23/04/2024
IL NOSTRO DNA CI DICE QUANDO È IL MOMENTO DI... ANDARCENE!
Ora che lo sappiamo, dobbiamo essere contenti? Forse, sì. Almeno così la pensano i biologi molecolari.
https://www.facebook.com/share/p/uXHCMcmx2qKyseL7/
IL RITMO SEGRETO DEL NOSTRO DNA
Benvenuti al blog di EXTREMA SCIENTIA, dove oggi vi svelerò un mistero nascosto nel profondo del nostro codice genetico. Immaginate di avere una chiave che determina il ritmo delle vostre giornate, influenzando non solo quando vi sentite più attivi o stanchi, ma anche l'orario in cui preferite dormire o svegliarvi. Questa chiave non è frutto di fantasia, ma è una realtà scientifica appena svelata.
Scienziati hanno scoperto un polimorfismo, una variazione genetica comune vicino al gene PER1, che è associato con la tempistica dei ritmi comportamentali umani¹. Questo piccolo cambiamento nel nostro DNA può ritardare il momento in cui siamo più attivi di ben 67 minuti, un effetto sorprendente che potrebbe avere implicazioni profonde sulla nostra vita quotidiana e sulla salute.
Ma c'è di più: questo polimorfismo sembra anche influenzare l'ora della nostra morte. Sì, avete letto bene. Le persone con una certa variante di questo gene tendono a morire circa 7 ore dopo rispetto ad altre¹. Questa scoperta potrebbe aprire nuove strade per la personalizzazione degli orari di lavoro, dei trattamenti medici e del monitoraggio delle popolazioni vulnerabili.
La ricerca suggerisce che la nostra biologia interna, regolata da questi ritmi circadiani, è più intricata e personale di quanto abbiamo mai immaginato. E ora, grazie alla scienza, possiamo iniziare a comprendere e forse anche a controllare questi meccanismi che danzano silenziosamente all'interno di noi, guidati dal battito segreto del nostro DNA.
Michele Maria Camassa
Fonti:
Lim, A. S. P., Chang, A. M., Shulman, J. M., Raj, T., Chibnik, L. B., Cain, S. W., ... & De Jager, P. L. (2012). A common polymorphism near PER1 and the timing of human behavioral rhythms. Annals of Neurology, 72(3), 324-334. doi:10.1002/ana.23636¹.