Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana

Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana è un organo del Ministero della cultura

L'attività della Soprintendenza consiste nella vigilanza e nella tutela degli archivi degli enti pubblici non statali e di quelli privati reputati di interesse storico, esistenti all'interno della Regione Toscana. Essa si svolge mediante l'accertamento delle loro condizioni di conservazione e la progettazione e la promozione dei loro inventari allo scopo di garantirne la consultazione e la valorizzazione

CONVERSAZIONI SERLUPIANE I - ANIMA, MONDO, LIBRO: FICINO - GIORNATA DI STUDI A CURA DI HANNAH BAADER, HANA GRÜNDLER E GE...
05/03/2025

CONVERSAZIONI SERLUPIANE I - ANIMA, MONDO, LIBRO: FICINO - GIORNATA DI STUDI A CURA DI HANNAH BAADER, HANA GRÜNDLER E GERHARD WOLF

Venerdì 7 marzo 2025, presso il Il Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut, si terrà l'inaugurazione della mostra dedicata al filosofo e medico fiorentino Marsilio Ficino (1433–1499). L'esposizione presenterà una selezione di opere ficiniane appartenenti alla Biblioteca Serlupiana, straordinaria collezione libraria donata all'Istituto e testimonianza di oltre cinque secoli di storia del libro. La mostra sarà inaugurata alle ore 11:30 nella sede del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, in Via Giusti 44 a Firenze, alla presenza di Gerhard Wolf (Kunsthistorisches Institut in Florenz – MPI) ed Eugenia Valacchi (Soprintendente archivistica e bibliografica della Toscana).

Nel pomeriggio si terrà una giornata di studi che si svolgerà a Palazzo Grifoni, in Via dei Servi 51.

La giornata di studi sarà accompagnata da una piccola mostra di libri e documenti della Serlupiana che sarà aperta al pubblico dal 7 al 14 marzo (esclusi sabato e domenica) dalle ore 14.00 alle ore 18.00, in Via Giusti 44.

La giornata di studi è a cura di Hannah Baader, Hana Gründler e Gerhard Wolf.

La mostra è a cura di Anette Creutzburg, Camilla Musci, Jan Simane e gli organizzatori della giornata di studi.

05/03/2025

✨ Partecipa a una suggestiva visita della nostra Biblioteca!

Sabato 8 marzo alle ore 17.00 è in programma una visita guidata alla scoperta del complesso monumentale delle Oblate a cura dell’Associazione Culturale Città Nascosta Firenze.

La 𝒑𝙖𝒓𝙩𝒆𝙘𝒊𝙥𝒂𝙯𝒊𝙤𝒏𝙚 𝙚̀ 𝙜𝒓𝙖𝒕𝙪𝒊𝙩𝒂 su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo [email protected].

Ti aspettiamo!

Città di Firenze Cultura - Città di Firenze -

25/02/2025
LIA – LEONARDO INNOVATION ARCHIVES - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI DIGITALIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI INDUSTRIALI CONDOTTO D...
20/02/2025

LIA – LEONARDO INNOVATION ARCHIVES - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI DIGITALIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI INDUSTRIALI CONDOTTO DA FONDAZIONE LEONARDO ETS E FONDAZIONE ANSALDO

Lunedì 24 febbraio 2025, dalle ore 9:30, si terrà a Genova, presso la sede della Fondazione Ansaldo, Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso Ferdinando Maria Perrone 118, la presentazione del progetto LIA – Leonardo Innovation Archives di digitalizzazione degli archivi industriali condotto da Fondazione Leonardo ETS e Fondazione Ansaldo con l’obiettivo di realizzare un’unica grande libreria digitale in cui far confluire gradualmente il patrimonio aziendale. A partire dal 24 febbraio 2025 saranno consultabili online oltre 1200 materiali digitalizzati, custoditi nei diversi siti aziendali, dislocati su tutto il territorio nazionale.

All'evento parteciperà, tra gli altri, la dott.ssa Elena Ceccarini, funzionaria archivista presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, con un intervento sul tema "Digitalizzare la cultura d'impresa: una sfida per il futuro".

Sarà possibile seguire la diretta streaming della presentazione dal sito web di Fondazione Ansaldo e Fondazione Leonardo.

20/02/2025

Un'importante novità per il patrimonio archivistico italiano!
In 27 Archivi di Stato d’Italia, visitatori e ricercatori possono effettuare donazioni attraverso un Totem installato all’ingresso, beneficiando al contempo dell’Art Bonus, la misura che riconosce un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato, a coloro che donano a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. È il progetto innovativo “Donare alla storia. Un Totem per gli Archivi” voluto fortemente dal Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura in collaborazione con ALES Arte Lavoro e Servizi, per tutelare e valorizzare gli Istituti archivistici.

Così come accade per alcune istituzioni culturali e per i musei, che prevedono l’ingresso gratuito, l’idea è di veicolare un progetto particolare attraverso un sistema di pannelli grafici e un Totem in prossimità dell'ingresso degli Archivi, dove i visitatori potranno donare tramite carta di credito anche cifre a partire da 5 euro. Una volta effettuata la donazione, l'utente riceverà in automatico al proprio indirizzo email la ricevuta dell’erogazione liberale, che servirà per lo sgravio fiscale con Art Bonus.

Scopri in quali Archivi sono presenti i Totem:
🔗 bit.ly/TotemArchivi

04/02/2025

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐢 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢
La Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura ha introdotto importanti novità per migliorare le procedure di richiesta dei contributi per progetti di ricerca scientifica e per quelli riguardanti movimenti politici e organismi di rappresentanza dei lavoratori.

“Le modifiche introdotte riguardano sia l’informatizzazione che gli aspetti essenziali del procedimento che risulta notevolmente semplificato e ispirato ad una logica collaborativa nei confronti dei destinatari dei contributi in materia archivistica”, dichiara il Direttore generale Archivi, Antonio Tarasco. “L’informatizzazione dell’intera procedura permetterà una immediata valutazione da parte dell’Amministrazione archivistica senza dispendiosi passaggi interni. Anche questo contribuirà a ridurre i tempi di concessione e, quindi, i tempi di avvio e conclusione dei progetti archivistici. Tutte le modifiche mirano a rendere il procedimento più chiaro, semplice, trasparente, garantendo nel contempo rigore e qualità dei progetti finanziati”, conclude il Direttore generale.

Scopri di più ▶ bit.ly/NovitàBandiArchivi

Medea Norsa (1877-1952) - Pioniera della papirologiaGiovedì 30 gennaio 2025, alle ore 15:00, nell'ambito del terzo ciclo...
27/01/2025

Medea Norsa (1877-1952) - Pioniera della papirologia

Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 15:00, nell'ambito del terzo ciclo di incontri online "Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana", promosso dall'Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne "Alessandra Contini Bonacossi", a cura di Caterina Del Vivo, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini e Carla Zarrilli, si terrà il primo incontro dal titolo "Medea Norsa (1877-1952) - Pioniera della papirologia", organizzato in collaborazione con la Biblioteca Medicea Laurenziana. All'incontro parteciperà anche l'arch. Eugenia Valacchi, Soprintendente archivistica e bibliografica della Toscana.

20/01/2025

🎬 Quello che presenteremo il 21 gennaio alle ore 11:00 nel nostro Auditorium è l’inventario di un archivio che ha subito varie e complesse vicende di trasmissione: l'archivio della famiglia Libri.
Colpito pesantemente dall’alluvione del 1966, danneggiato dal tempo ⌛ e da metodi di conservazione non ottimali 🐁, è stato restaurato in parte con il contributo pubblico e, infine, depositato dalle proprietarie all’Archivio di Stato di Firenze nel 2018.

📝 L’inventario sarà pubblicato tra gli strumenti online di ASFi e sul sito della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana: si aggiungerà così una nuova fonte per la ricerca 🔎 storica, ricca di sorprese, vite di personaggi famosi e non, ma anche curiosità di un tempo che fu!

📣 Vi aspettiamo!

(diretta streaming sul canale youtube dell'Archivio di Stato di Firenze)

MARTEDI' 21 GENNAIO 2025L'Archivio di Stato di Firenze è lieto di invitarla alla presentazione dell'inventario dell'arch...
18/01/2025

MARTEDI' 21 GENNAIO 2025

L'Archivio di Stato di Firenze è lieto di invitarla alla presentazione dell'inventario dell'archivio della famiglia Libri che si terrà nel nostro auditorium martedì 21 gennaio alle ore 11:00.
L'archivio, che ha subito varie e complesse vicende di trasmissione, è stato restaurato in parte con il contributo pubblico e depositato dalle proprietarie all’Archivio di Stato di Firenze nel 2018. L’inventario andrà ad arricchire le nostre fonti per la ricerca storica, con una documentazione ricca di sorprese e curiosità!
Vi aspettiamo

https://archivi.cultura.gov.it/archivio-notizie/notizia?tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&...
17/01/2025

https://archivi.cultura.gov.it/archivio-notizie/notizia?tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Bnews%5D=1704&cHash=8ff61d3362c8be5a274822c974fc66d7

English version below Il 16 gennaio 2025, il Comandante del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, alla presenza del Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura, ha consegnato alla Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze un importante regi...

17/01/2025
"UN GRANDE PARTITO" - I COMUNISTI NELLA STORIA DELLA TOSCANA - CONVEGNO REGIONALE DI STUDI A FIRENZEGiovedì 16 gennaio, ...
16/01/2025

"UN GRANDE PARTITO" - I COMUNISTI NELLA STORIA DELLA TOSCANA - CONVEGNO REGIONALE DI STUDI A FIRENZE

Giovedì 16 gennaio, dalle ore 10:00, si terrà a Firenze, presso la Sala Poccetti dell’Auditorium Sant’Apollonia, in via San Gallo 25, un convegno regionale di studi dal titolo "Un grande partito" - I comunisti nella storia della Toscana, organizzato dalla rete degli Istituti storici della Resistenza toscani con il patrocinio della Regione Toscana, della Fondazione Gramsci e dell'Associazione Enrico Berlinguer. La giornata è realizzata allo scopo di condividere con un pubblico il più ampio possibile i risultati del lavoro svolto in occasione del centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia. Alla conclusione dei lavori si terrà un dibattito con Ugo Sposetti (presidente Associazione Berlinguer), Vannino Chiti (presidente ISRT), Paolo Fontanelli (già deputato) e Lorenzo Valgimogli (Vicesoprintendente archivistico e bibliografico della Toscana).

➡️ "Un grande partito". I comunisti nella storia della Toscana.

📅 Convegno regionale di studi a Firenze, il prossimo organizzato dalla rete degli Istituti storici della Resistenza toscani.

📢 Gli Istituti storici della Resistenza e della società della regione Toscana propongono all’attenzione di un pubblico di studiosi ma anche di tutti i cittadini interessati, una giornata di studi sulla vita politico-amministrativa del comunista italiano in Toscana.

🔴 Il Convegno, che si terrà a Firenze il prossimo 16 gennaio presso la Sala Poccetti dell’Auditorium Sant’Apollonia e che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Fondazione Gramsci e dell' , si aprirà con la prima sessione alle ore 10 (Agli albori del Partito) e poi proseguirà nel pomeriggio, dopo una breve pausa, con la seconda sessione (Il Partito nel Secondo dopoguerra).

🔍 Alcuni relatori si soffermeranno sugli inizi di quella storia, altri sul secondo dopoguerra e sulla restituzione digitale dei patrimoni cartacei dagli Istituti. Un altro intervento rifletterà sui rapporti intrecciabili tra il deposito delle fonti scritte e quello delle orali, raccolte attraverso alcuni decenni di ricerca e di studio.

📌 La giornata è realizzata allo scopo di condividere con un pubblico il più ampio possibile i risultati del lavoro svolto in occasione del centenario della nascita del ’I.

🗄️ L’indagine dei singoli relatori prenderà spunto dalla raccolta e conservata presso i singoli Istituti, una documentazione di grande ricchezza e originalità che ha permesso di mettere in salvo gran parte delle carte prodotte dal comunista, e di divenire, grazie a ciò, attrattivi per gli studiosi che si occupano di sociale e politica del .

🗣️ Alla conclusione dei lavori si terrà un dibattito, aperto anche al pubblico presente, tra alcuni testimoni significativi di quella vicenda, gli presenti ed un rappresentante della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.

Istituto Nazionale Ferruccio Parri Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, Isgrec Istituto Storico GR, Istituto storico della Resistenza di Pistoia, Istituto Della Resistenza Lucca, Istituto Storico della Resistenza Apuana, Istituto Storico della Resistenza Senese, Biblioteca Franco Serantini

27/12/2024
La Soprintendente arch. Eugenia Valacchi e il personale della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana ...
23/12/2024

La Soprintendente arch. Eugenia Valacchi e il personale della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana vi augurano buone feste!

Indirizzo

Via De' Ginori, 7
Florence
50123

Orario di apertura

Lunedì 08:15 - 14:00
Martedì 08:15 - 17:30
Mercoledì 08:15 - 14:00
15:00 - 19:00
Giovedì 08:15 - 17:30
Venerdì 08:15 - 14:00

Telefono

055271111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana:

Video

Condividi