Museo Horne

Museo Horne Biglietteria / Ticket Office
+39 055 244661
[email protected]

Per maggiori informazioni / Fo

Il Museo della Fondazione Horne trae la sua origine dalle volontà testamentarie di Herbert Percy Horne ed è costituito da una ricca raccolta di opere d’arte lasciata allo Stato Italiano insieme al palazzo in cui essa è contenuta. Herbert Horne apparteneva a quel gruppo di intellettuali anglosassoni che segnarono profondamente la vita culturale fiorentina verso la fine dell’Ottocento e l’inizio del

secolo successivo. Nato a Londra nel 1864, architetto e uomo dai molteplici interessi nel campo dell’arte, dalla letteratura alla musica, egli fissò definitivamente la sua dimora a Firenze verso la fine del secolo per dedicarsi all’attività di collezionista e di studioso. Nel 1911 Horne acquistò il “palagetto” quattrocentesco in via dei Benci, occupandosi con attento gusto filologico del suo restauro nell’intento di creare non un museo, ma un esempio di dimora signorile del Rinascimento. L’arredo delle sale fu portato a termine dopo la sua morte, avvenuta nel 1916, dal conte Carlo Gamba e da Giovanni Poggi secondo i criteri impartiti dallo stesso Horne. La collezione si compone di una preziosissima raccolta di pitture, sculture, ceramiche, oggetti di oreficeria e di vario uso, mobili, placchette, sigilli, stoffe, posate, suppellettili domestiche, tutto o per la massima parte databile dal XIV al XVI secolo. The Horne Foundation Museum, established in accordance with the will of Herbert Percy Horne, comprises a rich collection of works of art which Horne left to the Italian state along with the palazzo in which the collection was housed. Herbert Horne was one of a group of Anglo-Saxon intellectuals who had a major impact on cultural life in Florence at the turn of the 19th century. Born in London in 1864, an architect and a man of many interests in the fields of art, literature and music, he took up permanent residence in Florence towards the end of the century in order to pursue his interests as a scholar and collector. Horne bought this 15th century “palagetto”, or small palace, in via de’ Benci in 1911 and proceeded to restore it with philological precision and taste, his aim being to create not so much a museum as a perfect example of the kind of dwelling in which a wealthy Renaissance noble or merchant would have lived. The furnishing of the rooms was completed after his death in 1916 by Count Carlo Gamba and Giovanni Poggi, who diligently executed the instructions that Horne had personally imparted to them. The museum houses a unique and extremely valuable collection of paintings, sculptures, ceramics, goldsmith’s work and other artefacts, furniture, plaquettes, seals, fabrics, cutlery and a variety of household and kitchen utensils dating back for the most part from the 14th to 16th centuries.

Hai mai visitato Casa Vasari a Firenze? Sabato 28 gennaio alle 10.30 si aprono le porte della Sala Grande della Casa fio...
23/01/2023

Hai mai visitato Casa Vasari a Firenze?
Sabato 28 gennaio alle 10.30 si aprono le porte della Sala Grande della Casa fiorentina di Giorgio Vasari. Vi aspettiamo con un racconto del prezioso ciclo di affreschi dell’artista più influente alla corte di Cosimo I de’ Medici.
Costo: €7, visita guidata inclusa.
Prenotazione obbligatoria a [email protected]

23/12/2022
Buone feste dal Museo Horne.
17/12/2022

Buone feste dal Museo Horne.

Che succederebbe se le opere del museo potessero suonare? L'approccio sonoro agli affreschi di Casa Vasari in Firenze (i...
12/12/2022

Che succederebbe se le opere del museo potessero suonare? L'approccio sonoro agli affreschi di Casa Vasari in Firenze (in borgo Santa Croce otto) è la chiave di questa proposta per le famiglie...
Biglietto 5 euro a persona (adulti e bambini). Prenotazione obbligatoria a: [email protected].

Dai capolavori della collezione Horne.L'opera è da riferire a una celebre serie di rilievi in stucco e terracotta, ma si...
10/12/2022

Dai capolavori della collezione Horne.
L'opera è da riferire a una celebre serie di rilievi in stucco e terracotta, ma si distingue sia per la superiore qualità esecutiva sia per lo stato di conservazione che ancora consente di godere della rara policromia originale. La modellatura del rilievo è di tale accuratezza da ritenere che si possa trattare di un originale stesso del Maestro, poi servito da modello alla numerosa serie di repliche.

Dai capolavori della collezione Horne: Simone Martini e Lippo Memmi, Dittico portatile con la Madonna e il Bambino (Lipp...
07/12/2022

Dai capolavori della collezione Horne: Simone Martini e Lippo Memmi, Dittico portatile con la Madonna e il Bambino (Lippo Memmi) e il Cristo in Pietà (Simone Martini), 1327 circa, Museo Horne. Nel suo insieme, oltre che per la qualità dei dipinti, il dittico è una delle testimonianze più toccanti della devozione privata medievale, e ancora reca, sul verso, il nome del suo antico proprietario, un certo Giorgio di Tommaso.

Dalla collezione di Herbert Horne...
04/12/2022

Dalla collezione di Herbert Horne...

Sabato 3 dicembre ore 17.00: Visita a Casa Vasari.Un incontro con Giorgio Vasari nella Sala Grande della sua Casa Fioren...
29/11/2022

Sabato 3 dicembre ore 17.00: Visita a Casa Vasari.
Un incontro con Giorgio Vasari nella Sala Grande della sua Casa Fiorentina. Il ciclo d’affreschi realizzato dall’artista prenderà vita grazie ad una narrazione condivisa con i partecipanti.
L’iniziativa si colloca nel calendario di attività della rete Musei Welcome in occasione della giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
L'ingresso è gratuito per le persone con disabilità e per i loro accompagnatori. È necessaria la prenotazione a info@museohorne.

Ascoltare la scienza tra musei e biblioteche.... vi aspettiamo!
07/11/2022

Ascoltare la scienza tra musei e biblioteche.... vi aspettiamo!

Dal 12 novembre al 18 dicembre 2022, il Il Museo Galileo organizza una serie di visite guidate, incontri e un concerto sul rapporto tra scienza e musica, realizzati con il contributo e il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze.

📌 SUONI DAL PASSATO, TRA ARTE E SCIENZA: sabato 12 novembre, ore 10.00, presso il Museo Galileo e il Museo di Antropologia.
📌 ARMONIE CELESTI E SUONI DIPINTI: sabato 19 novembre, ore 10.00, presso il Museo Galileo e Casa Vasari.
📌 DONNE TRA SFERE CELESTI: lunedì 14 novembre, ore 17.30, presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri.
📌 GALILEO IN MUSICA: martedì 22 novembre, ore 17.00, presso la Biblioteca di Bagno a Ripoli.
📌 LA MERAVIGLIOSA IMPERFEZIONE DELL'UNIVERSO: venerdì 25 novembre, ore 17.00, presso la Biblioteca di Scandicci.
📌 LA MUSICA DEI GALILEI: domenica 18 dicembre, ore 16.00, presso il Museo Galileo.

➡ Segui il link per maggiori informazioni: https://www.museogalileo.it/it/eventi-e-news/2365-ascoltare-la-scienza-tra-musei-e-biblioteche.html

Design da leggere. Tra le pagine di Vanni PascaFIRENZE 28/10/2022 | H.17.30MAD MURATE ART DISTRICT | PIAZZA DELLE MURATE...
20/10/2022

Design da leggere. Tra le pagine di Vanni Pasca
FIRENZE 28/10/2022 | H.17.30
MAD MURATE ART DISTRICT | PIAZZA DELLE MURATE
La tappa di Firenze è uno dei cinque talk per ricordare Vanni Pasca, protagonista della storia e della critica del design, nelle città dove ha lavorato e insegnato.

18/10/2022

GIORGIO VASARI RACCONTA I GRANDI ARTISTI
Sabato 29 ottobre ore 10.30. Visita guidata con traduzione in LIS a cura di Paola Gemmi.
Nel ciclo di affreschi della Sala Grande, Giorgio Vasari celebra tredici artisti riportando sulle pareti gli stessi ritratti presenti ne Le vite. Rileggiamo attraverso le sue parole storie e vicissitudini di questi grandi...
Biglietto 7 euro, visita guidata inclusa.
La prenotazione obbligatoria a [email protected]

OPEN DAY PER GLI INSEGNANTIMARTEDì 4 OTTOBRE 2022 | ore 17.30Presentazione delle attività educative e visita a Casa Vasa...
29/09/2022

OPEN DAY PER GLI INSEGNANTI
MARTEDì 4 OTTOBRE 2022 | ore 17.30
Presentazione delle attività educative e visita a Casa Vasari. Un appuntamento per conoscere l’offerta didattica del Museo Horne per l’anno scolastico 2022-2023. Un’occasione per scoprire i molteplici percorsi didattici proposti, rivolti a scuole di ogni ordine e grado. Segue un aperitivo per un momento di scambio informale tra i partecipanti.
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi qui: https://forms.gle/oTBm7LPMw27XXkY28
E’ disponibile su richiesta l’attestato di partecipazione, scrivere a [email protected]

29 settembre... Auguri Presidente!Antonio Paolucci, presidente della Fondazione Herbert Percy Horne.
29/09/2022

29 settembre... Auguri Presidente!
Antonio Paolucci, presidente della Fondazione Herbert Percy Horne.

28/09/2022

Al museo in famiglia!
Tre attività a Casa Vasari per famiglie con bambin* tra i 6 e 12 anni.

▪CASA, PIAZZA, QUARTIERE - Domenica 2 ottobre | ore 10.30
▪RITRATTO DI FAMIGLIA - Domenica 13 novembre | ore 10.30
▪SUONI DAL MUSEO - Domenica 18 dicembre | ore 10.30

Info e prenotazioni sul sito del Museo Horne http://www.museohorne.it/eventi/

Photos from Fondazione Federico Zeri's post
24/09/2022

Photos from Fondazione Federico Zeri's post

Vi aspettiamo...
19/09/2022

Vi aspettiamo...

Vi aspettiamo!!
05/09/2022

Vi aspettiamo!!

05/09/2022
05/09/2022
APPUNTAMENTO CON GIORGIO VASARISabato 16 luglio ore 10.00Visita guidata alla Sala Grande della Casa fiorentina di Giorgi...
11/07/2022

APPUNTAMENTO CON GIORGIO VASARI
Sabato 16 luglio ore 10.00
Visita guidata alla Sala Grande della Casa fiorentina di Giorgio Vasari.
Un racconto del prezioso ciclo di affreschi che si offre al pubblico come un compendio della visione dell’arte, secondo l’artista più influente alla corte di Cosimo I de’ Medici.
Costo: €7, visita guidata inclusa.
Prenotazione obbligatoria a [email protected]

APPUNTAMENTO CON GIORGIO VASARISabato 18 giugno ore 10.00Visita guidata alla Sala Grande della Casa fiorentina di Giorgi...
09/06/2022
Appuntamento con Giorgio Vasari

APPUNTAMENTO CON GIORGIO VASARI
Sabato 18 giugno ore 10.00
Visita guidata alla Sala Grande della Casa fiorentina di Giorgio Vasari.
Un racconto del prezioso ciclo di affreschi che si offre al pubblico come un compendio della visione dell’arte, secondo l’artista più influente alla corte di Cosimo I de’ Medici.
Prenotazione obbligatoria a [email protected]

Appuntamento con Giorgio Vasari

Sabato 18 giugno, ore 10.30... appuntamento con Giorgio Vasari!Costo 7 euro, visita guidata inclusa. Per info e prenotaz...
04/06/2022

Sabato 18 giugno, ore 10.30... appuntamento con Giorgio Vasari!
Costo 7 euro, visita guidata inclusa. Per info e prenotazioni [email protected].

Si è concluso il percorso di Mani Creative in collaborazione con  Fondazione CR Firenze Associazione Osservatorio Mestie...
01/06/2022

Si è concluso il percorso di Mani Creative in collaborazione con Fondazione CR Firenze Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma PortaleRagazzi.
Ragazzi e insegnanti di 26 classi fiorentine sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza e sperimentazione delle tecniche tradizionali dell’artigianato fiorentino dello sbalzo e dell’intarsio.
Grazie ai vincitori del concorso di quest'anno: Agata, Giulia, Noemi, Gabriele, Alberto, Leonardo, Krystelle, Stefano, Chiara, Fabrizio, Giulio, Micol, Sveva, Cristina, Iacopo che hanno partecipato domenica scorsa all'attività finale a Casa Vasari.

Ritratto di famiglia / Incontri di sguardi a Casa Vasari.In occasione della Firenze dei Bambini, Casa Vasari ha aperto l...
25/05/2022

Ritratto di famiglia / Incontri di sguardi a Casa Vasari.
In occasione della Firenze dei Bambini, Casa Vasari ha aperto le sue porte a bambini e famiglie. Immersi fra i ritratti di grandi maestri, Raffaello, Leonardo e Michelangelo, in cerca di pose, hanno sperimentato insieme un ritratto di famiglia per imparare a mettersi in relazione e incontrarsi attraverso lo sguardo.

Ritratto di famiglia / Incontri di sguardi a Casa Vasari.In occasione della Firenze dei Bambini, Casa Vasari ha aperto l...
25/05/2022

Ritratto di famiglia / Incontri di sguardi a Casa Vasari.
In occasione della Firenze dei Bambini, Casa Vasari ha aperto le sue porte a bambini e famiglie. Immersi fra i ritratti di grandi maestri, Raffaello, Leonardo e Michelangelo, in cerca di pose, hanno sperimentato insieme un ritratto di famiglia per imparare a mettersi in relazione e incontrarsi attraverso lo sguardo.

Auguri Pontormo !! (Pontorme, 24 maggio 1494).Nell'immagine un suo autoritratto nella collezione di disegni di Herbert H...
23/05/2022

Auguri Pontormo !! (Pontorme, 24 maggio 1494).
Nell'immagine un suo autoritratto nella collezione di disegni di Herbert Horne (Museo Horne, Firenze).

Continua la storica collaborazione del Museo Horne con Villa Bardini per offrire alle scuole fiorentine un percorso in c...
23/05/2022

Continua la storica collaborazione del Museo Horne con Villa Bardini per offrire alle scuole fiorentine un percorso in cui l'osservazione della natura e della città si intrecciano con la pratica artistica. Quest'anno, con le classi delle scuole fiorentine, abbiamo osservato "I colori della natura" proponendo un approccio al mondo del colore ludico e creativo, in una bella occasione di contatto con la natura nascosta dentro la città.

I laboratori del Museo Horne a MIDA2022, grazie alla collaborazione e al sostegno della Associazione Osservatorio Mestie...
28/04/2022
MIDA2022 Didattica per famiglie, laboratori per bambini

I laboratori del Museo Horne a MIDA2022, grazie alla collaborazione e al sostegno della Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma.
Per partecipare a "Apprendisti di Bottega a MIDA" è richiesta la prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni: www.osservatoriomestieridarte.it⁣
Tel. 055 221908 [email protected]

Non è mai troppo presto per appassionarsi ai mestieri d’arte. Grazie alla collaborazione di Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma e importanti real...

Arti e Scienza torna on line e (finalmente) in presenza!La seconda conversazione (sabato 23 aprile ore 17.00) è a cura d...
21/04/2022

Arti e Scienza torna on line e (finalmente) in presenza!
La seconda conversazione (sabato 23 aprile ore 17.00) è a cura de Il Giardino di Archimede e della Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze: Tracciando triangoli in cielo. La geometria del cielo stellato.
Qui per iscriversi a questo e agli incontri successivi:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-dSdfSy5NA3kXXmHn1s_gg8RSp9_yOGIhgtxoIK8OEXYcJQ/viewform?fbclid=IwAR3vmhvkVa8x7CyBuOFUAC2wMbY4ndSQ8HS9BdIpT12IWkQA5s-_N3tOul0

C'era una volta un pezzo di legno... Officina di intarsio creativo.Lunedì 25 aprile 2022 - 15.30-17.30, per bambini e ba...
21/04/2022

C'era una volta un pezzo di legno... Officina di intarsio creativo.
Lunedì 25 aprile 2022 - 15.30-17.30, per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
In occasione dell'86esima edizione di MIDA Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze, Fondazione CR Firenze e Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma, in collaborazione con il Museo Horne, propongono un percorso di conoscenza e sperimentazione della tarsia lignea.
La partecipazione al workshop è gratuita. Per iscriversi e conoscere il programma completo delle iniziative:
https://www.osservatoriomestieridarte.it/apprendisti-di-bottega-a-mida/

La collezione Horne: pittura senese.
19/04/2022

La collezione Horne: pittura senese.

Prodigio. Mestieri d'Arte e Performance. Esposizione promossa da Fondazione CR Firenze e curata dal suo soggetto strumen...
19/04/2022
PRODIGIO

Prodigio. Mestieri d'Arte e Performance. Esposizione promossa da Fondazione CR Firenze e curata dal suo soggetto strumentale Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma nell’ambito di MIDA 2022, l’86ma edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze organizzata da Firenze Fiera in programma dal 23 aprile al 1 maggio 2022 nella Sala delle Colonne del Monumentale alla Fortezza da Basso.

Sabato 12 marzo ore 10.30: un nuovo appuntamento con Giorgio Vasari!Costo: €7, visita guidata inclusa.Prenotazione obbli...
02/03/2022

Sabato 12 marzo ore 10.30: un nuovo appuntamento con Giorgio Vasari!
Costo: €7, visita guidata inclusa.
Prenotazione obbligatoria a [email protected]
Accesso consentito solo con Certificazione verde COVID-19 rafforzata e mascherina FFP2.

Indirizzo

Via De' Benci 6
Florence
50122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Horne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Horne:

Video

Condividi

Digitare


Commenti

I laboratori del Museo Horne a MIDA2022, grazie alla collaborazione e al sostegno della Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma.
Per partecipare a "Apprendisti di Bottega a MIDA" è richiesta la prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni: www.osservatoriomestieridarte.it⁣
Tel. 055 221908 [email protected]
Arti e Scienza torna on line e (finalmente) in presenza!
La seconda conversazione (sabato 23 aprile ore 17.00) è a cura de Il Giardino di Archimede e della Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze: Tracciando triangoli in cielo. La geometria del cielo stellato.
Qui per iscriversi a questo e agli incontri successivi:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-dSdfSy5NA3kXXmHn1s_gg8RSp9_yOGIhgtxoIK8OEXYcJQ/viewform?fbclid=IwAR3vmhvkVa8x7CyBuOFUAC2wMbY4ndSQ8HS9BdIpT12IWkQA5s-_N3tOul0
C'era una volta un pezzo di legno... Officina di intarsio creativo.
Lunedì 25 aprile 2022 - 15.30-17.30, per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
In occasione dell'86esima edizione di MIDA Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze, Fondazione CR Firenze e Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma, in collaborazione con il Museo Horne, propongono un percorso di conoscenza e sperimentazione della tarsia lignea.
La partecipazione al workshop è gratuita. Per iscriversi e conoscere il programma completo delle iniziative:
https://www.osservatoriomestieridarte.it/apprendisti-di-bottega-a-mida/
La collezione Horne: pittura senese.
Prodigio. Mestieri d'Arte e Performance. Esposizione promossa da Fondazione CR Firenze e curata dal suo soggetto strumentale Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma nell’ambito di MIDA 2022, l’86ma edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze organizzata da Firenze Fiera in programma dal 23 aprile al 1 maggio 2022 nella Sala delle Colonne del Monumentale alla Fortezza da Basso.
Arti e Scienza torna on line e (finalmente) in presenza!
La prima conversazione (sabato 9 aprile ore 17.00) è a cura del Museo Horne e del Museo Galileo: Armonie celesti e suono dipinti.
Qui per iscriversi a questo e agli incontri successivi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-dSdfSy5NA3kXXmHn1s_gg8RSp9_yOGIhgtxoIK8OEXYcJQ/viewform
Arti e Scienza torna on line e (finalmente) in presenza!
La prima conversazione (sabato 9 aprile ore 17.00) è a cura del Museo Horne e del Museo Galileo: Armonie celesti e suono dipinti.
Qui per iscriversi a questo e agli incontri successivi:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-dSdfSy5NA3kXXmHn1s_gg8RSp9_yOGIhgtxoIK8OEXYcJQ/viewform
Arti e Scienza torna on line e (finalmente) in presenza!
La prima conversazione (sabato 9 aprile ore 17.00) è a cura del Museo Horne e del Museo Galileo: Armonie celesti e suono dipinti.
Qui per iscriversi a questo e agli incontri successivi:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-dSdfSy5NA3kXXmHn1s_gg8RSp9_yOGIhgtxoIK8OEXYcJQ/viewform
Sabato 12 marzo ore 10.30: un nuovo appuntamento con Giorgio Vasari!
Costo: €7, visita guidata inclusa.
Prenotazione obbligatoria a [email protected]
Accesso consentito solo con Certificazione verde COVID-19 rafforzata e mascherina FFP2.
Filippino Lippi è tornato e vi aspetta con gli ultimi posti disponibili domenica 13 febbraio, alle ore 10.30.
Per info e prenotazioni [email protected].
Filippino è tornato!
Filippino è tornato!
Domenica 13 febbraio, ore 10.30.
In occasione del rientro del dipinto dalla grande mostra di Parigi, il Museo Horne propone un'apertura eccezionale. Il dipinto con la Regina Vasti introdurrà i visitatori alla collezione di Herbert Horne e al profondo rapporto tra Filippino Lippi e Sandro Botticelli.
Costo 10 euro, visita guidata inclusa, prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni [email protected].
#}