MU.VE Museo di Arte Moderna - Vescovado Modigliana

MU.VE Museo di Arte Moderna - Vescovado Modigliana Il MU.VE vuole esprime il percorso dell'arte moderna davanti alla prospettiva del sacro e con un'anima che si apre all'infinito.

Consulenza artistica: Padre Andrea Dall'Asta, Dir. della Galleria San Fedele di Milano e della Raccolta Lercaro di Bologna

04/07/2025
03/07/2025

🖼️ **Wassily Kandinsky, "Blue Painting"** - 1924

**Featured Work**: Dive into the rhythmic flow of abstract art with Wassily Kandinsky's "Blue Painting," created in 1924. This piece is a stunning example of Kandinsky’s signature abstract style that pushed the boundaries of visual art in the early 20th century. The artwork is a blend of vibrant blues and contrasting tones, illustrating his move towards complete abstraction. Kandinsky uses oil on canvas to masterfully balance both form and color, creating dynamic movement across the canvas.

**Artistic Vision**: Kandinsky’s work is notable for its emotional depth and use of color to convey spiritual realities. In "Blue Painting," he employs various shades of blue not just to depict visual reality but to stir emotions, encapsulating his theory that colors and shapes affect the soul directly. His abstraction aims to evoke a realm of inner necessity, where each viewer connects deeply with the painting’s intrinsic emotions.

**Controversies**: Throughout his career, Kandinsky faced criticism for his abstract work, especially from those accustomed to more traditional, figurative art. "Blue Painting" was part of this avant-garde movement which initially puzzled audiences and critics alike, challenging their notions of what art should depict. Despite these controversies, Kandinsky's innovative style profoundly influenced the development of abstract art.

**Hashtags**:

03/07/2025

Tutto nasce dalla poetica della riflessione dell’appartenere a un genere, quello femminile, con orgoglio e consapevolezza, e infatti il caleidoscopio di Arpita Singh, nata nel 1937 a Barangar (Bengala Occidentale, India), cala il proprio essere donna in relazione alla realtà, in maniera concentrica a partire da se stessa verso il mondo, man mano che procede il suo percorso artistico dipanato in decenni di pittura: fedele a uno stile dalle forme ingenue ma con una marcata complessità strutturale e cromatica, inizia in maniera intimista, dalla narrazione dei propri legami familiari, fino a calare questi stessi nella storia del proprio Paese...

Valeria Carnevali scrive di "Remembering", la prima grande mostra europea che la Serpentin Gallery North di Londra dedica ad Arpita Singh. Leggi qui: https://wp.me/p2X6ys-Rcc

[Nella foto: Arpita Singh, Remembering, Serpentine North © Photo: Jo Underhill. Courtesy Arpita Singh and Serpentine]

p.lohia.foundation
carnevali

03/07/2025
03/07/2025

🌀 REMO SALVADORI
📅 2 luglio – 14 settembre
📍 PALAZZO REALE e MUSEO DEL NOVECENTO

🎨 Palazzo Reale presenta la più ampia mostra personale dedicata a uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana. La ricerca di Salvadori si fonda su una riflessione costante sulla materia e sull’energia che la attraversa, in un approccio che integra scienza, filosofia e spiritualità.

🧭 Il progetto si articola in un percorso espositivo diffuso, un racconto in più capitoli che attraversa il tempo e lo spazio, coinvolgendo tre sedi: Palazzo Reale, Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte.

🖼️ Dal 2 luglio il Museo del Novecento esporrà l’opera site-specific Alveare, 1996 (2025), che entrerà a far parte della collezione permanente del Museo mentre a Palazzo Reale, nelle Sale del Piccolo Lucernario e delle Cariatidi, saranno installate alcune opere di Salvadori.

🎻 Sempre mercoledì 2 luglio, dalle ore 20.30 presso la Sala Cariatidi di Palazzo Reale, si svolgerà la performance musicale di Tutto Questo Sentire: in questo caso si tratta di un intervento ispirato dall’opera di Salvadori. 👉 Ingresso libero con prenotazione [email protected]

📆 Da martedì 16 luglio aprirà al pubblico la mostra, che si svilupperà al primo piano di Palazzo Reale. L’intero progetto riunisce un corpus di oltre 50 opere emblematiche, realizzate dall’artista tra il 1969 e oggi.

📅 19 luglio – 31 agosto 2025
⛪ Chiesa di San Gottardo in Corte
Come parte del percorso di visita del Museo del Duomo, dal 19 luglio al 31 agosto, l’opera “10 frecce nei colori di minerali, 1969-1970” risuonerà in dialogo con l’architettura sacra, offrendo un’esperienza contemplativa al di fuori dello spazio museale, grazie all’ospitalità della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.

ℹ️ Info: https://www.palazzorealemilano.it/mostre/remo-salvadori #:~:text=Dal%202%20luglio%20al%2014,di%20San%20Gottardo%20in%20Corte.
Comune di Milano - Cultura Palazzo Reale Milano
Museo del Novecento

🖼️ Remo Salvadori, Germoglio, 1988 (2017), ferro dorato. Foto © Agostino Osio, Milano.

03/07/2025
03/07/2025

Il Progetto Arte in Torre nasce per valorizzare i borghi medievali dell’Appennino, come Portico e San Benedetto, non solo dal punto di vista enogastronomico ...

03/07/2025
01/07/2025

Il primo appuntamento è il 10 luglio quando l’intergruppo incontrerà Gianluigi Bovini, demografo e statistico, che farà una panoramica su come è cambiata

Indirizzo

Modigliana

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MU.VE Museo di Arte Moderna - Vescovado Modigliana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a MU.VE Museo di Arte Moderna - Vescovado Modigliana:

Condividi