27/01/2023
"La deve diventare parte della nostra consapevolezza storica cioè la nostra coscienza."
Intervista a Dacia Maraini ospite del di Antropologia e Etnologia di .
Il Sistema Museale di Ateneo valorizza le collezioni dell’Università di Firenze: ne fanno parte il Mu
Il Sistema Museale si articola in 8 collezioni, distribuite in 4 sedi, e due dimore storiche:
Antropologia e Etnologia - via del Proconsolo 12
Geologia e Palentologia, Mineralogia e Litologia, Botanica - via La Pira 4
Orto botanico - via Micheli 3
Zoologia e Ceroplastica - La Specola, via Romana 17
Chimica - via della Lastruccia, Sesto Fiorentino
Villa La Quiete - via di Boldrone 2
Villa Galileo - via Pian dei Giullari 42
"La deve diventare parte della nostra consapevolezza storica cioè la nostra coscienza."
Intervista a Dacia Maraini ospite del di Antropologia e Etnologia di .
"𝙎𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙞 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙞𝙨𝙘𝙚 𝙞𝙡 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤"
Nel vogliamo condividere con voi le parole di Dacia Maraini, ospite ieri presso il museo di Antropologia e Etnologia di .
Nella sala gremita da un pubblico eterogeneo e attento, la scrittrice ha raccontato l’esperienza in Giappone fra ricordi di famiglia e guerra.
"Praticare la è fare resistenza", ha sottolineato Dacia durante il toccante incontro, "𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙚̀ 𝙪𝙣𝙖 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖, 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙛𝙖𝙧𝙚".
Ringraziamo le tantissime persone che hanno partecipato all'evento.
L'incontro è stato organizzato dalla Società Italiana Antropologia e Etnologia in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo Università degli Studi di Firenze.
🎙️ , raccontare il sapere con i si può!
🎧 Online il terzo episodio del viaggio che racconta il patrimonio della Rete Toscana dei Musei Scientifici: "L’arte del Tessuto, da Leonardo a Oggi. Al Museo del Tessuto di Prato e al Museo Leonardiano di Vinci".
▶️ Ascolta il podcast 👉 https://bit.ly/3DgWqey
Ogni giovedì vi aspetta un nuovo episodio sulle meraviglie del patrimonio scientifico conservato nei della rete, di cui il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze è capofila.
Il podcast è realizzato con il contributo della Regione Toscana e prodotto da NWFactory.media.
💡 Idee weekend | State già sognando il fine settimana?
Ecco due suggerimenti per trascorrere il weekend alla scoperta delle collezioni del Sistema Museale di Ateneo, giocando tra i viali e le serre dell'Orto botanico e curiosando tra i grandi e piccoli del Paleontologico.
▪️ Sabato 28 gennaio alle ore 10:30
🌿 Le stagioni dell'Orto botanico
Attività per le più piccole e i più piccoli (6-12 anni) e le loro famiglie
Info 👉 https://bit.ly/3Xfln1W
▪️ Domenica 29 gennaio ore 10 e 11.30
🦣 Visita guidata al Museo di Geologia e
Info 👉 https://bit.ly/3CLo42L
🔺 Prenotazione necessaria entro le ore 13 di venerdì.
telefono: 055 2756444
(da lunedì a venerdì | ore 9-13)
email: [email protected]
Feel Florence Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News Eventi in Toscana by Toscana Tascabile Eventi per bambini a Firenze GoGo Firenze Firenze Kids Toscana Formato Famiglia
🌏 Orizzonti, viaggiando con le collezioni nella Valle di Bumburet
🥖 Questo vassoio per il pane, in legno di colore marrone scuro, proviene dal Pakistan ed è stato realizzato tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo.
🐐 Largo 27 cm e lungo ben 63 cm, il vassoio ha le anse intagliate a formare la testa e la coda stilizzate di una capra.
🧐 L'oggetto, oggi conservato al di Antropologia e Etnologia di Firenze, era usato per impastare il pane ed era uno strumento molto comune che veniva adoperato almeno due volte al giorno dalle donne.
🌾 Nel vassoio veniva mescolata farina di grano, di mais o di miglio con l’acqua e veniva preparata una pastella da stendere sopra una apposita superficie di pietra o di metallo, riscaldata sul fuoco del focolare.
🤔 Riuscite a indovinarne il peso del vassoio?
Asia – Pakistan (Chitral-Valle di Bumburet)
Collezione Graziosi
🌿 Orto botanico | 𝗙𝗮𝘂𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗴𝗿𝗲
🌼 Nel nuovo settore del Giardino dei Semplici dedicato alle succulente è presente anche la Faucaria tigrina.
🦷 Si tratta di una specie di origine sudafricana che ha sviluppato un aspetto simile alle mandibole di un predatore con tanto di "denti aguzzi" sul margine fogliare: la pianta è caratterizzata da opposte carnose con margini dentati che le rendono simili a fauci aperte.
Nel periodo autunnale fiorisce abbondantemente, ma i fiori si aprono solamente intorno a mezzogiorno se esposti alla luce solare diretta.
Vi ricordiamo che il nuovo allestimento è visibile all'interno della serra fredda.
📍 Orto botanico
via Pier Antonio Micheli 3,
Info e orari 👉 https://bit.ly/3XiHSTl
📌 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗗𝗮𝗰𝗶𝗮 ... 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲
𝘐 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘶𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘪 𝘥𝘳𝘢𝘮𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘪.
Il vi aspettiamo al museo di e Etnologia in compagnia della scrittrice, poetessa e saggista italiana Dacia Maraini.
Cosa significa vivere in un campo di concentramento a sette o otto anni? Possiamo trovare un senso o una spiegazione alle atrocità di una guerra? Chiederemo a Dacia di aiutarci a capire e a riflettere sui suoi ricordi.
Giovedì 26 gennaio, ore 16.30
📍 Museo di Antropologia e Etnologia
Palazzo Nonfinito, aula 1
via del Proconsolo 12, Firenze
💬 L'incontro, a ingresso libero, sarà condotto da Gloria Roselli, curatrice del .
Iniziativa della Società Italiana Antropologia e Etnologia in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo Università degli Studi di Firenze.
Info 👉 https://bit.ly/3XrtvfA
Università degli Studi di Firenze Città di Firenze Feel Florence GoGo Firenze Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News
🎙️ , raccontare il sapere con i
🎧 Online il secondo episodio del viaggio che racconta il patrimonio della Rete Toscana dei Musei Scientifici: "Automi".
▶️ Ascolta il podcast 👉 https://bit.ly/3WmdA0T
Ogni giovedì sarà pubblicato un nuovo episodio per raccontare il patrimonio scientifico conservato nei musei della rete, di cui il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze è capofila.
Il podcast è realizzato grazie al contributo della Regione Toscana e prodotto da NWFactory.media.
👤 PERSONE | 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗡𝗲𝘀𝘁𝗶 (1780-1849) 🦴
🔍 Un paleontologo nel senso moderno del termine
🧐 Nesti si rivolse allo studio della basandosi sui principi dell’anatomia comparata e considerando lo studio dei fossili parte integrante della , in disaccordo con la tendenza del tempo di ritenerlo attinente alla mineralogia.
🦷 Lo studioso fiorentino dette un contributo fondamentale all’organizzazione della paleontologica del , redigendone i cataloghi, curando l’acquisizione di nuove collezioni e mantenendo una f***a rete di contatti per l’acquisto dei presso i 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗮𝗹𝗱𝗮𝗿𝗻𝗼 che cercò di sensibilizzare al valore di questi oggetti.
🦣 Il primo 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗶𝗹𝗶 viene compilato nel 1845 proprio a firma di Filippo Nesti. Nel testo vengono elencati 356 pezzi di mammiferi fossili del Valdarno superiore.
📚 Grazie alle pubblicazioni di Nesti e del suo più famoso contemporaneo, George Cuvier, del Musée National d’Histoire Naturelle di Parigi, la collezione fiorentina acquistò notorietà nel mondo scientifico. La collezione ha rappresentato la base per l’istituzione di un numero rilevante di nuove specie di mammiferi pliocenici e pleistocenici, i cui Tipi sono qui custoditi.
🌿 Orto botanico | Sono tornate le succulente
🌵 Anno nuovo con novità "succulente" al Giardino dei Semplici: è stato riaperto al pubblico il settore dedicato alle piante succulente. Il nuovo allestimento è visibile all'interno della serra fredda costruita nel XIX secolo.
💧 Queste sono dotate di particolari tessuti che consentono di immagazzinare grandi quantità di acqua che viene sfruttata durante i periodi di siccità. Per la presenza del tessuto succulento, foglie, fusti e radici delle piante diventano carnosi e ingrossati.
📍 Orto botanico
via Pier Antonio Micheli 3,
Info e orari 👉 https://bit.ly/3XiHSTl
🤩 Scopri la e arricchisci le tue conoscenze scientifiche e culturali con l' !
👇 👇 👇
🗓 VIVI UNIFI CON GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
Buon lunedì! Questa settimana ti aspettano mostre, seminari, convegni e altre iniziative targate Unifi. Entra insieme a noi nel mondo accademico, scopri la ricerca e arricchisci le tue conoscenze scientifiche e culturali.
👉 Qualche esempio?
Mostra "Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori"
🗓Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria: martedì, giovedì e venerdì ore 15-19 ([email protected])
📍 Palazzo Marucelli Fenzi, via San Gallo, 10 - Firenze
Webinar di presentazione del Laboratorio congiunto AGRICOLA “AGRItech COmmunity for Learning and Application"
🗓 lunedì 16 gennaio, ore 10.30
📍 online
Convegno "Risorse idriche e sistema economico in Toscana"
🗓 martedì 17 gennaio, ore 9.30
📍 Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo, 10 - Firenze
👉 Scopri gli eventi in programma ogni giorno, consulta l’ : www.unifi.it/agenda
SAGAS Unifi DAGRI UNIFI IRPET Regione Toscana
💡 Idee weekend | Piante o fossili giganti?
Vi diamo due suggerimenti per trascorrere un weekend alla scoperta delle collezioni del Sistema Museale di Ateneo, giocando in tra i tanti del Paleontologico e passeggiando tra i viali e nelle splendide serre dell'Orto botanico.
▪️ Sabato 14 gennaio alle ore 15
🦣 Famiglie in Gioco | Divertiamoci al Museo (6-12 anni e famiglie)
Museo di Geologia e
Info 👉 https://bit.ly/3Xfln1W
▪️ Domenica 15 gennaio alle ore 10
🌿 Visita guidata all'Orto botanico di
Info 👉 https://bit.ly/3CLo42L
🔺 Prenotazione necessaria entro le ore 13 di oggi.
telefono: 055 2756444
(da lunedì a venerdì | ore 9-13)
email: [email protected]
🎙️ , raccontare il sapere con i podcast
🐋 Online il primo episodio "Balene di oggi e di ieri"
Inizia oggi, , un viaggio inusuale fra le meraviglie del sapere, in luoghi affascinanti e pieni di tesori inaspettati: quelli della Toscana dei Musei Scientifici.
Ogni giovedì sul sito museiscientificitoscana.it sarà pubblicato un nuovo episodio per raccontare il patrimonio scientifico conservato nei musei della rete, di cui il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze è capofila.
▶️ Nel primo episodio si parla di , abbinando il nostro Museo di Geologia Paleontologia, che ospita l’antichissimo scheletro fossile di una balena del Pliocene, con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Provincia di Livorno, che conserva uno splendido esemplare di balenottera comune.
🎧 Ascolta la 1° puntata 👉 https://bit.ly/3X67oLI
I sono stati realizzati grazie al contributo della Regione Toscana e prodotti da NWFactory.media.
SPAZI DI SCIENZA - EPISODIO 1: Balene di Oggi e di Ieri al Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze e al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno: un racconto di mostri marini e fossili, paleontologia e scienza del mare, letteratura e cosmologia. Tra il Tirreno livornese e le colline...
🌿 Orto botanico | "𝗜 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝗹𝗲", l'orologio delle piante è stravolto
🌷 Il malessere del nostro pianeta ci regala una anticipata. Al Giardino dei Semplici di sono fiorite azalee, piante carnivore e narcisi.
"𝘘𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘶𝘤𝘤𝘦𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵'𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘶𝘯'𝘢𝘯𝘰𝘮𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘪 𝘴𝘰𝘳𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦, 𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘧𝘦𝘯𝘰𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘶𝘵𝘰 𝘢𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘭𝘪𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘪".
A raccontarlo, nell'articolo uscito sul Corriere Fiorentino di oggi, sono i nostri curatori Giulio Ferretti e Giulia Torta.
🐝 "𝘚𝘦 𝘨𝘭𝘪 #𝘢𝘭𝘣𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘢 𝘧𝘳𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘧𝘪𝘰𝘳𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭'𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘦𝘭𝘢𝘵𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰. 𝘌 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦, 𝘴𝘦 𝘧𝘪𝘰𝘳𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘦 #𝘢𝘱𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘭𝘭𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘧𝘳𝘶𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘢𝘱𝘪..".
🏛 🎈 DIVERTIAMOCI AL 🥳
Attività per i più piccoli (6-12 anni) e per le loro .
L'Orto botanico, il museo di e e il museo di e vi aspettano con tante attività per scoprire le collezioni divertendosi.
🗓 Il calendario del mese:
🔸 14 gennaio | ore 15 | Famiglie in gioco
Museo di Geologia e
🔸 22 gennaio | ore 15 | Europa, Asia, Africa, America, Oceania: mondi a confronto
Museo di e Etnologia
🔸 28 gennaio | ore 15 | Le stagioni dell'Orto botanico
Orto botanico "Giardino dei Semplici"
👇 👇 👇
Info: https://bit.ly/3g5i5xh
☎️ telefono: 0552756444
(dal lunedì al venerdì ore 9-13)
📧 email: [email protected]
La Toscana dei Bambini Toscana Formato Famiglia Eventi per bambini a Firenze Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News
🌏 Orizzonti, viaggiando con le collezioni ai margini dell'Afghanistan
🍇 Vassoio per la frutta dal Nuristan
🧐 Questo vassoio di legno di noce, chiamato in lingua locale “pacěš-pai”, la cui manifattura risale alla fine del XIX secolo, è un oggetto tipico della cultura nuristana e di manifattura waigali
🍎🍐 L'oggetto, oggi conservato al di Antropologia e Etnologia di Firenze, era impiegato dalle persone di elevato status sociale per servire la frutta, sia fresca che secca. Originariamente era corredato da un tripode di ferro su cui veniva appoggiato.
🤔 Il vassoio è alto 9 cm e largo 28 cm. Riuscite a indovinarne il peso?
Asia – Afghanistan (Nuristan-distretto di Waygal)
Collezione Eleonora Dall’Omo e Verena Blenke
Collezionista: Gabriele Romiti
🧙♀️ Nella calza della abbiamo trovato dei buonissimi dolcetti, un po' di carbone e i 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗜!
✨ Il Paleontologico, l'Antropologico e l'Orto botanico di vi aspettano per trascorrere l'Epifania tra fossili giganti, abiti e oggetti di popoli lontani e piante ultracentenarie (come la Befana)!
Info e orari 👉 https://bit.ly/3GIJ78s
"Inclusione vuol dire non lasciare indietro nessuno"
Al Museo con l'Avatar Braincontrol, il commento del presidente del Sistema Museale di Ateneo su Plaple TV.
🦣 Il nuovo servizio per l’accessibilità è stato sperimentato al di Geologia e Paleontologia di .
Ecco come è andata 👉 https://bit.ly/3WOBP94
✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶
🥇 La medaglia d'oro va alla notizia dei fondi del PNRR per la rinascita del storico di Villa La Quiete!
👍 Il post più apprezzato dell'anno che si sta chiudendo è stato pubblicato il primo luglio per comunicare che il Sistema Museale di Ateneo ha ottenuto i fondi del PNRR tramite il bando del Ministero della Cultura dedicato ai parchi e ai giardini storici, finanziato dall'Unione Europea, per avviare un intervento di restauro e valorizzazione del giardino di Villa La Quiete.
🎈 Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno visitato i nostri Musei e ci hanno sostenuto (online e in presenza) durante il 2022😉!
✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶
🥈 Medaglia d'argento per la vestizione del 👘
🎎 La dimostrazione della vestizione di questo abito tradizionale , modo diretto e semplice per trasmettere significato e storia del kimono, si è tenuta al Museo di Antropologia e Etnologia lo scorso luglio.
Domani sveleremo il post più apprezzato dell'anno. Non mancate!
✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶
🥉 Siamo arrivati al podio dei post dell'anno e la medaglia di bronzo va ai !
🌱 Il post, dedicato a questi "indicatori biologici", è stato condiviso poche settimane fa per raccontare gli sviluppi del progetto di studio e valorizzazione della flora che cresce nell'area dell'Anfiteatro romano di Arezzo.
🤝 Le indagini botaniche sono condotte in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo.
✨𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶
Al 4° posto della vostra classifica troviamo la notizia dell'apertura delle visite guidate autunnali a Villa La Quiete.
🎈 Domani scopriremo il terzo contenuto più amato dell'anno. Quale post salirà sul podio del 2022?
👀 Aperte le prenotazioni per visitare la nostra villa medicea preferita sulle colline fiorentine!
Nel mese di ottobre riprendono le visite a Villa La Quiete, ultima dimora dell'Elettrice Palatina.
🖌 Durante il percorso di visita sarà possibile vedere i saloni a terreno, affrescati nel 1726 dal pittore Benedetto Fortini aiutato, per le finte architetture che caratterizzano queste ornamentazioni, da Filippo Giarrè.
I due artisti crearono con vedute illusionistiche, le cosiddette stanze ‘a paese’, tipiche della decorazione delle residenze nobiliari dell’epoca.
🗓 Calendario visite guidate:
8, 15 e 29 ottobre | ore 15 e ore 16:30
5 e 12 novembre | ore 10 e ore 11:30
La visita può essere effettuata solo su prenotazione, i posti sono limitati:
telefono: 055 2756444
(da lunedì a venerdì, ore 9-13
email: [email protected]
Info: https://bit.ly/3EbnBIN
📍Via di Boldrone 2, Firenze
Firenze Eventi Firenze Mia Città Nascosta Firenze Città di Firenze Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News Firenze Card Firenze Spettacolo
✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶
Mancano 5 giorni alla fine dell'anno. Per l'occasione condivideremo i 5 post che avete apprezzato di più durante il 2022.
🎈🧠 Al quinto posto abbiamo l'Anatomia di testa maschile e Anatomia della pianta del piede di Gaetano Giulio Zumbo (XVII secolo) pubblicata il 7 ottobre per la rubrica "Collezioni da Urlo".
Il quarto posto lo sveleremo domani, non mancate!😉
🎄 𝗔𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 #𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗹'𝗮𝗴𝗿𝗶𝗳𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼.
✨ Simbolo di fortuna, usato nell'antichità per scacciare gli spiriti maligni, oggi l' è una delle piante più utilizzate nel periodo natalizio per addobbare la tavola e realizzare le corone dell'avvento da appendere alla porta di casa.
🌿 Si tratta di una sempreverde con portamento per lo più cespuglioso ma che in alcuni casi può raggiungere dimensioni arboree - anche monumentali. In questo senso, stupendi sono gli Agrifogli monumentali delle Madonie, in Sicilia.
🍃 Le sono coriacee, persistenti e durano mediamente 2 o 3 anni. Caratteristica è la spinescenza delle foglie che, rappresentando una difesa naturale della specie contro il morso degli animali, è presente soprattutto nei rami più bassi. Le foglie dei rami più alti hanno infatti generalmente margine liscio e privo di spine.
🐝 I fiori vengono impollinati dagli insetti - api in particolare - mentre i frutti (delle drupe di colore rosse vivo) costituiscono un chiaro adattamento alla dispersione per opera degli uccelli, specialmente merli e tordi.
Nell'Orto botanico di è presente un piccolo esemplare di Agrifoglio, in questi giorni ricco di frutti rossi, nel Quadro davanti al laghetto lungo Via La Pira.
🎙️ Nel 2023 arriva 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 ✨
🎧 La serie podcast che ci porterà in viaggio tra le meraviglie del sapere, in luoghi affascinanti e pieni di tesori inaspettati: quelli della Rete dei Musei Scientifici.
🔍 Un 𝗽𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 da ascoltare e vivere insieme tra curiosità, misteri, storie diverse e avvincenti.
📌 Dal ogni giovedì un nuovo episodio andrà in onda sul sito museiscientificitoscana.it e su tutte le piattaforme podcast.
👂 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗹𝗲𝗿 👉 https://bit.ly/3YRqwhV
Il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze è parte della Rete Toscana dei Scientifici insieme a Museo Galileo Museo Leonardiano di Vinci Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze Museo del Tessuto Il Giardino di Archimede
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Provincia di Livorno Museo di Scienze Planetarie - Parsec
Il podcast è realizzato con il contributo della Regione Toscana e prodotto da NWFactory.media.
🎄 Chiusure per festività natalizie al Sistema Museale di Ateneo ✨
⏰ Vi segnaliamo chiusure e modifiche orarie per le Vacanze di :
▪️ Museo di Geologia e e Museo di e Etnologia
domenica 25, lunedì 26 dicembre e 1 gennaio resteranno chiusi, sabato 31 dicembre i Musei saranno aperti con chiusura oraria anticipata alle 15.
▪️ Orto botanico
domenica 25, lunedì 26 dicembre e 1 gennaio resterà chiuso; il 31 dicembre il Giardino dei Semplici sarà aperto fino alle ore 16.
Per informazioni, prenotazioni e visite guidate:
📞 0552756444
(da lunedì a venerdì ore 9-13)
✉️ email: [email protected]
Via Giorgio La Pira, 4
Florence
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze:
👁 “L’occhio della scienza” racconta il ruolo della #fotografia scientifica nella cultura e nella scienza tra metà Ottocento e metà Novecento. 🔍 La mostra ospita reperti di vario genere provenienti dalle collezioni del Sistema Museale di Ateneo e da vari Dipartimenti dell'Università degli Studi di Firenze. 🤝 L'occhio della Scienza, visitabile presso il Museo Stibbert fino al 26 febbraio, nasce da un progetto del Museo Galileo e del Museo della Grafica di Pisa. Video via TGR Rai Toscana. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Fondazione Alinari per la Fotografia
👀 Visite guidate per scoprire e riscoprire Villa La Quiete 📌Il 12 novembre sarà possibile ammirare il patrimonio storico-artistico di Villa La Quiete, ultima dimora dell'Elettrice Palatina e storico conservatorio delle suore Montalve. La villa si trova a nord-ovest di #Firenze, alle falde del monte Morello. Tra le opere più importanti custodite nel complesso, troviamo quelle di #Botticelli, Ridolfo del Ghirlandaio e Baccio da Montelupo. Prenotazioni per il turno di visita delle ore 11.30 👇 Telefono: 055 2756444 (da lunedì a venerdì, ore 9-13) email: [email protected]
🌿 𝗖𝘂𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗯𝗼𝘁𝗮𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 dell'Anfiteatro di #Arezzo "Quello che definiamo con un’unica parola 'anfiteatro' in realtà è l’insieme di tanti ambienti che ospitano #piante differenti". 🗣 Lorenzo Lastrucci, curatore dell'Erbario Centrale Italiano (Sistema Museale di Ateneo), racconta a "Spunti e Spuntini" su Teletruria il lavoro di studio e valorizzazione della #flora che cresce nell'area dell'Anfiteatro romano di #Arezzo. 🤝 Il progetto, nato nel 2021 dalla collaborazione tra il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze e la Direzione regionale Musei della #Toscana, proseguirà con l'interpretazione delle rappresentazioni botaniche presenti nelle #ceramiche e in altri manufatti antichi conservati al Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" e Anfiteatro di Arezzo. L'intervista completa è disponibile sul canale YouTube di Teletruria 👉 https://bit.ly/3sssIxj
📌 𝗟'𝗮𝗯𝗶𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗹𝗶𝗹𝗲𝗼 𝗚𝗮𝗹𝗶𝗹𝗲𝗶 | "Una Giornata Particolare" stasera su La7 🫢 Il giorno in cui #GalileoGalilei, davanti al Tribunale dell’Inquisizione, per salvarsi dovrà negare se stesso e la verità inconfutabile delle sue teorie, è al centro dell’ultima puntata di “Una giornata particolare” il programma di Aldo Cazzullo in onda questa sera alle 21.15 su La7. 👴 È il 𝟮𝟮 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟲𝟯𝟯 e un uomo anziano si trascina a passi lenti al cospetto del Tribunale dell’Inquisizione. È lo stesso uomo che a Venezia e poi in tutto il mondo ha riscosso un successo senza precedenti: Galileo Galilei, il più celebre #scienziato del tempo. 🏡 Galileo trascorrerà l'ultima parte della sua vita ad Arcetri, in una tenuta denominata "il Gioiello", confinato agli arresti domiciliari dalla condanna del Santo Uffizio del 1633. 👀 Non perdete l'appuntamento con uno dei momenti cruciali della vita dello scienziato, durante la puntata sarà ripercorsa anche l'ascesa di Galileo Galilei. Vi ricordiamo che l'ultima dimora di Galileo sarà aperta al pubblico per visite guidate su prenotazione il 13 novembre, il 18 dicembre e il 22 gennaio, con doppio turno di visita alle ore 9.30 e alle ore 11. 👉 https://bit.ly/3D6H7p0 Info e prenotazioni: 0552756444 (da lunedì a venerdì ore 9-13) email: [email protected]
🔭🗣️ Nel 1998 Piero Angela scelse la Tribuna di Galileo del #museo La Specola come sede dello studio della fortunata serie documentaristica "Viaggio nel Cosmo". 👥 Costruita per volere del Granduca Leopoldo II e progettata dall'architetto Giuseppe Martelli, la Tribuna di Galileo presenta affreschi e bassorilievi che raffigurano gli strumenti, le scoperte scientifiche e i protagonisti degli avanzamenti delle #scienze sperimentali. Al suo interno, durante le puntate della serie, aveva luogo il #dialogo tra scienziati e pubblico, come in una vera lezione universitaria, con esperimenti e test. 🔍 Il grande divulgatore scientifico conosceva bene il nostro #museo e sia lui sia Alberto Angela hanno più volte attinto alle conoscenze custodite nelle sue ricche collezioni come risorsa per i propri programmi. [Copyright: Rai - Radiotelevisione Italiana]
🌿 #Botanici on the road! Lorenzo Cecchi all'opera nel deserto del Gobi. Durante la spedizione in Mongolia il curatore del Sistema Museale di Ateneo ha raccolto campioni di #piante ogni volta che ne ha avuto l'opportunità, anche durante le soste più brevi. Sui canali di progetto della spedizione sono disponibili foto e VLOG completi: Facebook: The Great Gobi Expedition Twitter: @GGE2022 Instagram: @gobiexpe2022 Foto Pierre Escoubas (@riviera_macro).
🌊 8 giugno | #WorldOceansDay 💙 L'oceano ci collega, ci sostiene e ci supporta tutti. Lo sapevi che... 🌍 gli oceani coprono oltre il 70% del pianeta 💨 assorbono circa il 30% dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo 🔵 producono almeno il 50% dell'ossigeno mondiale 🐙 ospitano la maggior parte della #biodiversità terrestre 💪 sono la principale fonte di proteine per oltre un miliardo di persone. La Giornata mondiale degli oceani si celebra ogni #8giugno per ricordare quanto i nostri mari siano parte integrante della vita sulla Terra. Tutte le iniziative della giornata sono disponibili su: worldoceanday.org World Ocean Day #WorldOceanDay
🎙 Quarta puntata del ciclo "La Ricerca è Giovane" alla scoperta del fare ricerca in #museo, in compagnia di giovani ricercatrici e ricercatori. 🗣Tommaso Mori ci racconta il suo progetto "#Antropologia Integrata" che propone la realizzazione di una serie di interventi di ricerca integrata aventi per oggetto le collezioni del museo di Antropologia e Etnologia del Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze Progetto finanziato da Giovanisì - Regione Toscana
🎥 Terza puntata del ciclo "La Ricerca è Giovane", alla scoperta del fare ricerca in #museo, in compagnia di giovani ricercatrici e ricercatori. 🗣 Saverio Bartolini Lucenti ci racconta il suo progetto di #ricerca dedicato alla digitalizzazione 3D dei reperti paleontologici del Museo di #Geologia e #Paleontologia dell'Università degli Studi di Firenze 🦷 Antichi e delicati reperti si trasformano in oggetti digitali, con geometrie e colori originali, per nuove applicazioni scientifiche e museali. Per maggiori informazioni sul progetto e per consultare il calendario delle puntate 👉 https://bit.ly/3wqZBNu Progetto grafico DIDA
🗣La #Ricerca è Giovane | Anteprima: Saverio è incappato nel PRIMO reperto catalogato al Museo! 🎥 Domani andrà in onda la terza puntata di LA RICERCA È GIOVANE, ciclo di video racconti alla scoperta, in compagnia di giovani ricercatrici e ricercatori del Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze, del fare Ricerca in #museo. 🎙 Durante l'intervista, Saverio Bartolini Lucenti, ci ha svelato di aver trovato il primo fossile catalogato al #Museo. Di cosa si tratterà? Non perdete la terza puntata de "La Ricerca è Giovane" in onda domani alle 11 su Facebook e sul nostro canale YouTube, Info e calendario 👉 https://bit.ly/3MRoQhi
Seconda puntata del ciclo di video "La #ricerca è giovane" alla scoperta, in compagnia di giovani ricercatrici e ricercatori, del fare Ricerca in #museo. Francesco Ciani ci racconta il progetto di ricerca AirMuseum dedicato alla qualità dell’aria: monitoraggio ambientale e soluzioni tecnologiche per la fruibilità e la conservazione delle collezioni museali. Il lavoro di studio è stato effettuato presso l'Erbario Centrale Italiano. Maggiori informazioni sulla ricerca e calendario puntate 👉 https://bit.ly/3Prw8uu
Prima puntata del ciclo di video "La #ricerca è giovane" alla scoperta, in compagnia di giovani ricercatrici e ricercatori, del fare Ricerca in #museo. Chiara Manfriani e Gualdani Giovanni ci raccontano il loro progetto di ricerca dedicato a modelli innovativi per la conservazione preventiva al Museo di #Antropologia e Etnologia di #Firenze.
🌴 📖 Oggi pomeriggio vi portiamo nelle "Foreste di Borneo". 🧐 Terre lontanissime, tribù primitive, selve impenetrabili e creature mai osservate. 👥 Nel nuovo appuntamento del nostro ciclo di incontri "Dialoghi attorno alla Natura", Chiara Nepi e Lorenzo Cecchi (curatori di #Botanica) e Luca Bartolozzi (già curatore di Zoologia) ci parleranno del libro di Odoardo Beccari, un caposaldo della #letteratura di viaggio. ⏰ L'incontro si terrà alle ore 16.30 presso la Sala Strozzi del Museo di Geologia e Paleontologia. Info 👉 https://bit.ly/3Lxe00f Al termine dell'incontro è previsto un momento di interazione con il pubblico. Non esitate a porre le vostre domande ai relatori. 🟡 La prenotazione è consigliata, i posti disponibili sono limitati. PRENOTAZIONI telefono: 055 2756444 (lunedì, martedì e giovedì, ore 9-13 mercoledì e venerdì, ore 9-17) email: [email protected] #firenze #libri Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News DAGRI UNIFI GreenMe Firenze - La Nazione
🌱 Cos'è l'Ortobioattivo? Come nasce? 🗣 Ce lo raccontano i protagonisti del progetto PS GO "OBA.NUTRA.FOOD. Ortobioattivo: agroecologia per la produzione sostenibile di ortaggi nutraceutici". Andrea Battiata, azienda agricola Ortobioattivo Marina Clauser, curatrice Orto botanico di Firenze Giulia Torta, borsista Orto botanico di Firenze e agronoma Info e pubblicazioni 👉 https://bit.ly/3j4stUl
🌍 Orizzonti, viaggiando con le collezioni nel #Perù precolombiano Questi manufatti del Perù precolombiano, conservati presso il Museo di #Antropologia e Etnologia di #Firenze, si chiamano Cuchimilcos. Si tratta di produzioni in ceramica tipiche della cultura Chancay (X-XV sec. d.C.), ricoperte da una vernice di colore chiaro con particolari decorativi di corpo e volto realizzati con una vernice di colore più scuro. 🤔 Cosa rappresentano secondo voi questi manufatti? Fatecelo sapere nei commenti! 🧐 Qui la risposta 👉 https://bit.ly/3wiA5Kz
🌳 Nella Giornata Nazionale del #Paesaggio celebriamo il cuore verde di #Firenze: il Giardino dei Semplici. 🧐 L'Orto botanico è un '#Museo vivo' e rappresenta un laboratorio a cielo aperto per tutte le #piante officinali. 🍊 Scopriamo nel video le proprietà dell'#arancio amaro. Info e visite #OrtoBotanico 👉https://bit.ly/3MYxZFU 📍 Via Pier Antonio Micheli 3 Rai1
A trent’anni dalla loro rimozione per motivi cautelari, tornano a Villa La Quiete due opere di grande pregio, entrambe entrate a far parte del patrimonio delle Montalve nella seconda metà del Settecento. In occasione del loro recente riallestimento nelle stanze affrescate dell’Elettrice Palatina, ripercorriamo la genesi di due sculture che giungono a noi perfettamente conservate grazie alle cure delle seguaci di Eleonora Ramirez di Montalvo. Si tratta del gruppo in cera raffigurante la Pietà o Compianto sul Cristo morto realizzato da Massimiliano Soldani Benzi e del busto in pietre dure che ritrae la Granduchessa Vittoria della Rovere opera di Giuseppe Antonio Torricelli e unicum nel suo genere (1696-1697 circa).
🏡 Ospiti a Villa Galileo Domani TGR #Bellitalia vi porterà in viaggio alla scoperta dell'ultima dimora di #GalileoGalilei. 📜 Qui lo scienziato, come racconta Fausto Barbagli (Sistema Museale di Ateneo), portò a termine alcune delle sue opere principali. 📌 Rai3 ore 10.55. 👥 I prossimi appuntamenti a Villa Galileo, in doppio turno di visita, tutti di domenica alle 10 e alle 11:30: 🔹27 febbraio 🔹20 marzo 🔹10 aprile 🔹15 maggio Info e prenotazioni 👉 https://bit.ly/3o6PclA Università degli Studi di Firenze FirenzeToday INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
🏡 Un viaggio nella villa sulle colline di #Firenze in cui #GalileoGalilei morì 380 anni fa. 📜 Nella dimora seicentesca lo scienziato completò alcune delle sue opere principali. 📌 Appuntamento con TGR #Bellitalia domani alle 10:55 su Rai3. 👥 Le visite guidate alla villa riprenderanno nel mese di marzo. 👀 Seguiteci sui social o iscrivetevi alla nostra newsletter mensile per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del Sistema Museale di Ateneo 👉 https://bit.ly/3raj9mR Info visite guidate 👉 https://bit.ly/3o6PclA Università degli Studi di Firenze Toscana Notizie
🗣 Elisabetta Cioppi ci racconta “Tactum” e vi invita al Museo per il doppio appuntamento di venerdì 19 novembre alle 11.30 e alle 15.30! 👉 Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: [email protected] 3406020778 (lun-ven 9-16)
La presenza degli #animali nella Divina Commedia è continua e incredibilmente ampia. Inizia nel primo canto dell’Inferno, con la lonza, il leone e la lupa, le “tre fiere”, e arriva fino alle api del paradiso, cui sono paragonati gli angeli nell’Empireo🦁🐆🐝 L’ultima puntata del ciclo Al #Museo con Dante è ambientata a La Specola, dove sono ospitate anche le collezioni zoologiche del Sistema Museale dell'Università di #Firenze. Info 👉 https://bit.ly/36J7Iaw Guarda tutte le puntate di "Al Museo con Dante": 👉 https://bit.ly/3BflMGH Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Firenze Biblioteca delle Oblate #divinacommedia 700 Dante Firenze Società Dante Alighieri @Divina Commedia Dante Alighieri
#Dante ha un rapporto speciale con la #natura, la Divina Commedia è disseminata di metafore legate a piante, animali e pietre preziose. Il Sommo poeta, nella scelta delle pietre per descrivere paesaggi o personaggi, mostra una conoscenza approfondita della rifrazione e della dispersione della luce. I riflessi e la trasparenza diventano occasioni di brillanti metafore che rendono le pietre preziose delle vere e proprie “#gemme letterarie”. Scopriamo grazie ai suoi versi alcuni dei pezzi più belli della collezione di #mineralogia e litologia del Sistema Museale dell'Università di #Firenze. #divinacommedia 700 Dante Firenze Società Dante Alighieri Divina Commedia Dante Alighieri
Che rapporto aveva #Dante con le piante e qual era lo status della botanica ai suoi tempi? I riferimenti alla #botanica contenuti nella Divina Commedia sono numerosi. Dante è un acuto osservatore e si serve delle #piante, al pari di altri oggetti e fenomeni del mondo fisico, come strumento con cui tessere le sue allegorie, chiarire concetti oscuri e caratterizzare i personaggi incontrati nel suo cammino. L'incontro è ambientato nella Biblioteca di Botanica. Sistema Museale di Ateneo Università di #Firenze. #divinacommedia #dante #dante700 @700 Dante Firenze Biblioteca delle Oblate Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Firenze Società Dante Alighieri
Pochi sanno che il nome di Galileo è collegato a #Dante e alla Divina Commedia. Scopriamo insieme la storia che lega il Sommo poeta al padre del metodo scientifico sperimentale nel nuovo appuntamento del ciclo "Al Museo con Dante". L'incontro è ambientato a Villa Galileo, ultima dimora del grande scienziato. #divinacommedia #dante #dante700 700 Dante Firenze Biblioteca delle Oblate Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Firenze Società Dante Alighieri
Il Sommo poeta "incontra" la diversità umana. Nel quarto appuntamento del ciclo Al Museo con Dante, vi portiamo in viaggio, tra inferno e paradiso, alla scoperta della storia naturale dell'uomo, di popolazioni del presente e del passato. #divinacommedia #dantealighieri Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Firenze Biblioteca delle Oblate 700 Dante Firenze
AL MUSEO CON DANTE | VILLA LA QUIETE Il terzo appuntamento del ciclo “Al #Museo con Dante” del Sistema Museale di Ateneo, ci porta a Villa La Quiete. Qui è custodito il #dipinto "La Quiete che pacifica i venti”, cui la Villa deve il proprio nome. Che rapporto c’è tra questo affresco e i versi di #Dante? La risposta è nell'VIII canto del #Paradiso della Divina Commedia. Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Firenze Biblioteca delle Oblate 700 Dante Firenze
🌞SOLSTIZIO D'ESTATE A LA SPECOLA Quest'anno l'#estate è iniziata da La Specola di #Firenze. Una piccola sfera luminosa formata dai raggi del sole che filtra dallo gnomone, posto sotto il soffitto del torrino de La Specola, incrocia la #meridiana della sala delle cicogne colpendo il punto in cui inizia l'estate solare. 🌞Il momento esatto dell'inizio dell'estate è avvenuto alle 13.17 quando il raggio di sole ha incrociato la metà della meridiana. Le immagini sono state girate presso il #museo La Specola, parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Firenze. #solstiziodestate #timelapse 🎶Motivate Me by Mixaund
Il viaggio alla scoperta delle #collezioni del Sistema Museale di Ateneo attraverso le cantiche dantesche continua tra i giganti (fossili) del #museo di #Geologia e #Paleontologia di #Firenze 🐘🐳 E s’ella d’elefanti e di balene non si pente, chi guarda sottilmente, più giusta e più discreta la ne tene; ché dove l’argomento de la mente s’aggiugne al mal volere e a la possa, nessun riparo vi può far la gente... Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Biblioteca delle Oblate 700 Dante Firenze
Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, con dieci milioni di esemplari e con oltre quattro secoli di storia, è il più importante museo naturalistico italiano e uno dei maggiori a livello internazionale.
Il Museo è oggi articolato nelle sedi de ‘La Specola’, La Pira, Palazzo Nonfinito.
Tutte le collezioni sono attivamente studiate, conservate e valorizzate al fine di trasmettere quello straordinario patrimonio di conoscenze scientifiche e storiche che rappresenta il vero valore di un’istituzione museale.
Lo spirito del Rinascimento, che segnò l’inizio dell’età moderna e produsse a Firenze un’efficace sintesi tra scienza e arte, anima ancora oggi questa istituzione dove il desiderio di imprimere una spinta al rinnovamento si coniuga mirabilmente con la volontà di mantenere i legami con la tradizione.
Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di
Via G. GiustiMuseo Archeologico Nazionale di Firenze
Piazza Santissima AnnunziataVatican Museums - Musei Vaticani
Vatican City