27/07/2024
Helen Frankenthaler (1928-2011) all'inizio degli anni Cinquanta entra in contatto con gli esponenti della Scuola di New York e con figure chiave dell'arte americana del dopoguerra, sviluppando rapporti di amicizia e di lavoro. Presto Frankenthaler si trova circondata da artisti che condividono con lei un forte impegno nella sperimentazione. Alcuni diventano amici con cui partecipa a studio visit, scambia intense corrispondenze e confronti di opinioni, oltre a collezionarne le opere, che espone nella sua casa di Manhattan.
La mostra a sarà l’occasione per scoprire da vicino la sua arte rivoluzionari: a partire dal 27 settembre 2024. Scopri di più sulla mostra al link https://ow.ly/XXAA50SL7GX
La mostra è organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dalla Helen Frankenthaler Foundation. Sostenitori pubblici: Città di Firenze, Regione Toscana, Citta Metro Firenze, Camera di Commercio di Firenze. Sostenitori privati: Fondazione CR Firenze, Intesa Sanpaolo, Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Si ringrazia Maria Manetti Shrem e Gagosian.
_
In the early 1950s, Helen Frankenthaler (1928–2011) came into contact with key figures of the New York School and the postwar American art scene, developing friendships and professional associations. Soon, Frankenthaler found herself surrounded by artists who shared her strong commitment to experimentation.
Some became friends whose studios she would visit or whose work she collected and exhibited in her Manhattan home. With others, she kept up a fervent correspondence and exchange of views, as evidenced by the reciprocal influences and affinities visible in the works in the exhibition.
The exhibition "Helen Frankenthaler. Painting Without Rules" at Palazzo Strozzi will be an opportunity to discover her revolutionary art up close: starting September 27, 2024.
_
Crediti: Helen Frankenthaler. Photo Walter Silver © The New York Public Library / Art Resource, NY