
23/09/2023
Causa maltempo l'evento è rimandato a sabato prossimo in concomitanza con la notte europea dei ricercatori ....e incrociamo le dita per le condizioni meteo 🤞
Museo Civico- Archeologico della Civiltà e del Territorio di Frigento. La pagina ha lo scopo di pr
Causa maltempo l'evento è rimandato a sabato prossimo in concomitanza con la notte europea dei ricercatori ....e incrociamo le dita per le condizioni meteo 🤞
Domani, venerdì e Sabato prossimi...Giornate Europee del Patrimonio, Notte Europea dei Ricercatori , il FriMact c'è 🤩❤️
Onoriamo le giornate Europee del patrimonio 2023, ci vediamo il 23 a Palazzo De Leo e alle Cisterne Romane !
Riassumiamo il tutto con questo fantastico video realizzato dal nostra Mariaserena, 13enne....e con uno dei più bei pensieri che ci sono stati rivolti
"Grazie, per averci ricordato di cosa siamo fatti e quanto il poco possa trasformarsi in "Tutto".
🙏🙏🙏🙏"
Ultimi due giorni di ArteoCamp sempre all'insegna del divertimento e dell'apprendimento. Laboratori di scheggiatura, assemblaggio di una freccia, macinatura e panificazione, cucina, teatro, costumi.... E infine le due recite
Quest'anno abbiamo voluto coinvolgere i genitori, pubblico delle recite, per mostrare loro di cosa sono capaci i loro bambini, che hanno creato le scenografie, partecipato alla realizzazione di costumi e attrezzeria, cucinato a fuoco per il banchetto, allestito le gare di corsa, lancio del peso e tiro con l'arco... Complimenti a tutti e un sentito ringraziamento per quello che impariamo tutti insieme! E al prossimo ArteoCamp
Giornate ultraimpeganative..laboratori di attrezzeria, pittura rupestre, costumi e prove per le recite 😅 e oggi tiro con l'arco per la caccia con Atalanta con la Compagnia arcieri di Grottaminarda!!!
Ieri abbiamo formato i gruppi "preistorico" e "romano" e costruito le piastre ...con l'entusiasmo e la voglia di fare che caratterizza i "nostri" bambini
Pronti per la seconda giornata?
Sabato 2 settembre tutti a cena con
✍️Ecco finalmente il programma dell'ArteoCamp 2023
🏺 un fantastico viaggio nel tempo dalla Preistoria all' Antica Roma, attraverso attività di Archeologia esperienziale e sperimentale, basata sul record archeologico di Frigento e aree limitrofe.
Le attività saranno incentrate su due rappresentazioni teatrali, una per l'epoca preistorica e una per l'epoca romana, che prevedono un banchetto finale e tutta una serie di attività preliminari e propedeutiche
👉promosso e ideato da:
FriMact e Amministrazione Comunale di Frigento
👯 in collaborazione con :
Arteologica APS
Special Guest :
🏹 Compagnia arcieri di Grottaminarda
🏡 area Caritas di Frigento
📅 28 Agosto - 2 Settembre
❗L'ArteoCamp è finanziato dalla Regione Campania, pertanto è dedicato specificatamente ai bambini di Frigento o ai bambini frequentanti le Scuole di Frigento; tuttavia, a seconda dei posti disponibili si valutano iscrizioni dei non residenti
Appuntamento alle ore 16 presso Palazzo De Leo per una visita guidata al nostro Museo, alle cisterne romane e alla Cattedrale di Frigento🤩
Poiché domani il Museo è chiuso, oggi sarò felice di accompagnare in visita il signor Capone e il suo gruppo. Per chi volesse unirsi appuntamento alle 16 a Palazzo De Leo
Lo sai che il FriMact è l'unico museo in Irpinia che connette, attraverso le sue collezioni, la storia e la contemporaneità?
Puoi visitare la nostra collezione di epigrafi e monumenti funerari romani, nonché la pinacoteca contenente più di 100 stampe d'arte contemporanea, tutti i giorni tranne il lunedì.
Gli orari sono in foto
Le Cisterne Romane sono sempre aperte
Piano piano il patrimonio esce fuori da una visione ottocentesca in cui è appannaggio e proprietà delle classi abbienti o di chi se ne occupa e diventa davvero bene pubblico. E no, non si danno indicazioni ai tombaroli, loro già sanno dove sono i siti, si cerca solo di generare consapevolezza e condivisione. Quello che anche noi, nel nostro piccolo cerchiamo di fare, lavorando moltissimo con i bambini e auspicando di portare i siti che spesso (non potendo essere valorizzati )finiscono dai cantieri ai magazzini (per il tramite dei reperti in essi rinvenuti), dai cantieri ai musei e dunque alla pubblica fruizione, convinti che i musei siano luoghi della cultura a 360 gradi 😉😉😁
📯📯📯
Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA) è online!
📯📯📯
Il nuovo portale rappresenta il punto di raccolta e di condivisione dei dati esito delle indagini archeologiche condotte sul territorio italiano.
Si tratta di una tappa importante all’interno di un lungo percorso di studio e di lavoro svolto dall’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA) nell’ambito della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura, realizzato grazie alla collaborazione delle soprintendenze che operano sul territorio, che hanno fornito i dati, e al contributo degli archeologi, di altri enti e liberi professionisti.
Il GNA è accessibile a tutti all’indirizzo:
🔗 https://gna.cultura.gov.it
Scopri di più su questa importante novità sul sito dell'ICA al link:
👉 http://www.ic_archeo.beniculturali.it/it/170/news/563/online-il-geoportale-nazionale-per-l-archeologia 👈
Un fantastico pomeriggio alla riscoperta degli antichi modi di vivere, ripercorrendo in senso metaforico e reale, "la via della lana" uno dei prodotti della "rivoluzione dei prodotti secondari", messa in atto dai nostri antenati vissuti durante la preistoria e la protostoria. La lavorazione della lana e in generale dei filati, ha avuto grande importanza nella storia della nostra Irpinia, come attività eminentemente femminile (a giudicare da fuseruole, pesi e oggetti da tessitura rinvenuti nelle tombe femminili), un'attività altamente specialistica , un'arte che alle soglie della storia diventa (cultura di Oliveto -Cairano) uno dei principali motori di scambio, materiale e culturale, archeologicamente documentato (l'importanza di tale attività è ben visibile nelle necropoli di Bisaccia e Cairano, dove l'elemento femminile è rappresentato come mezzo per assicurare alla comunità la relazione con l'esterno tramite appunto la circolazione dei prodotti dell'arte della tessitura, espressa tramite la presenza di oggetti da tessitura accompagnato da oggetti di lusso e importazione nelle tombe femminili. L' elemento maschile è invece rappresentato nelle tombe nel mantenimento e difesa della tradizione e delle radici culturali di un'economia a base pastorale. L'importanza della tessitura ritorna ancora nella necropoli dell'Addolorata di Carife, tomba 7, dove il fuso dell'inumata è addirittura d'Avorio e pesa 110 gr ). Dal canto nostro a Frigento, nel sito eneolitico di la Quarta/Mefite abbiamo avuto la fortuna di documentare le modalità di allevamento del bestiame, studiando (tesi di Master di Costanza Cassio, presso l' Università di Sheffield ) il record osteologico animale. La tessitura è documentata grazie al rinvenimento di pesi e fuseruole. Ed è proprio questo rinvenimento che ci ha indotti a ripercorrere la lavorazione della lana, attraverso strumenti già altamente tecnologici nella loro primitività: il telaio verticale a licci e il fuso con fuseruola a disco, che funziona anche senza una vera e propria cardatura della lana. La nostra ospite speciale Anna Barbieri ha poi portato il suo arcolaio per mostrarci l'evoluzione della tecnica in una macchina ben più complicata...Un enorme grazie agli amici del Rassecale che hanno percorso con noi la via e a tutti coloro che hanno partecipato.
Anche il nostro piccolo museo può prestare ...infatti presteremo il telaio verticale realizzato dai bambini di Frigento durante l'Arteocamp 2022 per l'evento organizzato da Arteologica e Il Rassecale per illustrare e sperimentare in maniera completa la filiera della lana, molto importante per i nostri antenati pastori !!! Vi aspettiamo il 2 luglio al Rassecale a Mirabella Eclano !
Da Mefitinelle a Mefite in 14,5 km passando per i siti romano ed eneolitico di la Quarta di Frigento e per il sito protostorico di Felitto di Villamaina. Le Mefitinelle quest'anno erano parecchio nascoste dalla folta vegetazione , ma impressionanti nella portata d'acqua e ampiezza della bocca.... Mefite anche era molto piena, e la morfologia del luogo molto diversa dal solito. Molto bello vedere questa influenza delle acque sui luoghi.... Ogni volta un'esperienza unica! Un sentito grazie a tutti i partecipanti, in particolari agli "addetti alla griglia ❤️)
Archeosentiero Mefitico 2023, Attraverso le valli d'Ansanto da Mefitinelle a Mefite, racconteremo le storie dei nostri remoti antenati, pastori che attraversarono queste stesse terre sotto la protezione di Mefite, "la dea dei Transiti " Gradita prenotazione . Evento qui https://facebook.com/events/s/archeosentiero-mefitico-ii/1653790525102437/
PS. Si raccomanda sempre ai non esperti del luogo di non scendere presso il lago, le esalazioni di Mefite possono essere mortali !
Oggi, dopo un anno, insieme ai bambini dell' Istituto Comprensivo di Frigento siamo andati a monitorare lo stato del nostro "villaggio dei bambini" progetto di archeologia sperimentale promosso dal Frimact e dal Comune di Frigento e realizzato in collaborazione con Arteologica APS. E' stato molto interessante constatare lo stato di disfacimento delle singole capanne, esposte alle intemperie per un anno intero. Alcune capanne erano meglio conservate di altre, in particolare la numero 2 e la numero 4, la 1 era crollata verso Nord, la 3 aveva perso parte dell'intonaco crollato al suo interno e la 5 era in piedi ma parzialmente invasa dalla vegetazione! I bambini come sempre sono stati bravissimi e attentissimi nel descrivere lo stato di fatto, mentre noi appuntavamo il tutto nel taccuino che sarà conservato al Museo! Abbiamo anche approfittato dell'occasione per installare una bella targhetta che spiega il progetto! Ringraziamo tutti i partecipanti per questa bella esperienza !
Digitando Museo Frigento su Google play store potete scaricare gratuitamente l'app del virtual tour del Museo, in modo da pregustare la visita reale 🤩
La Signora Italia e il marito spiegano a L***a come si fa una casa di terra 🤩
Dalla preistoria con furore in Irpinia esistono ancora le case di terra, qui siamo a Carife!
Causa maltempo la Notte dei Musei, prevista al parco archeologico di Aeclanum è rimandata al 17 Giugno
https://www.facebook.com/1545364412/posts/10229032990839864/
Volentieri sosteniamo l'iniziativa organizzata ad Aeclanum per la notte dei musei! Si metterà l'accento sulla fase tardoantica e medievale della Città! L'occasione ci servirà inoltre da stimolo per approfondire la questione del passaggio della sede vescovile da Aeclanum/Quintodecimo a Frigento, nel V secolo.... Tema su cui non tutti gli studiosi sono concordi e sul quale speriamo di poter fare a breve un piccolo focus.....stay tuned 🤩
Un bellissimo pezzo di storia Irpina , la cultura di Oliveto-Cairano raccontata da G.Bailo-Modesti che scavó in vari siti irpini
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10210188081974251&id=1705316380
....E abbiamo anche l'app...🙂
Questo è il nuovo dominio e indirizzo del sito internet del FriMact, segnatelo!!!
L'esposizione ripercorre le vicende storiche del centro irpino di Frigento in epoca romana.
https://www.loquis.com/it/channel/111052/Irpinia+da+ascoltare
Irpinia da ascoltare è un nuovo canale sulla narrazione di alcuni luoghi dell’Irpinia, un’area storico-geografica corrispondente in gran parte all’attuale provincia di Avellino, nella regione Campania. Questo territorio, a tratti ancora rurale e che ha vissuto un importante processo di urbani...
Riconfermato il finanziamento a seguito di revisione graduatorie, ora al lavoro 💪💪💪💪
Libera Pungente Benefica
Vi aspettiamo numerosi!! 😊😊
Comune di Carife
UNEC - Unione Nazionale Enti Culturali
https://storienapoli.it/2023/01/12/museo-di-carife-storia-sanniti/
Il Museo di Carife e della Baronia ci apre le porte del mondo dei Sanniti e sulla storia antica dell'Irpinia
Piccoli Musei promuovono grandi Musei.... Berlino Est Side Gallery...anche qui troviamo delle assonanze 😉
💪💪✌️✌️
Libera Pungente Benefica
http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/avviso-pubblico-per-proposte-di-intervento-per-la-rimozione-delle-barriere-fisiche-cognitive-e-sensoriali-dei-musei-e-luoghi-della-cultura-pubblici-non-appartenenti-al-mic
Allegato B2....ci siamo anche noi, e a breve il nostro museo sarà ancora più accessibile, da tutti i punti di vista !!!
La Direzione generale Musei comunica che sono aperti i termini per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell'ambito d...
Frigento
83040
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FriMact-Museo Civico-di Frigento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a FriMact-Museo Civico-di Frigento: