Museo della Memoria Lucca ATVL

Museo della Memoria Lucca ATVL Il Museo della Liberazione di Lucca è nato nel 1989 da ATVL i partigiani autonomi e cattolici. Carlo Gabrielli Rosi nato nel 1925.

Il Museo della Liberazione si trova in alcune sale di Palazzo Guinigi nel centro storico di Lucca e mette in mostra documenti, testimonianze, fotografie, cimeli e divise risalenti al periodo della Resistenza. Realizzato nel 1989 il Museo rende omaggio alla memoria dei cittadini lucchesi che hanno contribuito alla liberazione del territorio della provincia di Lucca dall'occupazione nazista. Una se

zione dei cinque locali è adibita alla conservazione delle urne contenenti la terra dei cimiteri militari d'Italia e dei luoghi italiani dove furono compiuti eccidi nazisti come triste testimonianza di coloro che si sono sacrificati per patria. l Museo è di proprietà dell'Associazione Toscana Volontari della Libertà ATVL. Nessuno può e deve dimenticare che questo Museo è nato grazie al prezioso lavoro di molti studiosi lucchesi tra i quali in prima fila il Prof. Attivo membro della Resistenza dopo la Seconda mondiale fu archivista presso l'Archivio di Lucca, membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Storico Lucchese dalla fondazione. Lo storico lucchese, scomparso il 4 settembre del 2008 - dopo che pochi mesi prima era stato insignito del titolo di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana -, era nipote dello storico del Risorgimento italiano Michele Rosi e ha dedicato l'intera vita alla storia e la memoria della città e del suo territorio. A lui è dedicata una sala del museo.

Le Resistenze: il 25 aprile celebriamo la Liberazione dal nazifascismo ricordando sempre di declinare l'evento al plural...
25/04/2025

Le Resistenze: il 25 aprile celebriamo la Liberazione dal nazifascismo ricordando sempre di declinare l'evento al plurale. Il 25 aprile deve essere momento di incontro e condivisione ricordando le anime diverse del partigianato, gli IMI, i militari del CIL e dell'esercito del sud, il clero e il popolo che in maniera evangelica seppero donare in momenti così difficili e infine la Resistenza delle donne che, come scrive Normanna Albertini, portarono sulle loro spalle il peso della guerra.

Resistenze: perché il 25 aprile bisogna parlare di pluralità. La lotta di Liberazione osservata e studiata attraverso le molteplici voci che l'hanno composta...

History. Puntata 5. L’AMGOT in Sicilia nel 1943. Andrea Giannasi incontra Sergio Distefano.
03/04/2025

History. Puntata 5. L’AMGOT in Sicilia nel 1943. Andrea Giannasi incontra Sergio Distefano.

Nell’estate del 1943 la Sicilia occupata dalle truppe alleate vide la nascita del primo governo militare interalleato della storia. L’obiettivo dell’amminist...

History. Puntata 4. Dov’è la vittoria? Graziano il Remarque italiano. Andrea Giannasi incontra Paolo Seno.https://youtu....
27/03/2025

History. Puntata 4. Dov’è la vittoria? Graziano il Remarque italiano. Andrea Giannasi incontra Paolo Seno.
https://youtu.be/4VYXD4aY93I

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Francesco Graziano tra il 1916 e il 1917 è stato impiegato come aspirante medico prima con gli alpini del battaglione Cervino e successivamente con i fanti d...

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione è uscito il podcast “Giovani Resistenti”“Se vi trovate nell’acqua s...
22/03/2025

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione è uscito il podcast “Giovani Resistenti”

“Se vi trovate nell’acqua stagna, se vi trovate nella palude putrida, avete il diritto e il compito di scuotere le acque, di scuotere la coscienza.”
Con queste parole di Alcide De Gasperi, espressamente rivolte ai giovani del suo tempo, la Fondazione De Gasperi ha lanciato il podcast “Giovani Resistenti”, realizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, in collaborazione con la Federazione Italiana Volontari della Libertà.
In cinque episodi, il podcast la storia di ragazze e ragazzi che, pur crescendo sotto il fascismo, hanno scelto la libertà, ispirati dai valori cristiani. In un periodo buio, hanno custodito la speranza in un’Italia migliore e lottato con coraggio per realizzarla. Particolarmente significativi i racconti dedicati a Ercole Chiolerio e Franco Centro “Topolino”, che militarono nelle formazioni autonome e che rappresentano il contributo principale fornito dai consulenti storici della FIVL al progetto della Fondazione De Gasperi.
Il podcast si può ascoltare sulla piattaforma Voci, insieme ad approfondimenti sui protagonisti e sui luoghi dove hanno vissuto. Gli episodi sono disponibili anche sulle principali piattaforme di podcasting. Questo il link: https://vocidegasperi.it/it/podcasts/giovani-resistenti.
“Giovani Resistenti” fa parte del progetto “La Resistenza dei giovanissimi: tra memoria, digitale e futuro”, promosso dalla Fondazione De Gasperi con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR. L’iniziativa ha ricevuto anche il supporto di Banca d’Italia ed è stata realizzata con la collaborazione della Federazione Italiana Volontari della Libertà.
Viva la soddisfazione dell’Associazione Toscana Volontari della Libertà.

History. Puntata 3. Internare, segregare, concentrare: il male del Novecento. Andrea Giannasi incontra Renzo Paternoster...
20/03/2025

History. Puntata 3. Internare, segregare, concentrare: il male del Novecento. Andrea Giannasi incontra Renzo Paternoster.

History. Puntata 3. Internare, segregare concentrare: il male del Novecento. Andrea Giannasi incontra Renzo Paternoster.Nella storia i campi di concentrament...

History. Puntata 2. Tutta la verità, mai raccontata, della bonifica pontina. Andrea Giannasi incontra Francesco Moriconi...
13/03/2025

History. Puntata 2. Tutta la verità, mai raccontata, della bonifica pontina. Andrea Giannasi incontra Francesco Moriconi.

https://youtu.be/lyvEkDKdwkI

, , ,

Riflettere sulla vicenda complessiva di Gino Clerici e sulle reazioni da essa generate in una parte del Governo fascista è un’operazione difficile. Lo sforzo...

Il 10 febbraio celebreremo il Giorno del Ricordo dedicato alla tragedia delle foibe, dell'esodo delle comunità italiane ...
09/02/2025

Il 10 febbraio celebreremo il Giorno del Ricordo dedicato alla tragedia delle foibe, dell'esodo delle comunità italiane dell'Istria, la Dalmazia, le terre Giuliane.
Per capire cosa accadde ripropongo un video con l'intervento mio e di Giuliana Donorà

In occasione del Giorno del Ricordo, il 10 febbraio 2021 alle ore 18 sui canali social di Tralerighe Giuliana Donorà presenterà il saggio “La Venezia Giulia ...

LUCCA - Lucca commemora il Giorno della Memoria a ottanta anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwit...
30/01/2025

LUCCA - Lucca commemora il Giorno della Memoria a ottanta anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz con un appuntamento che ha coinvolto le scuole secondarie del territorio.
L’Auditorium di San Romano gremito per la commemorazione del Giorno della Memoria, a 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Sono oltre 350 gli studenti delle scuole medie di Lucca che hanno partecipato all’incontro organizzato da amministrazione comunale, Ufficio Scolastico Territoriale, Tralerighe libri editore, Associazione Toscana Volontari della Libertà e Centro Studi di Storia Contemporanea “Carlo Gabrielli Rosi” di Sarnico per presentare la storia de “La scacchiera di Morci”.
Il libro è basato su una storia vera e su personaggi realmente esistiti.
Protagonisti della vicenda sono Morci, giovane ebreo slavo e Tina, diciottenne bergamasca che insegna al ragazzo a giocare a scacchi sulla sua scacchiera di legno, l’unico oggetto che ha portato con sé da Zagabria, ricordo della famiglia sommersa nella Shoah. Quando Morci è costretto alla fuga in Svizzera la scacchiera resta a Tina, che la custodisce per tutta la vita, avvolta in un panno su cui aveva scritto “Da restituire a Morci”.

-------NoiTvFacebook: Noi Tv - Pagina UfficialeWebsite: noitv.it

24/01/2025

Il Centro Studi di Storia Contemporanea - Carlo Gabrielli Rosi sta crescendo e ad aprile uscirà il primo catalogo dell'archivio. Segui anche tu le attività.

https://www.facebook.com/share/15CUXpEZAA/

Il Centro Studi si occupa di salvaguardare e diffondere la memoria storica in ogni sua forma

Giorno della Memoria a Lucca.Domani sabato 25 gennaio alle ore 16 presso il centro Le chiavi d'oro presentazione del sag...
24/01/2025

Giorno della Memoria a Lucca.
Domani sabato 25 gennaio alle ore 16 presso il centro Le chiavi d'oro presentazione del saggio dedicato al campo di concentramento di Bagni di Lucca dal quale nel gennaio 1944 partirono diretti ad Aushwitz 100 ebrei. L'autore Virginio Monti dialogherà con Moreno Pedrinzani
Evento a cura di Associazione Toscana Volontari della Libertà ATVL Lucca Centro Studi di Storia Contemporanea - Carlo Gabrielli Rosi

Indirizzo

Via S. Andrea 43
Lucca
55100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo della Memoria Lucca ATVL pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi