19/12/2022
Ecco come vengono fatti con il nome in
dialetto: cisti, sporte, spurtuni, cannistri ecc ecc
Il museo etnografico di Luzzi fondato nel 2021 dalla PRO LOCO LA TERRA DEI LUCIJ, nasce in collabora
Normali funzionamento
Ecco come vengono fatti con il nome in
dialetto: cisti, sporte, spurtuni, cannistri ecc ecc
Visita guidata per un gruppo tedesco nel nostro museo questa mattina. Spiegato dal dirigente Elio Giorno e illustrato e tradotto in lingua tedesca dalla dirigente Franca Giorno della ProLoco La Terra Dei Lucij . Un grazie a Valerio Ciardullo e Luigi Calderaro sempre pronti a darci una mano quando ce n'é bisogno 💪
L'antica maestria del cestaio
I musei vivono se siamo convinti che sono veicolo di cultura e formazione.
Ringraziamo con gratitudine la signora Norina D'Andrea originaria di Luzzi che ha donato al Museo i vestiti della cara mamma Assunta Lupinacci che si è sposata agli inizi degli anni 50 in Sambucina.
Si tratta di due abiti realizzati in seta con il filato prodotto in contrada Pezze di Piro di Luzzi dalla filatrice Amelia Malizia. I filati venivano tinti anche in casa, quello in foto è color cannella.
Per realizzare ciascun abito sono stati necessari 5 metri di seta.
La signora Norina D'Andrea è una grande esperta di tessitura e ricamo, infatti la nonna Peppina Scalercio classe 1886 era anch'essa una nota maestra tessitrice al telaio in un vano nei pressi delle Conche..
Si ringrazia altresi' il luzzese Roberto Linardi che ha sponsorizzato l'iniziativa a favore del museo. Il responsabile Claudio Cortese e il socio Flaviano Garritano hanno accolto e guidato il piccolo gruppo di sostenitori.
, , #, , ....
Il luzzese Carlo Caloiero nella foto, ha regalato anche questi attrezzi con la promessa che "donerà" altri oggetti al Museo Etnografico di Luzzi , grazie di ❤️a Carlo a nome di Tutta La Pro Loco la Terra dei Lucij di Luzzi!!!
Il settore del calzolaio presso il museo Etnografico di luzzi è ricchissimo di dettagli, un interessantissimo laboratorio didattico.
Ringraziamo di vero cuore l'amico Carlo Caloiero che ha donato, anche a nome dei familiari, al nostro Museo Etnografico della Pro Loco tutti i piccoli attrezzi da calzolaio appartenuti al caro papà Camillo noto scarparu di Luzzi.
Un momento toccante riaprire la sua piccola bottega, a circa un anno dalla morte e che ha commosso tutti i presenti.
Dove fino a poco tempo addietro si palesava la perizia e l'arte di un bravo e saggio calzolaio benvoluto da tutti, ora vi è solo buio e un triste silenzio. A noi responsabili del museo tocca il compito di continuare responsabilmente a conservare la memoria del lavoro e dei sacrifici della nostra gente.
Iniziative sparse per trasformare i musei in luoghi di formazione....
Stampa raffigurante la Sacra Famiglia, risalente ai primi del 900 è stata donata al Museo Etnografico dalla famiglia Magliari--Rende di Luzzi.
Un tempo si aveva l'usanza di affidare la casa ai Santi e soprattutto l'unità dei coniug anche tramite immagini sacre.
Sempre più visite al Museo Etnografico e delle Antiche Civiltà Contadine curato dalla Pro Loco la Terra dei Lucij di Luzzi 👏👏👏
I docenti universitari Ernesto Bellomo e Alessandro Crisafulli dell'Università di Messina visitano il Museo Etnografico di Luzzi presso la Pro Loco e accompagnati dal dirigente della pro loco Flaviano Garritano.
I due studiosi siciliani sono rimasti positivamente impressionati per il mirabile lavoro di ricerca e straordinaria conservazione svolto dalla pro loco..
Alcuni antichi contenitori per il vino donati oggi al Museo Etnografico della Pro Loco la terra dei Lucij di Luzzi dal socio Rosario Pingitore.
I docenti universitari Ernesto Bellomo e Alessandro Crisafulli dell'Università di Messina visitano il Museo Etnografico di Luzzi presso la Pro Loco e accompagnati dal dirigente della pro loco Flaviano Garritano.
I due studiosi siciliani sono rimasti positivamente impressionati per il mirabile lavoro di ricerca e straordinaria conservazione svolto dalla pro loco..
Continua il Tour di presentazione del libro del socio della pro Loco la terra dei Lucij di Luzzi : LA SAMBUCINA: UNA GRANDE ABBAZIA DELL'EUROPA MEDIEVALE.
Dopo la presentazione dell'opera a Novara di Sicilia ( Me) e a San Giovanni in fiore nella splendida abbazia florense, sara' presentato a Luzzi nell'auditorium dell'Istituto Omnicomprensivo di Luzzi , l'ultimo lavoro di Flaviano Garritano, la Sambucina: una grande abbazia dell'Europa Medievale. L'iniziativa avra' il Patrocinio del Comune di Luzzi , della pro Loco la terra dei Lucij di Luzzi, dell'Istituto Omnicomprenivo e del Centro internazionale di Studi Gioachimiti di San Giovanni in Fiore. Oltre all'autore Flaviano Garritano , saranno presenti anche i collaboratori dell'opera Proff. Ernesto Bellomo e Alessandro Crisafulli.
Il volume di Flaviano Garritano è una interessante ricerca storica sull'Abbazia della Sambucina ma che spazia anche nei settori di ricerca archeologica, arhitettonica, e naturalistica del sito cistercene piu' importante dell' Italia meridionale. Attraverso questo lavoro, frutto di una ricerca durata diversi anni, si potra' dare un importante contributo allo studio dell'Abbazia cistercense , nonche' ad implementare il flusso di un turismo culturale che sara' certamente utile all'ecomnomia luzzese.
I nostri musei di Calabria
Ecco il nostro nuovo reperto del mese: il bronzetto raffigurante un guerriero armato (V-IV secolo a.C.) dall'area del teatro comunale di Crotone. Un vero bronzo di Riace in miniatura!...💪
Sezione del muratore.
Ci sembrava giusto e doveroso dedicare un angolo del nostro Museo ai mastri muratori che hanno hanno costruito Luzzi nel corso dei secoli.
Quante grandi abilità ha partorito la nostra terra, quanti sacrifici per rendere il nostro paese uno dei piu' belli della valle del Crati.
Onore ai mastri muratori di Luzzi
Claco.
Mix componenti del Direttivo Pro Loco la Terra dei Lucij di Luzzi e i ragazzi che svolgono il Servizio Civile presso la sede della Pro Loco stessa 🤟🤟🤟
Siete tutti invitati a partecipare 👍
Continua il Tour di presentazione del libro del socio della pro Loco la terra dei Lucij di Luzzi : LA SAMBUCINA: UNA GRANDE ABBAZIA DELL'EUROPA MEDIEVALE.
Dopo la presentazione dell'opera a Novara di Sicilia ( Me) e a San Giovanni in fiore nella splendida abbazia florense, sara' presentato a Luzzi nell'auditorium dell'Istituto Omnicomprensivo di Luzzi , l'ultimo lavoro di Flaviano Garritano, la Sambucina: una grande abbazia dell'Europa Medievale. L'iniziativa avra' il Patrocinio del Comune di Luzzi , della pro Loco la terra dei Lucij di Luzzi, dell'Istituto Omnicomprenivo e del Centro internazionale di Studi Gioachimiti di San Giovanni in Fiore. Oltre all'autore Flaviano Garritano , saranno presenti anche i collaboratori dell'opera Proff. Ernesto Bellomo e Alessandro Crisafulli.
Il volume di Flaviano Garritano è una interessante ricerca storica sull'Abbazia della Sambucina ma che spazia anche nei settori di ricerca archeologica, arhitettonica, e naturalistica del sito cistercene piu' importante dell' Italia meridionale. Attraverso questo lavoro, frutto di una ricerca durata diversi anni, si potra' dare un importante contributo allo studio dell'Abbazia cistercense , nonche' ad implementare il flusso di un turismo culturale che sara' certamente utile all'ecomnomia luzzese.
Antica carriola in legno con autentica ruota (fine ottocento) in ferro battuto, recuperata grazie all'impegno del socio Sandro Guccione e del dirigente della pro loco la Terra dei Lucij Claudio Cortese responsabile del Museo Etnografico di Luzzi.
Falegnameria di una volta......
Falegnameria di una volta......
Antica carriola in legno con autentica ruota (fine ottocento) in ferro battuto, recuperata grazie all'impegno del socio Sandro Guccione e del dirigente della pro loco la Terra dei Lucij Claudio Cortese responsabile del Museo Etnografico di Luzzi.
I musei in Calabria fanno parlare di sé...
Al primo posto della classifica provvisoria dei luoghi finora più votati in CALABRIAil Museo Mulino Belsito, San Giovanni in Fiore
I musei sono vivi, attivi, centro di informazione e formazione....cultura che fa crescere e libera dall'ignoranza e dai castelli di carta
Sul Corriere della Sera di Domenica 2 ottobre 2022, a pag. 30 a cura di Vincenzo TRIONE viene pubblicato un articolo molto interessante sulla definizione di Museo da parte del Consiglio internazionale dei Musei. Una lunga e illuminante disamina che implica tutela e ricerca, conservazione ed esposizione, piacere ed esplorazione. Si tratta di un medium che accoglie patrimonio materiale e immateriale. Si tratta di uno spazio con una chiara vocazione etica e civile, accessibile e inclusivo, attento alla sostenibilità, aperto alle diversità e alla partecipazione delle comunità, con un obiettivo altamente pubblico: la condivisione delle conoscenze. Si afferma inoltre con forza anche il confronto con i territori e con chi li abita.
Il consiglio internazionale dei Musei parla dei musei come di istituzioni permanenti, senza scopi di lucro, e al servizio della società, una sorta di università popolare. Si tratta di un luogo con una specifica funzione democratica, dove si favorisce l'integrazione sociale e culturale. Importante è anche dire che si tratta di laboratori nei quali si pongono in dialogo saperi e sensibilità, senso critico e otium disinteressato.
I musei dunque sono strutture necessarie nella vita delle comunità, destinate ai cittadini come luogo formativo prima che ai turisti stessi.
Per avvicinarsi al modello ideale suggerito dal Consiglio internazionale dei Musei, è necessario che la politica metta la cultura al centro della propria agenda.
Servizio sintetizzato da Claudio CORTESE
Un giorno si parlerà di voi ❤️
Photos from Museo Etnografico di Luzzi's post
Mobile uploads
Photos from Museo Etnografico di Luzzi's post
Oggi hanno visitato il museo un gruppo proveniente da Bari. L'itinerario consisteva in una prima tappa al museo Etnografico, poi Abbazia cistercense della Sambucina e infine Camigliatello Silano per la sagra dei funghi....
Si ringrazia il socio Flaviano Garritano per aver segnalato e accompagnato i turisti al nostro Museo.
Antico comodino in legno lavorato con fregi appartenuto ad un'antica famiglia nobiliare luzzese
Collezione privata Luzzi
Il giudice luzzese Antonio Marchese nato a Luzzi nel 1800 e deceduto nel 1854.
Ritratto olio su tela collezione privata (Luzzi)
Presentazione del libro "La Sambucina " di Flaviano Garritano nell'Abbazia Florence di San Giovanni in Fiore - 21-10-2022
Photos from Museo Etnografico di Luzzi's post
Le persone che credono in noi , nella nostra serietà, nei nostri progetti e vogliono fare crescere Il Museo Etnografico e delle Civiltà Contadine..."Donano", non tenete nei dimenticatoi attrezzi o oggetti che finiranno in malora, ma "donate" un giorno speriamo molto lontano si parlerà di noi, di voi e di tutti quelli che "doneranno" qualcosa, per questo nobile gesto. Senza un ieri non ci può essere un oggi o un domani, senza storia non vi può essere un presente o un futuro, teniamo in vita i nostri Avi, i nostri Cari ricordando anche la nostra fanciullezza, teniamo vivi i Ricordi di tutti ❤️
Luzzi
87040
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Etnografico di Luzzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Museo Etnografico di Luzzi:
Museo archeologico di Fregellae “Amedeo Maiur
Ceprano 03024FriMact-Museo Civico-di Frigento
Frigento 83040Sistema Museale Mugello - Montagna Fiorentina
Borgo San Lorenzo 50032Associazione AssoSantostefano e Dintorni Bolo
Via Santo Stefano, Bologna