"Portuali" a Firenze
Portuali (2024) di Perla Sardella è un documentario di 81 minuti che racconta la lotta politica del C.A.L.P. (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali) di Genova tra il 2019 e il 2023.
Il film mostra le assemblee dei lavoratori, le loro difficoltà nel dialogo con il sindacato, le proteste contro il transito di navi cariche di armamenti e il loro impegno per la sicurezza sul lavoro. Attraverso il confronto con altri portuali del Mediterraneo, emerge la volontà di costruire reti solidali e un futuro più giusto, nonostante le sfide e i sacrifici che questo comporta.
Vi interessa? Lo trovate nelle sale dal 3 Marzo, e nello specifico:
Il 3 Marzo a Firenze (Ore 19 al Cinema La Compagnia ) e a Genova ( Ore 19.30 al Club Amici del Cinema e alle 21.15 al Cineclub Nickelodeon)
Il 5 Marzo a Milano (alle 21 a Il Cinemino )
Il 6 Marzo a Bologna (alle 21.30 al Cinema Teatro Galliera)
Maggior informazioni su OpenDDB (Distribuzioni dal Basso) e su Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali.
L’Italia che ripudia la guerra - la voce della Società Civile
La conclusione della Maratona di Pace, con la presenza dei coordinatori delle Reti promotrici e messaggi e interventi di Giulia Torrisi (Un Ponte Per), Walter Massa (ARCI), Emiliano Manfredonia (ACLI), Stefano Ciafani (Legambiente), mons. Giovanni Ricchiuti (Pax Christi), Gianfranco Pagliarulo (ANPI), Mario Giro (Comunità di Sant'Egidio), Maurizio Landini (CGIL) e tanti altri
Basta favori ai mercanti di armi
"Basta favori ai mercanti di armi!". Un confronto su motivi e obiettivi della campagna tra Anna Fasano (Banca Etica), Francesca Rispoli (Libera), Giorgio Beretta (Opal Brescia), Simone Siliani (Fondazione Finanza Etica)
Hai mai sentito della Legge 185/90? Informati su finanzadisarmata.it #finanzaetica
Alexanderplatz
Tra poco di voterà in Germania, pensate di conoscere già come andrà a finire?
Se volete spere cosa dicono gli ultimi sondaggi e quali sono i temi principali che stanno attraversando la campagna elettorale, senpre con un occhio all'economia e alla finanza, vi consigliamo "Alexanderplatz", un podcast di Mauro Meggiolaro analista di Fondazione Finanza Etica, e Alessandro Ricci, giornalista.
Alexanderplatz è prodotto da Radio Popolare e potete trovarlo sul loro sito o sulle principali piattaforme.
Anche noi possiamo fare la nostra parte per costruire un futuro basato sulla sicurezza umana, non sulla deterrenza delle armi nucleari.
La mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” ti aspetta fino al 23 marzo a Firenze, presso il Refettorio di Santa Maria Novella (Piazza della Stazione, 6).
Tra i momenti più emozionanti del percorso, troverai l’Atmosfera della memoria, dove potrai rivivere la storia di Hiroshima e Nagasaki e il ruolo degli scienziati nella creazione della bomba atomica. Grazie alla realtà virtuale, accompagnati dalla voce di Carmen Consoli , sarà possibile immergersi in una toccante esperienza interattiva.
Lo sapevi? Grazie al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, 109 istituti finanziari hanno cessato di investire nell’industria delle armi nucleari, portando al disinvestimento di ben 14 trilioni di dollari da questi strumenti di distruzione.
Ma la mostra non si ferma alla storia: ti invita a scoprire cosa possiamo fare, come cittadini comuni, per costruire un mondo davvero libero da armi nucleari.
Dal 2011, Senzatomica ha raggiunto oltre 430.000 visitatori, di cui il 40% studenti, e ha fatto tappa in più di 80 comuni italiani.
Vieni a scoprire il tuo ruolo in questo cambiamento!
-
La campagna è finanziata grazie ai fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ed è partner ufficiale di ICAN, premio Nobel per la pace 2017.
Esistono gli investimenti etici? Risponde Lorenzo Tacconi di Banca Etica #finanza #finanzaetica
Nuovi moduli Edilia
Nuovi moduli disponibili del corso "Finanza Etica: ieri, oggi e domani"!
Continua il tuo viaggio nella finanza etica!
Sono online il secondo e il terzo modulo del percorso formativo "Finanza Etica: ieri, oggi e domani", realizzato dal Coordinamento delle persone socie lavoratrici di Banca Etica a in collaborazione con Edulia dal sapere Treccani.
Nelle nuove video lezioni esploreremo il legame tra finanza etica, criteri ESG e impatti sociali e ambientali per capire come le scelte finanziarie possano generare valore per la collettività e conosceremo le sfide che in futuro la finanza etica dovrà affrontare per essere motore di cambiamento positivo.
Il corso è gratuito e aperto a tutte e tutti! Registrati ora e continua il tuo percorso verso un’economia più equa e rispettosa dell'ambiente e delle persone: https://edulia.it/finanza-etica-ieri-oggi-e-domani/
I tuoi soldi vanno a finanziare il mercato delle armi?
Scoprilo su finanzadisarmata.it
#finanzaetica #finanza #zeroarmi #pace #disarmo
Sta per terminare la nostra raccolta fondi!
Dopo l'entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza, si sono intensificate le violenze in Cisgiordania con un'operazione militare nel campo profughi di Jenin e con un'escalation di attacchi ai villaggi palestinesi da parte dei coloni, oggi liberi dalle sanzioni grazie a una decisione del neopresidente statunitense Donald Trump.
Quella appena descritta, tuttavia, è ormai da anni la realtà di ogni giorno per i quasi tre milioni di persone che vivono in questa regione della Palestina storica, costrette a combattere contro occupazione illegale e apartheid.
Ad essere colpiti dalle incursioni dei coloni sono particolarmente i contadini e i piccoli imprenditori agricoli palestinesi.
La raccolta fondi promossa dal gruppo Banca Etica termina tra poco. Dona ora per aiutarli a ricostruire le loro fattorie, per continuare a lavorare e a resistere: https://www.produzionidalbasso.com/project/la-palestina-ha-bisogno-di-noi/
Ebbene sì, abbiamo fatto uno spin-off della nostra Summer School, la scuola di finanza ed etica che abbiamo lanciato lo scorso anno!
#finanza #finanzaetica #eticall
Trailer Finanza Etica: ieri, oggi e domani
La finanza etica ha una storia e un futuro da raccontare.
Vuoi scoprirli insieme a noi?
Da oggi è disponibile il primo modulo del percorso "Finanza Etica: ieri, oggi e domani" realizzato dal Coordinamento socie e soci lavoratori di Banca Etica e Edulia, dal Sapere Treccani.
Un progetto di formazione e informazione per approfondire il mondo della finanza etica suddiviso in 3 moduli.
L’iniziativa ha visto come protagoniste le persone socie lavoratrici del Gruppo Banca Etica e Fondazione Finanza Etica, che hanno contribuito attivamente con la loro esperienza e competenza.
Una pluralità di voci, contenuti e stili che ti guideranno alla scoperta di una nuova cultura economica e finanziaria per promuovere un modello economico più etico e consapevole.
Scopri il percorso gratuito qui: https://edulia.it/finanza-etica-ieri-oggi-e-domani/
Registrati subito per iniziare il tuo percorso e non perderti l’uscita dei prossimi moduli.