Clicky

Galleria dell'Accademia di Firenze

Galleria dell'Accademia di Firenze La Galleria dell'Accademia di Firenze è un museo di rilevante interesse nazionale dotato di autonom Biglietto intero: € 6,50 Biglietto ridotto: € 3,25.

Pagina Ufficiale - Official Page

ORARI: Da Martedì a Domenica, ore 8,15-18,50
CHIUSURA: tutti i Lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale. PRENOTAZIONI PER LA VISITA Firenze Musei, Tel: 055 294883
Costo della prenotazione: € 4,00

Normali funzionamento

31/07/2019

📢📢📢📢🥁📢📢📢🥁🥁🥁
MESSAGGIO IMPORTANTE PER TUTTI I NOSTRI AMICI E VISITATORI, REALI E VIRTUALI: oggi, purtroppo, il nostro profilo INSTAGRAM ufficiale e certificato, , è stato vittima di un hacker. Tutti i contenuti che saranno postati da questo momento, e fino a nostra nuova comunicazione, NON sono contenuti approvati dalla Galleria dell'Accademia di Firenze.
Vi invitiamo a seguire e condividere, fino a che non potremo risolvere il problema, le nostre comunicazioni e i nostri post UNICAMENTE sulla pagina FB ufficiale della Galleria, Galleria dell'Accademia di Firenze. Grazie a tutti voi per il supporto

(English below)GUARDANDO GIA` AL FINE SETTIMANA:avete programmi per La Notte Dei Musei? SABATO 18 i musei del Polo Musea...
16/05/2013

(English below)

GUARDANDO GIA` AL FINE SETTIMANA:
avete programmi per La Notte Dei Musei?
SABATO 18 i musei del Polo Museale Fiorentino resteranno aperti eccezionalmente dalle 19 alle 01.00

vi aspettiamo alla Galleria dell'Accademia di Firenze, ma sarà l'occasione per una visita notturna anche della
Galleria degli Uffizi, della Galleria Palatina, del Museo di San Marco o delle Ville Medicee di Poggio a Caiano, Cerreto Guidi e della Petraia

l'ingresso è gratuito!

--
LOOKING FORWARD TO THE WEEK-END
have you aready got plans for the European Night of Museums? (www.lanottedeimusei.it)

for those who'll be in Florence we invite you over to the Galleria dell'Accademia and the Museums of the Polo Museale Fiorentino for a special night: the Galleria, the Uffizi, the Galleria Palatina, the Museum of San Marco and the Medici's Villas of Poggio a Caiano, Cerreto Guidi and della Petraia will be open from 7pm until 1am

FREE ENTRANCE!

buon inizio di settimana a tutti!alla Galleria dell'Accademia di Firenze INAUGURA OGGI la mostra  "Dal Giglio al David. ...
13/05/2013
Un Anno ad Arte 2013

buon inizio di settimana a tutti!
alla Galleria dell'Accademia di Firenze INAUGURA OGGI la mostra "Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento"

e se scaricate la App di Firenze un anno ad Arte riceverete l'invito per poter entrare all'inaugurazione della mostra alle 17.30 di oggi.
(promozione valida anche per chi avesse già scaricato la App sul proprio smarphone o tablet)

Domenica 12 maggio 2013 la Galleria dell’Accademia chiuderà alle ore 18:00  anziché alle 18:50 per il completamento dell...
09/05/2013

Domenica 12 maggio 2013 la Galleria dell’Accademia chiuderà alle ore 18:00 anziché alle 18:50 per il completamento dell’allestimento, al primo piano del museo, delle opere della mostra “Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento”, che aprirà al pubblico martedì 14 maggio, ma la cui inaugurazione è prevista per lunedì 13 maggio.

On Sunday May 12, the Galleria will be closing at 6.00 pm instead of 6.50 due to the last touch to the set up of the exhibition 'FROME THE FLEUR DE LIS TO THE DAVID
CIVIC ART IN FLORENCE FROM THE MIDDLE AGES TO THE RENAISSANC', opening next Tuesday May 14.

Musica VivaOggi pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00 nella sala degli strumenti musicali a tastiera della Galleria dell'Ac...
09/05/2013

Musica Viva

Oggi pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00 nella sala degli strumenti musicali a tastiera della Galleria dell'Accademia di Firenze Chiara Paolilli e Paola Borghi eseguiranno musiche del periodo barocco e galante.

This afternoon from 2.00 pm to 6.00 pm, n the galleries of the Department of Musical Instruments at the Galleria dell'Accademia, Chiara Paolilli and Paola Borghi will play baroque and galante music.

Chiara Paolilli suona le copie moderne di due strumenti a tastiera ideati da Bartolomeo Cristofori presso la corte del Gran Principe Ferdinando de' Medici: un clavicembalo interamente costruito in ebano e uno dei primi pianoforti conservati, quello del 1726, oggi al Museo Universitario degli Strumenti Musicali di Lipsia.
Le copie degli strumenti di Bartolomeo Cristofori sono state realizzate da Kerstin Schwarz.

Paola Borghi suona una copia di un flauto traversiere Jean Hyacinthe Joseph Rottenburgh (Bruxelles) del periodo intorno al 1740. Questo strumento è stato realizzato nel 2005 dal liutaio Rudolf Tutz di Innsbruck.

Una bella iniziativa per far scoprire gli strumenti antichi e un repertorio che di solito è suonato nelle sale da concerto invece che in quelle dei musei.

FIRENZE PRIMA DEI MEDICI Tra poco meno di una settimana inaugura 'Dal Giglio al David. Arte Civica a Firenze in età comu...
08/05/2013
Chiesa e Museo di Orsanmichele

FIRENZE PRIMA DEI MEDICI Tra poco meno di una settimana inaugura 'Dal Giglio al David. Arte Civica a Firenze in età comunale', una mostra che prende in considerazione l’araldica cittadina, la religione civica, le parti politiche dominanti (gli Angiò, le Arti, Guelfi e Ghibellini), dimostrando l’importanza delle immagini nella comunicazione e nella propaganda dei gruppi che governavano e comandavano a Firenze in età comunale e repubblicana, prima dell'ascesa dei Medici.

In mostra, per la prima volta insieme, tutte le tavole dei santi patroni che originariamente trovavano posto sui pilastri della chiesa di ORSANMICHELE, quella gemma a metà strada tra Piazza Duomo e Palazzo Vecchio, di cui pochi conoscono la storia: nata come mercato del grano, fu trasformata in luogo di culto e affidata alle Arti che la trasformarono in uno scrigno di opere d’arte.

“il luogo dove si custodiva il Grano del comune; il Grano della popolazione e dei poveri, che i provvidi ordinamenti repubblicani cercavano di difendere dalle speculazioni annonarie in ogni tempo, ma specialmente negli anni della carestia”.

comincia il finesettimana! quali sono i vostri piani?vi ricordiamo che sabato e domenica la Galleria dell'Accademia di F...
03/05/2013

comincia il finesettimana! quali sono i vostri piani?
vi ricordiamo che sabato e domenica la Galleria dell'Accademia di Firenze è aperta come tutti i giorni dalle 8,15 alle 18,50
--
have you already got plans for the week-end?
if you plan on coming to Florence we remind you all that on Saturdays and Sundays the Galleria is open from 8.15am to 6.50pm


ph: Michelangelo Buonarroti, Pietà da Palestrina (particolare/detail)

a qualche giorno dalla sua nomina in molti si chiedono chi sia Massimo Bray, il nuovo Ministro per i Beni e attività cul...
03/05/2013
Identikit di Massimo Bray, nuovo Ministro per i Beni e attività culturali e del Turismo

a qualche giorno dalla sua nomina in molti si chiedono chi sia Massimo Bray, il nuovo Ministro per i Beni e attività culturali e del Turismo (MiBAC)
e per orientarci un po' meglio eccone l'identikit realizzato da Tafter

Il nuovo governo, presieduto da Enrico Letta, vede al timone del dicastero per i Beni e le attività culturali, con delega al turismo, l'onorevole Massimo Bray. Scopriamo chi è con questo breve identikit.

OPERE DALLA COLLEZIONE: Scena di danza (1440 c.a)Giovanni di ser Giovanni detto 'Lo Scheggia'secondo la tradizione quest...
02/05/2013

OPERE DALLA COLLEZIONE: Scena di danza (1440 c.a)
Giovanni di ser Giovanni detto 'Lo Scheggia'

secondo la tradizione questa tavola dipinta da Lo Scheggia (fratello minore di Masaccio) rappresenterebbe le nozze di Boccaccio Adimari e Lisa Ricasoli celebrato a Firenze nel 1420.

In seguito alla cacciata da Firenze dei guelfi bianchi, Boccaccio Adimari - di parte nera - si impossessò dei beni di Dante e, insieme a suo fratello Filippo divenne uno dei più forti sostenitori dell'esilio del poeta.
Dante descrive gli Adimari (senza mai citarne il nome) attraverso le parole di Cacciaguida nella lista delle famiglie potenti fiorentine:
« L'oltracotata schiatta che s'indraca
dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente
o ver la borsa, com' agnel si placa,
già venìa sù, ma di picciola gente;
sì che non piacque ad Ubertin Donato
che poï il suocero il fé lor parente. »
(Paradiso XVI 115-118)

e il senso dei suoi versi è molto duro: gente prepotente, arricchita, che si scaglia come un drago dietro agli esuli, mentre si placa come un agnello di fronte a chi gli mostra i denti o il denaro...

Il progetto di restauro de Il Ratto delle Sabine del Giambologna ha previsto un'ANALISI SCIENTIFICA composta da una part...
30/04/2013
Susanna Bracci - L'Indagine diagnostica

Il progetto di restauro de Il Ratto delle Sabine del Giambologna ha previsto un'ANALISI SCIENTIFICA composta da una parte, dallo studio della tecnica costruttiva e della struttura stessa della scultura, dall'altra dall'analisi stratigrafica della superficie per identificare i diversi interventi di restauro passati e capire se e quali strati materici eliminare o mantenere. Se ne è occupata e ce ne parla, SUSANNA BRACCI, primo ricercatore e chimica dell'Istituto per la Conservazione dei Bene Culturali del CNR.

Susanna Bracci è chimica e primo ricercatore dell'Istituto per la Conservazione dei Beni Culturali del CNR. Nel 2003 ha preso parte alle analisi di...

Se la Galleria dell'Accademia di Firenze raccoglie capolavori e storia dei grandi maestri del passato, accanto, nelle au...
29/04/2013
StARTpoint ACCADEMIA IN MOSTRA - ACCADEMIA IN SCENA Aprile/settembre 2013 – 4° edizione

Se la Galleria dell'Accademia di Firenze raccoglie capolavori e storia dei grandi maestri del passato, accanto, nelle aule dell'Accademia di Belle Arti, si formano gli artisti di domani e comincia oggi StARTpoint 2013.

si comincia nella sede distaccata dell’Accademia presso la Scuola Guicciardini di via Eleonora Ramirez De Montalvo con l’iniziativa STUDI APERTI che proseguirà presso la sede storica di via Ricasoli
e continuerà domani con l'OPEN DAY e la NOTTE BIANCA di Firenze...

ecco il link per tutto il programma, che continuerà con mostre ed eventi sino a settembre 2013

Accademia Belle Arti Firenze

28/04/2013

Sabato 18 maggio, in occasione della NOTTE DEI MUSEI la Galleria dell'Accademia rimarrà APERTA fino all'una di notte con INGRESSO GRATUITO a partire dalle 19.00. Insieme a noi saranno aperti anche la Galleria degli Uffizi, la Galleria Palatina, il Museo di San Marco, la Villa Medicea di Poggio a Caiano, la Villa Medicea di Cerreto Guidi e la Villa Medicea della Petraia.

Occasione buona per ve**re a vedere DAL GIGLIO AL DAVID, ARTE CIVICA A FIRENZE DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, di prossima apertura il 14 maggio.

Vi aspettiamo!
ph. Libro dei Vangeli XIV-XV secolo dall'Archivio di Stato di Firenze

Next Tuesday if you're in town, Firenze will stay up late for the Nuit Blanche curated by Felice Limosani. Take a walk a...
23/04/2013
Notte Bianca Firenze 2013

Next Tuesday if you're in town, Firenze will stay up late for the Nuit Blanche curated by Felice Limosani. Take a walk and look up to the sky :) Notte Bianca Firenze

23/04/2013

If you are planning to visit us on the following days, here there a few tips to escape unwanted surprises: the Galleria will be OPEN on April 25th and it will be closed to the public next Monday 29th and May the 1st.

I ponti primaverili sono una gioia, belle le zingarate e le gite improvvisate ma se state programmato i vostri giorni a Firenze ecco alcune dritte per non avere brutte sorprese: la Galleria dell'Accademia sarà APERTA il 25 aprile e rimarrà CHIUSA lunedì 29 e il 1° maggio.

...sezioni stratigrafiche, esami al microscopio a scansione elettronica, microscopi petrografici, spettroscopia infraros...
22/04/2013

...sezioni stratigrafiche, esami al microscopio a scansione elettronica, microscopi petrografici, spettroscopia infrarossa, diffrazione a raggi x...non è una puntata di CSI ma Susanna Bracci, chimica e primo ricercatore dell'Istitutto per la Conservazione dei Beni Culturali del CNR che presto ci racconterà delle analisi stratigrafica de Il Ratto delle Sabine.


Il Ratto delle Sabine visto da molto molto MOLTO vicino...
A very close close up on the 'R**e of the Sabines'...

in questi giorni di sole di primavera (finalmente!) noi vi auguriamo un buon fine settimana con un documento dall'archiv...
19/04/2013
GALLERIA DELL'ACCADEMIA - EVENTI. VINICIO CAPOSSELA

in questi giorni di sole di primavera (finalmente!) noi vi auguriamo un buon fine settimana con un documento dall'archivio degli eventi della Galleria dell'Accademia di Firenze: un concerto di qualche anno fa oramai, un appuntamento incredibilmente suggestivo, VINICIO CAPOSSELA e Mario Brunello in 'Fuggite, amanti, amor - Rime e lamentazioni per Michelangelo'

Spettacolo di Vinicio Capossela 14 maggio 2007 "Fuggite amanti amor... Rime e lamentazioni per Michelangelo" di Vinicio Capossela con Mario Brunello. Prima n...

OPERE DALLA COLLEZIONE: Angeli oranti, (1508 c.a)Ridolfo di Domenico Bigordi detto Ridolfo del Ghirlandaio,olio su tavol...
16/04/2013

OPERE DALLA COLLEZIONE: Angeli oranti, (1508 c.a)
Ridolfo di Domenico Bigordi detto Ridolfo del Ghirlandaio,
olio su tavola

Questa tavola - e la sua gemella con cui la si può vedere nella Sala del Colosso della Galleria dell'Accademia di Firenze - era in origine uno dei laterali di una pala d'altare di cui oggi si è parsa traccia.

15/04/2013

LAVORI IN CORSO: A partire da oggi sino al 12 maggio, a seguito dell'allestimento della mostra 'Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento' (13 maggio - 8 dicembre 2013), le sale del primo piano, pur rimanendo visitabili, sono interessate dai lavori in corso. Ci scusiamo per il disagio.
--
WORK IN PROGRESS: Starting today until May,12nd the first floor exhibition spaces are undergoing some works due to the setting up of the show 'Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento' (opening May,13th).
The museum is open of vising, but we apologize for any inconvenience that you may experience.

Domenica al museo: La Vergine del Mare, Sandro Botticelli (?), 1475-1480Sunday at the museum: The Virgin of the Sea, San...
14/04/2013

Domenica al museo: La Vergine del Mare, Sandro Botticelli (?), 1475-1480

Sunday at the museum: The Virgin of the Sea, Sandro Botticelli (?), 1475-1480

have a nice day!

WOW, that Opening!!!! Wellcome back Rijksmuseum!
14/04/2013

WOW, that Opening!!!! Wellcome back Rijksmuseum!

Welcome!

Photo: Erik Smits

Arricchisci il futuro!
11/04/2013

Arricchisci il futuro!

, una firma per la cultura
Aiuta l’arte, la cultura e il paesaggio, dona il 5 X 1000: proteggi il passato e arricchisci il futuro.
Il patrimonio culturale italiano rappresenta un capitale unico al mondo; la sua valorizzazione e promozione possono costituire un volano strategico per la ripresa economica del Paese e per creare nuove occasioni di sviluppo e lavoro.
Nel modulo per la dichiarazione dei redditi del 2013, relativo ai redditi 2012, è stato inserito un apposito riquadro che consente di destinare la quota del 5 X 1000 ai beni culturali, mediante una semplice firma, senza la necessità di ulteriori specificazioni e senza nessun aggravio economico.

In Inghilterra lo celebrano con una intensa mostra alla National Gallery. In quest'opera del 1868, di Eugenio Prati - al...
10/04/2013

In Inghilterra lo celebrano con una intensa mostra alla National Gallery. In quest'opera del 1868, di Eugenio Prati - allora studente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze - si rivive il momento in cui Federico Barocci conobbe Michelangelo, suo riferimento e ammiratore. A Roma, il giovane Barocci riscosse successo e sollevò invidie, tanto che - vuole la leggenda - fu vittima di un avvelenamento. A stento, questo è certo, sopravvisse e si ritirò per sempre ad Urbino.

ph. Eugenio Prati, Il Barocci presentato a Michelangelo, olio su tela, 1868.

cosa ne pensate di andare a vedere una mostra al cinema? seduti in poltrona, l'arte sul grande schermo? vi piace l'idea?...
09/04/2013
La mostra di Manet è da vedere al cinema

cosa ne pensate di andare a vedere una mostra al cinema? seduti in poltrona, l'arte sul grande schermo? vi piace l'idea?

I'm going to the movies tonight! what's on? A Manet's exhibition at the Royal Academy of London!!!
Artlovers, cinemagoers what do you think?

Nel 1879 il pittore francese Édouard Manet dipinse «In the Conservatory» custodito nella Galleria Nazionale di Berlino

segreti di stabilità: fili metallici, chiodi e uno scheletro di legno
09/04/2013

segreti di stabilità: fili metallici, chiodi e uno scheletro di legno

Working on the third part of the Giambologna's restoration 'backstage conversations' with the chemist Susanna Bracci of ...
09/04/2013

Working on the third part of the Giambologna's restoration 'backstage conversations' with the chemist Susanna Bracci of the Istituto di Valorizzazione e Conservazione dei Beni Culturali, here there are a few X-ray images of the Ratto delle Sabine: metal inserts, nails and a wooden structure were essential for the stability of the sculpture.

DENTRO LA GALLERIA : OPERE DALLA COLLEZIONEQuando sono le opere stesse a raccontare la storia della Galleria dell'Accade...
03/04/2013

DENTRO LA GALLERIA : OPERE DALLA COLLEZIONE
Quando sono le opere stesse a raccontare la storia della Galleria dell'Accademia di Firenze

Questo olio su tela del macchiaiolo Odoardo Borrani mostra l'ingresso alla Sala dei Quadri Grandi, corrispondente all'attuale salone dell'Ottocento (gipsoteca). Nello sfondo si intravede la sala dei gessi e, prima della porta, lo sguardo del pittore fa riconoscere le "Maestà" di Giotto e di Cimabue e il polittico della "Beata Umiltà" di Pietro Lorenzetti, prima del loro trasferimento alla Galleria degli Uffizi.

Notizie dai musei d'Oltralpe: il Musée du Louvre ha un nuovo Presidente, Jean-Luc Martinez, attuale direttore del dipart...
03/04/2013

Notizie dai musei d'Oltralpe: il Musée du Louvre ha un nuovo Presidente, Jean-Luc Martinez, attuale direttore del dipartimento delle Antichità greche, etrusche e romane.
Dalla Galleria dell'Accademia di Firenze gli auguriamo buon lavoro!
--
Nouvelles d'au-delà des Alpes: le Musée du Louvre a un nouveau président-directeur, Jean-Luc Martinez, actuellement directeur du département des Antiquités grecques, étrusques et romaines.
De la Galerie del l'Académie de Florence nous lui souhaitons bon travail!

Jean-Luc Martinez © Musée du Louvre 2013 / Antoine Mongodin

Italian Listeners you might be interested in... ascoltatori italiani, potrebbe, dovrebbe interessarvi se avrete modo di ...
02/04/2013

Italian Listeners you might be interested in... ascoltatori italiani, potrebbe, dovrebbe interessarvi se avrete modo di ascoltare...
'L’articolo 3 della Costituzione affida alla Repubblica il compito di «rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». Il patrimonio storico e artistico della nazione è precisamente uno degli strumenti che permettono alla Repubblica di rimuovere quegli ostacoli, e di rendere effettiva la libertà e l’eguaglianza dei cittadini.'

Giovedì Tomaso Montanari sarà ospite di Fahrenheit-Radio Tre per presentare «Le pietre e il popolo»: http://bit.ly/ZZl0Uo

Leggi un assaggio qui: http://bit.ly/17aQ0HO

Mentre i lavori di restauro su Il Ratto delle Sabine continuano, ecco un'intervista a Franca Falletti, direttrice dei re...
02/04/2013
Giambologna i Medici e Firenze

Mentre i lavori di restauro su Il Ratto delle Sabine continuano, ecco un'intervista a Franca Falletti, direttrice dei restauri ed ex direttrice della Galleria dell'Accademia.

Firenze, il rapporto coi Medici, un confronto con Michelangelo, le vicissitudini e gli interventi che nei secoli hanno quasi 'imbalsamato' la reale plasticità della modello conservato al museo.

Franca Falletti, direttrice dei lavori di restauro de 'Il Ratto delle Sabine' del Giambologna ed ex direttrice della Galleria dell'Accademia di Fir...

01/04/2013

YOU; ALL OF YOU, 3.000 people decided to keep in touch with us. Hope it is worth it! Thank you Oksana Khayredtin and thanks to all of you! Grazie a tutti, gracias a todos! Wir möchten ihnen ganz danken! Je vous remercie tous infiniment!

Indirizzo

Via Ricasoli 58-60
Florence
50122

Orario di apertura

Martedì 08:15 - 18:50
Mercoledì 08:15 - 18:50
Giovedì 08:15 - 18:50
Venerdì 08:15 - 18:50
Sabato 08:15 - 18:50
Domenica 08:15 - 18:50

Telefono

+390550987100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galleria dell'Accademia di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Galleria dell'Accademia di Firenze:

Video

Digitare


Commenti

Let’s get sculpted 🗽 ! This week we try our hand at sculpture - we also discuss the history of this art form and have a quick throwback to Jude’s favourite sculptures by Michelangelo. Grab your clay (or model magic) and get into it!

We also discussed the Supermoon/Lunar Eclipse 🌚.

We Recommend ✅:
Galleria dell'Accademia di Firenze
Creative Rachy
Delighted Momma Blog

We’re Drinking 🍷:
Road 13 Vineyards Honest John’s Red
Field House Brewing Co. IPA
Twin Sails Brewing Dat Juice

We Also Discussed 🗣:
English Weather, Camping, BC’s reopening, Vancouver Real Estate, Wine Price Points.
Podcast - I CAPOLAVORI DELLA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE SI RACCONTANO

Facendo di necessità virtù, per fronteggiare la chiusura dei musei e delle gallerie d'arte, è stata realizzata una serie di podcast in cui le opere si presentano e coinvolgono i visitatori che si fanno ascoltatori e virtuali spettatori.

Da Allori a Pontormo, da Cesare Mussini a Giotto, da Paolo Uc***lo a Botticelli, da Fra Bartolomeo a Michelangelo: grazie alla collaborazione tra la Galleria dell'Accademia e l'Accademia delle bella arti di Firenze i capolavori si raccontano in un podcast coinvolgente e ironico di nove puntate.

Facciamoci guidare dagli allievi del corso di “Didattica per il Museo” dell’Accademia che, con il coordinamento della professoressa Federica Chezzi, ci portano alla scoperta di particolari inediti e curiosità.

👉 Ogni venerdì ripostiamo dal sito ufficiale dell'Accademia una puntata: seguici per non perderti nessun un viaggio tra i suoi capolavori.

🖼 il palinsesto degli appuntamenti:
1/9: Agnolo Bronzino, Alessandro Allori, Annunciazione, 1578-1579
2/9: Pontormo, Venere e Cupido, 1533 ca.
3/9: Cesare Mussini, Leonardo da Vinci, vecchio e mortalmente infermo, spira tra le braccia di Francesco I, 1828
4/9: Giotto Pastore e Armenti
5/9: Paolo Uc***lo Tebaide
6/9: Botticelli Madonna del mare
7/9: Frà Bartolomeo Giobbe
8/9: Frà Bartolomeo Isaia
9/9: Michelangelo I prigioni

🔹E voi avete mai visitato la Galleria dell'Accademia di Firenze?
🔸Quale di questi artisti conoscete già?
🔹Ora che i musei stanno mano a mano riaprendo, e (sperabilmente) presto ci si potrà spostare tra regioni, vi verrà voglia vedere con i vostri occhi i capolavori che gli allievi ci raccontano?

Raccontateci la vostra esperienza con l'arte e le vostre riflessioni, soprattutto quelle scaturite "in negativo" dalla mancanza a cui tutti siamo stati soggetti in questo periodo così difficile anche per il settore dei beni culturali

Galleria dell'Accademia di Firenze MiBACT

Chi vede il David di Michelangelo non ha bisogno di vedere nient’altro nella storia della scultura. Lo sosteneva Giorgio Vasari, che ne “Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani” così scrisse: “E certo chi vede questa, non dee curarsi di vedere altra opera di scultura fatta nei nostri tempi o ne gli altri da qualsivoglia artefice“.
La storia e alcune curiosità dell'opera che “ha tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche o greche o latine che elle si fossero“.

Galleria dell'Accademia di Firenze museitaliani Feel Florence Visit Tuscany Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Curiosità del giorno: l'inizio del David di Michelangelo

519 anni fa Michelangelo iniziò a lavorare al David, mettendo per la prima volta mani al blocco di marmo da cui trasse fuori la celebre statua, destinata a diventare l’ideale perfetto di bellezza maschile nell’arte. Commissionata dalla corporazione Arte della Lana e dagli Operai del Duomo di Firenze, l’opera doveva rappresentare, nelle intenzioni dei committenti, un'immagine diversa dell'eroe biblico dell'iconografia tradizionale: un'opera monumentale che avrebbe dovuto segnare un nuovo corso della scultura e in generale dell'arte universali. Due erano stati i tentativi falliti, quello di Agostino di Duccio e di Bernardo Rossellino, nel 1463 e nel 1476. Michelangelo doveva lavorare a un blocco marmoreo di enormi dimensioni, in parte modificato e in alcuni punti molto fragile, da trasformare in una figura possente e al tempo stesso slanciata.Il suo fu un lavoro duro e quotidiano di 3 anni, difeso dallo sguardo dei curiosi. Il risultato? Parafrasando il Vasari, tolse «il grido a tutte le statue moderne et antiche, o greche o latine che elle si fossero».La destinazione iniziale della statua all'esterno della zona absidale della Basilica di Santa Maria del Fiore fu messa da parte per la monumentalità dell'opera, che si decise di collocare a lato dell'ingresso principale di Palazzo Vecchio
Nel tempo l'opera è stata oggetto di diversi danneggiamenti: il più grave nel 1527 con la frantumazione del braccio sinistro (di cui sono ancora visibili i segni), il più recente nel 1991 con la rottura dell'alluce del piede sinistro.
Oggi il David è conservato alla Galleria dell'Accademia di Firenze, mentre dal 1910 in Piazza della Signoria è presente una copia fedele

Non solo David.La Galleria dell'Accademia di Firenze.

La sua fama è legata al David di Michelangelo, ma la Galleria dell’Accademia è molto di più: una miniera di bellezza e di curiosità sul passato di Firenze, un’architettura storica che oltre a ospitare grandi capolavori ha visto nuova arte nascere e crescere a partire dalla sua fondazione nel XVIII secolo. Ecco cinque cose da sapere prima di visitare uno dei più amati musei fiorentini.

Galleria dell'Accademia di Firenze

http://www.arte.it/notizie/firenze/cinque-cose-da-sapere-sulla-galleria-dell-accademia-a-firenze-17535
Play with a young David and learn more about the Accademia through all-new digital methods from Florence's popular art gallery.

Galleria dell'Accademia di Firenze


Nella abbiamo deciso di sfidare i nostri amici musei in una challenge a colpi di opere che riguardano il tema e per l'occasione ... puntiamo lo sguardo su questa straordinaria placca in argento sbalzato raffigurante "Un barcheggio di nobili sullo sfondo della veduta della città di Genova", opera di un argentiere fiammingo dell’inizio sec. XVII. Una visione straordinaria della nostra città e del suo fortissimo legame con il mare.
Chi riesce a proporre di meglio?!?!?


Palazzo Reale di Napoli
Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Polo Museale della Liguria
Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
Museo e Real Bosco di Capodimontee
Archivio di Stato di Milano
Polo Museale Regionale della Lombardia
Musei Reali Torino
Galleria dell'Accademia di Firenze
Galleria Borghese
Museo di Palazzo Ducale Mantova
Galleria Nazionale dell'Umbria
Certosa e Museo Nazionale di San Martino
Museo Preistorico dei Balzi Rossi e area archeologica
Gallerie degli Uffizi
Barberini Corsini Gallerie Nazionali
Gallerie Estensi
Gallerie dell'Accademia di Venezia
The best view at the Galleria dell'Accademia di Firenze 😇
The San Giovanni District is one of the four historic districts of Florence, � which, for centuries, have been giving their healthy city rivalry, very parochial, in the famous tournament of Florentine historical football.
��
What is the team of calcianti of San Giovanni? Of course the greens.
��
Are you curious? Want to know more? Click on the photo and ��
🥰Ed eccoci qua, ai piedi del "Gigante" di marmo!

Non ci sono parole per descrivere quanto sono stati BRAVI i nostri curiosi durante questo nuovo per e famiglie.
..così come non ci sono parole per esprimere l' provata nel parlare della del !

🤗 GRAZIE A TUTTI!

📅 prossima avventura alla Galleria dell'Accademia di Firenze
🔸DOMENICA 9 FEBBRAIO ➡️ http://bit.ly/Accademia_2020_1
🔸SABATO 29 FEBBRAIO ➡️ http://bit.ly/Accademia2020
MUSEI, MiBACT: INGRESSI DA RECORD PER LA PRIMA DOMENICA GRATUITA DEL 2020

Dario Franceschini - pagina ufficiale: la cultura è per tutti

Il 2020 dei musei italiani si apre con una edizione da record della domenica gratuita, la promozione del ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che prevede l'ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Introdotta dal ministro Franceschini nel 2014, dalla prima edizione a oggi sono stati circa 17 milioni i visitatori dei soli musei statali che ne hanno approfittato. A questi si sommano gli altrettanti numerosi visitatori dei musei comunali che hanno via via aderito alla promozione.

«La cultura è per tutti ed è davvero una festa vedere così tanti cittadini e famiglie andare a visitare i musei delle proprie città. Dalla sua prima edizione del luglio 2014 più di 17 milioni di persone sono andate al museo gratuitamente con questa promozione. Un vero e proprio successo ecco perché la domenica gratuita tornerà a essere permanente tutto l’anno per tutti i musei dello Stato», così il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.

In questa prima edizione del 2020 in tutta Italia è stata registrata una intensa affluenza di visitatori sin dalle prime ore del mattino. Ecco alcuni dei principali dati di oggi domenica 5 gennaio:

- Parco archeologico del Colosseo: 24.191;
- Pompeii - Parco Archeologico: 11.186;
- Giardino di Boboli: 10.275;
- Palazzo Pitti: 9.792;
- Uffizi: 7.390;
- Museo Nazionale Romano: 6.957;
- Galleria dell'Accademia di Firenze: 6.609;
- Reggia di Caserta: 6.400;
- Museo Archeologico di Napoli: 5.904;
- Musei Reali Torino: 5.748;
- Barberini Corsini Gallerie Nazionali: 5.227 (Barberini: 4.235; Corsini: 992);
- Museo e Real Bosco di Capodimonte: 4.358;
- Palazzo Reale di Napoli: 4.201;
- Galleria Nazionale delle Marche: 4.305;
- Villa d'Este: 4.032;
- Pinacoteca di Brera: 4.014;
- La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea: 3.280;
- Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: 3.105;
- Complesso della Pilotta: 2.760;
- Parco Archeologico Paestum: 2.732;
- Galleria dell'Accademia di Venezia: 2.596
- Castello di Miramare, Trieste: 2.556 (4.361 al Parco);
- Parco Archeologico Di Ercolano: 2.467;
- Terme di Caracalla: 2.283;
- Parco Archeologico Di Ostia Antica: 2.076;
- Villa Adriana: 1.966;
- Galleria Borghese: 1.950;
- Palazzo reale di Genova: 1.936.
- Cappelle Medicee: 1.880;
- Museo del Bargello: 1.850;
- Galleria nazionale dell'Umbria: 1.722;
- Parco Archeologico Campi Flegrei: 1.512;
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: 1.253,
- Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MARTA: 1.190;
- Museo Collezione Salce di Treviso: 745;
e... Fumetti nei Musei: 1.000.

In foto la fila all'ingresso dei Musei Reali di Torino
x

Altro Museo d'arte Florence (vedi tutte)

Opificio delle Pietre Dure Opificio delle pietre dure Galleria dell'Accademia Galeria da Academia de Belas Artes de Florença Museo Nazionale di San Marco Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze Museo dell'Opera del Duomo Opera Medicea Laurenziana Opera del Duomo di Firenze 𝒗𝒊𝒂𝒏𝒅𝑨𝒓𝒕𝒆 - 𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑎 Cappelle medicee Medici Chapel Sarah Cater - Tour Guide Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia