Toast Project Space

Toast Project Space Toast Project Space è uno spazio indipendente per la ricerca artistica contemporanea.

Domani chiude Pubblico agli Atelier di Manifattura Tabacchi. Un percorso tra opere che esplorano la cura, l’abitare, la ...
29/04/2025

Domani chiude Pubblico agli Atelier di Manifattura Tabacchi. Un percorso tra opere che esplorano la cura, l’abitare, la memoria, il corpo. Spazi intimi si intrecciano a frammenti collettivi, tra materiali effimeri e gesti politici. Si chiude una fase del progetto, ma Pubblico continua e gli studi restano vivi e aperti.

1.Gaia Lupo, Muro 1, Muro 2, 2024.
Oli su tela, 50 x 63 cm

2- Nina Silvestri, Prima balla, 2025.
Performance, 15’

3. Visitatrice osserva Red Painting di Gabriele Hoxha

4. Sara Giacomelli, Pasto II, 2024.
Stampa fotografica, dimensioni variabili.

5. Chiara Siddu, Riabitare, 2025.
Calco in bronzo di ramo d’alloro, tessuto, filo interdentale. Dimensioni variabili.

Ph. Leonardo Morfini

Da dicembre condividiamo con sei artistə gli atelier all’interno di Manifattura Tabacchi. Per loro è stato il primo stud...
18/04/2025

Da dicembre condividiamo con sei artistə gli atelier all’interno di Manifattura Tabacchi. Per loro è stato il primo studio dopo l’Accademia, per TOAST il primo ufficio. Da questa esperienza nasce Pubblico, una mostra che integra cinque atelier attivi nel percorso espositivo. Spazi solitamente dedicati alla ricerca si aprono al pubblico, avviando una riflessione sul ruolo sociale dell’artista e sullo studio come bene collettivo.

La mostra è aperta fino al 30 aprile, dal mercoledì alla domenica dalle 11 alle 19.

1. Milo Maricelli, Piazza Puccini monumento, 2025.
Bronzo e cassette per frutta in plastica, dimensioni ambientali.

2.Chiara Siddu, Tempo abitato, 2024.
Stampo in ceramica da incisioni, 114 tessere, dimensioni variabili.

3.Sara Giacomelli, Sara Giacomelli, La fine della sesta settimana, 2025.
Pera, semi in ceramica smaltata.

4.Zeno Festi, Senza titolo, 2025.
Composizione digitale.

5. Milo Maricelli, Olocene, 2025.
Fichi d’india in ceramica su irrigatore.
Prickly pears in ceramic on a sprinkler.

6. Gaia Lupo, Muro 1, 2024.
Olio su tela, 124x200 cm.

Tra oggetti pensanti è il progetto di  per Toast Project Space, che trasforma lo spazio espositivo in un ambiente accogl...
04/04/2025

Tra oggetti pensanti è il progetto di per Toast Project Space, che trasforma lo spazio espositivo in un ambiente accogliente.

Al centro dello spazio la cucina, attivata per tutta la durata della mostra dalla comunità di Manifattura Tabacchi.

Visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 24:00, fino al 4 maggio.

Tra oggetti pensantiEdizioni Brigantino Until May 4th.The exhibition transforms the gallery into a welcoming environment...
22/03/2025

Tra oggetti pensanti
Edizioni Brigantino
Until May 4th.

The exhibition transforms the gallery into a welcoming environment designed to care for the audience. A central element is a series of seats specially designed for the occasion, which will become a permanent part of Toast’s furnishings.

From Monday to Sunday, from 10 AM to midnight.
Until May 4th.


ph.

"Ciao tu, so che mi stavi aspettando. Eccomi."Domani 19.03.2025 esce il terzo episodio di Fuga dedicato a Roberto Fasson...
18/03/2025

"Ciao tu, so che mi stavi aspettando. Eccomi."

Domani 19.03.2025 esce il terzo episodio di Fuga dedicato a Roberto Fassone.

Per il suo terzo ciclo, Fuga raccoglie il racconto epistolare e frammentario di Roberto Fassone che trasforma il formato della newsletter in un dialogo a più voci, umane e non.

Sostanze allucinogene, personaggi del folklore e cartoni animati visti con il figlio riemergono dal suo inconscio per condividere strane lettere e ammonimenti, descrivendo un paesaggio dove realtà e psichedelia si uniscono senza confini.

Fuga

a cura di Davide Daninos & Stefano Giuri.

Per iscriversi a Fuga, link in bio:

https://fuga.toastprojectspace.it/

Progetto grafico




daninos

(fuori testo) Mario Mariotti: 188 manifesti affissi per la città di Firenze hanno riportato alla luce le iconiche copert...
02/03/2025

(fuori testo) Mario Mariotti: 188 manifesti affissi per la città di Firenze hanno riportato alla luce le iconiche copertine di Mario Mariotti realizzate per la collana "Il Castoro - Letteratura (1967-1984)", unendo arte e editoria in un unico, potente racconto visivo.

Il progetto, promosso da Toast Project e Aosta Publishing, in collaborazione con Archivio Mario Mariotti e Centro Pecci, si è inserito nella cornice di TESTO [Come si diventa un libro]

🔍 Hai visto uno dei manifesti in città?

ph. .savi

Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo mostra collettiva presso MAMbo  a cura di / curated by   ...
04/02/2025

Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo mostra collettiva presso MAMbo
a cura di / curated by


Mercoledì 5 febbraio 2025 | ore 18:00

La mostra sarà aperta dal 6 febbraio al 7 settembre 2025.

In mostra sarà presente “Lavoretto”, opera che Giuseppe De Mattia ha
realizzato per Toast Project Space, alla Manifattura Tabacchi di Firenze, nel 2022, curata da Stefano Giuri e accompagnata
da un testo di Vasco Forconi.

Si tratta di un ritratto della condizione contemporanea dell’artista
“mid-career”. Nell’installazione il gabbiotto di Toast viene
trasformato in un call center. Sfruttando la conformazione e la storia
lavorativa dello spazio, Giuseppe De Mattia ha realizzato una
performance artistica in cui due performer/telefonisti, seguendo un
copione e le regole da lui imposte, tenteranno di sottoporre il
risultato della performance a musei e istituzioni, in Italia e
all’estero.

La mostra al Mambo rappresenta il frutto della performance fiorentina,
realizzata tre anni dopo, e si configura come una critica alla
dilatazione dei tempi nell’arte e all’importanza dei rapporti
interpersonali tra gli attori del settore.

MAMbo, Sala delle Ciminiere

6 February - 7 September 2025

Ph. Leonardo Morfini e Giuseppe De Mattia
Courtesy dell'artista e di Toast Project

Grand BuffetStefania Carlotticurated by Stefano GiuriUntil March 16th.In Grand Buffet, the artist explores the bar as a ...
21/01/2025

Grand Buffet
Stefania Carlotti

curated by Stefano Giuri
Until March 16th.

In Grand Buffet, the artist explores the bar as a symbolic and universal space, a crossroads of encounters, memories, and suspended atmospheres. Her environments, inspired by personal memories, stereotypes, and fragments of reality, appear as unstable and tilted sets, imbued with an ambiguous atmosphere that blends intimacy and chaos, nostalgia and precariousness.

ph. Leonardo Morfini



Grand BuffetStefania Carlotticurated by Stefano GiuriUntil March 16th.In Grand Buffet, the artist explores the bar as a ...
21/01/2025

Grand Buffet
Stefania Carlotti

curated by Stefano Giuri
Until March 16th.

In Grand Buffet, the artist explores the bar as a symbolic and universal space, a crossroads of encounters, memories, and suspended atmospheres. Her environments, inspired by personal memories, stereotypes, and fragments of reality, appear as unstable and tilted sets, imbued with an ambiguous atmosphere that blends intimacy and chaos, nostalgia and precariousness.

ph. Leonardo Morfini



Toast Project Space presents Grand Buffet, Stefania Carlotticurated by Stefano GiuriUntil March 16th.In Grand Buffet, th...
18/01/2025

Toast Project Space presents Grand Buffet, Stefania Carlotti
curated by Stefano Giuri
Until March 16th.

In Grand Buffet, the artist explores the bar as a symbolic and universal space, a crossroads of encounters, memories, and suspended atmospheres. Her environments, inspired by personal memories, stereotypes, and fragments of reality, appear as unstable and tilted sets, imbued with an ambiguous atmosphere that blends intimacy and chaos, nostalgia and precariousness.

ph. Leonardo Morfini



Toast Project Space presenta Grand Buffet, Stefania Carlotti a cura di Stefano Giuri.Inaugurazione giovedì 16 gennaio al...
16/01/2025

Toast Project Space presenta Grand Buffet, Stefania Carlotti a cura di Stefano Giuri.
Inaugurazione giovedì 16 gennaio alle ore 18:30. Fino al 16 marzo.

In Grand Buffet, l’artista esplora il bar come luogo simbolico e universale, un crocevia di incontri, memorie e atmosfere sospese. I suoi ambienti, ispirati a ricordi personali, stereotipi e frammenti di realtà, appaiono come scenografie instabili e inclinate, intrise di un'atmosfera ambigua che mescola intimità e disordine, nostalgia e precarietà.

Inaugurazione giovedì 16 gennaio alle ore 18:30. Fino al 16 marzo.Toast Project Space presenta giovedì 16 gennaio alle o...
13/01/2025

Inaugurazione giovedì 16 gennaio alle ore 18:30. Fino al 16 marzo.
Toast Project Space presenta giovedì 16 gennaio alle ore 18:30 Grand Buffet, mostra personale di Stefania Carlotti a cura di Stefano Giuri.
Per questa mostra, l' artista prende ispirazione dal "BAR Buffet" della stazione di Domodossola, che demarca il confine tra Italia e Svizzera, dove risiede attualmente.
In Grand Buffet, l’artista esplora il bar come luogo simbolico e universale, un crocevia di incontri, memorie e atmosfere sospese. I suoi ambienti, ispirati a ricordi personali, stereotipi e frammenti di realtà, appaiono come scenografie instabili e inclinate, intrise di un'atmosfera ambigua che mescola intimità e disordine, nostalgia e precarietà.
Carlotti, attraverso la cartapesta, che definisce "materiale della finzione per eccellenza" riveste ogni cosa, creando una scultura sospesa nel tempo, tra il mistero del passato e l'attesa di ciò che deve ancora ve**re. Con Grand Buffet, l'artista invita il pubblico a vivere un viaggio poetico, dove la memoria prende forma e i luoghi quotidiani si trasformano in scenari visionari e stupefacenti.

Toast Project Space presents Grand Buffet, Stefania Carlotticurated by Stefano GiuriOpening on Thursday, January 16th at...
09/01/2025

Toast Project Space presents Grand Buffet, Stefania Carlotti
curated by Stefano Giuri
Opening on Thursday, January 16th at 6:30 pm. Until March 16th.

Ogni mese la newsletter Fuga ospita al suo interno i pensieri e gli scritti di artiste e artisti contemporanei, raccolti...
07/01/2025

Ogni mese la newsletter Fuga ospita al suo interno i pensieri e gli scritti di artiste e artisti contemporanei, raccolti e condivisi con cadenza episodica settimanale solo attraverso le mail di Toast Project Space.

Per il suo secondo ciclo, Fuga raccoglie le immagini oniriche di Cleo Fariselli, artista spesso interessata a dare forma e spazio all’ambiguità, al liminale e all’incerto, per osservarne le loro capacità immaginifiche. Per questa occasione, l’artista presenta un racconto breve ispirato alla sua vita onirica, dove quotidianità e inconscio si uniscono senza soluzione di continuità all’interno di vividi scenari perturbanti.

Fuga a cura di Davide Daninos & Stefano Giuri
Iscriviti a Fuga
https://fuga.toastprojectspace.it/

daninos

Tri Lus by Riccardo Baruzzi Curated by Enrico Camprini. Until January 7th. ph. Leonardo Morfini
04/12/2024

Tri Lus by Riccardo Baruzzi
Curated by Enrico Camprini.

Until January 7th.

ph. Leonardo Morfini




Indirizzo

Via Delle Cascine 35
Florence
50144

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 21:00
Martedì 10:00 - 21:00
Mercoledì 10:00 - 21:00
Giovedì 10:00 - 21:00
Venerdì 10:00 - 21:00
Sabato 10:00 - 21:00
Domenica 10:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Toast Project Space pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Toast Project Space:

Condividi

TOAST Project Space

TOAST Project Space, fondato nel 2019 dall'artista Stefano Giuri. Uno spazio aperto alla condivisione e sperimentazione delle pratiche del contemporaneo. L'attività dello spazio prevede delle mostre bimestrali, dove artisti provenienti dal territorio nazionale e internazionale sono invitati a produrre delle opere nate in dialogo con lo spazio.