In una notte piena di stelle
La Galleria dell'Accademia viaggia in Gigapixel!
La Galleria dell'Accademia viaggia in Gigapixel! Scoprite cosa abbiamo messo in campo per offrirvi nel futuro prossimo una modalità del tutto nuova per esplorare i nostri capolavori in questo videoracconto #dietrolequinte di questo progetto!
Galleria dell'Accademia di Firenze_Nuova_identità
Un logo, un carattere tipografico appositamente disegnato, un colore, la segnaletica interna ed esterna del museo: la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la sua nuova identità che caratterizzerà, da oggi, tutta la comunicazione visiva del museo.
Il progetto di identità visiva della Galleria dell’Accademia di Firenze, fortemente voluto dal Direttore Cecilie Hollberg, è stato curato dallo studio creativo multidisciplinare Mybosswas di Torino in un gruppo di lavoro allargato cui, con il coordinamento del Direttore e dello staff della Galleria, ha preso parte l’architetto Piero Guicciardini dello studio Guicciardini e Magni di Firenze curatore del nuovo allestimento dell’ingresso, dei nuovi supporti per la segnaletica e per le didascalie di sala attualmente in fase di produzione.
“Ancora prima di arrivare a Firenze come Direttore di questo istituto – spiega il Direttore della Galleria dell’Accademia Cecilie Hollberg – avevo notato molto distintamente come il nome del museo, che ha una origine storica molto importante e che necessariamente deve essere mantenuto, non sia immediatamente associato al capolavoro universalmente noto che abbiamo il privilegio di conservare, il David di Michelangelo, né tanto meno al resto delle straordinarie e ricche collezioni che esponiamo nelle nostre sale. Il mio sforzo in questi anni si è concentrato molto su quanto era necessario mettere in campo per offrire al pubblico una esperienza di visita anzitutto sicura, ma anche funzionale e gradevole. Parallelamente agli impegnativi lavori di messa a norma e all’avvio dei cantieri di consolidamento e restauro architettonico e di rinnovo impiantistico, abbiamo quindi lavorato sul completo ripensamento della segnaletica esterna e interna al museo, sull’area di accoglienza in ingresso al museo, su un sistema di pannelli esplicativi e didascalie che garantissero a tutti una migliore fruizione. A monte di tutto questo processo, era indispensabile dotare il museo di un logo forte, immediat
Buon compleanno Michelangelo!, la Galleria dell'Accademia di Firenze festeggia il "suo" maestro
#parlanodinoi: Grazie al TG5 Tgcom24 per il bellissimo servizio sui festeggiamenti per il compleanno di Michelangelo alla Galleria dell'Accademia di Firenze e ancora Tanti Auguri, Maestro!
#galleriaaccademia #michelangelo #michelangelobuonarroti #scultura #capolavori #firenze
SETTIMANA DEI MUSEI ALLA GALLERIA DELL'ACCADEMIA
Vieni in Galleria dell'Accademia di Firenze, per tutta la prossima settimana l'ingresso è GRATUITO!!!!
#settimanadeimusei #iovadoalmuseo #galleriaccademiafirenze museitaliani Mibac
Il futuro della Galleria dell'Accademia
Il futuro della Galleria dell'Accademia raccontato dal Direttore, Cecilie Hollberg: nuova climatizzazione, ricerca di spazi vitali in collaborazione con l' @accaAccademia di Belle Arti di Firenze , nuovo ingresso, segnaletica e pannelli di supporto alla visita...e molto altro ancora! Guardate il video di RTV38 e continuate a seguirci per conoscere le novità!
#galleriaaccademiafirenze #parlanodinoi
Capolavori recuperati dal Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ed acquisiti dalla Galleria dell'Accademia
Capolavori recuperati dal Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ed acquisiti dalla Galleria dell'Accademia di Firenze
Il servizio del TGT