChiaramontiCh...
24/11/2023

🌄 CALA LA SERA SU NULVI

📸 Uno scorcio del nostro paese al calare della sera
Sullo sfondo le luci di Martis e Chiaramonti
Chi indovina da quale zona di Nulvi è stata scattata la foto?

➡️ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi passa a trovarci al Museo del Candeliere

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

🐎 UN CURIOSO SCHEMA OPERATIVO ✏️ Un disegno che riproduce il posizionamento di mezzi e animali nello svolgimento di una ...
22/11/2023

🐎 UN CURIOSO SCHEMA OPERATIVO

✏️ Un disegno che riproduce il posizionamento di mezzi e animali nello svolgimento di una specifica attività appartenuta al passato di cui Nulvi conserva forte la memoria...
Di cosa si tratta?

💛 Gli anziani che ancora ricordano di quando il lavoro della terra era svolto con i mezzi manuali saprebbero rispondere all'istante!

▶️ Seguici per conoscere tutte le curiosità storiche che riguardano Nulvi e il mondo dei Candelieri

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

20/11/2023

📺 LA VERGINE DORMIENTE con Gian Gavino Fois e Pasquale Demis Posadinu - SECONDA PUNTATA

🧔🏻👨🏻‍🦲 Secondo appuntamento sul divanetto rosso per i nostri due collaboratori

Si entra nel vivo delle vicende storiche relative alla dormizione e assunzione di Maria
Dalla visita dell'angelo che la informa dell'imminente ascesa al cielo all'arrivo degli apostoli, dalla vestizione fino all'atto sacrilego compiuto da Iefonia - a cui saranno mozzate le mani con un colpo di spada - durante il corteo funerario

🎦 Buona seconda puntata

Se vi siete persi la prima la trovate in un post dello scorso lunedì e nella sezione video 🤗

▶️ Ogni Lunedì sulla Pagina FB del Museo del Candeliere!

➡️ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi passa a trovarci al Museo del Candeliere

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

IL MUSEO DEL CANDELIERE E' ORGOGLIOSO DI VOI!
18/11/2023

IL MUSEO DEL CANDELIERE E' ORGOGLIOSO DI VOI!

⛪ "SA CHEJA MANNA": LA CHIESA DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNTA ✨È la chiesa più importante, la nostra chiesa, la chiesa...
17/11/2023

⛪ "SA CHEJA MANNA": LA CHIESA DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNTA ✨

È la chiesa più importante, la nostra chiesa, la chiesa in cui la comunità celebra i riti religiosi più significativi e sentiti

⤵️ Di seguito un articolo pubblicato su www.parrochianulvi.com che la descrive:

👩‍🏫 "La Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Maria Assunta di Nulvi pare abbia ricevuto questo titolo nel 1604 così come ricorda la tradizione locale, sembra infatti che precedentemente questo luogo di culto fosse intitolato S. Maria del fiore, forse un lasciato della presenza pisana nell'isola. Di certo la chiesa esisteva già prima del XVII secolo come testimoniano le volte a crociera costolanate di stile gotico-aragonese, che coprono le prime due campate delle navate laterali, e i due leoni tardogotici adagiati ai piedi del presbiterio"

"Notevoli interventi di restauro e forse di ampliamento della parrocchia si ebbero dal 1776 al 1785, anno in cui fu eretta a Collegiata per volere del nobile Don Andrea Satta. L'Istituzione della Collegiata diede grande prestigio alla comunità locale e contribuì di certo a rafforzare la religiosità popolare, stretto doveva infatti essere il legame tra la popolazione di Nulvi e le istituzioni religiose, ne sono la prova le numerose chiese presenti nell'abitato e nell'agro ancora in ottimo stato"

➡️ Fonte: www.parrocchianulvi.com

↘️ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi vieni a trovarci al Museo del Candeliere

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

⛪ "SANTA MARIA DE ORRIA PITZINNA": UN PREZIOSO GIOIELLO CAMPESTRE ✨Appartiene al territorio di Chiaramonti ma arrivarci ...
15/11/2023

⛪ "SANTA MARIA DE ORRIA PITZINNA": UN PREZIOSO GIOIELLO CAMPESTRE ✨

Appartiene al territorio di Chiaramonti ma arrivarci da Nulvi è molto semplice perchè dista pochi chilometri da entrambi i paesi!

⤵️ Riportiamo la descrizione che compare sul sito www.monumentiaperti.com

👩‍🏫 "In passato apparteneva all’antico villaggio di Orria Pithinna, citata in una donazione del 1205 della nobildonna Maria De Thori in favore dell’ordine Camaldolese, che nel sito istituì un monastero"

"L’edificio di dimensioni ridotte è un gioiello dell’architettura religiosa romanica, caratterizzata dall’utilizzo di blocchi bicromi in trachite rossa alternati con blocchi di calcare bianco"

"In facciata è possibile ammirare un’incisione in caratteri gotici che riporta la seguente dicitura: MCCC###V frat(er) Cenus / p(r)ior fecit hoc opus / Pet(rus)
Cothu magi(s)t(e)r"

➡️ Fonte: https://monumentiaperti.com/it/monumenti/chiesa-campestre-santa-maria/

👀 Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi passa a trovarci al Museo del Candeliere

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

13/11/2023

📺 LA VERGINE DORMIENTE con Gian Gavino Fois e Pasquale Demis Posadinu - PRIMA PUNTATA

📜 Un divano, un microfono e una videocamera per raccontare una storia importante

🧔🏻👨🏻‍🦲 Gian Gavino Fois e Pasquale Demis Posadinu, coetanei e amici da sempre, riuniti di recente all'interno del team dell'Associazione "Museo del Candeliere di Nulvi"

Raccontano di un rito antichissimo e affascinante

Dalle informazioni storiche tratte dai vangeli apocrifi per giungere nel cuore della tradizione nulvese con i riti dell'apostolato e de "Sa Essida de Sos Candhaleris"

🎦 Ecco la prima delle 5 puntate in cui è suddiviso il racconto

▶️ Ogni Lunedì sulla Pagina FB del Museo del Candeliere!

➡️ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi passa a trovarci al Museo del Candeliere

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

📺 "LA VERGINE DORMIENTE"Un racconto a puntate che descrive gli ultimi istanti della vita di Maria e come il rito della d...
11/11/2023

📺 "LA VERGINE DORMIENTE"
Un racconto a puntate che descrive gli ultimi istanti della vita di Maria e come il rito della dormizione venga celebrato a Nulvi

Con Gian Gavino Fois e Pasquale Demis Posadinu

Una chiacchierata tra due nulvesi appassionati di storia e cultura locale.

👨‍🏫 Un tema storico complesso, affascinante e fortemente radicato nella nostra comunità che lo celebra - in occasione delle festività di ferragosto - attraverso i suoi candelieri e i riti della confraternita, cui fa capo l'apostolato.

Sarà un racconto in 5 puntate 1️⃣2️⃣3️⃣4️⃣5️⃣

↘️ Le potrete vedere su questa pagina ogni lunedi mattina a partire dal prossimo Lunedì 13 Novembre

👀 Nella prima puntata parleremo di:
☑️ Informazioni di carattere generale
☑️ Occidente e oriente: concetto di assunzione e concetto di dormizione
☑️ Le fonti storiche: dai Vangeli apocrifi al Dogma del 1950

✅ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi passa a trovarci al Museo del Candeliere

🙋 Siamo disponibili su prenotazione

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

09/11/2023

👩🏻‍💼 La nostra bravissima e dolcissima Maele ci racconta com'era fatto l'antico aratro in legno e chi ne faceva uso. Poche semplici informazioni raccontate con cura e attenzione come solo le migliori croniste sanno fare!

▶️ Seguici per conoscere tutte le curiosità storiche che riguardano Nulvi e il mondo dei Candelieri

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

🏛️ LIMEDADU: COPERTO DI LIMO? 🍃🌊 "Limu" è una parola in lingua sarda la cui traduzione significa: limo🧑‍🏫 "Limedadu", ov...
07/11/2023

🏛️ LIMEDADU: COPERTO DI LIMO? 🍃

🌊 "Limu" è una parola in lingua sarda la cui traduzione significa: limo

🧑‍🏫 "Limedadu", ovvero ricoperto di limo, è la prima interpretazione che ci viene in mente, ma non siamo linguisti né storici, quindi non prendeteci in parola!

🧱 Del nuraghe restano poche file di pietre che lo identificano come un monotorre semplice simile a molti altri presenti nel territorio

⛰️ La peculiarità di questo sito è data dal suo posizionamento, in cima ad un'altura che regala, oltre a una vista mozzafiato, la possibilità di volgere lo sguardo a ovest dove le colline si aprono e mostrano il mare

🏜️ Interessante anche la muraglia esterna che costeggia il mastio centrale e i resti del villaggio nuragico a pochi metri di distanza. C'era anche un falchetto ad accoglierci e ha spiccato il volo subito, quasi a rubare la nostra attenzione per portarla in alto, tra la terra e il cielo ✨

↘️ Seguici per conoscere Nulvi, la nostra storia, le nostre tradizioni!

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Siamo a Nulvi in via San Filippo
📞 349 646 6208 Luisa
📞 345 352 4998 Marivanna

05/11/2023

🎬 "PARET UNA CANNA PISANA" con Gian Gavino Fois 🌾

👨🏻‍🏫 Spesso all'interno dei vecchi detti popolari troviamo celati interessanti approfondimenti culturali. Una frase è infatti in grado di svelare conoscenze ormai p***e o di riportare alla mente significati parziali che hanno bisogno di trovare completezza.

👠 Oggi proviamo a scoprire che strano collegamento esisteva tra il concetto di "belle donne" e quello di "canne pisane"!

✨ Il nostro Gian Gavino Fois ce lo spiega in questo video!

▶️ Seguici per conoscere tutte le curiosità storiche che riguardano Nulvi e il mondo dei Candelieri!

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

03/11/2023

🎬 LA GALLERIA FOTOGRAFICA DEL MUSEO con Marivanna Pisanu

📸 Foto che raccontano nei dettagli "Sa essida de sos Candhaleris", la processione che da sempre - il 14 Agosto di ogni anno - vede sfilare i nostri tre giganti per le vie del paese, tra l'emozione e lo stupore del pubblico

🧑🏻 La voce di Marivanna racconta le prime fasi, dall'arrivo dei portatori nella chiesa di San Filippo Neri, all'uscita dei fusi e al successivo collegamento degli stessi con la parte superiore del tabernacolo

↘️ Seguici per conoscere la storia di Nulvi e dei suoi Candelieri!

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

👀 NELLA CHIESA DI "NOSTRA SIGNORA DEL ROSARIO"⛪ L'edificio risulta attiguo alla chiesa parrocchiale della Beata Vergine ...
01/11/2023

👀 NELLA CHIESA DI "NOSTRA SIGNORA DEL ROSARIO"

⛪ L'edificio risulta attiguo alla chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta. La chiesa, come testimonia l'architrave della porta laterale su cui è incisa la data di consacrazione, risale al 1630. Per diverso tempo inagibile è stata riaperta ai fedeli nel 1997.

✨ La chiesa è impreziosita dalla presenza dell'altare di Sos Paladinos (dei paladini).

📸 In queste foto vi raccontiamo i suoi preziosi interni, le luci, i riflessi e la bellezza che trasmettono. Ma torneremo presto per mostrarvi anche la sacrestia e gli esterni.

Fonte:
it.wikipedia.com

🖋️ Scopri la storia di Nulvi, delle sue chiese e dei suoi candelieri!

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

30/10/2023

🎬 "SU CHILIRU" E "SU SEDATTU" con Luisa Latte

👩🏻‍🏫 Luisa ci mostra alcuni utensili domestici molto usati nelle nostre case fino a qualche tempo fa: "su chiliru" e "su sedattu". Somigliano al setaccio giocattolo che i bambini amano usare al mare per giocare con la sabbia, ma questi avevano una funzione un po' differente 😁

↘️ Seguici per scoprire la storia di Nulvi e dei suoi Candelieri!

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

🎨 UN CURIOSO MOSAICO👩🏻‍🏫 Siamo in via San FIlippo, la via che collega la chiesa della Beata Vergine Assunta con quella d...
28/10/2023

🎨 UN CURIOSO MOSAICO

👩🏻‍🏫 Siamo in via San FIlippo, la via che collega la chiesa della Beata Vergine Assunta con quella di San Filippo Neri che custodisce i tre Candelieri

🏘️ In via San Filippo si trova anche casa Talu, sede del nostro museo

👣 Chissà quante volte l'abbiamo percorsa a piedi senza accorgerci di questo curioso particolare. Osservate attentamente: lungo la via compare - tra il nero e il rosso delle pietre di pavimentazione - la sagoma del candeliere

🖋️ Seguici per scoprire la storia di Nulvi e dei suoi candelieri!

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

⛪ "CUNVENTU 'E GIOSSO": UNA SCUOLA DI TEOLOGIA E FILOSOFIA 👨‍🎓🔖 Riportiamo di seguito un articolo pubblicato sul sito: w...
26/10/2023

⛪ "CUNVENTU 'E GIOSSO": UNA SCUOLA DI TEOLOGIA E FILOSOFIA 👨‍🎓

🔖 Riportiamo di seguito un articolo pubblicato sul sito: webtiscali.it/proloco_nulvi

🧐 Scopriamo così che tra queste mura un tempo non c'erano solo un'importante chiesa e un vivo convento ma tanto, tanto altro!

⬇ Leggi l'articolo qui:

"L'impianto generale della chiesa sorgeva ad un livello inferiore rispetto all'edificio attuale. La chiesa insieme all'annesso monastero è sorta nel '700/800 ad opera dei Frati Antoniani che arrivarono in Sardegna per sfuggire alle p***ecuzioni in oriente. Questi occuparono il monastero fino al 1100 circa quando furono sostituiti dai Frati Benedettini. La loro presenza durò fino alla caduta del governo giudicale sardo (1450 circa). Ai Benedettini seguirono i Cappuccini che si insediarono il 25 aprile 1605 (Miracolo di Santa Tecla) e vi rimasero fino al 1866; questi ampliarono il monastero e fondarono una Scuola Filosofica e Teologica.

In questa chiesa è presente anche una Porta Santa la cui origine sarebbe da ricondurre al primo impianto del monastero. Queste Porte Sante (erano pochissime in tutta la Sardegna) venivano aperte ogni sette anni e poi murate. Dopo una chiusura durata ben 250 anni quella di Nulvi è stata riaperta nel 1985. all'interno della chiesa (in puro stile Francescano) si può ammirare la grande tela del 1604 di Baci Ugorini, raffigurante il martirio di Santa Tecla".

✅ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi passa a trovarci al Museo del Candeliere 🧐

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

24/10/2023

🎬 IL CARRO A BUOI con Luisa Latte

👩🏻‍🦱 Siamo nella stanza del museo dedicata alla corporazione dei pastori.
Luisa ci mostra la riproduzione di un carro a buoi e ci racconta le diverse finalità d'uso che lo stesso aveva tra i pastori e gli agricoltori

🖋️ Vuoi conoscere più da vicino la storia di Nulvi e dei suoi Candelieri?

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

⛪ LA CHIESA DI SANTA GIUSTA E I SUOI MISTERI 👀🏞️ Al confine tra i territori di Nulvi e quelli di Chiaramonti - cui appar...
22/10/2023

⛪ LA CHIESA DI SANTA GIUSTA E I SUOI MISTERI 👀

🏞️ Al confine tra i territori di Nulvi e quelli di Chiaramonti - cui appartiene - e storica meta di pellegrinaggio per gli abitanti delle due comunità e non solo!

✨ Un luogo magico e incantato protagonista di racconti antichi e misteriosi, tra storia e leggenda, mito e realtà

🗞️ Di seguito un articolo pubblicato sul blog Vistanet.it

"Sotto la piccola chiesa campestre che risale al 1200, scorre una fonte visibile da una finestrella, ma come mai ci sono 4 teschi murati su una parete interna del santuario?
Mentre la storia di Santa Giusta è nota e a lei sono dedicate undici chiese in Sardegna, attorno alla chiesetta che si trova nelle campagne di Chiaramonti, in Anglona, resta un alone di mistero.

La prima testimonianza scritta dell’esistenza della piccola chiesa campestre è riportata in un documento del 1205, un atto con il quale la nobildonna Maria De Thori, la donò al priore generale dell’abbazia di San Salvatore di Camaldoli, insieme alla vicina chiesa di Santa Maria di Orria Pithinna (oggi Santa Maria Maddalena) con relativa dotazione di case, pascoli, vigne, animali e servi e ancelle, al fine di fondarvi due monasteri. Al priore e ai suoi successori, concesse, fra l’altro, la libera elezione dei rettori delle chiese donate e la deposizione dei monaci.

La particolarità del santuario non è dovuta tanto all’aspetto architettonico, dal momento che sebbene antica, ha subito nel corso del tempo tanti restauri che ne hanno stravolto l’aspetto originario. Ciò che la caratterizza è il fatto che sotto di essa scorra una sorgente che si può osservare attraverso una finestrella nei gradini dell’altare di marmo, realizzato dallo scultore Giuseppe Sartorio nel 1895, l’acqua scorre sotto il pavimento fin fuori dalla chiesa che infatti è chiamata anche de s’Abba (dell’acqua).

La leggenda vuole che nascosto sotto la chiesetta ci sia un ricco tesoro e questa convinzione ha spinto molte persone, persino un sindaco, a scavare per trovarlo con l’unico risultato di devastare il pavimento dell’edificio. Ed è proprio intorno al tesoro che si racconta una leggenda legata alla presenza di 4 teschi murati su una parete interna accanto all’ingresso della chiesa.

Alla fonte che scorre sotto vennero fin da subito attribuite proprietà curative miracolose, dunque il santuario divenne meta di pellegrinaggio. I fedeli che ricevevano la grazia e guarivano, donavano in segno di gratitudine ex-voto e cospicue offerte. Così si accumulò un ricco tesoro.

Secondo un racconto di cui non si trova traccia scritta, ma gli anziani di Chiaramonti raccontano ai turisti, una notte quattro banditi si introdussero nella chiesa per rubare il tesoro, ma una volta all’interno, la porta si chiuse alle loro spalle e il livello dell’acqua della fonte cominciò a salire e a inondare il santuario.
I ladri avendo compreso che per loro non ci sarebbe stato scampo invocarono Santa Giusta per avere salve le loro anime, la santa accordò loro il perdono dei peccati ma in cambio pretese che i quattro, una volta morti facessero la guardia perpetua al tesoro della chiesa e per questo i loro teschi vennero murati su una delle pareti".

➡️ Fonte:
Vistanet.it

➡️ Autrice:
Carla Mura

✅ Per conoscere e scoprire più da vicino le chiese, i monumenti e le tradizioni di Nulvi passa a trovarci al Museo del Candeliere.

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

20/10/2023

🎬 COME SI FACEVA IL FORMAGGIO con Luisa Latte ✨

🧀 Utensili antichi per lavori semplici che richiedevano competenza e maestria

👩🏻‍🦱 Luisa ci svela - nella nostra variante nulvese - i termini in lingua sarda utilizzati per descrivere i principali strumenti di lavoro utilizzati nella produzione artigianale del formaggio e ci descrive sinteticamente come venivano utilizzati

↘️ Seguici per conoscere meglio Nulvi e le sue tradizioni!

🙋 Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

18/10/2023

👨🏻‍💻 Il rito pisano dell'offerta dei ceri a Nulvi. Perchè si osserva un'influenza pisana così marcata nella cultura nulvese seppure non esistano documenti ufficiali che la attestano?

👨🏻‍🎓 Ce ne parla il nostro Gian Gavino Fois, che aggiunge in chiusura anche delle interessanti ipotesi personali!

↘️ Vieni a scoprire il Museo del Candeliere e le ricchezze storiche di Nulvi!

Siamo disponibili su prenotazione ✨

📍 Vi aspettiamo a Nulvi in via San Filippo
📞 349 646 6208 Luisa
📞 345 352 4998 Marivanna

⛪ UNA TRADIZIONE ANTICHISSIMA ✨✍️ In questo articolo di qualche anno fa il nostro compaesano Mauro Tedde raccontava sull...
16/10/2023

⛪ UNA TRADIZIONE ANTICHISSIMA ✨

✍️ In questo articolo di qualche anno fa il nostro compaesano Mauro Tedde raccontava sulle pagine de La Nuova Sardegna l'antico rito dell'apostolato nulvese. Una tradizione affascinante, profonda e molto sentita dalla comunità.

🧑‍🏫 Una lettura interessante che parla del rito dell'assunzione, del ruolo svolto dagli apostoli all'interno delle vicende bibliche e di come la tradizione nulvese abbia cercato nei secoli di riproporre fedelmente il rito in stile bizantino.

🔜 Un tema delicato e importante, ci ritorneremo, un po' per volta anche con dei contributi video!

Buona lettura ⤵️

Nulvi, 29 Agosto 2015

"Con il rientro dei tre candelieri nella loro chiesetta di San Filippo, che li custodirà sino al prossimo anno si sono conclusi a Nulvi le solenni celebrazioni della festa patronale dell’Assunta. Dopo la spettacolare Essida dei tre ceri del 14 agosto e la solenne processione dell’Assunta che si tiene il giorno di Ferragosto le celebrazioni sono infatti proseguite ogni sera con l’antichissimo rito de S’Apostuladu, la cerimonia quotidiana di adorazione della Vergine dormiente che i dodici apostoli della confraternita di Santa Croce compiono per tutto l’Ottavario dopo la messa serale.

Guidati da “S’Angheleddu”, un bambino abbigliato come un piccolo angelo che interpreta la figura di Atoniele, l’angelo inviato dal Signore per sorvegliare e difendere il lettuccio della Madonna, i dodici apostoli con i loro abiti arabeggianti arrivano in processione dell’oratorio della Santa Croce. Il rito ha origini bizantine e permane miracolosamente ancora a Nulvi quasi inalterato. Si ispira a un episodio raccontato dal Vangelo e accaduto a Gerusalemme il giorno della morte della madre di Gesù. I dodici apostoli diedero vita ad una piccola processione per seppellire degnamente il corpo della Vergine Assunta in cielo ma trovarono l’avversione dei sacerdoti del tempio di Gerusalemme ed in particolare di Sofonia il quale cercò persino di violare il lettuccio della Madonna per farlo cadere.

A questo punto intervenne l’angelo Atoniele che con un colpo di spada mozzò la mano sacrilega di Sofonia. Da questo episodio nacque il credo dell’inviolabilità della Madonna. Durante la cerimonia il piccolo angelo saluta il simulacro delle Dormiente con la sua spada e assesta un deciso colpo ai piedi del catafalco per ricordare appunto il taglio della mano di Sofonia e anche gli apostoli a quel punto, prima di baciare i piedi della Vergine, chiedono con un rispettoso inchino l’autorizzazione de S’Angheleddu. Un rito suggestivo e altamente iconografico che caratterizza ancora di più le festa mariana dell’Assunzione che da diversi secoli viene celebrata a Nulvi".

📌 Fonte:
La Nuova Sardegna

🖋️ Autore:
Mauro Tedde

↘️ Seguici per conoscere Nulvi, i nostri candelieri e la nostra cultura!

⁉️ E contattaci per visitare il museo, siamo disponibili su prenotazione ⭐

📍 Siamo a Nulvi in via San Filippo
📞 349 646 6208 Luisa
📞 345 352 4998 Marivanna

15/10/2023

Vi informiamo che da oggi il Museo del Candeliere aprirà solo su prenotazione.

We inform you that from today the Candeliere Museum will open by booking only.

14/10/2023

🎬 MANNU CANTU UN ORRIU 🌾

👩‍🏫 "S'orriu" era un importante elemento del mondo agricolo presente nelle case e nei magazzini di tante famiglie... Ma cos'era esattamente?

👩🏻‍🦱 La nostra Luisa ci spiega da dove proviene la curiosa espressione che titola questo post.

▶️ Seguici per conoscere tutte le curiosità storiche che riguardano Nulvi e il mondo dei Candelieri!

➡️ Siamo aperti su prenotazione!

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

🏠 DENTRO LE CASE DELLE FATE 🧚‍♀️❓ Chissà chi abitava davvero queste stanze scavate nella pietra. Che fossero Janas o per...
12/10/2023

🏠 DENTRO LE CASE DELLE FATE 🧚‍♀️

❓ Chissà chi abitava davvero queste stanze scavate nella pietra. Che fossero Janas o persone forse non lo scopriremo mai, ma di certo sappiamo cosa si prova a visitare questi luoghi persi nel tempo.

📍 Nulvi conserva diverse Domus de janas sparse nel suo territorio, sapevate che una si trova all'interno del centro abitato!? Dove?
Alla vostra curiosità il compito di scoprirlo!

↘️ Vieni a scoprire il Museo del Candeliere e le ricchezze storiche del paese 🤓
Le visite guidate saranno gratuite fino alla fine di Ottobre 🙏

👉MARTEDI
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19

👉GIOVEDI
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19

👉VENERDI
Sera 16 - 19

👉SABATO
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19

⁉️ Lunedì, mercoledì e domenica su prenotazione

📍 Vi aspettiamo a Nulvi in via San Filippo
📞 349 646 6208 Luisa
📞 345 352 4998 Marivanna

🔎 SOLO UN MUCCHIO DI PIETRE ⁉️👀 A un occhio distratto le pietre in foto possono apparire come quello che resta del perim...
10/10/2023

🔎 SOLO UN MUCCHIO DI PIETRE ⁉️

👀 A un occhio distratto le pietre in foto possono apparire come quello che resta del perimetro di una vecchia costruzione o di un antico muro. Manca un particolare importante ma non ci vuole troppo per capire che invece si tratta di un luogo speciale e sacro.

🤦🏻 Avete già capito di cosa parliamo?

✅ Seguiteci per scoprire sempre nuove curiosità sulla storia di Nulvi e dei suoi Candelieri 🧐

➡️ Il Museo del Candeliere, la Chiesa di San Filippo Neri e altri interessanti siti sono visitabili nei seguenti orari:

☑️ Martedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Giovedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Venerdì
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Sabato
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

⁉️ Il lunedì, il mercoledì e la domenica puoi contattarci e raggiungerci su prenotazione

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

08/10/2023

✨ UN PREZIOSO CORPETTO ⛪

👩🏻‍🦰 Davanti alla camera c'è Anna Laura, una delle ragazze del nostro gruppo, che ci racconta qualcosa di più su questo prezioso capo tessile di fattura artigianale.

👗 Un corpetto appartenuto alla Vergine Dormiente, immagine iconica per la comunità perchè da sempre, a Nulvi, dal 14 al 22 agosto il culto dell'assunzione e le ritualità dei Candelieri convivono in un religioso connubio

↘️ Seguici per scoprire sempre nuove curiosità su Nulvi e i suoi candelieri!

➡️ Siamo aperti in questi orari:

☑️ Martedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Giovedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Venerdì
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Sabato
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

⁉️ Il lunedì, il mercoledì e la domenica puoi contattarci e raggiungerci su prenotazione

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

✨ PASSEGGIATA AL MONTE ⛰️🚶🏻‍♀️Una passeggiata ai piedi del Monte San Lorenzo, l'altipiano che avvolge il paese in un lun...
06/10/2023

✨ PASSEGGIATA AL MONTE ⛰️

🚶🏻‍♀️Una passeggiata ai piedi del Monte San Lorenzo, l'altipiano che avvolge il paese in un lungo abbraccio dando le spalle al maestrale

🌴 Si dice che in questa zona in passato si coltivassero numerosi frutteti e che la frutta fosse buonissima. In paese una volta un anziano ci raccontò che i nomi in sardo utilizzati per distinguere le varie tipologie di mele erano così tanti che ricordarli tutti risultava quasi impossibile

↘️ Seguici per conoscere la storia di Nulvi e dei suoi Candelieri!

➡️ Il Museo del Candeliere si può visitare in questi orari:

☑️ Martedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Giovedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Venerdì
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Sabato
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

⁉️ Il lunedì, il mercoledì e la domenica puoi contattarci e raggiungerci su prenotazione

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

🏛️ "SU LUDOSU": UN TEMPIO NURAGICO? 🌀💁‍♂️ Di lui sappiamo ben poco, le uniche notizie che si trovano in rete lo definisc...
04/10/2023

🏛️ "SU LUDOSU": UN TEMPIO NURAGICO? 🌀

💁‍♂️ Di lui sappiamo ben poco, le uniche notizie che si trovano in rete lo definiscono un tempio nuragico e gli attribuiscono lo stesso toponimo di un nuraghe che si trova nell'area a poca distanza

👩‍🏫 "Ludosu" è un termine in lingua sarda usato per descrivere un terreno fangoso. Non a caso nella zona l'acqua è presente in grande quantità e sgorga incessante da una fonte che si trova sul lato della strada in prossimità del sito

🧐 Sapevate che Nulvi conta la presenza di quasi cento siti tra nuraghi, domus de janas e tombe dei giganti? Alcuni li conosciamo, altri pochissimo e abbiamo tanta voglia di scoprire!

🖋️ Qual'è la tua storia sui nuraghi di Nulvi?

➡️ Puoi visitare gratuitamente il museo in questi orari:

☑️ Martedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Giovedì
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Venerdì
Pomeriggio dalle 16 alle 19

☑️ Sabato
Mattina dalle 9 alle 13
Pomeriggio dalle 16 alle 19

⁉️ Il lunedì, il mercoledì e la domenica puoi contattarci e raggiungerci su prenotazione

📍 Museo del Candeliere di Nulvi
↘️ Via San Filippo 7 - Nulvi (SS)
📨 [email protected]
📲 Luisa 349 646 6208

02/10/2023

✨ COM'ERANO FATTI GLI ANTICHI CANDELIERI? 💚💛💙

👩🏻‍🦰 Anna Laura è una delle nostre guide "international" e il suo inglese è graditissimo dai visitatori stranieri. In genere le affidiamo le visite a più alto tasso di incomprensibilità o quelle in cui si raccontano fatti storici con una certa precisione cronologica 🤓

💁‍♂️ In questo video però le abbiamo reso le cose più semplici chiedendole di raccontarci brevemente cosa fosse quello strano e raffinato pannello che abbellisce una delle pareti della sala principale

↘️ Il Museo del Candeliere di Nulvi e la chiesa di San Filippo Neri vi aspettano per scoprire secoli di cultura e di tradizioni locali 🤓

👉MARTEDI
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19

👉GIOVEDI
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19

👉VENERDI
Sera 16 - 19

👉SABATO
Mattina 9 -13
Sera 16 - 19

⁉️ Lunedì, mercoledì e domenica su prenotazione

📍 Vi aspettiamo a Nulvi in via San Filippo
📞 349 646 6208 Luisa
📞 345 352 4998 Marivanna

Indirizzo

Nulvi
07032

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 16:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00

Telefono

+393496466208

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo del Candeliere di Nulvi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo del Candeliere di Nulvi:

Video

Condividi

#}