Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze

Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze Il Sistema Museale di Ateneo valorizza le collezioni dell’Università di Firenze.
(1452)

Il Sistema Museale si articola in 8 collezioni, distribuite in 4 sedi, e due dimore storiche:
Antropologia e Etnologia - via del Proconsolo 12
Geologia e Palentologia, Mineralogia e Litologia, Botanica - via La Pira 4
Orto botanico - via Micheli 3
Zoologia e Ceroplastica - La Specola, via Romana 17
Chimica - via della Lastruccia, Sesto Fiorentino
Villa La Quiete - via di Boldrone 2
Villa Galileo - via Pian dei Giullari 42

📌 5 MARZO | Appuntamento al museo La Specola di Firenze per il primo incontro del ciclo “Storie di musei, conversazioni ...
04/03/2025

📌 5 MARZO | Appuntamento al museo La Specola di Firenze per il primo incontro del ciclo “Storie di musei, conversazioni fra colleghi” proposto dal Coordinamento ICOM Toscana.

Ore 15.30 | Tavola rotonda e visita guidata al museo

Info e iscrizioni: https://forms.gle/S4Zt3D1p64tbssCcA

Evento con il patrocinio della Regione Toscana
📍 Via Romana 17,

ANMS - Associazione Nazionale Musei Scientifici Società Italiana di Scienze Naturali Federazione Italiana Scienze della Natura e dell'Ambiente ICOM Italia International Council of Museums - ICOM

SAVE THE DATE ‼️
5 MARZO | 15.30-19
📍Museo di Storia Naturale “La Specola”

Appuntamento a Firenze per il primo incontro del ciclo “Storie di musei, conversazioni fra colleghi” proposto dal Coordinamento ICOM Toscana.

👇A breve il programma, le iscrizioni sono già aperte al link 👇
https://forms.gle/S4Zt3D1p64tbssCcA

Per il 2025 abbiamo in programma una serie di incontri informali nei musei soci per aprire un dialogo e un confronto tra professionisti e istituzioni a partire dai casi di studio.

Prima tappa ➡️ Museo di Storia Naturale “La Specola” di Firenze

Dopo la tavola rotonda, faremo insieme una visita guidata al museo.
A breve il programma!

Evento realizzato in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze e con il patrocinio della Regione Toscana

📌 NELLO SPECCHIO DELLA NATURA, arti performative per il Museo di Storia Naturale.Ciclo di appuntamenti site-specific a i...
03/03/2025

📌 NELLO SPECCHIO DELLA NATURA, arti performative per il Museo di Storia Naturale.
Ciclo di appuntamenti site-specific a ingresso GRATUITO, con prenotazione necessaria inviando una e-mail a [email protected]

🔹 14 MARZO, ore 16 (primo turno) e ore 17 (secondo turno)
"Tre balene"
di e con Roberto Latini
musiche e suono Gianluca Misiti
luce e direzione tecnica Max Mugnai
produzione Compagnia Lombardi Tiezzi
Museo di Geologia e Paleontologia
Via La Pira 4, Firenze


🔹 12 APRILE, ore 15 (primo turno), ore 16 (secondo turno), ore 17 (terzo turno)
"IN-MERAVIGLIA"
di e con Patrizia Menichelli
musiche di Stephane Laidet e Le Petit Comité
paesaggio sonoro di Spartaco Cortesi
paesaggio olfattivo Giovanna Pezzullo
collaborazione all’allestimento Angela Trentanovi
produzione Arcadia Ars In
Orto botanico
Via Pier Antonio Micheli 3, Firenze

🔹 15 MAGGIO, ore 16 (primo turno) e ore 17 (secondo turno)
"NEL SEGRETO DEL PASSO. Quel che rimane"
di e con Elena Bucci
drammaturgia sonora Raffaele Bassetti
produzione Le belle bandiere
Museo di Antropologia e Etnologia
Via del Proconsolo 12, Firenze

Info: https://u.garr.it/NG8A5

Iniziativa a cura delle Attività di spettacolo dell'università di Firenze Teresa Megale, Delegata della Rettrice.

ToscanaMusei Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News GoGo Firenze Feel Florence Eventi Firenze

STO IN CITTÀ 📍  IL MUSEO LA SPECOLA per Testo FirenzeIn occasione di testo, oggi pomeriggio, La Specola ospita la presen...
28/02/2025

STO IN CITTÀ 📍 IL MUSEO LA SPECOLA per Testo Firenze

In occasione di testo, oggi pomeriggio, La Specola ospita la presentazione “L’ultima sirena”. Il tema sarà il racconto dell'estinzione della ritina di Steller, un mammifero erbivoro.

Intervengono Lida Turpeinen e Dente, a cura di Neri Pozza.
Info e prenotazioni 👇👇👇

👣 ULTIMO WEEKEND per visitare la mostra 'I Neanderthal e la sfida del clima'L'esposizione, in doppia sede al museo di An...
28/02/2025

👣 ULTIMO WEEKEND per visitare la mostra 'I Neanderthal e la sfida del clima'

L'esposizione, in doppia sede al museo di Antropologia e Etnologia e al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, racconta per il ritrovamento di uno straordinario sito preistorico che ha custodito traccia di come i nostri antenati hanno affrontato rischi e opportunità dei cambiamenti climatici.

La mostra ‘170,000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima’ è organizzata da IIPP - Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che celebra così il suo 70° anniversario, in collaborazione con il Sistema Museale dell' Università degli Studi di Firenze, in accordo con la Direzione Regionale Musei Nazionali della Toscana, e con il contributo di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze.

Info: https://u.garr.it/HjBmA

L'iniziativa rientra nelle celebrazioni per il Centenario dell'Ateneo.
Dipartimento di Biologia

🏡Visita guidata tematica: il legame speciale delle granduchesse con il Conservatorio delle Montalve a Villa La QuieteUn’...
26/02/2025

🏡Visita guidata tematica: il legame speciale delle granduchesse con il Conservatorio delle Montalve a Villa La Quiete

Un’opportunità unica per scoprire il rapporto di protezione e sostegno che le granduchesse dei Medici e dei Lorena hanno avuto con la comunità della Quiete nel corso di quasi due secoli.

Le sovrane non solo offrirono il loro supporto politico e materiale, ma anche donazioni, visite e momenti di grande intimità che hanno segnato la storia di questo luogo.

📅 Venerdì 7 marzo, ore 11:30
📍 Villa La Quiete
🎟️ Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Non perdere questa occasione per immergerti in un capitolo affascinante della storia fiorentina!

Prenotazioni:
0552756444
(lunedì, martedì, giovedì e venerdì | ore 9-13
mercoledì | ore 9-16)
email: [email protected]

👉 https://u.garr.it/fswgb

🐉 TERRA INCOGNITA: nel bestiario fantastico della mostra, anche tante specie estinte!🗓 Dal 28 febbraio al 4 maggio 2025,...
25/02/2025

🐉 TERRA INCOGNITA: nel bestiario fantastico della mostra, anche tante specie estinte!

🗓 Dal 28 febbraio al 4 maggio 2025, il Museo La Specola ospiterà la mostra "TERRA INCOGNITA", un’esposizione di 70 opere ideata dall’artista italo-americana Arianna Fioratti Loreto e curata in collaborazione con Marco Masseti.

Anche le specie estinte avranno un posto in questo fantastico mondo, come l'uccello del terrore, il Moa, il Ceratosaurus, l'Utahraptor e il Velociraptor, che interagiranno in un’insolita conversazione con i "fratelli" presenti nella collezione del museo, tra il reale e l’interpretato.

📌 L'inaugurazione della mostra si terrà il 27 febbraio alle ore 18.
Info 👉 https://u.garr.it/SHT15

🤝 La mostra è organizzata in collaborazione con il Sistema Museale dell’Università di Firenze e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.

📍 Via Romana 17,

🏛️ 🤩 DUE STRAORDINARIE GIORNATE INSIEME ALLA SCOPERTA DELLA STORIA NATURALE!Il Museo di Storia Naturale di Firenze ha ap...
24/02/2025

🏛️ 🤩 DUE STRAORDINARIE GIORNATE INSIEME ALLA SCOPERTA DELLA STORIA NATURALE!

Il Museo di Storia Naturale di Firenze ha aperto le sue porte a visitatrici e visitatori per due giorni di eventi gratuiti, celebrando i 250 anni dalla sua istituzione come museo scientifico pubblico.

Un’occasione speciale per ricordare l’importante gesto del Granduca Pietro Leopoldo che, nel febbraio del 1775, decise di rendere la scienza accessibile a tutti con l’istituzione dell’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, concepito nell’ambito di un progetto illuminista di acculturamento popolare.

🤝 Grazie alle tantissime persone che hanno partecipato a laboratori, incontri e visite guidate, esplorando i viali e le sale dei nostri musei.

Il programma di celebrazioni continua nei prossimi mesi con altre iniziative.
👉 https://u.garr.it/a2Qxb

🏛️ 🎉  Aperte ieri le iniziative per i 250 anni del Museo di Storia Naturale di Firenze, il programma di eventi continua ...
22/02/2025

🏛️ 🎉 Aperte ieri le iniziative per i 250 anni del Museo di Storia Naturale di Firenze, il programma di eventi continua oggi nei Musei.

Ringraziamo le tante persone che hanno preso parte all’evento scientifico di apertura e al concerto Orfeo e Euridice.

🎟️ Come accedere ai nostri Musei il 22 e 23 febbraio?

➡️ Biglietti gratuiti per i musei di Antropologia e Etnologia, Geologia e Paleontologia e per l’Orto Botanico disponibili solo in loco.

➡️ La Specola: prenotazione obbligatoria online su Vivaticket (costo servizio 1€).

Scopri il programma 👉 https://u.garr.it/DpzWn

Università degli Studi di Firenze

🎶 CONCERTO GRATUITO: 'ORFEO ED EURIDICE'La prima giornata di celebrazioni per i 250 anni del Museo di Storia Naturale si...
21/02/2025

🎶 CONCERTO GRATUITO: 'ORFEO ED EURIDICE'
La prima giornata di celebrazioni per i 250 anni del Museo di Storia Naturale si concluderà stasera con l’opera di Christoph Willibald Gluck, eseguita dal Coro Universitario di Firenze e dall'Orchestra dell'Università degli Studi di Firenze.

📅 Ore 19:30
📍 Aula Battilani, Via Santa Reparata 25/r, Firenze

Maestro concertatore e Direttore Gabriele Centorbi
Direttore del Coro Patrizio Paoli

🎭 Personaggi e interpreti:
Orfeo: Antonia Fino
Amore: Sara Mazzanti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info e programma completo celebrazioni 👉 https://u.garr.it/MBRuX

Evento a cura delle Attività di spettacolo | Delegata della Rettrice Teresa Megale

Università degli Studi di Firenze

🏡 Villa La Quiete: il Giardino Storico dell’Elettrice Palatina apre al pubblico!📣 Venerdì 16 maggio, per la prima volta,...
21/02/2025

🏡 Villa La Quiete: il Giardino Storico dell’Elettrice Palatina apre al pubblico!

📣 Venerdì 16 maggio, per la prima volta, il Giardino di Villa La Quiete verrà aperto al pubblico. Lo ha annunciato oggi la rettrice Alessandra Petrucci nell’ambito del convegno che ha dato inizio alle celebrazioni per i 250 anni del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo.

Questo gioiello fu realizzato tra il 1724 e il 1727 per volontà di Anna Maria Luisa de' Medici, come luogo di diletto e di svago.
📌L’apertura avviene a conclusione dei lavori di restauro realizzati attraverso i fondi dell’Unione Europea del programma (PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Villa La Quiete fu un luogo molto caro alle donne di casa Medici, in particolare dall’Elettrice Palatina, che la scelse come residenza. Dal Seicento al Novecento la Villa ospitò anche l’educandato delle Montalve, congregazione laica dedita all’istruzione delle giovani nobili fiorentine.
Oggi la dimora, di proprietà della Regione Toscana, è in concessione all’Università degli Studi di Firenze e fa parte del Sistema Museale di Ateneo.

👉 Leggi la news: https://u.garr.it/il430

📷 Il giardino di Villa La Quiete in una foto del 1906

21/02/2025

Dalla Terra al Cielo: i 250 ANNI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE
✨ Il 21 febbraio 1775, il Granduca Pietro Leopoldo istituì l’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, poi detto La Specola, primo esempio di museo scientifico aperto a tutti, senza limitazioni di provenienza, genere o ceto.

📌 Oggi del Museo di Storia Naturale fanno parte, oltre a La Specola, l’Antropologico, l’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”, il Paleontologico e l’Erbario.

🏛 Per celebrare la ricorrenza, l’Università di Firenze ha organizzato un programma ricco di appuntamenti, che inizia questa mattina nell'Aula Magna del rettotrato con un evento scientifico aperto a tutti e prosegue nel fine settimana con iniziative gratuite nei Musei Unifi.

👉 Scopri il programma: https://u.garr.it/a2Qxb

Città di Firenze Città di Firenze Cultura Regione Toscana Firenze Card Feel Florence ToscanaMusei Destination Florence Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News ANMS - Associazione Nazionale Musei Scientifici Federazione Italiana Scienze della Natura e dell'Ambiente

🎉 UN WEEKEND SPECIALE con tante iniziative gratuite per i 250 anni del Museo di Storia Naturale!📅 Venerdì 21 febbraio, e...
20/02/2025

🎉 UN WEEKEND SPECIALE con tante iniziative gratuite per i 250 anni del Museo di Storia Naturale!
📅 Venerdì 21 febbraio, evento scientifico aperto a tutti dal titolo “Si vedrà la natura raccolta in un sol luogo” e concerto 'Orfeo e Euridice'
📅 Sabato 22 e domenica 23 febbraio, ingresso gratuito e tante attività nei nostri musei!

🎟️ Come accedere ai Musei?
➡️ Biglietti gratuiti per i musei di Antropologia e Etnologia, Geologia e Paleontologia e per l’Orto Botanico disponibili solo in loco.
➡️ La Specola: prenotazione obbligatoria online su Vivaticket (costo servizio 1€).

Scopri il programma 👉 https://u.garr.it/DpzWn

Università degli Studi di Firenze Città di Firenze Toscana Notizie Società Italiana Antropologia e Etnologia ToscanaMusei Feel Florence GoGo Firenze

🪲 A BIT OF BEETLEProrogata fino al 16 marzo la mostra immersiva al Museo La Specola di  , che racconta la storia del Mag...
19/02/2025

🪲 A BIT OF BEETLE

Prorogata fino al 16 marzo la mostra immersiva al Museo La Specola di , che racconta la storia del Maggiolino marmorizzato.

Installazione gratuita ideata da WE RAD in collaborazione con il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze.
Info 👉 https://u.garr.it/1kmdm

🌍🦖 DE-ESTINZIONE A MANO LIBERA | Laboratorio gratuito🖌️ Sei pronto a viaggiare nel passato e risvegliare creature preist...
17/02/2025

🌍🦖 DE-ESTINZIONE A MANO LIBERA | Laboratorio gratuito

🖌️ Sei pronto a viaggiare nel passato e risvegliare creature preistoriche?
Partecipa al nostro laboratorio di con Isacco Alberti, assegnista di ricerca del Dipartimento DST UNIFI.

📅 Il laboratorio si terrà il 22 e 23 febbraio, dalle 14:30 alle 16:00
🎨 L'attività è aperta a ragazze e ragazzi dai 15 anni in su

📝 Prenotazione obbligatoria (fino a 20 posti disponibili).

Al termine dell’attività invitiamo i partecipanti a condividere i disegni realizzati sui canali social taggando il Sistema Museale di Ateneo. Condivideremo i vostri lavori nelle nostre storie!

Attività organizzata nell'ambito delle celebrazioni per i 250 anni del Museo di Storia Naturale di Firenze! 🏛️

📍 Museo di Geologia e Paleontologia, Sala Strozzi
Via G. La Pira, 4

🎶 CONCERTO GRATUITO: 'ORFEO ED EURIDICE'Il 21 febbraio, nella prima giornata di celebrazioni per i 250 anni del Museo di...
17/02/2025

🎶 CONCERTO GRATUITO: 'ORFEO ED EURIDICE'

Il 21 febbraio, nella prima giornata di celebrazioni per i 250 anni del Museo di Storia Naturale di Firenze, vi invitiamo ad assistere all'interpretazione emozionante di questa opera, eseguita dal Coro Universitario di Firenze e dall'Orchestra dell'Università degli Studi di Firenze .

📅 Ore 19:30
📍 Aula Battilani, Via Santa Reparata 25/r, Firenze

Maestro concertatore e Direttore Gabriele Centorbi
Direttore del Coro Patrizio Paoli

🎭 Personaggi e interpreti:
Orfeo: Antonia Fino
Amore: Sara Mazzanti

Info e programma completo celebrazioni 👉 https://u.garr.it/MBRuX

Evento a cura delle Attività di spettacolo | Delegata della Rettrice Teresa Megale

Università degli Studi di Firenze Firenze Città Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News Eventi Firenze GoGo Firenze

🌹 San Valentino al Museo 💕Chi di voi ha mai scelto un museo per un appuntamento? 💬Spesso vediamo coppie di tutte le età ...
14/02/2025

🌹 San Valentino al Museo 💕
Chi di voi ha mai scelto un museo per un appuntamento? 💬

Spesso vediamo coppie di tutte le età in visita nei nostri musei, curiosando tra viali e vetrine alla scoperta di popoli lontani, fossili giganti, piante rare, animali estinti.

Avete mai pensato di sorprendere la vostra dolce metà con un appuntamento un po' speciale? 😍
Oggi vi invitiamo a fare un salto nei nostri Musei, dove tra i viali immersi nel verde e le sale ricche di storia, potrete godervi una passeggiata romantica e scoprire insieme bellezze uniche. 🌿✨

Il museo di Antropologia e Etnologia, il museo di Geologia e Paleontologia, La Specola e l'Orto botanico oggi sono aperti. Vi aspettiamo in compagnia, in gruppo o in solitaria 😉

🐉 TERRA INCOGNITA arriva al museo La Specola!Un’avventura nell’immaginario, dove creature mitiche e mostri prendono vita...
13/02/2025

🐉 TERRA INCOGNITA arriva al museo La Specola!

Un’avventura nell’immaginario, dove creature mitiche e mostri prendono vita, dando forma a un bestiario moderno. Un resoconto di viaggio verso un’isola misteriosa che non esiste. 𝗨𝗻 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗲 𝗶 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘃𝗶𝘃𝗶.

🗓 La mostra TERRA INCOGNITA, con opere dell'artista Arianna Fioratti Loreto, sarà visitabile dal 28 febbraio al 4 maggio 2025

Info 👉 https://u.garr.it/SHT15

🤝 La mostra è organizzata in collaborazione con il Sistema Museale dell’Università di Firenze e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.

📍 Via Romana 17,

🌿🏛️ 'SI VEDRÀ LA NATURA RACCOLTA IN UN SOL LUOGO'Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze compie 250 anni....
13/02/2025

🌿🏛️ 'SI VEDRÀ LA NATURA RACCOLTA IN UN SOL LUOGO'
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze compie 250 anni. Iniziamo le celebrazioni di questo incredibile traguardo con una giornata di studi e riflessione ispirata alle parole del suo primo direttore, Felice Fontana.

🧐🎶 Parleremo di storia, esplorazioni, scoperte e futuro. La giornata si concluderà con il concerto 'Orfeo e Euridice' del Coro Universitario di Firenze e dell'Orchestra dell'Università degli Studi di Firenze.

Scopri il programma 👉 https://u.garr.it/1iST4

📅 Venerdì 21 febbraio
⏰ Dalle ore 9:30
🎟️ Ingresso libero fino a esaurimento posti!
📍 Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco 4, Firenze

Firenze Città Firenze Card Feel Florence FlorenceTV Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News ToscanaMusei

Indirizzo

Via Giorgio La Pira, 4
Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze:

Video

Condividi

Alla scoperta del Museo

Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, con dieci milioni di esemplari e con oltre quattro secoli di storia, è il più importante museo naturalistico italiano e uno dei maggiori a livello internazionale.

Il Museo è oggi articolato nelle sedi de ‘La Specola’, La Pira, Palazzo Nonfinito.

Tutte le collezioni sono attivamente studiate, conservate e valorizzate al fine di trasmettere quello straordinario patrimonio di conoscenze scientifiche e storiche che rappresenta il vero valore di un’istituzione museale.

Lo spirito del Rinascimento, che segnò l’inizio dell’età moderna e produsse a Firenze un’efficace sintesi tra scienza e arte, anima ancora oggi questa istituzione dove il desiderio di imprimere una spinta al rinnovamento si coniuga mirabilmente con la volontà di mantenere i legami con la tradizione.