Museo Archeologico della Valle Sabbia

Museo Archeologico della Valle Sabbia Visite guidate, laboratori didattici, eventi ed attività di ricerca nel cuore della Valle Sabbia

Il Museo, nato nel 1956, conserva collezioni che raccontano la storia della vita sulla terra dai trilobiti al rinascimento.....un tuffo nel passato tra Orsi delle caverne,piroghe per navigare tra le palafitte e misteriose borracce con baccanali...Vi aspettiamo!

Super novità in arrivo!📣Archeological Melodies: scopriamo i ritmi dell'antichitàPercorso in inglese tra giochi e attivit...
08/07/2025

Super novità in arrivo!
📣Archeological Melodies: scopriamo i ritmi dell'antichità
Percorso in inglese tra giochi e attività per scoprire i ritmi del passato!
⏰Venerdì 18 luglio, ore 15
Per bambini/e dai 7 ai 12 anni

L'attività rientra nel progetto "Museum & More. Melodie culturali" promosso da
✅Attività gratuita - prenotazione online obbligatoria entro 24h dall'evento al link
https://form.jotform.com/251464338930358

Se vuoi saperne di più https://sistemamuseale.cmvs.it/event/museums-more-archaeological-melodies-scopriamo-i-ritmi-dellantichita/

Attività in collaborazione con La Melagrana

📢 Un mercoledì da museo 🔖 Laboratori e giochi in museo ogni mercoledì in concomitanza con il mercato di Gavardo🐺 Avete a...
06/07/2025

📢 Un mercoledì da museo

🔖 Laboratori e giochi in museo ogni mercoledì in concomitanza con il mercato di Gavardo

🐺 Avete ancora tre appuntamenti: 9, 16 e 23 luglio

➡️ Vi aspettiamo in museo dalle 10 alle 11.30!

Sistema Museale Valle Sabbia
Sistema Bibliotecario Nord-Est BS

Ancora posti disponibili per L'ARTE DELLA CERAMICA PREISTORICA🏺Scopriremo come gli abitanti del Lucone realizzavano i lo...
01/07/2025

Ancora posti disponibili per L'ARTE DELLA CERAMICA PREISTORICA🏺

Scopriremo come gli abitanti del Lucone realizzavano i loro contenitori di ceramica, trasformandoci così in antichi vasai.

📅Domenica 6 luglio alle ore 15.00
👧👦Attività di laboratorio dedicata a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni
💵 Costo 2€/cad.
⚠Minori accompagnati
📍 Area archeologica del Lucone di Polpenazze - area ex lago Lucone, Polpenazze del Garda (link Google Maps: https://bit.ly/3iqBnKW)
⚠ I posti sono limitati
➡ Prenotazione necessaria al link: https://form.jotform.com/251682957460365
___
Per info:
☎ 0365.371474 (lunedì-venerdì ore 9-13, giovedì anche 14-17)
[email protected]

La Melagrana
Sistema Museale Valle Sabbia

Per consentire il montaggio della nuova teca e il nuovo allestimento dell’orso delle caverne, la SALA PALEONTOLOGICA del...
27/06/2025

Per consentire il montaggio della nuova teca e il nuovo allestimento dell’orso delle caverne, la SALA PALEONTOLOGICA del MAVS rimarrà chiusa fino a lunedì 14 luglio!
Ci dispiace per il disagio ma è per avere un museo sempre più bello!
Progetto finanziato dalla Fondazione Comunità Bresciana.

Anche il MAVS ha partecipato alla festa della musica… un folto pubblico si è aggirato nelle sale del museo e si è soffer...
22/06/2025

Anche il MAVS ha partecipato alla festa della musica… un folto pubblico si è aggirato nelle sale del museo e si è soffermato a sentire Stefano Ricci e Killdaphne, resistendo anche alle prime gocce che preludevano al diluvio (che ha permesso di concludere i concerti).

🏺L'ARTE DELLA CERAMICA PREISTORICA!🏺Vi aspettiamo per un entusiasmante laboratorio creativo sull'arte dell'antica cerami...
22/06/2025

🏺L'ARTE DELLA CERAMICA PREISTORICA!🏺

Vi aspettiamo per un entusiasmante laboratorio creativo sull'arte dell'antica ceramica di uomini e donne degli antichi villaggi del Lucone!
___
📅Domenica 6 luglio alle ore 15.00
👧👦Attività di laboratorio dedicata a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni
💵 Costo 2€/cad.
⚠Minori accompagnati
📍 Area archeologica del Lucone di Polpenazze - area ex lago Lucone, Polpenazze del Garda (link Google Maps: https://bit.ly/3iqBnKW)
⚠ I posti sono limitati
➡ Prenotazione necessaria al link: https://form.jotform.com/251682957460365
___
Per info:
☎ 0365.371474 (lunedì-venerdì ore 9-13, giovedì anche 14-17)
[email protected]


🎸🎼🎶FESTA DELLA MUSICA🎶🎼🎸21 GIUGNO 2025___In occasione della Festa della Musica il museo di Gavardo è aperto dalle 18.30 ...
20/06/2025

🎸🎼🎶FESTA DELLA MUSICA🎶🎼🎸
21 GIUGNO 2025
___
In occasione della Festa della Musica il museo di Gavardo è aperto dalle 18.30 alle 22.00
___
Vi aspettiamo!

Area 63 Gavardo

Le ricerche del MAVS…
18/06/2025

Le ricerche del MAVS…

Bellissima serata a parlare di Neandertal con un pubblico attento, interessato e stimolante! Marco Baioni, Fabio Bona e ...
17/06/2025

Bellissima serata a parlare di Neandertal con un pubblico attento, interessato e stimolante! Marco Baioni, Fabio Bona e Nicolò Fasser hanno parlato degli scavi sul Monte Budellone e dei risultati delle ricerche! Tra le novità più importanti l’unico resto osseo lombardo di Neandertal rinvenuto in un contesto di scavo: la falange di un giovane Neandertal!
La serata è stata introdotta da Damiano Giustacchini, sindaco di Prevalle e da Marcello Zane, Presidente del MAVS.

Oggi è iniziata la terza edizione della Summer School di Tecnologia Litica organizzata dall’ Università degli Studi di F...
16/06/2025

Oggi è iniziata la terza edizione della Summer School di Tecnologia Litica organizzata dall’ Università degli Studi di Ferrara e ospitata al Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo. Per una settimana si succederanno seminari e laboratori…

Martedì  17 giugno, alle ore 20.30, presso il Comune di Prevalle, verranno presentati gli interessantissimi risultati de...
09/06/2025

Martedì 17 giugno, alle ore 20.30, presso il Comune di Prevalle, verranno presentati gli interessantissimi risultati delle ricerche in corso al Monte Budellone!
Interverranno il Dott. Marco Baioni, Direttore dello scavo e del Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo, il Dott. Nicolò Fasser, Responsabile scientifico e ricercatore dell'Università di Ferrara e il Dott. Fabio Bona, Direttore tecnico e collaboratore dell'Università di Milano.

🥾🏃ARCHEOTREKKING AL LUCONE🥾🏃In occasione delle “Giornate europee dell’archeologia 2025" promosse dall’Istituto nazionale...
04/06/2025

🥾🏃ARCHEOTREKKING AL LUCONE🥾🏃

In occasione delle “Giornate europee dell’archeologia 2025" promosse dall’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Inrap), il MAVS organizza uno speciale archeo-trekking presso il sito palafitticolo del Lucone di Polpenazze.
__
📅 Domenica 15 giugno 2025
⏰Orario attività: 10:00-12:00
📍Area archeologica del Lucone di Polpenazze - area ex lago Lucone, Polpenazze del Garda (link Google Maps: https://bit.ly/3iqBnKW)
⚠ Prenotazione consigliata tramite il modulo online: https://form.jotform.com/251492488184366
💵Contributo per la partecipazione: 2€
__
Attività in collaborazione con La Melagrana

N.B. Essendo un'attività all'aperto, si consiglia di indossare abbigliamento comodo, di portare dell'acqua in base alle proprie necessità e di dotarsi di spray repellente anti insetti.

Indirizzo

Gavardo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Domenica 14:30 - 18:30

Telefono

+390365371474

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Archeologico della Valle Sabbia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Archeologico della Valle Sabbia:

Condividi

La nostra storia / Our Story

🇮🇹 Il Museo, nato nel 1956, conserva collezioni che raccontano la storia della vita sulla terra dai trilobiti al rinascimento.....un tuffo nel passato tra Orsi delle caverne, piroghe per navigare tra le palafitte e misteriose borracce con baccanali...Vi aspettiamo!

🇬🇧 The museum, opened in 1956, preserves collections which tell the story of life on the earth, from trilobites to the Reinassance.... a special dive into the past, with cave bears, pirogues to navigate among pile dwellings and secret flasks with bacchanal representations... We look forward to seeing you!