
18/09/2023
📍NUOVI ORARI📍
Da oggi, 18 settembre, il Museo Abbaziale di Montevergine cambia gli orari di apertura
Dipinti, sculture e paramenti dal XII al XIX secolo; inoltre una raccolta di presepi ed artigianato The museum also has a book shop and a lift for the disabled.
(17)
Il Museo dell’Abbazia di Montevergine è disposto su due piani, per una superficie di ca. 1000 mq aperti al pubblico; la struttura museale è inoltre dotata di un book-shop e di un ascensore per disabili. La necessità di destinare un apposito locale, per contenere opere d’arte e reperti di interesse storico, fu avvertita a Montevergine dopo l’incendio della foresteria nel 1611 e dopo la caduta della
navata centrale della chiesa avvenuta nel 1629. Nelle due dolorose circostanze, i monaci recuperarono pezzi di architettura e di scultura che, in fase di ricostruzione, non trovarono più posto nella sede di origine. L’abate Matteo Iacuzio, nel 1764, pensò bene di catalogare ed esporre quei reperti nel corridoio attiguo al cortile dei Corvi. Purtroppo questa prima sistemazione museale, durante il secolo delle soppressioni, fu disfatta ed i pezzi di interesse archeologico furono dispersi negli scantinati del monastero. Nel secondo dopoguerra, con la rinata sensibilità per le memorie del passato e con l’apporto scientifico ed economico del competente Ministero, il Museo aprì al pubblico. Ma è solo a partire dal 2000, in occasione del grande Giubileo, che si giunge alla sistemazione definitiva. The Museum of the Abbey of Montevergine is on two floors, covering an area of approx. 1000 square meters, open to the public. The need to allocate a special room to contain works of art and artifacts of historical interest was warned to Montevergine after the fire in the guesthouse in 1611 and after the fall of the nave of the church which occurred in 1629. In the two painful circumstances, the monks recovered pieces of architecture and sculptures, then during the reconstruction phase, they found no place for them at the original site. Abbot Matthew Iacuzio, in 1764, thought it well to catalog and explain these findings in the hall adjoining the courtyard of the Ravens. Unfortunately, this first museum allowance, during the centuries of suppression, was overpowered and the scattered pieces of archaeological interest were in the basement of the monastery. After World War II, with sensitivity for the revived memories of the past and with the contribution of science and economic development of the competent Ministry, the Museum opened to the public. But it is only since 2000, during the Great Jubilee, which has led to permanent accommodation. traduzione a cura di http://www.museincampania.it
📍NUOVI ORARI📍
Da oggi, 18 settembre, il Museo Abbaziale di Montevergine cambia gli orari di apertura
✨Inizia un altro anno di Servizio Civile con nuovi ragazzi con cui condivideremo quest’anno particolarmente importante per il nostro Santuario.
Un grande benvenuto ai volontari del Servizio Civile Universale 2023/2024💪🏼
Inoltre ringraziamo l' Associazione Nuova Dimensione che da tre anni ci offre questa possibilità.
⛪ Inizia settembre, il mese dedicato alla Madonna, uno dei periodi dell' anno in cui il Santuario di Montevergine è meta di tanti pellegrini e crocevia di fede, folklore e turismo.
🚈 Da domani la Funicolare di Montevergine effettuerà i seguenti orari ⤵️
DA LUNEDI’ A SABATO
08,30 – 09,15 – 10,00 – 10,45 – 11,30 – 12,15 – 13,00 – 13,30 -14,15 – 15,00 – 15,45 – 16,30 – 17,15 – 18,00 Ultima Corsa.
DOMENICA
08,30 – 09,00 – 09,30 – 10,00 – 10,30 – 11,00 – 11,30 – 12,00 – 12,30 – 13,00 – 13,30 – 14,15 – 15,00 – 15,45 – 16,30 – 17,15 – 18,00 Ultima Corsa.
📍 VI ASPETTIAMO IN VETTA!
Abbazia S. Maria di Montevergine
AIR Campania
Museo Abbaziale di Montevergine
Anche il MAM su Rai Uno…
Nel ringraziare i tanti visitatori che in questi giorni stanno venendo a trovarci, vi ricordiamo che gli orari del MAM:
- dal lunedì al venerdì 9.30-13.30/15.00-17.00
- Sabato/domenica e festivi 9.30 - 13.30/15.00 - 19.00
𝑰 𝑪𝒂𝒃𝒓𝒆𝒊 𝒅𝒊 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒗𝒆𝒓𝒈𝒊𝒏𝒆. 𝑰𝒍 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒐𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒃𝒃𝒂𝒛𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒊 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒍𝒊 𝑿𝑰𝑰-𝑿𝑰𝑿. 𝑴𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒂
Presso gli spazi espositivi della Biblioteca, verrà inaugurata mercoledì 12 luglio, alle ore 18:00, la mostra documentaria I Cabrei di Montevergine. Il patrimonio socioeconomico dell’Abbazia nei secoli XII-XIX, che rientra nel vasto programma delle celebrazioni del IX centenario della Fondazione dell’Abbazia di Montevergine.
La mostra intende tracciare un percorso storico lungo 8 secoli volto a illustrare la vita della comunità verginiana e il costituirsi del suo patrimonio, fondiario e umano. I documenti dell’archivio storico di Montevergine - sono stati esposti quelli più significativi tra pergamene, documenti cartacei e platee (cabrei) - permettono di seguire l’origine e lo sviluppo di quel vasto e ricco patrimonio, che si è costituito grazie alle donazioni e ai legati pii dei fedeli ma anche grazie alle elargizioni avallate da sovrani e imperatori. Dagli stessi vengono riconosciuti al Monastero una serie di privilegi, concessioni varie e protezione, nonché il potere giurisdizionale sui casali e castelli dei suoi territori. Il potere economico e feudale dell’Abbazia, che si irradia nel Duecento in diverse regioni del Meridione, purtroppo subisce una battuta d’arresto con la gestione in commenda. Ripristinata la sua autonomia nella seconda metà del Cinquecento, Montevergine avvia una ripresa dell’attività economica, imponendo alle case dipendenti la redazione di inventari di tutti i beni mobili e stabili in loro possesso, con indicazione tanto dei confinanti quanto delle relative rendite.
Descrizioni molto più accurate dei beni in possesso della Congregazione vengono presentate, nel XVIII secolo, nei cosiddetti “cabrei” o “platee”, cui è riconosciuto un notevole valore giuridico in quanto redatti da pubblici notai. In tutta la loro imponenza guadagnano la scena le magnifiche tavole acquerellate delle platee n. 2 e n. 4, in cui i beni della Congregazione sono elencati ed accompagnati dalle piante dei singoli stabili: chiese, mulini, case etc… sono rappresentati insieme, tra l’altro, alle colture o alle specie arboree tipiche della zona. Nati originariamente come “inventari catastali” oggi svolgono un’importante funzione di documentazione storica.
Nell’Ottocento, con il decreto di soppressione delle corporazioni religiose, la situazione giuridica dell’Abbazia muta e di conseguenza anche il patrimonio fondiario e mobiliare. Si apre una nuova stagione per il monastero verginiano che, dichiarato Monumento nazionale, vede la sua dotazione economica costituire una voce di spesa del Ministero della pubblica istruzione, di cui il generale di Montevergine, nonché abate ordinario della diocesi Nullius, figura come amministratore delegato, sotto il nome di Conservatore.
Il Museo Abbaziale di Montevergine vi aspetta tutti i giorni con i seguenti orari:
Lun.- Ven.: 9.30-13.30/15.00-17.00
Sab. - Dom.: 9.30-13.39/15.00-19.00
Ingresso € 3
𝐀 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐅𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐜𝐥𝐢𝐜.
Da domani, 30 giugno 2023, raggiungere il Santuario mariano in provincia di Avellino, tra i più visitati della Campania diventa ancora più semplice.
Sarà, infatti, possibile acquistare i biglietti elettronici per la Funicolare di Mercogliano direttamente dall’App del Consorzio UnicoCampania , evitando così la fila al botteghino.
I costi?
Corsa singola 4 euro
Corsa a/r 5 euro
Bagaglio/Bicicletta 1 euro
Leggi qui la news completa: https://t.ly/n08Rz
Alcuni scatti della visita al nostro museo del Cardinal De Donatis in occasione della Solennità di San Guglielmo Abate
𝐅𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞: 𝐭𝐚𝐫𝐢𝐟𝐟𝐞 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐞, 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐧𝐜𝐢𝐚 (𝐀𝐈𝐑): «𝐂𝐨𝐬𝐢̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐫𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚»
«La funicolare di Montervergine avrà un ruolo centrale nel corso dell’intero Anno Verginiano. I quasi 1800 viaggiatori registrati nel primo giorno di Giubileo ne sono la prova evidente. Per questo AIR Campania ha deciso di implementare le iniziative a supporto della comunità monastica. Partendo da una riduzione delle tariffe dei titoli di viaggio, con ribassi che vanno dal 20% per le corse singole al 37% per andata e ritorno, ai biglietti celebrativi. Certo che la funicolare, oltre ad essere elemento identitario di questo territorio, rappresenta un mezzo per favorire l’incremento del turismo religioso e di montagna».
Così 𝐀𝐧𝐭𝐡𝐨𝐧𝐲 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐧𝐜𝐢𝐚, 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐈𝐑 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚, che questa mattina ha incontrato Padre Riccardo Luca Guariglia, donando all’Abate una copia dei ticket celebrativi per i 900 anni della Abbazia di Montevergine realizzati in collaborazione con il Consorzio UnicoCampania.
Durante l’incontro il manager dell’azienda regionale di TPL interamente partecipata dalla Regione Campania ha anticipato anche il nuovo piano tariffario della funicolare, in vigore 𝐝𝐚 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟒 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑.
𝐅𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞 – 𝐓𝐚𝐫𝐢𝐟𝐟𝐚𝐫𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑
• Biglietti 𝐀/𝐑 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐨 € 𝟓 (tariffa precedente € 8 )
• Biglietti di 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐨 € 𝟒 (tariffa precedente € 5)
• Biglietti 𝐀/𝐑 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 € 𝟒 per under 18, over 65, residenti a Mercogliano e comitive di almeno 20 passeggeri (tariffa precedente € 5)
• Biglietti 𝐛𝐚𝐠𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨 € 𝟏 (invariata).
Sabato 24 e domenica 25 giugno, in occasione delle celebrazioni in onore di San Guglielmo, per consentire di assistere agli eventi organizzati dall’Abbazia di Montevergine la funicolare sarà in funzione fino alle 19.30 (poi saranno attive le navette per il rientro a Mercogliano al termine della manifestazione).
Mentre dalla prossima settimana entrerà in vigore l’orario estivo, con corse fino alle 18.00 nei giorni feriali e fino alle 19.00 nel weekend.
L’Abbazia di Montevergine si appresta a celebrare a i 900 anni della propria fondazione.
Alcune immagini del Museo Abbaziale nella puntata di Linea Verde Explora di questa mattina
Anche il nostro museo nella puntata di linea verde explora di sabato 3 giugno!
Questo fine settimana l’Abbazia di Montevergine sarà presente in due programmi di Rai1 con la storia, l’arte, la cultura e soprattutto la fede e la devozione che in questi nove secoli l’hanno resa un punto di riferimento per milioni di pellegrini.
Il Museo Abbaziale è lo scrigno delle testimonianze storico-artistiche che in questi novecento anni la Comunità Benedettina di Montevergine ha custodito per tramandare ai posteri la bellezza che nasce dall’incontro tra arte e fede…
Montevergine - I 900 ANNI Abbazia S. Maria di Montevergine
Il 28 maggio in occasione dell’apertura dell’Anno Giubilare Verginiano biglietto ridotto per tutti i visitatori del nostro museo!
⚱Per tutta la giornata di Domenica 28 maggio il Museo Abbaziale di Montevergine sarà aperto ai visitatori nei seguenti orari 9:30-13:30 / 15:00-18:00. 🏷️ Biglietto ridotto € 2,00
📌NUOVI ORARI📌
Si comunica che i giorni 9 e 10 Aprile, in occasione della Santa Pasqua e della Pasquetta, il servizio della Funicolare di Mercogliano - Montevergine effettuerà il seguente orario:
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟗 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞:
8.30 - 9,00 - 9,30 - 10,00 - 10,30 - 11,00 - 11,30 - 12,00 - 12,30 - 13,00 ultima corsa.
𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢 𝟏𝟎 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞:
8.30 - 9,00 - 9,30 - 10,00 - 10,30 - 11,00 - 11,30 - 12,00 - 12,30 - 13,00 - 13,30 - 14,00 - 14,45 - 15,30 - 16,00 - 16,30 - 17,00 - 17,30 - 18,00 ultima corsa.
📍Da Aprile il nostro museo sarà aperto seguendo i seguenti orari:
Sabato: 9.30-13.30
Domenica e festivi: 9.30-13.30/15.00-18.00
vi aspettiamo!
🎤 Sul Il Mattino di oggi approfondimento sulla BMT - Borsa Mediterranea del Turismo che si svolgerà da domani a sabato.
🤝 Presenti con l’Abbazia S. Maria di Montevergine e Museo Abbaziale di Montevergine.
🥃 Presenti con le degustazioni dei liquori.
📍NUOVO ORARIO📍
Da domani, 12 febbraio 2023, il Museo Abbaziale di Montevergine sarà aperto tutte le domeniche con il seguente orario:
9.30-13.00/15.00-17.00
🔴 PROROGATO IL TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, C'È TEMPO FINO AL 20 FEBBRAIO 🔴
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/2/proroga-bando-ordinario/
Una visita a un museo è una ricerca di bellezza, verità e significato nella nostra vita.
Grazie a Gianvito Tozzi per questi bellissimi scatti.
🔥 CANDELORA a MONTEVERGINE
ℹ Info utili
Ci vediamo domani in Piazza della Funicolare!
📞 0825 454592 anche whatsapp
📍AVVISO📍
In occasione della “candelora” anche il Museo sarà aperto dalle 9.30 alle 14.30!
Ricordiamo che il Santuario sarà raggiungibile tramite la funicolare.
📍Da oggi il MAM attuerà i seguenti orari.
💫BUONA EPIFANIA💫
✅ NUOVO BANDO SERVIZIO CIVILE ✅
È POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA FINO AL 10 FEBBRAIO 2023
5 POSTI DISPONIBILI
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
I PROGETTI DELLE NOSTRI SEDI:
- Ravvivare le collettività nella tutela e gestione dell’ambiente (2 posti)
- Ab oblivione atque silentio vindico (3 posti)
N.b. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Ecco l’articolo del Direttore del MAM Dom Giovanni Maria Gargiulo OSB pubblicato sulla rivista “Il Santuario di Montevergine “ in occasione dell’inaugurazione dell nuova sala museale dedicata ai Pastori Napoletani del Settecento.
Tanti visitatori oggi al nostro museo, ricordiamo che siamo aperti anche oggi pomeriggio e da domani tutte le mattine… vi aspettiamo!
Tantissimi auguri di un Santo Natale!
Mercogliano, Abbazia S. Maria Di Montevergine
Mercogliano
83010
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Abbaziale di Montevergine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Museo Abbaziale di Montevergine:
Da questo fine settimana entrano in vigore gli orari estivi del MAM: Lun.- Sab. 9.30-13.00/15.00-17.00 Domenica 9.30-13.00/15.00-18.00
Il Museo Abbaziale di Montevergine vi aspetta domenica 12 marzo dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, e dal 18 marzo ogni sabato (9.30-12.30) e domenica (9.30-13.00/15.00-17.00) #nuoviorari #MAM #staytuned #arteMontevergine