L’atelier K2/Studio-Anforah (associazione) nasce nel 2006 a Giovinazzo come spazio per la riscoperta del valore dell’Arte e la promozione di nuovi talenti artistici. Si tratta di un luogo creato dagli artisti per gli artisti in cui confrontarsi su tematiche legate alla pratica artistica e alla sua diffusione. L’idea nasce dalla consapevolezza che il Bello, a dispetto di una Post-modernità nichilis
ta, si manifesta nel tempo, in persone, opere e luoghi, nel significato e negli attributi di Bellezza che gli sono tipici da sempre. Il K2/studio Anforah promuove perciò, senza fine di lucro, le attività culturali adeguate al perseguimento di un tale programma (progetti, mostre, pubblicazioni, incontri ecc.) con particolare riguardo alle forme artistiche di espressività visiva. L’associazione promuove:
• mostre personali di pittura, fotografia e scultura di artisti nazionali ed internazionali che a più riprese sono stati invitati a confrontarsi su tematiche legate alla valorizzazione del territorio, in particolare della regione Puglia, e su l’interpretazione di aspetti caratterizzanti la società contemporanea.
• Presentazione e promozione di libri, tra cui romanzi e raccolte di poesie, di giovani scrittori.
• Collaborazione con musicisti esperti in diversi generi musicali.
• Allestimento di laboratori e corsi di arti grafiche per adulti e per bambini, con specifico riferimento al disegno, alla pittura a olio a tempera e acquerello.
• Corsi di fotografia digitale
• Corsi base per la lavorazione della ceramica.
• Collaborazione con altre associazioni operanti sul territorio per la promozione e la diffusione di eventi culturali all’interno di manifestazioni promosse e patrocinate da Comuni e Regioni. Di seguito brevi note riguardo gli artisti del K2/Studio-Anforah
Fiore Annamaria, nata a Bari il 16 Aprile 1983 e residente a Giovinazzo in provincia di Bari. Diplomata al Liceo Artistico Statale di Bari e laureata nel 2009 in “Scienze e Tecnologie per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali” presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Bari. Ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Puglia. Da sempre coltiva con grande amore ed impegno l’arte della pittura partecipando attivamente a diverse mostre e concorsi. Rita Marziani, predilige la componente coloristica che si manifesta in tutte le sue espressioni artistiche, dalla pittura ad olio fino alla lavorazione e decorazione della ceramica. La sua formazione inizia dalla giovane età mediante la frequentazione di corsi all’interno di botteghe d’arte con professionisti del settore. Apprende le tecniche di lavorazione e decorazione di stoffe pregiate e materiali come il legno, la cera, l’argilla. Partecipa a numerose mostre di pittura su tutto il territorio nazionale ottenendo consensi di critica e di pubblico. Entra a far parte di progetti interculturali per la salvaguardia e la diffusione dell’arte, organizzando essa stessa a tal fine corsi in diverse discipline artistiche. Sue opere sono presenti in collezioni private, dal 2010 entra a far parte attivamente del gruppo K2/studio-Anforah, lavora spostandosi frequentemente tra il Veneto e la Puglia, regione quest’ultima alla quale si sente particolarmente legata fin dall’infanzia. Francesco Mignacca in arte “Spiga”, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bari, fondatore del 2006 dello spazio-galleria K2/studio Anforah, docente di storia dell’arte, si dedica alla pittura con interesse e dedizione, alternando questa sua passione all’insegnamento. Renato Sciolan di origine francese, fin da giovane età si mostra interessato alle tecniche artistiche e scultoree che incomincia a praticare con fervoroso interesse. Sperimenta l’acquerello, la tempera, l’incisione per approdare in fine all’olio tecnica quest’ultima che più predilige. Egli stesso si definisce pittore neoimpressionista, chiarista, dalle pennellate morbide e soffuse. Il suo operato passa attraverso una pittura di genere come il paesaggio e la natura morta senza però trascurare la rappresentazione della figura umana che egli caratterizza attraverso uno stile originale e fantasioso. E’ un pittore in continua ascesa. Il suo nome compare su molti cataloghi d’arte sia nazionali che esteri. Numerose, ogni anno, le partecipazioni a rassegne d’arte. Raffaella Spadavecchia. L’innata passione per l’Arte la spinge a frequentare un corso di acquerello, punto di partenza per il suo percorso tecnico artistico. Entra a far parte attivamente del gruppo che anima lo spazio galleria K2/Studio Anforah incontrando artisti locali e stranieri da cui attinge proficui insegnamenti che nel tempo le consentiranno di mettere a punto una personalissima cifra stilistica riconosciuta e apprezzata. Numerose le sue partecipazioni a mostre di arte contemporanea nelle quali le sue opere si distinguono per piacevolezza e carattere. Vive e lavora in Puglia. Michele Spadavecchia. Scultore e artigiano del ferro. Ama esprimere il suo eclettismo attraverso la realizzazione di opere tridimensionali originali per fattura e concezione. Lavora con diversi materiali tra cui il ferro, che predilige particolarmente, e il legno. La sua formazione passa attraverso la sperimentazione sul campo e si concretizza attraverso il confronto continuo e diretto con le più svariate tecniche artistiche. E’ affascinato dallo studio delle forme e dalla diffusione della luce nello spazio, creando, a tal proposito, istallazioni e oggetti di arte funzionali a tale scopo. Collabora con studi di architettura, vive e lavora in Puglia.