White Noise Gallery

White Noise Gallery Multi Frequency Art
(77)

10/10/2022

Carissim*,

come tutte le storie, anche quella della White Noise Gallery è giunta al suo epilogo.
In questi anni passati insieme abbiamo costruito da zero un progetto che ci ha reso orgogliosi, a volte stanchi, ma nel quale in ogni momento abbiamo creduto con convinzione ed entusiasmo dedicandogli tutte le energie che avevamo in corpo.

Riassumere in poche righe l’intero percorso e ciò che ha significato per noi è impossibile.
Abbiamo cominciato giovanissimi, ma consapevoli delle responsabilità di questo mestiere: il tentativo di innovare, essere un filtro comprensibile per le nuove istanze, trasformarsi in argine e poi in motore propulsivo per gli artisti, contribuire a rafforzare il senso critico del pubblico.

Nonostante le incognite e gli inciampi lungo il percorso, non ci ha mai abbandonato la certezza che questo lavoro fosse un enorme privilegio.

Tra le mura della galleria si è costruita una piccola famiglia atipica, degna delle migliori sit-com americane degli anni ‘90.
Abbiamo condiviso interminabili viaggi in furgone senza radio, tremendi appartamenti in “zona fiera”, traguardi inimmaginabili, nascite, cancellate di cinque metri issate a spalla, aeroporti, panini plastificati negli angoli ristoro, massimi sistemi eviscerati in pausa pranzo e pomeriggi da Leroy Merlin.
Un microcosmo umano che si è aperto senza riserve a chiunque volesse farne parte.
Abbiamo parlato in prima persona con ogni singolo visitatore, curato ogni mostra, scritto ogni riga dei nostri testi, visto nascere ogni opera.

Eppure, eccoci ai titoli di coda.

La bellezza del contemporaneo è nella sua parte più intima, negli studi polverosi degli artisti ancora sconosciuti, nelle loro incertezze che diventano universi di possibilità, negli sforzi immani delle gallerie, ma questo genere di cose non arriva agli onori delle cronache.

In Italia ci scontriamo quotidianamente con un meccanismo che ostacola l’iniziativa privata, con l’insufficienza delle istituzioni culturali a cui fanno da contrappunto degli operatori donchisciotteschi a cui sono richiesti investimenti a perdere senza fine.
Con un mercato che troppo spesso tende a premiare il massimo profitto e perde di vista il valore sociale del mecenatismo.
Quello che non sapevamo all’inizio della nostra carriera è che troppo spesso un gallerista che voglia lavorare in modo sano sul contemporaneo è chiamato a scegliere se farlo per hobby o per incoscienza.
Sono molti, troppi, gli elefanti nella stanza.
Abbiamo scelto di rinunciare a questa battaglia e di deporre le armi, ma senza dichiarare la resa.

Abbiamo deciso di fermarci subito prima che l’amore per questo mestiere si trasformasse in qualcosa di insostenibile.
Per mantenere immutata la nostra fiducia nel potere sociale dell’arte, nella sua capacità di raccontare cosa saremo domani in modi che non immaginiamo, con una lingua che non conosciamo.

Lo faremo rimanendo attivi in questo mondo, prendendo strade diverse ma senza ridimensionare gli obiettivi, con lo stesso spirito del 15 marzo 2014.

Vogliamo ringraziare i colleghi che sono stati un enorme stimolo positivo, i visitatori, gli amici ed i collezionisti che hanno alimentato la fiamma con la loro costante curiosità ed il loro supporto.

Ringraziamo le artiste e gli artisti che ci hanno accompagnato in questo viaggio, il rapporto con ciascuno di loro rimarrà l’eredità più preziosa di questi anni.

In ultimo, ringraziamo Chiara Garlanda, gallery manager e pilastro della White Noise. Con il suo talento, la sua umanità e la sua abnegazione ha reso migliori anche noi.

In fondo, l’arte contemporanea è prima di tutto saper accogliere il cambiamento.

A presto,
Eleonora e Carlo

“Il risultato è un’immersione in una dimensione sospesa del pensiero e della vita, tra concreto e spirituale, tra razion...
27/06/2022

“Il risultato è un’immersione in una dimensione sospesa del pensiero e della vita, tra concreto e spirituale, tra razionalità e istinto, tra inizio e fine. Tra gli animali selvatici catturati da Carotti in momenti di passaggio, bloccati in un tempo e in uno spazio non definibili, e cardi che sembrano fluttuare sulla densa superficie pittorica, lo spettatore è messo di fronte ad una spiritualità che per l’artista è propria dell’uomo ma che sembra aver dimenticato, riposta tra gli oggetti del passato non più necessari.”
Grazie Guendalina Piselli per ATPdiary ✨
Cristiano Carotti

Lo sguardo di Carotti sulla natura è tutt’altro che scientifico. Ad essere chiamata in gioco è la dimensione spirituale che la società contemporanea sembra aver messo da parte in nome di un sistema produttivo e funzionale.

“Una pittura in cui, grazie alle mano dell’autore, tutto appare come immerso nel divenire di un fluire incessante; lo st...
24/06/2022

“Una pittura in cui, grazie alle mano dell’autore, tutto appare come immerso nel divenire di un fluire incessante; lo stesso che accomuna la porzione più piccola della sua pittura all’infinità del cosmo.”
Grazie a Davide Silvioli per Segnonline

Cristiano Carotti

Fino al 30 giugno la White Noise Gallery di Roma propone al pubblico la terza personale di Cristiano Carotti ove ricerca pittorica e plastica si completano.

Le fiamme, il vento e la terra.Grazie  Maria Vittoria Pinotti per Espoarte 💜Cristiano Carotti
20/06/2022

Le fiamme, il vento e la terra.
Grazie Maria Vittoria Pinotti per Espoarte 💜

Cristiano Carotti

ROMA | WHITE NOISE GALLERY | 27 MAGGIO - 30 GIUGNO 2022 di MARIA VITTORIA PINOTTI È raro accedere ad un ambiente espositivo ed avere l'immediata sensazione di essere avvolti da un tiepido turbini

Venerdì 27 maggio dalle ore 18!Cristiano CarottiSe l'occhio non fosse solare, come potremmo vedere la luce?
25/05/2022

Venerdì 27 maggio dalle ore 18!
Cristiano Carotti
Se l'occhio non fosse solare, come potremmo vedere la luce?

Grazie ad Amalia Di Lanno per Il sito dell'Arte✨
18/05/2022

Grazie ad Amalia Di Lanno per Il sito dell'Arte✨

Holt, in Colorado, non esiste. Molta letteratura americana è ambientata in luoghi immaginari, ma veri. Vale appunto per il Colorado di Kent ...

🟢 Opening 27.05 Cristiano Carotti SE L’OCCHIONON FOSSESOLARE,COMEPOTREMMOVEDERE LA LUCE?[Were the eye not of the sun, ho...
14/05/2022

🟢 Opening 27.05
Cristiano Carotti

SE L’OCCHIO
NON FOSSE
SOLARE,
COME
POTREMMO
VEDERE
LA LUCE?

[Were the eye not of the sun, how could we behold the light? - Goethe]

"Illuminismo e avvitatore"Grazie a Paolo Gresta e The Parallel Vision per l'intervista!
01/04/2022

"Illuminismo e avvitatore"
Grazie a Paolo Gresta e The Parallel Vision per l'intervista!

: Aloise, “mai dimenticare che l’arte ambisce all’eternità” Eleonora Aloise Al timone della White Noise Gallery dal 15 marzo 2014 assieme a Carlo Maria Lolli Ghetti, Eleonora Alois…

“Da superfici asciutte e inoffensive, le tele di Culver mutano in vere e proprie arene, luoghi di lotta in cui gli strat...
31/03/2022

“Da superfici asciutte e inoffensive, le tele di Culver mutano in vere e proprie arene, luoghi di lotta in cui gli strati pittorici si addensano e dove le parole, come in Trust God, Get Money, Get Fat, Die Poor o ancora in Huge fan of your old stuff e Italo House Italo Grave – indietreggiano ai limiti dell’illeggibilità per emergere come residui materici di un atto catartico, testimonianze effettive di un riscatto – quantomeno sul piano emotivo – dalle ingiustizie di una sorte chiamata a rispondere dell’iniquità e messa sotto processo dall’artista stesso in una live performance dal forte taglio hooligan.”
Grazie ad Andrea Bardi per Inside Art

A Roma White Noise Gallery presenta la nuova mostra doppia personale con protagonisti Richie Culver e David Hanes

Vi aspettiamo sabato 26 marzo!Fate & FortuneRichie Culver + David Hanesopening h 18:00
23/03/2022

Vi aspettiamo sabato 26 marzo!
Fate & Fortune
Richie Culver + David Hanes
opening h 18:00

Ringraziamo Marta Orsola Sironi e Virginia Lupo per aver coinvolto noi, Fabio Ranzolin e Jonathan Vivacqua in questo pro...
03/03/2022

Ringraziamo Marta Orsola Sironi e Virginia Lupo per aver coinvolto noi, Fabio Ranzolin e Jonathan Vivacqua in questo progetto ambizioso!
Vi aspettiamo sabato 5 marzo a Genova, nella splendida cornice di Palazzo Franzone Spinola di Luccoli✨

Oggi su LaRepubblica!Luca Grimaldi 🪑Post Ex
22/01/2022

Oggi su LaRepubblica!
Luca Grimaldi 🪑
Post Ex

🧻Luca GrimaldiIgienicoinstallazione site-specific per “Post-turismo”[cartongesso, dimensioni variabili]📝Post Ex presenta...
11/01/2022

🧻
Luca Grimaldi
Igienico
installazione site-specific per “Post-turismo”
[cartongesso, dimensioni variabili]

📝
Post Ex presenta il suo primo progetto outdoor dal titolo Post-turismo: un ciclo di mostre collettive a cura di Giuliana Benassi, che avranno luogo in tre diversi b&b del centro di Roma.

Il primo appuntamento inaugura martedì 14 Dicembre 2021 alle ore 18:00 presso il b&b di via Ezio 29 con gli artisti Genuardi/Ruta, Autumn Knight, Luca Grimaldi, Girolamo Marri, Lisa Sebestikova, Calixto Ramírez.

Le opere in mostra all’interno dell’appartamento instaurano un dialogo con lo spazio volto a esasperare l’estetica del b&b, richiamando la sua natura domestica, il legame con le mete turistiche della città e accentuando la discrasia derivante dal vissuto pandemico.

Realizzato con il supporto di
Regione Lazio
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

Nell'ambito di
Generazione Giovani Regione Lazio
Vitamina G

Oggi! Lisa Šebestíková Luca Grimaldihttps://www.post-turismo.com/Post Ex presenta il suo primo progetto outdoor dal tito...
14/12/2021

Oggi! Lisa Šebestíková Luca Grimaldi
https://www.post-turismo.com/

Post Ex presenta il suo primo progetto outdoor dal titolo Post-turismo: un ciclo di mostre collettive a cura di Giuliana Benassi, che avranno luogo in tre diversi b&b del centro di Roma.

Il primo appuntamento inaugura martedì 14 Dicembre 2021 alle ore 18:00 presso il b&b di via Ezio 29 (zona Prati) con gli artisti Genuardi/Ruta, Autumn Knight, Luca Grimaldi, Girolamo Marri, Lisa Sebestikova, Calixto Ramírez.

Le opere in mostra all’interno dell’appartamento instaurano un dialogo con lo spazio volto a esasperare l’estetica del b&b, richiamando la sua natura domestica, il legame con le mete turistiche della città e accentuando la discrasia derivante dal vissuto pandemico.

Realizzato con il supporto di
Regione Lazio
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

Nell'ambito di
Generazione Giovani Regione Lazio
Vitamina G

In collaborazione con Bdc

Ipazia o la fucina celesteNelson Pernisco
29/11/2021

Ipazia o la fucina celeste
Nelson Pernisco

🖤 Tired Mass Nelson Pernisco
29/11/2021

🖤 Tired Mass

Nelson Pernisco

"Il buio sconfinato, irraggiungibile per il nostro occhio, ci rende in grado di essere accomunati come essere umani dall...
26/11/2021

"Il buio sconfinato, irraggiungibile per il nostro occhio, ci rende in grado di essere accomunati come essere umani dallo stesso timore reverenziale nei confronti del mistero. Un racconto collettivo che nasce dal mito, dal bisogno di lasciare spazio all’ignoto, dimostrando che la vera libertà si sfiora solo al di fuori delle gabbie della formale conoscenza."

Grazie Davide Maria Mannocchi per Inside Art ✨

Nelson Pernisco

Nelson Pernisco indaga il concetto di superfluo in un mondo dominato dalla razionalità con la sua personale nella galleria romana White Noise

📙In molti ci avete chiesto come fare per avere una copia di "Il tutto è più della somma delle sue parti" di Cristiano Ca...
25/11/2021

📙In molti ci avete chiesto come fare per avere una copia di "Il tutto è più della somma delle sue parti" di Cristiano Carotti, ecco il link!
👇👇👇

Titolo: Cristiano Carotti. Il tutto è più della somma delle sue parti Artista: Cristiano Carotti Testi: Eleonora Aloise, Chiara Garlanda, Carlo Maria Lolli Ghetti Lingua: italiano Data di uscita: 19 novembre 2021 ISBN: 978-88-6057-517-3 Dimensione: cm 16,5x24 Formato: brossura filo refe Pagine: 96...

Questo libro è la documentazione involontaria di un flusso.Una linea retta creata da un singolo punto che cammina per i ...
24/11/2021

Questo libro è la documentazione involontaria di un flusso.
Una linea retta creata da un singolo punto che cammina per i boschi umbri, lo sfasciacarrozze, l’autostrada E45, la fabbrica e le colline di arnie disabitate.
Le opere di Cristiano Carotti sono la somma di questi luoghi.

In copertina c’è il suo nome, ma le immagini riguardano molti, perché per Cristiano il processo di creazione è un esercizio collettivo fatto di tentativi e legami. E di Martini cocktail.
Queste pagine sono la somma delle persone accanto a lui.

In anni di lavoro insieme abbiamo assistito a tutte le sue pessime idee irrealizzabili, che poi si sono realizzate colme di bellezza e senso.
Abbiamo avuto il privilegio di poter scrivere, a modo nostro, l’introduzione per ciascuno dei capitoli di questa pubblicazione.
Le nostre parole sono la somma di questi anni.

Cristiano Carotti
Il tutto è più della somma delle sue parti

vanillaedizioni

Per riservare una copia:
[email protected]

Testi di
Eleonora Aloise
Chiara Garlanda
Carlo Maria Lolli Ghetti

Progetto a cura di
White Noise Gallery

Main sponsor
Domiziani Design

Si ringrazia
Christopher Domiziani
Cum Gratia
BioAlberti - Azienda agraria

Siamo felici di comunicarvi che “Seagull SS17 - prototipo per strumento di autodifesa popolare” di Cristiano Carotti è s...
18/11/2021

Siamo felici di comunicarvi che “Seagull SS17 - prototipo per strumento di autodifesa popolare” di Cristiano Carotti è stato scelto da exibart per rappresentare il proprio stand in occasione della fiera Roma Arte in Nuvola

Cristiano Carotti indaga le derive più estreme delle dinamiche sociali, attraverso lo studio del potere archetipico dei simboli all’interno delle comunità, secondo Jung necessari per la costruzione di una coscienza collettiva.
La ricerca si sviluppa intorno allo studio dell’iconografia popolare, laica e religiosa; svuotata e riempita di nuovi significati - spesso in modo strumentale - in ambito socio-politico.

In questo solco nasce Seagull SS17 – prototipo per strumento di autodifesa popolare, una delle opere del ciclo Stessa spiaggia, stesso mare (2018), legato allo studio del Mediterraneo e dei flussi migratori che lo stanno interessando.
L’intera serie utilizza come strumento narrativo la mitologia classica: figure mostruose come Scilla e Cariddi e leggende che vedevano protagoniste terribili creature provenienti dal mare portatrici di morte e distruzione.
La mitologia sui mostri marini è il codice che Cristiano Carotti utilizza per raccontare paure ancestrali mai sopite, in un parallelismo crudo con le violente istanze populiste che vedono nei migranti il nuovo mostro da temere e rifiutare.
Oppure, ribaltando lo specchio, sono proprio quelle derive ad essere le moderne Scilla e Cariddi.

Carotti riflette sulle reazioni scomposte che questi fenomeni provocano nell’opinione pubblica, suggestionata da una propaganda demagogica e irrazionale, a tratti goffa nella sua insensatezza, ma estremamente aggressiva.

E così un pedalò, icona nazional-popolare dell’italiano medio al mare, diventa fra le mani di Carotti che lo arma e lo militarizza, uno strumento di protezione volutamente grottesco e inadeguato - come le istanze che lo hanno generato - per chi si lascia coinvolgere dalla paura, pretestuosa e forcaiola, dei migranti.
Per chi esulta di fronte all’agghiacciante frase “bisognerebbe affondarli in mare”.
Carotti, quindi, con Seagull SS17 – prototipo per strumento di autodifesa popolare offre ai sostenitori dei respingimenti uno strumento per dare seguito ai propri intenti, per armarsi e partire a pattugliare le proprie coste, ed affrontare i propri mostri.

13/11/2021

Grazie Torino Oggi!

Grazie ATPdiary!Giuseppe Amedeo Arnesano ❤
12/11/2021

Grazie ATPdiary!
Giuseppe Amedeo Arnesano ❤

Artissima 2021 è all’insegna della spazialità, del dinamismo e della sperimentazione. Il meglio delle gallerie in mostra nella ventottesima e ultima edizione, forse, guidata da Ilaria Bonacossa.

“Il termometro si è orientato verso formati a misura d'appartamento e la fiera ci ha detto che è ora di pensare alla con...
09/11/2021

“Il termometro si è orientato verso formati a misura d'appartamento e la fiera ci ha detto che è ora di pensare alla concretezza di opere in grado di relazionarsi con i luoghi della vita, con le case e con le pareti. Scelte di comodo o eterno ritorno? Chissà, ma c'è chi si distingue con efficacia e carattere. È il caso di White Noise Gallery di Roma. La giovane galleria propone un solo show di Nelson Pernisco, 28 anni e un'operatività internazionale: una sua grande installazione - che riecheggia forme e dimensioni di una cancellata - ci ha portati dentro la sua indagine dedicata all'archeologia metropolitana e alla ricerca di tutti quegli elementi che contrassegnano i profili urbanistici di differenti geografie. È uno degli stand più riusciti della fiera, ricambiato anche da un'attenzione da parte dei collezionisti.”

Grazie a Lorenzo Madaro per la Repubblica

Nelson Pernisco

A Torino la fiera dedicata al contemporaneo è tornata in presenza negli spazi dell'Oval Lingotto, tra novità e sperimentazioni, con una selez…

Ci siamo. ✨Vi aspettiamo ad Artissima Fair dal 5 al 7 novembre!Nelson Pernisco solo showHall fuxia _ booth 9
05/11/2021

Ci siamo. ✨
Vi aspettiamo ad Artissima Fair dal 5 al 7 novembre!
Nelson Pernisco solo show
Hall fuxia _ booth 9

Sabato 30 ottobre la galleria rimarrà chiusa a causa delle limitazioni nel centro storico per il G20.La prossima settima...
30/10/2021

Sabato 30 ottobre la galleria rimarrà chiusa a causa delle limitazioni nel centro storico per il G20.
La prossima settimana saremo ad Artissima,
ripartiremo con i consueti orari di apertura a partire da mercoledì 10 novembre!

Vi aspettiamo ad Torino!

 ORA. Ambasciata d'Italia presso la Santa SedeClarissa Baldassarri Cristiano Carotti Polisonum Alice Ronchi Jonathan Viv...
18/10/2021


ORA.
Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede
Clarissa Baldassarri Cristiano Carotti Polisonum Alice Ronchi Jonathan Vivacqua
13.10_10.12.2021

✨✨✨
07/10/2021

✨✨✨

Indirizzo

Magnano In Riviera

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Telefono

+39066832833

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando White Noise Gallery pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a White Noise Gallery:

Video

Condividi

WNG

White Noise Gallery was founded in 2014 by Eleonora Aloise and Carlo Maria Lolli Ghetti.

The gallery is named after the physical phenomenon of the white noise in order to state its main goal: to converge and develop all the frequencies of the contemporary art world. It has a strong focus on research; it doesn’t promote a specific artistic current nor tries to ride a single wave. The declared mission is to send out a signal representing the status of art today through the work of selected artists that are able to best embody the impulses of their time.

Four years after the opening, the gallery renovates by moving its location to the very centre of Rome, right next to the pulsating heart of the Italian contemporary art environment.

A new approach based on installation, a direct consequence of the old space project room, pushes the boundary of the gallery’s research-based identity.

Musei nelle vicinanze



Potrebbe piacerti anche