Our Story
Il Museo Casa di Dante si articola in tre piani, ognuno dei quali affronta una tematica diversa che illustra, attraverso un percorso espositivo, la vita privata del Sommo Poeta, la sua attività politica, il suo esilio, fornendo inoltre informazioni sulla Firenze medievale nella quale il poeta visse.
Commenti
«E canterò di quel secondo regno
dove l’umano spirito si purga
e di salire al ciel diventa degno.»
🎉 Da oggi è disponibile online la prevendita della Special Limited Edition di Dante Alighieri: Comedia - Purgatorio™, il sequel di uno dei più grandi successi ludici italiani del 2021!
😲 La Special Limited Edition è acquistabile solo per un mese e ne verranno comunque prodotte solo 700 copie numerate! Per non perdere questa opportunità, correte subito a pre-ordinarlo sullo shop tophat.games (nel primo commento sotto 👇)
Il viaggio di Dante come esperienza in .
Questa l'idea da cui è nato "La Divina Commedia : l’Inferno, un viaggio immersivo”, cortometraggio in la cui visione sarà aperta ai visitatori del Museo Casa Di Dante di fino all'8 dicembre prossimo.
Ideato e prodotto da ETT SpA in associazione con WEST 46TH FILMS, il corto è interamente realizzato in Computer-Generated Imagery (), mentre la narrazione è affidata alla voce di Francesco Pannofino.
I dettagli in questo articolo di Agenzia di Stampa Italpress ⤵
Museo Casa di Dante per ricordare a tutti che: "fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"....Dal libro"DANTE E I SUOI AMORI"
ospita 𝓐𝓼𝓬𝓸𝓼𝓪 𝓥𝓮𝓻𝓲𝓽𝓪𝓭𝓮, una performance multidisciplinare nata da un’idea di Andrea Bruni, Alessia De Rosa e Luisa Del Campana Artista .
Partendo da alcune tracce indicate da , è nata l’idea di questo progetto che muove dal desiderio di raccontare come l’arte sia anzitutto un ponte, uno strumento e non un obiettivo, per rendere manifesta una 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎𝑑𝑒 che spesso si cela sotto un “manto di favole”.
🕑 Sabato 20 novembre, ore 19.00.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a
[email protected].
Edera | ZERA | Museo Casa Di Dante | 700 Dante Firenze | | | | | |
Per ulteriori informazioni 👇
http://femininumingenium.it/csfi/?p=1705
Sono lieta di segnalare questa bellissima iniziativa in occasione del VII Centenario della morte dei Dante Alighieri
𝑽𝒆𝒏𝒊, 𝒔𝒑𝒐𝒏𝒔𝒂, 𝒅𝒆 𝑳𝒊𝒃𝒂𝒏𝒐. 𝑳𝒆 𝒇𝒊𝒈𝒖𝒓𝒆 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒊 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑫𝒊𝒗𝒊𝒏𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒎𝒆𝒅𝒊𝒂.
Dal 29 al 31 ottobre 2021 presso il Museo Città di Pomezia - Laboratorio del Novecento si svolgerà un interessante evento culturale organizzato dal Centro Studi Femininum Ingenium di concerto con il MCPLab900, con il contributo della Regione Lazio e del Comune di Pomezia.
Sarà una kermesse di tre giorni di convegno, 𝑙𝑒𝑐𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠, musica e declamazione di poesie. Dal 31 ottobre sarà inaugurata la Mostra 𝑭𝒊𝒈𝒖𝒓𝒆 𝒇𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑫𝒊𝒗𝒊𝒏𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒎𝒆𝒅𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒂𝒗𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑮𝒖𝒔𝒕𝒂𝒗𝒆 𝑫𝒐𝒓𝒆́, che rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2021.
Parteciperanno all'evento il Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, e la Presidente del Comitato Dante Alighieri di Firenze, Antonia Ida Fontana.
E' previsto il saluto della Presidente del Comitato Dante Alighieri di Timisoara, Viorica Balteanu.
Relazioni e interventi di noti dantisti e studiosi italiani.
Musica, 𝑙𝑒𝑐𝑡𝑢𝑟𝑎 𝐷𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠, declamazione poesie e arte.
Il progetto, nei suoi contenuti scientifici, nasce dal felice incontro tra la Presidente del CSFI, Roberta Fidanzia, e la Direttrice del MCPLab900, Claudia Montano.
Tutti i dettagli nel link e sulla pagina del Centro Studi Femininum Ingenium.
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐝 𝐞𝐬𝐚𝐮𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢.
𝑉𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜!
Il Dante mai visto, dell'artista britannica Jane Perkins (Different) è al Museo Casa Di Dante
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
ℹ️ 𝗜𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲! Venite, scattate una foto e postate
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
💚 "Un Dante mai visto”, ambasciatore del recupero della materia e della sostenibilità. Oggi a Firenze è stata presentata l’opera di Jane Perkins, artista di fama internazionale che ha realizzato con materiali di recupero, in esclusiva per Alia Servizi Ambientali, un quadro che raffigura Dante Alighieri.
👉 L’ opera sarà esposta, dal prossimo 11 ottobre e fino al 6 novembre, nel Museo Casa Di Dante come contributo di Alia ai festeggiamenti dei 700 anni dalla scomparsa del poeta. Poi, dall’8 al 28 novembre, sarà ospitata in Palazzo Sacrati Strozzi, sede della presidenza della giunta regionale della Toscana, in piazza Duomo a Firenze.
♻ Noi di Alia vogliamo sensibilizzare i cittadini sull’importanza del recupero di materia e del riciclo anche attraverso le arti espressive. Siamo onorati di aver realizzato questo progetto con un’artista di fama internazionale e di poter celebrare, con questa opera, i 700 anni dalla morta di Dante Alighieri. con Eugenio Giani e Cristina Manetti
Ecco alcune immagini in diretta dal Chiostro di Santa Maria Novella, dove tanti bambini stanno scoprendo la Divina Commedia in 3D grazie alla postazione di realtà virtuale realizzata da Unicoop Firenze in collaborazione con ETT SpA. 😍
L’iniziativa, inserita all’interno della manifestazione “Firenze dei Bambini”, rientra tra gli eventi danteschi organizzati dalla Cooperativa insieme al Museo Casa Di Dante.
Sarà possibile fare questo viaggio immersivo nell’inferno dantesco anche domenica dalle 10 alle 13.
“𝐿𝑎 𝑏𝑜𝑐𝑐𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑙𝑒𝑣𝑜̀ 𝑑𝑎𝑙 𝑓𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑜
𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑐𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟, 𝑓𝑜𝑟𝑏𝑒𝑛𝑑𝑜𝑙𝑎 𝑎' 𝑐𝑎𝑝𝑒𝑙𝑙𝑖
𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑝𝑜 𝑐ℎ'𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑔𝑢𝑎𝑠𝑡𝑜.”
Tra i versi più potenti e famosi della Divina Commedia vanno certamente ricordati quelli del pisano Conte Ugolino della Gherardesca. La storia di questo peccatore, che Dante incontra nel ## Canto dell’Inferno (ai vv. 1-3) non ci lascia indifferenti e riesce ancora ad emozionarci, più di 700 anni dopo.
È proprio per questo che domani si terrà un’iniziativa speciale: la lettura di questo canto sotto alla Torre della Muda a Pisa. L’appuntamento è alle ore 18:30 in Piazza dei Cavalieri.
📧 L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi inviando una mail a
[email protected]
Se volete sapere quale terzina sceglierà l’avatar scansionando il vostro volto, non mancate domani alle ore 17:00 in Aula Magna Nuova, a Palazzo della Sapienza, in via Curtatone e Montanara 15. L’installazione rimarrà fruibile fino al 14 settembre.
👉🏼Per saperne di più
https://bit.ly/ComunicatoStampaAvatarDante
📸 Si ringrazia per la foto Mirko Forti
Comune di Pisa intoscana.it Pisa PisaToday Museo Casa Di Dante
| 🇮🇹🇪🇨 In occasione del 700esimo anniversario dalla morte di , bambini provenienti da 54 nazioni si sono riuniti a per recitare i versi del padre della lingua italiana.
📝 Un evento in collaborazione tra il Museo Casa Di Dante di e l'associazione Colores por la Paz Ecuador.
Stasera dalle ore 20.30 nell’arena cinematografica del Piazzale degli Uffizi si chiude la campagna "Sulle tracce di Dante" ed è l'ultima occasione per provare l'esperienza di realtà virtuale "La Divina Commedia VR: l’Inferno, un viaggio immersivo".
Subito dopo, nello spazio si terrà la proiezione de "Alighieri Durante, detto Dante" condotto da Alessandro Barbero.
Un'iniziativa promossa da Unicoop Firenze e dal Museo Casa Di Dante, in collaborazione con la Città di Firenze e con il supporto tecnologico di ETT SpA.
La rassegna cinematografica "Apriti Cinema" è organizzata da Spazio Alfieri con la programmazione a cura de La Compagnia e Fondazione Sistema Toscana.
𝑨𝒑𝒓𝒊𝒕𝒊 𝑪𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂
Il 3 agosto arriva Dante al Piazzale degli Uffizi!
𝙇𝙖 𝘿𝙞𝙫𝙞𝙣𝙖 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙚𝙙𝙞𝙖 𝙑𝙍: 𝙡’𝙄𝙣𝙛𝙚𝙧𝙣𝙤, 𝙪𝙣 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙞𝙢𝙢𝙚𝙧𝙨𝙞𝙫𝙤
Un cortometraggio 3D per scoprire l'inferno dantesco attraverso un'esperienza di realtà virtuale. Con la voce narrante di Francesco Pannofino.
La postazione VR vi aspetta domani dalle 20:45 al Piazzale degli Uffizi
👉 Per info sempre aggiornate sull'iniziativa
www.informatorecoopfi.it/sulletraccedidante
"Sulle tracce di Dante" è l'iniziativa promossa da - Informatore - e Museo Casa Di Dante , in collaborazione con la Città di Firenze e il supporto tecnologico di ETT SpA