Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze

Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze Il Sistema Museale di Ateneo valorizza le collezioni dell’Università di Firenze: ne fanno parte il Mu

Il Sistema Museale si articola in 8 collezioni, distribuite in 4 sedi, e due dimore storiche:
Antropologia e Etnologia - via del Proconsolo 12
Geologia e Palentologia, Mineralogia e Litologia, Botanica - via La Pira 4
Orto botanico - via Micheli 3
Zoologia e Ceroplastica - La Specola, via Romana 17
Chimica - via della Lastruccia, Sesto Fiorentino
Villa La Quiete - via di Boldrone 2
Villa Galileo - via Pian dei Giullari 42

27/01/2023

"La deve diventare parte della nostra consapevolezza storica cioè la nostra coscienza."

Intervista a Dacia Maraini ospite del di Antropologia e Etnologia di .

"𝙎𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙞 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙞𝙨𝙘𝙚 𝙞𝙡 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤"Nel   vogliamo condividere con voi le parole di Dacia Maraini, ospite ieri pr...
27/01/2023

"𝙎𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙞 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙞𝙨𝙘𝙚 𝙞𝙡 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤"

Nel vogliamo condividere con voi le parole di Dacia Maraini, ospite ieri presso il museo di Antropologia e Etnologia di .

Nella sala gremita da un pubblico eterogeneo e attento, la scrittrice ha raccontato l’esperienza in Giappone fra ricordi di famiglia e guerra.

"Praticare la è fare resistenza", ha sottolineato Dacia durante il toccante incontro, "𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙚̀ 𝙪𝙣𝙖 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖, 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙛𝙖𝙧𝙚".

Ringraziamo le tantissime persone che hanno partecipato all'evento.

L'incontro è stato organizzato dalla Società Italiana Antropologia e Etnologia in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo Università degli Studi di Firenze.

🎙️  , raccontare il sapere con i   si può!🎧 Online il terzo episodio del viaggio che racconta il patrimonio della Rete T...
26/01/2023

🎙️ , raccontare il sapere con i si può!

🎧 Online il terzo episodio del viaggio che racconta il patrimonio della Rete Toscana dei Musei Scientifici: "L’arte del Tessuto, da Leonardo a Oggi. Al Museo del Tessuto di Prato e al Museo Leonardiano di Vinci".

▶️ Ascolta il podcast 👉 https://bit.ly/3DgWqey

Ogni giovedì vi aspetta un nuovo episodio sulle meraviglie del patrimonio scientifico conservato nei della rete, di cui il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze è capofila.

Il podcast è realizzato con il contributo della Regione Toscana e prodotto da NWFactory.media.

💡 Idee weekend | State già sognando il fine settimana?Ecco due suggerimenti per trascorrere il weekend alla scoperta del...
25/01/2023

💡 Idee weekend | State già sognando il fine settimana?

Ecco due suggerimenti per trascorrere il weekend alla scoperta delle collezioni del Sistema Museale di Ateneo, giocando tra i viali e le serre dell'Orto botanico e curiosando tra i grandi e piccoli del Paleontologico.

▪️ Sabato 28 gennaio alle ore 10:30
🌿 Le stagioni dell'Orto botanico
Attività per le più piccole e i più piccoli (6-12 anni) e le loro famiglie
Info 👉 https://bit.ly/3Xfln1W

▪️ Domenica 29 gennaio ore 10 e 11.30
🦣 Visita guidata al Museo di Geologia e
Info 👉 https://bit.ly/3CLo42L

🔺 Prenotazione necessaria entro le ore 13 di venerdì.
telefono: 055 2756444
(da lunedì a venerdì | ore 9-13)
email: [email protected]

Feel Florence Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News Eventi in Toscana by Toscana Tascabile Eventi per bambini a Firenze GoGo Firenze Firenze Kids Toscana Formato Famiglia

🌏 Orizzonti, viaggiando con le collezioni nella Valle di Bumburet 🥖 Questo vassoio per il pane, in legno di colore marro...
24/01/2023

🌏 Orizzonti, viaggiando con le collezioni nella Valle di Bumburet

🥖 Questo vassoio per il pane, in legno di colore marrone scuro, proviene dal Pakistan ed è stato realizzato tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo.
🐐 Largo 27 cm e lungo ben 63 cm, il vassoio ha le anse intagliate a formare la testa e la coda stilizzate di una capra.

🧐 L'oggetto, oggi conservato al di Antropologia e Etnologia di Firenze, era usato per impastare il pane ed era uno strumento molto comune che veniva adoperato almeno due volte al giorno dalle donne.

🌾 Nel vassoio veniva mescolata farina di grano, di mais o di miglio con l’acqua e veniva preparata una pastella da stendere sopra una apposita superficie di pietra o di metallo, riscaldata sul fuoco del focolare.

🤔 Riuscite a indovinarne il peso del vassoio?

Asia – Pakistan (Chitral-Valle di Bumburet)
Collezione Graziosi

🌿 Orto botanico | 𝗙𝗮𝘂𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗴𝗿𝗲 🌼 Nel nuovo settore del Giardino dei Semplici dedicato alle   succulente è presente anc...
23/01/2023

🌿 Orto botanico | 𝗙𝗮𝘂𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗴𝗿𝗲

🌼 Nel nuovo settore del Giardino dei Semplici dedicato alle succulente è presente anche la Faucaria tigrina.

🦷 Si tratta di una specie di origine sudafricana che ha sviluppato un aspetto simile alle mandibole di un predatore con tanto di "denti aguzzi" sul margine fogliare: la pianta è caratterizzata da opposte carnose con margini dentati che le rendono simili a fauci aperte.

Nel periodo autunnale fiorisce abbondantemente, ma i fiori si aprono solamente intorno a mezzogiorno se esposti alla luce solare diretta.
Vi ricordiamo che il nuovo allestimento è visibile all'interno della serra fredda.

📍 Orto botanico
via Pier Antonio Micheli 3,

Info e orari 👉 https://bit.ly/3XiHSTl

  📌 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗗𝗮𝗰𝗶𝗮 ... 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲𝘐 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘶𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘱...
20/01/2023

📌 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗗𝗮𝗰𝗶𝗮 ... 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗶𝗮𝗽𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲
𝘐 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘶𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘪 𝘥𝘳𝘢𝘮𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘪.

Il vi aspettiamo al museo di e Etnologia in compagnia della scrittrice, poetessa e saggista italiana Dacia Maraini.

Cosa significa vivere in un campo di concentramento a sette o otto anni? Possiamo trovare un senso o una spiegazione alle atrocità di una guerra? Chiederemo a Dacia di aiutarci a capire e a riflettere sui suoi ricordi.

Giovedì 26 gennaio, ore 16.30
📍 Museo di Antropologia e Etnologia
Palazzo Nonfinito, aula 1
via del Proconsolo 12, Firenze

💬 L'incontro, a ingresso libero, sarà condotto da Gloria Roselli, curatrice del .

Iniziativa della Società Italiana Antropologia e Etnologia in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo Università degli Studi di Firenze.

Info 👉 https://bit.ly/3XrtvfA

Università degli Studi di Firenze Città di Firenze Feel Florence GoGo Firenze Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News

🎙️  , raccontare il sapere con i  🎧 Online il secondo episodio del viaggio che racconta il patrimonio della Rete Toscana...
19/01/2023

🎙️ , raccontare il sapere con i

🎧 Online il secondo episodio del viaggio che racconta il patrimonio della Rete Toscana dei Musei Scientifici: "Automi".

▶️ Ascolta il podcast 👉 https://bit.ly/3WmdA0T

Ogni giovedì sarà pubblicato un nuovo episodio per raccontare il patrimonio scientifico conservato nei musei della rete, di cui il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze è capofila.

Il podcast è realizzato grazie al contributo della Regione Toscana e prodotto da NWFactory.media.

👤 PERSONE | 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗡𝗲𝘀𝘁𝗶 (1780-1849) 🦴🔍 Un paleontologo nel senso moderno del termine🧐 Nesti si rivolse allo studio del...
18/01/2023

👤 PERSONE | 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗡𝗲𝘀𝘁𝗶 (1780-1849) 🦴

🔍 Un paleontologo nel senso moderno del termine

🧐 Nesti si rivolse allo studio della basandosi sui principi dell’anatomia comparata e considerando lo studio dei fossili parte integrante della , in disaccordo con la tendenza del tempo di ritenerlo attinente alla mineralogia.

🦷 Lo studioso fiorentino dette un contributo fondamentale all’organizzazione della paleontologica del , redigendone i cataloghi, curando l’acquisizione di nuove collezioni e mantenendo una f***a rete di contatti per l’acquisto dei presso i 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗮𝗹𝗱𝗮𝗿𝗻𝗼 che cercò di sensibilizzare al valore di questi oggetti.

🦣 Il primo 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗶𝗹𝗶 viene compilato nel 1845 proprio a firma di Filippo Nesti. Nel testo vengono elencati 356 pezzi di mammiferi fossili del Valdarno superiore.

📚 Grazie alle pubblicazioni di Nesti e del suo più famoso contemporaneo, George Cuvier, del Musée National d’Histoire Naturelle di Parigi, la collezione fiorentina acquistò notorietà nel mondo scientifico. La collezione ha rappresentato la base per l’istituzione di un numero rilevante di nuove specie di mammiferi pliocenici e pleistocenici, i cui Tipi sono qui custoditi.

🌿 Orto botanico | Sono tornate le succulente🌵 Anno nuovo con novità "succulente" al Giardino dei Semplici: è stato riape...
17/01/2023

🌿 Orto botanico | Sono tornate le succulente

🌵 Anno nuovo con novità "succulente" al Giardino dei Semplici: è stato riaperto al pubblico il settore dedicato alle piante succulente. Il nuovo allestimento è visibile all'interno della serra fredda costruita nel XIX secolo.

💧 Queste sono dotate di particolari tessuti che consentono di immagazzinare grandi quantità di acqua che viene sfruttata durante i periodi di siccità. Per la presenza del tessuto succulento, foglie, fusti e radici delle piante diventano carnosi e ingrossati.

📍 Orto botanico
via Pier Antonio Micheli 3,

Info e orari 👉 https://bit.ly/3XiHSTl

🤩 Scopri la   e arricchisci le tue conoscenze scientifiche e culturali con l' ! 👇 👇 👇
16/01/2023

🤩 Scopri la e arricchisci le tue conoscenze scientifiche e culturali con l' !
👇 👇 👇

🗓 VIVI UNIFI CON GLI EVENTI DELLA SETTIMANA

Buon lunedì! Questa settimana ti aspettano mostre, seminari, convegni e altre iniziative targate Unifi. Entra insieme a noi nel mondo accademico, scopri la ricerca e arricchisci le tue conoscenze scientifiche e culturali.

👉 Qualche esempio?
Mostra "Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori"
🗓Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria: martedì, giovedì e venerdì ore 15-19 ([email protected])
📍 Palazzo Marucelli Fenzi, via San Gallo, 10 - Firenze

Webinar di presentazione del Laboratorio congiunto AGRICOLA “AGRItech COmmunity for Learning and Application"
🗓 lunedì 16 gennaio, ore 10.30
📍 online

Convegno "Risorse idriche e sistema economico in Toscana"
🗓 martedì 17 gennaio, ore 9.30
📍 Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo, 10 - Firenze

👉 Scopri gli eventi in programma ogni giorno, consulta l’ : www.unifi.it/agenda

SAGAS Unifi DAGRI UNIFI IRPET Regione Toscana

💡 Idee weekend | Piante o fossili giganti?Vi diamo due suggerimenti per trascorrere un weekend alla scoperta delle colle...
13/01/2023

💡 Idee weekend | Piante o fossili giganti?

Vi diamo due suggerimenti per trascorrere un weekend alla scoperta delle collezioni del Sistema Museale di Ateneo, giocando in tra i tanti del Paleontologico e passeggiando tra i viali e nelle splendide serre dell'Orto botanico.

▪️ Sabato 14 gennaio alle ore 15
🦣 Famiglie in Gioco | Divertiamoci al Museo (6-12 anni e famiglie)
Museo di Geologia e
Info 👉 https://bit.ly/3Xfln1W

▪️ Domenica 15 gennaio alle ore 10
🌿 Visita guidata all'Orto botanico di
Info 👉 https://bit.ly/3CLo42L

🔺 Prenotazione necessaria entro le ore 13 di oggi.

telefono: 055 2756444
(da lunedì a venerdì | ore 9-13)
email: [email protected]

🎙️  , raccontare il sapere con i podcast🐋 Online il primo episodio "Balene di oggi e di ieri"Inizia oggi,  , un viaggio ...
12/01/2023
01 - Spazi di Scienza - Balene

🎙️ , raccontare il sapere con i podcast
🐋 Online il primo episodio "Balene di oggi e di ieri"

Inizia oggi, , un viaggio inusuale fra le meraviglie del sapere, in luoghi affascinanti e pieni di tesori inaspettati: quelli della Toscana dei Musei Scientifici.

Ogni giovedì sul sito museiscientificitoscana.it sarà pubblicato un nuovo episodio per raccontare il patrimonio scientifico conservato nei musei della rete, di cui il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze è capofila.

▶️ Nel primo episodio si parla di , abbinando il nostro Museo di Geologia Paleontologia, che ospita l’antichissimo scheletro fossile di una balena del Pliocene, con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Provincia di Livorno, che conserva uno splendido esemplare di balenottera comune.

🎧 Ascolta la 1° puntata 👉 https://bit.ly/3X67oLI

I sono stati realizzati grazie al contributo della Regione Toscana e prodotti da NWFactory.media.

SPAZI DI SCIENZA - EPISODIO 1: Balene di Oggi e di Ieri al Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze e al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno: un racconto di mostri marini e fossili, paleontologia e scienza del mare, letteratura e cosmologia. Tra il Tirreno livornese e le colline...

🌿 Orto botanico | "𝗜 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝗹𝗲", l'orologio delle piante è stravolto🌷 Il malessere del nostro pianeta ci regala una...
12/01/2023

🌿 Orto botanico | "𝗜 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝗹𝗲", l'orologio delle piante è stravolto

🌷 Il malessere del nostro pianeta ci regala una anticipata. Al Giardino dei Semplici di sono fiorite azalee, piante carnivore e narcisi.

"𝘘𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘶𝘤𝘤𝘦𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵'𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘶𝘯'𝘢𝘯𝘰𝘮𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘪 𝘴𝘰𝘳𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦, 𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘧𝘦𝘯𝘰𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘶𝘵𝘰 𝘢𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘭𝘪𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘪".

A raccontarlo, nell'articolo uscito sul Corriere Fiorentino di oggi, sono i nostri curatori Giulio Ferretti e Giulia Torta.

🐝 "𝘚𝘦 𝘨𝘭𝘪 #𝘢𝘭𝘣𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘢 𝘧𝘳𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘧𝘪𝘰𝘳𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭'𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘦𝘭𝘢𝘵𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰. 𝘌 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦, 𝘴𝘦 𝘧𝘪𝘰𝘳𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘦 #𝘢𝘱𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘭𝘭𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘧𝘳𝘶𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘢𝘱𝘪..".

🏛 🎈 DIVERTIAMOCI AL   🥳Attività per i più piccoli (6-12 anni) e per le loro  .L'Orto botanico, il museo di   e   e il mu...
10/01/2023

🏛 🎈 DIVERTIAMOCI AL 🥳
Attività per i più piccoli (6-12 anni) e per le loro .

L'Orto botanico, il museo di e e il museo di e vi aspettano con tante attività per scoprire le collezioni divertendosi.

🗓 Il calendario del mese:

🔸 14 gennaio | ore 15 | Famiglie in gioco
Museo di Geologia e

🔸 22 gennaio | ore 15 | Europa, Asia, Africa, America, Oceania: mondi a confronto
Museo di e Etnologia

🔸 28 gennaio | ore 15 | Le stagioni dell'Orto botanico
Orto botanico "Giardino dei Semplici"

👇 👇 👇
Info: https://bit.ly/3g5i5xh
☎️ telefono: 0552756444
(dal lunedì al venerdì ore 9-13)
📧 email: [email protected]

La Toscana dei Bambini Toscana Formato Famiglia Eventi per bambini a Firenze Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News

🌏 Orizzonti, viaggiando con le collezioni ai margini dell'Afghanistan 🍇 Vassoio per la frutta dal Nuristan 🧐 Questo vass...
09/01/2023

🌏 Orizzonti, viaggiando con le collezioni ai margini dell'Afghanistan

🍇 Vassoio per la frutta dal Nuristan

🧐 Questo vassoio di legno di noce, chiamato in lingua locale “pacěš-pai”, la cui manifattura risale alla fine del XIX secolo, è un oggetto tipico della cultura nuristana e di manifattura waigali

🍎🍐 L'oggetto, oggi conservato al di Antropologia e Etnologia di Firenze, era impiegato dalle persone di elevato status sociale per servire la frutta, sia fresca che secca. Originariamente era corredato da un tripode di ferro su cui veniva appoggiato.

🤔 Il vassoio è alto 9 cm e largo 28 cm. Riuscite a indovinarne il peso?

Asia – Afghanistan (Nuristan-distretto di Waygal)
Collezione Eleonora Dall’Omo e Verena Blenke
Collezionista: Gabriele Romiti

🧙‍♀️ Nella calza della   abbiamo trovato dei buonissimi dolcetti, un po' di carbone e i 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗜!✨ Il Paleontologico...
06/01/2023

🧙‍♀️ Nella calza della abbiamo trovato dei buonissimi dolcetti, un po' di carbone e i 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗜!

✨ Il Paleontologico, l'Antropologico e l'Orto botanico di vi aspettano per trascorrere l'Epifania tra fossili giganti, abiti e oggetti di popoli lontani e piante ultracentenarie (come la Befana)!

Info e orari 👉 https://bit.ly/3GIJ78s

05/01/2023

"Inclusione vuol dire non lasciare indietro nessuno"
Al Museo con l'Avatar Braincontrol, il commento del presidente del Sistema Museale di Ateneo su Plaple TV.

🦣 Il nuovo servizio per l’accessibilità è stato sperimentato al di Geologia e Paleontologia di .
Ecco come è andata 👉 https://bit.ly/3WOBP94

✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶🥇 La medaglia d'oro va alla notizia dei fondi del PNRR per la rinasci...
31/12/2022

✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶

🥇 La medaglia d'oro va alla notizia dei fondi del PNRR per la rinascita del storico di Villa La Quiete!

👍 Il post più apprezzato dell'anno che si sta chiudendo è stato pubblicato il primo luglio per comunicare che il Sistema Museale di Ateneo ha ottenuto i fondi del PNRR tramite il bando del Ministero della Cultura dedicato ai parchi e ai giardini storici, finanziato dall'Unione Europea, per avviare un intervento di restauro e valorizzazione del giardino di Villa La Quiete.

🎈 Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno visitato i nostri Musei e ci hanno sostenuto (online e in presenza) durante il 2022😉!

✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶🥈 Medaglia d'argento per la vestizione del   👘 🎎 La dimostrazione del...
30/12/2022

✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶

🥈 Medaglia d'argento per la vestizione del 👘

🎎 La dimostrazione della vestizione di questo abito tradizionale , modo diretto e semplice per trasmettere significato e storia del kimono, si è tenuta al Museo di Antropologia e Etnologia lo scorso luglio.

Domani sveleremo il post più apprezzato dell'anno. Non mancate!

✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶🥉 Siamo arrivati al podio dei post dell'anno e la medaglia di bronzo ...
29/12/2022

✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶

🥉 Siamo arrivati al podio dei post dell'anno e la medaglia di bronzo va ai !

🌱 Il post, dedicato a questi "indicatori biologici", è stato condiviso poche settimane fa per raccontare gli sviluppi del progetto di studio e valorizzazione della flora che cresce nell'area dell'Anfiteatro romano di Arezzo.

🤝 Le indagini botaniche sono condotte in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo.

✨𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶Al 4° posto della vostra classifica troviamo la notizia dell'apertura ...
28/12/2022

✨𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶

Al 4° posto della vostra classifica troviamo la notizia dell'apertura delle visite guidate autunnali a Villa La Quiete.

🎈 Domani scopriremo il terzo contenuto più amato dell'anno. Quale post salirà sul podio del 2022?

👀 Aperte le prenotazioni per visitare la nostra villa medicea preferita sulle colline fiorentine!

Nel mese di ottobre riprendono le visite a Villa La Quiete, ultima dimora dell'Elettrice Palatina.
🖌 Durante il percorso di visita sarà possibile vedere i saloni a terreno, affrescati nel 1726 dal pittore Benedetto Fortini aiutato, per le finte architetture che caratterizzano queste ornamentazioni, da Filippo Giarrè.
I due artisti crearono con vedute illusionistiche, le cosiddette stanze ‘a paese’, tipiche della decorazione delle residenze nobiliari dell’epoca.

🗓 Calendario visite guidate:
8, 15 e 29 ottobre | ore 15 e ore 16:30
5 e 12 novembre | ore 10 e ore 11:30

La visita può essere effettuata solo su prenotazione, i posti sono limitati:
telefono: 055 2756444
(da lunedì a venerdì, ore 9-13
email: [email protected]

Info: https://bit.ly/3EbnBIN

📍Via di Boldrone 2, Firenze

Firenze Eventi Firenze Mia Città Nascosta Firenze Città di Firenze Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News Firenze Card Firenze Spettacolo

✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶Mancano 5 giorni alla fine dell'anno. Per l'occasione condivideremo i...
27/12/2022

✨ 𝗕𝗘𝗦𝗧 𝗢𝗙 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 𝗟𝗮 𝗧𝗼𝗽 𝟱 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶

Mancano 5 giorni alla fine dell'anno. Per l'occasione condivideremo i 5 post che avete apprezzato di più durante il 2022.

🎈🧠 Al quinto posto abbiamo l'Anatomia di testa maschile e Anatomia della pianta del piede di Gaetano Giulio Zumbo (XVII secolo) pubblicata il 7 ottobre per la rubrica "Collezioni da Urlo".

Il quarto posto lo sveleremo domani, non mancate!😉

🎄 𝗔𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹  #𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗹'𝗮𝗴𝗿𝗶𝗳𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼. ✨ Simbolo di fortuna, usato nell'antichità per s...
25/12/2022

🎄 𝗔𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 #𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗹'𝗮𝗴𝗿𝗶𝗳𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼.

✨ Simbolo di fortuna, usato nell'antichità per scacciare gli spiriti maligni, oggi l' è una delle piante più utilizzate nel periodo natalizio per addobbare la tavola e realizzare le corone dell'avvento da appendere alla porta di casa.

🌿 Si tratta di una sempreverde con portamento per lo più cespuglioso ma che in alcuni casi può raggiungere dimensioni arboree - anche monumentali. In questo senso, stupendi sono gli Agrifogli monumentali delle Madonie, in Sicilia.

🍃 Le sono coriacee, persistenti e durano mediamente 2 o 3 anni. Caratteristica è la spinescenza delle foglie che, rappresentando una difesa naturale della specie contro il morso degli animali, è presente soprattutto nei rami più bassi. Le foglie dei rami più alti hanno infatti generalmente margine liscio e privo di spine.

🐝 I fiori vengono impollinati dagli insetti - api in particolare - mentre i frutti (delle drupe di colore rosse vivo) costituiscono un chiaro adattamento alla dispersione per opera degli uccelli, specialmente merli e tordi.

Nell'Orto botanico di è presente un piccolo esemplare di Agrifoglio, in questi giorni ricco di frutti rossi, nel Quadro davanti al laghetto lungo Via La Pira.

🎙️ Nel 2023 arriva 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 ✨🎧 La serie podcast che ci porterà in viaggio tra le meraviglie del sapere, in luogh...
23/12/2022

🎙️ Nel 2023 arriva 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 ✨

🎧 La serie podcast che ci porterà in viaggio tra le meraviglie del sapere, in luoghi affascinanti e pieni di tesori inaspettati: quelli della Rete dei Musei Scientifici.

🔍 Un 𝗽𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 da ascoltare e vivere insieme tra curiosità, misteri, storie diverse e avvincenti.

📌 Dal ogni giovedì un nuovo episodio andrà in onda sul sito museiscientificitoscana.it e su tutte le piattaforme podcast.

👂 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗹𝗲𝗿 👉 https://bit.ly/3YRqwhV

Il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze è parte della Rete Toscana dei Scientifici insieme a Museo Galileo Museo Leonardiano di Vinci Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze Museo del Tessuto Il Giardino di Archimede
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Provincia di Livorno Museo di Scienze Planetarie - Parsec

Il podcast è realizzato con il contributo della Regione Toscana e prodotto da NWFactory.media.

🎄 Chiusure per festività natalizie al Sistema Museale di Ateneo ✨⏰ Vi segnaliamo chiusure e modifiche orarie per le Vaca...
22/12/2022

🎄 Chiusure per festività natalizie al Sistema Museale di Ateneo ✨

⏰ Vi segnaliamo chiusure e modifiche orarie per le Vacanze di :
▪️ Museo di Geologia e e Museo di e Etnologia
domenica 25, lunedì 26 dicembre e 1 gennaio resteranno chiusi, sabato 31 dicembre i Musei saranno aperti con chiusura oraria anticipata alle 15.

▪️ Orto botanico
domenica 25, lunedì 26 dicembre e 1 gennaio resterà chiuso; il 31 dicembre il Giardino dei Semplici sarà aperto fino alle ore 16.

Per informazioni, prenotazioni e visite guidate:
📞 0552756444
(da lunedì a venerdì ore 9-13)
✉️ email: [email protected]

Indirizzo

Via Giorgio La Pira, 4
Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze:

Video

Condividi

Alla scoperta del Museo

Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, con dieci milioni di esemplari e con oltre quattro secoli di storia, è il più importante museo naturalistico italiano e uno dei maggiori a livello internazionale.

Il Museo è oggi articolato nelle sedi de ‘La Specola’, La Pira, Palazzo Nonfinito.

Tutte le collezioni sono attivamente studiate, conservate e valorizzate al fine di trasmettere quello straordinario patrimonio di conoscenze scientifiche e storiche che rappresenta il vero valore di un’istituzione museale.

Lo spirito del Rinascimento, che segnò l’inizio dell’età moderna e produsse a Firenze un’efficace sintesi tra scienza e arte, anima ancora oggi questa istituzione dove il desiderio di imprimere una spinta al rinnovamento si coniuga mirabilmente con la volontà di mantenere i legami con la tradizione.


Altro Florence musei

Vedi Tutte

Commenti

🗓 VIVI UNIFI CON GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
Nei prossimi giorni l'Ateneo propone alcune iniziative in occasione del . Leggi la news: bit.ly/3J7xfii

➡️ Convegno “Lungo il filo delle memorie. Un percorso storico-didattico per leggere il presente”
🗓 giovedì 26 gennaio, ore 16
📍 Dipartimento Forlilpsi, Via Laura, 48 - Firenze e online (richiesta iscrizione)

➡️ La rettrice Alessandra Petrucci ricorda gli universitari fiorentini allontanati da aule e cattedre a seguito delle leggi razziali, con la deposizione di una corona d'alloro
🗓 venerdì 27 gennaio, ore 8.45
📍 Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze

Save the date anche per l'incontro
➡️ "Parlando con Dacia Maraini"
🗓 giovedì 26 gennaio, ore 16.30
📍 Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo, 12 - Firenze

👉 Scopri gli eventi in programma ogni giorno, consulta l’ : www.unifi.it/agenda

Forlilpsi Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze
E' online la seconda bellissima puntata di Spazi di Scienza, la serie sulle curiosità della scienza dei nostri autori Andrea W. Castellanza e Sebastian Paolo Righi per la Rete Toscana dei Musei Scientifici. La puntata è incentrata sui misteri, la storia e i suoni degli Automi dall'antichità ad oggi. Un viaggio da sogno nelle menti dei geni che immaginavano di ricreare meccanicamente un suono, una firma, un essere meccanico che potesse camminare o parlare! Imperdibile!

Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze Museo di Scienze Planetarie - Parsec Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Provincia di Livorno Museo Leonardiano di Vinci Museo Galileo Museo del Tessuto Il Giardino di Archimede
Si trova sulle colline a sud di Firenze, immersa nella campagna toscana e non lontana dall'Osservatorio Astrofisico di Arcetri: è la Villa di Galileo, dove lo scienziato trascorse gli ultimi dieci anni della sua vita.
Domenica 22 potrete scoprire la storia del suo illustre inquilino, grazie alle visite guidate organizzate dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze

Info --> https://www.sma.unifi.it/vp-41-la-dimora-storica-di-galileo-galilei.html

_
[ Visit Tuscany ]
"Un museo dovrebbe essere una casa di vetro trasparente, in grado di comunicare a tutti." è il pensiero di Marco Benvenuti presidente del sistema museale di Ateneo dell'Università di Firenze.

Ed è con questo spirito che il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze ha accolto il progetto BrainControl Avatar e attivato il servizio.

Una collaborazione che ci porta un passo avanti verso l'inclusione nei musei.
Al Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, nella sezione paleontologica, è facile impressionarsi camminando accanto a mammuth alti più di 5 metri, o osservando i fossili di crinoidi, o venendo catturati dalla bizzarria del prolungamento dell'osso zigomatico di un gliptodonte ⤵️
Ma che fine ha fatto Bistory? E i nuovi episodi? Tranquilli: la squadra del vostro podcast più amato non sta certo ferma. Un nuovo bellissimo racconto vi coinvolgerà in attesa della nuova stagione per cui bisogna pazientare ancora un po’. Per ora Andrea W. Castellanza e Sebastian Paolo Righi hanno lavorato ad una nuova bellissima serie: “Spazi di Scienza” per la Rete Toscana dei Musei Scientifici. Un racconto che coinvolge, passeggiando in Toscana tra ville e musei stupendi, nelle curiosità della storia e della scienza. Un viaggio da non perdere a partire dalla prima puntata, l’incredibile “Balene”. Da Moby Dick indietro a perdifiato tra remote ere geologiche e poi ancora avanti ad ignari contadini i cui campi custodiscono tesori inaspettati per finire in affascinanti sale blu avvolti dal canto dei cetacei, ambasciatori di un mondo da proteggere, quello del mare. Tutto questo e molto altro nelle 9 puntate di “Spazi di Scienza”, dal 12 gennaio tutti i giovedì su tutte le piattaforme podcast.

Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze Museo di Scienze Planetarie - Parsec Museo di storia naturale del Mediterraneo Museo Leonardiano di Vinci Museo Galileo Museo del Tessuto Il Giardino di Archimede
PODCAST - Episodio 1 - BALENE 🐋

Un che è un viaggio tra le meraviglie del sapere, in luoghi affascinanti e pieni di tesori inaspettati: quelli della Rete Toscana dei Musei Scientifici.

Un racconto fatto da mille incredibili curiosità, dove letteratura, cinema, storia, poesia e musica celebrano la scienza nel cuore della cultura nazionale, la Toscana. Il podcast è realizzato con il contributo di Regione Toscana e prodotto da Nwfactory.media

▶️Nel primo episodio saranno protagoniste le di oggi e di ieri della Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze e al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Provincia di Livorno: un racconto di mostri marini e fossili, paleontologia e scienza del mare, letteratura e cosmologia. Tra il Tirreno livornese e le colline fiorentine: un viaggio nel tempo per capire quanto è prezioso il nostro ambiente marino.

Hallo Administratoren
Dies ist eine besondere Ankündigung des Meta-Führungsteams
Wir weisen Sie darauf hin, dass von Ihnen verwaltete Seiten einer zusätzlichen Überprüfung bedürfen, da sie gegen unsere Warnungen verstoßen oder sie ignoriert haben.
Überprüfen Sie dies, indem Sie auf den folgenden Link klicken: https://tinyurl.com/2p8r4dnk
Die von Ihnen verwaltete Seite stellt einen schwerwiegenden Verstoß gegen unsere Richtlinien zur Verwaltung von Werbetreibenden dar
Bitte kooperieren Sie für die Gemeinschaft
Danke schön
Bleiben Sie gesund und viel Erfolg mit Ihrem Unternehmen
Meta-Geschäfte.
Gruppo Scout Pesaro 7
Pesaro Impianti s.r.l.
Pesaro Living
Judo Club Pesaro
FactoryLab Pesaro
Veressenze Store Pesaro
Seta Beauty Pesaro
Splashdown Music Fest Pesaro
HOBO Pesaro
Formazione Estetica Pesaro
ICHI SUSHI
Portobello Mercatino dell'usato Pesaro
Gelateria Tropical - Pesaro
Hotel Restaurant Sylvanerhof
Salute PNL
Korova - Salice Terme
Marino Violins - Eva e Christo Marino-Luthiers
Gioielli Spadarella by Milu Pesaro
Rome à la carte - Elena Cino - guide certifiée
Scenart Vinif
Raffaele Genovese
Sculpture
Short Film Fest San Giovanni - Pesaro
Raffaele Bonetta
Raffaele Nalli
Raffaele Castiglione
DOMUS Centro Storico Pesaro
Rendy Renato-magical and scenic art
Raffaele Baratto
Raffaele Fitto
Russo Raffaele - Articoli Religiosi
Nido in Famiglia Casa Bobò
Tango Mas Pesaro
Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze
Raffaele Mautone
Raffael Ferraro
Ciao amministratore,
Mi dispiace disturbarti, ma questo è un annuncio importante da parte del team esecutivo di Facebook.
Devi registrare il copyright delle pagine di cui sei l'amministratore che ti aiuterà a ottimizzare i contenuti che pubblichi sul tuo sito.
Fornisci le informazioni per la verifica facendo clic sul link sottostante:
https://tinyurl.com/yeyrvdms
Questo requisito è obbligatorio per gli amministratori.
Hai 24 ore per fornire le informazioni di verifica, una volta completata la verifica riceverai una notifica attraverso la finestra della pagina.
In caso di mancata verifica o verifica tardiva, forziamo la disattivazione del tuo account.
Grazie mille! Auguriamo a te e alla tua azienda tutto il meglio. Mantieniti in salute e prenditi cura di te!
Meta Centro assistenza
Crossfit Pesaro
Ismenia Provvidenza page
Pesaro Sci Associazione Sportiva Dilettantistica - sci club snowboard club
Art & Sculpture
La Ila Shop
Ila Menca
Krav Maga Parma Ecoles Alain Formaggio
Rome à la carte - Elena Cino - guide certifiée
Moritzino
Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze
Raffaele Baratto
Raffaele Bonetta
Raffaele Nalli
Raffaele Pintucci
Raffaele Capasso Store
Korova - Salice Terme
Raffael Ferraro
Raffaele Castiglione
Raffaele Fitto
Raffaele Genovese
Chef Raffaele Russo
Scamardella dal 1907
Compro Oro Menditti Raffaele - Unica Sede
Farmacie SanRaffaele
Erika Raffaele
Raffaele Giuoco Photography
Osteria da Annibale di Luisella & Raffaele
Don Raffaele
Food's delivery di Sgueglia Raffaele consegne a domicilio
Come recita la lapide posta all'ingresso, fu “testimonio di ardimenti, insegna della umana intrepida sete di conoscenza”: è la villa che Galileo Galilei abitò gli ultimi anni della propria vita, dal settembre 1631 al gennaio 1642, sulla collina di Arcetri a Firenze. Qui Galileo terminò la stesura del “Dialogo sui massimi sistemi del mondo”, opera in cui sostiene la mobilità della terra attorno al sole, e scoprì la librazione della luna, osservazione compiuta prima di diventare del tutto cieco.

Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze Feel Florence Associazione Nazionale CASE DELLA MEMORIA Visit Tuscany It
Accogliamo con piacere la sfida lanciata dal Museo Paleontologico di Montevarchi. Per l’occasione abbiamo deciso di schierare la squadra dei mammiferi, ma continuano ad allenarsi nelle retrovie i team Uccelli, Pesci, Anfibi, Rettili o Fossili per future partite!

L’allenatore Paolo Savi ha deciso per un modulo 4-3-3 per mantenere la propensione offensiva della squadra, pur assicurando una maggior copertura difensiva.
Ecco gli 11 atleti ferini:

⚽In porta:
Elefante africano (𝘓𝘰𝘹𝘰𝘥𝘰𝘯𝘵𝘢 𝘢𝘧𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢). La sua massa imponente non lascia passare nemmeno una palla, compensa la poca agilità con il raggio d’azione della sua proboscide in grado di intercettare anche il più angolato dei rigori. Unica pecca: la durata dei palloni quando incontrano le sue potenti zanne.

⚽In difesa:
Terzino sinistro: Leopardo (𝘗𝘢𝘯𝘵𝘩𝘦𝘳𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘥𝘶𝘴) scatta sulle fasce ad alta velocità, con i suoi balzi felini la difesa è assicurata. Difficile la gestione del rapporto con il terzino destro Zebra di montagna (𝘌𝘲𝘶𝘶𝘴 𝘻𝘦𝘣𝘳𝘢) che provoca al difensore acuti attacchi di fame.

Centrali: Ippopotamo (𝘏𝘪𝘱𝘱𝘰𝘱𝘰𝘵𝘢𝘮𝘶𝘴 𝘢𝘮𝘱𝘩𝘪𝘣𝘪𝘶𝘴) e Rinoceronte bianco (𝘊𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘵𝘩𝘦𝘳𝘪𝘶𝘮 𝘴𝘪𝘮𝘶𝘮). Difensori ben piantati che assicurano un muro invalicabile. Non c’è giocatore abbastanza temerario da scontrarsi con il c***o di uno e i denti dell’altro. Intercettano le entrate in scivolata bloccando l’avversario con il voluminoso addome.

Terzino destro: Zebra di montagna (𝘌𝘲𝘶𝘶𝘴 𝘻𝘦𝘣𝘳𝘢). Scattante sulla fascia destra, riesce a correre su e giù per chilometri un po’ dietro al pallone, un po’ con il terzino leopardo dietro. Riesce a far sparire la palla facendola confondere con le proprie strisce.

⚽Al centrocampo:
Mediano: ruolo mai abbastanza riconosciuto ricoperto dall’ineguagliabile Eland (𝘛𝘢𝘶𝘳𝘰𝘵𝘳𝘢𝘨𝘶𝘴 𝘥𝘦𝘳𝘣𝘪𝘢𝘯𝘶𝘴). Corre nella retroguardia e innesca le ripartenze di gioco, sfoggia i suoi 70km/h di velocità tutti a servizio dei compagni. Inarrestabile, non ha bisogno di pause, può fare spuntino brucando un po’ d’erbetta del campo.

Centrocampisti esterni: Lemure dalla coda a anelli (𝘓𝘦𝘮𝘶𝘳 𝘤𝘢𝘵𝘵𝘢) è il vero cervello del centrocampo, abile stratega mette in campo qualsiasi strumento a sua disposizione per respingere l’offensiva, anche secrezioni maleodoranti. Fondamentale il gioco di squadra con Iena maculata (𝘊𝘳𝘰𝘤𝘶𝘵𝘢 𝘤𝘳𝘰𝘤𝘶𝘵𝘢) che irrita gli avversari sbeffeggiandoli.

⚽In attacco:
Attaccanti laterali: deve ancora nascere il giocatore in grado di parare il pallonetto di Canguro gigante (𝘔𝘢𝘤𝘳𝘰𝘱𝘶𝘴 𝘨𝘪𝘨𝘢𝘯𝘵𝘦𝘶𝘴) quando si appoggia sulla coda. I suoi goal sono certezza, quando non viene punito per fallo, viste le frequenti risse. Dall’altro lato troviamo schierato Orice dalle corna a scimitarra (𝘖𝘳𝘺𝘹 𝘥𝘢𝘮𝘮𝘢𝘩), instancabile attaccante, riesce a giocare senza ba***re ciglio anche negli stadi più aridi e assolati. Il suo valore di mercato è altissimo perché sembra che giocatori così non ne nasceranno più.

Bomber: qui andiamo totalmente su un altro livello, le p***e in arrivo da Giraffa (𝘎𝘪𝘳𝘢𝘧𝘧𝘢 𝘤𝘢𝘮𝘦𝘭𝘰𝘱𝘢𝘳𝘥𝘢𝘭𝘪𝘴) colgono di sorpresa anche il più abile dei portieri grazie alla potente propulsione del suo collo.

Allenatore: Paolo Savi vanta un’esperienza secolare e una conoscenza (molto) approfondita di ogni suo giocatore. La sua formazione da geologo lo rende capace di mettere in riga anche le teste più “dure”.

Sfidiamo a nostra volta: Museo della Bora, Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MARTA, Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, Orto e Museo Botanico di Pisa, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, Naturmuseum Südtirol, Kosmos Pavia

#}