Bambini per sempre! Ingresso gratuito il 13 e 14 settembre 2020
Sono previste visite guidate alla mostra "Bambini per sempre! Infanzia e illustrazione nell'arte del primo Novecento", gratuita domenica 13 e lunedì 14 settembre.
Ingresso gratuito
Visita guidata: 5€
Orari delle visite: 18.00 - 18.45
Per prenotazioni:
+39 055 2037308
[email protected]
#museodeglinnocenti #bambinipersempre
Giornata Internazionale dei Musei
I musei d'Italia non si fermano, nonostante il pesante lockdown di questi mesi, e festeggiano la Giornata Internazionale dei Musei di oggi, 18 maggio, inviando un messaggio di uguaglianza ed inclusione.
Il tema dell’edizione 2020 della giornata promossa da International Council of Museums - ICOM, 'Musei per l'eguaglianza: diversità e inclusione', pone all’attenzione e alla riflessione di tutta la comunità museale il ruolo sociale degli Istituti culturali, la loro potenzialità nell’essere agenti di cambiamento, realizzando azioni per favorire la fruizione e la partecipazione dei cittadini, in particolare di coloro a rischio di esclusione e sottorappresentati, anche e soprattutto alla luce delle straordinarie sfide che ci attendono.
La rete di musei e istituzioni culturali fiesolane e fiorentine che cura il progetto "AMIR - accoglienza musei inclusione relazione", di cui fa parte anche il Museo degli Innocenti, aderisce alla giornata proponendo una serie di iniziative che coinvolgono i mediatori museali in un ciclo di video legati al concetto di festa come segno di identità, di coesione sociale, di memoria collettiva.
#gioranatadeimusei #musei #amirproject #museiitaliani #museifirenze #amir4all #mediatori #istitutodeglinnocenti #museodeglinnocenti #firenze #arte #cultura #pretaportART #museichiusimuseiaperti ##firenzemusei #iorestoacasa #IMD2020 MUSE Firenze Amir project دعونا نجتمع في المتحف
Raccontare storie è il nostro mestiere.
Museo degli Innocenti dove le storie prendono vita.
Scopri il museo su www.museodeglinnocenti.it
_
Attraverso il progetto realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze ogni giorno vi racconteremo sempre di più sul vostro Museo degli Innocenti.
#FondazioneCRFirenze #BandoLaboratoriCulturali
600 anni di storia
L’Istituto degli Innocenti, fondato per volontà dell’Arte della Seta, aveva il compito di accogliere i bambini abbandonati in città. Fu Brunelleschi ad essere incaricato come architetto per la realizzazione di una struttura adeguata all’accoglienza dei più piccoli.
Ghirlandaio
La bellezza dei colori #dettaglidelmartedí
Quando l'arte ti lascia a bocca aperta...
#dettaglidelmartedì
Museo degli Innocenti
Auguri Museo!
Buon compleanno Museo! 🎈🎂🎉
Scegli il tuo gadget preferito, scegli il ricordo della tua visita al Museo degli Innocenti!
L'arte di Venturino Venturi vista con gli occhi dei curatori della mostra. In occasione della mostra è possibile acquistare un biglietto unico per visitare il Museo degli Innocenti e il Museo dell’Opera del Duomo.
___
___
La mostra è realizzata grazie al sostegno dello special supporter FILA Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, partner della proposta educativa del Museo degli Innocenti e de La Bottega dei Ragazzi, di Mukki e CONstruire srl.
Venturino Venturi
La mostra vista con gli occhi dei curatori: videointervista a Stefano Filipponi.
-
-
La mostra è realizzata grazie al sostegno dello special supporter @FILA Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, partner della proposta educativa del Museo degli Innocenti e de La Bottega dei Ragazzi, di Mukki e CONstruire srl.
La mostra Mater vista con gli occhi dei curatori...
Lucia Fiaschi ci racconta l'arte di Venturino Venturi.
#istitutodeglinnocenti2019 #seicentenario #600annidibellezza
_
La mostra Mater è realizzata grazie allo special supporter FILA Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e al supporter Construire.
Quasi pronti... da domani la mostra sarà visibile in tre sedi Museo degli Innocenti, Opera di Santa Maria del Fiore e Museo di Palazzo Vecchio.
Grazie a MUSE Firenze per il coordinamento organizzativo, allo special supporter FILA Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e al supporter Construire.
5 febbraio 1445, il giorno di Sant'Agata viene accolta una bambina alla quale viene dato il nome della Santa.
Dal registro "balie e bambini" si legge che Agata Smeralda viene lasciata nella pila dell'acqua santa e accolta come prima bambina agli Innocenti, un Istituto che nasce come idea estremamente illuminata e contemporanea di creare un luogo del bello per i bambini già prima della sua costruzione da parte dell'architetto Brunelleschi.
Weekend al museo...
Idee per il weekend? Abbiamo tante storie da raccontarti. Scopri il Museo degli Innocenti.
Storie di bambini al Museo degli Innocenti
Un cassettino per ogni storia
#Museodeglinnocenti
Storie di balie e bambini agli Innocenti
Scoprendo il Museo... Storie di balie e bambini agli Innocenti
Arte a colazione
Da domenica 9 settembre ore 10.00 ritornano le colazioni al caffè del Verone con visita guidata al Museo degli Innocenti. Prenota subito la tua golosa domenica! Info e prenotazioni [email protected]
È possibile prendere parte anche alla sola visita guidata in partenza alle 11, in quel caso non è necessaria la prenotazione, ritrovo agli orari indicati negli spazi del bookshop.
I segni
Piccole croci, bottoni spezzati, chicchi di rosario, pezzetti di vetro e stoffa, i segni o segnali venivano lasciati con il bambino nel momento dell'abbandono all'Istitituto. Ogni segno racconta una storia e mostra la speranza dei genitori di riconoscere il proprio figlio negli anni a venire. #museodeglinnocenti
Ogni libro racconta una storia...
Ogni libro racconta una storia... 📖 Al bookshop del Museo degli Innocenti puoi trovare favole e racconti per grandi e piccini. Non cercare il libro che più ti piace... sarà lui a sceglierti. ;)
Trovi il bookshop aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
Un assaggio di Arte a Colazione
Tutte le domeniche del mese di luglio alle ore 10.00 ti aspetta Arte a Colazione! Un modo unico di iniziare la giornata facendo colazione sulla panoramica terrazza del Verone per poi andare alla scoperta del Museo degli Innocenti. Info e prenotazioni tel. 0552037308
30 giugno 1875 Chiusura della Finestra Ferrata
30 giugno 1875 la finestra ferrata che dal 1445 aveva accolto i bambini abbandonati viene chiusa. Era un evento importate per la città di Firenze e tutto venne studiato e preparato con largo anticipo. Per mesi si studiò la situazione nelle varie città d'Italia per capire se la chiusura delle ruote aveva portato benefici o al contrario aveva generato problematiche da affrontare. Un grande dibattito nacque sui giornali dell'epoca che si interrogarono sulle conseguenze che a Firenze ci sarebbero state a seguito della chiusura della finestra ferrata e dell'apertura di un Ufficio di consegna. Un documento conservato nell'Archivio Storico dell'Istituto degli Innocenti ricorda la preoccupazione per i disordini e le precauzioni prese in ambito di sicurezza nella notte prima della chiusura della finestra.
_
Documenti di proprietà e conservati nell'Archivio Storico dell'Istituto degli Innocenti
Arie da Museo agli Innocenti
Arie da Museo agli Innocenti, apertura straordinaria in notturna e concerto itinerante negli spazi del Museo. Giovedì 21 giugno ore 19.00-22.00 il Museo accoglie i visitatori con “Arie da Museo”, un appuntamento speciale che coniuga la visita al patrimonio di arte, architettura con un concerto itinerante (inizio spettacolo ore 19.30), protagoniste la soprano Chiara Nesti e la pianista Claudia Gori.
Scatti al museo!
I vostri scatti al Museo degli Innocenti! Seguiteci su Instagram!
Fino al 23 luglio MusArt Festival ti aspetta in piazza Santissima Annunziata. Presentando il biglietto del MusArt Festival alla biglietteria del Museo degli Innocenti entro il 31 agosto, sarà possibile usufruire delle seguenti riduzioni: BIGLIETTO SMALL RIDOTTO a €5 invece di €7 BIGLIETTO MEDIUM (comprensivo di audioguida) RIDOTTO a €8 invece di €10.
Un anno insieme 24.06.2016-24.06.2017
Un anno insieme 24.06.2016-24.06.2017