Dalla Terra al Cielo: i 250 ANNI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE
Dalla Terra al Cielo: i 250 ANNI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE
✨ Il 21 febbraio 1775, il Granduca Pietro Leopoldo istituì l’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, poi detto La Specola, primo esempio di museo scientifico aperto a tutti, senza limitazioni di provenienza, genere o ceto.
📌 Oggi del Museo di Storia Naturale fanno parte, oltre a La Specola, l’Antropologico, l’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”, il Paleontologico e l’Erbario.
🏛 Per celebrare la ricorrenza, l’Università di Firenze ha organizzato un programma ricco di appuntamenti, che inizia questa mattina nell'Aula Magna del rettotrato con un evento scientifico aperto a tutti e prosegue nel fine settimana con iniziative gratuite nei Musei Unifi.
👉 Scopri il programma: https://u.garr.it/a2Qxb
Città di Firenze Città di Firenze Cultura Regione Toscana Firenze Card Feel Florence ToscanaMusei Destination Florence Mostre a Firenze ed Eventi - Web Tv News ANMS - Associazione Nazionale Musei Scientifici Federazione Italiana Scienze della Natura e dell'Ambiente
RIAPERTURA SPECOLA, 30MILA VISITATORI NEI PRIMI 100 GIORNI
✨ RIAPERTURA SPECOLA, 30MILA VISITATORI NEI PRIMI 100 GIORNI
Oggi La Specola fa 100. Tanti sono i giorni trascorsi dalla riapertura di Palazzo Torrigiani che ha visto appassionati di storia della scienza di tutte le età in visita nel Museo Illuminato, ben 30mila!
La Specola è stata restituita alla città con nuove collezioni e un inedito percorso tra arte e scienza, che si aggiungono agli storici itinerari di zoologia e ceroplastica.
Ma c’è ancora molto da fare: anche quest’anno l’Università di Firenze propone di sostenere il Museo con il 5 per mille. Il ricavato sarà destinato alla riqualificazione del Salone delle Commedie, nella parte più antica del complesso.
👉 Firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’università”, che figura sui modelli di dichiarazione, e indica il codice fiscale dell’Università di Firenze 01279680480
#100Unifi
GRASPING THE COSMOS | Il senso delle stelle | Villa Galileo
💫 Ultimo weekend in compagnia di 𝗚𝗥𝗔𝗦𝗣𝗜𝗡𝗚 𝗧𝗛𝗘 𝗖𝗢𝗦𝗠𝗢𝗦 nella dimora di Galileo Galilei
La seconda edizione de Il senso delle stelle chiude con due giornate ricche di iniziative a Villa Galileo tra visite guidate, laboratori, incontri e dialoghi di fantascienza.
📌 Sabato 25 e domenica 26 maggio vi aspettiamo sul colle di Arcetri, non mancate!
Programma 👉 https://u.garr.it/9XbWS
Video: Giulia Lenzi
📍 Via del Pian dei Giullari 42, #Firenze
GGI - Galileo Galilei Institute @museogalileo Istituto Nazionale di Ottica del CNR
INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INAF
GRASPING THE COSMOS | Villa Galileo
✨ DALLE LANTERNE ALLA FISICA QUANTISTICA, A VILLA GALILEO RIVIVE L'ESPERIMENTO SULLA VELOCITÀ DELLA LUCE
Oggi si celebra la #GiornataInternazionaledellaLuce. Per l’occasione, sabato 18 maggio a Villa Il Gioiello si terrà un esperimento di fisica quantistica che rievoca il tentativo di Galileo di misurare la velocità della luce.
💫 GRASPING THE COSMOS torna sabato e domenica con un programma satellite tutto da scoprire con tre rubriche di approfondimento dei temi scientifici che ispirano le opere della mostra INNER WORLDS, OUTER SPACES:
▪ I Laboratori di Divagazione a cura di Pietro Centorrino | sabato, ore 16.30
▪ La Scienza racconta l’Arte a cura di Valeria D’Ambrosio | sabato, ore 19
▪ Dialoghi di Fantascienza a cura di Franco Bagnoli | domenica, ore 11
Scopri il programma 👉 https://u.garr.it/9XbWS
Video: Giulia Lenzi
📍 Via del Pian dei Giullari, 42 – Firenze
GGI - Galileo Galilei Institute Istituto Nazionale di Ottica del CNR Museo Galileo
INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INAF INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Caffè-Scienza Firenze
INNER WORLDS, OUTER SPACES | Il senso delle stelle | Villa Galileo
💫 L’ultima fase di 𝗚𝗥𝗔𝗦𝗣𝗜𝗡𝗚 𝗧𝗛𝗘 𝗖𝗢𝗦𝗠𝗢𝗦 arriva il 4 maggio a Villa Galileo con la mostra personale di Daniela De Paulis
INNER WORLDS, OUTER SPACES apre la seconda edizione de Il senso delle stelle, progetto di residenza per un artista all’interno della PhD School “Theoretical Aspects of Astroparticle Physics, Cosmology and Gravitation”, organizzata dal Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics.
L’artista selezionata quest’anno è Daniela De Paulis, la cui pratica multimediale combina performance, sound e video e si concentra sul concetto di Spazio nel suo significato più ampio, attraverso il filtro della radioastronomia, delle neuroscienze e della cosmologia.
Esito della sua permanenza a Arcetri è la produzione di una mostra per Villa Galileo, in dialogo con la storia del luogo e i temi della scuola.
📌 𝗜𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟰 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼
Inner Worlds, Outer Spaces
Mostra personale di Daniela De Paulis
A cura di Valeria D’Ambrosio
Via del Pian dei Giullari, 42 – Firenze
▪️ Ore 17, saluti istituzionali
▪️ Ore 17.30, introduzione alla mostra e al programma satellite
▪️ Ore 18, Un’altra Terra. Dialoghi con la Luna
▪️ Ore 18.30, Somiglianze cosmiche? Galassie e neuroni a confronto
▪️ Ore 19, Visita guidata alla mostra con l’artista Daniela De Paulis
La mostra sarà accompagnata da un ricco programma satellite per approfondire i temi scientifici che hanno ispirato le opere esposte.
Tutti i dettagli 👉 https://u.garr.it/9XbWS
Video: Giulia Lenzi
GGI - Galileo Galilei Institute Museo Galileo Istituto Nazionale di Ottica del CNR INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INAF
Save the date | Il 22 febbraio riapre il Museo La Specola di Firenze
⚜️ FIRENZE | Conto alla rovescia per 𝗥𝗜𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗢𝗟𝗔 🐒
⏰ Parte ufficialmente oggi il countdown per la riapertura del Museo La Specola.
Tra un mese esatto potrete RIscoprire le affascinanti collezioni ospitate a Palazzo Torrigiani.
📌 Il #22febbraio il ‘Museo Illuminato’, nato per volere del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, riapre e festeggia l’inizio dei suoi 250 anni.
Il primo museo naturalistico ad essere aperto al pubblico torna quindi ad accogliere visitatrici e visitatori, dopo un percorso di valorizzazione e riqualificazione, presentando la #natura nella sua completezza, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼.
🗒 Nelle prossime settimane vi racconteremo i momenti più significativi vissuti in questi anni di lavori e vi daremo tutte le informazioni utili per partecipare alla riapertura, #STAYTUNED!
✨ La riapertura è tra le iniziative più attese del programma di manifestazioni che celebrano il centenario dell'Università degli Studi di Firenze.
#100Unifi #centenarioUnifi
La Science de l'Art a Villa Galileo
🎉 La Science de l'Art: a Villa Galileo inaugura la mostra Tina Salvadori Paz. An Entangled Time Machine
L'ultima dimora di Galileo Galilei ospita la X edizione della biennale di #arte e #scienza.
L'#11novembre vi aspettiamo a Villa Galileo per l'inaugurazione della mostra 'Tina Salvadori Paz. An Entangled Time Machine'.
🔹 Ore 17 | saluti istituzionali
Stefania De Curtis | direttrice - Galileo Galilei Institute for Theorethical Physics
Marco Benvenuti | presidente - Sistema Museale di Ateneo Università di Firenze
Lauriane Bellon | vice-direttrice - Collectif pour la culture en Essone
Segue l’introduzione alla mostra e al programma satellite con Valeria D’Ambrosio e Pietro Centorrino
🔹 Ore 18 | C’è un solo tempo - per la fisica quantistica e la fisica classica
Caterina Foti, fisica teorica (QPlayLearn - Aalto University, Helsinki)
🔹 Ore 18.30 | Galileo, il tempo e la longitudine
Giorgio Strano, responsabile delle collezioni (Museo Galileo)
🔹 Ore 19 | Visita guidata alla mostra con l’artista Tina Salvadori Paz
Scopri il PROGRAMMA COMPLETO delle attività 👉 https://u.garr.it/j0lgY
📍 via del Pian dei Giullari 42, Firenze
Le iniziative sono parte della seconda fase del progetto “GRASPING THE COSMOS”, nato dalla collaborazione tra il GGI - Galileo Galilei Institute e il Sistema Museale Università degli Studi di Firenze per la valorizzazione di Villa Galileo.
La Science de l'Art | Villa Galileo
🎉 La Science de l'Art continua nella cornice di Villa Galileo
🏡 In occasione della X edizione della biennale di #arte e #scienza, l'ultima dimora di Galileo, ospita incontri, performance, visite guidate e mostre.
📌 Questo weekend vi aspettiamo per l'ultima giornata del programma satellite, che si tiene sabato, e per la chiusura, domenica #29ottobre, della mostra di 'Maëva Ferreira Da Costa. Cosmogonic Orchestra'.
Le iniziative non finiscono qui, a novembre inaugurerà la seconda mostra prevista dal programma della biennale: 'Tina Salvadori Paz. An Entangled Time Machine'.
Info 👉 https://u.garr.it/j0lgY
🚌 Orari navetta dal Museo Galileo a Villa Galileo 👉 https://u.garr.it/g24WW
Video: Giulia Lenzi
Le attività sono parte della seconda fase del progetto “GRASPING THE COSMOS”, nato dalla collaborazione tra il GGI - Galileo Galilei Institute e il Sistema Museale dell’Università degli Studi di Firenze per la valorizzazione di Villa Galileo.
📍 via del Pian dei Giullari 42, Firenze
Collectif pour la culture en Essonne Firenze Città LikeYou
Il cestino dell'amicizia | Museo di Antropologia e Etnologia | Firenze
🧺 Il cestino dell'amicizia | Museo di #Antropologia e Etnologia
🗣 Monica Zavattaro, curatrice del Sistema Museale di Ateneo, ci racconta materiali e usi del cestino dell'amicizia conservato al Museo di Antropologia e Etnologia di #Firenze.
🧐 Il reperto, realizzato dalla comunità Pomo della California, è caratterizzato da raffinati dettagli. Il manufatto è conservato nella sala dedicata agli Indiani del Nord America.
Guarda il video completo qui 👉 https://u.garr.it/BrXSr
🌿 GIORNATE da RICERCATORI di macroDIVERSITY💧
👀 Vi siete mai chiesti com'è la giornata tipo di #ricercatrici e #ricercatori? Ecco il dietro le quinte di un progetto dedicato a biodiversità e conservazione degli ecosistemi acquatici.
🤔 Sapevate che gli ambienti umidi d’acqua dolce sono veri e propri hot-spot di #biodiversità vegetale?
🍃 Scopri il progetto #macroDIVERSITY 👉 https://u.garr.it/Fng7Y
🤝 Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze; Dipartimento di Biologia, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma e dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche.
🎥 Video: Dott.ssa Beatrice Castellani
#botanica #pianteacquatiche #ricercascientifica #ricercasulcampo
Dietro le quinte del Progetto macroDIVERSITY
🌿 GIORNATE DA RICERCATORI di macroDIVERSITY💧
👀 Vi siete mai chiesti com'è la giornata tipo di ricercatrici e ricercatori? Vi mostriamo il dietro le quinte di un progetto dedicato a biodiversità e conservazione degli ecosistemi acquatici.
🤔 Sapevate che gli ambienti umidi d’acqua dolce sono veri e propri hot-spot di #biodiversità vegetale?
🍃 Il progetto #macroDIVERSITY propone un approccio multidisciplinare che unisce l'analisi filogenetica e la spettroscopia di imaging per valutare la diversità funzionale delle #macrofite, una componente importante dei sistemi di acqua dolce, ancora oggi minacciata e soggetta a pressioni di varia natura.
🧐 Le attività di campo come vedete sono moltissime: le misurazioni spettrali, le erborizzazioni floristiche, i prelievi di campioni per analisi genetiche e quelli per lo studio dei tratti funzionali.
Scopri tutti i dettagli del progetto e i primi risultati delle ricerche 👉 https://u.garr.it/Fng7Y
🤝 Nel progetto sono impegnati i curatori del Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze; i ricercatori del Dipartimento di Biologia, del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma e dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche.
🎥 Video: Dott.ssa Beatrice Castellani
Avataer
🤖 #aiMW | L'intelligenza artificiale rende i #musei più INCLUSIVI! 🐘
👀 L’avatar robotico comandabile a distanza, ha consentito a persone con disabilità motorie o impossibilitate a muoversi di visitare il nostro museo di Geologia e #Paleontologia.
🤝 Il test sperimentale, realizzato in collaborazione con Braincontrol, è un’iniziativa avanzata di #accessibilità e inclusione sociale grazie alla quale il visitatore potrà interagire con gli altri visitatori e le guide presenti all’interno del museo: è possibile regolare audio, video e altezza del campo visivo, per osservare gli oggetti esposti o leggere le didascalie, rendendo l’esperienza davvero immersiva.
🏛 Questa settimana è in corso la MuseumWeek. Un tema al giorno per 7 giorni per conoscerci meglio e diffondere la cultura. Il tema di oggi è #iaMW #innovativemuseums.