IL MUSEO
Si trova nel complesso monumentale che comprende l’edificio progettato da Filippo Brunelleschi, primo esempio dell’architettura rinascimentale.
Il percorso di visita permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all'attività svolta in favore dei bambini.
L’unità tra opere, architettura, memoria documentaria testimonia una storia mai interrotta di accoglienza e aiuto all'infanzia e alle famiglie e una continuità tra l’antico Ospedale e l’Istituto, oggi Azienda pubblica di servizi alla persona impegnata a promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso attività di gestione di servizi educativi e di accoglienza, formazione, ricerca, documentazione.
Commenti
Dal 16 al 21 marzo si svolge la “Settimana d’azione contro il razzismo”, appuntamento tradizionale dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, in concomitanza con la Giornata Mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali fissata il 21 marzo dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Per l'occasione, Amir - accoglienza, musei, inclusione, relazione organizza la visita tematica “Il mestiere di madre” al Museo degli Innocenti.
Un’inedita visita che, a partire dalla storia di Monna Chiara, prima balia di cui si ha notizia certa, vi accompagnerà alla scoperta della centralità del ruolo femminile agli Innocenti confrontandolo con le realtà dei paesi d'origine dei mediatori AMIR.
📌Vi aspettiamo venerdì, 18 marzo alle 15.30!
➡Informazioni e prenotazioni:
www.amirproject.com
Amir project دعونا نجتمع في المتحف
Nell’ambito della “Settimana d’azione contro il razzismo”, che si svolge dal 16 al 21 marzo, Amir - accoglienza, musei, inclusione, relazione organizza la visita tematica “Il mestiere di madre” al Museo degli Innocenti.
Un’inedita visita che, a partire dalla storia di Monna Chiara, prima balia di cui si ha notizia certa, vi accompagnerà alla scoperta della centralità del ruolo femminile agli Innocenti confrontandolo con le realtà dei paesi d'origine dei mediatori AMIR.
➡Vi aspettiamo venerdì, 18 marzo alle 15.30!
📌Informazioni e prenotazioni:
www.amirproject.com
Amir project دعونا نجتمع في المتحف
Dal 16 al 21 marzo si svolge la “Settimana d’azione contro il razzismo”, appuntamento tradizionale dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, fissata il 21 marzo dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Nell'ambito della manifestazione, Amir - accoglienza, musei, inclusione, relazione - a cui l'Istituto degli Innocenti aderisce con il proprio museo - propone un ricco e articolato programma, quest’anno alla sua seconda edizione, dal titolo Inform Perform Trasform, Ri-visitare il patrimonio culturale, che si propone di esplorare le dinamiche che la presenza di soggetti e narrative finora esclusi attivano nelle politiche museali di valorizzazione e trasmissione del sapere.
➡Per scoprire il programma:
www.amirproject.com
Amir project دعونا نجتمع في المتحف MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole Istituto degli Innocenti
Alla scoperta dei musei partner della Rete MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole!
📌 Giovedì 13 gennaio alle ore 20:40 lo speciale di “The Square” dedicato alla mostra di Jenny Saville su Sky Arte!
Che storia celano le pergamene trecentesche con trascrizioni della Commedia custodite nell'Archivio storico dell'Istituto degli Innocenti?
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, la mostra "Una eredità inaspettata" espone nove pergamene di versi della Commedia, pagine manoscritte appartenenti ad un codice trecentesco, conservate nell’Archivio storico dell’Istituto degli Innocenti.
Con questo video, che arricchisce l'offerta in mostra, speriamo di accompagnarvi alla scoperta di questi documenti, per la prima volta presentati al pubblico ed esposti fino al 28 dicembre 2021 al Museo degli Innocenti nella Sala San Giovanni.
700 Dante Firenze
Nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, l'Istituto degli Innocenti presenta al pubblico per la prima volta nove pergamene di versi della Commedia, pagine manoscritte appartenenti ad un codice trecentesco, conservate nell’Archivio storico.
La mostra, "Una eredità inaspettata - I frammenti della Commedia dantesca nell’Archivio dell’Istituto degli Innocenti", realizzata grazie al prezioso lavoro di cura e ricerca quotidianamente condotto nell’Archivio Storico e la capacità propositiva e comunicativa assicurata dal Museo degli Innocenti, è visitabile nella Sala San Giovanni dal 18 novembre al 28 dicembre 2021.
Per prenotazioni ed informazioni:
055 2037122
[email protected]
Entrare nei musei e nei luoghi d’arte accompagnati da punti di vista inediti e prospettive originali è un'occasione per avviare un dialogo sulle diversità culturali che hanno contribuito ad arricchire di simboli e di significati la storia dell’arte occidentale!
Vi aspettiamo il 10 novembre alle 11:00 al Museo degli Innocenti con Amir project دعونا نجتمع في المتحف per scoprire la storia del più antico Istituto di accoglienza per l'infanzia del mondo, un luogo unico che unisce passato e presente nel segno della tutela dei diritti dei minori.
MUSEI DI TUTTI - Firenze Fiesole
Saville trascende i limiti tra figurativo e astratto, tra informale e gestuale, riuscendo a trasfigurare la cronaca in un’immagine universale, un umanesimo contemporaneo che rimette al centro della storia dell’arte la figura, sia essa un corpo o un volto, per dare immagine alle forze che agiscono dentro e contro di noi.
Nei due dipinti presentati nella Pinacoteca del Museo degli Innocenti è racchiusa la concezione della figura femminile in relazione alla maternità: Byzantium (2018) esplora una diversa versione di Pietà in cui il lavoro grafico accompagnato da interventi di colore assai risentiti sembra non essersi fermato alla ricerca della giusta posa, seguendo altresì il movimento dei corpi.
Byzantium, 2018 Oil on canvas 194.3 x 239.1 cm
© Jenny Saville. All rights reserved, DACS 2021. The George Economou Collection. Photo: Mike Bruce. Courtesy the artist and Gagosian
Museo Novecento Firenze Gagosian MUSE Firenze Opera del Duomo di Firenze Istituto degli Innocenti Casa Buonarroti Firenze
Saville trascende i limiti tra figurativo e astratto, tra informale e gestuale, riuscendo a trasfigurare la cronaca in un’immagine universale, un umanesimo contemporaneo che rimette al centro della storia dell’arte la figura, sia essa un corpo o un volto, per dare immagine alle forze che agiscono dentro e contro di noi.
Nei due dipinti presentati nella Pinacoteca del Museo degli Innocenti è racchiusa la concezione della figura femminile in relazione alla maternità. Tra la Madonna col Bambino (1445-50 ca.) di Luca della Robbia e la Madonna col Bambino e un angelo (1465-76) opera giovanile di Botticelli, il grande quadro The Mothers (2011) di Jenny Saville, di forte impatto evocativo, rivela il fulminante cortocircuito atemporale di questa tematica, accolta in un edificio dove, fin dai tempi del progetto di Brunelleschi, si è avvertito il bisogno di un impegno nell’accoglienza dei bambini abbandonati e nella promozione e tutela dei diritti dell’infanzia.
The Mothers, 2011 - Oil and charcoal on canvas 270 x 220 cm
© Jenny Saville. All rights reserved, DACS 2021. Collection of Lisa and Steven Tananbaum. Photo: Mike Bruce. Courtesy the artist and Gagosian
Museo Novecento Firenze Gagosian MUSE Firenze Opera del Duomo di Firenze Istituto degli Innocenti Casa Buonarroti Firenze