
12/11/2022
Signore e Signori, sabato 26 novembre il museo ospiterà la cerimonia di consegna del Premio il Magnifico, gran finale della prima edizione del
The first and only historical museum entirely dedicated to the Medici dynasty.
The museum is located in the palace that Cosimo I de' Medici donated to the knight Sforza Almeni, in via dei Servi 12 a few steps from Brunelleschi's Dome.
Normali funzionamento
Signore e Signori, sabato 26 novembre il museo ospiterà la cerimonia di consegna del Premio il Magnifico, gran finale della prima edizione del
Domenica abbiamo inaugurato il Festival il Magnifico, un’esplosione di creatività Generazione Z ideata e diretta da Leonardo Margarito. Cornice delle mostre, dei tour guidati, dei talk e della prima edizione dell’omonimo premio il Museo de’ Medici di palazzo Sforza Almeni. Grazie alla Vicesindaca Alessia Bettini al Delegato per la fiorentinità Mirco Dinamo Rufilli e ai tantissimi giovani che hanno invaso le nostre sale.
Festival Il Magnifico
Dal 6 al 26 novembre al Museo de' Medici si terrà la prima edizione del ’Festival Il Magnifico. "Un modo per avvicinare le nuove generazioni all’interno degli spazi museali, fornendo loro una grande opportunità
All'interno del verrà assegnato il premio 'Il Magnifico 2022', che verrà conferito a quattro artisti/e che si sono distinti nelle categorie: promozione ed innovativa della , delle fiorentine e toscane, artigianato o attività storica e imprenditoria femminile.
Parallelamente al Festival sarà possibile visitare la mostra d’arte curata da Syria Braggiotti, un percorso di rivisitazione in chiave contemporanea della storia della dinastia più importante di Firenze, ricreando e dei Medici attraverso un moderno e innovativo. Rivoluzionare il linguaggio dunque per rendere la storia più attrattiva agli occhi dei loro coetanei.
◾Per informazioni: [email protected]
Photos from GuardaFirenze's post
Photos from Festival il Magnifico's post
📌Ecco a voi, il Manifesto Ufficiale della prima edizione del Festival il Magnifico 2022.
Si ringraziano tutte le realtà coinvolte a partire dal Comune di Firenze ⚜️che ha patrocinato l’evento e ha creduto nelle idee e iniziative di .margarito
Inoltre un ringraziamento speciale a tutti coloro che ci hanno permesso di fare tutto ciò :
.fuoriscena
.creativefactory
Photos from Festival il Magnifico's post
Come vi avevo annunciato giorni fa, anche quest'anno partecipo al Festival "L' Eredità delle Donne 2022" insieme al Museo de' Medici alla soprano Benedetta Corti e al Maestro al clavicembalo Dimitri Betti 🥳🥳
Quindi...dopo il successo dell'anno scorso, ritorna l'evento al femminile sulle Donne Medici ⚜️
Le Donne Medici si raccontano tra arte, storia e musica 👸🖼🎼
🗓 Sabato 22 ottobre ore 18
📍Museo de' Medici, Palazzo Sforza Almeni, via dei Servi 12, Firenze
👉 durata: 2 ore
👉visita guidata incentrata sulle storie personali delle Donne di Casa Medici attraverso opere d'arte, documenti, vestiti e testimonianze dell'epoca presenti nel museo. A seguire concerto di musica barocca di compositrici di corte medicea tenuto dalla soprano Benedetta Corti e dal Maestro al clavicembalo Dimitri Betti.
➡️Prenotazione obbligatoria, per info e prenotazioni si prega di contattarmi:
📞 380/4326173
Evento nell'ambito del calendario L' Eredità delle Donne OFF, progetto di Elastica in collaborazione con Fondazione CR Firenze e Gucci.
Oggi alle 19.30 concerto del quintetto dell’Orquestra Clássica do Centro 🇵🇹
Vi aspettiamo!
Eclettico, storico e contemporaneo.
La storia della dinastia più importante di Firenze riletta con uno sguardo rivolto al presente.
~ La prima edizione del "Festival Il Magnifico 2022" si svolgerà dal 6 al 26 Novembre 2022 presso il Museo de'Medici ~
Domani, in occasione della Festa Nazionale della Musica, l’Archivio di Stato di Firenze ospiterà l’ensemble I Musici del Gran Principe diretti dal Mº Samuele Lastrucci per un concerto con brani dall’Ercole in Tebe di Jacopo Melani e Andrea Moniglia. In esposizione straordinaria anche alcuni preziosi documenti testimoni diretti di quell’opera che nel 1661 sancì le nozze di Cosimo III con Marguerite Louise d’Orléans nonché l’inaugurazione del Teatro della Pergola.
Aspettando la - Nel 1662 Alessandro Segni pubblicò per i tipi della Stamperia granducale un opuscolo intitolato "Memorie delle feste fatte in Firenze per le Reali nozze de’ Serenissimi sposi Cosimo e Margherita Luisa, Principessa d’Orléans" (https://archive.org/details/memoriedellefest00infi/page/n3/mode/2up), che dedica molte pagine (pp. 131 segg.) alla "festa teatrale" che riproporremo domani in versione ridotta.
Di questo opuscolo, nel 1664, furono spediti su ordine del granduca 200 esemplari, "mandati a donare a diversi... fuora": lo scopo era esibire ai destinatari la memoria dello sfarzo dei festeggiamenti e, soprattutto, il valore simbolico di quelle nozze, ultima tappa di un'allenza franco-medicea di lungo corso. A documentare la spedizione una nota (in copia) redatta nel 1685 dal canonico Fabrizio Cenini, da quell'anno custode dell'archivio della Segreteria vecchia, "deposito" delle carte che oggi fanno parte dei fondi più significativi per lo studio di casa Medici e della complessa rete delle sue relazioni e dei suoi interessi dinastici e di governo (ASFi, Miscellanea medicea, 163, ins. 45, c. 25).
Grazie al nostro direttore , al curatore della mostra e al suo socio , al talentuoso e soprattutto grazie a .4 e per la bella notte al Museo de’ Medici che ha concluso l’edizione 2022 dell’ !
Felice Genetliaco a S.A.R. il S.mo ultimo Granduca di Casa Medici nato 351 anni fa!
Addì xxv. di Maggio 1671. Lunedì. Nella notte preced: a ore 3° Nacque al Ser:mo Granduca Cosimo Terzo un figliolo Maschio, il quale chiamossi al Sacro Fonte Giovanni Gastone;
Onde per segno di allegrezza furono sonate le Campane del Palazzo Vecchio, e furono fatte feste,e ferie p. quattro giorni. Il dopo desinare fu battezzato nella Ca****la del Palazzo da MonSig.Filippo Soldani Vescovo di Fiesole; e poscia il Ser:mo Granduca col Sig: P.pe Cardinal Leopoldo suo Zio si portarono alla Chiesa della Santissima Annunziata, ove poco
appresso vi fu ancora la Ser:ma Granduchessa Vittoria Madre e fu scoperto quel Santissimo Volto, p. render grazie del Parto felicissimo, e
del nato Principino; ed in quel mentre dalla fortezza da Basso fu sparata tutta l'artiglieria.
La sera poi furono fatti i Fuochi Al Palazzo Vecchio, e p.la Città, ed in Piazza con sparo di Mortaretti, ed alla Fortezza da Basso del Cannone
(A. S. F., manoscritti 138, F. Settimanni, Diario fiorentino, vol. XII, c.)
Nella foto il ritratto di Gian Gastone realizzato da Frans Ferdinand Richter di proprietà della Fondazione Anna Maria Luisa de’ Medici oggi custodito presso il Museo de’ Medici.
Il Museo de’ Medici e il Direttore Samuele Lastrucci esprimono il loro cordoglio per la prematura scomparsa della dott.ssa Magrini, un modello di gentilezza e professionalità che non dimenticheremo.
GRAZIE a “Ville e Giardini medicei in Toscana” UNESCO Regione Toscana Fondazione Sistema Toscana per il post sulle corone medicee riprodotte ed esposte presso il nostro museo 👑👑👑
“Prigioni di pietra e di sesso. Riflessione contemporanea su Michelangelo” di Klaus Mehrkens a cura di Giuseppe Simone Modeo.
La mostra gode del patrocinio della Regione Toscana, del Consiglio regionale della Toscana, del Touring Club Italiano - Club di territorio di Firenze e della Fondazione Anna Maria Luisa de' Medici, primo partner del museo.
Tutti i giorni a palazzo di Sforza Almeni dalle 10.00 alle 18.00
Eccovi la nuova intervista di Novaradio Città Futura per la rubrica erafirenze.net al nostro Direttore Samuele Lastrucci. Un grazie speciale ai conduttori Serena Jaff e Francesco Guidi Bruscoli.
Nel 2019 è stato inaugurato a Firenze un nuovo Museo dedicato alla storia della più celebre famiglia fiorentina: i Medici. Ne parliamo con il suo Direttore S...
“Prigioni di pietra e di sesso. Riflessione contemporanea su Michelangelo” di Karl Klaus Mehrkens a cura di Giuseppe Simone Modeo da oggi al Museo de’ Medici fino al 30 giugno.
Grazie al patrocinio della Regione Toscana, del Consiglio regionale della Toscana, della Fondazione Anna Maria Luisa de’ Medici e del Touring Club Italiano - Club di territorio di Firenze.
Ultimi preparativi per la nuova mostra di a palazzo di Sforza Almeni “Prigioni di pietra e di sesso. Riflessione contemporanea su Michelangelo” a cura di .
.
.
.
Domani vernissage alle 18.30 al Museo de’ Medici
Dal 30 aprile al 30 giugno 2022 il Museo de' Medici a Palazzo Sforza Almeni ospiterà la mostra di Klaus Karl Mehrkens "Prigioni di pietra e di sesso. Riflessione contemporanea su Michelangelo" a cura di Giuseppe Simone Modeo.
La mostra gode del patrocinio della
Regione Toscana, del Consiglio regionale della Toscana, del Touring Club Italiano - Club di territorio di Firenze e della Fondazione Anna Maria Luisa de' Medici, primo partner del museo.
Oggi al Museo de’ Medici si è svolto il finissage della mostra di Fabio Lo Piparo “MediceaManiera” a cura di Matteo Chincarini. Grazie ai preziosi partner , e per aver contribuito alla realizzazione di un progetto così meraviglioso!
Grazie Women's International Network of Florence per la vostra visita a palazzo di Sforza Almeni!
Il nostro Direttore Samuele Lastrucci in visita a Château de Versailles davanti al ritratto di Marguerite Louise d’Orlèans, penultima granduchessa di Casa Medici, cugina del Re Sole e madre dell’Elettrice Palatina.
Il 12 luglio 1661 questa musica sancì la fine dei lavori di Ferdinando Tacca al Real Teatro di via della Pergola. Gli Accademici Immobili allestirono una sontuosa festa per celebrarne l'inaugurazione alla presenza del Granduca Ferdinando II, della Granduchessa Vittoria della Rovere e sotto l'alto patronato del Cardinale Giovan Carlo de' Medici che, per l'occasione, concesse il suo medico personale nonché cruscante Andrea Moniglia in qualità di librettista. I versi del suo "Ercole in Tebe" furono messi in musica con gran p***a dal celebre pistoiese Jacopo Melani. Il pretesto per cotanta magnificenza? Le Reali Nozze del diciannovenne Gran Principe Cosimo III con Marguerite Louise Principessa d'Orléans, la cugina di primo grado del Re Sole.
Un mese fa il Museo de' Medici con la Fondazione Anna Maria Luisa de' Medici in collaborazione con il Comune di Firenze, l'Istituto Francese di Firenze, la Fondazione Teatro della Toscana e gli Amici della Musica di Firenze hanno riportato l'"Ercole in Tebe" al Teatro della Pergola dopo 360 anni.
9 febbraio 2022 - Teatro della Pergola, Firenze“Ercole in Tebe” di Jacopo Melani e libretto di Andrea Moniglia, 1661.Prima esecuzione in tempi moderni a trec...
Oggi abbiamo celebrato il Giorno dell’Elettrice Palatina con la Vicesindaca Alessia Bettini, il prof. Giovanni Cipriani, la dott.ssa Giovanna Lazzi e la sig.ra Bruschi nel Salone del Settecento tra le magnifiche opere della Fondazione Anna Maria Luisa de’ Medici.
Grazie WikiPedro per essere venuto a trovarci!
Mercoledì 9 febbraio 2022, ore 20.30 "Festa Teatrale in Musica" per i 360 anni del Teatro della Pergola. Wednesday 9 February 2022, 8.30 pm "Festa Teatrale in Musica" for the 360th anniversary of...
Photos from Il Filo di Arianna - Visite guidate's post
Quattrocento anni della granduchessa Vittoria della Rovere! Grazie al dott. Johnatan Saso per il meraviglioso contributo. In copertina un ritratto della Serenissima da poco entrato nella collezione della Fondazione Anna Maria Luisa de’ Medici.
Photos from Fogli d'arte's post
ERCOLE IN TEBE ғᴇsᴛᴀ ᴛᴇᴀᴛʀᴀʟᴇ ɪɴ ᴍᴜsɪᴄᴀ
Mercoledì 9 Febbraio ore 20.30 - Teatro Della Pergola, Firenze
𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐈𝐍 𝐕𝐄𝐍𝐃𝐈𝐓𝐀
https://www.ticketone.it/eventseries/ercole-in-tebe-1661-3059853/
Prima esecuzione in tempi moderni delle musiche dell'Ercole in Tebe di Jacopo Melani con le quali, 360 anni fa, fu inaugurato il Teatro della Pergola in occasione delle Reali Nozze di Cosimo III e Marguerite Louise d'Orléans.
Marco Angioloni. Ercole
Carlotta Colombo, Megara
Filippo Mineccia. Ilo
Valeria La Grotta, Iole
Francesco Grossi e Filippo Lai, voci recitanti
Coro e Orchestra barocca I Musici del Gran Principe
Massimo Pizzi Gasparon Contarini, regista
Samuele Lastrucci. direttore d'orchestra
Ecco l’invito all’Ercole in Tebe del regista, scenografo e costumista Massimo Pizzi Gasparon Contarini. Mercoledì 9 febbraio, ore 20.30 al Teatro della Pergola. Non mancate! https://www.ticketone.it/event/ercole-in-tebe-1661-teatro-della-pergola-14677038/
Il Presidente della Fondazione Teatro della Toscana e Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi invia il suo video messaggio per lo spettacolo ERCOLE IN TEBE https://www.teatrodellapergola.com/ercoleintebe/ che mercoledì prossimo celebrerà i 360 anni del Teatro Della Pergola.
Questa mattina Conferenza Stampa dell’”Ercole in Tebe” al museo con la Vicesindaca Alessia Bettini, il Presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci, il Responsabile Comunicazione e Promozione Culturale del Teatro della Pergola Gabriele Guagni, il regista Massimo Pizzi Gasparon Contarini e il Direttore Samuele Lastrucci.
Gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi… ci salutano dal Teatro della Pergola!
Mercoledì 9, ore 20.30, via della Pergola: la Festa Teatrale in Musica per le nozze di Cosimo III e Marguerite Louise d’Orléans che inaugurò il teatro. Non mancate!
Per i biglietti: https://www.ticketone.it/event/ercole-in-tebe-1661-teatro-della-pergola-14677038/
Florenz - Habsburg und die Schöne am Arno
31.01.2022
Quarta parte
Museo de’ Medici
Fondazione AMLM
Florenz - Habsburg und die Schöne am Arno
31.01.2022
Terza parte
Museo de’ Medici
Fondazione AMLM
Florenz - Habsburg und die Schöne am Arno
31.01.2022
Seconda parte
Museo de’ Medici
Fondazione AMLM
Florenz - Habsburg und die Schöne am Arno
Documentario del canale culturale 3sat andato in onda in Germania, Austria e Svizzera il 31.01.2022
Prima parte
Samuele Lastrucci
Museo de’ Medici
Fondazione AMLM
ERCOLE IN TEBE
ғᴇsᴛᴀ ᴛᴇᴀᴛʀᴀʟᴇ ɪɴ ᴍᴜsɪᴄᴀ
Mercoledì 9 Febbraio ore 20.30 - Teatro della Pergola, Firenze
𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐈𝐍 𝐕𝐄𝐍𝐃𝐈𝐓𝐀
https://www.teatrodellapergola.com/ercoleintebe/
Il Museo de’ Medici è lieto di invitarvi alla festa teatrale in musica per celebrare i 360 anni dall'inaugurazione pubblica del Teatro della Pergola nonché l’anniversario delle Reali Nozze di Cosimo III de' Medici con Marguerite Louise d'Orléans.
Grazie all’Amministrazione Comunale, al Sindaco Dario Nardella, alla Vicesindaca Alessia Bettini, al Presidente della Fondazione Teatro della Toscana Teatro Della Pergola Tommaso Sacchi e all’Institut français Firenze. Un grazie anche agli Amici della Musica Firenze per la loro collaborazione e al dott. Nicola Molea e a tutta la Fondazione Anna Maria Luisa de’ Medici - primo partner del museo - per il loro costante e prezioso supporto.
Palazzo Di Sforza Almeni
Florence
50122
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo de' Medici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Museo de' Medici:
Dal 30 aprile al 30 giugno 2022 il Museo de' Medici a Palazzo Sforza Almeni ospiterà la mostra di Klaus Karl Mehrkens "Prigioni di pietra e di sesso. Riflessione contemporanea su Michelangelo" a cura di Giuseppe Simone Modeo. La mostra gode del patrocinio della Regione Toscana, del Consiglio regionale della Toscana, del Touring Club Italiano - Club di territorio di Firenze e della Fondazione Anna Maria Luisa de' Medici, primo partner del museo.
Quattrocento anni della granduchessa Vittoria della Rovere! Grazie al dott. Johnatan Saso per il meraviglioso contributo. In copertina un ritratto della Serenissima da poco entrato nella collezione della Fondazione Anna Maria Luisa de’ Medici.
Ecco l’invito all’Ercole in Tebe del regista, scenografo e costumista Massimo Pizzi Gasparon Contarini. Mercoledì 9 febbraio, ore 20.30 al Teatro della Pergola. Non mancate! https://www.ticketone.it/event/ercole-in-tebe-1661-teatro-della-pergola-14677038/
Il Presidente della Fondazione Teatro della Toscana e Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi invia il suo video messaggio per lo spettacolo ERCOLE IN TEBE https://www.teatrodellapergola.com/ercoleintebe/ che mercoledì prossimo celebrerà i 360 anni del Teatro Della Pergola.
Questa mattina Conferenza Stampa dell’”Ercole in Tebe” al museo con la Vicesindaca Alessia Bettini, il Presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci, il Responsabile Comunicazione e Promozione Culturale del Teatro della Pergola Gabriele Guagni, il regista Massimo Pizzi Gasparon Contarini e il Direttore Samuele Lastrucci. Gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi… ci salutano dal Teatro della Pergola! Mercoledì 9, ore 20.30, via della Pergola: la Festa Teatrale in Musica per le nozze di Cosimo III e Marguerite Louise d’Orléans che inaugurò il teatro. Non mancate! Per i biglietti: https://www.ticketone.it/event/ercole-in-tebe-1661-teatro-della-pergola-14677038/
Florenz - Habsburg und die Schöne am Arno @3sat 31.01.2022 Quarta parte @samuelelastrucci Museo de’ Medici Fondazione AMLM
Florenz - Habsburg und die Schöne am Arno @3sat 31.01.2022 Terza parte @samuelelastrucci Museo de’ Medici Fondazione AMLM
Florenz - Habsburg und die Schöne am Arno @3sat 31.01.2022 Seconda parte @samuelelastrucci Museo de’ Medici Fondazione AMLM
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Piazza Santissima AnnunziataVatican Museums - Musei Vaticani
Vatican City