03/07/2025
🌀 REMO SALVADORI
📅 2 luglio – 14 settembre
📍 PALAZZO REALE e MUSEO DEL NOVECENTO
🎨 Palazzo Reale presenta la più ampia mostra personale dedicata a uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana. La ricerca di Salvadori si fonda su una riflessione costante sulla materia e sull’energia che la attraversa, in un approccio che integra scienza, filosofia e spiritualità.
🧭 Il progetto si articola in un percorso espositivo diffuso, un racconto in più capitoli che attraversa il tempo e lo spazio, coinvolgendo tre sedi: Palazzo Reale, Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte.
🖼️ Dal 2 luglio il Museo del Novecento esporrà l’opera site-specific Alveare, 1996 (2025), che entrerà a far parte della collezione permanente del Museo mentre a Palazzo Reale, nelle Sale del Piccolo Lucernario e delle Cariatidi, saranno installate alcune opere di Salvadori.
🎻 Sempre mercoledì 2 luglio, dalle ore 20.30 presso la Sala Cariatidi di Palazzo Reale, si svolgerà la performance musicale di Tutto Questo Sentire: in questo caso si tratta di un intervento ispirato dall’opera di Salvadori. 👉 Ingresso libero con prenotazione [email protected]
📆 Da martedì 16 luglio aprirà al pubblico la mostra, che si svilupperà al primo piano di Palazzo Reale. L’intero progetto riunisce un corpus di oltre 50 opere emblematiche, realizzate dall’artista tra il 1969 e oggi.
📅 19 luglio – 31 agosto 2025
⛪ Chiesa di San Gottardo in Corte
Come parte del percorso di visita del Museo del Duomo, dal 19 luglio al 31 agosto, l’opera “10 frecce nei colori di minerali, 1969-1970” risuonerà in dialogo con l’architettura sacra, offrendo un’esperienza contemplativa al di fuori dello spazio museale, grazie all’ospitalità della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
ℹ️ Info: https://www.palazzorealemilano.it/mostre/remo-salvadori #:~:text=Dal%202%20luglio%20al%2014,di%20San%20Gottardo%20in%20Corte.
Comune di Milano - Cultura Palazzo Reale Milano
Museo del Novecento
🖼️ Remo Salvadori, Germoglio, 1988 (2017), ferro dorato. Foto © Agostino Osio, Milano.