Museo Etnografico di Luzzi

Museo Etnografico di Luzzi Il museo etnografico di Luzzi fondato nel 2021 dalla PRO LOCO LA TERRA DEI LUCIJ, nasce in collabora

Ruotino di un carretto da traino ( u trainu) risalente agli anni quaranta. Donato al nostro Museo Etnografico di Luzzi d...
15/11/2023

Ruotino di un carretto da traino ( u trainu) risalente agli anni quaranta.
Donato al nostro Museo Etnografico di Luzzi dal sig. PASTURI Francesco di Bisignano.
Uno degli elementi simbolo della civiltà contadina.
Claco

Macchina per cucire le tomaie donata generosamente al nostro Museo Etnografico di Luzzi dal signor PASTURI Francesco di ...
11/11/2023

Macchina per cucire le tomaie donata generosamente al nostro Museo Etnografico di Luzzi dal signor PASTURI Francesco di Bisignano valentissimo calzolaio.
L'attrezzo è stato calcolato avrebbe circa centossent'anni.
Il cimelio è andato a impreziosire il nostro angolo dedicato al calzolaio.

Due splendide macchine per la cucitura delle scarpe e risalenti entrambe alla metà dell'800 sono stare donate oggi 11/11...
11/11/2023

Due splendide macchine per la cucitura delle scarpe e risalenti entrambe alla metà dell'800 sono stare donate oggi 11/11/2023 dal signor Francesco PASTURI (primo s sinistra nella foto) di contrada Muoio di Bisignano al nostro Museo Etnografico di Luzzi e che ha subito compreso l'importanza della nostra iniziativa.
Il signor Pasturi Francesco è stato in passato un valentissimo artigiano distintosi per bravura anche presso Monaco di Baviera dove ha operato per diversi anni.
Ringraziamo di vero cuore anche i luzzesi
Lino D'Agostino e Lucio BASILE che si sono prontamente attivati per il loro recupero. Si ringrazia anche il dirigente pro loco Francesco Ciccio Scarpelli
Claco

La Banda musicale "Giuseppe Verdi" di Luzzi diretta dal Maestro Antonio Pepe oggi 4 Novembre ha eseguito il mitico brano...
04/11/2023

La Banda musicale "Giuseppe Verdi" di Luzzi diretta dal Maestro Antonio Pepe oggi 4 Novembre ha eseguito il mitico brano del Piave nelle stanze del nostro Museo.
Un avvenimento inaspettato che ha emozionato e commosso per i fulgidi ricordi di un passato glorioso qual è stato quello dei nostri progenitori.
Un pensiero va ai nostri nonni che con spirito di sacrificio e amore patrio hanno lasciato nel 1915-18 le nostre terre, la nostra Luzzi, per combattere sul Carso una guerra giusta ma allo stesso tempo sconosciuta, lontana, incomprensibile.
Il carme coinvolgente de Il Piave ci catapulta con poche strofe in un passato remoto ai tanti oramai ignoto, ma del quale ci fa rivedere come molteplici fotogrammi ogni attimo di quei tragici momenti.
Per questo motivo ci stringiamo idealmente agli ex combattenti di Luzzi.
Claco.

Antica scala utilizzata per salire in soffitta. Si ringrazia la famiglia di Ippolito Angelo per la donazione.
03/11/2023

Antica scala utilizzata per salire in soffitta.
Si ringrazia la famiglia di Ippolito Angelo per la donazione.

Il Museo Etnografico di Luzzi si arricchisce di profumi di un tempo grazie ai fiori essiccati di lavanda e saponi antich...
02/11/2023

Il Museo Etnografico di Luzzi si arricchisce di profumi di un tempo grazie ai fiori essiccati di lavanda e saponi antichi impreziositi con essenza di limone reslizzati in montagna.
Si ringrazia di cuore la signora Lena Meringolo di contrada Serralonga di Luzzi.
Claco.

22/10/2023
Ogni occasione è buona per ve**re a visitare il nostro museo....
21/10/2023

Ogni occasione è buona per ve**re a visitare il nostro museo....

Si ringrazia di cuore, la signora luzzese Lena Meringolo appassionata di antica tessitura, che con tanto amore e dedizio...
14/10/2023

Si ringrazia di cuore, la signora luzzese Lena Meringolo appassionata di antica tessitura, che con tanto amore e dedizione ci sta aiutando a sistemare e riparare diversi strumenti utili all'arte del ricamo e della filatura donati generosamente in questi anni da diverse famiglie al nostro Museo.

La giovane Elena Diato milanese Doc ha visitato il nostro Museo.La giorovaga sta attraversando a piedi in compagnia dell...
14/10/2023

La giovane Elena Diato milanese Doc ha visitato il nostro Museo.
La giorovaga sta attraversando a piedi in compagnia della sua asina l'Italia meridionale per giungere poi in Sicilia
Elena Diato non vuole essere al centro dell'attenzione, per occupare spazi nelle cronache, ma inevitabilmente il suo intento di riscoprire la natura suscita interesse a favore della difesa dell'ambiente.
La giovane milanese, studi classici e laurea in economia, ha lavorato in diversi paesi del mondo per conto della cooperazione internazionale.
Ha lodato e apprezzato il nostro Museo Etnografico per il grosso sforzo profuso nella conservazione della storia locale che ha definito la parte più importante dell'identità di Luzzi.
(Claco).

Prossimo appuntamento invernale del Mparativillu, I Rumanzi ara vrascera.Alcune persone anziane di Luzzi e alcuni attori...
29/09/2023

Prossimo appuntamento invernale del Mparativillu, I Rumanzi ara vrascera.
Alcune persone anziane di Luzzi e alcuni attori del Mparativillu intratterranno grandi e piccini con le storie di un tempo che raccontavano i nostri genitori e i nostri nonni.
Presso sede Pro loco "La terra dei Lucij" - Luzzi

Dalla radice alla trasformazione realizzando pregiate pipe in radica di erica oppure leccio. Si ringrazia la storica pic...
27/09/2023

Dalla radice alla trasformazione realizzando pregiate pipe in radica di erica oppure leccio.
Si ringrazia la storica piccola azienda artigiana Carlino di Pietrapaola per la gentile donazione.

Tanti visitatori presso il museo Etnografico di Luzzi in occasione delle serata sui detti e proverbi calabresi organizza...
27/08/2023

Tanti visitatori presso il museo Etnografico di Luzzi in occasione delle serata sui detti e proverbi calabresi organizzata dalla pro loco La terra dei Lucij giovedì 24 agosto 2023.

12/08/2023
Gradita visita presso il nostro Museo Etnografico di Luzzi dell Diretttore dell'importante Museo Diocesano di Cosenza do...
09/08/2023

Gradita visita presso il nostro Museo Etnografico di Luzzi dell Diretttore dell'importante Museo Diocesano di Cosenza don Salvatore Fuscaldo che ha tanto apprezzato il lavoro svolto in questi anni dai volontari della pro loco. Una ricchezza per una comunità come quella di Luzzi di cui vantarsi ed essere fieri.

26/07/2023

Anche nel nostro Museo si può ammirare la storia e la tessitura della seta

La Domenica dell'AgricoltoreRivista del 1938 conservata presso il nostro Museo Etnografico.
18/07/2023

La Domenica dell'Agricoltore
Rivista del 1938 conservata presso il nostro Museo Etnografico.

17/07/2023

Racconti sulla tessitura

Oggi su Gazzetta del Sud....
06/07/2023

Oggi su Gazzetta del Sud....

A giorni sarà disponibile la guida del museo Etnografico di Luzzi.  Un sussidio agevole e utile per i visitatori del nos...
02/07/2023

A giorni sarà disponibile la guida del museo Etnografico di Luzzi.
Un sussidio agevole e utile per i visitatori del nostro Museo.

Settore delle bilance. Pezzi unici e molti oramai quasi introvabili.
22/06/2023

Settore delle bilance.
Pezzi unici e molti oramai quasi introvabili.

Si arricchisce il settore delle bilance del nostro Museo con questa bellissima pesatrice vintage datata 1949. Era un pez...
20/06/2023

Si arricchisce il settore delle bilance del nostro Museo con questa bellissima pesatrice vintage datata 1949.
Era un pezzo che mancava dal nostro catalogo, infatti ricorda l'epoca delle "putighe".
Adesso è stata recuperata dai dirigenti della pro loco di Luzzi Cortese Claudio e Flaviano Garritano.
Si ringrazia di vero cuore
la famiglia Pastura Giuseppe
di San Benedetto Ullano che ha subito aderito alla nostra iniziativa.
Claco.

Bambini del gruppo Scout di Montalto 3 che hanno pacificamente invaso gli spazi del nostro Museo con giochi e urla gioio...
19/06/2023

Bambini del gruppo Scout di Montalto 3 che hanno pacificamente invaso gli spazi del nostro Museo con giochi e urla gioiose...

Oggi gradita visita al nostro Museo da parte degli scout di Montalto 3, (circa cento persone) con famiglie al seguito. L...
18/06/2023

Oggi gradita visita al nostro Museo da parte degli scout di Montalto 3, (circa cento persone) con famiglie al seguito.
La giornata è proseguita poi con la visita presso l'abbazia cistercense della Sambucina.
Si ringraziano i dirigenti della pro loco
Claudio Cortese, Elio Giorno e Flaviano Garritano che hanno organizzato l'evento mettendosi a completa disposizione degli ospiti.
Apprezzatissima è stata la realizzazione del nostro Museo che sarà oggetto di altre visite da parte di altri gruppi scout.
Si ringraziano per la collaborazione Emilio Leone del servizio civile e Luigi Calderaro per il servizio foto.

Nell'ambito del progetto 10.1.1A-FDRPOC-CL-2022-24-SCUOLAESTATE MODULI:  ARTE, EDUCAZIONE MOTORIA ETEATRO “LABORATORIO D...
16/06/2023

Nell'ambito del progetto 10.1.1A-FDRPOC-CL-2022-24-
SCUOLA
ESTATE MODULI: ARTE, EDUCAZIONE MOTORIA E
TEATRO “LABORATORIO DI LETTURA E
SCRITTURA CREATIVA” e SPORT, EDUCAZIONE MOTORIA
E GIOCO DIDATTICO “A SCUOLA INSIEME”, a conclusione degli stessi gli alunni della scuola Primaria di Luzzi Centro, guidati dalle maestre Carmelina Russo e Angela Curti, con le tutor Annamaria Santelia e Mara Fabris hanno visitato oggi la biblioteca "Leopodo Franchetti" e le sale del Museo Etnografico di Luzzi.

Un plauso ai dirigenti della Pro Loco Jessica Ciardullo e a Francesco (Ciccio) Scarpelli che hanno coordinato la visita con il supporto dei ragazzi del servizio civile fornendo utili informazioni ai discenti, sui reperti più significativi qui custoditi.
I bambini hanno compiuto questo viaggio formativo con entusiasmo e viva curiosità rendendoci partecipi delle loro attività e affascinando tutti con i loro racconti.

L'UTRU,un antichissimo otre, di circa duecento anni, è stato donato al nostro Museo dal socio sostenitore  Giuseppe Nacc...
15/06/2023

L'UTRU,
un antichissimo otre, di circa duecento anni, è stato donato al nostro Museo dal socio sostenitore Giuseppe Naccarato arricchendo notevolmente il nostro catalogo.
L'otre è un contenitore per liquidi usato anticamente. Questo era praticamente una pelle rovesciata di animale (per lo più bue, capra o capretto) chiusa nelle sue aperture e con il vello rivolto all'interno (la peluria tratteneva lo sporco). Oltre ad essere un buon coibente, era adatto sia a conservare che a trasportare il liquido, infatti l'otre poteva essere adagiato anche sulla groppa di un giumento. Il Vangelo parla di questo contenitore quando suggerisce di mettere il vino nuovo in otri nuovi.
Claco.

'T**a d'ulice' in gergo, si tratta di una protuberanza della radice dell'albero di leccio.Molto ricercata dai maestri di...
03/06/2023

'T**a d'ulice' in gergo, si tratta di una protuberanza della radice dell'albero di leccio.
Molto ricercata dai maestri di pipe. Un tempo molti piccoli artigiani si dilettavano nella realizzazione grezza delle pipe.
Con questo tipo di legno molto resistente si realizzavano anche i savuzieri...i pesta sale o mortaio.
Il reperto ci è stato donato dal socio della pro loco Flaviano Garritano.
Claco.

Un'antica lattiera risalente agli anni '50 è stata donata al Museo Etnografico di Luzzi dal signor Pietro Mirabelli.Il c...
02/06/2023

Un'antica lattiera risalente agli anni '50 è stata donata al Museo Etnografico di Luzzi dal signor Pietro Mirabelli.
Il contenitore veniva issato sugli asini per compiere il giro tra gli avventori.

Anche il nostro Museo partecipa....
12/05/2023

Anche il nostro Museo partecipa....

Un esemplare di radice di erica è stato donato al Museo Etnografico di Luzzi dal prof Salvatore Corchiola. L'arbusto for...
06/05/2023

Un esemplare di radice di erica è stato donato al Museo Etnografico di Luzzi dal prof Salvatore Corchiola. L'arbusto forte e resistente un tempo gli spazzini lo usavano per pulire i vicolindel centro storico. La radice invece veniva intagliata per realizzare anche a Luzzi pipe in quanto il legno non subiva la combustione.

01/05/2023

Venite a farci visita nella Sede della Pro Loco la Terra dei Lucij a Luzzi Cs.

30/04/2023

Vi aspettiamo!

L'UNITALSI di Cosenza ha visitato il nostro Museo apprezzando il grande lavoro svolto. Si ringrazia per la collaborazion...
26/04/2023

L'UNITALSI di Cosenza ha visitato il nostro Museo apprezzando il grande lavoro svolto.
Si ringrazia per la collaborazione la Parrocchia San Biagio di Luzzi e il dirigente della pro loco Elio Giorno per la grande disponibilità.

L'unico carro contadino ancora intatto esistente a Luzzi. Un reperto storico eccezionale della laboriosa e infaticabile ...
20/04/2023

L'unico carro contadino ancora intatto esistente a Luzzi.
Un reperto storico eccezionale della laboriosa e infaticabile attività della civiltà contadina luzzese.
Un'icona che ricorda i sacrifici, gli stenti, le attività di un'epoca oramai tramontata.
La testimonianza è visibile in contrada San Vito di Luzzi presso l'azienda vitivinicola Vivacqua.
Sarebbe ideale collocarlo in una sede più protetta per tramandare alle future generazioni.

Una antico girello, risalente agli anni 40 è stato donato al nostro Museo Etnografico di Luzzi dal sig. Tonino ABBRUZZES...
18/04/2023

Una antico girello, risalente agli anni 40 è stato donato al nostro Museo Etnografico di Luzzi dal sig. Tonino ABBRUZZESE. Si ringrazia il dirigente della pro loco Elio Giorno per questo recupero.
Il supporto in legno era utilizzato per custodire i bambini durante le faccende di casa.
Una preziosa testimonianza che si va ad aggiungere ad altri oggetti similari.

Indirizzo

Luzzi
87040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Etnografico di Luzzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Etnografico di Luzzi:

Video

Condividi

Digitare

#}