28/01/2021
Il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐎𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 di Licenza, di proprietà comunale, è stato istituito con delibera n. 18 del 26.05.1995, ai sensi della legge regionale 19.06.1975, n.76, con sede a Licenza nello storico Palazzo Baronale Orsini Borgherse.
Il Museo è un organismo permanente senza fini di lucro, istituito dal Comune di Licenza ai fini di una migliore conoscenza, conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale e naturale.
Il Museo, ospitato nello storico Palazzo Baronale Orsini Borghese, che rappresenta di per sé un bene architettonico monumentale valorizzato contestualmente alle collezioni museali, espone una cospicua e articolata documentazione della storia e delle dinamiche dell’insediamento umano nel territorio, dalle più remote fasi della Preistoria fino all’Età romana imperiale.
Il fulcro è costituito dai beni storico archeologici provenienti prevalentemente dalla Villa romana di Licenza corrispondente al fundus in Sabina donato a Q. Orazio Flacco da Ottaviano Augusto, tramite Mecenate, nel 32 a.C., oltre che al territorio relativo al Comune di Licenza. In particolare espone le testimonianze rinvenute negli anni tra il 19ll e il 19l5 nello scavo della vicina Villa oraziana e collocati nella sede del “Tinello grande” del Palazzo per fondare il primo nucleo espositivo.
Il progetto di allestimento risalente agli anni venti del ‘900 non è stato alterato bensì integrato con l’ampliamento delle conoscenze che ha consentito di allestire il materiale espositivo con pannellisti e supporti didattici, utili a collocare il complesso della villa di Orazio e dei suoi arredi in una corretta sfera storica, archeologica e territoriale. Il percorso così integrato, si estende nelle tre sale contigue messe a punto in occasione delle manifestazioni che hanno accompagnato la celebrazione del bimillenario della morte di Q. Orazio Flacco nel 1993, per fornire una esperienza di visita esaustiva dal punto di vista storico, archeologico, architettonico e della cultura materiale.
Oltre alle tre sezioni espositive allestite nella stessa sede, una a carattere territoriale, le altre a carattere archeologico, il Museo è dotato di una sala per le esposizioni temporanee e un’area di accoglienza destinata ad illustrare la logica espositiva del Museo e a favorire la fruizione pubblica della struttura e dei servizi offerti.
Il Museo, istituzione permanente senza fini di lucro, al servizio della comunità e aperto al pubblico, è organizzato ed opera secondo le norme del Regolamento approvato con Delibera Consigliare n. 47 del 23.07.2020, in sostituzione del precedente Regolamento risalente al 1995.
Il nuovo Regolamento del Museo ne definisce compiutamente lo status giuridico e assicura all’istituzione museale un complesso organico di norme correlato alle sue specifiche funzioni, in linea con gli orientamenti della recente evoluzione legislativa in materia di musei.
La Giunta Comunale, con Delibera Consigliare n. 47 del 23.07.2020, ha approvato la Carta dei Servizi fondamentale strumento di comunicazione tra il Museo e i cittadini e di tutela dei diritti degli utenti.
🏛 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐎𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 (Palazzo Baronale Orsini)
📍Piazza Palazzo 9, 00026 Licenza (RM)
☎️+39 0774 46225
🏛Orari di apertura: Dal Martedi al Sabato h 9.00 14.00
📢 Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
ℹ️ info | prenotazioni
✏️[email protected]
✏️[email protected]
☎️+39 0774 46031
https://www.facebook.com/licenza.musei
https://www.comune.licenza.rm.it
𝐋𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 (Licenza Musei) il sistema museale urbano del Museo Archeologico Oraziano, il Palazzo Orsini Borghese e il MusAq Museo dell’Aquila reale, è la rete museale di natura territoriale creata dalla Città di Licenza (RM).