Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi Sede attuale di Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze, il palazzo ospita il Museo di Pa

Alla ricerca de “La morte di Adone”!Tra i dipinti per la Galleria degli Specchi realizzati da Giordano erano presenti le...
25/08/2023

Alla ricerca de “La morte di Adone”!
Tra i dipinti per la Galleria degli Specchi realizzati da Giordano erano presenti le quattro scene raffigurate nelle pareti lunghe.
In mostra è possibile vederne solamente tre. L'attuale collocazione de “La morte di Adone”, già in collezione Colnaghi a Londra, ci è purtroppo ignota. Sarebbe bellissimo poter portare a Palazzo Medici Riccardi anche questo ultimo dipinto per cui, se hai notizie, contattaci!
E se ancora non hai visto la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” affrettati! Hai tempo fino al 5 settembre!!

www.palazzomediciriccardi.it

Colnaghi



Ultimi giorni per visitare la mostra fotografica "Fang Junhui. Fotografie portate dal vento".L'esposizione è un lungo vi...
24/08/2023

Ultimi giorni per visitare la mostra fotografica "Fang Junhui. Fotografie portate dal vento".
L'esposizione è un lungo viaggio dello spirito, che attraversa luoghi iconici ed esotici, osservati e immortalati dall’artista attraverso la sua macchina fotografica.
Quale è la tua fotografia preferita?

Ti aspettiamo fino a domenica 27 agosto dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

Palazzo Medici Riccardi


https://www.palazzomediciriccardi.it/mostra/fang-junhui/

Da lunedì 28 agosto gli ambienti di Palazzo Medici Riccardi saranno la dimora perfetta per i campus estivi di MUSE Firen...
21/08/2023

Da lunedì 28 agosto gli ambienti di Palazzo Medici Riccardi saranno la dimora perfetta per i campus estivi di MUSE Firenze con un programma di attività, itinerari, laboratori diffusi nel centro storico.
Il campus sarà l'occasione per nuove esperienze dell’arte, della natura e del gioco, della lingua inglese e per rafforzare il sentimento di rispetto del patrimonio comune e dello stare “bene” insieme.

❗Sono ancora disponibili gli ultimi posti per una full-immersion nell’arte, nell’inglese, nella storia e nel verde per vivere un’esperienza ricca, formativa e divertente❗

Per maggiori informazioni:
https://www.palazzomediciriccardi.it/art-and-play-tornano-i-centri-estivi/

Palazzo Medici Riccardi

Ultimo mese per visitare la mostra "Rachel Feinstein in Florence".L'esposizione, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Ri...
18/08/2023

Ultimo mese per visitare la mostra "Rachel Feinstein in Florence".
L'esposizione, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, è la prima monografica dedicata all’artista americana da istituzioni museali italiane e prevedere una serie di opere dislocate in più musei della città, Museo Marino Marini, Museo Stefano Bardini e lungo il percorso museale e il giardino di Palazzo Medici Riccardi.
Un'opportunità unica per apprezzare in città le opere iconiche dell'artista americana.

Ti ricordiamo che il biglietto di ingresso al museo consentirà di vedere anche le altre mostre attualmente in corso: "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze" e "Fang Junhui. Fotografie portate dal vento".

Ti aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi

www.palazzomediciriccardi.it

Main sponsor Gucci

Museo Novecento Firenze

Ferragosto in città?Palazzo Medici Riccardi ti aspetta dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18) con la bellezza della Ca...
15/08/2023

Ferragosto in città?

Palazzo Medici Riccardi ti aspetta dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18) con la bellezza della Ca****la dei Magi e lo splendore della Galleria degli Specchi resa ancora più affascinante dalle opere esposte in occasione della mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze".
E poi non dimenticarti di visitare anche la mostra "Rachel Feinstein in Florence" e le fotografi di Fang Junhui.

Ti aspettiamo per un Ferragosto all'insegna dell'arte e della cultura, là

Per informazioni: www.palazzomediciriccardi.it

Il 14 agosto 1642 nasceva Cosimo III de’ Medici granduca di Toscana, figlio di Ferdinando II e Vittoria della Rovere. Co...
14/08/2023

Il 14 agosto 1642 nasceva Cosimo III de’ Medici granduca di Toscana, figlio di Ferdinando II e Vittoria della Rovere.

Cosimo III è ritratto da Luca Giorano al centro della volta della Galleria degli Specchi, sotto al padre, con un drappo rosso, il braciere e le tenaglie, simboli della Temperanza, una delle 4 virtù cardinali presente anche agli angoli della volta.

Nel momento in cui il Giordano dipinse la grande volta Cosimo III era il granduca regnante che apprezzava molto il pittore napoletano tanto da definirlo: «pittore maraviglioso, fatto da Dio per soddisfare a’ Principi».

Ti ricordiamo che la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” sarà aperta fino al 5 settembre, tutti i giorni, escluso il mercoledì, con orario 9-19 (ultimo ingresso ore 18)

Palazzo Medici Riccardi

Nella Sala dei bassorilievi, circondata da cornici barocche e bassorilievi antichi, è posta una targa che racconta una s...
11/08/2023

Nella Sala dei bassorilievi, circondata da cornici barocche e bassorilievi antichi, è posta una targa che racconta una storia molto più recente di Palazzo Medici Riccardi.

L'11 agosto 1944, all'alba della liberazione di Firenze dal nazifascismo, il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale insediò proprio qui il primo governo della Provincia di Firenze Liberata.

Citta Metro Firenze



Iscriviti alla nostra newsletter per tutte le novità in programma: https://bit.ly/3weCViS.

"Un ciel di stelle parmi, ornato sì di azzurro, argento ed oro che fa la maraviglia in ciascun viso, chè quando sono la ...
10/08/2023

"Un ciel di stelle parmi, ornato sì di azzurro, argento ed oro che fa la maraviglia in ciascun viso, chè quando sono la sera i torchi acciesi rappresenta un sol di paradiso."

Così un anonimo poeta descrive la lucentezza dei cassettoni lignei dipinti d'oro della Ca****la dei Magi di Palazzo Medici Riccardi nelle "Terze rime in lode a Cosimo de' Medici" oggi conservate presso la Biblioteca Nazionale Centrale Firenze

Questa sera sarà possibile ammirare la bellezza della Ca****la dei Magi, così come la magnificenza della Galleria degli Specchi e di tutte le mostre in corso, in orario prolungato fino alle ore 22, e se sei residente nella Citta Metro Firenze a partire dalle 19 l'ingresso sarà gratuito.
Ultimo ingresso ore 21.

Per informazioni: www.palazzomediciriccardi.it



****ladeimagi

Festeggiamo insieme  ! Giovedì 10 agosto Palazzo Medici Riccardi rimarrà aperto con orario straordinario fino alle 22 pe...
08/08/2023

Festeggiamo insieme !

Giovedì 10 agosto Palazzo Medici Riccardi rimarrà aperto con orario straordinario fino alle 22 per consentire a tutti i sognatori di ammirare mostre e palazzo anche in orario serale.
Ma non è tutto!
Dalle 19 alle 21 (ultimo ingresso) l'accesso per i residenti della Citta Metro Firenze sarà gratuito per celebrare il co-patrono cittadino.

Un'occasione in più per ammirare al fresco della sera i capolavori del palazzo come la Ca****la dei Magi e la Galleria degli Specchi oltre alle mostre attualmente in corso:

📌"Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze" (fino al 5 settembre)
📌 "Rachel Feinstein in Florence" (fino al 18 settembre)
📌 "Fang Junhui. Fotografie portate dal vento" (fino al 27 agosto)

⭐Le stelle non sono mai state così luminose a Palazzo Medici Riccardi!⭐

Per informazioni: www.palazzomediciriccardi.it

Feel Florence

05/08/2023
05/08/2023

Ultimo mese per visitare la mostra “Luca Giordano. Maestro Barocco a Firenze”. Fino al 5 settembre prosegue a Palazzo Medici Riccardi l’esposizione dedicata al grande pittore napoletano.

Una mostra straordinaria che innesca un dialogo fervido e fruttuoso che amplifica reciprocamente la portata delle opere esposte e la portata di quello che il museo quotidianamente racconta. I dipinti della National Gallery e i bozzetti dialogano con i gli affreschi della Galleria degli Specchi, mentre al piano terreno si dipana un racconto che contestualizza e amplia l’importante legame che Luca Giordano ebbe con Firenze a partire dalle famiglie che lo hanno ospitato quali i del Rosso, passando dai Medici e arrivando ai Riccardi.

Vi aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi




Citta Metro Firenze MUSE Firenze

Si avvicina il fine settimana e con lui anche la  .Sono ancora disponibili alcuni posti a Palazzo Medici Riccardi per le...
04/08/2023

Si avvicina il fine settimana e con lui anche la .
Sono ancora disponibili alcuni posti a Palazzo Medici Riccardi per le attività in programma e, in particolare per:

- "Meraviglie dell'arte", laboratorio per famiglie dedicato alla mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze"
- visita guidata di Palazzo Medici Riccardi delle ore 12.

Ricordiamo che il biglietto e le attività sono gratuite per tutti i residenti della Citta Metro Firenze.
Con l'occasione sarà possibile visitare, oltre all'esposizione su Luca Giordano, anche le mostre "Rachel Feinstein in Florence" e "Fang Junhui. Fotografie portate dal vento".

Per informazioni e prenotazioni: [email protected]
www.palazzomediciriccardi.it



MUSE Firenze
Città di Firenze
Feel Florence

Ultimi appuntamenti in musica in compagnia de Orchestra da Camera Fiorentina a Palazzo Medici Riccardi Vi aspettiamo dom...
31/07/2023

Ultimi appuntamenti in musica in compagnia de Orchestra da Camera Fiorentina a Palazzo Medici Riccardi

Vi aspettiamo domani e mercoledì a partire dalle ore 21

➡️Per info e prenotazioni
Via Monferrato 2
Tel. 055.783374 - 333.7883225
[email protected]
www.orchestradacamerafiorentina.it

Acquista ora il tuo biglietto!

Il fine settimana a Palazzo Medici Riccardi è l'occasione perfetta per approfondire la storia delle famiglie che lo abit...
29/07/2023

Il fine settimana a Palazzo Medici Riccardi è l'occasione perfetta per approfondire la storia delle famiglie che lo abitarono oltre che le mostre in corso con le nostre visite guidate e le attività per famiglie. Ogni week end un ricco calendario di appuntamenti consente al pubblico di osservare con occhi diversi il patrimonio storico e artistico racchiuso dietro le mura della prima residenza della famiglia Medici.

Questo fine settimana sarà inoltre possibile visitare le mostre "Luca Giordano. Maestro Barocco a Firenze", "Rachel Feinstein in Florence" e la nuova mostra fotografica "Fang Junhui. Fotografie portate dal vento".

Ti ricordiamo che le visite guidate e attività sono su prenotazione contattando [email protected]

Il museo è aperto tutti i giorni, eccetto il mercoledì, con orario 9-19, ultimo ingresso alle ore 18.

www.palazzomediciriccardi.it

🤩 grazie! Vi aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi per scoprire questi ed altri tesori!
28/07/2023

🤩 grazie!

Vi aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi per scoprire questi ed altri tesori!

Il viaggio in camper di Syusy tra le Ville Medicee della Toscana, Patrimonio dell’Unesco, continua. Studiando i significati nascosti delle allegorie nei quad...

Si arricchisce la proposta espositiva di Palazzo Medici Riccardi dove, da domani e fino al 27 agosto, sarà possibile vis...
26/07/2023

Si arricchisce la proposta espositiva di Palazzo Medici Riccardi dove, da domani e fino al 27 agosto, sarà possibile visitare anche la mostra fotografica "Fang Junhui. Fotografie portate dal vento". L'esposizione, ospitata dalla Citta Metro Firenze e promossa da Associazione Degli Artisti Cinesi in Italia , , , presenta 18 scatti realizzati dall'artista cinese a cavallo tra il 2016 e il 2021 tra l'Europa e la Cina. È il racconto di un lungo viaggio dello spirito, che attraversa luoghi iconici ed esotici, osservati e immortalati dall’artista attraverso la sua macchina fotografica.

La mostra sarà visibile tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle ore 9 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18).

Per maggiori informazioni:
www.palazzomediciriccardi.it

Proseguono i concerti estivi nel cortile di Palazzo Medici Riccardi con Orchestra da Camera Fiorentina e Italian Brass W...
24/07/2023

Proseguono i concerti estivi nel cortile di Palazzo Medici Riccardi con Orchestra da Camera Fiorentina e Italian Brass Week martedì 25 e mercoledì 26 luglio alle ore 21.

Per info e prenotazioni
Via Monferrato 2
Tel. 055.783374 - 333.7883225
[email protected]
www.orchestradacamerafiorentina.it

CON IL CONTRIBUTO IN ART BONUS DI VUOI DIVENTARE UN MECENATE PER L'OCF?ORA PUOI CON L'ART BONUS!La donazione all'Orchestra permette di usufruire delle agevolazioni previste dall’ART BONUS che consente alle persone fisiche o alle imprese di recuperare, al momento della dichiarazione dei redditi, il...

Art and play: tornano i centri estivi nei Musei Civici di   e a Palazzo Medici Riccardi! Una full-immersion nell’arte, n...
21/07/2023

Art and play: tornano i centri estivi nei Musei Civici di e a Palazzo Medici Riccardi! Una full-immersion nell’arte, nell’inglese, nella storia e nel verde per vivere un’esperienza ricca, formativa e divertente.
I campus per ragazzi da 6 a 11 anni, dell’estate 2023, condotti da educatrici madre-lingua inglese si svolgeranno a Palazzo Medici Riccardi dal 28 agosto al 1 settembre. In programma attività, itinerari, laboratori diffusi nel centro storico, bilanciando con attenzione le esperienze dell’arte, della natura e del gioco, l’apprendimento della lingua inglese e per rafforzare il sentimento di rispetto del patrimonio comune e dello stare “bene” insieme.

Per informazioni e iscrizioni: [email protected] 055-2768224

“Pittore maraviglioso, fatto da Dio per soddisfare a’ Principi”(Granduca Cosimo III de’ Medici)In quella che è stata la ...
18/07/2023

“Pittore maraviglioso, fatto da Dio per soddisfare a’ Principi”
(Granduca Cosimo III de’ Medici)

In quella che è stata la prima grande residenza medicea, prosegue fino al 5 settembre la mostra dedicata a uno degli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano. In occasione dell’esposizione “Luca Giordano. Maestro Barocco a Firenze” ogni weekend sono in programma a Palazzo Medici Riccardi tante attività di mediazione dedicate a pubblici diversi.

Tutti i sabati e le domeniche alle ore 16.30 Visite guidate per giovani e adulti

Tutte le domeniche alle ore 10.30 “Meraviglie dell’arte”, attività per famiglie con bambini da 8 a 12 anni alla scoperta dei tratti stilistici di questo straordinario artista. I partecipanti potranno approfondire figure e narrazioni di grande fascino, tratte dall’universo del mito o della storia. L’infinita e meravigliosa compagine di personaggi allegorici nati dal suo pennello si offrirà infine come scenario prezioso per creare un personale personaggio allegorico che rispecchi le proprie caratteristiche e le inclinazioni.

Vi aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi




Citta Metro Firenze MUSE Firenze

Scopri di più su https://www.palazzomediciriccardi.it

Rachel Feinstein in Florence”: continua fino al 18 settembre la prima monografica dedicata alla eclettica artista americ...
15/07/2023

Rachel Feinstein in Florence”: continua fino al 18 settembre la prima monografica dedicata alla eclettica artista americana all’interno di istituzioni museali italiane.
Rachel Feinstein (Fort Defiance, Arizona, 1971) è tra le artiste contemporanee più interessanti del panorama internazionale. Nelle sue opere il mondo immaginifico del fantasy si fonde con riferimenti all’arte medievale e moderna, al barocco e al rococò, all’iconografia religiosa e alla letteratura.

La mostra, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, presenta una serie di opere esposte in alcuni dei luoghi simbolo di : Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini e Museo Marino Marini.

Scopri di più su https://www.palazzomediciriccardi.it/mostra/rachel-feinstein-in-florence/

Main sponsor Gucci

Museo Novecento Firenze

Torna l'iniziativa "Le Notti dell'Archeologia" promossa da Regione Toscana con la collaborazione di  Unicoop Firenze. Pe...
12/07/2023

Torna l'iniziativa "Le Notti dell'Archeologia" promossa da Regione Toscana con la collaborazione di Unicoop Firenze. Per l'occasione Palazzo Medici Riccardi apre le porte con "Poesie di Pietra", una visita in notturna nel Percorso archeologico in cui le testimonianze e le raccolte d’antichità offriranno lo spunto per tornare ad apprezzare le poesie dei grandi classici.

Le visite sono gratuite su prenotazione.

Per info e prenotazioni:
[email protected]
tel. 055.2760552

Nel 1737, il 9 luglio, si chiudeva la grande dinastia Medici con la morte di Gian Gastone, settimo granduca di Toscana e...
09/07/2023

Nel 1737, il 9 luglio, si chiudeva la grande dinastia Medici con la morte di Gian Gastone, settimo granduca di Toscana e ultimo della famiglia Medici.

Palazzo Medici Riccardi ospita all’interno del percorso di visita un grande ritratto dipinto da Graziano Gabbiani del granduca Medici ma non è la sola raffigurazione.
Lo possiamo trovare infatti anche nella volta affrescata da Luca Giordano per volere dei Riccardi, nei panni di un giovane a cavallo in quella che è la rappresentazione dell'Apoteosi dei Medici.

Ti ricordiamo che ogni fine settimana puoi approfondire la storia del palazzo e dei suoi abitanti con le visite e attività dedicate.

Per informazioni www. palazzomediciriccardi.it

Sono gli anni Ottanta del Seicento quando Luca Giordano interviene sugli ambienti di Palazzo Medici Riccardi, dando vita...
08/07/2023

Sono gli anni Ottanta del Seicento quando Luca Giordano interviene sugli ambienti di Palazzo Medici Riccardi, dando vita a due dei più importanti cicli di affreschi barocchi che tuttora campeggiano luminosi, permettendo al pubblico di apprezzare l’alta qualità e l’estro raffinato del pittore napoletano.
La mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze", visitabile fino al 5 settembre, espone una selezione di circa 50 opere alcune delle quali mai viste a Firenze prima d’ora, profondamente connesse agli affreschi.

Vi aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi




Metro Firenze MUSE Firenze

Scopri di più

Sono gli anni Ottanta del Seicento quando Luca Giordano interviene sugli ambienti di Palazzo Medici Riccardi, dando vita a due dei più importanti cicli di af...

Forse non tutti sanno che Luca Giordano era noto come "Luca Fapresto". La velocità d’esecuzione e una grande abilità nel...
06/07/2023

Forse non tutti sanno che Luca Giordano era noto come "Luca Fapresto".
La velocità d’esecuzione e una grande abilità nell’uso del pennello gli valsero il soprannome tanto da essere ricercato dalle più prestigiose famiglie nazionali e internazionali. Se poi all’abilità tecnica si combinano anche una grande inventiva e una genuina passione, ecco che si ottengono gli ingredienti che, grazie a un buon passaparola, contribuirono a renderlo uno degli artisti più rappresentativi del Barocco internazionale.

La mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze" è visitabile fino al 5 settembre tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 9 alle 19, ultimo ingresso alle ore 18.

Puoi acquistare i biglietti anche su www.palazzomediciriccardi.it

03/07/2023

La presenza dei bozzetti all’interno della Galleria degli Specchi è molto importante perché ci permette per la prima volta di definire esattamente la sequenza delle fasi di pittura della Galleria. Luca Giordano prevedeva di dipingere solo i lati inferiori senza le testate e senza le Virtù, gli affreschi infatti furono eseguiti dal pittore tre anni dopo.

In occasione della mostra "Luca Giordano. Maestro Barocco a Firenze" Palazzo Medici Riccardi propone un ricco palinsesto di iniziative volto a approfondire alcuni aspetti dell’arte del pittore napoletano durante il suo soggiorno fiorentino.

Giovedì 6 luglio alle ore 14.30 e alle 16 sono previste due visite guidate che consentiranno non solo di visitare gratuitamente la mostra ma anche di ammirare la meravigliosa volta della Biblioteca Riccardiana dipinta sempre dal Giordano.

Gli incontri sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 055.2760552 - [email protected]

Vi aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi




Citta Metro Firenze MUSE Firenze

Scopri di più su https://www.palazzomediciriccardi.it/project/lintelligenza-dellarte-di-luca-giordano/

Proseguono i concerti estivi nel cortile di Palazzo Medici Riccardi.Lunedì 3 e martedì 4 luglio alle ore 21 l’ Orchestra...
01/07/2023

Proseguono i concerti estivi nel cortile di Palazzo Medici Riccardi.

Lunedì 3 e martedì 4 luglio alle ore 21 l’ Orchestra da Camera Fiorentina propone “Classical Jazz. I più celebri brani del repertorio classico e romantico”. Il concerto propone una selezione di brani rielaborati in chiave Jazz grazie alla direzione e arrangiamento di Fernando Dìaz.

Per informazioni e prenotazioni:
Via Monferrato 2
Tel. 055.783374 - 333.7883225
[email protected]
www.orchestradacamerafiorentina.it

In città nel primo weekend di luglio?  Torna la  , la giornata dedicata ai residenti nella Citta Metro Firenze per poter...
29/06/2023

In città nel primo weekend di luglio?
Torna la , la giornata dedicata ai residenti nella Citta Metro Firenze per poter visitare gratuitamente i musei cittadini e partecipare alle numerose attività a loro dedicate.

A Palazzo Medici Riccardi sarà l’occasione per ammirare la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” e partecipare alle attività in programma per adulti e bambini a cura di MUSE Firenze.

Se invece sei un amante del contemporaneo non perdere l’occasione di visitare la mostra “Rachel Feinstein in Florence” e le sue opere esposte oltre che a Palazzo Medici Riccardi anche al e al Museo Marino Marini Firenze.
Main sponsor: Gucci

Consulta il programma completo su: www.palazzomediciriccardi.it


Città di Firenze

28/06/2023

Stai programmando una visita a Palazzo Medici Riccardi e vorresti comprare il biglietto in anticipo?

È online il nostro nuovo sito internet dal quale potrai acquistare in prevendita i biglietti per accedere al museo.

Una veste grafica rinnovata per offrirti tutte le informazioni di visita oltre alla storia del palazzo e gli approfondimenti sulle mostre in corso.

Ti aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi.
www.palazzomediciriccardi.it

Buon San Giovanni! In attesa di ammirare questa sera i tradizionali “fochi” per festeggiare il patrono della città ti ri...
24/06/2023

Buon San Giovanni!

In attesa di ammirare questa sera i tradizionali “fochi” per festeggiare il patrono della città ti ricordiamo che Palazzo Medici Riccardi oggi sarà aperto regolarmente dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso h 18) con le mostre in corso “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze” e “Rachel Feinstein in Florence”.
Inoltre, proseguono per tutto il week end le visite e attività per adulti e famiglie.

Festeggia con noi San Giovanni nella prima residenza della famiglia Medici.

Palazzo Medici Riccardi!


Per non perdere le novità in programma iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/3weCViS

Forse non tutti sanno che Lucrezia Tornabuoni, moglie di Piero il Gottoso e madre di Lorenzo il Magnifico, era anche una...
22/06/2023

Forse non tutti sanno che Lucrezia Tornabuoni, moglie di Piero il Gottoso e madre di Lorenzo il Magnifico, era anche una poetessa.
L’amore per le arti e la cultura venne tramandato ai figli ed in particolare proprio a Lorenzo che dalla madre ereditò anche l’estro poetico.
Lucrezia Tornabuoni nasceva proprio oggi, il 22 giugno 1427, a Firenze e visse a Palazzo Medici Riccardi dove crebbe i suoi figli.

Se sei interessato ad approfondire le storie delle donne di casa Medici ti ricordiamo che presso il nostro Bookshop puoi trovare numerose pubblicazioni e saggi sulla storia e la vita delle famiglie che abitarono il palazzo.

Ti aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi!
Tutti i giorni, escluso il mercoledì, h 9-19, ultimo ingresso h 18

www.palazzomediciriccardi.it

Firenze sull'Arte ha dedicato una lunga recensione sulla mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze". Un grazie a ...
20/06/2023

Firenze sull'Arte ha dedicato una lunga recensione sulla mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze".
Un grazie a Federico Giannini che ha firmato l'articolo che potete leggere qua sotto.

E se ancora non hai avuto modo di vederla non disperare!
Hai tempo fino al 5 settembre, tutti i giorni, escluso il mercoledì, con orario 9-19 (ultimo ingresso ore 18).

Per maggiori informazioni: www.palazzomediciriccardi.it

Recensione della mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze”, a cura di Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi (a Firenze, Palazzo Medici Riccardi, dal 30 marzo al 5 settembre 2023).

Rivedi "Mezz'ora d'arte: I dipinti della collezione Mahon”, l’incontro digitale di approfondimento attorno alla mostra "...
19/06/2023

Rivedi "Mezz'ora d'arte: I dipinti della collezione Mahon”, l’incontro digitale di approfondimento attorno alla mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze”, a cura di Giuseppe Scavizzi, curatore della mostra insieme a Riccardo Lattuada e Valentina Zucchi.
Un'occasione unica per approfondire la storia della volta della Galleria degli Specchi e dei dipinti preparatori oggi conservati dalla National Gallery.

Clicca qui: https://youtu.be/Ngo-zJ9nrbQ

Citta Metro Firenze MUSE Firenze


Appuntamento a cura di Giuseppe Scavizzi, curatore della mostra insieme a Riccardo Lattuada e Valentina Zucchi per conoscere a fondo Luca Giordano, per scopr...

17/06/2023

La volta della Galleria degli Specchi, una vera e propria sfida all’illusionismo, si presenta come un fulgido racconto di miti, ritmato dalle virtù cardinali poste agli angoli e culminante con la celebrazione dei Medici nel centro, cui i Riccardi erano largamente riconoscenti. A questa decorazione fa da specchio la volta della Biblioteca, che Luca Giordano avrebbe dipinto in soli cinque giorni fra il 1685 e il 1686. Queste preziose testimonianze artistiche, insieme alla decorazione della Ca****la Corsini in Santa Maria del Carmine e a una serie di dipinti commissionati da altre grandi famiglie fiorentine – fra cui i Medici e i Del Rosso – compongono un interessante quadro della presenza a Firenze dell’artista.

Giovedì 22 giugno alle 17.30 in programma la conferenza “Luca Giordano a Firenze. Profilo di un maestro barocco” a cura di Cristina Acidini e Riccardo Lattuada.
Si tratta del terzo appuntamento del ciclo di incontri "L’intelligenza dell’arte di Luca Giordano" che proseguirà per tutto il periodo estivo alternando conferenze e visite guidate congiunte alla mostra e alla Biblioteca Riccardiana.

Gli incontri sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Le conferenze non prevedono l’ingresso in mostra.

Per informazioni e prenotazioni:
tel. 055.2760552 - [email protected]

Scopri di più su https://www.palazzomediciriccardi.it/project/lintelligenza-dellarte-di-luca-giordano/



Citta Metro Firenze MUSE Firenze

Proseguono gli incontri di approfondimento attorno alla mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze". Domani, alle ...
14/06/2023

Proseguono gli incontri di approfondimento attorno alla mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze".

Domani, alle ore 17.30 sarà la volta di Giuseppe Scavizzi, con l'incontro digitale "Mezz'ora d'arte: I dipinti della collezione Mahon", un'occasione per approfondire la storia della volta della Galleria degli Specchi e dei dipinti preparatori oggi conservati dalla National Gallery

Per partecipare è necessaria la prenotazione inviando una mail a [email protected]

La registrazione dell'incontro sarà disponibile sui canali MUSE Firenze

Vi aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi e online

Un nuovo appuntamento in musica a Palazzo Medici Riccardi con Orchestra Toscana Classica. Vi aspettiamo domani sera alle...
13/06/2023

Un nuovo appuntamento in musica a Palazzo Medici Riccardi con Orchestra Toscana Classica.

Vi aspettiamo domani sera alle ore 21.

L'ingresso sarà da via Ginori, 2

Per info e prenotazioni
Via Monferrato 2- Tel. 055.783374 - 333.7883225
[email protected]
www.toscanaclassica.com

Scopri i dettagli e acquista il tuo biglietto!

Il 12 giugno 1519 nasceva il primo Granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici. Figlio di Giovanni dalle Bande Nere e Maria...
12/06/2023

Il 12 giugno 1519 nasceva il primo Granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici. Figlio di Giovanni dalle Bande Nere e Maria Salviati ereditò dal padre e dalla nonna paterna Caterina Sforza un animo combattente e tenace. Fu l'ultimo inquilino mediceo di Palazzo Medici Riccardi prima del trasferimento nel 1540 a Palazzo Vecchio.

Ti aspettiamo a Palazzo Medici Riccardi per scoprire di più sulla famiglia Medici e sui loro successori Riccardi con le nostre attività e visite guidate!
Per informazioni e prenotazioni www.palazzomediciriccardi.it


Grandi appuntamenti a Palazzo Medici Riccardi per questo fine settimana.Questa sera sarà infatti possibile assistere al ...
10/06/2023

Grandi appuntamenti a Palazzo Medici Riccardi per questo fine settimana.

Questa sera sarà infatti possibile assistere al secondo concerto "Omaggio a Walt Disney" a cura dell' Orchestra da Camera Fiorentina.

Il weekend sarà inoltre l'occasione perfetta per partecipare alle visite guidate e attività per famiglie attorno alla mostra "Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze" oltre che per ammirare le opere di Rachel Feinstein allestite all'interno del percorso museale in occasione della mostra "Rachel Feinstein in Florence" e, come sempre, per ammirare gli splendidi tesori conservati nel Palazzo.

Vi aspettiamo tutti i giorni h9-19, chiuso il mercoledì.
Palazzo Medici Riccardi


Per prenotazioni e informazioni www.palazzomediciriccardi.it

Museo Novecento Firenze
Museo Marino Marini Firenze
MUSE Firenze
Citta Metro Firenze
Città di Firenze
Gucci

Comunichiamo che l’ingresso per i concerti di questa sera e di domani sera sarà da via Ginori 2 e non da via Cavour 1 co...
09/06/2023

Comunichiamo che l’ingresso per i concerti di questa sera e di domani sera sarà da via Ginori 2 e non da via Cavour 1 come precedentemente comunicato. Vi ringraziamo per l’attenzione.

Acquista ora il tuo biglietto!

È stata presentata questa mattina alla stampa la mostra "Rachel Feinstein in Florence", la prima monografica in istituzi...
08/06/2023

È stata presentata questa mattina alla stampa la mostra "Rachel Feinstein in Florence", la prima monografica in istituzioni italiane dedicata all'artista americana.
L'esposizione è curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli e promossa da Citta Metro Firenze e Città di Firenze.
La mostra è articolata tra Museo Bardini, Museo Marino Marini e Palazzo Medici Riccardi dove le opere dialogano con la storia e i capolavori presenti nelle sedi museali interessate.

La mostra sarà visitabile a Palazzo Medici Riccardi fino al 18 settembre tutti i giorni, escluso il mercoledì, con orario 9-19. La biglietteria chiude alle ore 18.

Per maggiori informazioni:
www.palazzomediciriccardi.it
Main sponsor Gucci

MUSE Firenze
Museo Novecento Firenze

Tornano i concerti a Palazzo Medici Riccardi a cura dell'Orchestra da Camera Fiorentina. Venerdì 9 e sabato 10 giugno al...
06/06/2023

Tornano i concerti a Palazzo Medici Riccardi a cura dell'Orchestra da Camera Fiorentina. Venerdì 9 e sabato 10 giugno alle 21.

Per info e prenotazioni
Via Monferrato 2
Tel. 055.783374 - 333.7883225
[email protected]
www.orchestradacamerafiorentina.it

Acquista ora il tuo biglietto!

Indirizzo

Via Camillo Cavour, 1
Florence
50129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 19:00

Telefono

+390552760552

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palazzo Medici Riccardi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Palazzo Medici Riccardi:

Video

Condividi

Digitare

La nostra storia

Sede attuale di Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze, il palazzo ospita il Museo di Palazzo Medici Riccardi, nel quale è possibile ammirare capolavori databili dal II al XVIII secolo.

Palazzo Medici Riccardi non si ferma e continua a crescere

Sabato 15 settembre l’inaugurazione dei nuovi spazi: sale per la mediazione culturale, laboratori per i visitatori, bookshop e biglietteria rinnovati. Una giornata di ingressi e visite guidate gratuiti per i residenti della Città Metropolitana di Firenze.

Non si ferma, cresce e rinnova i suoi spazi per rispondere ancora di più ai visitatori e soprattutto per valorizzare il suo patrimonio architettonico e storico-artistico: Palazzo Medici Riccardi da sabato 15 settembre sarà dotato di una nuova biglietteria, moderna ed accogliente, un nuovo bookshop e nuovi servizi per i visitatori.

Musei nelle vicinanze


Commenti

Memorandum per tutti…
vi aspetto alla 1a edizione del
Florence Metropolitan Green_Theatre
Firenze 2 location fantastiche
1 settembre
7 settembre Palazzo Medici Riccardi
Dalle 18.30
- Visita guidata alla dimora storica
- Aperitivo di Benvenuto
- Spettacolo L'Altro Giacomo
- Cena con gli artisti
Info e prenotazioni 055.217704
Condividi!

Met - Città Metropolitana di Firenze
Ciemmeesse - Girotondo per sempre
Once Extraordinary Events
Proseguono i nostri Summer camps nei , un’occasione unica per tutti i bambini dai 6 agli 11 anni, di poter vivere la magia della scoperta delle meraviglie custodite nei musei della nostra città. Itinerari, giochi, laboratori diffusi nel centro storico, e molte altre attività per conoscere l’arte e la natura.
Non perdere i prossimi campus in programma:
>> dal 29 agosto al 2 settembre con base al Museo Novecento Firenze
>> dal 12 al 14 settembre con base a Palazzo Medici Riccardi.

Scopridi più >> www.musefirenze.it/art-and-play-tornano-i-centri-estivi-nei-musei-civici/
Se non lo avete già fatto, non perdete l’occasione di visitare e approfondire la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, in corso a Palazzo Medici Riccardi: durante tutto il periodo espositivo, fino al 13 settembre, sono in programma visite guidate per giovani e adulti tutti i sabati e le domeniche alle h 16.30 e atelier di pittura per le famiglie, tutte le domeniche alle h.10.00.

Scopri di più su https://musefirenze.it/mostre/oscar-ghiglia/
Porte aperte anche per Palazzo Medici Riccardi nella giornata di Ferragosto 2022.
Il museo, che ha sede nel primo palazzo dei Medici, dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico e lavorarono artisti come Donatello, Michelangelo, Paolo Uc***lo, Benozzo Gozzoli e Botticelli sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 19.
Nell’occasione sarà possibile visitare la mostra in corso “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”: una straordinaria possibilità per conoscere e apprezzare le opere del grande artista toscano, provenienti da prestigiose collezioni private e da importanti musei pubblici.
Scopri di più su https://musefirenze.it/i-musei-aperti-a-ferragosto/
“ . Gli anni di Novecento”. Ancora un mese per fare visita alla a Palazzo Medici Riccardi
𝗙𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=358691

Foto Lorenzo Patoia - Fonte Mus.E
🆕 La 23esima edizione dell’ si è conclusa da appena 10 giorni!
Eccoci qui, tutti insieme, in una foto di gruppo! 📯😎👇

Una settimana musicalmente intensa: il Teatro del Maggio è stato luogo d’incontro e di esperienza formativa quotidiana, dove Docenti e allievi, provenienti da 25 Nazioni, sono stati a stretto contatto e interscambio culturale! 🌎🎶

Tanti gli happenings e concerti di eccellenza di ogni genere musicale, dalla Classica alla Cameristica, dal Jazz al Pop in Locations prestigiose:
📍Roma, Musei Capitolini
📍Firenze, Società Canottieri Firenze | Ponte Vecchio | Chiesa dei Santi Michele e Gaetano | Loggia dei Lanzi | Palazzo Medici Riccardi;
📍Arezzo, Museo di Casa Vasari, Arezzo | Casa Museo Ivan Bruschi | Badia delle Sante Flora e Lucilla | Basilica di San Francesco | Piazza Grande.

Anche quest'anno è arrivato il momento dei saluti e dei ringraziamenti che vanno in particolare al Direttore Artistico Luca Benucci e a tutti gli Artisti, Compositori e Musicisti, che sono intervenuti e hanno reso speciale il Festival! ✨

Un sincero e sentito grazie va anche a tutti coloro che hanno sostenuto l’evento e che continueranno a farlo: Enti Pubblici e Privati, Sponsor e Partners, collaboratori, espositori, ospiti e, insomma, tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione dell’ Italian Brass Week 2022! 🎶🙌🎶

Ultimo e non da ultimo ringraziamento a tutti voi amici del Festival che anno dopo anno ci seguite con grande entusiasmo e passione! 🫶

📸 Federico Caponi | Andrea Beggio

Rivivi i momenti più belli della grande festa di nozze tra Cosimo I de Medici e Eleonora di Toledo, nella splendida cornice del cortile di Palazzo Medici Riccardi.
Musica, danza, teatro, un’iniziativa a cura di Città di Firenze e Mus.e per celebrare con una vera e propria rievocazione storica, i 500 anni dalla nascita della Duchessa Eleonora.

Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Siamo nel cortile di Palazzo Medici Riccardi in compagnia di Valentina Zucchi che ci guiderà tra i segreti custoditi nel giardino che ha fatto da cornice alle sontuose nozze tra Cosimo I de’ Medici e Eleonora di Toledo.
Se vuoi scoprire di più sulla Duchessa Eleonora guarda tutte le iniziative in corso in occasione del cinquecentenario della sua nascita.
Clicca qui https://musefirenze.it/eventi/il-cinquecentenario-di-eleonora-di-toledo/

Città di Firenze
Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Grazie anche alla redazione di ArteMagazine per aver dedicato spazio alla mostra personale di SKIM WORLD! "Genesi - L'armonia del kaos" ricostruisce tutto il percorso che l'artista ha intrapreso sulla tela, dai primissimi disegni alle opere più note che lo hanno reso famoso in tutto il mondo!
⚡️Nel primo mese di apertura, ha raggiunto più di 13.000 visitatori. 📌 La mostra vi aspetta tutti i giorni (eccetto il mercoledì) dalle 10 alle 19, presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. L'ingresso è libero e gratuito per tutti!
Per intoscana.it, Costanza Baldini ha intervistato Simone Teschioni Gallo e SKIM WORLD, rispettivamente curatore e artista della mostra "Genesi - L'armonia del kaos"!
Condividiamo con voi il servizio sull'esposizione, che sarà visitabile fino al 26 settembre nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi!
✨ Grazie mille a Costanza Baldini ❤️
'Destinazione fantasia'
❤️ Grazie mille a Sandra Gesualdi per questa bellissima pagina su 'La freccia' di agosto dedicata a "Genesi - L'armonia del kaos", la mostra personale di SKIM WORLD in corso alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi!
Curata da Simone Teschioni Gallo, sarà visitabile fino al 26 settembre. L'ingresso è gratuito!
📌 "Genesi - L'armonia del Kaos", la mostra personale di SKIM WORLD a cura di Simone Teschioni Gallo, sarà aperta anche questo fine settimana, con orario continuato dalle 10 alle 19!
⚡️Se non l'avete ancora vista, queste calde giornate potrebbero essere l'occasione giusta! Potrete ammirare le opere esposte e persino suonare il coloratissimo "Pianoforte Skimmato"! Vi aspettiamo numerosi nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
Nel percorso espositivo, si distinguono, in particolare, i fantasiosi personaggi noti come “Arcimboldi moderni”, i numerosi “Omaggi” ai grandi maestri dell’arte, ma soprattutto i suoi “Kaos”, grandi universi armonici costellati di oggetti.
📷 Foto di Stefano Cerbai e di Antonello Serino
Orario mostra: tutti i giorni (eccetto il mercoledì) dalle 10 alle 19
È nata la Sala di Studi Umanistici "Vittorio Vettori", presso la Biblioteca Moreniana di Palazzo Medici Riccardi.

Il Fondo librario Vettori, donato dall’Istituto di Cultura “Mircea Eliade”, comprende importantissimi volumi di letteratura, filosofia, narrativa e critica letteraria, inerenti a fine Ottocento e primo Novecento, oltre a studi danteschi, collegati al prezioso lavoro di Vittorio Vettori, scrittore, dantista, poeta e umanista, nonché Presidente-Fondatore della "Lectura Dantis Internazionale".

L’Istituto che detiene il suo patrimonio intellettuale vuole condividere l'opera di questa figura, definita anche "abitante della Scrittura, entronauta del pensiero e ultimo umanista del secolo breve" e "uomo del dialogo", il cui centenario della nascita, nel 2020, è stato celebrato con un significativo “annullo postale”.

L'inventario del Fondo è consultabile qui:
https://opac.comune.fi.it/openweb/wp-content/uploads/sites/253/2022/07/allegato-Inventario-ragionato-fondo-Vettori-ultimo.pdf

(in foto, Vittorio Vettori, ritratto con cappello di Nano Campeggi, da https://opac.comune.fi.it)

Palazzo Medici Riccardi
. Prima Edizione del “ " lo dove non immagini. Un’esperienza
Doppio appuntamento per lo spettacolo “L’Altro Giacomo” di Renato Raimo, in scena il 1 settembre a Forte Belvedere a il 7 settembre in Palazzo Medici Riccardi. Con il Patrocinio della e dell’ Associazione Per Sempre di Firenze.
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=358256

Foto Antonello Serino - Ufficio Stampa, redazione Met
Alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi è in corso la mostra “Genesi. l’armonia del Caos” di SKIM WORLD 🧩

L’ingresso è gratuito. Ve ne parliamo qui 👇🏻
in Palazzo Medici Riccardi
Martedì 26 e Mercoledì 27 luglio 2022, l' sarà in Palazzo Medici Riccardi per due serate dedicate alle Passioni Musicali Segrete che animano e fanno vivere l'opera d'arte
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=358132
#}