Fondata nel 1914 e con sede nell’ex fabbrica di fiammiferi SAFFA, la moderna mediateca-pinacoteca “Antonio Arduino” è un motore culturale, uno spazio d’incontro, un luogo di scintille.
(13)
#curiositàstoriche di Gianni Oliva
Mobutu, il simbolo della corruzione e della violenza postcoloniale
Gianni Oliva, storico, intellettuale e amico della Biblioteca Arduino di Moncalieri ci parla di Mobutu, il simbolo della corruzione e della violenza postcoloniale.
SBAM Sud Ovest #ilmaggiodeilibri IlMaggioDeiLibri
😍 La #neve questa notte è venuta a trovarci a Moncalieri, regalandoci un assaggio di atmosfera natalizia in anticipo.
Ispirati dalla vista abbiamo pensato di condividere con voi una playlist di grandi classici del Natale da Spotify, da riprodurre in sottofondo a casa o in ufficio, in macchina o mentre si studia: basta schiacciare il link qui sotto e godersi l'atmosfera! 🎶🎄
Grazie alla piattaforma MediaLibraryOnLine possiamo accedere a Spotify e ascoltare tutta la musica che vogliamo. Se hai dubbi su come fare scrivici in privato e ti aiuteremo a farlo, anche a distanza!
Non vediamo l'ora di conoscere anche le vostre #canzoni di Natale preferite, condividetele e taggateci! 🤩
Lunedì 7 dicembre alle ore 18 “Moncalieri Città nel Verde” propone un appuntamento con l’associazione Kòres che presenta la preview di un'inusuale edizione online della consolidata rassegna culturale "Si può fare: Opportunità e responsabilità della green economy 2020". La rassegna, orm...
La biblioteca è sempre attiva sui social e continua a coinvolgere i propri lettori. Continuano infatti i laboratori on line della domenica rivolti alle famiglie, il gruppo di lettura, ma anche gli incontri e le presentazioni libri svolti in collaborazione con le associazioni del territorio. Prosegu...
Giuliana Cerrato ha vissuto 30 anni all'interno del polo culturale moncalierese, consentendole di crescere e diventare sempre più un punto di riferimento della città, oltre che degli amanti della cultura
MONCALIERI - Va in pensione la direttrice della biblioteca
“La mente non ha bisogno, come un vaso, d’essere riempita, ma, come un fuoco da ardere, necessita solo di una scintilla che l’accenda, che vi infonda l’impulso alla ricerca e il desiderio della verità”. Con questa citazione, oggi si è festeggiato il pensionamento della direttrice della b...
#curiositàstoriche di Gianni Oliva
Mobutu, il simbolo della corruzione e della violenza postcoloniale
Gianni Oliva, storico, intellettuale e amico della Biblioteca Arduino di Moncalieri ci parla di Mobutu, il simbolo della corruzione e della violenza postcoloniale.
SBAM Sud Ovest #ilmaggiodeilibri IlMaggioDeiLibri
01/12/2020
#calendariodellavvento
#1
Le #filastrocche sono da sempre amate da grandi e piccini e appartengono alla tradizione popolare e letteraria.
Nell’immagine una filastrocca di origine sconosciuta, come molte di quelle che tutti ricordiamo, da imparare a casa insieme ai nostri bimbi, aspettando Babbo Natale. 🎅🤶
Quali filastrocche di Natale conoscete voi? Scrivetecelo nei commenti! 😊
#natale #natale2020 #christmasiscoming
Un piccolo viaggio tra le opere dipinte da Sandro Botticelli.
01/12/2020
📚I libri della Biblioteca civica "A. Arduino" #nuoviarrivi #propostedilettura. Novità novembre 2020
01/12/2020
Museo Nazionale Romano
Molti di voi conosceranno di certo il cosiddetto “hula hoop”, il cerchio che viene fatto roteare intorno al bacino. Oggi vi suggeriamo come trasformarlo in uno dei giochi più antichi del mondo: il “trochus”. Amatissimo dai bambini romani (e, a dire la verità, anche dai nostri nonni) il trochus era un semplice cerchio di legno o di metallo (ricavato magari da una ruota) che veniva fatto rotolare con l’aiuto di un bastoncino ricurvo detto “clavis”: il gioco consisteva semplicemente nell’inseguire il cerchio spingendolo con il bastone senza farlo cadere (più facile a dirsi che a farsi senza un po’ di allenamento!). In alcuni casi, per divertirsi di più, al cerchio venivano legati dei campanellini. Provate anche voi! Ovviamente non in casa, a meno che non abbiate un lungo corridoio completamente privo di mobili! Buon divertimento!
Ph. dettaglio dal Sarcofago di Artemidora, uno dei #PezziInvisibiliMNR, Terme di Diocleziano
CULTURA, FRANCESCHINI: KLIMT TORNA ALLA GALLERIA RICCI ODDI, I MUSEI SONO PIÙ VIVI CHE MAI
«Il Ritratto di signora di Gustav Klimt ritorna oggi alla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza». Così il Ministro per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini - pagina ufficiale, in un messaggio per il ricollocamento dell’opera avvenuto oggi nel Salone d’onore del museo piacentino.
«Quest’opera – ha dichiarato il Ministro - viene finalmente restituita alla sua comunità e all’Italia intera dopo ventitré anni. Ciò avviene purtroppo in un momento in cui le misure adottate per il contenimento della pandemia non permettono l’apertura dei luoghi della cultura – ha sottolineato Franceschini - ma ciò è tanto più simbolico in quanto il dipinto, a lungo sottratto dallo sguardo del pubblico, ritrova il suo contesto in un museo che dimostra così di essere più vivo che mai, nonostante la chiusura. In tutta Italia – ha scritto ancora il Ministro - sono tante le attività nei musei, interessati da lavori di ristrutturazione, restauri, arricchimento delle collezioni e ripensamento degli allestimenti in vista della prossima riapertura. Quando le cittadine e i cittadini di Piacenza potranno tornare a visitare la Galleria, la ritroveranno arricchita dalla ricomparsa di un’opera straordinaria: il segno di una rinascita che avrà qui, come in molti altri musei, anche un aspetto fisico e concreto, la piena riappropriazione di un capolavoro».
Dopo le sconvolgenti analisi sugli spaghetti, che hanno trovato tracce di #glifosato, scopriamo da dove viene il #grano che ogni giorno mettiamo in tavola, dalla A alla Z
Era un primo dicembre anche allora, il giorno in cui Rosa decise di rimanere seduta su quell'autobus e tutto (o quasi) cambiò
30/11/2020
Oggi è stato il mio ultimo giorno di lavoro. Sono stata molto fortunata perchè ho lavorato in una biblioteca così particolare e piena di iniziative come la Biblioteca Arduino Moncalieri. In questi giorni ho ringraziato tutte le persone che mi stanno dimostrando affetto, stima, vicinanza. Stasera voglio ringraziare di cuore tutti i lettori e tutte le lettrici che hanno fatto grande la nostra biblioteca. Grazie, grazie per continuare ad esserci vicini anche in momenti così particolari come quelli che stiamo vivendo, con la biblioteca chiusa e quasi tutte le iniziative solo on line. Non lasciateci soli, abbiamo bisogno di voi! E spero che anche voi sentiate un po' la nostra mancanza.....
Grazie!!!!!!
Giuliana Cerrato
30/11/2020
“La mente non ha bisogno, come un vaso, d’essere riempita, ma, come un fuoco da ardere, necessita solo di una scintilla che l’accenda, che vi infonda l’impulso alla ricerca e il desiderio della verità”.
Plutarco
Abbiamo festeggiato oggi (come si poteva, ma recupereremo) il #pensionamento della nostra grande #direttrice @GiulianaCerrato,
dopo 30 anni di lavoro alla “Arduino”.
Con lei la #biblioteca (e il settore #PariOpportunità) e’ cresciuta e si è espressa al meglio, come fabbrica di stimoli culturali, di impulsi alla conoscenza e alla ricerca, ma anche nel suo ruolo socialmente insostituibile.
Auguri Giuliana e Grazie di tutto! 📕📚
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
30/11/2020
#CalendariodellAvvento
Novembre sta finendo e il Natale si avvicina. 🎁🌠
Giorno dopo giorno a partire dal 1 dicembre per 24 giorni, «apriremo» insieme un calendario dell’avvento virtuale: proposte di attività, consigli di lettura, foto e tanto altro.
Collegati ogni giorno sulle pagine social della Biblioteca Civica «A.Arduino» di Moncalieri e ricreiamo insieme l’atmosfera natalizia! 🥳🎄
30/11/2020
📆Novembre sta finendo e il Natale si avvicina! 🌠🎁
A partire dal 1 dicembre, per 24 giorni, «apriremo» insieme un calendario dell’avvento virtuale: proposte di attività, consigli di lettura, foto e tanto altro.
Collegati ogni giorno sulle pagine social della Biblioteca Civica «A.Arduino» di Moncalieri e ricreiamo insieme l’atmosfera natalizia! 🥳
"I libri che il mondo chiama immorali sono i libri che mostrano al mondo la sua vergogna."
Oscar Wilde
30/11/2020
„Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza d'essere ancora felice.“ — Jules Renard
#libri #libridaleggere #librichepassione #books
30/11/2020
Auguri Giuliana
“È arrivato il tempo di chiudere i libri”, cantava Al Green, ma per la nostra Giuliana Cerrato oggi si chiude solo un capitolo. Nei 30 anni da Direttrice della Biblioteca Arduino Moncalieri ha fatto sue le parole della canzone: “Se mi chiedessi la luna, comincerei da qualche parte”. Stringendo i pugni, ci ha regalato tanto. ❤️📚
C’è chi le augura di continuare a impegnarsi perché la cultura non conosce pensionamenti, ma noi le diciamo: viaggia, leggi, SORRIDI! Te lo meriti, Giuli! Un abbraccio di quelli veri, stretti stretti: e ricorda: “If you wanted the sky I would write across the sky in letters” (next step: corso d'Inglese!) 😘🇬🇧
La biblioteca civica "A. Arduino e le sue attività on line"!
‼️AMEMì laboratori social di creatività per tutta la famiglia‼️✂️✏️🖍📏
Ciao bimbi* ben ritrovati!
Siete pronti per una gara di macchinine fai da te?
Pronti....via! 🚗🚕🚙
Insieme ad Anna saremo super speedy! Bastano un rotolo di carta igienica e 4 tappi.
Ciaooooo alla prossima!
A cura di Culturalpe
SBAM Sud Ovest
Cari amici,
come promesso vi ho letto la poesia di William Shakespeare e in più una sorpresa, da un testo sacro dell'ebraismo una breve riflessione, sempre sul tema della violenza sulle donne. Condividete, condividete!
27/11/2020
📌Domenica 29 novembre sulla nostra pagina online
⏰alle ore 16.00 torna
✂️🖍📏AMEMì - Laboratori social di creatività per tutta la famiglia:
🏎🏎con Anna Perron Cabus saremo super speedy! Siete pronti per una gara di macchinine fai da te? Con un rotolo di carta igienica e 4 tappi. Allora pronti....via! : )
La biblioteca civica "A. Arduino e le sue attività on line"!
‼️AMEMì laboratori social di creatività per tutta la famiglia‼️✂️✏️🖍📏
Ciao bimb* ben ritrovati!
Vi aspettiamo domenica per giocare con Anna Perron Cabus con le nostre macchinine super speedy!
Bastano un rotolo di carta igienica e 4 tappi.
A cura di Culturalpe.
26/11/2020
📍I LIBRI A CASA TUA:
LA BIBLIOTECA LANCIA IL PRESTITO POSTALE!!
📩✉️💌📚📕
-
-
-
@paolomontagna @giulianacerrato Silvia Di Crescenzo Davide Guida @michelemorabito Giuseppe Messina @alessandraborello Angelo Ferrero Sabrina Minenna Il Mercoledì Editrice
L’attenzione per la #Violenza contro le #donne e’ sempre alta.
Oggi, grazie al Presidente del Consiglio di Biblioteca, lo storico @GianniOliva, scopriamo l’origine della data. 👠
#25novembre
ore 17.30 Marcella Filippa presenta i suoi libri di tematiche femminili: Tina Anselmi; Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina nel 1986; Donne a Torino nel Novecento. Un secolo di storie.
Giovanni Intersimone e @GaetanoOrlando
ci parlano dell'autodifesa femminile.
Con gli Assessori Laura Pompeo Malara, Giuseppe Messina, la Presidente Commissione Cultura Sabrina Minenna, la direttrice @GiulianaCerrato
#cultura #sport #pariopportunita’
Oggi è la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Sono molte le iniziative sul territorio:
👠 Comune di Moncalieri: sulla pagina Biblioteca Arduino Moncalieri verrà trasmesso l'evento 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Ore 16,30 - L'autodifesa femminile nelle arti marziali: aspetti psicologici e legislativi, tecnica ed etica. Con Laura Pompeo Malara, Giuseppe Messina, Gaetano Orlando, Giani Intersimone.
Ore 17,30 - Tina Anselmi, Rita Levi Montalcini, donne a Torino nel Novecento: racconti, immagini e biografie al femminile, proposte da Marcella Filippa attraverso la sua presentazione dei suoi libri sull'argomento.
👠 Comune Di Piossasco: pubblicazione sulla pagina facebook del Comune del video realizzato in occasione della giornata. Si ricorderà anche Anna, la donna di Piossasco vittima di femminicidio lo scorso febbraio.
Volti e voci della rete antiviolenza di Moncalieri
25/11/2020
25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Qualche film disponibile in biblioteca su DVD: "La bestia nel cuore", di Cristina Comencini; "Millennium", trilogia ispirata ai romanzi di Stieg Larsson; "Thelma & Luise", di Ridley >Scott; "Mustang", di Deniz Gamze Ergüven;
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca Arduino Moncalieri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Biblioteca Arduino Moncalieri:
Video
Storie Fredde OTTO, sono io! #BombettaBook (2' parte)
Corale Giuseppe Verdi - Canti di Natale (II)
Corale Giuseppe Verdi - Canti di Natale (I)
#IPUNTIHOME - CAPITOLO 3 - DAR CORPO ALLO SPAZIO DIGITAL
#IPUNTIHOME - CAPITOLO 2 - DAR CORPO ALLO SPAZIO DIGITAL
Natale a Teatro - "FRATELLI IN FUGA"
Natale a Teatro - "AHI! AHIA! PIRATI IN CORSIA!"
Lettura in gravidanza
Adolescenti e lockdown - I colori dell'anima
Buon Natale dalla Filarmonica di Moncalieri
Silvia Cavallo presenta "L'arcobaleno delle emozioni"
Caro Babbo Natale...
#curiositàstoriche di Gianni Oliva
#curiositàstoriche di Gianni Oliva
Bigliettino di Auguri di Natale
#curiositàstoriche di Gianni Oliva
La biblioteca civica "A. Arduino e le sue attività on line"! ‼️AMEMì laboratori social di creatività per tutta la famiglia‼️✂️✏️🖍📏
#curiositàstoriche di Gianni Oliva
#curiositàstoriche di Gianni Oliva
25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
#curiositàstoriche di Gianni Oliva
‼️AMEMì laboratori social di creatività per tutta la famiglia‼️✂️✏️🖍📏
Un giorno hai capito finalmente quel che dovevi fare, e hai cominciato.
#curiositàstoriche di Gianni Oliva
‼️AMEMì laboratori social di creatività per tutta la famiglia‼️
Per accedere ai servizi della biblioteca è sufficiente iscriversi tramite un documento di identità o l'autorizzazione dei genitori per i minorenni. L'iscrizione è gratuita. Ogni iscritto può prendere in prestito 4 libri, 1 audiolibro, 3 DVD (VHS invece senza limiti), 3 CD audio e 3 riviste alla volta.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sul trattamento dei dati accedere alla pagina http://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4203
Durata del prestito: libri e riviste 21 giorni, prorogabile 1 volta per altri 21 giorni anche tramite rinnovo telefonico; CD, VHS, DVD 10 giorni senza possibilità di rinnovo.
Di persona o su web è possibile accedere al prestito interbibliotecario e prenotare libri di tutto il Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana torinese SBAM.
Sono esclusi dal prestito i libri rari o antichi, il materiale di consultazione, la sezione Moncalieri le opere non ancora inventariate.
Tutti i servizi della biblioteca - Internet, videoscrittura, consultazione banche dati, ascolto cd o utilizzo DVD in sede, prestiti, attività - sono gratuiti. Sono a pagamento i servizi di fotocopiatura e stampa.
La Biblioteca è presente sui social Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest, dove si potranno reperire informazioni sui servizi svolti e sulle attività culturali e iniziative in calendario.
Gli orari
Orario invernale (settembre/giugno)
Lunedì: solo pomeriggio 14.00 -19.00
Martedì - Mercoledì e Giovedì: orario continuato 9.00 - 19.00
BANDO DI CONCORSO DI POESIA HAIKU
LA LUNA E IL VIGNETO
VII EDIZIONE
(2020 – 2021)
https://www.facebook.com/lalunaeilvigneto/
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Rovescala (PV) patrocìnano la VII EDIZIONE DEL PREMIO DI POESIA HAIKU (IN LINGUA ITALIANA) “LA LUNA E IL VIGNETO”, aperto a concorrenti di ogni regione d’Italia e Paese estero. L’unico requisito richiesto è il compimento del diciottesimo anno di età.
La partecipazione è regolamentata dal presente bando.
1. Il concorso consiste di un’unica sezione, ovvero POESIE HAIKU. Per la presente edizione il tema è:
ANIMALI
(DOMESTICI E NO)
2. Le poesie originali dovranno essere inedite e aderenti al tema del concorso. La partecipazione è aperta anche ai concorrenti e ai vincitori delle precedenti edizioni.
3. Si partecipa con UN MINIMO DI TRE E UN MASSIMO DI CINQUE POESIE, rigorosamente in lingua italiana, secondo la regola principale dell’haiku: tre versi di 5, 7, 5 sillabe. In considerazione degli sviluppi contemporanei della forma haiku, sia in Giappone che in Occidente, tale numero di sillabe non è strettamente obbligatorio, pur restando altamente auspicabile. Sempre in considerazione degli sviluppi contemporanei della forma haiku, anche la presenza del kigo (riferimento a una stagione), pur auspicabile, non è strettamente necessaria. Di conseguenza, saranno ammessi anche haiku privi di kigo, purché rispettino il tema prescelto.
4. Non si prevede alcuna quota di partecipazione.
5. I partecipanti dovranno inviare (in formato Word) – entro e non oltre la data di scadenza fissata alle ore 24 del 2 MAGGIO 2021 – alla mail [email protected] le poesie con le quali intendono concorrere, nonché il modulo di partecipazione compilato. Nome ed e-mail dell’autore dovranno apparire chiaramente. In alternativa, l’invio di detto materiale potrà essere effettuato in cartaceo, mediante posta ordinaria, e dovrà essere spedito a:
“LA LUNA E IL VIGNETO”
C/O LUIGI SANVITO
FRAZIONE CAMPANA DI FERRO 5, 27040 ROVESCALA (PV)
Per l’invio mediante posta tradizionale farà fede la data del timbro postale.
6. Non verranno accettate opere che presentino elementi d’incitamento all’odio, alla violenza o alla discriminazione di alcun tipo.
7. LA COMMISSIONE DI GIURIA è composta da esponenti del panorama letterario e da esperti:
Lia Beretta, responsabile dell’Istituto Italiano di Cultura di Kyoto, Docente dell’Università Waseda di Tokyo, Presidente di Giuria
Ornella Civardi, yamatologa e traduttrice
Luigi Sanvito, editor e cultore di storia orientale
Cesare Carrà, bibliotecario
Ben Pastor, scrittrice, Presidente del Premio
8. Verranno premiati tre haiku. I premi consisteranno in:
PRIMO PREMIO PER IL MIGLIOR HAIKU: diploma di merito, un premio a sorpresa (ma comunque legato alla cultura nipponica), una bottiglia di sake (bevanda alcolica della tradizione giapponese) e prodotti dell’enologia locale, in edizione strettamente limitata.
SECONDO PREMIO: diploma di merito, un premio giapponese a sorpresa e una bottiglia di sake.
TERZO PREMIO: diploma di merito, un premio giapponese a sorpresa e una bottiglia di sake.
La Giuria inoltre segnalerà per pubblicazione (vedi punto 11 del bando) altri autori che si saranno particolarmente distinti. Tutti i giudizi della Giuria sono insindacabili.
9. La cerimonia di premiazione, preceduta da una breve presentazione dell’iniziativa, si terrà in data 13 GIUGNO 2021 nel Castello di Rovescala, in via Castello 4. Ai partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la premiazione.
10. I vincitori, come pure gli altri concorrenti, sono invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione, per leggere i loro haiku e ritirare i premi. In caso di impossibilità, quest’ultimi potranno essere recapitati a casa del destinatario.
11. Tutti i testi degli autori vincitori e segnalati dalla Giuria verranno pubblicati nel volume antologico che sarà presentato nel corso della premiazione.
12. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il bando.
Mail per maggiori informazioni: [email protected]
BEN PASTOR, Presidente del Premio
LIA BERETTA, Presidente di Giuria
ELAINE JANUSZEWSKI, Segretaria del Premio
……………………………………………………………………………………………………
MODULO DI PARTECIPAZIONE al VII Concorso nazionale di poesia haiku “La Luna e il Vigneto”
NOME E COGNOME………………………………………………………………………
INDIRIZZO E-MAIL……………………………TELEFONO…………………………….
INDIRIZZO POSTALE……………………………………………………………………..
Ciao,sono un'insegnante di inglese con certificazione Tesol del Trinity College ottenuto a Londra ed offro lezioni private,anche online dove richiesto.
Per maggiori info potete contattarmi in privato.
Vi lascio il link della mia pagina.
Let's learn English and have fun!!!!
https://www.facebook.com/Bellastutor/
Buongiorno!
Il prestito è ancora solo su prenotazione?
Il 24 settembre 1995 si inaugurava la nuova sede della Biblioteca Arduino Moncalieri in via Cavour. Ecco una foto di quel giorno: da lì sarebbe iniziata una grande avventura culturale che dura tuttora
Cari utenti ,
tanti anni passati insieme non si cancellano, ho raggiunto il traguardo della pensione il 31 Agosto 2020 non avendo avuto la possibilità a causa delle restrizioni dovute al covid 19 di salutarvi di persona ho pensato di utilizzare questo mezzo per arrivare a voi.E' stato un piacere conoscervi, sentiti saluti e un forte abbraccio virtuale .
Gabry della sala ragazzi biblioteca di Moncalieri
Grazie di cuore per il vostro benvenuto a mia figlia; l’ho ricevuto oggi via posta❤️
Sarà una gran lettrice, proprio come i suoi genitori 😊
Auguri a tutte le mamme...
Alla mia ...alla nostra ...
A quelle che non ci sono più...ma che hanno i loro occhi perennemente sopra di noi..
Auguri a quelle mamme perfette che hanno sempre la casa profumata di bucato e biscotti....
Auguri a tutte quelle mamme che ci hanno provato a fare del loro meglio ..ma a volte non è bastato...
Auguri a quelle che mamme non lo sono diventate ma sono più mamme di tante mamme ....
Auguri alle mamme che lavorano...perché non è il tempo ...ma il valore che dai al tempo...
Auguri veramente a tutte....
💝💝💝💝💝💝
Decamerone digitale - giorno 6
Ho fame della tua bocca, della tua voce, del tuoi capelli
e vado per le strade senza nutrirmi, silenzioso,
non mi sostiene il pane, l'alba mi sconvolge,
cerco il suono liquido dei tuoi piedi nel giorno.
Sono affamato del tuo riso che scorre,
delle tue mani color di furioso granaio,
ho fame della pallida pietra delle tue unghie,
voglio mangiare la tua pelle come mandorla intatta.
Voglio mangiare il fulmine bruciato nella tua bellezza,
il naso sovrano dell'aitante volto,
voglio mangiare l'ombra fugace delle tue ciglia
e affamato vado e vengo annusando il crepuscolo,
cercandoti, cercando il tuo cuore caldo
come un puma nella solitudine di Quitratúe
Pablo Neruda "Ho fame della tua bocca", da TODO EL AMOR
#Regole: ogni giorno, per dieci consecutivi (o quando gliela fate), trascrivere sul proprio Facebook 20 righe o più da un libro che abbiamo amato, di qualsiasi genere, copiare le regole sullo status e chiedere ogni giorno a 5 persone (o quante ne vuoi) di fare lo stesso, per i prossimi 10 giorni (o finché non si stufa).
#Obiettivo: seminare un po’ di bellezza su Facebook, in giornate particolari. Dai che ce la meritiamo!
@gisella bruno @culturalpe Alessandra Quaglia
#iorestoacasa #ioleggoacasa #ilmaggiodeilibri #restiamovicini
SBAM Sud Ovest IlMaggioDeiLibri Alessandra Quaglia
Addio a Carlo Leva, lo scenografo di Sergio Leone. “C’ERA UNA VOLTA IL WEST. UN SOGNO AMERICANO IN ITALIA”
MOSTRA SUL CINEMA SPAGHETTI-WESTERN
Moncalieri, Biblioteca ARDUINO, 27 giugno – 28 luglio 2006
Come stà tigro ?(il gatto adottato dalla biblioteca)