Commenti
Let’s get sculpted 🗽 ! This week we try our hand at sculpture - we also discuss the history of this art form and have a quick throwback to Jude’s favourite sculptures by Michelangelo. Grab your clay (or model magic) and get into it!
We also discussed the Supermoon/Lunar Eclipse 🌚.
We Recommend ✅:
Galleria dell'Accademia di Firenze
Creative Rachy
Delighted Momma Blog
We’re Drinking 🍷:
Road 13 Vineyards Honest John’s Red
Field House Brewing Co. IPA
Twin Sails Brewing Dat Juice
We Also Discussed 🗣:
English Weather, Camping, BC’s reopening, Vancouver Real Estate, Wine Price Points.
Podcast - I CAPOLAVORI DELLA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE SI RACCONTANO
Facendo di necessità virtù, per fronteggiare la chiusura dei musei e delle gallerie d'arte, è stata realizzata una serie di podcast in cui le opere si presentano e coinvolgono i visitatori che si fanno ascoltatori e virtuali spettatori.
Da Allori a Pontormo, da Cesare Mussini a Giotto, da Paolo Uc***lo a Botticelli, da Fra Bartolomeo a Michelangelo: grazie alla collaborazione tra la Galleria dell'Accademia e l'Accademia delle bella arti di Firenze i capolavori si raccontano in un podcast coinvolgente e ironico di nove puntate.
Facciamoci guidare dagli allievi del corso di “Didattica per il Museo” dell’Accademia che, con il coordinamento della professoressa Federica Chezzi, ci portano alla scoperta di particolari inediti e curiosità.
👉 Ogni venerdì ripostiamo dal sito ufficiale dell'Accademia una puntata: seguici per non perderti nessun un viaggio tra i suoi capolavori.
🖼 il palinsesto degli appuntamenti:
1/9: Agnolo Bronzino, Alessandro Allori, Annunciazione, 1578-1579
2/9: Pontormo, Venere e Cupido, 1533 ca.
3/9: Cesare Mussini, Leonardo da Vinci, vecchio e mortalmente infermo, spira tra le braccia di Francesco I, 1828
4/9: Giotto Pastore e Armenti
5/9: Paolo Uc***lo Tebaide
6/9: Botticelli Madonna del mare
7/9: Frà Bartolomeo Giobbe
8/9: Frà Bartolomeo Isaia
9/9: Michelangelo I prigioni
🔹E voi avete mai visitato la Galleria dell'Accademia di Firenze?
🔸Quale di questi artisti conoscete già?
🔹Ora che i musei stanno mano a mano riaprendo, e (sperabilmente) presto ci si potrà spostare tra regioni, vi verrà voglia vedere con i vostri occhi i capolavori che gli allievi ci raccontano?
Raccontateci la vostra esperienza con l'arte e le vostre riflessioni, soprattutto quelle scaturite "in negativo" dalla mancanza a cui tutti siamo stati soggetti in questo periodo così difficile anche per il settore dei beni culturali
Galleria dell'Accademia di Firenze MiBACT
Chi vede il David di Michelangelo non ha bisogno di vedere nient’altro nella storia della scultura. Lo sosteneva Giorgio Vasari, che ne “Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani” così scrisse: “E certo chi vede questa, non dee curarsi di vedere altra opera di scultura fatta nei nostri tempi o ne gli altri da qualsivoglia artefice“.
La storia e alcune curiosità dell'opera che “ha tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche o greche o latine che elle si fossero“.
Galleria dell'Accademia di Firenze museitaliani Feel Florence Visit Tuscany Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Curiosità del giorno: l'inizio del David di Michelangelo
519 anni fa Michelangelo iniziò a lavorare al David, mettendo per la prima volta mani al blocco di marmo da cui trasse fuori la celebre statua, destinata a diventare l’ideale perfetto di bellezza maschile nell’arte. Commissionata dalla corporazione Arte della Lana e dagli Operai del Duomo di Firenze, l’opera doveva rappresentare, nelle intenzioni dei committenti, un'immagine diversa dell'eroe biblico dell'iconografia tradizionale: un'opera monumentale che avrebbe dovuto segnare un nuovo corso della scultura e in generale dell'arte universali. Due erano stati i tentativi falliti, quello di Agostino di Duccio e di Bernardo Rossellino, nel 1463 e nel 1476. Michelangelo doveva lavorare a un blocco marmoreo di enormi dimensioni, in parte modificato e in alcuni punti molto fragile, da trasformare in una figura possente e al tempo stesso slanciata.Il suo fu un lavoro duro e quotidiano di 3 anni, difeso dallo sguardo dei curiosi. Il risultato? Parafrasando il Vasari, tolse «il grido a tutte le statue moderne et antiche, o greche o latine che elle si fossero».La destinazione iniziale della statua all'esterno della zona absidale della Basilica di Santa Maria del Fiore fu messa da parte per la monumentalità dell'opera, che si decise di collocare a lato dell'ingresso principale di Palazzo Vecchio
Nel tempo l'opera è stata oggetto di diversi danneggiamenti: il più grave nel 1527 con la frantumazione del braccio sinistro (di cui sono ancora visibili i segni), il più recente nel 1991 con la rottura dell'alluce del piede sinistro.
Oggi il David è conservato alla Galleria dell'Accademia di Firenze, mentre dal 1910 in Piazza della Signoria è presente una copia fedele
Non solo David.La Galleria dell'Accademia di Firenze.
La sua fama è legata al David di Michelangelo, ma la Galleria dell’Accademia è molto di più: una miniera di bellezza e di curiosità sul passato di Firenze, un’architettura storica che oltre a ospitare grandi capolavori ha visto nuova arte nascere e crescere a partire dalla sua fondazione nel XVIII secolo. Ecco cinque cose da sapere prima di visitare uno dei più amati musei fiorentini.
Galleria dell'Accademia di Firenze
http://www.arte.it/notizie/firenze/cinque-cose-da-sapere-sulla-galleria-dell-accademia-a-firenze-17535
Play with a young David and learn more about the Accademia through all-new digital methods from Florence's popular art gallery.
Galleria dell'Accademia di Firenze
Nella abbiamo deciso di sfidare i nostri amici musei in una challenge a colpi di opere che riguardano il tema e per l'occasione ... puntiamo lo sguardo su questa straordinaria placca in argento sbalzato raffigurante "Un barcheggio di nobili sullo sfondo della veduta della città di Genova", opera di un argentiere fiammingo dell’inizio sec. XVII. Una visione straordinaria della nostra città e del suo fortissimo legame con il mare.
Chi riesce a proporre di meglio?!?!?
Palazzo Reale di Napoli
Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Polo Museale della Liguria
Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
Museo e Real Bosco di Capodimontee
Archivio di Stato di Milano
Polo Museale Regionale della Lombardia
Musei Reali Torino
Galleria dell'Accademia di Firenze
Galleria Borghese
Museo di Palazzo Ducale Mantova
Galleria Nazionale dell'Umbria
Certosa e Museo Nazionale di San Martino
Museo Preistorico dei Balzi Rossi e area archeologica
Gallerie degli Uffizi
Barberini Corsini Gallerie Nazionali
Gallerie Estensi
Gallerie dell'Accademia di Venezia
The best view at the Galleria dell'Accademia di Firenze 😇
The San Giovanni District is one of the four historic districts of Florence, � which, for centuries, have been giving their healthy city rivalry, very parochial, in the famous tournament of Florentine historical football.
��
What is the team of calcianti of San Giovanni? Of course the greens.
��
Are you curious? Want to know more? Click on the photo and ��
🥰Ed eccoci qua, ai piedi del "Gigante" di marmo!
Non ci sono parole per descrivere quanto sono stati BRAVI i nostri curiosi durante questo nuovo per e famiglie.
..così come non ci sono parole per esprimere l' provata nel parlare della del !
🤗 GRAZIE A TUTTI!
📅 prossima avventura alla Galleria dell'Accademia di Firenze
🔸DOMENICA 9 FEBBRAIO ➡️
http://bit.ly/Accademia_2020_1
🔸SABATO 29 FEBBRAIO ➡️
http://bit.ly/Accademia2020
MUSEI, MiBACT: INGRESSI DA RECORD PER LA PRIMA DOMENICA GRATUITA DEL 2020
Dario Franceschini - pagina ufficiale: la cultura è per tutti
Il 2020 dei musei italiani si apre con una edizione da record della domenica gratuita, la promozione del ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che prevede l'ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Introdotta dal ministro Franceschini nel 2014, dalla prima edizione a oggi sono stati circa 17 milioni i visitatori dei soli musei statali che ne hanno approfittato. A questi si sommano gli altrettanti numerosi visitatori dei musei comunali che hanno via via aderito alla promozione.
«La cultura è per tutti ed è davvero una festa vedere così tanti cittadini e famiglie andare a visitare i musei delle proprie città. Dalla sua prima edizione del luglio 2014 più di 17 milioni di persone sono andate al museo gratuitamente con questa promozione. Un vero e proprio successo ecco perché la domenica gratuita tornerà a essere permanente tutto l’anno per tutti i musei dello Stato», così il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.
In questa prima edizione del 2020 in tutta Italia è stata registrata una intensa affluenza di visitatori sin dalle prime ore del mattino. Ecco alcuni dei principali dati di oggi domenica 5 gennaio:
- Parco archeologico del Colosseo: 24.191;
- Pompeii - Parco Archeologico: 11.186;
- Giardino di Boboli: 10.275;
- Palazzo Pitti: 9.792;
- Uffizi: 7.390;
- Museo Nazionale Romano: 6.957;
- Galleria dell'Accademia di Firenze: 6.609;
- Reggia di Caserta: 6.400;
- Museo Archeologico di Napoli: 5.904;
- Musei Reali Torino: 5.748;
- Barberini Corsini Gallerie Nazionali: 5.227 (Barberini: 4.235; Corsini: 992);
- Museo e Real Bosco di Capodimonte: 4.358;
- Palazzo Reale di Napoli: 4.201;
- Galleria Nazionale delle Marche: 4.305;
- Villa d'Este: 4.032;
- Pinacoteca di Brera: 4.014;
- La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: 3.280;
- Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: 3.105;
- Complesso della Pilotta: 2.760;
- Parco Archeologico Paestum: 2.732;
- Galleria dell'Accademia di Venezia: 2.596
- Castello di Miramare, Trieste: 2.556 (4.361 al Parco);
- Parco Archeologico Di Ercolano: 2.467;
- Terme di Caracalla: 2.283;
- Parco Archeologico Di Ostia Antica: 2.076;
- Villa Adriana: 1.966;
- Galleria Borghese: 1.950;
- Palazzo reale di Genova: 1.936.
- Cappelle Medicee: 1.880;
- Museo del Bargello: 1.850;
- Galleria nazionale dell'Umbria: 1.722;
- Parco Archeologico Campi Flegrei: 1.512;
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: 1.253,
- Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MARTA: 1.190;
- Museo Collezione Salce di Treviso: 745;
e... Fumetti nei Musei: 1.000.
In foto la fila all'ingresso dei Musei Reali di Torino