MUSS - Museo del Sottosuolo

MUSS - Museo del Sottosuolo 1973. Nasce a Taranto il primo Museo del Sottosuolo d'Europa, partorito dalla mente fertile del prof. Pietro Parenzan. Dal 1993 il Museo è a Latiano (Br).

Beh, e anche questa volta, fotografata!!
15/10/2024

Beh, e anche questa volta, fotografata!!

VI ASPETTO GIOVEDÌ 16 MAGGIO PER UNA BELLA CHIACCHIERATA SU "LA FINE DELL'UOMO". UNA BOTTA DI OTTIMISMO, INSOMMA.
10/05/2024

VI ASPETTO GIOVEDÌ 16 MAGGIO PER UNA BELLA CHIACCHIERATA SU "LA FINE DELL'UOMO". UNA BOTTA DI OTTIMISMO, INSOMMA.

Dal blog di Extrema ScientiaIL PIANETA TERRA RALLENTA LA SUA CORSA INTORNO AL SOLE: COSA ACCADRÀ? https://www.facebook.c...
27/04/2024

Dal blog di Extrema Scientia
IL PIANETA TERRA RALLENTA LA SUA CORSA INTORNO AL SOLE: COSA ACCADRÀ?

https://www.facebook.com/share/p/TmFG5R6pSziCCXmZ/

UN SECONDO IN MENO: LA TERRA RALLENTA IL SUO PASSO

Benvenuti al blog di EXTREMA SCIENTIA, dove oggi ci immergiamo in un fenomeno che sfida la nostra percezione del tempo stesso. Il nostro pianeta, in una danza cosmica millenaria, sta subendo un cambiamento impercettibile ma di vasta portata: la rotazione terrestre sta rallentando a causa dello scioglimento dei ghiacci polari[1].

Immaginate la Terra come un pattinatore che esegue una pirouetta: quando estende le braccia, la sua rotazione rallenta. Analogamente, il nostro pianeta, perdendo massa dai suoi poli ghiacciati, vede alterata la sua distribuzione di massa e, di conseguenza, la sua velocità angolare[2]. Questo fenomeno ha implicazioni dirette sull'adeguamento del Tempo Coordinato Universale (UTC), il nostro metro di misura globale per il tempo, che potrebbe richiedere l'introduzione di un 'secondo intercalare negativo'¹[1].

La precisione è tutto nel mondo della scienza, e gli orologi atomici che regolano l'UTC con vibrazioni di atomi di cesio sono accurati fino ai miliardesimi di secondo²[2]. Tuttavia, la Terra non è un orologio perfetto; le sue fluttuazioni, seppur minime, ci costringono a riconsiderare il modo in cui misuriamo il tempo.

Mentre ci prepariamo a rimuovere un secondo dal nostro sistema di misurazione del tempo, riflettiamo su come anche i più piccoli cambiamenti nel nostro ambiente possano avere ripercussioni globali. È un promemoria della connessione intrinseca tra il nostro pianeta e la vita che ospita.

Per ora, lasciamo che questa informazione si sedimenti nelle vostre menti, come i granelli di sabbia in un'antica clessidra. Continuate a seguire EXTREMA SCIENTIA per esplorare i confini della conoscenza scientifica.

Michele Maria Camassa

Fonti:

- Agnew, D. C. (2024). [Effetti dello scioglimento dei ghiacci sulla rotazione terrestre](https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/terra_poli/2024/04/01/lo-scioglimento-dei-ghiacci-rallenta-la-rotazione-terrestre_d669502c-387b-4515-bff9-69709b830557.html). Nature.

- Frezzotti, M. (2024). [Implicazioni del cambiamento climatico sulla misurazione del tempo](https://www.meteoweb.eu/2024/03/scioglimento-ghiacci-rallenta-rotazione-terrestre/1001394862/). ANSA.

IL NOSTRO DNA CI DICE QUANDO È IL MOMENTO DI... ANDARCENE!Ora che lo sappiamo, dobbiamo essere contenti? Forse, sì. Alme...
23/04/2024

IL NOSTRO DNA CI DICE QUANDO È IL MOMENTO DI... ANDARCENE!

Ora che lo sappiamo, dobbiamo essere contenti? Forse, sì. Almeno così la pensano i biologi molecolari.

https://www.facebook.com/share/p/uXHCMcmx2qKyseL7/

IL RITMO SEGRETO DEL NOSTRO DNA

Benvenuti al blog di EXTREMA SCIENTIA, dove oggi vi svelerò un mistero nascosto nel profondo del nostro codice genetico. Immaginate di avere una chiave che determina il ritmo delle vostre giornate, influenzando non solo quando vi sentite più attivi o stanchi, ma anche l'orario in cui preferite dormire o svegliarvi. Questa chiave non è frutto di fantasia, ma è una realtà scientifica appena svelata.

Scienziati hanno scoperto un polimorfismo, una variazione genetica comune vicino al gene PER1, che è associato con la tempistica dei ritmi comportamentali umani¹. Questo piccolo cambiamento nel nostro DNA può ritardare il momento in cui siamo più attivi di ben 67 minuti, un effetto sorprendente che potrebbe avere implicazioni profonde sulla nostra vita quotidiana e sulla salute.

Ma c'è di più: questo polimorfismo sembra anche influenzare l'ora della nostra morte. Sì, avete letto bene. Le persone con una certa variante di questo gene tendono a morire circa 7 ore dopo rispetto ad altre¹. Questa scoperta potrebbe aprire nuove strade per la personalizzazione degli orari di lavoro, dei trattamenti medici e del monitoraggio delle popolazioni vulnerabili.

La ricerca suggerisce che la nostra biologia interna, regolata da questi ritmi circadiani, è più intricata e personale di quanto abbiamo mai immaginato. E ora, grazie alla scienza, possiamo iniziare a comprendere e forse anche a controllare questi meccanismi che danzano silenziosamente all'interno di noi, guidati dal battito segreto del nostro DNA.

Michele Maria Camassa

Fonti:

Lim, A. S. P., Chang, A. M., Shulman, J. M., Raj, T., Chibnik, L. B., Cain, S. W., ... & De Jager, P. L. (2012). A common polymorphism near PER1 and the timing of human behavioral rhythms. Annals of Neurology, 72(3), 324-334. doi:10.1002/ana.23636¹.

https://www.facebook.com/share/p/MNXXn4swEmUmhF5z/
20/04/2024

https://www.facebook.com/share/p/MNXXn4swEmUmhF5z/

"𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄. 𝑼𝒏𝒂 𝒓𝒂𝒔𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒆 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊"
dove le parole prendono vita, dove gli autori si incontrano con i lettori per condividere le loro storie, le loro passioni e i loro segreti creativi, dove le parole stampate lasciano poi il passo a mondi artistici e musicali che si intrecciano armoniosamente con il tessuto delle narrazioni.
Le opere d'arte si fondono con le storie di vita vissuta, aggiungendo profondità e colore alle pagine dei libri, vite straordinarie che affondano le loro radici nella città di Latiano. E la musica sospinge attraverso emozioni e sensazioni, creando un sottofondo magico per le nostre avventure letterarie.
"𝘓𝘢 𝘗𝘪𝘢𝘻𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘗𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦" è più di una semplice rassegna letteraria: è un luogo di scoperta, di connessione e di celebrazione della creatività umana in tutte le sue forme, luogo di socialità. Letteratura, arte, storia della nostra Latiano. Vi aspettiamo nella Piazza delle Parole!

La rassegna, iniziativa dell'𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘁𝗶𝗮𝗻𝗼, ideata e curata nell'ambito del Patto Locale per la Lettura latianese, partecipa a 𝐼𝑙 𝑀𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑖, campagna nazionale del CEPELL-Ministero della Cultura.

Indirizzo

Via S. Margherita, 91
Latiano
72022

Telefono

3494093374

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MUSS - Museo del Sottosuolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a MUSS - Museo del Sottosuolo:

Condividi