Clicky

Villa Medicea del Poggio Imperiale

Villa Medicea del Poggio Imperiale *PAGINA GESTITA DAGLI ALUNNI ATTIVI COME GUIDE DEL MUSEO*

Come raggiungerci:
Stazione S.M.N. prend

La Villa Medicea del Poggio Imperiale si trova sul colle di Arcetri, sul sistema del Viale dei Colli a Firenze. Originariamente era una villa medicea chiamata di Poggio Baroncelli, anche se oggi è la villa medicea dall'aspetto meno rinascimentale, legata soprattutto al periodo barocco (per molte decorazioni interne) e neoclassico (per l'architettura e altri decori). La Villa è una delle poche ville medicee aperta al pubblico come museo.

Normali funzionamento

Vita di una mostra....
04/12/2022

Vita di una mostra....

04/12/2022
Nasce  "Laboratorio della mostra" fra i progetti di Alternanza Scuola-Lavoro. Un riconoscente applauso agli artisti Andr...
04/12/2022

Nasce "Laboratorio della mostra" fra i progetti di Alternanza Scuola-Lavoro. Un riconoscente applauso agli artisti Andrea Granchi e Alessandro Gioli, all'Associazione "Vivere il Poggio", al CdA dell'Istituto; ma in particolare agli studenti del Liceo Linguistico che hanno aiutato ad allestire la mostra; e agli straordinari studenti della III e IV A del Liceo Classico Europeo che guidano alla mostra, in un percorso avvincente e originale.

14 maggio 2022: Mitico debutto del nuovo gruppo di Guide della Villa del Poggio Imperiale.
18/05/2022

14 maggio 2022: Mitico debutto del nuovo gruppo di Guide della Villa del Poggio Imperiale.

Sabato 3 ottobre - "RICORDANDO MOZART"Riapertura del Museo della Villa del Poggio Imperialeore 10.15 – visita guidata da...
29/09/2020

Sabato 3 ottobre - "RICORDANDO MOZART"
Riapertura del Museo della Villa del Poggio Imperiale
ore 10.15 – visita guidata dagli studenti del Liceo SS. Annunziata / primo gruppo di ospiti
ore 10.30 – visita guidata dagli studenti del Liceo SS. Annunziata / secondo gruppo di ospiti
ore 12.00 – concerto “Ricordando Mozart”
ARIE PER DUO DI FLAUTI
Roberto Fabbriciani e Guido Pratesi, flauti
W. A. Mozart, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Flauto magico
arie da trascrizioni originali dell’epoca
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, fino a esaurimento dei posti, contingentati secondo la normativa, email: [email protected]

Sabato 3 ottobre - "RICORDANDO MOZART"Riapertura del Museo della Villa del Poggio Imperialeore 10.15 – visita guidata da...
25/09/2020

Sabato 3 ottobre - "RICORDANDO MOZART"
Riapertura del Museo della Villa del Poggio Imperiale
ore 10.15 – visita guidata dagli studenti del Liceo SS. Annunziata / primo gruppo di ospiti
ore 10.30 – visita guidata dagli studenti del Liceo SS. Annunziata / secondo gruppo di ospiti

ore 12.00 – concerto “Ricordando Mozart”
ARIE PER DUO DI FLAUTI
Roberto Fabbriciani e Guido Pratesi, flauti
W. A. Mozart, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Flauto magico
arie da trascrizioni originali dell’epoca

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, fino a esaurimento dei posti, contingentati secondo la normativa, email: [email protected]

Giugno 2020, Esami di Stato al Liceo Statale SS. Annunziata."La Storia siamo noi, nessuno si senta offeso /Siamo noi que...
19/06/2020

Giugno 2020, Esami di Stato al Liceo Statale SS. Annunziata.
"La Storia siamo noi, nessuno si senta offeso /
Siamo noi questo prato di aghi sotto il cielo /
La storia siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso /
La Storia siamo noi queste onde del mare, questo rumore che rompe il silenzio"
(Francesco De Gregori, La storia siamo noi, in Scacchi e Tarocchi, 1985)

Photos from Villa Medicea del Poggio Imperiale's post
19/06/2020

Photos from Villa Medicea del Poggio Imperiale's post

17 giugno 2020, Esami di Stato all'Istituto SS. Annunziata. Tutto è pronto.
19/06/2020

17 giugno 2020, Esami di Stato all'Istituto SS. Annunziata. Tutto è pronto.

Quella voglia di ritornar bambini, quando era un girotondo a far cadere il mondo.
11/04/2020

Quella voglia di ritornar bambini, quando era un girotondo a far cadere il mondo.

18 febbraio 2020: le nostre Guide hanno proposto un nuovo modo di conoscere la Villa del Poggio Imperiale, attraverso un...
23/02/2020

18 febbraio 2020: le nostre Guide hanno proposto un nuovo modo di conoscere la Villa del Poggio Imperiale, attraverso una appassionante Caccia al Tesoro. Successo grande!!!! Gli ospiti coinvolti fanno parte di una classe che sta compiendo uno scambio con la III A del Classico Europeo. Studenti italiani e tedeschi, provenienti dal Dossenberger Gymnasium, di Günzburg, hanno giocato insieme alla caccia medicea attraverso tutti gli ambienti della villa.

Immagini di studio del Peristilio e delle decorazioni a stucco dedicate al tema dell Quattro Stagioni (Gruppo Guide 2020...
13/02/2020

Immagini di studio del Peristilio e delle decorazioni a stucco dedicate al tema dell Quattro Stagioni (Gruppo Guide 2020, Alternanza scuola lavoro)

Alcuni scatti di studio alla Ca****la della Villa del Poggio Imperiale: il paliotto marmoreo di altare scolpito dallo sc...
07/02/2020

Alcuni scatti di studio alla Ca****la della Villa del Poggio Imperiale: il paliotto marmoreo di altare scolpito dallo scultore neoclassico danese Berthel Thorvaldsen, allo studio del nuovo gruppo Guide.

alcuni scatti di studio dal Quartiere cinese, con il nuovo gruppo Guide
07/02/2020

alcuni scatti di studio dal Quartiere cinese, con il nuovo gruppo Guide

"Guardare è creare, laboratorio per spettatori creativi" ha l'obbiettivo di  condividere con i ragazzi che frequentano i...
02/02/2020

"Guardare è creare, laboratorio per spettatori creativi" ha l'obbiettivo di condividere con i ragazzi che frequentano il corso di Guide della Villa del Poggio Imperiale in Alternanza Scuola-Lavoro un percorso di visione applicato ai cicli decorativi della Villa. Lo stesso percorso che sarà proposto dalle future guide, agli ospiti e ai visitatori.

Da una antica pubblicazione, che abbiamo potuto sfogliare nel piccolo museo della scuola, alcune immagini e un testo in ...
01/02/2020

Da una antica pubblicazione, che abbiamo potuto sfogliare nel piccolo museo della scuola, alcune immagini e un testo in inglese

3/3Ph:
01/02/2020

3/3

Ph:

2/3Ph:
01/02/2020

2/3

Ph:

Qualche scatto dai Quartieri CinesiPh:
01/02/2020

Qualche scatto dai Quartieri Cinesi

Ph:

Dagli studi delle Guide del Poggio, un poco di storia dell'arte, partendo dall'ingresso alla Villa.Vincenzo de’ Rossi (1...
01/02/2020

Dagli studi delle Guide del Poggio, un poco di storia dell'arte, partendo dall'ingresso alla Villa.

Vincenzo de’ Rossi (1525-87)
"Ercole che sostiene il cielo o globo di Atlante", ca. 1584, marmo, h ca.280,
Firenze, Piazzale del Poggio Imperiale, ingresso della Villa mediceo lorenese del Poggio Imperiale, Firenze

L’opera fa parte di un ciclo raffigurante le dodici “Fatiche di Ercole”, eseguito tra il 1562 e il 1584 su committenza di Cosimo I de’ Medici per celebrare il valore e la potenza della casata medicea e del Granduca attraverso la mitologia.
Sei delle “Fatiche” di Vincenzo De’ Rossi nel 1592 vennero collocate lungo le pareti del Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, in occasione del battesimo di Cosimo II, figlio primogenito di Ferdinando Ii.
La settima statua "Ercole che sostiene il globo di Atlante" venne trasportata dopo il 1620 all'ingresso della Villa del Poggio Imperiale, dove tuttora si trova.
Il ciclo rimase incompiuto al termine della settima opera a causa della morte dell’artista.
Questa statua del Poggio Imperiale, in particolare, raffigura l’undicesima fatica, nella quale Ercole, sotto ordine di Euristeo, deve rubare dei pomi d’oro dal giardino delle Esperidi, figlie di Atlante. Per farlo Ercole si offre di sostenere la volta del cielo mentre Atlante ruba le mele, ed è proprio in questo momento che lo scultore lo raffigura.
Il tema di origine classica è stato interpretato con stile manierista. Infatti alla forza dell’eroe in esasperata tensione per lo sforzo, si accompagna l’allusione alla sofferenza, per la composizione ad “X”, braccio destro e gamba sinistra al riposo e braccio sinistro e gamba destra sotto sforzo, mentre si osserva l’inarcamento doloroso della schiena, come se la statua volesse muoversi per sfuggire al carico eccessivo. Le proporzioni del corpo sono comunque rispettate, e il volume di questa figura è imponente. L’iconografia è quella tradizionale: simboli dell’eroe sono infatti la possente clava e la pelle di leone legata intorno alla schiena, ma che scende fino a terra, comprendendo anche la faccia del leone.
Una fascia con le figure dei dodici segni zodiacali si può notare intorno alla volta celeste tenuta da Ercole.
Vincenzo De’ Rossi sceglie di rappresentare l’ eroe nel momento di massimo sforzo, anziché come più consueto, a riposo.

Con le future Guide 2020, alla scoperta del Quartiere di Pietro Leopoldo. Ebrezza di scoperte nel piccolo museo dedicato...
01/02/2020

Con le future Guide 2020, alla scoperta del Quartiere di Pietro Leopoldo. Ebrezza di scoperte nel piccolo museo dedicato alla scuola.

Ogni anno, nel Corso dedicato alla formazione delle nuove Guide della Villa del Poggio Imperiale, proviamo a studiare e ...
01/02/2020

Ogni anno, nel Corso dedicato alla formazione delle nuove Guide della Villa del Poggio Imperiale, proviamo a studiare e ad approfondire aspetti nuovi mai prima affrontati o pubblicati.

Eccoci nella SALETTA DI ERCOLE, circa 1777, voluta da Pietro Leopoldo.
Le scritte sui cartigli e le decorazioni agli angoli della volta, alludono alle 4 Stagioni, attraverso i versi dei poeti:

PRIMAVERA: "Cade virtù dalle infiammate corna" (da Francesco Petrarca, Le Rime, sonetto 9: si riferisce al momento in cui il Sole entra nel segno del Toro, in aprile, e dalle sue corde cade luce e calore che vestono la Terra di fiori)
ESTATE: "La speme del cultor giusta sua possa" (pare tratto da Bartolomeo Lorenzi, La coltivazione dei monti, canto III, poema in 4 canti, uno per stagione, dedicato all'arciduca Ferdinando d'Austria nel 1777-78)
AUTUNNO: "Di più grappoli alla rete" (da Francesco Redi, Bacco in Toscana, 1685, vibrante ditirambo dedicato al vino e all'ebbrezza, v. 18)
INVERNO: "Della fredda stagione cure felici" (verso tratto dal poeta e librettista Pietro Metastasio, carissimo alla corte di Vienna, nella sua L’isola disabitata, azione teatrale scritta in Vienna nell’anno 1752 per la Corte Imperiale)

E non mi sorprenderei a trovare un giorno Cenerentola con il suo principe a ballare in questo salone dei sogni...Ph: .in...
27/01/2020

E non mi sorprenderei a trovare un giorno Cenerentola con il suo principe a ballare in questo salone dei sogni...

Ph: .inevraa

Bella anche sotto le nuvole...♡
25/01/2020

Bella anche sotto le nuvole...♡

Guardare è creare, laboratorio per spettatori creativi : è un progetto che ha l'obbiettivo di  condividere con i ragazzi...
24/01/2020

Guardare è creare, laboratorio per spettatori creativi : è un progetto che ha l'obbiettivo di condividere con i ragazzi che frequentano il corso di Guide della Villa del Poggio Imperiale in Alternanza Scuola-Lavoro un percorso di visione applicato ai cicli decorativi della Villa. Lo stesso percorso che sarà proposto dalle future guide, agli ospiti e ai visitatori.

20 e 21 gennaio 2020 / Alcune Guide del Poggio (attuali e del prossimo futuro)  in trasferta alle Murate Art District, p...
23/01/2020

20 e 21 gennaio 2020 / Alcune Guide del Poggio (attuali e del prossimo futuro) in trasferta alle Murate Art District, per un laboratorio di acquarello ispirato al tema delle Metamorfosi... Tra le figure realizzate, appaiono tanti Apollo e Dafne, come nel mito dipinto nella Saletta dei Miti Classici alla Villa del Poggio Imperiale.

Il mitico D'Uva, l'uomo che apre tutte le porte della Villa
23/01/2020

Il mitico D'Uva, l'uomo che apre tutte le porte della Villa

20 gennaio 2020: Delegazione in visita alla Villa del Poggio Imperiale e al suo Quartiere Cinese, con la prof. Lucia Cat...
23/01/2020

20 gennaio 2020: Delegazione in visita alla Villa del Poggio Imperiale e al suo Quartiere Cinese, con la prof. Lucia Caterina, dell'Università degli Studi "Orientale" di Napoli e alcuni docenti dell'Università di Pechino

In una scuola che è un vero e proprio museo si fanno tante attività artistiche, per affiancare il corso delle Guide e il...
17/01/2020

In una scuola che è un vero e proprio museo si fanno tante attività artistiche, per affiancare il corso delle Guide e il CLIL.
Questa esperienza in particolare, alla Fondazione Il Bisonte, di Firenze, è nata per preparare, a fine anno scolastico, una mostra di incisioni in tecnica acquaforte, partendo dagli studi dedicati alla Saletta dei Miti classici, oggi Vicepresidenza.
Classi I e II A del Liceo Classico Europeo, prof. Giovanna Uzzani, con Fondazione Il Bisonte e Associazione Eletto Arte.

Le Guide al lavoro per creare una caccia al tesoro ispirata all’identità della Villa del Poggio Imperiale. La prima cacc...
15/01/2020

Le Guide al lavoro per creare una caccia al tesoro ispirata all’identità della Villa del Poggio Imperiale. La prima caccia al tesoro sarà collaudata per un gruppo di studenti tedeschi nostri ospiti sedicenni, il 18 ottobre!!!

Stiamo progettando qualcosa... Non sappiamo come andrà a finire, ma intanto ci divertiamo.
15/01/2020

Stiamo progettando qualcosa... Non sappiamo come andrà a finire, ma intanto ci divertiamo.

♤♤Ph:
15/01/2020

♤♤
Ph:

Mattine poggioline...
10/01/2020

Mattine poggioline...

Dalla piazzetta di Arcetri si prende Via Suor Maria Celeste, la piccola impervia ed estrema via, intitolata alla figlia ...
09/01/2020

Dalla piazzetta di Arcetri si prende Via Suor Maria Celeste, la piccola impervia ed estrema via, intitolata alla figlia di Galileo Galilei, che conduce alla piana delle Cascine. E in una giornata di sole appare il fronte meridionale della Villa del Poggio Imperiale.

Ospiti nel cortile della Villa! @ Villa Medicea del Poggio Imperiale
16/12/2019

Ospiti nel cortile della Villa! @ Villa Medicea del Poggio Imperiale

Ecco un'immagine di una protagonista della Villa del Poggio Imperiale: Vittoria della Rovere. Il ritratto è esposto nell...
15/12/2019

Ecco un'immagine di una protagonista della Villa del Poggio Imperiale: Vittoria della Rovere. Il ritratto è esposto nella mostra attualmente aperta a Palazzo Davanzati, 'Bellezza e nobili ornamenti nella moda e nell'arredo del Seicento'. La giovane granduchessa ha appena quindici anni, quando arriva a Firenze dalla nativa Urbino, in quanto moglie di Ferdinando II de'Medici. Qui la si vede in un ritratto dipinto dal pittore olandese Justus Suttermans, conservato a Casa Martelli a Firenze,e temporaneamente proposto nella mostra di Palazzo Davanzati.

Quanto ci mancano la primavera e le ninfee in fiore nel giardino della Villa...
11/12/2019

Quanto ci mancano la primavera e le ninfee in fiore nel giardino della Villa...

Narciso (da Ovidio, Le metamoforsi, libro III)
09/12/2019

Narciso (da Ovidio, Le metamoforsi, libro III)

Indirizzo

Piazzale Del Poggio Imperiale, 1
Florence
50123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa Medicea del Poggio Imperiale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Villa Medicea del Poggio Imperiale:

Video

Our Story

La Villa Medicea del Poggio Imperiale si trova sul colle di Arcetri, sul sistema del Viale dei Colli a Firenze. Originariamente era una villa medicea chiamata di Poggio Baroncelli, anche se oggi è la villa medicea dall'aspetto meno rinascimentale, legata soprattutto al periodo barocco (per molte decorazioni interne) e neoclassico (per l'architettura e altri decori). La Villa è una delle poche ville medicee aperta al pubblico come museo.

Musei nelle vicinanze


Commenti

Cronaca di un successo annunciato: bella serata alla Villa Medicea del Poggio Imperiale per "Ville e Giardini incantati" con Diego Ceretta sul podio e Augusto Gasbarri solista al violoncello. Sono previsti altri quattro appuntamenti a partire da stasera 30 giugno alla Villa Medicea La Petraia (pochi i biglietti rimasti), per poi proseguire l'8 luglio a Badia a Passignano dagli Amici della Musica Tavarnelle Val di Pesa, il 9 al Parco Mediceo di Pratolino (inizio ore 18.00), e l'11 al Festival 11Lune a Peccioli. Tutte le info da questo link ➡ bit.ly/39JEAFj
- Gli scatti sono di Marco Borrelli
Bellissimo debutto ieri sera alla Villa Medicea di Poggio a Caiano con Diego Ceretta sul podio ed Augusto Gasbarri solista al violoncello. Replichiamo questa sera alla Villa medicea di Cerreto Guidi, il 29 alla Villa Medicea del Poggio Imperiale (tutto esaurito), il 30 alla Villa Medicea La Petraia, l'8 luglio a Badia a Passignano dagli Amici della Musica Tavarnelle Val di Pesa, il 9 al Parco Mediceo di Pratolino, e l'11 al Festival 11Lune a Peccioli. Tra Haydn e Beethoven. Tutte le info da questo link ➡ bit.ly/39JEAFj
L'edizione 2022 di "Ville e Giardini incantati" sta ottenenedo un grande successo. 16 concerti in otto Ville medicee Toscane patrimonio dell’Unesco, da maggio ad agosto. Ospiti grandi interpreti con le prime parti dell’orchestra e i gruppi da camera dell’ORT. Questo è il servizio di Francesco Tei per la TGR Rai Toscana del concerto con Luca Provenzani. Questra sera debutta la nuova produzione con Augusto Gasbarri alla Villa Medicea di Poggio a Caiano che replica il 28 alla Villa medicea di Cerreto Guidi, il 29 alla Villa Medicea del Poggio Imperiale (tutto esaurito), il 30 alla Villa Medicea La Petraia e il 9 luglio al Parco Mediceo di Pratolino. Il consiglio è di prenotare per tempo perché i posti sono limitati. Da questo link tutte le info ➡ bit.ly/39JEAFj
Seconda giornata di prove al Teatro Verdi Firenze, grande protagonista la musica di Haydn con il primo violoncello dell'ORT Augusto Gasbarri. Debuttiamo tra pochi giorni e porteremo questa produzione diretta da Diego Ceretta in ben sette luoghi della nostra regione: 27 giugno Villa Medicea di Poggio a Caiano, Villa medicea di Cerreto Guidi (28), Villa Medicea del Poggio Imperiale (29 - tutto esaurito), Villa Medicea La Petraia (30), Badia a Passignano dagli Amici della Musica Tavarnelle Val di Pesa (8 luglio), al Parco Mediceo di Pratolino (9), Festival 11Lune a Peccioli (11). Tutte le info da questo link ➡ bit.ly/39JEAFj
Prima giornata di prove al Teatro Verdi Firenze per il direttore Diego Ceretta tra Haydn e Beethoven. Ben sette i concerti in Toscana: si inizia il 27 giugno alla Villa Medicea di Poggio a Caiano e si prosegue alla Villa medicea di Cerreto Guidi (28) alla Villa Medicea del Poggio Imperiale (29 - tutto esaurito), alla Villa Medicea La Petraia (30), a Badia a Passignano dagli Amici della Musica Tavarnelle Val di Pesa (8 luglio), al Parco Mediceo di Pratolino (9) e per finire al Festival 11Lune a Peccioli (11). Solista il nostro primo violoncello Augusto Gasbarri. Tutte le info da questo link ➡ bit.ly/39JEAFj
La musica classica a "Ville e Giardini incantati". Cinque concerti a partire dal 27 giugno alla Villa Medicea di Poggio a Caiano che proseguono alla Villa medicea di Cerreto Guidi (28) alla Villa Medicea del Poggio Imperiale (29 - tutto esaurito), alla Villa Medicea La Petraia (30) e infine al Parco Mediceo di Pratolino (9 luglio). Sul podio Diego Ceretta giovane e interessantissimo direttore, solita il nostro primo violoncello Augusto Gasbarri. In programma Haydn e Beethoven. Biglietti a partire da 8 euro.
Entra dentro la bellissima Villa Medicea del Poggio Imperiale con il nostro Luca Provenzani che suona il Concerto n.2 per violoncello e orchestra di Haydn. Si replica questa sera 20 giugno alla Villa Medicea di Poggio a Caiano e domani alla Villa medicea di Cerreto Guidi. Ci sono ancora posti disponibili. Da questo link tutte le info ➡ bit.ly/3xUHobM
Anche oggi al Teatro Verdi Firenze stiamo preparando la prossima produzione per "Ville e Giardini incantati". Quattro concerti con Jaume Santonja sul podio ed il nostro Luca Provenzani solista al violoncello. Attenzione: la Villa Medicea La Petraia e la Villa Medicea del Poggio Imperiale sono ESAURITE. Restano biglietti disponibili per le repliche alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (20 giugno) e alla Villa medicea di Cerreto Guidi (21). Da questo link tutte le info ➡ bit.ly/3xUHobM
Parte bene la sesta edizione di "Ville e giardini incantati". Già esaurito il primo degli appuntamenti in programma, domani 21 maggio alla Villa Medicea La Petraia e anche quello del 18 giugno alla Villa Medicea del Poggio Imperiale. Il consiglio è di acquistare o prenotare per tempo il proprio biglietto. Dal link qua sotto tutte le informazioni.
SIPARIO 2022 2030 2040 2050"
stiamo componendo:
" ITALIA CABINA DI REGIA UNIVERSALE DELLA IDENTITA' E DELLA BELLEZZA INTERIORE".
OPERA PRIMA IN 5 ATTI.
GIALLO GALLINGANI FIRENZE 2022.
Sabato 3 ottobre - "RICORDANDO MOZART"
Riapertura del Museo della Villa del Poggio Imperiale
ore 10.15 – visita guidata dagli studenti del Liceo SS. Annunziata / primo gruppo di ospiti
ore 10.30 – visita guidata dagli studenti del Liceo SS. Annunziata / secondo gruppo di ospiti

ore 12.00 – concerto “Ricordando Mozart”
ARIE PER DUO DI FLAUTI
Roberto Fabbriciani e Guido Pratesi, flauti
W. A. Mozart, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Flauto magico
arie da trascrizioni originali dell’epoca

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, fino a esaurimento dei posti, contingentati secondo la normativa, email: [email protected]
Queste pagine mi ricordano quando era internato nell Instituto Statale al Poggio Imperiale e studiavo il Corso Di Cultura nell 1956-1957
il mio nome Mireya Alcira Perez Monagas
Complimenti per questa magnifica Villa!
L'ho visitata ieri per la prima volta e mi ha affascinato, è bellissima...
Bravissimi!! Teniamo alto il nome del Poggio! Un"ex poggiolina.
x

Altro Museo di storia Florence (vedi tutte)

Villa Bardini Museo Stefano Bardini, Firenze Museo Stefano Bardini Museo Galileo Museo Casa Siviero Firenze, va' dove ti porta la guida Accademia dei Georgofili Museo Horne Galerie Uffizi - Vente de tickets Virtual Uffizi Gallery Arno66 クーポラと雲 フィレンツェガイド Chizu Fondazione Franco Zeffirelli Onlus Opera Di Santa Croce Museo Nazionale del Bargello