27/11/2024
in In Italia dai gotici, non apprezzati, si passò ai semigotici con tutti gli elementi del gotico e del romano. Servivano ugualmente sia per il tedesco che per le lingue latine. Ma poco a poco si passò ai caratteri che Jenson inventò nel 1470.
Nell'immagine esempio di semigotica libraria di Francesco Petrarca, tratta dal manoscritto Riccardiano 972, f. 15r
Per approfondire: http://vatlat3880.altervista.org/STRUMENTI/Schede/VARIE/Semigotica.html