Phoenix Lanuvium

Phoenix Lanuvium Gruppo di rievocazione storica di Lanuvio, nel cuore dei castelli romani, che riproduce spaccati di vita quotidiana di epoca romana.

La nostra attività è abbastanza ampia e spazia da danze antiche a banchi didattici di vario genere.

15/09/2024
Aeserninorum 2024... Phoenix Lanuvium ... presente... SPQL
15/09/2024

Aeserninorum 2024... Phoenix Lanuvium ... presente... SPQL

Quando Roma chiama... Phoenix Lanuvium arriva ... le passioni sono il motore della vita sempre ovunque e comunque ... SP...
21/04/2024

Quando Roma chiama... Phoenix Lanuvium arriva ... le passioni sono il motore della vita sempre ovunque e comunque ... SPQL ♥️

Grazie a Sergio Iacomoni ed a tutto il Gruppo Storico Romano che, ogni anno, ci permette di festeggiare la nostra Roma.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=436901601993658&id=100070214656342
01/02/2024

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=436901601993658&id=100070214656342

Il i festeggiavano Sospita, originaria di . A differenza dell'Hera greca Giunone Sospita era raffigurata in armi: aveva lancia, ancile (lo scudo bilobato di e che era utilizzato nella festa degli ) e coperta da pelli di capra (ricordate i ?).

Racconta Livio che durante un'epidemia, nel 189 a.C. "i pontefici annunziarono che le lance si erano mosse e che a Lanuvio la statua di Giunone Sospita aveva lacrimato" (Liv., AUC, XL, 19).

Non era un caso che i Romani raffigurassero anche divinità femminili, assimilate per tradizione a quelle greche, dotate di virtù militari prive nella controparte ellenica. Anche la Dea Roma, in età imperiale, sarà raffigurata come una sorta di Minerva dotata di armi.

Indirizzo

Lanuvio

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Phoenix Lanuvium pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Phoenix Lanuvium:

Condividi