Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Museo Archeologico Nazionale di Firenze Benvenuti sulla pagina del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Il secondo piano chiude alle 13.30
giovedì ore 13.30 - 19.00 (ultimo ingresso 18.15).
(114)

Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, prima domenica del mese e giorni festivi ore 8.30 - 14.00 (ultimo ingresso ore 13.15). Il secondo piano chiude alle 13.30
Martedì e giovedì ore 8.30 - 19.00 (ultimo ingresso 18.15). Il secondo piano chiude alle 18.30

Dal 12 giugno al 30 settembre 2023
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, prima domenica del mese e giorni festivi ore 8.30 - 14.00 (ultimo

ingresso ore 13.15). Il secondo piano chiude alle 18.30

Chiuso: 2a, 3a, 4a e 5a domenica del mese; 1 gennaio, 25 dicembre. Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze comprende la sezione “Museo Egizio”, le sezioni etrusca e greco-romana ed i materiali provenienti dalle Antiche Collezioni medicee e lorenesi. È situato nello storico Palazzo della Crocetta, con il suo giardino storico, nel quale sono ricostruiti diversi tipi di tombe etrusche. È parte della Direzione Regionale Musei della Toscana. Il Direttore del Museo è Mario Iozzo.

🫲🫱 Anche per quest'anno in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Firenze vi proponiamo un nuovo p...
23/11/2023

🫲🫱 Anche per quest'anno in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Firenze vi proponiamo un nuovo percorso del ciclo "L'arte è il tempo dei sensi" La scoperta multisensoriale dell'archeologia del MAF".

Vi aspettiamo sabato 2 dicembre 2023 per “Simboli della regalità e del potere nell’antico Egitto”.
A cura dei Servizi Educativi e Didattici Museali verrà realizzata una visita guidata tattile gratuita, riservata al pubblico con disabilità visive, volta a “esplorare” alcune delle sculture lapidee originali esposte nella sezione ‘Museo Egizio’ del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, che esemplificano, nei dettagli dell’iconografia rappresentata, i connotati del potere faraonico e di ruoli di prestigio.

La visita guidata, per gruppi di max. 6-7 persone non vedenti e ipovedenti, con accompagnatori, avrà durata di ca. 1 ora e 30’ e verrà svolta nei seguenti orari:
ore 09.15 e 11.30; (con prenotazione obbligatoria da effettuarsi contattando l’UICI di Firenze al numero telefonico 055.580319).

L’itinerario di visita si articolerà su due piani del Museo attraverso l’uso dell’ascensore.
Sarà possibile effettuare l’esplorazione tattile con le mani prive di protezioni. Guanti anallergici in nitrile, tuttavia, verranno in ogni caso resi disponibili per eventuali esigenze personali del pubblico in visita.

Vi ricordiamo che l’attuale normativa dispone l’ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità a beneficio dei disabili e di un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria.
Vi aspettiamo!

Iniziativa del calendario OFF del festival L’Eredità delle Donne, progetto di Elastica  , partner fondatori   Fondazione...
22/11/2023

Iniziativa del calendario OFF del festival L’Eredità delle Donne, progetto di Elastica , partner fondatori Fondazione CR Firenze e Gucci

Al MAF l' IIPP - Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria in occasione del festival L'Eredità delle Donne 2023 parteciperà con una conferenza dal titolo “Donne e piante nella Preistoria: una storia nascosta”. Donne e piante hanno giocato insieme un ruolo determinante nella più antica storia dell'umanità, ma sono state finora trascurate dalla ricerca. Trovare le loro tracce richiede un’indagine mirata: le piante sono altamente deperibili e le donne sono state oscurate dalla narrazione dell'uomo-cacciatore.
Interviene Silvia Florindi (IIPP)

🗓️ 25 novembre ore 11
Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Piazza Ss. Annunziata 9b

L'incontro è ad accesso libero, fino ad esaurimento posti. L'ingresso è consentito a partire dalle 10.30. Per informazioni rivolgersi a [email protected] o chiamare il numero 0552340765

📸Rappresentazione di una donna neandertaliana. Illustrazione di Tom Björklund, © IIPP
Info: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/21/news/2259/firenze-museo-archeologico-nazionale-gli-sguardi-femminili-sulle-donne-dellantichit-per-il-festival-off-delleredit-delle-donnenovembre2023

  L'Eredità delle Donne Vi ricordiamo che il MAF partecipa al festival L'Eredità delle Donne 2023 con la conferenza “All...
20/11/2023

L'Eredità delle Donne Vi ricordiamo che il MAF partecipa al festival L'Eredità delle Donne 2023 con la conferenza “All’ombra dei Direttori: professioniste al lavoro nel Museo archeologico di Firenze (1881-1941)”. L’incontro intende valorizzare il lavoro delle prime donne in servizio nel museo, intrecciandone le vicende con gli eventi della storia contemporanea.
Intervengono Barbara Arbeid e Giulia Basilissi, curatrice e restauratrice del Museo.
Iniziativa del calendario OFF del festival L’Eredità delle Donne, progetto di , partner fondatori@fondazionecrfirenze Gucci Fondazione CR Firenze

🗓️ 24 novembre ore 17:00

L'incontro è ad accesso libero, fino ad esaurimento posti. L'ingresso è consentito a partire dalle 16.30. Per informazioni rivolgersi a drm-tos.musarchnaz [email protected] o chiamare il numero 055-23575.

📸Sarcofago delle Amazzoni, dettaglio. Seconda metà del IV secolo a.C.

Info: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/21/news/2259/firenze-museo-archeologico-nazionale-gli-sguardi-femminili-sulle-donne-dellantichit-per-il-festival-off-delleredit-delle-donne

MUVet  Vetulonia, Area Archeologica Nazionale  Anche questo mese apriamo con voi l'Album dei Ricordi del MAF 🖼!Tra i tes...
19/11/2023

MUVet Vetulonia, Area Archeologica Nazionale Anche questo mese apriamo con voi l'Album dei Ricordi del MAF 🖼!
Tra i tesori del nostro Archivio Fotografico è conservata anche questa immagine dei primi del '900, ma in realtà senza tempo, dell'arrivo a Firenze del cippo da Vetulonia da Poggio alla Guardia, che oggi potete ammirare nel nostro giardino, vicino alla tomba del Diavolino.
Guardando questo scatto si comprende bene come dietro al sogno di Luigi Adriano Milani, del Museo Topografico dell'Etruria e del suo innovativo giardino archeologico, ci fossero prima di tutto la fatica e l'impegno delle persone. Ammirevoli persone che immaginiamo alle prese con problemi logistici, forse oggi più agevoli da risolvere, ma allora davvero importanti, come quello legato al trasporto di opere di queste dimensioni!
La prossima volta che visiterete il nostro giardino, che speriamo di poter aprire al pubblico sempre più spesso, quando vedrete il cippo, un pensiero volerà per forza alla storia di queste persone!
📸 Arrivo a Firenze del cippo a scudo da Vetulonia su carro in Piazza SS. Annunziata. Primi del '900.

🔴Elastica, Fondazione CR Firenze  e Gucci  In occasione del festival L'Eredità delle Donne 2023 il MAF partecipa con una...
17/11/2023

🔴Elastica, Fondazione CR Firenze e Gucci
In occasione del festival L'Eredità delle Donne 2023 il MAF partecipa con una serie di visite guidate il giorno 24 novembre dalle ore 10 alle ore 13 tenute dalle curatrici del Museo. Si parlerà del ruolo della donna nella cultura etrusca e delle sue divinità al femminile. Si percorreranno inoltre le sale della collezione egizia alla scoperta della figura della "regina-faraone" Hatshepsut. Sarà l’occasione per visitare il museo attraverso percorsi insoliti e sconosciuti.

🗓️ ore 10:00 Barbara Arbeid ➡️"Fuori dagli schemi: la vita delle donne in Etruria"
🗓️ore 11:00 Claudia Noferi ➡️ "Larthia, Vanth e le altre tra mitologia e realtà"
🗓️ore 12:00 Anna Consonni ➡️ "Quando il potere è donna: la regina Hatshepsut"

Non è necessaria la prenotazione. L'attività è compresa nel biglietto d'ingresso al museo. Per informazioni rivolgersi a [email protected] o chiamare il numero 055-23575

Per maggiori informazioni:
http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/21/news/2259/firenze-museo-archeologico-nazionale-gli-sguardi-femminili-sulle-donne-dellantichit-per-il-festival-off-delleredit-delle-donne
https://ereditadelledonne.eu/2023/programma-off/sguardi-femminili-sulle-donne-dellantichita/

📸 Ritratto funerario femminile. Epoca romana, 325-350 d.C., oasi del Fayyum.

🔴 L'Eredità delle Donne Sguardi femminili sulle donne dell’antichità è l'iniziativa promossa dal MAF e dall'  IIPP - Ist...
13/11/2023

🔴 L'Eredità delle Donne Sguardi femminili sulle donne dell’antichità è l'iniziativa promossa dal MAF e dall' IIPP - Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria in occasione del festival L'Eredità delle Donne 2023

Tre eventi imperdibili per conoscere le più antiche , grazie a una serie di conferenze e visite guidate alla collezione del museo!

🗓️ 24 novembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00 ➡️ Visite guidate al museo

🗓️ 24 novembre 2023 alle 17.00 ➡️ Conferenza "All’ombra dei Direttori: professioniste al lavoro nel Museo archeologico di Firenze (1881-1941)"

🗓️ 25 novembre 2023 alle 11.00 ➡️ Conferenza "Donne e piante nella Preistoria: una storia nascosta"
Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Piazza Ss. Annunziata 9b

Per informazioni rivolgersi a [email protected] o chiamare il numero 05523575

Iniziativa del calendario OFF del festival L’Eredità delle Donne, progetto di Elastica, partner fondatori CR Firenze e Gucci
di Firenze Elle.it Tabacchi
Per maggiori informazioni: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/21/news/2259/firenze-museo-archeologico-nazionale-gli-sguardi-femminili-sulle-donne-dellantichit-per-il-festival-off-delleredit-delle-donne

  Kid Pass La Compagnia delle Seggiole📖Le parole di Esopo e le splendide voci di Silvia e Luca della Compagnia delle Seg...
11/11/2023

Kid Pass La Compagnia delle Seggiole
📖Le parole di Esopo e le splendide voci di Silvia e Luca della Compagnia delle Seggiole hanno fatto da sfondo a questa incantevole mattinata insieme a voi e ai vostri bambini per Avventure tra le Pagine. Leggiamo al Museo.
Le immagini non hanno bisogno di commenti, eravate tantissimi e i piccoli, anche i piccolissimi, sono stati attentissimi!
Grazie a Fabio Baronti e a tutta la Compagnia per questo bellissimo regalo e grazie a tutto il nostro personale di vigilanza.
Vi aspettiamo quando volete! Continuate a seguirci per i prossimi appuntamenti!

 Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Immensamente felici di aver potuto riprendere stamattina le att...
08/11/2023

Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Immensamente felici di aver potuto riprendere stamattina le attività didattiche con le scuole attraverso i nostri servizi educativi dopo anni di pausa!
Condividiamo soltanto alcuni scatti di questa intensa mattinata, fatta di mille domande, di occhietti curiosi, di mani alzate, di dita puntate e di scalpiccio. E' davvero bello vedere i bambini entusiasti davanti alle nostre opere!
Forse attraverso l'obiettivo non si coglie abbastanza, ma è stato davvero tanto emozionante cogliere una nuova luce anche negli occhi delle nostre operatrici, alle quali certamente questa attività mancava molto; la passione, si sa, genera passione e a noi il museo piace così, VIVO!
Inauguriamo questa nostra stagione con una frase della grande Maria Montessori: "La società dovrebbe prodigare ai bambini le cure più perfette e più sagge, per ricavarne maggior energia e maggiori possibilità per l’umanità futura".
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa nuova partenza!

🗓Ricordate che sabato 4 e domenica 5 novembre saremo aperti con ingresso gratuito,  dalle 8:30 alle 14:00 con ultimo ing...
02/11/2023

🗓Ricordate che sabato 4 e domenica 5 novembre saremo aperti con ingresso gratuito, dalle 8:30 alle 14:00 con ultimo ingresso alle 13:15!
Vi aspettiamo!

📸Dopo la nostra rubrica "Curiosando all'ombra del Tasso", per quest'anno vi proponiamo un altro appuntamento mensile, pe...
30/10/2023

📸Dopo la nostra rubrica "Curiosando all'ombra del Tasso", per quest'anno vi proponiamo un altro appuntamento mensile, per approfondire la storia passata e recente del nostro museo.
Sfoglieremo insieme a voi l'Album dei Ricordi del MAF 🖼, condividendo le immagini più suggestive conservate nel nostro Archivio Fotografico, patrimonio inesorabile!

La storia del MAF, come tutte le storie, è fatta soprattutto di uomini e donne che in diversi modi e maniere hanno scritto le pagine di un affascinante romanzo, iniziato alla fine dell'800, che ogni giorno si arricchisce di nuovi profumi e colori.
Quando parliamo di uomini e donne, parliamo di tutti, ma proprio tutti quelli che hanno calcato i corridoi del nostro palazzo, di ogni ordine e grado; perché noi siamo fermamente convinti che guidare un museo sia prima di tutto un indispensabile lavoro di squadra!

📸Inizi del '900, visita al Giardino del museo, allora recentemente inaugurato, che ricordiamo fu riallestito, come corollario al Museo Topografico dell'Etruria, con ricostruzioni di tombe etrusche ed esposizione di reperti archeologici.
Purtroppo attualmente il giardino non è compreso nel percorso di visita, ma cerchiamo di aprirlo in occasione di eventi particolari e con i percorsi per le scuole; promettiamo che cercheremo di fare sempre di più!

 Kid Pass La Compagnia delle Seggiole 📖👫Dopo il successo dello scorso anno anche quest'anno al MAF torna l'appuntamento ...
28/10/2023

Kid Pass La Compagnia delle Seggiole
📖👫Dopo il successo dello scorso anno anche quest'anno al MAF torna l'appuntamento con "Leggiamo al Museo. Avventure tra le pagine", promosso da Kid Pass, UN MUSEO DA FAVOLA!
Vi proponiamo due visite "speciali" e itineranti tra le opere più e meno note del Museo Archeologico di Firenze, sospesi tra fantasia e realtà, al suono delle parole dello scrittore greco Esopo, noto per le sue celebri favole.
Un percorso attraverso la straordinaria attualità della favola antica, che incanta i piccoli visitatori e che scherzosamente costringe i grandi ad acute riflessioni.
Anche quest'anno l'evento è compreso nel costo del biglietto di ingresso e si svolgerà con la gentile collaborazione della compagnia teatrale "La Compagnia delle Seggiole", che ringraziamo infinitamente!
Sono previste due visite della durata di circa un'ora alle ore 10.30 e alle ore 11.30. L'attività è adatta a tutte le età, ma particolarmente indicata per i bambini dai 3 ai 10 anni.
Info e prenotazione obbligatoria: [email protected]; 055-2357715 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 15.30.

Vi ricordiamo che:🔴mercoledì 1 novembre saremo regolarmente aperti con orario 8:30-14:00 e con il consueto biglietto d'i...
26/10/2023

Vi ricordiamo che:
🔴mercoledì 1 novembre saremo regolarmente aperti con orario 8:30-14:00 e con il consueto biglietto d'ingresso!
🔴Sabato 4 e domenica 5 novembre saremo invece aperti con ingresso gratuito, sempre dalle 8:30 alle 14:00!
L'ultimo ingresso sarà sempre alle 13:15!
Vi aspettiamo!

👫 Vi comunichiamo che purtroppo i posti per le attività per le scuole organizzate direttamente dai nostri servizi educat...
23/10/2023

👫 Vi comunichiamo che purtroppo i posti per le attività per le scuole organizzate direttamente dai nostri servizi educativi sono esauriti!
Siamo felici che abbiate accolto con così tanto entusiasmo le nostre proposte; ma siamo molto dispiaciuti di non potervi accontentare tutti!
Vi ricordiamo che potrete comunque prenotare una visita guidata al museo con Opera Laboratori, chiamando lo 055-294883!
Grazie ancora alle insegnanti che hanno avuto fiducia in noi!

...La immaginiamo Maria Maddalena de' Medici, mentre varca questa porta che la conduce nel lungo corridoio che collegava...
22/10/2023

...La immaginiamo Maria Maddalena de' Medici, mentre varca questa porta che la conduce nel lungo corridoio che collegava il suo palazzo alla Basilica della SS. Annunziata.
Venite al MAF per scoprire la sua storia e quella della collezione delle gemme mediceo-lorenese, esposta oggi, proprio in quel lungo corridoio!
Vi aspettiamo!

📱Il Museo archeologico nazionale di Firenze della Direzione regionale musei della Toscana del MiC presenta “MAF360”, una...
20/10/2023

📱Il Museo archeologico nazionale di Firenze della Direzione regionale musei della Toscana del MiC presenta “MAF360”, una nuova APP in realtà aumentata per immergersi nella storia dei suoi capolavori e per una visita virtuale a 360° in ogni sala.
Partner del progetto sono IdeaMuseo e Reon Studio, due aziende fiorentine rispettivamente impegnate nella valorizzazione e comunicazione di luoghi di interesse culturale e nella realizzazione di supporti informatici, digitali, video-fotografici, oltre che di marketing.
La nuova APP è accompagnata dal video di invito alla visita “Un Viaggio chiamato MAF” rivolto in particolare al pubblico dei più piccoli.

Sul sito della Direzione regionale Musei della Toscana, nella sezione news a questo link trovate tutte le informazioni integrali!

http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/21/news/2245/firenze-museo-archeologico-nazionale-maf360-una-nuova-app-in-realt-aumentata-per-immergersi-nella-storia-dei-suoi-capolavori-e-per-una-visita-virtuale-a-360-in-ogni-sala

Condividiamo con piacere questa bella iniziativa! Trovate nel post tutte le informazioni!
18/10/2023

Condividiamo con piacere questa bella iniziativa! Trovate nel post tutte le informazioni!

Condividiamo  con orgoglio questo post di Contemporanea Progetti, felici di essere ancora una volta al loro fianco!
17/10/2023

Condividiamo con orgoglio questo post di Contemporanea Progetti, felici di essere ancora una volta al loro fianco!

📖Giovedì 19 ottobre alle 17:00 vi aspettiamo al MAF per la presentazione del volume di Paolo Giulierini, Direttore del M...
13/10/2023

📖Giovedì 19 ottobre alle 17:00 vi aspettiamo al MAF per
la presentazione del volume di Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, "L'Italia prima di Roma. Sulle tracce degli antichi popoli italici".
Interverranno l'autore e Pieri Pruneti.
Vi aspettiamo, non mancate!
Paolo Giulierini Direttore del MANN

👫Come anticipato da quest'anno riprendono al MAF, le attività didattiche gratuite per le scuole!🔴Le attività verteranno ...
11/10/2023

👫Come anticipato da quest'anno riprendono al MAF, le attività didattiche gratuite per le scuole!
🔴Le attività verteranno su percorsi tematici scelti dall'insegnante su Egizi, Etruschi, Greci e Romani. Tutti i percorsi sono descritti nel documento di dettaglio scaricabile da oggi sul sito della Direzione regionale Musei della Toscana-pagina del Museo Archeologico Nazionale di Firenze-MAF a questo link: http://polomusealetoscana.beniculturali.it/getFile.php?id=3083
Insieme alla nostra brochure scaricabile qui: http://polomusealetoscana.beniculturali.it/getFile.php?id=3084

🔴Le attività proposte avranno la durata di due ore circa: un'ora di introduzione all'argomento con lezione frontale e proiezioni di immagini e un'ora di visita a tema.

🔴Le attività si terranno tutti i mercoledì dal 1 novembre 2023 al 31 maggio 2024, eccetto nei periodi di festività, in due turni: dalle 9:00 alle 11:00 oppure dalle 11:00 alle 13:00.

🔴Le prenotazioni saranno aperte dall'11 ottobre al 13 novembre soltanto telefonicamente al numero 055-2357715 dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 15:00. Al momento della prenotazione, oltre alle informazioni generali, dovrà essere fornito il nome di un referente e dovrà già essere comunicato il percorso tematico che si intende scegliere.

🔴Per altri tipi di informazioni, diverse dalle prenotazioni, è possibile scrivere a [email protected]
Vi aspettiamo!

🎺🎺🎺 Udite udite! Da quest'anno riprendono al MAF, le attività gratuite per le scuole!🔴Sarà possibile per le classi trasc...
06/10/2023

🎺🎺🎺 Udite udite! Da quest'anno riprendono al MAF, le attività gratuite per le scuole!
🔴Sarà possibile per le classi trascorrere due ore in compagnia dei nostri operatori: un'ora di presentazione e un'ora di visita a tema!
🔴Le attività si terranno tutti i mercoledì dal 1 novembre 2023 al 31 maggio 2024, eccetto nei periodi di festività, in due turni: dalle 9:00 alle 11:00 oppure dalle 11:00 alle 13:00.
🔴Da mercoledì 11 ottobre saranno scaricabili dal sito della Direzione regionale Musei della Toscana la brochure informativa e il documento di dettaglio con i percorsi tematici su Greci, Etruschi e Egizi, tra i quali l'insegnante potrà scegliere.
🔴Sempre dall'11 ottobre al 13 novembre sarà possibile prenotarsi soltanto telefonicamente al numero 055-2357715 dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 15:00. Al momento della prenotazione, oltre alle informazioni generali, dovrà essere fornito il nome di un referente e dovrà già essere comunicato il percorso tematico che si intende scegliere.
Buon anno scolastico a tutti!

  Come ogni prima domenica del mese vi aspettiamo al MAF! Saremo aperti dalle 8:30 alle 14:00, con ultimo ingresso alle ...
29/09/2023


Come ogni prima domenica del mese vi aspettiamo al MAF! Saremo aperti dalle 8:30 alle 14:00, con ultimo ingresso alle 13:15 e l'ingresso sarà gratuito!

🔴Approfittiamo per ricordarvi che dal 2 ottobre il museo adotterà l'orario invernale:

Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, prima domenica del mese e giorni festivi ore 8.30 - 14.00 (ultimo ingresso ore 13.15). Il secondo piano chiuderà alle 13.30.

Martedì e giovedì ore 8.30 - 19.00 (ultimo ingresso 18.15). Il secondo piano chiuderà alle 18.30
Buon fine settimana a tutti e se potete venite a trovarci!

  "tinscvil", una semplice serie di lettere che ha consentito di  individuare la destinazione di una delle più important...
26/09/2023

"tinscvil", una semplice serie di lettere che ha consentito di individuare la destinazione di una delle più importanti opere etrusche di tutti i tempi.
Stiamo parlando proprio della celebre Chimera di Arezzo, scoperta nel 1553, un tempo parte della collezione di Cosimo I de 'Medici e databile intorno al 400 a. C.
L'iscrizione indica infatti che la celebre scultura, forse parte di un gruppo, era dedicata alla principale divinità del pantheon etrusco Tinia (paragonabile al greco Zeus).
Nella Giornata Europea delle Lingue vogliamo ricordare come, in antico e ancora oggi, la conoscenza delle lingue possa favorire l'integrazione tra popoli diversi e nello stesso tempo permetta di indagare gli aspetti più intimi di ciascuna cultura, che passano dal nome delle divinità, alla religione e a molto altro ancora...

  Eravate tantissimi per le nostre Giornate Europee del Patrimonio dedicate agli Etruschi!Grazie per aver condiviso con ...
24/09/2023

Eravate tantissimi per le nostre Giornate Europee del Patrimonio dedicate agli Etruschi!
Grazie per aver condiviso con noi il vostro tempo e grazie a tutto il nostro personale di vigilanza che ogni giorno si prende cura del museo e rende possibile tutto questo!
Alla prossima!

  Vi aspettiamo domani sera 🗝🗝🗝per l'ultima delle nostre aperture straordinarie dalle 19:00 alle 22:00, con ultimo ingre...
20/09/2023


Vi aspettiamo domani sera 🗝🗝🗝per l'ultima delle nostre aperture straordinarie dalle 19:00 alle 22:00, con ultimo ingresso alle 21:15.

👫Per i più piccoli (attività della durata di un’ora circa):
VOCI DALLA STORIA: 19:00 leggende di dei ed eroi all’ombra del giardino del MAF. Letture e narrazioni per bambini dai 3 ai 12 anni. Circondati dalle monumentali tombe etrusche e dai profumi e colori della natura con i nostri operatori i bambini potranno avvicinarsi alla mitologia classica e alle sue appassionanti vicende, interagire e soddisfare le loro curiosità.

🌸Per grandi e piccini (visite guidate a piccoli gruppi):
PASSEGGIANDO NEL GIARDINO DEL MAF: 19:00 e 19:45, apertura straordinaria del giardino e visite guidate per grandi e piccini. Un percorso tra le monumentali tombe etrusche e le diverse piante ed essenze alla scoperta della storia del Palazzo della Crocetta.

📖Visite guidate a piccoli gruppi :
DIETRO LE QUINTE: DA UNA MIRIADE DI COCCI AL VASO: 19:00; 20:00 e 21:15 visite guidate ai depositi del museo. Un percorso alla scoperta del cuore pulsante del museo, dove si ricostruisce e si custodisce la storia, attraverso analisi di frammenti e restauri.

Le attività sono comprese nel costo del biglietto del museo e non è necessaria la prenotazione. Info: [email protected]

  🗝🗝🗝Giovedì 21 settembre vi aspettiamo per l'ultima delle nostre aperture straordinarie dalle 19:00 alle 22:00, con ult...
15/09/2023

🗝🗝🗝Giovedì 21 settembre vi aspettiamo per l'ultima delle nostre aperture straordinarie dalle 19:00 alle 22:00, con ultimo ingresso alle 21:15.
Ne avremo per tutti i gusti!

👫Per i più piccoli (attività della durata di un’ora circa):
VOCI DALLA STORIA: 19:00 leggende di dei ed eroi all’ombra del giardino del MAF. Letture e narrazioni per bambini dai 3 ai 12 anni. Circondati dalle monumentali tombe etrusche e dai profumi e colori della natura con i nostri operatori i bambini potranno avvicinarsi alla mitologia classica e alle sue appassionanti vicende, interagire e soddisfare le loro curiosità.

🌸Per grandi e piccini (visite guidate a piccoli gruppi):
PASSEGGIANDO NEL GIARDINO DEL MAF: 19:00 e 19:45, apertura straordinaria del giardino e visite guidate per grandi e piccini. Un percorso tra le monumentali tombe etrusche e le diverse piante ed essenze alla scoperta della storia del Palazzo della Crocetta.

📖Visite guidate a piccoli gruppi :
DIETRO LE QUINTE: DA UNA MIRIADE DI COCCI AL VASO: 19:00; 20:00 e 21:15 visite guidate ai depositi del museo. Un percorso alla scoperta del cuore pulsante del museo, dove si ricostruisce e si custodisce la storia, attraverso analisi di frammenti e restauri.

Le attività sono comprese nel costo del biglietto del museo e non è necessaria la prenotazione. Info: [email protected]

   Quest'anno le Giornate Europee del Patrimonio al MAF saranno all'insegna della Grecia e dell'Etruria!🔴Sabato 23 sette...
12/09/2023

Quest'anno le Giornate Europee del Patrimonio al MAF saranno all'insegna della Grecia e dell'Etruria!
🔴Sabato 23 settembre vi aspettano due visite guidate tematiche. La nostra curatrice Claudia Noferi vi condurrà in due straordinari viaggi:

🏛ORE 10:00 "L'affascinante viaggio etrusco nell'aldilà". Per terra, per mare, su carri o a cavallo di fantastici mostri marini, così gli Etruschi immaginavano il viaggio dei loro cari verso l'Oltretomba. Laggiù li attendevano gli antenati, con le mani tese, pronte ad accoglierli. Un percorso guidato attraverso le opere del museo vi porterà alla scoperta di questo fantastico mondo, fatto di immagini simboliche e ideologie molto più attuali di quello che può sembrare.

🏛ORE 11:00 "Grecia ed Etruria. Storie di dei, di eroi e di viaggi per mare". La Grecia e l'Etruria erano due mondi permeati di spunti interculturali e di peculiarità tradizionali, che per molti secoli hanno dominato i traffici del mediterraneo. Percorrendo le sale del museo scopriremo insieme come i manufatti recuperati nei corredi etruschi testimonino in maniera indiscussa il complesso mosaico storico che stava alla base dei contatti tra queste due grandi civiltà.

Le visite guidate sono comprese nel costo del biglietto d'ingresso al museo; la prenotazione non è necessaria. Info: [email protected]

🗝"APRITI MAF!" Giovedì 7 settembre dalle 19:00 alle 22:00 (ultimo ingresso 21:15), aspettiamo grandi e piccini per volar...
05/09/2023

🗝"APRITI MAF!" Giovedì 7 settembre dalle 19:00 alle 22:00 (ultimo ingresso 21:15), aspettiamo grandi e piccini per volare insieme alla scoperta della sezione egizia e non solo!

Per i più piccoli dai 3 ai 12 anni (attività della durata di un’ora circa):
RACCONTI D’EGITTO alle 19:00 e alle 20:00: percorso guidato alla sezione egizia, che saprà coinvolgere anche gli adulti, attraverso i più famosi racconti della letteratura egiziana. Storie di fantasmi, dispute tra dei, miti che narrano la nascita del mondo e leggende sulle imprese dei più grandi faraoni.

Per grandi e piccini visite guidate a piccoli gruppi :
SULLE TRACCE DI MARIA MADDALENA: visite guidate ore 19:00 e 19:45 apertura straordinaria del Coretto di Maria Maddalena de’ Medici con l’affaccio sulla Basilica della SS. Annunziata. Il corridoio delle gemme vi porterà in uno degli angoli più intimi e suggestivi del Palazzo della Crocetta alla scoperta della vita di una dama seicentesca della famiglia dei Medici.

Le attività sono comprese nel costo del biglietto d’ingresso e non è necessaria la prenotazione.
Info: [email protected]
Non mancate!

  Vi ricordiamo che domenica 3 settembre saremo aperti dalle 8:30 alle 14:00, con ultimo ingresso alle 13:15!Come ogni p...
01/09/2023

Vi ricordiamo che domenica 3 settembre saremo aperti dalle 8:30 alle 14:00, con ultimo ingresso alle 13:15!
Come ogni prima domenica del mese l'ingresso sarà gratuito per tutti!
Vi aspettiamo!!!

🗝Dopo la pausa di agosto da giovedì 7 settembre torna "Apriti MAF!"Apertura serale straordinaria del museo dalle 19:00 a...
30/08/2023

🗝Dopo la pausa di agosto da giovedì 7 settembre torna "Apriti MAF!"
Apertura serale straordinaria del museo dalle 19:00 alle 22:00, con ultimo ingresso alle 21:15!

👫Per i più piccoli (attività della durata di un’ora circa):
RACCONTI D’EGITTO alle 19:00 e alle 20:00: percorso guidato alla sezione egizia, che saprà coinvolgere anche gli adulti, attraverso i più famosi racconti della letteratura egiziana. Storie di fantasmi, dispute tra dei, miti che narrano la nascita del mondo e leggende sulle imprese dei più grandi faraoni.

📖 Per grandi e piccini (visite guidate a piccoli gruppi):
SULLE TRACCE DI MARIA MADDALENA: visite guidate ore 19:00 e 19:45 apertura straordinaria del Coretto di Maria Maddalena de’ Medici con l’affaccio sulla Basilica della SS. Annunziata . Il corridoio delle gemme vi porterà in uno degli angoli più intimi e suggestivi del Palazzo della Crocetta alla scoperta della vita di una dama seicentesca della famiglia dei Medici.

Le attività sono comprese nel costo del biglietto d’ingresso e non è necessaria la prenotazione. Info: [email protected]

Vi spettiamo!!!

In questo caldo sabato di agosto vi ricordiamo che dopo la mostra "L'istante e l'eternità. Tra noi e gli antichi" tenuta...
19/08/2023

In questo caldo sabato di agosto vi ricordiamo che dopo la mostra "L'istante e l'eternità. Tra noi e gli antichi" tenutasi a Roma, sono da poco rientrati al MAF tre dei nostri grandi capolavori:

🔴La Statua di giovane (kouros) in marmo di produzione attica, nota come Apollo Milani, da Osimo (Ancona), 550 a.C.
🔴 La statua in bronzo dell'Arringatore, Aule Meteli, Pila (PG), II secolo a. C.
I due
🔴 Il ritratto femminile funerario del Fayyum, Oasi del Fayyum, Età antoniniana.

Le prime due opere sono visibili nel nostro percorso espositivo, mentre la terza lo sarà a breve dopo alcune valutazioni conservative!
Vi aspettiamo!!!!

🌞  Per chi resta in città anche il MAF, come gli altri luoghi della cultura, sarà aperto lunedì 14 e martedì 15 agosto!V...
11/08/2023

🌞
Per chi resta in città anche il MAF, come gli altri luoghi della cultura, sarà aperto lunedì 14 e martedì 15 agosto!
Vi aspettiamo dalle 8:30 alle 14:00 con ultimo ingresso alle 13:15!

🌞🌞🌞Per chi resta in città vi ricordiamo che saremo aperti domenica 6 agosto dalle 8:30 alle 14:00, con ultimo ingresso a...
04/08/2023

🌞🌞🌞Per chi resta in città vi ricordiamo che saremo aperti domenica 6 agosto dalle 8:30 alle 14:00, con ultimo ingresso alle 13:15!
L'ingresso sarà gratuito come ogni prima domenica del mese.
Vi aspettiamo al MAF!

Indirizzo

Piazza Santissima Annunziata 9 B
Florence
50121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Archeologico Nazionale di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Archeologico Nazionale di Firenze:

Video

Condividi


Altro Museo di storia Florence

Vedi Tutte
#}