Clicky

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi Sede attuale di Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze, il palazzo ospita il Museo di Pa

Normali funzionamento

La  si avvicina, hai già scelto a quale attività partecipare? Ti ricordiamo che per tutti i residenti della Citta Metro ...
04/03/2023

La si avvicina, hai già scelto a quale attività partecipare?
Ti ricordiamo che per tutti i residenti della Citta Metro Firenze domenica 5 marzo l’ingresso a Palazzo Medici Riccardi è gratuito.

Non perdere l’opportunità per visitare le mostre in corso “Christian Balzano. Fuori dal mondo” e “Carlo Levi a Firenze, Un anno di vita sotterranea” oltre ai capolavori della prima residenza Medici.

Scopri tutte le attività riservate anche a famiglie con bambini visitando il nostro sito internet

https://www.palazzomediciriccardi.it/project/domenica-metropolitana-5-marzo-2023/

MUSE Firenze
Casa d'Arte San Lorenzo
Fondazione Giorgio Amendola

Palazzo Medici Riccardi approda su Instagram!Ti aspettiamo anche sul nostro nuovo canale dove potrai taggarci come Palaz...
01/03/2023

Palazzo Medici Riccardi approda su Instagram!
Ti aspettiamo anche sul nostro nuovo canale dove potrai taggarci come Palazzo Medici Riccardi e condividere con noi le tue foto ed esperienze di visita. Le più belle saranno visibili nelle nostre storie.

Non perdere questa occasione e inizia subito a seguirci!

Ti aspettiamo!

Palazzo Medici Riccardi

Domenica 5 marzo è la .Palazzo Medici Riccardi sarà aperto con ingresso gratuito per tutti i residenti nella Citta Metro...
27/02/2023

Domenica 5 marzo è la .
Palazzo Medici Riccardi sarà aperto con ingresso gratuito per tutti i residenti nella Citta Metro Firenze

Questa sarà anche l’occasione per visitare l’ultima settimana della mostra “Christian Balzano. Fuori dal mondo”, aperta fino al 12 marzo, e per ammirare le opere della mostra “Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea”.

Ricordiamo che per la gratuità sarà necessario presentare un documento di riconoscimento che attesti la residenza nel territorio metropolitano di Firenze.
Il museo sarà aperto dalle ore 9 alle ore 19, la biglietteria e il bookshop chiuderanno alle ore 18.

Ti aspettiamo!
Per informazioni e prenotazioni:
[email protected] tel. 0552760552

Hai già visitato con noi Palazzo Medici Riccardi?La visita prende avvio dall’esterno, al fine di apprezzare le peculiari...
24/02/2023

Hai già visitato con noi Palazzo Medici Riccardi?

La visita prende avvio dall’esterno, al fine di apprezzare le peculiarità architettoniche dell’edificio progettato nel 1444 da Michelozzo e con celebri varianti michelangiolesche, per poi proseguire nel cortile e nel giardino ed evocare le tappe dell’ascesa medicea.
Protagonisti sono Cosimo il Vecchio, Piero il Gottoso e Lorenzo il Magnifico, figure di assoluto rilievo in ambito culturale e politico, capaci di disegnare la storia della città del Quattrocento e di promuovere la nascita del Rinascimento fiorentino: testimonianza ne è la Ca****la dei Magi, un luogo unico e meraviglioso, affrescato da Benozzo Gozzoli. Il percorso procede con la visita della sfavillante Galleria degli Specchi, che consente di approfondire la “seconda età” del palazzo, acquistato nel 1659 dalla famiglia Riccardi.

Ti ricordiamo inoltre che, oltre al percorso museale, potrai anche visitare le mostre "Christian Balzano. Fuori dal mondo" fino al 12 marzo e "Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea" fino al 19 marzo.

Per informazioni e prenotazioni contattaci!
[email protected] tel. 0552760552

MUSE Firenze

“Quant’è bella giovinezza,che si fugge tuttavia!Chi vuol esser lieto, sia:di doman non c’è certezza.Quest’è Bacco e Aria...
21/02/2023

“Quant’è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza.
Quest’è Bacco e Arianna,
belli, e l’un dell’altro ardenti:
perché ‘l tempo fugge e inganna,
sempre insieme stan contenti.
Queste ninfe ed altre genti
sono allegre tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza.”

Con i versi tra i più noti del nostro celebre padrone di casa Lorenzo il Magnifico, composti in occasione dei Canti Carnascialeschi per il carnevale del 1490 Palazzo Medici Riccardi augura a tutti un buon

Nell'immagine il “Trionfo di Bacco” citato dal Magnifico e qui dipinto da Luca Giordano nella nostra meravigliosa Galleria.

Continuate a seguirci e, per le novità in arrivo, iscrivetevi alla nostra newsletter: bttps://bit.ly/3weCViS

In occasione dell’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici oggi Palazzo Medici Riccardi apre le porte gra...
18/02/2023

In occasione dell’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici oggi Palazzo Medici Riccardi apre le porte gratuitamente a tutti i visitatori per celebrare la figura dell’ultima discendente del ramo granducale mediceo.
Fu infatti l’Elettrice Palatina a donare alla Città di Firenze tutto il patrimonio artistico della famiglia Medici.
Non perdere questa fantastica occasione per visitare la prima residenza Medici e le mostre attualmente in corso “Christian Balzano. Fuori dal mondo” e “Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea”

Il museo sarà aperto dalle ore 9 alle 19 con ultimo ingresso alle ore 18.
Per informazioni: [email protected]

MUSE Firenze
Citta Metro Firenze

Palazzo Medici Riccardi è in grande fermento per la nuova mostra che ci accompagnerà nei prossimi mesi e che vi svelerem...
16/02/2023

Palazzo Medici Riccardi è in grande fermento per la nuova mostra che ci accompagnerà nei prossimi mesi e che vi sveleremo a breve.

La prima novità è la nostra meravigliosa Galleria degli Specchi che da oggi sarà visibile in tutto il suo splendore originario…

Continua a seguirci per scoprire le numerose novità in programma!

E in attesa di ciò che ci riserverà il futuro ti ricordiamo che fino al 12 marzo è visitabile la mostra “Christian Balzano. Fuori dal mondo” e fino al 19 marzo “Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea”.

Ti aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi

per informazioni: www.palazzomediciriccardi.it

Casa d'Arte San Lorenzo
Fondazione Giorgio Amendola
Fondazione Carlo Levi
MUSE Firenze
Citta Metro Firenze

Buon  da Palazzo Medici Riccardi, prima dimora della famiglia Medici dove vissero Lorenzo il Magnifico e la sua consorte...
14/02/2023

Buon da Palazzo Medici Riccardi, prima dimora della famiglia Medici dove vissero Lorenzo il Magnifico e la sua consorte Clarice Orsini.

E se stai cercando il regalo perfetto dell’ultimo momento ti ricordiamo che il nostro bookshop sarà aperto fino alle ore 18 con testi di approfondimento per gli amanti dell’arte e della storia dei Medici oltre a numerose idee regalo.

E se vuoi regalare un’esperienza unica nella nostra biglietteria potrai trovare anche la per visitare insieme il Palazzo e partecipare alle nostre numerose attività di approfondimento!

Iscriviti alla nostra newsletter https://bit.ly/3weCViS e segui la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

La mostra “Christian Balzano. Fuori dal mondo” presenta tutte opere pensate appositamente per Palazzo Medici Riccardi e ...
13/02/2023

La mostra “Christian Balzano. Fuori dal mondo” presenta tutte opere pensate appositamente per Palazzo Medici Riccardi e realizzate dall’artista nei mesi antecedenti alla mostra.

Un progetto importante che ha impegnato Christian Balzano per un lungo periodo affrontando tematiche a lui care in una chiave inedita per il grande pubblico.

Un esempio dell’unicità del progetto artistico è “La stanza del matto”, una installazione site-specific che raccoglie al suo interno oggetti rivestiti di bianco che si stagliano sullo sfondo colorato di bandiere di paesi immaginari nate dall’intreccio dei vessilli di paesi in guerra.

La mostra è visitabile fino al 12 marzo dal lunedì alla domenica, chiuso il mercoledì, con orario 9-19

Per informazioni:
https://www.palazzomediciriccardi.it/project/christian-balzano-fuori-dal-mondo/

Casa d'Arte San Lorenzo

Palazzo Medici Riccardi vi aspetta per  con "L’amore al tempo del Magnifico", due visite guidate in programma il 14 febb...
10/02/2023

Palazzo Medici Riccardi vi aspetta per con "L’amore al tempo del Magnifico", due visite guidate in programma il 14 febbraio alle ore 15 e alle 16.30 per scoprire e riscoprire - tra arte e racconto - gli intrecci amorosi che videro protagonisti Lorenzo e Giuliano de’ Medici e altri illustri personaggi del loro tempo, per concludere con l’immortale racconto dei miti d’amore splendidamente dipinti alla fine del XVII secolo dal pennello di Luca Giordano nella Galleria degli specchi.

La prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni: www.palazzomediciriccardi.it
[email protected] tel. 0552760552
MUSE Firenze
Citta Metro Firenze

Inaugura domani, giovedì 9 febbraio, “Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea”. La mostra, organizzata dalla F...
08/02/2023

Inaugura domani, giovedì 9 febbraio, “Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea”.
La mostra, organizzata dalla Fondazione Giorgio Amendola in collaborazione con Fondazione Carlo Levi, MUSE Firenze e , presenterà al grande pubblico una selezione di opere a venti anni dall’ultima mostra in città del grande artista.

Torinese di nascita Carlo Levi visse alcuni anni a Firenze dove, in un appartamento di piazza Pitti, scrisse il suo celeberrimo capolavoro letterario “Cristo si è fermato ad Eboli”.

In mostra saranno esposti tra gli altri numerosi ritratti oltre alla riproduzione del Telero “Lucania 61” realizzato in occasione del primo centenario dell’Unità d’Italia.

La mostra sarà visitabile fino al 19 marzo dal lunedì alla domenica, chiuso il mercoledì, con orario 9-19, ultimo ingresso alle ore 18.
Per informazioni: www.palazzomediciriccardi.it

Palazzo Medici Riccardi accoglie oggi i residenti della Citta Metro Firenze con ingresso gratuito aderendo alla .Oltre a...
05/02/2023

Palazzo Medici Riccardi accoglie oggi i residenti della Citta Metro Firenze con ingresso gratuito aderendo alla .

Oltre alla visita alla prima residenza Medici sarà possibile visitare la mostra “Christian Balzano. Fuori dal mondo” allestita all’interno del Museo Mediceo o prendere parte alle numerose attività in programma sviluppate grazie al supporto di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, e di Lucart.

Per informazioni https://www.palazzomediciriccardi.it/project/domenica-metropolitana-5-febbraio-2023/

MUSE Firenze
Christian Balzano
Casa d'Arte San Lorenzo

02/02/2023

Sei alla ricerca di un regalo speciale per e ancora non hai trovato qualcosa di veramente originale per il tuo amore?

Regala la di Palazzo Medici Riccardi!
Due biglietti ed un’attività per poter vivere momenti unici all’interno della prima residenza Medici; il posto perfetto per dichiarare il proprio amore, là dove vennero celebrate le nozze tra Cosimo I de’ Medici e Eleonora di Toledo.

Non farti sfuggire questa occasione!
La Gift Card è acquistabile al costo di 16€ presso la biglietteria del museo dal lunedì alla domenica con orario 9-18, chiuso il mercoledì.

I biglietti hanno una durata di 6 mesi dall’acquisto.

Ti aspettiamo per un S. Valentino veramente indimenticabile!
www.palazzomediciriccardi.it

Siete pronti per la prossima ?Domenica 5 febbraio vi aspettiamo con ingresso gratuito per tutti i residenti della Citta ...
30/01/2023

Siete pronti per la prossima ?

Domenica 5 febbraio vi aspettiamo con ingresso gratuito per tutti i residenti della Citta Metro Firenze

Con l’occasione potrete partecipare alle nostre attività e vedere gratuitamente la mostra “Christian Balzano. Fuori dal Mondo”, per una domenica all’insegna della cultura nella prima residenza Medici!

Iscriviti alla nostra newsletter https://bit.ly/3weCViS e segui la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle novità e le storie del Palazzo.

Sapevi che nel nostro Bookshop sono presenti anche molti articoli pensati per i più piccoli?Vieni a scoprire la selezion...
28/01/2023

Sapevi che nel nostro Bookshop sono presenti anche molti articoli pensati per i più piccoli?

Vieni a scoprire la selezione di volumi che raccontano ai più piccini la storia del palazzo e della città di Firenze, con tanti spunti per trascorrere in maniera diversa le fredde giornate invernali accompagnati da validi amici.

Il bookshop è aperto tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 9 alle 18 e l’accesso non è vincolato all’ingresso al museo!

Ti aspettiamo!

www.palazzomediciriccardi.it

“È su questa terra che gli uomini esercitano il potere e bramano ricchezze, gettando l’umanità nel caos e scatenando gue...
26/01/2023

“È su questa terra che gli uomini esercitano il potere e bramano ricchezze, gettando l’umanità nel caos e scatenando guerre fratricide” scrive, su una mappa incisa nel 1580, il cartografo Epichtonius Cosmopolites che raffigura il cappuccio di un giullare con il mondo al posto del volto.

La mostra “Christian Balzano. Fuori dal mondo” si apre con una sala interamente dedicata proprio alle mappe nelle quali l’artista ha evidenziato con delle linee rosse i confini “caldi” dove si combattono guerre o sono stati eretti muri per dividere i territori.

Le tele, rivestite in lamina d’oro, sono state immerse per alcuni giorni nelle acque dell’Isola di Capraia lasciando che il mare agisse direttamente sull’ossidazione dei materiali.

Il risultato è senza dubbio affascinante!
Un breve filmato testimonia proprio il passaggio delle tele in mare mostrandoci tutta la magia di questa “collaborazione” insolita.

Ti ricordiamo che la mostra è visitabile tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 9 alle 19, ultimo ingresso ore 18.
www.palazzomediciriccardi.it

Christian Balzano
Casa d'Arte San Lorenzo

Ultima settimana per visitare la mostra “Studiando Rembrandt. Individuare il prototipo, vedere l’invisibile. L’Adorazion...
23/01/2023

Ultima settimana per visitare la mostra “Studiando Rembrandt. Individuare il prototipo, vedere l’invisibile. L’Adorazione dei Magi”, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUSE Firenze e Associazione MetaMorfosi in collaborazione con Fondazione Patrimonio Italia e Fondazione A. Teerlink.

Un’occasione speciale per poter ammirare un capolavoro ritrovato e conoscere la storia del suo ritrovamento.

La mostra è aperta tutti i giorni, escluso il mercoledì, con orario 9-19. Ti ricordiamo che la biglietteria chiude alle ore 18.

Per maggiori informazioni https://www.palazzomediciriccardi.it

21/01/2023

Alla ricerca di idee per il fine settimana?

Palazzo Medici Riccardi ti aspetta con un viaggio nella casa del Rinascimento .

È il primo palazzo dei Medici, dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico e lavorarono artisti come Donatello, Michelangelo, Paolo Uc***lo, Benozzo Gozzoli e Botticelli.
La visita al palazzo, oltre ai principali ambienti decorati e alla meravigliosa Ca****la dei Magi, include l’accesso al percorso archeologico del piano interrato, dove sono esposte oltre 160 opere scultoree di epoca romana, tra cui statue, ritratti e busti marmorei.
Potrai inoltre visitare le mostre temporanee in programma “Studiando Rembrandt” e “Fuori dal mondo”

Per maggiori informazioni https://www.palazzomediciriccardi.it

Finalmente apriamo le porte della nuova mostra di Palazzo Medici Riccardi con l’artista contemporaneo Christian Balzano ...
18/01/2023

Finalmente apriamo le porte della nuova mostra di Palazzo Medici Riccardi con l’artista contemporaneo Christian Balzano

Allestita nelle sale del Museo Mediceo la mostra “Fuori dal Mondo” vuole sollevare interrogativi sulla condizione del pianeta e soprattutto porre una domanda fondamentale: “Può l'identità storica e culturale di un luogo, di una comunità, essere completamente sconvolta e cambiata dalla convivenza con altre persone, con identità diverse?”

E tu cosa ne pensi?
Ti aspettiamo fino al 12 marzo tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle ore 9 alle 19 per ve**re a scoprire le meravigliose opere e installazioni realizzate dall’autore per noi.

Palazzo Medici Riccardi

Iscriviti alla nostra newsletter https://bit.ly/3weCViS e segui la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle novità e le storie del Palazzo.

Forse non tutti sanno che il Museo di Palazzo Medici Riccardi al suo interno ospita anche il Museo dei Marmi, dove è con...
16/01/2023

Forse non tutti sanno che il Museo di Palazzo Medici Riccardi al suo interno ospita anche il Museo dei Marmi, dove è conservata la prestigiosa collezione dei Riccardi, ed il Percorso Archeologico, accessibile dal Cortile di Muli.

Quest’ultimo è frutto di un importante lavoro di scavi iniziato nel 2012 che ha restituito alla luce pavimenti, conglomerati di fondazione, pozzi, scolmatori, scale, cisterne e porzioni di strutture murarie imponenti confermando ciò che riporta, in qualità di testimone oculare, Giovanni Cavalcanti nel suo Trattato Politico Morale di metà del 1400 “Et di poi, quando si fondò il palazzo bello di Cosimo, nel cupo de’ suoi fondamenti vi si trovò grossissime mura.”

Il percorso si completa inoltre di numerosi reperti archeologici ritrovati durante gli scavi e qui esposti.

Palazzo Medici Riccardi

Iscriviti alla nostra newsletter https://bit.ly/3weCViS e segui la nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato sulle novità e le storie del Palazzo.

Lo stemma della famiglia Medici campeggia in tutto il palazzo. Solo nel fregio del cortile di Michelozzo è possibile ved...
13/01/2023

Lo stemma della famiglia Medici campeggia in tutto il palazzo. Solo nel fregio del cortile di Michelozzo è possibile vederlo in ben 4 differenti composizioni.

Dietro ogni forma sono nascoste storie diverse, che potrai scoprire con l’attività per famiglie con bambini 6-10 anni “Lo stemma Medici. Storie e leggende” in programma per il week end… un modo divertente per conoscere qualcosa di più dei primi abitanti di questo meraviglioso palazzo.

Per prenotazioni e informazioni puoi contattare il nostro contact center: [email protected]

MUSE Firenze

Palazzo Medici Riccardi

www.palazzomediciriccardi.it

Il Palazzo è in fermento per la nuova mostra che vi racconteremo nei prossimi giorni ma approfittiamo per ringraziare i ...
10/01/2023

Il Palazzo è in fermento per la nuova mostra che vi racconteremo nei prossimi giorni ma approfittiamo per ringraziare i circa 65.000 visitatori che in questi mesi hanno visto la bellissima mostra “Passione Novecento da Paul Klee a Damien Hirst. Opere da collezioni private”, appena conclusa.

Un grazie speciale ai collezionisti che prestando le loro opere ci hanno permesso di ammirare i capolavori esposti.

Non hai fatto in tempo a visitare la mostra?
Non disperare, nel nostro bookshop puoi trovare il catalogo edito da Gli ori editori contemporanei con le immagini di tutte le opere esposte.

Continua a seguirci per non perderti le novità che abbiamo in programma per la prossima settimana!

Palazzo Medici Riccardi

www.palazzomediciriccardi.it

Buona  a tutti!Ti aspettiamo per l’ultimo giorno della mostra Passione Novecento con visite e attività per scoprire insi...
08/01/2023

Buona a tutti!

Ti aspettiamo per l’ultimo giorno della mostra Passione Novecento con visite e attività per scoprire insieme i capolavori dei grandi maestri dell’arte del Novecento.
Ma sarà anche l’occasione per visitare la mostra “Studiando Rembrandt” e per gli ultimi due appuntamenti dedicati di Magi e all’antica tecnica pittorica della doratura con “Il Viaggio dei Magi”.

Oggi sarà anche l’ultimo giorno per ammirare il nostro albero di Natale con gli addobbi realizzati dagli studenti del Corso Biennale di Perfezionamento MAD (Mestieri Arti Applicate e Digital), indirizzo oreficeria e della classe di Design dell’arredamento del Liceo Artistico Porta Romana ed il progetto di Green Line Firenze che illumina il nostro meraviglioso cortile.

E allora, cosa stai aspettando? Vieni a scoprire Palazzo Medici Riccardi e se sei residente nel territorio della Citta Metro Firenze l’ingresso è gratuito! Porta con te un documento di riconoscimento valido ed entra nella prima residenza della famiglia Medici…

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
[email protected]
http://www.palazzomediciriccardi.it

Sono arrivati i Magi! Oggi è il giorno perfetto per visitare Palazzo Medici Riccardi dove potrete ammirarli sia nella pr...
06/01/2023

Sono arrivati i Magi!

Oggi è il giorno perfetto per visitare Palazzo Medici Riccardi dove potrete ammirarli sia nella preziosa “Adorazione dei Magi” della mostra “Studiando Rembrandt. Individuare il prototipo,vedere l'invisibile. L’Adorazione dei Magi”, sia nella splendida Ca****la affrescata da Benozzo Gozzoli.

Ti ricordiamo inoltre che oggi, domani e domenica alle ore 15 e 16.30 è prevista la visita a cura di MUSE Firenze “Viaggio dei Magi”, un’attività alla scoperta della rappresentazione dei tre illustri sapienti e dell’antica tecnica pittorica della doratura.

Inoltre sono gli ultimi giorni per visitare anche la mostra “Passione Novecento da Paul Klee a Damien Hirst. Opere da collezioni private” che chiuderà domenica 8 gennaio.
Ti aspettiamo per una giornata speciale!

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
[email protected]
http://www.palazzomediciriccardi.it

Associazione MetaMorfosi

Pronti per la prima  del 2023 con un programma ricco di attività.Ti aspettiamo domenica 8 gennaio per l'ultimo giorno di...
04/01/2023

Pronti per la prima del 2023 con un programma ricco di attività.

Ti aspettiamo domenica 8 gennaio per l'ultimo giorno di apertura della mostra "Passione Novecento da Paul Klee a Damien Hirst. Opere da collezioni private".

Il museo sarà aperto dalle 9 alle 19 (la biglietteria chiuderà alle ore 18) e l'ingresso sarà gratuito per tutti i residenti della Citta Metro Firenze

Per informazioni e prenotazioni: www.palazzomediciriccardi.it
Museo Novecento Firenze

📌

✅ Domenica 8 gennaio torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i della Citta Metro Firenze potranno gratuitamente i cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, per iniziare il 2023 all’insegna dell’arte e della cultura.

Ecco gli appuntamenti:

✅ : molte le attività pensate per i bambini come "Corte in festa", per scoprire come la famiglia ducale si preparava ai festeggiamenti della Natività e del Nuovo anno e "Squisita scoperta. Il Granducato di Toscana e la via del cioccolato", che racconta la storia del cioccolato dal Nuovo Mondo alla corte medicea.
I più piccoli potranno partecipare a "La favola della tartaruga con la vela", mentre per gli adulti si segnala, tra le altre visite, l’incontro condotto insieme ai mediatori AMIR, teso a offrire uno sguardo policentrico sul patrimonio civico.

✅ lungo le mura: organizzate per celebrare il centro storico di Firenze, entrato quarant’anni fa a far parte della lista dei siti dell’Umanità e che nel 2021 ha conosciuto un'importante estensione, inglobando la collina che va da San Niccolò a San Miniato.

✅ A ultimo giorno per visitare la "Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst", che permette al pubblico di percorrere un vero e proprio viaggio nel XX secolo grazie a capolavori dei suoi protagonisti più affermati.
Qui saranno condotte due attività per , la prima, "Occhio al Nove-cento", sulla mostra in corso e la seconda, "Il Viaggio dei Magi, sull'Epifania", una ricorrenza ricca di connessioni con la preziosissima Ca****la dipinta da Benozzo Gozzoli e custodita nel cuore di Palazzo Medici.

✅ Al i giovani e gli adulti potranno visitare la grande mostra "Tony Cragg. Transfer", che include meravigliose sculture e disegni dell'artista, e le esposizioni temporanee "Alberto Magnelli. Armocromie e Jean Arp. Larme de galaxie", mentre presso il sarà possibile apprezzare la personale Songs and Spells di Emiliano Maggi.

✅ Inoltre, sarà possibile accedere ai ponteggi allestiti per gli interventi di diagnostica e restauro presso la ****laBrancacci in Santa Maria del Carmine.

👉 Tutte le visite guidate e le attività sono e la è obbligatoria.
All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti, tranne la Ca****la Brancacci che prevede prenotazione obbligatoria.

📌 Questi gli di apertura: Museo di Palazzo Vecchio (orario 9/19), *Torre di Arnolfo (orario 9/17), Santa Maria Novella (orario 13/17.30), Museo Novecento (orario 11/20), Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10/16., Palazzo Medici Riccardi (orario 9-19), Museo Stefano Bardini (orario 11/17), Fondazione Salvatore Romano (orario 13/17).

✅ In caso di le Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Sarà accessibile il camminamento di ronda.

✅ Per la Ca****la Brancacci (orario 13/17, 10 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso 16.15) la prenotazione è obbligatoria.
L’accesso ai ponteggi del cantiere di diagnostica e di restauro avviene in forma accompagnata, senza spiegazione. I ponteggi sono accessibili a persone con difficoltà e disabilità motorie.

📌 Per gli utenti in possesso della , data la gratuità della giornata, non è prevista alcuna priorità di accesso nei Musei Civici Fiorentini.
Per coloro che intendono acquistarla si richiede la prenotazione, al fine di garantire un servizio adeguato senza attese.

👉 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Da lunedì 2 gennaio 2023 a sabato 7 gennaio 2023 h 9.30-13 e h 14-17 (attenzione: il servizio non è attivo la domenica mattina).
Tel. 055-2768224
[email protected]

Città di Firenze Cultura Museo Novecento Firenze Palazzo Medici Riccardi
MUSE Firenze Feel Florence

Anche durante le festività Palazzo Medici Riccardi è pronto ad accogliervi con numerose iniziative per grandi e piccini,...
03/01/2023

Anche durante le festività Palazzo Medici Riccardi è pronto ad accogliervi con numerose iniziative per grandi e piccini, grazie alle attività di di MUSE Firenze e al festival Green Line Firenze .

- Venerdì 6 gennaio ultimo appuntamento con “Percorsi a lume di torcia” per una insolita visita del palazzo con le sole luci delle proprie torce! Alle ore 19 per le famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni e alle 20.30 per gli adulti.

- Sempre venerdì 6, con replica anche il 7 e 8 gennaio, alle ore 15 e 16.30 sarà il momento del “Viaggio dei Magi”, visita-attività per bambini dai 6 ai 12 anni alla scoperta dei Magi della nostra bellissima Ca****la, durante la quale potranno sperimentare anche l’antica tecnica della doratura!

Per maggiori informazioni e prenotazioni http://www.palazzomediciriccardi.it/educazione/

Buon anno da Palazzo Medici Riccardi! Oggi festeggiamo non solo il primo giorno di un anno che ci auguriamo essere merav...
01/01/2023

Buon anno da Palazzo Medici Riccardi!
Oggi festeggiamo non solo il primo giorno di un anno che ci auguriamo essere meraviglioso per tutti ma celebriamo anche il compleanno del più famoso Medici della storia.

Nasceva infatti il 1 gennaio 1449 Lorenzo il Magnifico.

Sebbene il più giovane dei Magi ritratto in ca****la si dica sia la personificazione del Magnifico, in realtà le sembianze di Lorenzo erano diverse e molto più simili a quelle di uno dei giovani che segue il corteo.

Ti ricordiamo che oggi il museo sarà aperto con orario ridotto dalle ore 14 alle 19. La biglietteria chiuderà un’ora prima.

Ti aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi



E per essere sempre aggiornato segui la nostra pagina e iscriviti alla nostra newsletter: clicca su https://bit.ly/3weCViS.

Indirizzo

Via Camillo Cavour, 1
Florence
50129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 19:00

Telefono

+390552760552

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palazzo Medici Riccardi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Palazzo Medici Riccardi:

Video

Digitare

La nostra storia

Sede attuale di Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze, il palazzo ospita il Museo di Palazzo Medici Riccardi, nel quale è possibile ammirare capolavori databili dal II al XVIII secolo.

Palazzo Medici Riccardi non si ferma e continua a crescere

Sabato 15 settembre l’inaugurazione dei nuovi spazi: sale per la mediazione culturale, laboratori per i visitatori, bookshop e biglietteria rinnovati. Una giornata di ingressi e visite guidate gratuiti per i residenti della Città Metropolitana di Firenze.

Non si ferma, cresce e rinnova i suoi spazi per rispondere ancora di più ai visitatori e soprattutto per valorizzare il suo patrimonio architettonico e storico-artistico: Palazzo Medici Riccardi da sabato 15 settembre sarà dotato di una nuova biglietteria, moderna ed accogliente, un nuovo bookshop e nuovi servizi per i visitatori.


Altro Musei Florence

Vedi Tutte

Commenti

Memorandum per tutti…
vi aspetto alla 1a edizione del
Florence Metropolitan Green_Theatre
Firenze 2 location fantastiche
1 settembre
7 settembre Palazzo Medici Riccardi
Dalle 18.30
- Visita guidata alla dimora storica
- Aperitivo di Benvenuto
- Spettacolo L'Altro Giacomo
- Cena con gli artisti
Info e prenotazioni 055.217704
Condividi!

Met - Città Metropolitana di Firenze
Ciemmeesse - Girotondo per sempre
Once Extraordinary Events
Proseguono i nostri Summer camps nei , un’occasione unica per tutti i bambini dai 6 agli 11 anni, di poter vivere la magia della scoperta delle meraviglie custodite nei musei della nostra città. Itinerari, giochi, laboratori diffusi nel centro storico, e molte altre attività per conoscere l’arte e la natura.
Non perdere i prossimi campus in programma:
>> dal 29 agosto al 2 settembre con base al Museo Novecento Firenze
>> dal 12 al 14 settembre con base a Palazzo Medici Riccardi.

Scopridi più >> www.musefirenze.it/art-and-play-tornano-i-centri-estivi-nei-musei-civici/
Se non lo avete già fatto, non perdete l’occasione di visitare e approfondire la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, in corso a Palazzo Medici Riccardi: durante tutto il periodo espositivo, fino al 13 settembre, sono in programma visite guidate per giovani e adulti tutti i sabati e le domeniche alle h 16.30 e atelier di pittura per le famiglie, tutte le domeniche alle h.10.00.

Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
Porte aperte anche per Palazzo Medici Riccardi nella giornata di Ferragosto 2022.
Il museo, che ha sede nel primo palazzo dei Medici, dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico e lavorarono artisti come Donatello, Michelangelo, Paolo Uc***lo, Benozzo Gozzoli e Botticelli sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 19.
Nell’occasione sarà possibile visitare la mostra in corso “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”: una straordinaria possibilità per conoscere e apprezzare le opere del grande artista toscano, provenienti da prestigiose collezioni private e da importanti musei pubblici.
Scopri di più su https://musefirenze.it/i-musei-aperti-a-ferragosto/
“. Gli anni di Novecento”. Ancora un mese per fare visita alla a Palazzo Medici Riccardi
𝗙𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=358691

Foto Lorenzo Patoia - Fonte Mus.E
🆕 La 23esima edizione dell’ si è conclusa da appena 10 giorni!
Eccoci qui, tutti insieme, in una foto di gruppo! 📯😎👇

Una settimana musicalmente intensa: il Teatro del Maggio è stato luogo d’incontro e di esperienza formativa quotidiana, dove Docenti e allievi, provenienti da 25 Nazioni, sono stati a stretto contatto e interscambio culturale! 🌎🎶

Tanti gli happenings e concerti di eccellenza di ogni genere musicale, dalla Classica alla Cameristica, dal Jazz al Pop in Locations prestigiose:
📍Roma, Musei Capitolini
📍Firenze, Società Canottieri Firenze | Ponte Vecchio | Chiesa dei Santi Michele e Gaetano | Loggia dei Lanzi | Palazzo Medici Riccardi;
📍Arezzo, Museo di Casa Vasari, Arezzo | Casa Museo Ivan Bruschi | Badia delle Sante Flora e Lucilla | Basilica di San Francesco | Piazza Grande.

Anche quest'anno è arrivato il momento dei saluti e dei ringraziamenti che vanno in particolare al Direttore Artistico Luca Benucci e a tutti gli Artisti, Compositori e Musicisti, che sono intervenuti e hanno reso speciale il Festival! ✨

Un sincero e sentito grazie va anche a tutti coloro che hanno sostenuto l’evento e che continueranno a farlo: Enti Pubblici e Privati, Sponsor e Partners, collaboratori, espositori, ospiti e, insomma, tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione dell’ Italian Brass Week 2022! 🎶🙌🎶

Ultimo e non da ultimo ringraziamento a tutti voi amici del Festival che anno dopo anno ci seguite con grande entusiasmo e passione! 🫶

📸 Federico Caponi | Andrea Beggio

Rivivi i momenti più belli della grande festa di nozze tra Cosimo I de Medici e Eleonora di Toledo, nella splendida cornice del cortile di Palazzo Medici Riccardi.
Musica, danza, teatro, un’iniziativa a cura di Città di Firenze e Mus.e per celebrare con una vera e propria rievocazione storica, i 500 anni dalla nascita della Duchessa Eleonora.

Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Siamo nel cortile di Palazzo Medici Riccardi in compagnia di Valentina Zucchi che ci guiderà tra i segreti custoditi nel giardino che ha fatto da cornice alle sontuose nozze tra Cosimo I de’ Medici e Eleonora di Toledo.
Se vuoi scoprire di più sulla Duchessa Eleonora guarda tutte le iniziative in corso in occasione del cinquecentenario della sua nascita.
Clicca qui https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/

Città di Firenze
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Grazie anche alla redazione di ArteMagazine per aver dedicato spazio alla mostra personale di SKIM WORLD! "Genesi - L'armonia del kaos" ricostruisce tutto il percorso che l'artista ha intrapreso sulla tela, dai primissimi disegni alle opere più note che lo hanno reso famoso in tutto il mondo!
.
⚡️Nel primo mese di apertura, ha raggiunto più di 13.000 visitatori. 📌 La mostra vi aspetta tutti i giorni (eccetto il mercoledì) dalle 10 alle 19, presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. L'ingresso è libero e gratuito per tutti!
Per intoscana.it, Costanza Baldini ha intervistato Simone Teschioni Gallo e SKIM WORLD, rispettivamente curatore e artista della mostra "Genesi - L'armonia del kaos"!
.
Condividiamo con voi il servizio sull'esposizione, che sarà visitabile fino al 26 settembre nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi!
.
✨ Grazie mille a Costanza Baldini ❤️
'Destinazione fantasia'
.
❤️ Grazie mille a Sandra Gesualdi per questa bellissima pagina su 'La freccia' di agosto dedicata a "Genesi - L'armonia del kaos", la mostra personale di SKIM WORLD in corso alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi!
.
Curata da Simone Teschioni Gallo, sarà visitabile fino al 26 settembre. L'ingresso è gratuito!
📌 "Genesi - L'armonia del Kaos", la mostra personale di SKIM WORLD a cura di Simone Teschioni Gallo, sarà aperta anche questo fine settimana, con orario continuato dalle 10 alle 19!
.
⚡️Se non l'avete ancora vista, queste calde giornate potrebbero essere l'occasione giusta! Potrete ammirare le opere esposte e persino suonare il coloratissimo "Pianoforte Skimmato"! Vi aspettiamo numerosi nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
.
Nel percorso espositivo, si distinguono, in particolare, i fantasiosi personaggi noti come “Arcimboldi moderni”, i numerosi “Omaggi” ai grandi maestri dell’arte, ma soprattutto i suoi “Kaos”, grandi universi armonici costellati di oggetti.
.
📷 Foto di Stefano Cerbai e di Antonello Serino
.
Orario mostra: tutti i giorni (eccetto il mercoledì) dalle 10 alle 19
È nata la Sala di Studi Umanistici "Vittorio Vettori", presso la Biblioteca Moreniana di Palazzo Medici Riccardi.

Il Fondo librario Vettori, donato dall’Istituto di Cultura “Mircea Eliade”, comprende importantissimi volumi di letteratura, filosofia, narrativa e critica letteraria, inerenti a fine Ottocento e primo Novecento, oltre a studi danteschi, collegati al prezioso lavoro di Vittorio Vettori, scrittore, dantista, poeta e umanista, nonché Presidente-Fondatore della "Lectura Dantis Internazionale".

L’Istituto che detiene il suo patrimonio intellettuale vuole condividere l'opera di questa figura, definita anche "abitante della Scrittura, entronauta del pensiero e ultimo umanista del secolo breve" e "uomo del dialogo", il cui centenario della nascita, nel 2020, è stato celebrato con un significativo “annullo postale”.

L'inventario del Fondo è consultabile qui:
https://opac.comune.fi.it/openweb/wp-content/uploads/sites/253/2022/07/allegato-Inventario-ragionato-fondo-Vettori-ultimo.pdf

(in foto, Vittorio Vettori, ritratto con cappello di Nano Campeggi, da https://opac.comune.fi.it)

Palazzo Medici Riccardi
. Prima Edizione del “ " lo dove non immagini. Un’esperienza
Doppio appuntamento per lo spettacolo “L’Altro Giacomo” di Renato Raimo, in scena il 1 settembre a Forte Belvedere a il 7 settembre in Palazzo Medici Riccardi. Con il Patrocinio della e dell’ Associazione Per Sempre di Firenze.
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=358256

Foto Antonello Serino - Ufficio Stampa, redazione Met
Alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi è in corso la mostra “Genesi. l’armonia del Caos” di SKIM WORLD 🧩

L’ingresso è gratuito. Ve ne parliamo qui 👇🏻
in Palazzo Medici Riccardi
Martedì 26 e Mercoledì 27 luglio 2022, l' sarà in Palazzo Medici Riccardi per due serate dedicate alle Passioni Musicali Segrete che animano e fanno vivere l'opera d'arte
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=358132
x

Altro Musei Florence (vedi tutte)

Museo del Vino Firenze Florence Urban Diffused Museum: the historic district " Lion D'Oro " AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali Dipartimento degli Strumenti Musicali della Galleria dell'Accademia Firenze Floe HZERO Museum ARTGa Florence urban diffused museum: the historic district Carro L'Officiel Italia Atelier Armadillo Florence Urban diffused museum of the historic districts Taatankaa - Collezione dei Bisonti Cattedrale dell'Immagine Ugolini Mosaici - Florence Urban Diffused Museum Gallerie degli Uffizi