
05/02/2021
Si avvicina il fine settimana…suggerimento di lettura! Se siete appassionati di gialli e intrighi rimarrete con gli occhi incollati a queste pagine!! Buona lettura!!
Sede attuale di Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze, il palazzo ospita il Museo di Palazzo Medici Riccardi.
Normali funzionamento
Si avvicina il fine settimana…suggerimento di lettura! Se siete appassionati di gialli e intrighi rimarrete con gli occhi incollati a queste pagine!! Buona lettura!!
Entrando nella Cappella dei Magi come possiamo non rimanere affascinati dalla ricchezza e dal luccicare dell’oro? Benozzo qui decise di ricorrere non solo alla pittura a fresco, ma anche di eseguire alcuni dettagli a secco così da poter indugiare al meglio sui paramenti dei cavalli, sulle ali e aureole degli angeli, nonché sulle sontuose vesti in broccato dei personaggi del corteo. L’esaltazione degli effetti delle sete e dell’oro, insieme all’utilizzo del lapislazzulo per i fondali azzurri, fanno brillare questo luogo magnifico. Chissà come sarà stato suggestivo per la famiglia Medici accedere a questo luogo intimo, illuminato solamente da candele!
Vi siete mai soffermati davanti alla facciata del palazzo? Avete mai notato che un gran numero di pietre in bugnato al piano terreno sono contraddistinte da un piccolo cerchio? Pare proprio che questo fosse il sigillo di garanzia posto da Michelozzo stesso, presso la cava dell'Oltrarno da dove vennero estratte, per indicare la loro idoneità ad essere impiegate nella costruzione del prestigioso Palazzo.
Sapevate che tra i tanti artisti che lavorano agli specchi della Galleria c'è anche Bartolomeo Bimbi che si occupa dei motivi vegetali?! Qui riconosciamo perfettamente la sua cifra stilistica, ma sappiamo che spesso i soggetti dei suoi quadri erano veri e propri studi naturalistici in cui venivano rappresentati agrumi di ogni varietà, conchiglie, specie animali e vegetali.
Nel suo Diario Fiorentino il poeta Rainer Maria Rilke descriveva così Lorenzo de'Medici: "Egli già cresce sulle vette. La bellezza non è per lui cosa da acquistare con fatica; se così fosse non potrebbe mai dimenticare la paura di perderla. E una paura qualsiasi sarebbe umiliante per lui. La Bellezza gli appare come il primo bene del Principe, il suo più imponente diritto. Egli non l’ha sul volto, perché allora potrebbe forse temere per essa: l’odio, il male, il dolore potrebbero distruggerla. L’ha calata nel fondo del suo essere sin dall’infanzia, e laggiù essa ha avviluppato con le sue radici la parte più nobile di lui per trarne forza e fiorire nei suoi gesti, nelle sue parole, nelle sue azioni"
Andando a rovistare nei nostri archivi abbiamo ritrovato questa foto della Sala Luca Giordano, conosciuta anche come la Sala degli Specchi, utilizzata per l'inaugurazione del Consiglio Provinciale nel 1956! Guardate un po'!
Se non avete visto il concerto di ieri dalle sale del nostro bel Palazzo potete rivederlo a questo link! >> https://youtu.be/uslAnXrgIGc
Buon visione a buon ascolto! 🎼🎻🙂
In queste fredde giornate d’inverno la musica che riecheggia nelle sale del Palazzo riscalderà i nostri animi! Questa sera alle 18.00 le sale di Palazzo Medici Riccardi si animeranno con un dialogo tra arte e musica in occasione della fantastica iniziativa #ilpalazzosuona. Seguiteci numerosi... saremo nel Salone Carlo VIII in compagnia dei bravissimi musicisti del #MaggioMusicaleFiorentino!
Programma
F. SCHUBERT, Quartetto in re minore D 810 “La morte e la fanciulla”
Allegro - Andante con moto - Scherzo, Allegro molto - Presto
Qui il collegamento per assistere ai concerti https://www.youtube.com/RagazziFirenze
Che bellezza il nostro giardino cintato... I Medici lo utilizzavano sia per un uso pratico, per coltivarvi in una sua parte dei legumi, adatti per la cucina della famiglia, ma principalmente aveva funzione di luogo di svago, di riunione. L’ombra dei porticati che allietava le ore del caldo estivo e il profumo dei suoi fiori rendevano questo spazio perfetto per i momenti di raccoglimento e lettura
Comunicazione di servizio!! A causa di un problema tecnico potremmo avere difficoltà nella ricezione delle mail. Per qualsiasi informazione chiamate il numero +39 0552760552. Il nostro contact centre rimane aperto tutti i giorni escluso la domenica dalle 9 alle 13.30.
Un'altra bella notizia❗️
Da oggi fino a venerdì 22 riapre la Mostra "Tutankhamon - Viaggio verso l'eternità" ospitata nella Galleria delle Carrozze del nostro Palazzo.
Per chi volesse tornare ad immergersi negli splendori dell'antico Egitto vi ricordiamo gli orari: lunedì-venerdì 12-19, ultimo ingresso ore 18.
👉 Per info e prenotazioni: +39 3270235245
La settimana inizia con una buona notizia per tutti noi! Da oggi alcuni Musei riaprono i portoni!
Il nostro Palazzo ha ancora bisogno di un po’ di tempo, ma speriamo di potervi dare aggiornamenti al più presto! Continuate a seguirci!
Vi siete persi il concerto di ieri?! Siete perdonati…
Potete comunque guardarlo oggi qui >> https://youtu.be/WF6LxV2Z1wc
Finalmente è arrivata l’ora del nostro concerto a Palazzo! Questa sera alle 18.00 le sale di Palazzo Medici Riccardi si animeranno con un dialogo tra arte e musica in occasione della fantastica iniziativa #ilpalazzosuona. Seguiteci numerosi!! Oggi saremo nella sala delle Madonne con Bambino in compagnia dei bravissimi musicisti di Contempoartensemble!
Programma
G. ROSSINI, O patria… Di tanti palpiti, cavatina di Tancredi, da Tancredi C. W. GLUCK, Addio, addio miei sospiri aria di Orfeo, da Orfeo ed Euridice
W. A. MOZART, Allegro moderato dalla Sonata in Do maggiore Kv330
W. A. MOZART, Vadasi!... Già dagl’occhi il velo è tolto, aria di Farnace da Mitridate, re di Ponto
G. ROSSINI, Mura felici, cavatina di Malcolm da La Donna del Lago
J. S. BACH, Preludio e Fuga in Do maggiore BWV 846
F. SCHUBERT, Ave Maria
G. ROSSINI, Tocchiamo, beviamo, brindisi di Pippo da La Gazza Ladra
Qui il collegamento per assistere ai concerti https://www.youtube.com/RagazziFirenze
Non è sicuramente un momento facile per i Musei, che si trovano a dover ripensare se stessi e il loro futuro. Per questo ci teniamo ad informarmi che domani 📅 giovedì 14 gennaio si terrà online "#MoreMuseum, tra crisi e rinascita, cambiamento e nuovi scenari": un convegno in streaming che vedrà la partecipazione di oltre 40 ospiti tra direttori e rappresentanti di musei e istituzioni culturali!
⏰ I lavori inizieranno alle 9:30 con gli interventi del Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini - pagina ufficiale e il Sindaco di Firenze Dario Nardella.
👉 Tutti i dettagli sul programma e su come assistere sul sito di MUSE Firenze qui: http://musefirenze.it/more-museum-il-futuro-dei-musei-tra-cambiamenti-e-nuovi-scenari/
📺 Il convegno, che sarà visibile al seguente link https://vimeo.com/event/596508/ 📺
Ma sentiamo cosa dice il poeta austriaco Rilke di Giuliano!! "Ma se vorrà guardarla in viso, essa gli sorriderà con sognante abbandono nel suo proprio sangue, con le labbra dell’avvenente Giuliano, il suo giovane fratello, lo benedirà spesso da quella pura figura di adolescente, lo accompagnerà…purtroppo solo per breve tempo. In Santa Maria del Fiore il pugnale omicida al quale egli stesso sfugge con presenza di spirito colpisce a morte il luminoso Giuliano. Nel mezzo del suo maggio, in tutta la sua spensierata, feconda bellezza, prima del disinganno e del dolore, lo trova la vile arma prezzolata del nemico immeritato; ma questa cieca ferocia è un bene, una benefica provvidenza per quel giovinetto inconsapevole che procedendo nella vita avrebbe forse perduto sé stesso e la propria nostalgia per morire stanco, senza un sorriso. Egli rimarrà nel mio ricordo come la più amabile figura di quell’età splendente; perché è il più coerente, fine, sognante di tutti. Nessuna ombra è su di lui o in lui. Nessuna storia ha registrato le sue azioni, le sue vittorie non hanno fondato alcun regno. E tuttavia ogni suo sorriso doveva essere un dono principesco d’oro puro per chi lo riceveva degnamente. "
Sentivate una musica nell’aria ma non siete riusciti a capire da dove provenisse…vi aiutiamo noi!
https://youtu.be/BsWqqoDC59g
Siete pronti a prendervi una pausa con della buona musica? Questa sera alle 18.00 le sale di Palazzo Medici Riccardi si animeranno con un dialogo tra arte e musica in occasione della fantastica iniziativa #ilpalazzosuona. Seguiteci numerosi!!
Oggi saremo nella Galleria degli Specchi in compagnia dei bravissimi musicisti dell’ Orchestra da Camera Fiorentina!
Programma
J. PACHELBEL, Canone in Re maggiore
J. S. BACH, Aria dalla Suite n. 3 in Re maggiore BWV 1068
G. F. HANDEL, estratti dalla “Water Music”
Bourrée – Hornpipe – Traversa – Aria
G. F. HANDEL, Ballo
Arrival of the Queen of Sheba
L. BOCCHERINI, Quintetto per archi in Mi maggiore, Minuetto
A. VIVALDI, Sinfonia RV 122
Allegro – Largo – Presto
A. VIVALDI, Concerto per archi in La maggiore RV 158
Allegro molto – Andante molto – Allegro
Qui il canale YouTube dove assistere ai concerti >>
https://youtu.be/BsWqqoDC59g
Rimaniamo affascinati dagli affreschi di Luca Giordano che sovrastano la Galleria degli Specchi con la loro decorazione chiara e tersa. L'impresa pittorica conclusa nel 1685 in pochi mesi, proprio per la sua rapidità di esecuzione, gli valse il soprannome di "Luca fa presto". Ma forse non sapevate che nel 1682 Luca Giordano, napoletano di nascita ma romano per formazione, era già stato chiamato a Firenze, questa volta dai Corsini, per affrescare la loro cappella gentilizia nella chiesa di Santa Maria del Carmine, proprio di fronte alla celeberrima Cappella Brancacci!!
La festa dei Magi era una delle più antiche feste fiorentine! Consisteva in una cavalcata che si snodava il 6 gennaio lungo un preciso itinerario tra le vie fiorentine da piazza San Marco al Duomo. Lungo il percorso le famiglie più ricche potevano esibire le merci più lussuose e preziose. Dal rientro dall'esilio veneziano nel 1434 Cosimo il Vecchio se ne occuperà personalmente partecipando lui stesso ai cortei.
Ancora non avete visto il nostro palazzo illuminato per F-LIGHT? Avete ancora qualche giorno di tempo…correte!!
Oggi è il compleanno di Lorenzo! Il 1 gennaio del 1449 nasceva infatti il Magnifico, abile politico e governante, umanista e filosofo, amante dell’arte e artista a sua volta, incarnava nella sua persona le virtù dell'uomo del Rinascimento. Fin da piccolo era cresciuto circondato da una cerchia di intellettuali e artisti che stimolarono in lui una particolare sensibilità per la poesia.
Celebre uno dei suoi versi:
"Quant’è bella giovinezza,
che ci fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non v’è certezza”.
Auguri di buon anno!
Sperando che il nuovo anno ci porti tante occasioni per stare insieme e godere delle bellezze della nostra città!
Sapevate che questa parte del palazzo non è sempre stata così? Eh già! Fu proprio Michelangelo a costruire questa finestra poi definita inginocchiata per chiudere l'antica loggia cara all'uso dei fiorentini che addolciva la severità della costruzione.
Avete riconosciuto dove si trova questa scena? Esatto è un particolare della Cappella dei Magi! Avete visto le sfumature di colore di questi piumaggi e i dettagli delle specie vegetali…uno spettacolo da contemplare!
Per chi si fosse perso il primo concerto del #IlPalazzoSuona di ieri sera potete ascoltarlo... e vederlo, qui >> https://www.youtube.com/RagazziFirenze 😊🎻🎼
Il primo appuntamento con #IlPalazzoSuona!
Le sale di Palazzo Medici Riccardi aprono le porte all'Orchestra della Toscana! Buon ascolto!
Programma del concerto:
W.A. MOZART, Duetto in sol maggiore per violino e viola K423
Allegro – Adagio – Rondeau -Allegro
L.WEINER, Trio per violino viola e violoncello “Serenata”
Andante Allegro – Adagio – Allegro
J.S. BACH, Tre contrappunti dall’Arte della fuga BWV 1080
https://youtu.be/fhpR_-EsrIY
Le sale di Palazzo Medici Riccardi accolgono un ciclo di quattro concerti di musica classica in streaming, promosso dalla Città Metropolitana di Firenze e da...
Attenzione! Questa sera alle 18.00 le sale di Palazzo Medici Riccardi si animeranno con un dialogo tra arte e musica in occasione della fantastica iniziativa #IlPalazzoSuona. Seguiteci numerosi!! 🎻🎻🎼
Oggi saremo nella Cappella dei Magi in compagnia dei bravissimi musicisti dell’Orchestra della Toscana!
Potrete assistere ai concerti qui: 👉👉https://www.youtube.com/RagazziFirenze
__
photo credit: Marco Borrelli
Il tenero abbraccio della mamma al suo bambino che le cinge dolcemente il collo mentre lei china lo sguardo; il gesto prudente con cui lei sorregge la testa del suo piccolo che appoggia il viso sulla sua guancia quasi a volersi nascondere...con questa dolce scena che ci riporta ai nostri sentimenti più profondi, vi auguriamo un sereno Natale!
Anche quest'anno il nostro Palazzo si illumina con F-Light! Siete già passati a vedere la videoproiezione sulla facciata in omaggio a Dante? Davvero spettacolare! Tutti i giorni dalle 17.30 alle 22!
Comunicazione di servizio!! I giorni 25 e il 26 Dicembre e il 1 e 6 Gennaio il nostro contact centre sarà chiuso! Solo pochi giorni… poi saremo di nuovo con voi pronti a rispondere alle vostre domande sul nostro bel Palazzo!!
Ci avviamo a concludere quest'anno così difficoltoso con un piccolo regalo! Nel periodo natalizio infatti Palazzo Medici Riccardi accoglierà una serie di concerti di musica classica, che verranno trasmessi in streaming e introdotti da uno dei bravissimi mediatori dell'associazione MUSE Firenze.
Sarà così possibile scoprire le bellezze artistiche del museo accompagnati dai bravissimi musicisti di alcune tra le realtà più significative di Firenze: l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino / Opera di Firenze, l' Orchestra Regionale Toscana, l’ Orchestra da Camera Fiorentina e ContempoArtEnsemble.
⬇️ Per tutti i dettagli e le informazioni ⬇️
https://www.palazzomediciriccardi.it/project/il-palazzo-suona/
#ilpalazzosuona
Le sale di Palazzo Medici Riccardi accolgono da sabato 26 dicembre un ciclo di quattro concerti di musica classica in streaming, promosso dalla Città Metropolitana di Firenze e da MUS.E, grazie alla collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra da Came...
Avete visto che bellezza? La Biblioteca Moreniana, uno degli infiniti tesori che custodisce il Palazzo! Se non l'avete mai vista potete sempre rimediare venendo a consultare uno dei tanti testi antichi custoditi sulla storia di Firenze e della Toscana.
Il 18 dicembre 1565 fu celebrato il matrimonio tra Giovanna d'Asburgo e Francesco de' Medici. Questa fu l'occasione per straordinari festeggiamenti in tutta la città, furono allestiti niente di meno che da Borghini e Vasari e andarono avanti per tutto l'inverno!
Al primo piano del Palazzo troviamo la Galleria degli Specchi, che meraviglia! Il progetto fu realizzato da Luca Giordano su commissione di Francesco Riccardi. Il complesso programma iconografico fu studiato da Alessandro Segni, segretario dell' Accademia della Crusca e rappresenta soggetti di varia natura, dai miti greci e romani alle figure allegoriche per arrivare al culmine nella scena centrale con l'Apoteosi della famiglia Medici. Rimarrete estasiati...
Via Camillo Cavour, 1
Florence
50129
Autobus
Lunedì | 10:30 - 18:30 |
Giovedì | 10:30 - 18:30 |
Venerdì | 09:00 - 17:00 |
Sabato | 10:30 - 17:00 |
Domenica | 10:30 - 17:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palazzo Medici Riccardi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Palazzo Medici Riccardi:
Vi aspettiamo a Palazzo!! Dal giovedì al lunedì dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30)! Per accedere al palazzo (e alla mostra temporanea Peterson – Lavine Come as you are Kurt Cobain and the Grunge Revolution) la prenotazione è obbligatoria, potete scrivere all’indirizzo mail [email protected] Non è possibile prenotare via mail l’accesso al museo per il giorno stesso. Il servizio prenotazione è attivo dal sabato h 9.00 -13.30 VISITE GUIDATE Sono di nuovo disponibili anche le visite guidate a cura dell’Associazione MUSE Firenze: previste nei giorni di sabato e domenica, con sei appuntamenti giornalieri negli orari 11.00; 12.00; 13.00; 15.00; 16.00; 17.00. La prenotazione è obbligatoria: 📧 [email protected] (indicando nome, cognome, giorno, orario desiderato) o al numero ☎️ 0552760552 (dal lunedì al venerdì h. 9.00-13.30). Scopri di più su www.palazzomediciriccardi.it
❗️5 luglio è in arrivo la domenica Metropolitana 😎 Il 5 luglio torna l’iniziativa che apre gratuitamente i Musei civici e Palazzo Medici Riccardi ai residenti della città metropolitana. Palazzo Medici Riccardi accoglierà gratuitamente i residenti della città metropolitana che vorranno visitare il museo e la mostra Peterson – Lavine. Come as you are Kurt Cobain and the Grunge Revolution, con orario dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo accesso alle 17.30). 📍Sarà anche possibile visitare il museo con Visite guidate gratuite alle ore 11.00, 12.00, 13.00, 15.00, e 17.00 e partecipare all’attività A casa Medici, visita per famiglie dagli 8 anni alle 16.00. 📍Anche in questo caso, nel rispetto delle vigenti normative, la prenotazione sarà obbligatoria per tutti, all’indirizzo mail [email protected] (indicando nome, cognome, giorno, orario desiderato) o al numero 055 2760552 (servizio attivo dal lunedì al sabato h. 9.00-13.30).
Oggi siamo felici di condividere con voi un video animato d’autore che abbiamo realizzato per raccontare la storia di Firenze ai più piccoli! Un racconto fatto di tante storie che invitano a osservare, ad approfondire, a immaginare, perché è dalla Storia, in qualsiasi veste, che possiamo trarre risposte - e domande - su noi stessi. [Il video è a cura della Città Metropolitana e di MUS.E, a firma Valentina Zucchi, ed è stato realizzato grazie alla collaborazione di Jumon Studio, esperto studio d’animazione con una spiccata sensibilità verso i temi dell’arte e della cultura, e grazie al supporto di Lucart e Tenderly]
Erano oltre 3.900 i diamanti raccolti e collezionati dalla famiglia Medici, erano grandi e piccoli, ornavano gioielli, fibbie e bottoni. Tanto amavano i diamanti che proprio un diamante divenne parte di un simbolo mediceo. Tre anelli intrecciati con diamante oppure solo uno da cui nascevano tre piume accompagnato dal motto "semper" era diventato il simbolo della famiglia Medici sin dalla metà del Quattrocento. Il diamante era simbolo di forza e di durezza e la stesa forza era insita nella famiglia che lo assunse come proprio emblema. #IMedici
Oggi verremo accompagnati dall'Associazione MUSE Firenze in quella che spesso qui a palazzo chiamiamo "galleria": cioè la nostra meravigliosa Sala Luca Giordano! E insieme a loro scopriremo la decorazione che, una volta entrati, rende emozionante alzare lo sguardo... 🤩🤩 __ #laculturacura #iorestoacasa #imedici #museichiusimuseiaperti
Informiamo che il nostro contact centre è operativo. Per tutte le informazioni potete scriverci e rivolgerci le vostre domande e richieste a [email protected] vi risponderemo al più presto.
I personaggi rappresentati sulle pareti della cappella ci circondano, sembra che siano tutti fermi in uno spazio senza tempo. Tra questi uno ha uno sguardo malinconico e sappiamo che da Firenze si diresse in Grecia. Si tratta di Ciriaco d'Ancona, considerato il padre dell'archeologia. Spinto da forte desiderio di vedere il mondo si diresse ad Atene dove venne in contatto con l'arte greca portando a Firenze la linfa dell'arte antica di cui il Rinascimento si si è nutrito. #Lacappellasvelata #Aportechiuse #museichiusimuseiaperti #laculturacura #iorestoacasa
Entrando nella Cappella dei Magi troviamo scene di caccia sulle pareti di destra e sinistra. Nella parete in cui si racconta la caccia alla maniera orientale, si vede un falco che ha appena sventrato la sua preda. Con artigli ben saldi e occhio vigile l'animale mostra la sua fierezza e forza. La caccia con il falcone proveniente dall'Oriente era conosciuta e praticata sin dal XIII secolo in Italia e diffusa soprattutto nelle regioni del sud grazie a Federico II di Svevia cresciuto in ambiente arabo normanno. #Lacappellasvelata #Aportechiuse #museichiusimuseiaperti #laculturacura #iorestoacasa
Una settimana speciale... Da lunedì 9 marzo porteremo nelle vostre case la bellezza dell'arte ⚜️ #lacappellasvelata
L'Egitto è arrivato a Firenze...Vi aspettiamo per conoscere la grande emozione che provò Carter quando scoprì la tomba del faraone TUTANKHAMON. Info su 👉https://bit.ly/32FBbiO
Una mostra che racconta un'energia creativa che ha guidato l'artista lungo il percorso della propria vita. Una biografia personale e artistica colma di emozioni che porta questa artista di origini italiane ad esprimersi attraverso i colori in maniera differente a seconda del periodo della sua vita. _ La mostra di Danièle Lorenzi Scotto, organizzata grazie al supporto del Swiss Lab for Culture Projects, è a cura di Claudio Strinati con il contributo di Cristina Acidini.
Danièle Lorenzi Scotto e le sue stagioni artistiche, dalla sua formazione sotto la guida del maestro Primo Conti ad oggi. Un tuffo nella tavolozza di questa artista di origini italiane che ha saputo cogliere gli insegnamenti pittorici diffondendoli dall'Italia alla Francia.
Giornata di visite guidate a Palazzo Medici Riccardi ⚜️. Scopri di più sulle attività 👇https://www.palazzomediciriccardi.it/educazione/
Oggi il Palazzo rivive la storia, i balli e le musiche rinascimentali in onore di Caterina de' Medici.
🤩👉è in arrivo la #DomenicaMetropolitana!!! Il 7 luglio vi aspettiamo per una visita guidata di Palazzo medici Riccardi. Le visite si terranno alle ore 10.30. 12.00 e 15.00. Per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze l'attività è gratuita. ❗️Leggi più info su 👉 http://musefirenze.it/domenica-metropolitana/?fbclid=IwAR0FLz9CW_2V4AJFfM7JdaMyqgVBYy_n37RX-pEADBjXN4M5fhmQHu-8AXU
Letture sotto l'ombrellone? Passa al bookshop e scopri le novità ☀️😎⛱ #IMedici
Sbirciando dietro la magnifica Madonna di Palazzo Medici Riccardi, scopriamo uno schizzo che Filippo Lippi ha realizzato sul retro della tavola: un volto dai tratti delicati con i baffi... Nonostante sia trascorso più di mezzo secolo la sua identità rimane ancora oggi un mistero. #arteapalazzo
Tesori nascosti. Quando Foggini progetta la Sala da ballo dei Riccardi, prevede una serie di armadi nascosti. Lì, protetti da morbido velluto rosso, si trovavano i pezzi più pregiati della collezione della famiglia. #arteapalazzo
Durante le calde estati fiorentine, Lorenzo il Magnifico soggiornava in quello che oggi conosciamo come bookshop di Palazzo Medici Riccardi: le pareti di pietra regalavano il fresco e le finestre si affacciavano sul cortile rigoglioso. #MediciaPalazzo
A Palazzo Medici Riccardi le nostre restauratrici Muriel e Rossella si prendono cura dei ritratti della famiglia Medici. #IMedici 😎😍📸
Sede attuale di Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze, il palazzo ospita il Museo di Palazzo Medici Riccardi, nel quale è possibile ammirare capolavori databili dal II al XVIII secolo.
Palazzo Medici Riccardi non si ferma e continua a crescere
Sabato 15 settembre l’inaugurazione dei nuovi spazi: sale per la mediazione culturale, laboratori per i visitatori, bookshop e biglietteria rinnovati. Una giornata di ingressi e visite guidate gratuiti per i residenti della Città Metropolitana di Firenze.
Non si ferma, cresce e rinnova i suoi spazi per rispondere ancora di più ai visitatori e soprattutto per valorizzare il suo patrimonio architettonico e storico-artistico: Palazzo Medici Riccardi da sabato 15 settembre sarà dotato di una nuova biglietteria, moderna ed accogliente, un nuovo bookshop e nuovi servizi per i visitatori.
Un primo importante passo per dare ancora più lustro a un luogo di importanza focale per Firenze, sede di avvenimenti cruciali per la storia della città e del Rinascimento.
IL PALAZZO
Modello fondamentale dell’architettura civile del Rinascimento, il palazzo viene progettato nel 1444 da Michelozzo su commissione di Cosimo il Vecchio de’ Medici. Acquistato nel 1659 dalla famiglia Riccardi, nel corso del Seicento l’edificio subisce nuovi lavori di ingrandimento e ammodernamento.
Oggi il palazzo – oltre ad essere sede della Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze – con il proprio percorso museale consente a visitatori di ammirare alcuni capolavori, quali la Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli (1459), la Madonna col Bambino di Filippo Lippi (1466), l’Apoteosi dei Medici di Luca Giordano (1685), oltre a numerose esposizioni temporanee ed eventi culturali.
Un Museo che fino ad oggi ha saputo attrarre una media di circa 130.000 visitatori annui, e che ha già registrato un importante tasso di crescita a partire dall’agosto 2016, grazie all’apertura dei cancelli e a una libera fruizione dei cortili, primo atto del nuovo processo di valorizzazione del Palazzo.
I NUOVI SERVIZI
A partire da sabato 15 settembre il pubblico di Palazzo Medici Riccardi entrerà in una nuova biglietteria, accessibile dal magnifico Cortile del Michelozzo: non solo un ambiente rinnovato, moderno ed funzionale, ma un servizio di accoglienza e orientamento al pubblico curato dal personale MUS.E, con attività di assistenza front-office e un servizio di centralino per informazioni e prenotazioni.
Oltre alla biglietteria sarà rinnovato anche il bookshop, che insieme ad una selezione di libri e cataloghi proporrà oggettistica di qualità e prodotti di artigianato locale.
La nuova attenzione al pubblico di Palazzo Medici Riccardi passerà dall’avvio del servizio di visite guidate e attività di mediazione culturale, che racconteranno il palazzo con linguaggi diversi (la manualità, la teatralizzazione, la narrazione), portando il pubblico a scoprire la storia del palazzo e dei personaggi illustri che qui abitarono e che da qui contribuirono a fare la storia di Firenze. Un nuovo e fondamentale servizio dedicato ai visitatori di ogni tipologia, dalle famiglie alle scuole, dai residenti ai turisti, dai pubblici speciali ai giovani, che prenderà il via dal giorno dell’inaugurazione e che a partire dal mese di ottobre potrà godere di ambienti completamente rinnovati e dedicati a questo servizio.
>> I CAPOLAVORI DA NON PERDERE
Il Cortile del Michelozzo
Il cortile centrale riprende la tripartizione orizzontale dell’austera facciata esterna, alternando elementi rinascimentali a particolari classici, quali i fregi a graffito monocromo, i medaglioni in pietra e i capitelli di diversi ordini. Nel lato nord si trova la statua di Orfeo che incanta Cerbero col suo canto, opera di Baccio Bandinelli (1488- 1560). Sulle pareti del cortile trovano collocazione trecento pezzi di arte antica provenienti dalla collezione archeologica dei Riccardi.
La Cappella dei Magi
Realizzata per ospitare le funzioni private della famiglia, la cappella resta oggi la testimonianza più antica degli ambienti privati del palazzo. La decorazione delle pareti ad affresco viene affidata nel 1459 al pittore Benozzo Gozzoli, già allievo di Beato Angelico, che nel corteo in caccia ci offre una straordinaria collezione di ritratti dei personaggi illustri del suo tempo. La ricchezza delle vesti, la caratterizzazione dei personaggi, la cura nei dettagli naturalistici, sono solo alcuni elementi che contribuiscono a rendere questo ambiente uno dei gioielli dell’arte quattrocentesca. Impreziosiscono la cappella un ricco pavimento a intarsi in marmo e porfido e un soffitto ligneo intagliato e dorato. Sull’altare la pala raffigura l’Adorazione del Bambino, copia coeva del dipinto di Filippo Lippi, ora a Berlino. Il coro ligneo è attribuito a Giuliano da Sangallo.
La Madonna con Bambino di Filippo Lippi
La composizione di questa maternità, caratterizzata da raffinata eleganza e tenera affettività, si pone in perfetto dialogo con la scultura coeva di Donatello e Luca della Robbia. Sul retro della tavola alcuni schizzi a pennello – fra cui una testa maschile di intensa espressività – riferibile allo stesso Lippi.
La Sala Luca Giordano
La sala denominata “La Galleria”, che si affaccia sul Giardino Mediceo, è nel suo insieme decorativa, fastosa e scenografica, un capolavoro dell’arte barocca fiorentina. Realizzata negli anni 80 dei Seicento, la sala presenta alle pareti specchi dipinti con putti, animali e motivi vegetali, alternati ad ante di armadi con preziosi intagli lignei dorati. La decorazione delle pareti risulta in perfetta sintonia con la volta affrescata dal celebre pittore napoletano Luca Giordano, che con uno stile fresco e dinamico raffigura la spettacolare Apoteosi della dinastia dei Medici.
Il Museo dei Marmi
Inaugurato nel 2005, il museo ospita ventidue pezzi di età classica riuniti nei secoli XVI e XVII. Le sculture, che ritraggono imperatori e poeti, atleti e filosofi, testimoniano l’amore della famiglia Riccardi per il collezionismo.
Il Giardino Mediceo
Elemento essenziale della vita privata della famiglia, il giardino viene modificato più volte nel corso dei secoli. L’aspetto attuale risale al primo Novecento, un ripristino voluto dalla Provincia di Firenze che acquista il complesso nel 1874. Sul lato ovest si trova la Limonaia, ambiente impreziosito da stucchi e decorazioni settecentesche, e visibile oggi in occasione di aperture speciali.
Tutankhamon - Viaggio verso l'eternità
Via Camillo Benso di Cavour, 5Florence Urban Diffused Museum: the historic
Piazza San Lorenzo 9Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze
Piazza S. Lorenzo 9ANMS - Associazione Nazionale Musei Scientifi
Presidenza e Segreteria Operativa c/o Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze, Via Romana 17Florence urban diffused museum: the historic
VIA GHIBELLINA 48