Museo degli Innocenti

Museo degli Innocenti Il Museo degli Innocenti custodisce il patrimonio della più antico luogo dedicato dell'infanzia, da
(92)

Il Museo degli Innocenti custodisce il patrimonio della più antico luogo dedicato dell'infanzia, da 600 anni attivo per i diritti dei bambini.

Manca pochissimo al termine della straordinaria mostra fotografica di Steve Mccurry  al Museo degli Innocenti. 📸➡️L’espo...
30/09/2023

Manca pochissimo al termine della straordinaria mostra fotografica di Steve Mccurry al Museo degli Innocenti. 📸

➡️L’esposizione sarà aperta solo fino all’8 ottobre, non perdere l’occasione di visitarla!
Vi aspettiamo!
Il Museo degli Innocenti sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.

ℹPer scoprirne di più: https://www.museodeglinnocenti.it/

[Città di Firenze- Civita - Istituto degli Innocenti]

Manca solo un mese all’inaugurazione dell’attesissima mostra dedicata a Alphonse Mucha uno di maggiori esponenti dell’Ar...
27/09/2023

Manca solo un mese all’inaugurazione dell’attesissima mostra dedicata a Alphonse Mucha uno di maggiori esponenti dell’Art Nouveau e precursore dell’arte grafica.🖼

🎟Il costo della mostra sarà incluso nel biglietto cumulativo di ingresso che permette anche di visitare la collezione permanente del Museo degli Innocenti.

🔎Per scoprire gli orari e le tariffe di ingresso visita la pagina
https://www.museodeglinnocenti.it/

[Città di Firenze- Istituto degli Innocenti- Arthemisia]

19/09/2023

✨ | Le iniziative dell'Università degli Studi di Firenze

Una settimana intera in compagnia della e di chi la fa!
è al cinema, a spasso per le strade della città, nei Musei fiorentini, in Piazza e nei laboratori!

Le iniziative sono gratuite e si terranno dal 25 al 30 settembre.

Scopri il programma e prenota le attività che preferisci 👉 https://u.garr.it/jRf2O

Firenze Card FirenzeToday Eventi Firenze Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News
GoGo Firenze Controradio Firenze Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze DAGRI UNIFI DST UNIFI Unusual Florence Città di Firenze Città di Firenze Cultura Dipartimento di Biologia La Cranceria Firenze Museo Galileo La Compagnia
PIN - Polo Universitario Città di Prato Museo degli Innocenti INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Fondazione Osservatorio Ximeniano Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze Accademia della Crusca Museo Stefano Bardini

Dal 28 settembre all’8 ottobre il Museo degli Innocenti partecipa alla FlorenceArt Week, un’iniziativa del Comune di Fir...
18/09/2023

Dal 28 settembre all’8 ottobre il Museo degli Innocenti partecipa alla Florence
Art Week, un’iniziativa del Comune di Firenze che si rinnova dopo il successo
delle scorse edizioni.⚜️
📸In questa occasione sarà possibile visitare la mostra fotografica di Steve McCurry al Museo degli Innocenti ogni giorno dalle 10 alle 19.
Non perdere questa opportunità!
ℹPer maggiori info consigliamo di visitare la programmazione completa sul sito
https://www.comune.fi.it/

[Città di Firenze - Istituto degli Innocenti]

Non perdere l’occasione di incontrare Steve Mccurry il 14 settembre alle ore 18 al Salone Brunelleschi all'Istituto degl...
11/09/2023

Non perdere l’occasione di incontrare Steve Mccurry il 14 settembre alle ore 18 al Salone Brunelleschi all'Istituto degli Innocenti.
L’accesso è libero fino a esaurimento posti.
🕰In questa occasione il Museo sarà aperto straordinariamente oltre l’orario di apertura solito, dalle 10 alle 19, pertanto l’ultimo ingresso per visitare la mostra sarà alle 20.30.
✍️Il 15 settembre, al bookshop del Museo degli Innocenti si terrà il firmacopie dei cataloghi della mostra Steve McCurry-Children alla presenza dell’artista.
Vi aspettiamo!
ℹ️Per informazioni: https://www.museodeglinnocenti.it/

[Città di Firenze - CIVITA ]

👉 Il Museo degli Innocenti di Firenze e il Museo dello Spedale del Ceppo di Pistoia fanno squadra per promuovere il patr...
08/09/2023

👉 Il Museo degli Innocenti di Firenze e il Museo dello Spedale del Ceppo di Pistoia fanno squadra per promuovere il patrimonio culturale.

🎉 Per tutto il 2023, i visitatori del Museo degli Innocenti di Firenze troveranno un coupon valido per l’ingresso gratuito al Museo dello Spedale del Ceppo di Pistoia. Il museo fiorentino, che racconta una storia secolare di accoglienza e tutela dell’infanzia, ha punti di collegamento con il museo che si trova nell’ex complesso ospedaliero pistoiese, di cui illustra le vicende storiche, architettoniche e artistiche, dedicando un’ampia sezione alla storia della sanità.

🔎 L’obiettivo è di incrementare il flusso di visitatori nei diversi luoghi dell’arte e di invitare i turisti a muoversi tra Firenze e Pistoia per approfondire la storia, l’architettura, la pittura e la scultura che nei secoli hanno reso grande la Toscana.

“E l’altra metà serberò io. I segnali di riconoscimento dell’Ospedale degli Innocenti”, la mostra sui segnali di riconos...
26/08/2023

“E l’altra metà serberò io. I segnali di riconoscimento dell’Ospedale degli Innocenti”, la mostra sui segnali di riconoscimento - i piccoli oggetti lasciati ai bambini e alle bambine al momento del loro affidamento all’Istituto, al quale erano consegnati con l’intento di assicurarne la sopravvivenza - sarà ancora visibile fino al 30 settembre 2023 all’interno della sezione storica del Museo.

Non perdere l’occasione di visitare l’esposizione di questi oggetti unici!

Per scoprirne di più: https://www.museodeglinnocenti.it/

🔔Il 27 ottobre arriverà al Museo degli Innocenti l’art nuveau!📌E’ in arrivo la grande esposizione dedicata al pittore e ...
18/08/2023

🔔Il 27 ottobre arriverà al Museo degli Innocenti l’art nuveau!

📌E’ in arrivo la grande esposizione dedicata al pittore e scultore ceco Alphonse Mucha, considerato uno dei precursori dell’arte grafica. I personaggi delle sue opere sono donne forti e con una spiccata personalità, ritratte nelle più disparate attività: in posa a fianco di nomi e brand iconici ma anche intente alle attività di tutti i giorni ed alla cura dei figli.

👉🏻La mostra, grazie alla formula che prevede il biglietto cumulativo, sarà inclusa all’interno del ticket di ingresso del Museo.

🎟️Scopri le tariffe e gli orari su : https://www.museodeglinnocenti.it/

Arthemisia
Istituto degli Innocenti

📍La mostra fotografica di Steve McCurry è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 al Museo degli Innocenti.📌L’esposizione...
12/08/2023

📍La mostra fotografica di Steve McCurry è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 al Museo degli Innocenti.

📌L’esposizione inizia con una straordinaria serie di ritratti e si sviluppa tra immagini di guerra e di poesia, di sofferenza e di gioia, di stupore e di ironia.

Steve McCurry è una delle figure più iconiche e uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. Punto di riferimento per un larghissimo pubblico che nelle sue fotografie riconosce un modo di guardare il nostro tempo. In mostra il visitatore potrà ripercorrere un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue celebri immagini. 📸

Vi aspettiamo! 💪🏻

🎟️Per acquistare i biglietti:
https://www.midaticket.it/eventi/children-steve-mc-curry



CIVITA
Istituto degli Innocenti

Le attività della Bottega dei ragazzi tornano a settembre!📌Ad attendervi una grande stagione didattica con tante novità:...
04/08/2023

Le attività della Bottega dei ragazzi tornano a settembre!

📌Ad attendervi una grande stagione didattica con tante novità: giochi, attività e workshop sulla storia dell’Istituto degli Innocenti, sulla sua evoluzione nel corso dei secoli, sulla tutela dei diritti dei bambini e su temi di attualità.

👉🏻Per informazioni: https://www.museodeglinnocenti.it/

Istituto degli Innocenti

La Bottega dei ragazzi, sezione educativa del Museo degli Innocenti, nasce nel 2006, da allora offre laboratori didattic...
24/07/2023

La Bottega dei ragazzi, sezione educativa del Museo degli Innocenti, nasce nel 2006, da allora offre laboratori didattici creativi il cui scopo è di insegnare il linguaggio del patrimonio artistico tramite strategie didattiche e supporti digitali.

L’offerta formativa didattica è rivolta a bambini e ragazzi di tutte le età a partire dai 3 anni, a famiglie e anche a gruppi di adulti.

Sono previste tante novità per l’anno a ve**re, con un’offerta rinnovata che mirerà a sensibilizzare l’utenza su temi importanti quali sostenibilità e Agenda 2030, attività mirate a presentare ai più giovani gli importanti temi trattati dalle varie attività svolte all’interno dell’Istituto degli Innocenti, e molto altro ancora.


📌Restate aggiornati monitorando il sito del Museo nelle prossime settimane:
https://www.museodeglinnocenti.it/

Museo degli Innocenti : un patrimoine culturel unique. Découvrez le parcours artistique, architectural et historique à Florence

La mostra “Children” di Steve McCurry è ospitata nell’Istituto degli Innocenti di Firenze, progettato da Filippo Brunell...
17/07/2023

La mostra “Children” di Steve McCurry è ospitata nell’Istituto degli Innocenti di Firenze, progettato da Filippo Brunelleschi, luogo simbolo dell’attenzione per l’infanzia.

L’Istituto degli Innocenti di Firenze si occupa da oltre 600 anni di promuovere e tutelare i diritti dei bambini, occupandosi di accoglienza ed educazione, ma anche di studio, ricerca e promozione culturale per il benessere delle nuove generazioni e per l’affermazione concreta dei loro diritti.






Dal 15 al 26 Luglio 2023, Piazza Santissima Annunziata e l’Istituto degli Innocenti tornano ad essere la meravigliosa co...
12/07/2023

Dal 15 al 26 Luglio 2023, Piazza Santissima Annunziata e l’Istituto degli Innocenti tornano ad essere la meravigliosa cornice del Musart Festival, che anche quest’anno con un ricco programma di serate animerà l’Estate Fiorentina.⚜️

📌Agli spettatori del festival, è concesso l’ingresso a tariffa ridotta presso il Museo degli Innocenti ed alla mostra Steve McCurry – Children. Lo sconto è valido fino al 31/8/2023 ed acquistabile solo in cassa.

ℹ️Per info e orari di visita al Museo:
https://www.museodeglinnocenti.it/

Museo degli Innocenti : un patrimoine culturel unique. Découvrez le parcours artistique, architectural et historique à Florence

L’Istituto degli Innocenti è un capolavoro di architettura  che unisce funzionalità e bellezza, eleganza e simmetria: un...
09/07/2023

L’Istituto degli Innocenti è un capolavoro di architettura che unisce funzionalità e bellezza, eleganza e simmetria: una “reggia per bambini”, come la definì l’architetto Giovanni Michelucci. Percorrere gli spazi di questo antico luogo di accoglienza consente al visitatore di immergersi in una realtà storica unica al mondo.
La corporazione dell'Arte della Seta viene incaricata di costruire l’Ospedale di Santa Maria degli Innocenti a partire da una donazione di mille fiorini, destinata dal mercante Francesco Datini alla creazione di un luogo di accoglienza per i bambini abbandonati. Nel 1419 l’Arte della Seta affida a Filippo Brunelleschi la progettazione dell’edificio

📌Per saperne di più:
https://www.museodeglinnocenti.it/museo/ -ospedale

El Museo Historia del Hospital Precedente Successivo El Ospedale degli Innocenti es una obra maestra de la arquitectura que une funcionalidad y belleza, elegancia y simetría: un «palacio infantil», como la definió el arquitecto Giovanni Michelucci. Recorrer los espacios de este antiguo lugar de ...

🎉Steve McCurry è ancora al Museo degli Innocenti di Firenze! 📌 Fino all’8 ottobre è visibile la prima rassegna interamen...
07/07/2023

🎉Steve McCurry è ancora al Museo degli Innocenti di Firenze!

📌 Fino all’8 ottobre è visibile la prima rassegna interamente dedicata all’infanzia di uno dei fotografi più famosi di tutti i tempi. Negli spazi del museo sono visibili 100 fotografie – alcune delle quali mai esposte prima in Europa - realizzate da Steve McCurry in quasi cinquant’anni di attività, che ritraggono bambini in ogni angolo del mondo in scene di vita quotidiana.

CIVITA di Firenze

La mostra del fotografo statunitense Steve McCurry “Children” è al Museo degli Innocenti fino all’8 Ottobre 2023. L’espo...
04/07/2023

La mostra del fotografo statunitense Steve McCurry “Children” è al Museo degli Innocenti fino all’8 Ottobre 2023. L’esposizione è un omaggio a un periodo straordinario della vita, una galleria di ritratti sorprendenti che racconta l’infanzia in tutte le sue sfaccettature, mettendo allo stesso tempo in luce una caratteristica comune ai bambini di tutto il mondo: l’innocenza del loro sguardo.



📌Per info e biglietti:
https://www.museodeglinnocenti.it/



La mostra temporanea "E l’altra metà serberò io" è dedicata ai segnali di riconoscimento che le madri lasciavano nelle f...
26/06/2023

La mostra temporanea "E l’altra metà serberò io" è dedicata ai segnali di riconoscimento che le madri lasciavano nelle fasce dei bambini prima di affidarli alle cure dell’Istituto degli Innocenti. Sono quasi quarantamila quelli conservati nell’Archivio Storico dell’Istituto di cui una selezione esposta nella mostra: monete e medaglie, ma anche accessori votivi, quali rosari, medagliette e croci, o di uso generico come monili, bottoni e nastri e, dall’Unità d’Italia in poi, anche immagini raffiguranti Garibaldi e Vittorio Emanuele II e nastri tricolore.

I segnali di riconoscimento sono quasi tutti spezzati perché costituivano, fino al 1875, il solo “documento d’identità” in grado di far ricongiungere in un futuro i genitori ai figli, mostrando la parte mancante.

La collezione si trova nella sezione storica del Museo degli Innocenti ed è visitabile fino al 30 settembre 2023.

Il 30 giugno 1875 termina l’abbandono anonimo dei bambini, da allora ricevuti all’Ufficio di consegna dell’Istituto che ...
17/06/2023

Il 30 giugno 1875 termina l’abbandono anonimo dei bambini, da allora ricevuti all’Ufficio di consegna dell’Istituto che registra le loro generalità.
Dal 1891 l’Ufficio si trovava nella Sala Grazzini, accanto a un ambiente in cui monitorare lo stato di salute dei piccoli ospiti all’arrivo.



L’antico ufficio di Consegna (dove per decenni sono state registrare le generalità dei bambini lasciati agli Innocenti) si trasforma oggi, temporaneamente, grazie all’installazione “Tatay” di Marina Ballo Charmet “un ambiente sonoro, una voce – 12 voci – un gesto. Le voci si intrecciano e si susseguono a formare un’unica voce ancestrale e primordiale. La voce che non dice ma canta. Voci di padri di Paesi e lingue diversi che cantano la ninnananna al loro bambino (quella che cantano sempre).

Vieni a scoprirla fino al 24 Giugno 2023 presso il Museo degli Innocenti!

👉🏻Per ulteriori informazioni:
https://www.museodeglinnocenti.it/mostre/marina-ballo-charmet-tatay/

Ancora disponibili gli ultimi posti per "Un'estate al museo", il centro estivo promosso dalla Bottega dei Ragazzi al Mus...
14/06/2023

Ancora disponibili gli ultimi posti per "Un'estate al museo", il centro estivo promosso dalla Bottega dei Ragazzi al Museo degli Innocenti in programma dal 19 al 23 Giugno 2023.

👉🏻Per prenotare scarica la brochure e segui le indicazioni:
https://www.museodeglinnocenti.it/wp-content/uploads/2019/01/centri-estivi-23-WEB-1.pdf


Fino all’8 ottobre 2023, il Museo degli Innocenti ospita la mostra temporanea “Children” di Steve McCurry: 100 gli scatt...
12/06/2023

Fino all’8 ottobre 2023, il Museo degli Innocenti ospita la mostra temporanea “Children” di Steve McCurry: 100 gli scatti esposti di colui che è considerato uno dei massimi esponenti della fotografia contemporanea.

La sua carriera è decollata quando ha attraversato il confine tra il Pakistan e Afghanistan, per documentare la guerra sovietico-afghana alla fine degli anni ’70.

Le sue fotografie hanno catturato le lotte e l’umanità del popolo afghano durante questo periodo tumultuoso.

Una delle fotografie più famose di McCurry, nota come “Afghan girl”, è stata scattata in un campo profughi vicino a Peshawar, in Pakistan, la foto risale del 1984. L’ immagine di una giovane afghana con gli occhi verdi è diventata una rappresentazione iconica della difficile situazione dei rifugiati in tutto il mondo.

Nel corso della sua carriera, McCurry ha viaggiato molto, fotografando diverse culture e conflitti in paesi come India, Myanmar, Sri Lanka, Cambogia, Tibet e molti altri. Le sue fotografie spesso evidenziano l’elemento umano all’ interno di questi contesti, rivelando emozioni storie e connessioni. L’uso del ritratto è un tema focus nella sua produzione. Scopri i suoi scatti e le storie dei bambini protagonisti della mostra, al Museo degli Innocenti.

Prenota qui i tuoi biglietti:
https://www.museodeglinnocenti.it/la-tua-visita/

Ancora nessun programma per il prossimo weekend? Domenica 11 giugno alle ore 19:00 nel Salone Brunelleschi si terrà il t...
08/06/2023

Ancora nessun programma per il prossimo weekend? Domenica 11 giugno alle ore 19:00 nel Salone Brunelleschi si terrà il terzo concerto del ciclo di concerti dell’Istituto degli Innocenti dal titolo ‘Sonar di tasti e cantar di musica’, realizzato in collaborazione con la Galleria dell’Accademia di Firenze. A esibirsi il “Gruppo di musica d’insieme e orchestra dell'Astrolabio”.

Attraverso la musica, i ragazzi e le ragazze coinvolti nell'Orchestra avranno l'opportunità di condividere esperienze, creare connessioni sociali e sviluppare un senso di appartenenza.

La musica offre un linguaggio universale che supera le barriere delle disabilità, permettendo a tutti i membri di comunicare e interagire tra loro.

Vi aspettiamo!



Domani alle ore 19:00 nel Cortile delle Donne, si terrà il secondo concerto del ciclo di concerti dell’Istituto degli In...
05/06/2023

Domani alle ore 19:00 nel Cortile delle Donne, si terrà il secondo concerto del ciclo di concerti dell’Istituto degli Innocenti dal titolo “ Sonar di tasti e cantar di musica”, realizzato in collaborazione con la Galleria dell’Accademia di Firenze che vedrà l’esibizione degli studenti della Scuola di Musica di Fiesole

Questa iniziativa è stata promossa per utilizzare la musica come strumento esperienziale per favorire l’attenzione reciproca e l’ascolto, elementi fondamentali per armonizzare le voci, gli strumenti e i rapporti sociali sin dalla primissima infanzia.

Sono state presentate la settimana scorsa alla presenza di numerosi insegnanti ed utenti interessati, le nuove proposte ...
28/05/2023

Sono state presentate la settimana scorsa alla presenza di numerosi insegnanti ed utenti interessati, le nuove proposte didattiche della Bottega dei Ragazzi, in occasione dell’annuale evento educational all’Istituto degli Innocenti.
Sono stati illustrati i contenuti dell’offerta didattica, concentrandosi sui valori promossi
dall’Istituto degli Innocenti attraverso i laboratori rivolti a bambini e ragazzi, e a scuole e famiglie.

Per prenotazioni ed informazioni:
da lunedì a domenica ore 14:00 – 17:30
Telefono: +39 055 5274578
e-Mail: [email protected]

Consulta il calendario delle attività: https://www.museodeglinnocenti.it



L’Istituto degli Innocenti e la Galleria dell’Accademia di Firenze collaborano per valorizzare il patrimonio storico-art...
22/05/2023

L’Istituto degli Innocenti e la Galleria dell’Accademia di Firenze collaborano per valorizzare il patrimonio storico-artistico.
L’accordo di collaborazione prevede anche la realizzazione di attività culturali, visite guidate e concerti.
Il programma dei concerti che si svolgeranno all’interno dell’Istituto degli Innocenti, prevedono tre appuntamenti nei mesi di maggio e giugno:
▪️ Giovedì 25 maggio, nel Cortile delle Donne dell’Istituto degli Innocenti, ore 19;
▪️ Martedì 6 giugno, nel Cortile delle Donne dell’Istituto, ore 19;
▪️ Domenica 11 giugno, nel Cortile delle Donne dell’Istituto, ore 19.

Per informazioni consultare il sito: https://www.museodeglinnocenti.it

Al Museo degli Innocenti la mostra temporanea “Children” di Steve McCurry. Dal 19 maggio all’8 ottobre 2023 saranno espo...
14/05/2023

Al Museo degli Innocenti la mostra temporanea “Children” di Steve McCurry.
Dal 19 maggio all’8 ottobre 2023 saranno esposti alcuni scatti di colui che è considerato uno dei massimi esponenti della fotografia contemporanea. La sua capacità nell’uso del colore, l’empatia e l’umanità che utilizza nelle sue foto le rendono indimenticabili, rendendolo uno dei fotografi più famosi e amati.
L’uso del ritratto è un tema focus nella sua produzione.
Scopri i suoi scatti e le storie dei bambini protagonisti della mostra, al Museo degli Innocenti.
La mostra, con il patrocinio del Comune di Firenze, è prodotta da Civita Mostre e Musei in
collaborazione con In Your Event by Cristoforo, con il supporto e la collaborazione di Unicoop Firenze, I Gigli, Mercato Centrale, LABA.

👉🏻Per info su tariffe e modalità di visita: https://www.museodeglinnocenti.it

Laba Firenze
I Gigli
Il Mercato Centrale
Città di Firenze
CIVITA




La Bottega dei ragazzi insegna ai bambini e ai ragazzi il linguaggio dell’arte. I partecipanti esplorano Firenze e le su...
05/05/2023

La Bottega dei ragazzi insegna ai bambini e ai ragazzi il linguaggio dell’arte.
I partecipanti esplorano Firenze e le sue meraviglie, giocano con le geometrie delle architetture della città, osservano e reinventano i dipinti che vivono nel museo avvicinandosi alla storia dell’infanzia ospitata in questo luogo.
La Bottega dei ragazzi propone laboratori di didattica museale per differenti fasce di età.

📌Oggi pomeriggio alle ore 17:00 appuntamento con “Tino il Nocentino” ed un laboratorio alla scoperta dei segnali di riconoscimento, le famose “monete spezzate”. Il laboratorio include attività pratiche e la visita alla mostra temporanea “E l’altra metà serberò io”, aperta fino al 30 Settembre 2023.

📌Domani mattina in programma l’attività dedicata alle famiglie “Giallo, Rosso e Blu”, alle ore 10:00. Un laboratorio in cui i bambini scopriranno i colori primari attraverso attività pratiche.

👉Per prenotazioni ed informazioni:
da lunedì a domenica ore 14:00 – 17:30
Telefono: +39 055 5274578
e-Mail: [email protected]

Per informazioni consultare il sito: https://www.museodeglinnocenti.it



⚠️: Il Museo degli Innocenti dal 7 maggio cambia orario!Vieni a visitarci dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:0...
03/05/2023

⚠️: Il Museo degli Innocenti dal 7 maggio cambia orario!
Vieni a visitarci dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00
(ultimo ingresso ore 18:00)

Per informazioni visita il sito: https://www.museodeglinnocenti.it

Museo degli Innocenti: un patrimonio culturale unico al mondo. Scopri il percorso d'arte, architettura e storia a Firenze

⚠️: Ultimi giorni per visitare la mostra da record “Escher” presso il Museo degli Innocenti. 📌Aperto tutti i giorni⏰: Da...
01/05/2023

⚠️: Ultimi giorni per visitare la mostra da record “Escher” presso il Museo degli Innocenti.

📌Aperto tutti i giorni

⏰: Dalle 9:00 alle 19:00
(ultimo ingresso ore 18:00)

Non perdetevi questo ultimo weekend per visitare la mostra!

Per informazioni consultare il sito: https://www.museodeglinnocenti.it



👉 Ultimo appuntamento di aprile con il laboratorio ‘Nel museo a occhi chiusi. Ascoltare, toccare, odorare e gustare le o...
24/04/2023

👉 Ultimo appuntamento di aprile con il laboratorio ‘Nel museo a occhi chiusi. Ascoltare, toccare, odorare e gustare le opere d’arte’, proposto della Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti.

📌 Mercoledì 26 aprile i bambini potranno partecipare al percorso sensoriale che permette un approccio ludico didattico alle opere d’arte che diventano così non solo belle da vedere, ma anche da sentire, toccare e odorare. I bambini saranno stimolati attraverso immagini, suoni, colori e tavole tattili per sperimentare tutti i loro sensi.

⏰ La Bottega dei ragazzi dal 2006 propone visite guidate didattiche e laboratori educativi alle scuole oltre ad educational per gli insegnanti e attività dedicate alle famiglie. Per informazioni sui laboratori e prenotazioni tel. 055.5274578 (dalle 14 alle 17.30) e [email protected]

👉 Doppio appuntamento, giovedì 20 aprile, con la Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti. ‘Giallo, rosso, blu ... ...
18/04/2023

👉 Doppio appuntamento, giovedì 20 aprile, con la Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti. ‘Giallo, rosso, blu ... e i colori che vuoi tu’, è il laboratorio che porta i bambini alla scoperta di colori, storie ed emozioni attraverso le opere d’arte degli Innocenti. I piccoli partecipanti scopriranno che tre colori bastano a riprodurre tutti gli altri, ma impareranno anche a conoscerne la storia e scoprirne i significati nelle diverse epoche e culture.

📌 Nello stesso giorno, la Bottega dei Ragazzi propone anche il laboratorio ’Nel museo a occhi chiusi. Ascoltare, toccare, odorare e gustare le opere d’arte’, un percorso sensoriale che permette un approccio ludico didattico alle opere d’arte che diventano così non solo belle da vedere, ma anche da sentire, toccare e odorare.

⏰ La Bottega dei Ragazzi dal 2006 propone visite guidate didattiche e laboratori educativi alle scuole otre ad educational per gli insegnanti e attività dedicate alle famiglie. Per informazioni sui laboratori e prenotazioni tel. 055.5274578 (dalle 14 alle 17.30) e [email protected]

👉 ‘Giallo, rosso, blu ... e i colori che vuoi tu!’ È il nuovo appuntamento con la Bottega dei Ragazzi del Museo dell’Ist...
15/04/2023

👉 ‘Giallo, rosso, blu ... e i colori che vuoi tu!’ È il nuovo appuntamento con la Bottega dei Ragazzi del Museo dell’Istituto degli Innocenti. Il laboratorio, in programma il 19 aprile, porterà i piccoli partecipanti alla scoperta di colori, storie ed emozioni grazie alle opere d’arte degli Innocenti.

🔎 Sempre il 19 aprile è in programma anche il laboratorio ‘Investigatori al Museo. Dai particolari all’opera d’arte’ che si propone ai bambini come un gioco che li porta scoperta delle storie raccontate dalle opere grazie all’osservazione di alcuni dettagli.

⏰ La Bottega dei ragazzi dal 2006 propone visite guidate didattiche e laboratori educativi alle scuole oltre ad educational per gli insegnanti e attività dedicate alle famiglie. Per informazioni sui laboratori e prenotazioni tel. 055.5274578 (dalle 14 alle 17.30) e [email protected]

👉 ‘Indovina chi c’è allo specchio ... La rappresentazione del viso nell’arte come ritratto e autoritratto’: è il prossim...
12/04/2023

👉 ‘Indovina chi c’è allo specchio ... La rappresentazione del viso nell’arte come ritratto e autoritratto’: è il prossimo appuntamento con i laboratori della Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti.

🔎 Giovedì 13, lunedì 17 e martedì 18 aprile i bambini scopriranno gli elementi di cui è composto il volto per arrivare a osservare gli indizi del proprio e di quello degli altri. L’occasione per riflettere sulla rappresentazione dell’identità personale si ritrova nei ritratti e autoritratti presenti nel Museo degli Innocenti. Il ritratto e l’autoritratto possono essere pensati anche con fantasia per esprimere gioia, tristezza, rabbia e stupore in maniera divertente e del tutto personale, come facevano gli artisti del passato.

📌 La Bottega dei ragazzi dal 2006 propone visite guidate didattiche e laboratori educativi alle scuole oltre ad educational per gli insegnanti e attività dedicate alle famiglie. Per informazioni sui laboratori e prenotazioni tel. 055.5274578 (dalle 14 alle 17.30) e [email protected]

👉 Nuovo appuntamento con il laboratorio ‘Nel museo a occhi chiusi. Ascoltare, toccare, odorare e gustare le opere d’arte...
11/04/2023

👉 Nuovo appuntamento con il laboratorio ‘Nel museo a occhi chiusi. Ascoltare, toccare, odorare e gustare le opere d’arte’, proposto della Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti.

🎺 Il 13 e il 17 aprile, i bambini potranno partecipare al percorso sensoriale che permette un approccio ludico didattico alle opere d’arte che diventano così non solo belle da vedere, ma anche da sentire, toccare e odorare. I bambini saranno stimolati attraverso immagini, suoni, colori e tavole tattili per sperimentare tutti i loro sensi.

📌 La Bottega dei ragazzi dal 2006 propone visite guidate didattiche e laboratori educativi alle scuole oltre ad educational per gli insegnanti e attività dedicate alle famiglie. Per informazioni sui laboratori e prenotazioni tel. 055.5274578 (dalle 14 alle 17.30) e [email protected]

👉 Nuovo appuntamento con la Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti. Mercoledì 5 aprile è in programma il laborato...
03/04/2023

👉 Nuovo appuntamento con la Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti. Mercoledì 5 aprile è in programma il laboratorio ‘Giallo, rosso, blu ... e i colori che vuoi tu! Alla scoperta di colori, storie ed emozioni nelle opere d’arte degli Innocenti’.

🎨 I bambini scopriranno che tre colori bastano a riprodurre tutti gli altri, impareranno a conoscere la storia dei colori scoprendone i significati nelle diverse epoche e culture. La visione dei dipinti esposti al Museo degli Innocenti sarà l’occasione per comprendere la storia raffigurata a partire dai significati espressi con i colori.

📌 La Bottega dei Ragazzi dal 2006 propone visite guidate didattiche e laboratori educativi alle scuole otre ad educational per gli insegnanti e attività dedicate alle famiglie. Per informazioni sui laboratori e prenotazioni tel. 055.5274578 (dalle 14 alle 17.30) e [email protected]

👉🏻 Continuano le attività della Bottega dei ragazzi con il laboratorio ‘Nel museo a occhi chiusi. Ascoltare, toccare, od...
01/04/2023

👉🏻 Continuano le attività della Bottega dei ragazzi con il laboratorio ‘Nel museo a occhi chiusi. Ascoltare, toccare, odorare e gustare le opere d’arte’.

📌 Doppio appuntamento nel Museo degli Innocenti, martedì 4 aprile e giovedì 6 aprile, con un percorso sensoriale che permette un approccio ludico didattico alle opere d’arte che diventano così non solo belle da vedere, ma anche da sentire, toccare e odorare. I bambini saranno stimolati attraverso immagini, suoni, colori e tavole tattili per sperimentare tutti i loro sensi.

🔎 La Bottega dei ragazzi dal 2006 propone visite guidate didattiche e laboratori educativi alle scuole oltre ad educational per gli insegnanti e attività dedicate alle famiglie. Per informazioni sui laboratori e prenotazioni tel. 055.5274578 (dalle 14 alle 17.30) e [email protected]

👉 L’ingresso scontato al Museo degli Innocenti, un ricco programma di concerti con approfondimenti legati alla musica, u...
22/03/2023

👉 L’ingresso scontato al Museo degli Innocenti, un ricco programma di concerti con approfondimenti legati alla musica, una mostra dedicata al ritrattista fiorentino Pier Francesco Foschi e un calendario di attività e laboratori per famiglie. Queste le prime iniziative previste nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione sottoscritto dall’Istituto degli Innocenti con la Galleria dell’Accademia di Firenze.

📌 L’intesa, di durata triennale e rinnovabile, punta alla valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale custodito da Istituto degli Innocenti e Galleria dell’Accademia, attraverso mostre, concerti, attività educative, iniziative promozionali e altre forme di progettualità comune.

Per ulteriori info: https://bit.ly/3TyLwYi

👉 Tornano i laboratori della Bottega dei ragazzi.Venerdì 17 marzo, alle 17, con "Giocando con Escher": bambine e bambini...
15/03/2023

👉 Tornano i laboratori della Bottega dei ragazzi.
Venerdì 17 marzo, alle 17, con "Giocando con Escher": bambine e bambini, guidati dalle educatrici e dagli educatori della Bottega, esploreranno i mondi del geniale artista olandese e potranno divertirsi con geometria, forme, colori, fantasia e creatività per costruire un'opera con tanti tasselli.

📌 Il secondo appuntamento è per sabato 18 marzo alle 10 con "Nel Museo a occhi chiusi. Ascoltare, toccare, odorare e gustare le opere d'arte". Un percorso sensoriale inviterà i più piccoli a vivere le opere d'arte esposte al Museo degli Innocenti con tutti e cinque i sensi.

❣️ La Bottega dei ragazzi dal 2006 propone visite guidate didattiche e laboratori educativi alle scuole oltre ad educational per gli insegnanti e attività dedicate alle famiglie.
Per informazioni sui laboratori e prenotazioni tel. 055.5274578 (dalle 14 alle 17.30) e [email protected]

👉 “𝐿𝑖𝑔ℎ𝑡, 𝐺𝑎𝑧𝑒, 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑐𝑒”.  Anche al 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 la mostra dedicata a 𝐊𝐚𝐦𝐢, inaugurata stamani e 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐟𝐢...
16/02/2023

👉 “𝐿𝑖𝑔ℎ𝑡, 𝐺𝑎𝑧𝑒, 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑐𝑒”. Anche al 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 la mostra dedicata a 𝐊𝐚𝐦𝐢, inaugurata stamani e 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞.

🔎 𝐵𝑟𝑢𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒𝑠𝑐ℎ𝑖 𝐷𝑒𝑎𝑡ℎ 𝑀𝑎𝑠𝑘 e 𝐺𝑜𝑙𝑑𝑒𝑛 𝐷𝑜𝑚𝑒 𝐼𝐼, sono le due opere dell’artista iraniano americano esposte nella 𝐏𝐢𝐧𝐚𝐜𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢. La prima è una maschera funebre realizzata per l’occasione in omaggio al grande maestro fiorentino che ha progettato e realizzato l’Istituto degli Innocenti.

🔎 Il percorso di “𝐿𝑖𝑔ℎ𝑡, 𝐺𝑎𝑧𝑒, 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑐𝑒”. parte dal Museo Del Novecento Di Firenxe prosegue nel Museo di Palazzo Vecchio e nel Museo degli Innocenti, e si conclude nell’ Abbazia Di San Miniato Al Monte, Florence di Firenze.

➡️ Per tutti i dettagli sulla mostra http://bit.ly/3YQMhgE

Indirizzo

Piazza Santissima Annunziata, 12
Florence
50122

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 18:00
Mercoledì 11:00 - 18:00
Giovedì 11:00 - 18:00
Venerdì 11:00 - 18:00
Sabato 11:00 - 18:00
Domenica 11:00 - 18:00

Telefono

+390552037122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo degli Innocenti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo degli Innocenti:

Video

Condividi

IL MUSEO

Si trova nel complesso monumentale che comprende l’edificio progettato da Filippo Brunelleschi, primo esempio dell’architettura rinascimentale.

Il percorso di visita permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all'attività svolta in favore dei bambini.

L’unità tra opere, architettura, memoria documentaria testimonia una storia mai interrotta di accoglienza e aiuto all'infanzia e alle famiglie e una continuità tra l’antico Ospedale e l’Istituto, oggi Azienda pubblica di servizi alla persona impegnata a promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso attività di gestione di servizi educativi e di accoglienza, formazione, ricerca, documentazione.


Altro Florence musei

Vedi Tutte

Commenti

Dal 16 al 21 marzo si svolge la “Settimana d’azione contro il razzismo”, appuntamento tradizionale dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, in concomitanza con la Giornata Mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali fissata il 21 marzo dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Per l'occasione, Amir - accoglienza, musei, inclusione, relazione organizza la visita tematica “Il mestiere di madre” al Museo degli Innocenti.
Un’inedita visita che, a partire dalla storia di Monna Chiara, prima balia di cui si ha notizia certa, vi accompagnerà alla scoperta della centralità del ruolo femminile agli Innocenti confrontandolo con le realtà dei paesi d'origine dei mediatori AMIR.

📌Vi aspettiamo venerdì, 18 marzo alle 15.30!
➡Informazioni e prenotazioni: www.amirproject.com

Amir project دعونا نجتمع في المتحف
Nell’ambito della “Settimana d’azione contro il razzismo”, che si svolge dal 16 al 21 marzo, Amir - accoglienza, musei, inclusione, relazione organizza la visita tematica “Il mestiere di madre” al Museo degli Innocenti.

Un’inedita visita che, a partire dalla storia di Monna Chiara, prima balia di cui si ha notizia certa, vi accompagnerà alla scoperta della centralità del ruolo femminile agli Innocenti confrontandolo con le realtà dei paesi d'origine dei mediatori AMIR.

➡Vi aspettiamo venerdì, 18 marzo alle 15.30!
📌Informazioni e prenotazioni: www.amirproject.com


Amir project دعونا نجتمع في المتحف
Dal 16 al 21 marzo si svolge la “Settimana d’azione contro il razzismo”, appuntamento tradizionale dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, fissata il 21 marzo dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Nell'ambito della manifestazione, Amir - accoglienza, musei, inclusione, relazione - a cui l'Istituto degli Innocenti aderisce con il proprio museo - propone un ricco e articolato programma, quest’anno alla sua seconda edizione, dal titolo Inform Perform Trasform, Ri-visitare il patrimonio culturale, che si propone di esplorare le dinamiche che la presenza di soggetti e narrative finora esclusi attivano nelle politiche museali di valorizzazione e trasmissione del sapere.

➡Per scoprire il programma: www.amirproject.com

Amir project دعونا نجتمع في المتحف MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole Istituto degli Innocenti
Alla scoperta dei musei partner della Rete MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole!

📌 Giovedì 13 gennaio alle ore 20:40 lo speciale di “The Square” dedicato alla mostra di Jenny Saville su Sky Arte!
Che storia celano le pergamene trecentesche con trascrizioni della Commedia custodite nell'Archivio storico dell'Istituto degli Innocenti?

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, la mostra "Una eredità inaspettata" espone nove pergamene di versi della Commedia, pagine manoscritte appartenenti ad un codice trecentesco, conservate nell’Archivio storico dell’Istituto degli Innocenti.

Con questo video, che arricchisce l'offerta in mostra, speriamo di accompagnarvi alla scoperta di questi documenti, per la prima volta presentati al pubblico ed esposti fino al 28 dicembre 2021 al Museo degli Innocenti nella Sala San Giovanni.

700 Dante Firenze
Nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, l'Istituto degli Innocenti presenta al pubblico per la prima volta nove pergamene di versi della Commedia, pagine manoscritte appartenenti ad un codice trecentesco, conservate nell’Archivio storico.

La mostra, "Una eredità inaspettata - I frammenti della Commedia dantesca nell’Archivio dell’Istituto degli Innocenti", realizzata grazie al prezioso lavoro di cura e ricerca quotidianamente condotto nell’Archivio Storico e la capacità propositiva e comunicativa assicurata dal Museo degli Innocenti, è visitabile nella Sala San Giovanni dal 18 novembre al 28 dicembre 2021.

Per prenotazioni ed informazioni:
055 2037122
[email protected]

Entrare nei musei e nei luoghi d’arte accompagnati da punti di vista inediti e prospettive originali è un'occasione per avviare un dialogo sulle diversità culturali che hanno contribuito ad arricchire di simboli e di significati la storia dell’arte occidentale!

Vi aspettiamo il 10 novembre alle 11:00 al Museo degli Innocenti con Amir project دعونا نجتمع في المتحف per scoprire la storia del più antico Istituto di accoglienza per l'infanzia del mondo, un luogo unico che unisce passato e presente nel segno della tutela dei diritti dei minori.

MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole
Saville trascende i limiti tra figurativo e astratto, tra informale e gestuale, riuscendo a trasfigurare la cronaca in un’immagine universale, un umanesimo contemporaneo che rimette al centro della storia dell’arte la figura, sia essa un corpo o un volto, per dare immagine alle forze che agiscono dentro e contro di noi.

Nei due dipinti presentati nella Pinacoteca del Museo degli Innocenti è racchiusa la concezione della figura femminile in relazione alla maternità: Byzantium (2018) esplora una diversa versione di Pietà in cui il lavoro grafico accompagnato da interventi di colore assai risentiti sembra non essersi fermato alla ricerca della giusta posa, seguendo altresì il movimento dei corpi.

Byzantium, 2018 Oil on canvas 194.3 x 239.1 cm
© Jenny Saville. All rights reserved, DACS 2021. The George Economou Collection. Photo: Mike Bruce. Courtesy the artist and Gagosian

Museo Novecento Firenze Gagosian MUSE Firenze Opera del Duomo di Firenze Istituto degli Innocenti Casa Buonarroti Firenze
Saville trascende i limiti tra figurativo e astratto, tra informale e gestuale, riuscendo a trasfigurare la cronaca in un’immagine universale, un umanesimo contemporaneo che rimette al centro della storia dell’arte la figura, sia essa un corpo o un volto, per dare immagine alle forze che agiscono dentro e contro di noi.

Nei due dipinti presentati nella Pinacoteca del Museo degli Innocenti è racchiusa la concezione della figura femminile in relazione alla maternità. Tra la Madonna col Bambino (1445-50 ca.) di Luca della Robbia e la Madonna col Bambino e un angelo (1465-76) opera giovanile di Botticelli, il grande quadro The Mothers (2011) di Jenny Saville, di forte impatto evocativo, rivela il fulminante cortocircuito atemporale di questa tematica, accolta in un edificio dove, fin dai tempi del progetto di Brunelleschi, si è avvertito il bisogno di un impegno nell’accoglienza dei bambini abbandonati e nella promozione e tutela dei diritti dell’infanzia.

The Mothers, 2011 - Oil and charcoal on canvas 270 x 220 cm
© Jenny Saville. All rights reserved, DACS 2021. Collection of Lisa and Steven Tananbaum. Photo: Mike Bruce. Courtesy the artist and Gagosian

Museo Novecento Firenze Gagosian MUSE Firenze Opera del Duomo di Firenze Istituto degli Innocenti Casa Buonarroti Firenze
#}