Olafur Eliasson: Nel tuo tempo -Presentazione della mostra di Palazzo Strozzi a cura di Ludovica Se
Olafur Eliasson: Nel tuo tempo -Presentazione della mostra di Palazzo Strozzi a cura di Ludovica Sebregondi
"Under the weather" e "Effetto Moiré" - Olafur Eliasson: Nel tuo tempo
“Under the weather” è l’opera site specific di Olafur Eliasson realizzata per il cortile di Palazzo Strozzi, punto di partenza della mostra “Olafur Eliasson: Nel tuo tempo”. L’installazione è costituita da una struttura ellittica di 11 metri sospesa a 8 metri d’altezza in cui l’artista utilizza il cosiddetto “effetto moiré”, un particolare fenomeno ottico che si crea quando due o più griglie, o motivi simili, vengono sovrapposti creando un effetto di sfarfallio o interferenza visiva.
Prendendo ispirazione da questo fenomeno abbiamo dato il via a “Effetto Moiré”, un ciclo di visite guidate speciali tra arte e scienza, condotte in tandem da un educatore museale e un fisico, per avvicinarsi alle opere di Olafur Eliasson da una doppia prospettiva e comprendere lo stretto legame che intercorre tra ricerca artistica e studio scientifico. L’attività è realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università degli Studi di Firenze, Istituto Nazionale di Ottica del CNR e il Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non-Lineari #LENS.
L'installazione e le attività sono realizzate nell'ambito del progetto “Palazzo Strozzi Future Art” grazie al sostegno della #FondazioneHillaryMerkusRecordati.
Scopri di più al link: https://www.palazzostrozzi.org/under-the-weather/
#NelTuoTempo
_
Crediti: "Olafur Eliasson: Nel tuo tempo", Palazzo Strozzi, Firenze, 2022. Video: The Factory prd © 2022 Olafur Eliasson
L'arte a portata di segno - Olafur Eliasson: Nel tuo tempo
Scopri “Olafur Eliasson: Nel tuo tempo” in #LIS – Lingua dei Segni Italiana! Grazie alla nuova collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Firenze SP ENS Firenze, Palazzo Strozzi ha in programma le prime due visite in LIS: venerdì 4 novembre e sabato 3 dicembre. I partecipanti verranno accompagnati da un educatore museale e da un interprete LIS in un percorso guidato ricco di spunti e di suggestioni per scoprire l’arte di questo visionario artista.
Scopri di più al link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/eventi/visite-lis-olafur-eliasson/
#NelTuoTempo
_
Crediti: Video The Factory prd
L'arte a portata di segno: ENS Firenze e Palazzo Strozzi - Olafur Eliasson: Nel tuo tempo
In occasione della mostra "Olafur Eliasson: Nel tuo tempo", Palazzo Strozzi è lieta di ufficializzare la collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Firenze SP ENS Firenze. Palazzo Strozzi si impegna da sempre a creare eventi, esposizioni e attività culturali inclusive e accessibili a tutti i suoi visitatori e grazie alla collaborazione con ENS, Palazzo Strozzi propone una nuova modalità di visita dedicata alle persone sorde rendendo così l'esperienza piacevole e completa.
Venerdì 4 novembre e sabato 3 dicembre sono in programma le prime due visite alla mostra in #LIS Lingua dei Segni Italiana. I partecipanti vengono accompagnati da un educatore museale di Palazzo Strozzi affiancato da un interprete LIS, in un percorso guidato ricco di spunti e di suggestioni per scoprire l’arte di questo visionario artista.
Scopri di più sul sito: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/eventi/visite-lis-olafur-eliasson/
#NelTuoTempo
_
Crediti: Video The Factory prd
Nel tuo tempo - Olafur Eliasson: Nel tuo tempo
«Palazzo Strozzi è un edificio che ha viaggiato nel tempo per oltre 500 anni per accoglierci oggi. Anche per te, venire a vedere la mostra è un viaggio. Possiamo allora chiederci: cosa è successo? Come siamo arrivati qui e dove andremo?»
Questi sono alcuni dei pensieri che hanno guidato Olafur Eliasson per realizzare la sua mostra “Nel tuo tempo”, aperta a Palazzo Strozzi fino al 22 gennaio 2023.
Trovi tutte le informazioni al link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/olafur-eliasson/
#NelTuoTempo
_
Crediti: "Olafur Eliasson: Nel tuo tempo", Palazzo Strozzi, Firenze, 2022. Video: The Factory prd © 2022 Olafur Eliasson
Arturo Galansino - Olafur Eliasson: Nel tuo tempo
Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra, introduce “Olafur Eliasson: Nel tuo tempo”, la più grande esposizione mai realizzata in Italia dedicata a uno degli artisti contemporanei più originali e visionari della nostra epoca.
Trovi tutte le informazioni al link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/olafur-eliasson/
_
Crediti: "Olafur Eliasson: Nel tuo tempo", Palazzo Strozzi, Firenze, 2022. Video: The Factory prd © 2022 Olafur Eliasson
Conferenza stampa - Olafur Eliasson: Nel tuo tempo
In occasione dell’apertura di "Olafur Eliasson: Nel tuo tempo", martedì 20 settembre verrà trasmessa in diretta streaming la conferenza stampa della mostra.
La mostra è ideata da Studio Olafur Eliasson e promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi. Main Supporter: Fondazione CR Firenze. Sostenitori: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi, Intesa Sanpaolo. Con il sostegno di Fondazione Hillary Merkus Recordati, Maria Manetti Shrem, Città Metropolitana di Firenze.
La mostra si inserisce all'interno della Florence Art Week, iniziativa promossa dal Comune di Firenze, in programma dal 16 al 24 settembre 2022.
Scopri tutte le informazioni sulla mostra: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/olafur-eliasson/
Olafur Eliasson: Nel tuo tempo - Making of
I lavori per l’allestimento di “Olafur Eliasson: Nel tuo tempo" proseguono. Luci e colori stanno iniziando a farsi spazio nelle sale di Palazzo Strozzi. Vivi un’esperienza unica tra realtà, percezione e rappresentazione dal 22 settembre 2022.
Scopri di più sulla mostra e acquista il tuo biglietto al link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/olafur-eliasson/
_
Crediti: "Olafur Eliasson: Nel tuo tempo", Palazzo Strozzi, Firenze, 2022. Video The Factory prd
#NelTuoTempo #OlafurEliasson
Your View Matter
Aspettando #OlafurEliasson: pt.12
“Your view matter” è la nuova opera d'arte immersiva di Olafur Eliasson che esplora la percezione corporea nello spazio digitale. L’opera può essere esplorata in VR oggi su yourviewmatter.art e dal 22 settembre all’interno della mostra “Olafur Eliasson: Nel tuo tempo”. L’opera è creata utilizzando la realtà virtuale e aumentata, insieme alla tecnologia blockchain.
Indossando uno speciale visore VR, il pubblico entra in un mondo digitale in cui esplorare attraverso una progressione di spazi geometrici sempre più grandi, accompagnati da una ritmata colonna sonora minimalista ideata dall'artista. Le pareti e i soffitti scintillano con complessi motivi moiré che cambiano drasticamente in risposta ai movimenti e alle azioni del visitatore.
«"Your view matter" invita a comprendere fisicamente come le tecnologie si intrecciano con la nostra capacità di vedere e di co-produrre ciò che vediamo. L’esperienza si basa su un disimparare e imparare di nuovo a sapere usare il senso della vista, coinvolgendo non solo gli occhi ma anche tutto il corpo e la nostra mente. Spero che quest'opera serva come veicolo per la vostra autoconsapevolezza, invitandovi ad “ascoltare” e “parlare” con i vostri occhi». - Olafur Eliasson
_
#NelTuoTempo #YourViewMatter #OlafurEliasson
Donatello, il Rinascimento - Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello
La mostra “Donatello, il Rinascimento” è il risultato della straordinaria collaborazione tra Palazzo Strozzi e i Musei del Bargello. Per la prima volta nella storia, sono state riunite tra le due sedi oltre 50 opere del “maestro dei maestri” provenienti dai più importanti musei e istituzioni al mondo e sono visibili in una sola città ancora per pochi giorni.
“Donatello, il Rinascimento” è aperta a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello fino al 31 luglio. Acquista il biglietto online: https://palazzostrozzi.vivaticket.it/it/event/donatello-il-rinascimento/175458?idt=607
_
Crediti: riprese The Factory prd
Inizia l’ultima settimana delle mostre “Donatello, il Rinascimento” e “Let’s Get Digital!” Non perdere l'occasione di scoprire da vicino le rivoluzioni del Rinascimento e degli NFT a Palazzo Strozzi.
Le mostre sono aperte fino a domenica 31 luglio: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, giovedì fino alle 23.00 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Acquista online il biglietto open: potrai visitare entrambe le mostre a un prezzo speciale, senza dover scegliere in anticipo data e orario e senza passare dalla biglietteria. Trovi tutte le informazioni sul nostro sito: https://palazzostrozzi.vivaticket.it/it/event/donatello-il-rinascimento/178955?idt=607
_
Crediti: video The Factory prd
La "Porta dei Martiri" di Donatello - Incontri con i restauratori
I restauratori Stefania Agnoletti e Nicola Salvioli presentano il restauro delle ante bronzee della “Porta dei Martiri” di Donatello, realizzate per la Sagrestia Vecchia di San Lorenzo. L’intervento è stato avviato nel 2019 dall’Opera Medicea Laurenziana e dall’Opificio delle Pietre Dure con il sostegno anche di Fondazione CR Firenze, e ha permesso di studiare a fondo la porta e le tecniche con cui è stata realizzata.
L’approfondimento è stato registrato in occasione del ciclo “Incontri con i restauratori” a Palazzo Strozzi, realizzato in collaborazione con Publiacqua SpA .
_
Crediti: video The Factory prd
“Machine Hallucinations - Renaissance Dreams” di Refik Anadol è un monumentale videowall di 9 metri di altezza pensato appositamente per Palazzo Strozzi.
12.335 dipinti realizzati tra il XIV e il XVII secolo vengono elaborati da un’intelligenza artificiale, proponendo una traduzione digitale e “allucinata” dell’idea di Rinascimento. Un’esperienza multisensoriale fatta da suoni e immagini ipnotiche, colori vivaci, forme dinamiche e in continuo divenire.
_
Crediti: Refik Anadol, “Machine Hallucinations - Renaissance Dreams”, 2022. Courtesy RAS - Refik Anadol Studio; video The Factory prd
La "Speranza" e il "Convito di Erode" di Donatello - Incontri con i restauratori
I restauratori Stefania Agnoletti e Antonio Mignemi introducono il restauro del Fonte Battesimale di Siena e i lavori di pulitura realizzati sul “Convito di Erode” e la “Speranza” di Donatello. Queste opere bronzee di straordinario valore sono uscite per la prima volta nella storia dal Battistero di Siena per poter essere restaurate e conosciute in ogni dettaglio.
L’approfondimento è stato registrato in occasione del ciclo “Incontri con i restauratori” a Palazzo Strozzi, realizzato in collaborazione con Publiacqua.
_
Crediti: video The Factory prd
Presentazione del catalogo: Let’s Get Digital!
Martedì 28 giugno alle ore 18.00 presso la sala Altana di Palazzo Strozzi, in occasione della mostra "Let’s Get Digital!", si tiene la presentazione del catalogo della mostra, edito da Marsilio Arte e a cura di Arturo Galansino e Serena Tabacchi. I curatori dialogheranno con gli artisti Refik Anadol e Krista Kim e con Andy Bianchedi (Presidente Fondazione Hillary Merkus Recordati), Pablo Rodriguez-Fraile (Collezione RFC - Pablo Rodriguez-Fraile & Desiree Casoni) e Kenny Schachter (artista e critico).
La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Hillary Merkus Recordati nell’ambito del progetto Palazzo Strozzi Future Art. Sostenitori: Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Intesa Sanpaolo, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
Presentazione della pubblicazione: Donatello in Toscana - Itinerari
Lunedì 27 giugno alle ore 18.00 presso la sala Altana di Palazzo Strozzi, in occasione della mostra "Donatello, il Rinascimento", si tiene la presentazione del libro "Donatello in Toscana – Itinerari", pubblicazione, edita da Marsilio Arte e a cura di Francesco Caglioti, che propone un viaggio tra le opere di Donatello conservate nella regione, attraverso testi dedicati a venti diversi luoghi e un ricco apparato iconografico.
Il progetto è promosso e organizzato da Fondazione Palazzo Strozzi con il contributo di Città Metropolitana di Firenze e Beyfin S.p.A. Media partner: La Nazione.
Arturo Galansino - Let's Get Digital!
Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi e co-curatore della mostra, introduce “Let’s Get Digital!”, un percorso tra il cortile di Palazzo Strozzi e la Strozzina che include installazioni digitali ed esperienze multimediali create dagli artisti che esprimono le nuove e poliedriche ricerche della Criptoarte.
Trovi tutte le informazioni al link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/lets-get-digital/
_
Crediti: video The Factory prd
Serena Tabacchi - Let's Get Digital!
Serena Tabacchi, Direttrice MoCDA, Museo d’arte digitale contemporanea, e co-curatrice della mostra, introduce “Let’s Get Digital!”, una mostra che vuole essere una fotografia di quello che è il panorama corrente dell’arte digitale e della criptoarte.
Trovi tutte le informazioni al link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/lets-get-digital/
_
Crediti: video The Factory prd
Donatello, il rinascimento e la Toscana Presentazione della mostra di Palazzo Strozzi
Ludovica Sebregondi (curatrice della Fondazione Palazzo Strozzi) presenta alla Biblioteca Pietro Leopoldo del Consiglio regionale della Toscana l'itinerario del progetto Donatello in Toscana che conduce alla scoperta di oltre 80 opere dell’artista disseminate in tutto il territorio della regione.
I bronzi di Donatello e Niccolò Baroncelli a confronto - Incontri con i restauratori
Il restauratore Nicola Salvioli racconta i processi di indagine e le diverse tipologie di intervento adottate durante il restauro del gruppo bronzeo realizzato da Niccolò Baroncelli per la Cattedrale di Ferrara.
L’approfondimento è stato registrato in occasione del ciclo “Incontri con i restauratori” a Palazzo Strozzi, realizzato in collaborazione con Publiacqua SpA.
_
Crediti: video The Factory prd
Donatello, il rinascimento e la Toscana Presentazione della mostra di Palazzo Strozzi
Donatello, il rinascimento e la Toscana Presentazione della mostra di Palazzo Strozzi
Machine Hallucinations - Renaissance Dreams
“Machine Hallucinations - Renaissance Dreams” di Refik Anadol è il punto di partenza della mostra “Let’s Get Digital!”. Realizzato appositamente per il cortile di Palazzo Strozzi, questo monumentale videowall di 9 metri di altezza propone un’esperienza multisensoriale unica: migliaia di dipinti del Rinascimento vengono rielaborati da un’intelligenza artificiale, creando un insieme di forme dinamiche e colori vivaci in continuo divenire.
_
Crediti: Refik Anadol, “Machine Hallucinations - Renaissance Dreams”, 2022. Courtesy RAS - Refik Anadol Studio; video The Factory prd
Conferenza stampa - Let's Get Digital!
In occasione dell’apertura di "Let's Get Digital", martedì 17 maggio alle ore 11.30 verrà trasmessa in diretta streaming la conferenza stampa della mostra.
La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Hillary Merkus Recordati nell’ambito del progetto Palazzo Strozzi Future Art. Sostenitori: Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Intesa Sanpaolo, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
Scopri tutte le informazioni sulla mostra: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/lets-get-digital/
Machine Hallucinations - Renaissance Dreams - Let’s Get Digital!
Inaugura oggi “Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale”. Negli spazi della Strozzina e del cortile di Palazzo Strozzi arriva la rivoluzione dell’arte degli NFT. Punto di partenza per la mostra è l’installazione site specific per il cortile di Palazzo Strozzi di Refik Anadol “Machine Hallucinations - Renaissance Dreams”,
La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Hillary Merkus Recordati nell’ambito del progetto Palazzo Strozzi Future Art. Sostenitori: Fondazione CR Firenze, Città di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Intesa Sanpaolo, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
_
Crediti: Refik Anadol, “Machine Hallucinations - Renaissance Dreams”, 2022. Courtesy RAS - Refik Anadol Studio; video The Factory prd
Let’s Get Digital!
Dal 18 maggio al 31 luglio 2022 Palazzo Strozzi presenta “Let’s Get Digital!”, nuovo progetto espositivo che porta negli spazi della Strozzina e del cortile la rivoluzione dell’arte degli NFT e delle nuove frontiere tra reale e digitale attraverso le opere di artisti internazionali quali Refik Anadol, Anyma, Daniel Arsham, Beeple, Krista Kim e Andrés Reisinger.
Promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Hillary Merkus Recordati e a cura di Arturo Galansino (Direttore Genearale, Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze) e Serena Tabacchi (Direttrice MoCDA, Museo d’arte digitale contemporanea), la mostra presenta un percorso tra installazioni digitali ed esperienze multimediali create da artisti che esprimono le nuove e poliedriche ricerche della criptoarte.
La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Hillary Merkus Recordati nell’ambito del progetto Palazzo Strozzi Future Art. Sostenitori: Fondazione CR Firenze, Città di Firenze, Regione Toscana , Camera di Commercio di Firenze, Intesa Sanpaolo, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
_
Crediti: grafica RovaiWeber design
I due crocifissi lignei di Donatello e Brunelleschi - Incontri con i restauratori
Laura Speranza (direttore dei Settori di Restauro Bronzi e Armi antiche, Materiali Ceramici, Plastici e Vitrei e del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure) racconta i processi di indagine e le diverse tipologie di intervento adottate durante il restauro dei crocifissi lignei di Donatello e Brunelleschi.
L’approfondimento è stato registrato in occasione del ciclo “Incontri con i restauratori” a Palazzo Strozzi, realizzato in collaborazione con Publiacqua SpA.
_
Crediti: video The Factory prd
Al Bargello nel Salone di Donatello - Donatello, il Rinascimento
Francesco Caglioti (curatore della mostra e professore ordinario di Storia dell’Arte medievale della Scuola Normale Superiore di Pisa) illustra il Salone di Donatello al Museo Nazionale del Bargello nella serie di approfondimenti dedicati alla mostra "Donatello, il Rinascimento", aperta a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello dal 19 marzo al 31 luglio 2022. Scopri di più al link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/donatello/
_
Crediti: video The Factory prd
La vecchiaia e i grandi bronzi - Donatello, il Rinascimento
Francesco Caglioti (curatore della mostra e professore ordinario di Storia dell’Arte medievale della Scuola Normale Superiore di Pisa) racconta gli ultimi anni di vita di Donatello nella serie di approfondimenti dedicati alla mostra "Donatello, il Rinascimento", aperta a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello dal 19 marzo al 31 luglio 2022. Scopri di più al link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/donatello/
_
Crediti: video The Factory prd
Di nuovo in Toscana - Donatello, il Rinascimento
Laura Cavazzini (professore ordinario di Storia dell’Arte medievale dell'Università di Trento) racconta racconta il ritorno in Toscana di Donatello dopo il lungo soggiorno padovano nella serie di approfondimenti dedicati alla mostra "Donatello, il Rinascimento", aperta a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello dal 19 marzo al 31 luglio 2022. Scopri di più al link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/donatello/
_
Crediti: video The Factory prd
Dieci anni a Padova - Donatello, il Rinascimento
Aldo Galli (professore ordinario di Storia dell’Arte moderna dell'Università di Trento) racconta gli anni padovani di Donatello nella serie di approfondimenti dedicati alla mostra "Donatello, il Rinascimento", aperta a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello dal 19 marzo al 31 luglio 2022. Scopri di più al link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/donatello/
_
Crediti: video The Factory prd