Aiò - Il laboratorio ecomuseale di Francavilla Fontana

Aiò - Il laboratorio ecomuseale di Francavilla Fontana “Aiò!” è una tipica esclamazione francavillese, accompagnata dal gesto della mano aperta che indica: ecco dov’era, come hai fatto a non vederlo prima?

“Aiò” è un laboratorio di riscoperta e valorizzazione dell’identità cittadina, che chiede a tutte e tutti i francavillesi di partecipare alla condivisione di uno sguardo sul futuro della comunità. Allo stesso modo, “Aiò - Il laboratorio ecomuseale di Francavilla Fontana” è un processo di riscoperta e valorizzazione dell’identità collettiva cittadina, che chiede a tutte e tutti i francavillesi di p

artecipare alla condivisione di uno sguardo sul futuro della comunità.

“Aiò - Il laboratorio ecomuseale di Francavilla Fontana” è un percorso laboratoriale digitale della durata di cinque mesi, fondato sul coinvolgimento attivo della comunità nell’identificazione e rappresentazione delle peculiarità dei luoghi e della percezione del paesaggio, per il censimento del patrimonio locale e la definizione di regole condivise per la sua cura. Al termine del processo partecipato, “Aiò - Il laboratorio ecomuseale di Francavilla Fontana” porterà alla definizione della Mappa di Comunità e alla successiva istituzione dell’Ecomuseo cittadino. Ma cos’è un Ecomuseo? Un Ecomuseo è un luogo attivo, un museo permanente che può essere anche diffuso nella città. Promuove l’identità collettiva e il patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico della comunità. Tramite la partecipazione di soggetti pubblici e privati, riscopre e valorizza la cultura materiale e immateriale di un luogo e le relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. L’obiettivo dell’Ecomuseo è quello di orientare lo sviluppo futuro della comunità in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale, con la partecipazione di tutta la cittadinanza.
_

“Aiò - Il laboratorio ecomuseale di Francavilla Fontana” è un progetto a cura dell’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana nell’ambito del bando regionale “Puglia Partecipa”. È supportato da CNA Brindisi, DUC di Francavilla Fontana, GAL Terra dei Messapi, PRO-LOCO Francavilla Fontana, Fare Verde Puglia - Francavilla Fontana, Consorzio Imprese Riunite di Francavilla Fontana, Associazione Armonie, UPuglia srls, A.P.S Play your place.

Aiò la mappa!Dopo la presentazione dei giorni scorsi a Castello Imperiali, è ora possibile consultare la Mappa di Comuni...
29/06/2022

Aiò la mappa!

Dopo la presentazione dei giorni scorsi a Castello Imperiali, è ora possibile consultare la Mappa di Comunità di Francavilla Fontana, frutto del percorso partecipato di "Aiò" 👇

La Mappa di Comunità di Francavilla Fontana nasce da un percorso partecipato di riscoperta e valorizzazione dell’identità cittadina, con incontri, laboratori e conferenze sul tema del delicato rapporto tra la città e l’acqua.

Aiò, dai laboratori partecipati alla presentazione della mappa di comunitàÈ passato un anno dall’avvio dei laboratori pa...
22/06/2022

Aiò, dai laboratori partecipati alla presentazione della mappa di comunità

È passato un anno dall’avvio dei laboratori partecipati in giro per la città, le campagne e le masserie. Da quei laboratori è nata la mappa di comunità, che presenteremo venerdì 24 giugno a Castello Imperiali alle 17.30. Vi aspettiamo!
_
Info nell’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/548855926704661

Ci vediamo venerdì 24 giugno alle 17.30 a Castello Imperiali per la presentazione della Mappa di Comunità!
20/06/2022

Ci vediamo venerdì 24 giugno alle 17.30 a Castello Imperiali per la presentazione della Mappa di Comunità!

Venerdì 24 giugno alle 17.30 a Castello Imperiali l’Amministrazione Comunale presenterà la Mappa di Comunità di Francavilla Fontana.

Questo strumento cartografico racchiude i diversi contributi forniti dalla cittadinanza e dalle varie realtà del territorio nel corso dei laboratori curati da “Aiò” sul patrimonio materiale e immateriale della Città.

Lo scopo della mappa è avviare l’istituzione di un Ecomuseo, ossia un luogo attivo e diffuso, per promuovere la cultura e l’ambiente in cui vive la comunità, orientando lo sviluppo in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

All’incontro, cui prenderanno parte artigiani e produttori locali, interverranno gli Assessori Nicola Lonoce e Domenico Magliola, Annalisa Fauzzi, Ufficio Partecipazione Regione Puglia, Francesca Pace, Ufficio Assetto Territorio Regione Puglia, Francesco Rotondo, Presidente INU Puglia, Maurizio Marinazzo, Presidente Ordine degli Architetti PPC Brindisi, Gabriella Nenna, Garante dei diritti delle persone con disabilità, l’arch. Gabriella Verardi di Interplan ed il fotografo Gabriele Fanelli di Studio Lampo.

“Aiò - Il laboratorio Ecomuseale di Francavilla Fontana” è un progetto a cura dell’Amministrazione Comunale nell’ambito del bando regionale “Puglia Partecipa”. È supportato da CNA Brindisi, DUC di Francavilla Fontana, GAL Terra dei Messapi, Pro Loco, Consorzio Imprese Riunite, Associazione Armonie, UPuglia srls, A.P.S Play your place.

Aiò la mappa! Il 24 giugno alle 17.30 la presentazione ufficiale della mappa di comunità di Francavilla Fontana🌊 Ci siam...
17/06/2022

Aiò la mappa! Il 24 giugno alle 17.30 la presentazione ufficiale della mappa di comunità di Francavilla Fontana

🌊 Ci siamo! Dopo la conclusione del processo partecipato e l’elaborazione degli spunti e dei suggerimenti emersi dai laboratori degli scorsi mesi, siamo pronti per la presentazione della mappa di comunità di Francavilla Fontana.

📌 Quando? Il 24 giugno a Castello Imperiali, con tanti ospiti importanti e, a seguire, le iniziative di artigiani e produttori locali a cura del Comune di Francavilla Fontana.

Vi aspettiamo!
_
Presentazione della Mappa di Comunità
24 giugno 2022 ore 17.30 Castello Imperiali

Programma:

-Saluti del sindaco e dell’Amministrazione Comunale
-Annalisa Fauzzi, Ufficio Partecipazione Regione Puglia
-Francesca Pace, Ufficio Assetto Territorio Regione Puglia
-Francesco Rotondo, Presidente INU Puglia
-Maurizio Marinazzo, Presidente Ordine degli Architetti PPC Brindisi
-Gabriella Nenna, Garante diritti persone con disabilità Francavilla Fontana

a seguire

-Presentazione dei laboratori e della mappa di comunità a cura di Gabriella Verardi (architetta, Interplan) e Gabriele Fanelli (fotografo, Studio Lampo)

-Dibattito con gli interventi dei partecipanti ai laboratori e attività di artigiani e produttori locali a cura del Comune di Francavilla Fontana
_
👉 La mappa di comunità di Francavilla Fontana nasce da un processo partecipato di riscoperta e valorizzazione dell’identità cittadina frutto di incontri, laboratori e conferenze sul tema del delicato rapporto tra la città e l’acqua.

Si tratta quindi di una sorta di “cartina” che, con immagini, video e brevi testi, riporta i risultati di un percorso lungo, frutto di sensibilità e inclinazioni diverse. Il tema però ha appassionato tutte e tutti allo stesso modo: l’acqua non solo come bene prezioso per il passato, il presente e il futuro della città come in ogni altra parte del Pianeta, ma come elemento che sin da subito ha permesso la vita proprio qui, in una zona particolare del territorio regionale, più che altrove.

Tutta la storia di Francavilla viene dunque influenzata e declinata in base alla presenza dell’acqua, fondamentale tanto in agricoltura quanto nelle dinamiche sociali e nel disegno urbanistico della città.

Oggi forse non ci facciamo nemmeno più caso, ma in fondo l’acqua è presente già nel nome completo della città: Francavilla Fontana, appunto.

Per questo il percorso partecipato è stato chiamato “Aiò!”, esclamazione che dalle nostre parti sta per “Ecco dov’è!” e accompagna in genere il ritrovamento di un oggetto che sembrava ormai perduto e che invece era sempre stato proprio sotto al nostro naso.

Per diversi mesi, con tutte le difficoltà legate alla pandemia, “Aiò!” ha ingaggiato cittadine e cittadini, associazioni, istituzioni e settori produttivi coinvolgendoli nell’identificazione e nella rappresentazione delle peculiarità dei luoghi e della percezione del paesaggio, per il censimento del patrimonio locale e la definizione di regole condivise per la sua cura.

Il risultato di questo processo è quindi la mappa di comunità. Ma a che serve la mappa di comunità? Concretamente, è il primo passo verso l’istituzione di un Ecomuseo del territorio, ossia un luogo attivo, anche immateriale e diffuso, che ha lo scopo di promuovere l’identità collettiva e il patrimonio culturale e ambientale della comunità cittadina, orientando lo sviluppo futuro della stessa in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Per il momento, la mappa può essere motivo di conoscenza, condivisione e, perché no, meraviglia per la riscoperta di un territorio che raramente riflette su di sé, sulla sua storia, sulle sue potenzialità inespresse, su quanto di buono ha saputo creare in passato in profonda connessione con l’ambiente naturale.
_
“Aiò - Il laboratorio ecomuseale di Francavilla Fontana” è un progetto a cura dell’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana nell’ambito del bando regionale “Puglia Partecipa”. È supportato da CNA Brindisi, DUC di Francavilla Fontana, GAL Terra dei Messapi, PRO LOCO Francavilla Fontana, Consorzio Imprese Riunite di Francavilla Fontana, Associazione Armonie, UPuglia srls, A.P.S Play your place.

📣 (Ri)eccoci quasi!“L’acqua faci la ruggine” recita un noto proverbio francavillese. Nonostante questo progetto sia ince...
08/02/2022

📣 (Ri)eccoci quasi!

“L’acqua faci la ruggine” recita un noto proverbio francavillese. Nonostante questo progetto sia incentrato sull’acqua, vi assicuriamo che in questi mesi non ci siamo arrugginiti, anzi!

🌊 Dalla fine dei laboratori e per tutti questi mesi ci siamo messi al lavoro sulla mappa di comunità, rielaborando quanto emerso dagli incontri partecipati della scorsa primavera. Sì, perché oltre che sull’acqua, come sapete questo processo era intessuto anche sulla partecipazione per la definizione di un percorso identitario di Francavilla.

🖊 Abbiamo raccolto le idee, le storie e le idee venute fuori dai laboratori per disegnare la mappa che in futuro potrà essere utilizzata per l’istituzione vera e propria dell’Ecomuseo. La mappa di comunità è questo: una costellazione, una serie di spunti che aiutano cittadinanza e istituzioni a comprendere, a fare il punto sulla città, sulla sua comunità e sulla sua storia.

💧 Il filo rosso è stato quello dell’acqua, quindi, tema centrale per tutta la nostra regione e in particolare in tutta la storia passata e recente di Francavilla. La nostra mappa avrà un formato digitale – preferenza espressa dalla maggior parte di chi ci ha seguito fin qui, che ringraziamo – e speriamo possa restituire un profilo interessante, per quanto non esaustivo, di una comunità certamente complessa ma tanto affascinante.

👉 Ci risentiamo a breve, e ricordate: “L’acqua faci cazzoddi, lu miero faci mitoddi!”

Indirizzo

Francavilla Fontana

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aiò - Il laboratorio ecomuseale di Francavilla Fontana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi