Museo degli Innocenti

Museo degli Innocenti Il Museo degli Innocenti custodisce il patrimonio della più antico luogo dedicato dell'infanzia, da

Il Museo degli Innocenti custodisce il patrimonio della più antico luogo dedicato dell'infanzia, da 600 anni attivo per i diritti dei bambini.

Stai cercando un’esperienza unica a Firenze? Abbiamo preparato per te un’offerta imperdibile! Vivi l’arte degli Impressi...
21/02/2025

Stai cercando un’esperienza unica a Firenze? Abbiamo preparato per te un’offerta imperdibile! Vivi l’arte degli Impressionisti in Normandia al Museo degli Innocenti!
Acquista il biglietto speciale in biglietteria a soli 25€ e, al termine della visita, rilassati con un aperitivo al Caffè del Verone, uno dei luoghi più suggestivi della città.
Che cosa è incluso?
- Ingresso al Museo degli Innocenti, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di Firenze, e alla mostra Impressionisti in Normandia.
- Un delizioso aperitivo da gustare sulla terrazza del Caffè del Verone, con una delle viste più suggestive di tutta Firenze.
Offerta valida fino al 4 maggio 2025. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza culturale e di gusto in una delle attrazioni più uniche al mondo!

Dalla mia prospettiva – Una mostra fotografica unica al Museo degli Innocenti! Dal 20 febbraio al 22 marzo 2025, non per...
20/02/2025

Dalla mia prospettiva – Una mostra fotografica unica al Museo degli Innocenti!

Dal 20 febbraio al 22 marzo 2025, non perdere l’occasione di scoprire il mondo attraverso gli occhi di 22 ragazze e ragazzi detenuti negli istituti penali minorili di Catanzaro, Quartucciu (Cagliari), Roma, Torino e Pontremoli. In mostra 66 fotografie in bianco e nero, realizzate grazie ad un laboratorio fotografico condotto dal fotografo Valerio Bispuri.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’Istituto degli Innocenti, esplora tre tematiche principali: “Come è cambiato il quotidiano”, “A chi o a cosa va il mio pensiero quando sono in istituto” e “Quali sono i miei sogni”. Un’occasione unica per entrare nella loro realtà e riflettere insieme su temi importanti come il futuro e l’espressione di sé.

📅 Ingresso gratuito
📍Sala Agata Smeralda, Museo degli Innocenti

Inoltre, le fotografie saranno raccolte in una pubblicazione, che verrà presentata a Firenze il 6 marzo 2025. Un’opportunità per ascoltare queste voci e vedere il mondo da un’altra prospettiva. Non mancare!

Per maggiori informazioni consulta il sito https://www.museodeglinnocenti.it/news/.

Pierre Bonnard incontrò Marthe de Méligny negli anni Novanta dell’Ottocento, quando lui era già un artista affermato e l...
14/02/2025

Pierre Bonnard incontrò Marthe de Méligny negli anni Novanta dell’Ottocento, quando lui era già un artista affermato e lei una giovane di origini modeste che ben presto divenne la sua musa.

Marthe, una donna con una personalità complessa e spesso segnata da ansie e insicurezze, fu ritratta da Bonnard in innumerevoli opere, in particolare in scene intime e nei suoi dipinti di interni. La loro relazione, seppur caratterizzata da un profondo amore, fu anche molto turbolenta: Marthe, emotivamente instabile, cercava spesso le attenzioni e l’affetto di Bonnard, che tendeva invece a distaccarsi per dedicarsi al suo lavoro.

Nonostante le numerose difficoltà, Marthe rimase sempre al centro della sua arte. Morì nel 1942 e la sua morte segnò profondamente Bonnard, che continuò a dipingerla fino alla fine. La loro storia è un mix di passione, sofferenza e arte, con Marthe che diventa il simbolo di un amore complicato e senza tempo.
Pierre Bonnard è uno dei protagonisti della mostra Impressionisti in Normandia. La mostra celebra l’influenza della regione normanna sull’impressionismo, un movimento che ha visto alcuni dei suoi principali esponenti, come Monet e Courbet, catturare la luce e i paesaggi unici della regione.

Per informazione e acquisto di biglietti: https://www.arthemisia.it/it/mostra-impressionisti-in-normandia-firenze/

Il Museo degli Innocenti per i più piccoli!Altri due appuntamenti in arrivo – l’8 febbraio e l’8 marzo – con i piccoli C...
07/02/2025

Il Museo degli Innocenti per i più piccoli!

Altri due appuntamenti in arrivo – l’8 febbraio e l’8 marzo – con i piccoli Ciceroni del Museo degli Innocenti!

Le bambine e i bambini del progetto “Ve li raccontiamo noi!” sono prontissimi per guidare i loro coetanei alla scoperta delle meraviglie museali della rete Musei di tutti a Firenze e a Fiesole.

I piccoli visitatori parteciperanno a visite sorprendenti, preparate e condotte direttamente da bambini, e potranno scoprire i musei grazie alle loro voci, curiosità e riflessioni. La visita speciale al Museo degli Innocenti è in programma l’8 febbraio e l’8 marzo alle ore 11. Se avete bambini tra i 6 e gli 11 anni, preparateli per un’avventura unica tra storie, curiosità e capolavori!

Le visite sono rivolte solo ai bambini. Gli accompagnatori adulti potranno nel frattempo visitare il museo in autonomia.

Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti): [email protected].

I segnali di riconoscimento dei bambini al Museo degli Innocenti rappresentano unodegli aspetti più significativi e tocc...
28/01/2025

I segnali di riconoscimento dei bambini al Museo degli Innocenti rappresentano uno
degli aspetti più significativi e toccanti della storia dell’istituzione. Sin dalla sua
fondazione nel 1445, l’Ospedale, che accoglieva bambini abbandonati, utilizzava
diversi sistemi per identificare i piccoli che vi venivano accolti.

I segnali, che grazie al lavoro dell’Archivio Storico dell’Istituto sono arrivati intatti
fino ai giorni nostri, rappresentano la testimonianza dell’attività di accoglienza e di
tutela dell’infanzia nella sua storia di oltre seicento anni.

Ad ogni segnale è legata una storia unica, tutta da scoprire grazie alla sezione
dedicata presente nella sezione storica, in cui approfondire tantissime delle storie dei
piccoli affidati all’ente nel corso dei secoli.
E‘ inoltre visitabile la mostra permanente „E l’altra metà serberò io“ , dove
periodicamente vengono esposti nuovi pezzi unici di grandissimo interesse storico,
sotto la supervisione dell’Archivio dell’Istituto degli Innocenti.
Vi aspettiamo!

Per info: https://www.museodeglinnocenti.it/museo/percorso-storia/

L’ingresso al Museo degli Innocenti fino al 4 Maggio include la mostra“Impressionisti in Normandia” un‘esposizione imper...
24/01/2025

L’ingresso al Museo degli Innocenti fino al 4 Maggio include la mostra
“Impressionisti in Normandia” un‘esposizione imperdibile che vi porta alla scoperta
dei capolavori realizzati dai grandi maestri dell’Impressionismo, ispirati dalla luce
unica e dai paesaggi mozzafiato della Normandia.
In un viaggio tra mare, cieli in continuo cambiamento e campagne lussureggianti,
artisti come Monet, Bonnard, Corot e Courbet hanno immortalato la bellezza senza
tempo di questa regione. Le opere rivelano come la Normandia non solo abbia
ispirato la tecnica innovativa dell’Impressionismo, ma sia diventata una vera e
propria ‘tela naturale’ su cui i pittori hanno sperimentato a fondo nel corso degli
anni.
Non perdete l’opportunità di vivere questa esperienza affascinante!
Per acquistare i biglietti online: www.museodeglinnocenti.it

Sono ripartiti in questi giorni i nostri laboratori presso la Bottega dei Ragazzi!Che cos’è la Bottega?E‘ la nostra sezi...
23/01/2025

Sono ripartiti in questi giorni i nostri laboratori presso la Bottega dei Ragazzi!
Che cos’è la Bottega?
E‘ la nostra sezione didattica, con la sua variegata offerta didattica progettata per
offrire opportunità di apprendimento e crescita ai bambini e ai ragazzi, sta ripartendo
in questi giorni con i suoi laboratori.
Le attività, pensate per stimolare la curiosità, la creatività e l’espressione personale
dei piccoli utenti, includono workshop, esperienze pratiche e giochi didattici pensati
per le differenti fascie di età.
Viene inoltre valorizzato l’aspetto educativo del gioco, la manualità e la scoperta,
promuovendo differenti linguaggi espressivi, come l’arte, la musica e il movimento.
Per informazioni sule nostre attività e prenotazioni:
https://www.museodeglinnocenti.it/bottega-dei-ragazzi-2/

Berthe Morisot (1841-1895) è stata una delle figure principali dell’Impressionismo, ed è una delle pochedonne ad aver av...
27/12/2024

Berthe Morisot (1841-1895) è stata una delle figure principali dell’Impressionismo, ed è una delle poche
donne ad aver avuto un ruolo di rilievo nel movimento. Nata a Bourges, in Francia, Morisot proveniva da
una famiglia aristocratica che la sostenne nella sua carriera artistica. Si formò all’École des Beaux-Arts e
studiò sotto la guida di Jean-Baptiste-Camille Corot, uno dei principali pittori della scuola di Barbizon.
Morisot divenne famosa per la sua abilità nel catturare la luce e il colore con pennellate rapide e leggere,
caratteristiche distintive dell’Impressionismo. Tra i temi che trattò frequentemente ci sono scene della vita
quotidiana, come ritratti di donne e bambini, paesaggi, e interni domestici, sempre con uno stile volto ad
enfatizzare l’immediatezza e l’effetto della luce naturale.
“La sorella della pittrice e sua figlia al porto di Cherbourg” (1883), è un dipinto di Berthe Morisot che
ritrae due figure molto vicine alla pittrice: sua sorella Edma Morisot e la figlia di Edma, Jeanne.
Berthe Morisot spesso dipinse le persone a lei più care, tra cui la sorella Edma, anche lei pittrice, e la sua
figlia Jeanne, che divenne una delle sue modelle più ricorrenti. L’opera in questione è un esempio
dell’interesse di Morisot per i soggetti intimi e quotidiani, con una particolare attenzione alla luce e al
colore, tipiche dell’Impressionismo.
Sebbene la sua carriera fosse costellata di successi, Berthe Morisot è ancora oggi meno riconosciuta
rispetto ad altri grandi maestri dell’Impressionismo, come Monet o Degas, ma la sua arte è sempre più
apprezzata per il suo approccio delicato, l’uso del colore e la capacità di esplorare la condizione
femminile con grande sensibilità.


Per info: https://www.museodeglinnocenti.it/ https://www.arthemisia.it/it/mostra-impressionisti-in-
normandia-firenze/

Per acquistare i biglietti: https://www.ticket.it/mostre/evento/impressionisti.aspx

L’orario d’apertura del Museo degli Innocenti durante il periodo natalizio sarà:• Martedì 24 dicembre dalle 9.30 alle 15...
20/12/2024

L’orario d’apertura del Museo degli Innocenti durante il periodo natalizio sarà:
• Martedì 24 dicembre dalle 9.30 alle 15.00
• Mercoledì 25 dicembre CHIUSO
• Dal 26 al 30 dicembre dalle 9.30 alle 19.00
• Martedì 31 dicembre dalle 9.30 alle 15.00
• Mercoledì 1 gennaio dalle 12.30 alle 19.00
• Lunedì 6 gennaio dalle 9.30 alle 19.00
Auguriamo buone feste a tutti!!


Per info: https://www.museodeglinnocenti.it/ https://www.arthemisia.it/it/mostra-impressionisti-in-
normandia-firenze/

Le bambine e i bambini del progetto Ve li raccontiamo noi! sono pronti e vi aspettanonei musei della rete Musei di tutti...
18/12/2024

Le bambine e i bambini del progetto Ve li raccontiamo noi! sono pronti e vi aspettano
nei musei della rete Musei di tutti per guidarvi alla scoperta della storia, delle
curiosità e dei capolavori custoditi nei musei di Firenze e Fiesole.
Saranno ben quattro gli appuntamenti al Museo degli Innocenti! I bambini del
progetto vi aspettano in piazza Santissima Annunziata il 21 dicembre, l’11 gennaio,
l’8 febbraio e l’8 marzo, alle ore 11.
Se avete tra i 6 e gli 11 anni, non perdete questa occasione speciale. Le visite sono
gratuite e rivolte solo ai bambini. Gli accompagnatori adulti potranno nel frattempo
visitare il museo in autonomia.
La prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento posti:
[email protected]

La Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti a Firenze è uno spazio dedicato a laboratori creativi perbambini, dove ...
13/12/2024

La Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti a Firenze è uno spazio dedicato a laboratori creativi per
bambini, dove possono esplorare la storia del museo e imparare attraverso attività artistiche e manuali.
Nel calendario delle attività per bambini potete trovare:
• Investigatori al museo. Dai particolari all’opera d’arte
• AutoritrArti
• Piacere, siamo i colori della natura
• Il putto in fasce
• Tino il Nocentino
• Uguali ma diversi
• Case del mondo
• L’archivio sono io
• Cose da maschi o cose da femmine? Abbattiamo gli stereotipi!
• Differenti mascolinità in differenti narrazioni musicali
• MappArte
• Archittetura universale
La Bottega dei Ragazzi è un’opportunità educativa per bambini e ragazzi da svolgere in un contesto unico
nel quale è possibile imparare e giocare con l’arte e vivere un’esperienza significativa per la propia
identità personale e per l’affermazione dei propri diritti.


Per info: https://www.museodeglinnocenti.it/ https://www.museodeglinnocenti.it/bottegadeiragazzi/

Museo degli Innocenti: un patrimonio culturale unico al mondo. Scopri il percorso d'arte, architettura e storia a Firenze

La mostra Impressionisti in Normandia ospita uno dei dipinti più emblematici di Claude Monet “Ninfeerosa” (o “ Pink Wate...
11/12/2024

La mostra Impressionisti in Normandia ospita uno dei dipinti più emblematici di Claude Monet “Ninfee
rosa” (o “ Pink Water Lilies”), realizzato intorno al 1914-1917. Fa parte della celebre serie delle Ninfee,
che il pittore francese ha realizzato negli ultimi decenni della sua vita, ispirato dal suo giardino di
Giverny, che divenne una delle sue principali fonti di ispirazione.
Nel dipinto “Ninfee rosa”, Monet cattura l’effetto della luce sulle acque del suo stagno, con fiori di loto
rosa che galleggiano sulla superficie. La tela trasmette una sensazione di calma e serenità, ma al tempo
stesso rappresenta un’evoluzione nell’uso del colore e della luce da parte di Monet, con pennellate più
larghe e un maggior focus sulla riflessione della luce nell’acqua, sfumando i confini tra il cielo e la
superficie acquatica.
Le Ninfee sono uno dei soggetti più iconici di Monet, che ha creato numerosi dipinti e serie su questo
tema, esplorando l’effetto della luce in diverse ore del giorno e nelle varie condizioni atmosferiche. Le sue
opere influenzarono profondamente il movimento impressionista e continuano a essere ammirate per la
loro bellezza e innovazione artistica.
Potete visitare la mostra tutti giorni dalle 9.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)


Per info: https://www.museodeglinnocenti.it/ https://www.arthemisia.it/it/mostra-impressionisti-in-
normandia-firenze/

Per acquistare i biglietti: https://www.ticket.it/mostre/evento/impressionisti.aspx

L'Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio è l’opera più rappresentativa dell’Ospedale, dal significato insieme civic...
29/11/2024

L'Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio è l’opera più rappresentativa dell’Ospedale, dal significato insieme civico, politico e religioso.
Fu commissionata dal priore Francesco Tesori il 23 ottobre 1485 a Dominico Ghirlandaio per l’altare maggiore della chiesa di anta Maria degli Innocenti. Il contratto stabiliva che la tavola seguisse “il disegno in carta” accettato dai committenti, che i colori dovessero essere di buona qualità e l’azzurro ultramarino del più fine. Per il lavoro, da ultimare in trenta mesi, era previsto un pagamento di centoquindici fiorini, dilazionato in rate mensili. In caso di mancata consegna nei tempi prestabiliti fu concordata una penale di quindici fiorini. L’opera fu terminata in ritardo, l’ultimo pagamento risale il 21 marzo di 1489.
Alla scena assistono, inginocchiati, san Giovanni Battista, patrono di Firenze, san Giovanni Evangelista, patrono dell’Arte della Seta, e due piccoli martiri della strange degli Innocenti, rappresentata in alto a sinistra per richiamare i bambini accolti nell’Ospedale loro intitolato. Figure riccamente abbigliate con tessuti serici nel corteo del Magi sono forse ritratti di personalità influenti dell’Arte, mentre sul lato opposto compaiono Domenico Ghirlandaio, che ha lo sguardo rivolto allo spettatore, e il committente Francesco Tesori vestito di nero. Il paesaggio, con una città cinta da mura, un porto con navi alla fonda in rada, edifici isolati su alture e montagne azzurrine, rinvia alla pittura fiamminga, cultura figurativa cui rimanda anche la minuziosa descrizione dei copricapi e degli oggetti di oreficeria.

Per informazione: https://www.museodeglinnocenti.it/

Dal 21 novembre e fino al 4 maggio 2025, la mostra “Impressionisti in Normandia” offre l’opportunità di esplorare l’infl...
18/11/2024

Dal 21 novembre e fino al 4 maggio 2025, la mostra “Impressionisti in Normandia” offre l’opportunità di esplorare l’influenza della Normandia sull’arte impressionista. L’impressionismo ha avuto un forte legame con la Normandia, grazie ai suoi paesaggi suggestivi e alle sue condizioni di luce uniche. Artisti come Claude Monet o Eugène Boudin hanno trovato ispirazione lungo la costa normanna, in particolare a luoghi come Honfleur e Rouen.
L’impressionismo si distingue per diverse caratteristiche:
Gioco di Luce: Gli artisti impressionisti erano affascinati dalla luce naturale. Le variazioni atmosferiche e le riflessioni sull'acqua erano spesso catturate in modo spontaneo, dando vita a scene vibranti.
Soggetti Naturali e Costieri: La Normandia offre paesaggi marini, spiagge, porti e campagne. Questi elementi naturali sono stati frequentemente immortalati, con una particolare attenzione ai cambiamenti delle stagioni e del tempo.
Tecnica di Pittura: L'uso di pennellate rapide e visibili, così come la combinazione di colori puri, caratterizza le opere impressioniste. Questa tecnica aiuta a creare un senso di movimento e vita nelle scene rappresentate.
Impressioni di Momenti: Gli artisti cercavano di catturare attimi fugaci, come le onde che si infrangono, il cielo nuvoloso o la luce del sole che filtra attraverso gli alberi. Questo approccio si distacca dalla rappresentazione dettagliata e realistica.
Vita Quotidiana: Oltre ai paesaggi, gli impressionisti hanno anche rappresentato la vita quotidiana delle persone, come passeggiate sulla spiaggia o attività nei porti, conferendo un senso di immediato e di quotidiano.
Influenza della Modernità: La Normandia, con i suoi cambiamenti sociali ed economici, rifletteva anche le trasformazioni della società dell'epoca, e gli artisti hanno documentato queste evoluzioni attraverso le loro opere.
Non perdete l’occasione di immergervi in questa esperienza artistica indimenticabile.
E’ ancora possibile prenotare visite guidate e laboratori per scuole primarie e secondarie scrivendo a [email protected]
Aperta tutti giorni dalle 9:30 alle 19:00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Per informazioni: https://www.museodeglinnocenti.it/

La presenza dei segnali di riconoscimento all’Ospedale degli Innocenti è documentata sin dal 1445. Nei primi secoli di v...
15/11/2024

La presenza dei segnali di riconoscimento all’Ospedale degli Innocenti è documentata sin dal 1445. Nei primi secoli di vita degli Innocenti, i segnali rinvenuti sui neonati dalle balie che per prime li soccorrevano erano descritti meticolosamente nei registri di ingresso. Spesso gli oggetti erano accompagnati da messaggi scritti, le polizze, che riferivano informazioni sul bambino come la data di nascita, lo stato di battesimo e il nome attribuito o desiderato, precisando talvolta le ragioni del suo abbandono e aggiungendo promesse di ricompensa o raccomandazioni rivolte a chi l’avrebbe accudito.
L’apparato dei segnali dell’Istituto degli Innocenti si distingue oggi per vastità e ricchezza. La grandissima parte degli esemplari risale al XIX secolo, epoca in cui aumentò anche la loro varietà tipologica in risposta alle evoluzioni della cultura materiale e dei costumi, dei gusti e consuetudini.
Tra gli oggetti ancora custoditi prevalgono le monete, soprattutto divise a metà, e gli accessori votivi come rosari, santini, medaglie e crocette. Si trovano accessori quotidiani più vari come bottoni, scampoli di stoffa, ninnoli e monili di poco valore, e talvolta elementi distintivi dell’epoca come ritagli di foto, o ricevute del lotto.
E’ visitabile all’interno del percorso storico del Museo, la mostra “E l’altra metà serberò io”, con numerosi oggetti di valore storico-culturali legati all’attività di accoglienza, che raccontano i differenti aspetti della storia pluricentenaria dell’Istituto degli Innocenti.


Per informazione: https://www.museodeglinnocenti.it/

Ritorna con una proposta didattica rinnovata la Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti, la sezione educativa del ...
12/11/2024

Ritorna con una proposta didattica rinnovata la Bottega dei Ragazzi del Museo degli Innocenti, la sezione educativa del museo. Ogni anno la Bottega propone un ricco calendario di visite guidate didattiche, attività per famiglie, laboratori educativi per scuole di ogni grado, e percorsi formativi per insegnanti.
Il successo dell'anno scolastico 2023-2024, che ha visto la partecipazione di circa 2.400 bambini e ragazzi provenienti da 120 classi dell'area metropolitana di Firenze, è alla base della rinnovata offerta di quest’anno. Per l'anno scolastico 2024-2025, la Bottega offre 16 diverse tipologie di laboratori suddivisi in diverse sezioni: Arte e Storia - Io, noi e i nostri diritti - Ragazzi al Centro
Novità 2024-2025: i laboratori della Bottega saranno arricchiti dalla possibilità di includere una visita guidata al museo. I bambini dagli 8 anni in su potranno partecipare a un laboratorio e, successivamente, esplorare il percorso museale accompagnati dagli educatori.
Il calendario completo dei laboratori è disponibile sul sito del Museo degli Innocenti, nella sezione dedicata all'iniziativa. Anche la modalità di prenotazione direttamente dal sito web, ottimizzata per permettere una esperienza più intuitiva agli utenti, potrà avvenire direttamente sul nuovo calendario didattico in cui le disponibilità si aggiornano in tempo reale rispetto alle nuove proposte.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 055.5274578 (dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 17:30) o scrivere a [email protected].


Per informazione: https://www.museodeglinnocenti.it/

Il Museo degli Innocenti, situato nel cuore di Firenze, ospita una delle opere architettoniche piùemblematiche di Filipp...
25/10/2024

Il Museo degli Innocenti, situato nel cuore di Firenze, ospita una delle opere architettoniche più
emblematiche di Filippo Brunelleschi: i magnifici cortili contraddistinti dall’inconfondibile stile. Questo
spazio non è solo un esempio di straordinaria maestria architettonica, ma anche un luogo intriso di storia e
significato.
I cortili riflettono il genio di Brunelleschi nell'uso delle proporzioni e della luce, creando un ambiente
armonioso e accogliente. Le colonne, i pilastri e le eleganti arcate sono progettati per comunicare un senso
di ordine e serenità.
Il Museo degli Innocenti è stato il primo Istituto in Europa dedicato all'assistenza dei bambini orfani e
abbandonati. I cortili servivano come spazi di accoglienza e protezione, testimoniando l'impegno della
città e dell’istituzione verso i più vulnerabili.
Oltre ai cortili, il museo ospita una vasta collezione di opere d'arte e cimeli che racconta la storia
dell'Istituto e della città. Un viaggio affascinante tra arte, architettura, storia e umanità.
Vi aspettiamo al Museo!
Per info: www.museodeglinnocenti.it

La Normandia ha rappresentato una fonte d'ispirazione straordinaria per alcuni dei più importanti artistidell'Impression...
18/10/2024

La Normandia ha rappresentato una fonte d'ispirazione straordinaria per alcuni dei più importanti artisti
dell'Impressionismo.

• Claude Monet ha catturato la luce e i colori mutevoli della regione. La sua abilità nel rappresentare
la natura ha rivoluzionato la pittura.
• Pierre Bonnard, con il suo stile intimo e vibrante, ha saputo raccontare la vita quotidiana in
Normandia, mescolando interni e paesaggi in un modo del tutto originale.
• Camille Corot è stato un pioniere della pittura en plein air, portando una nuova visione della
bellezza dei paesaggi normanni, caratterizzati da una profonda serenità e poesia.
• Gustave Courbet, noto per il suo realismo audace, ha rappresentato la vita e la natura in modo
intenso, sfidando le convenzioni artistiche del suo tempo.
Questi artisti non solo hanno immortalato la bellezza della Normandia, ma hanno anche influenzato
profondamente il corso dell'arte moderna. La loro eredità continua a ispirare generazioni di artisti e amanti
dell'arte.
Per info: www.museodeglinnocenti.it
Le prevendite sono già aperte: https://www.arthemisia.it/it/mostra-impressionisti-in-normandia-firenze/

Indirizzo

Piazza Santissima Annunziata, 12
Florence
50122

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 19:00
Sabato 09:30 - 19:00
Domenica 09:30 - 19:00

Telefono

+390552037122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo degli Innocenti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo degli Innocenti:

Condividi

Digitare

IL MUSEO

Si trova nel complesso monumentale che comprende l’edificio progettato da Filippo Brunelleschi, primo esempio dell’architettura rinascimentale.

Il percorso di visita permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all'attività svolta in favore dei bambini.

L’unità tra opere, architettura, memoria documentaria testimonia una storia mai interrotta di accoglienza e aiuto all'infanzia e alle famiglie e una continuità tra l’antico Ospedale e l’Istituto, oggi Azienda pubblica di servizi alla persona impegnata a promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso attività di gestione di servizi educativi e di accoglienza, formazione, ricerca, documentazione.