Clicky

Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Museo Archeologico Nazionale di Firenze Benvenuti sulla pagina del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Ci trovate anche sul blog https: Giovedì e venerdì ore 13.30 - 19.00 (ultimo ingresso 18.15).

Lunedì, martedì e mercoledì ore 8.30 - 14.00 (ultimo ingresso ore 13.15). Sabato e la prima domenica del mese ore 8.30 - 14.00 (ultimo ingresso ore 13.15). Chiuso: 2a, 3a, 4a e 5a domenica del mese; 1 gennaio, 25 dicembre. Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze comprende la sezione “Museo Egizio”, le sezioni etrusca e greco-romana ed i materiali provenienti dalle Antiche Collezioni medicee e l

orenesi. È situato nello storico Palazzo della Crocetta, con il suo giardino storico, nel quale sono ricostruiti diversi tipi di tombe etrusche. È parte della Direzione Regionale Musei della Toscana. Il Direttore del Museo è Mario Iozzo.

Normali funzionamento

🐪🌴🌟 Anche al MAF i Magi hanno raggiunto la capanna...Buona Epifania a tutti voi e alle vostre famiglie!Vi ricordiamo che...
06/01/2023

🐪🌴🌟 Anche al MAF i Magi hanno raggiunto la capanna...
Buona Epifania a tutti voi e alle vostre famiglie!
Vi ricordiamo che oggi il museo è aperto dalle 8.30 alle 14.00!
Alle ore 10:00, 11:00 e 12:00 il nostro Direttore vi guiderà alla scoperta di "Miti e storie dei bronzetti greco-romani del museo"!
Vi aspettiamo!

🥂Auguriamo a tutti una felice fine ed un ancor più felice inizio di anno!Per questo 2023 vi facciamo un augurio di umilt...
31/12/2022

🥂Auguriamo a tutti una felice fine ed un ancor più felice inizio di anno!
Per questo 2023 vi facciamo un augurio di umiltà, curiosità e voglia di vita con le parole del grande teologo, filosofo e mistico Meister Eckhart:
"Sii disposto a essere un principiante ogni singola mattina"

Vi ricordiamo che domani saremo aperti dalle ore 13.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.15!
L'ingresso al museo è gratuito come ogni prima domenica del mese!
Potrete assistere anche alle visite guidate del nostro Direttore, alla mostra "Tesori dalle Terre d'Etruria", alle ore 15.00, 16.00 e 17.00.

Anche il 6 gennaio saremo aperti dalle 8:30 alle 14:00 e alle ore 10:00, 11:00 e 12:00 il nostro Direttore vi guiderà alla scoperta di "Miti e storie dei bronzetti greco-romani del museo"!
Non è necessaria la prenotazione!

Vi ricordiamo anche che dal 2 gennaio 2023 il museo avrà un nuovo orario ampliato:
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato: 8.30-14.00
martedì e giovedì 8.30-19.00
Festivi infrasettimanali 8.30-14.00.
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura!
Vi aspettiamo!
#2023

25/12/2022

✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨
Natale è tempo di riflessioni e bilanci e a tutti voi, vogliamo dire GRAZIE:
🎁a chi ci segue da anni oppure da poco tempo, aumentate ogni giorno!
🎁a chi è sempre presente con entusiasmo a tutte le nostre conferenze del giovedì, con pioggia, freddo e vento!
🎁a chi decidere di trascorrere una calda serata estiva con noi visitando le sale e il giardino!
🎁a chi sceglie di portare al museo i suoi bambini per trascorrere del prezioso tempo insieme durante le nostre attività!
🎁a chi rimane estasiato di fronte a una delle nostre opere e ci riempie di domande!
🎁a chi ama passare qualche ora la domenica seguendo le nostre visite!
e potremmo scriverne molti altri...

Grazie davvero, siamo una famiglia della quale fate certamente parte! Il museo è anche e soprattutto VOSTRO e noi abbiamo il compito di conservarlo e di curarlo perché di generazione in generazione possa essere anche dei vostri figli e dei vostri nipoti!
Buon Natale da tutti noi!

🥂⭐ Vi aspettiamo al MAF durante le Feste!Saremo aperti anche il 26 dicembre e il 6 gennaio dalle 8.30 alle 14.00!Il 1 ge...
21/12/2022

🥂⭐ Vi aspettiamo al MAF durante le Feste!
Saremo aperti anche il 26 dicembre e il 6 gennaio dalle 8.30 alle 14.00!

Il 1 gennaio saremo aperti dalle ore 13.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.15! L'ingresso al museo è gratuito come ogni prima domenica del mese!
Potrete assistere anche alle visite guidate del nostro Direttore, alla mostra "Tesori dalle Terre d'Etruria", alle ore 15.00, 16.00 e 17.00.
Non è necessaria la prenotazione!

Vi ricordiamo anche che dal 2 gennaio 2023 il museo avrà un nuovo orario ampliato:
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato: 8.30-14.00
martedì e giovedì 8.30-19.00
Festivi infrasettimanali 8.30-14.00.
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura!

Lo sapevate che all'interno della Collezione Passerini ci sono anche oggetti del III-inizio II millennio a. C.? Si, come...
15/12/2022

Lo sapevate che all'interno della Collezione Passerini ci sono anche oggetti del III-inizio II millennio a. C.? Si, come questa cuspide foliata ad alette simmetriche, realizzata in selce con un'attenta tecnica a ritocco.
Se siete curiosi di vedere altri manufatti specializzati come questo, generalmente presenti in abitato, ma anche in contesti funerari, avete un motivo in più per ve**re a visitare al MAF la mostra "Tesori dalle terre d'Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona".
Vi aspettiamo!

✨ Giovedì 15 vi aspettiamo al MAF per scambiarci gli auguri di Buona Feste!Il nostro Direttore ci racconterà una parte d...
11/12/2022

✨ Giovedì 15 vi aspettiamo al MAF per scambiarci gli auguri di Buona Feste!
Il nostro Direttore ci racconterà una parte di storia del nostro museo e della nostra città, che riguarda niente di meno che i Bronzi di Riace!
Non mancate!

✨Vi ricordiamo che domani saremo aperti dalle 8.30 alle 14.00, con ultimo ingresso alle 13.15!✨Siamo felici di annunciar...
07/12/2022

✨Vi ricordiamo che domani saremo aperti dalle 8.30 alle 14.00, con ultimo ingresso alle 13.15!
✨Siamo felici di annunciarvi anche che DAL 1 GENNAIO 2023 il museo avrà un orario ampliato:

Lunedì, mercoledì, venerdì e sabato: 8,30-14,00
Martedì e giovedì: 8,30-19,00
Prima domenica del mese: 8,30-14,00.
Festivi infrasettimanali 8,30-14,00;
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura.
Vi aspettiamo!
#

🎄💫Ieri al MAF grazie a tutti voi e ai vostri piccoli è stata una domenica in famiglia! Abbiamo decorato insieme l’albero...
05/12/2022

🎄💫Ieri al MAF grazie a tutti voi e ai vostri piccoli è stata una domenica in famiglia!
Abbiamo decorato insieme l’albero di Natale, confezionato addobbi ricordo per voi e conversato piacevolmente!
Grazie per il vostro entusiasmo e per la vostra nutrita partecipazione!
Sappiamo quanto il tempo in famiglia sia prezioso e sapere che avete scelto di passarlo in parte al MAF ci rende orgogliosi!

 museitalianiRendere accessibile a tutti il patrimonio culturale è la sfida e l‘emozione più grande!Grazie a Unione Ital...
04/12/2022

museitaliani
Rendere accessibile a tutti il patrimonio culturale è la sfida e l‘emozione più grande!
Grazie a Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Firenze per la fiducia.
Grazie al nostro Michele per aver reso possibile tutto questo.
Grazie alla nostra Olimpia per aver immortalato questi attimi speciali!
#uici

Grazie!
04/12/2022

Grazie!

Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Firenze In occasione  della “Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone...
29/11/2022

Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Firenze
In occasione della “Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con
Disabilità”, Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze presenta:
"L’ARTE E' IL TEMPO DEI SENSI” LA SCOPERTA MULTISENSORIALE DELL’ARCHEOLOGIA DEL MAF.

Il tema della visita sarà la dea Minerva-Atena al MAF. A cura dei Servizi Educativi e Didattici Museali verrà realizzata una visita guidata tattile riservata al pubblico con disabilità visive volta a “esplorare” la copia fedele della scultura bronzea della “Minerva di Arezzo”,
Verrà offerto, inoltre, il confronto dimensionale con un esemplare di Minerva del MAF in copia, tratto dalla piccola statuaria votiva in bronzo, occasione per comprendere anche la variegata resa iconografica di un medesimo soggetto in relazione alla cronologia.
Come esemplificazione del cosiddetto “vasellame da mensa” che corredava le tavole di Greci ed Etruschi, sarà interessante anche poter prendere in mano i vasi della “Collezione di Confronto” del MAF.

La visita guidata, per gruppi di max. 6-7 persone non vedenti o ipovedenti, con
accompagnatori, avrà durata di ca. 1 ora e 30’ / 2 ore e verrà svolta nei seguenti orari:
ore 09.15 e 11.30; (con prenotazione obbligatoria da effettuarsi contattando l’UICI di
Firenze al numero telefonico 055.580319).
L’itinerario di visita si articolerà su due piani del Museo attraverso l’uso dell’ascensore.
Sarà possibile effettuare l’esplorazione tattile con le mani prive di protezioni. Guanti
anallergici in nitrile, tuttavia, verranno in ogni caso resi disponibili per eventuali esigenze personali del pubblico in visita.

Si rammenta, infine, che l’attuale normativa dispone l’ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità… a beneficio dei disabili e di un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza sociosanitaria.

🎁🎅✨Merry XMAF è già Natale! Domenica 4 dicembre al MAF sarà già Natale!Come ogni famiglia anche al MAF faremo l’albero, ...
28/11/2022

🎁🎅✨Merry XMAF è già Natale!

Domenica 4 dicembre al MAF sarà già Natale!
Come ogni famiglia anche al MAF faremo l’albero, ma avremo bisogno del vostro aiuto!
Visita il nostro museo a ingresso gratuito, come ogni prima domenica del mese, ed i piccoli visitatori potranno creare con noi delle decorazioni che appenderemo sul nostro albero, ma che potranno anche portare a casa, così a Natale ci sarà un po’ di MAF anche nelle vostre case!
Non è necessaria la prenotazione!

Vi aspettiamo!

Il MAF per La Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza contro le donne!Per non dimenticare mai e denunc...
25/11/2022

Il MAF per La Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza contro le donne!
Per non dimenticare mai e denunciare SEMPRE!

⚜️ Regione Toscana  In occasione della Festa della Toscana vi aspettiamo al MAF mercoledì 30 novembre per scoprire uno d...
20/11/2022

⚜️ Regione Toscana In occasione della Festa della Toscana vi aspettiamo al MAF mercoledì 30 novembre per scoprire uno degli angoli più nascosti e affascinanti del nostro museo, solitamente chiuso al pubblico: il Coretto di Maria Maddalena de'Medici.

Viaggeremo insieme attraverso la storia del Palazzo della Crocetta, sede del museo e un tempo anche dimora della Principessa Maria Maddalena de'Medici, e scopriremo il passaggio sospeso che collega l'edificio direttamente alla Basilica della Santissima Annunziata, offrendo ai visitatori un'affaccio magico e insolito all'interno della chiesa . Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto d'ingresso al museo, si svolgeranno alle ore 10:00, 11:00 e 12:00. Info e prenotazione obbligatoria: [email protected]; 055-2357715 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 15.00.
Non solo archeologia al MAF! Non mancate!

 In occasione della Giornata Internazionale dell'Uomo abbiamo scelto di ricordarvi uno degli uomini più noti e amati del...
19/11/2022

In occasione della Giornata Internazionale dell'Uomo abbiamo scelto di ricordarvi uno degli uomini più noti e amati del MAF!
E' lui, il così detto "Idolino di Pesaro", una statua in bronzo di epoca romana, 30 a. C. circa, probabilmente un Lampadoforo, un porta lucerne, che adornava la ricca villa aristocratica appartenente alla famiglia degli Aufidii Victorini. La statua fu recuperata a Pesaro nel 1530. La base invece risale all'epoca rinascimentale e fu commissionata dal Duca di Urbino, Francesco Maria I della Rovere, ai fratelli Solari. La decorazione riprende scene di ambito dionisiaco ed è arricchita da un'iscrizione del Cardinal Pietro Bembo, perché inizialmente la statua fu interpretata come Bacco.
L'Idolino giunse a Firenze nel 1630 come dono di Francesco Maria II della Rovere alla nipote Vittoria, andata in sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici.
Se avete voglia, lui vi aspetta là...infondo al nostro corridoio del secondo piano!
Auguri a tutti gli uomini!

Giovedì 17 novembre, appuntamento straordinario al MAF con “L’Oriente sull’Arno. La collezione vicino-orientale del Muse...
15/11/2022

Giovedì 17 novembre, appuntamento straordinario al MAF con “L’Oriente sull’Arno. La collezione vicino-orientale del Museo Archeologico di Firenze”. Dalle 15 alle 17, non è necessaria la prenotazione.
Vi aspettiamo!

Domani alle ore 16.30 per il ciclo "L'Egitto in Toscana", promosso dall'Accademia Toscana di Scienze e Lettere " La Colo...
14/11/2022

Domani alle ore 16.30 per il ciclo "L'Egitto in Toscana", promosso dall'Accademia Toscana di Scienze e Lettere " La Colombaria"
La nostra ANNA CONSONNI, Curatrice della sezione "Museo Egizio" del MAF
terrà una lezione dal titolo: Il "Museo Egizio" di Firenze.

VIA S. EGIDIO 23, 50122 FIRENZE
Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576
[email protected]; www.colombaria.it

Non mancate!

È stata una mattinata davvero piacevole! Grazie a Esopo, e a Fabio Baronti e Silvia Vettori de La Compagnia delle Seggio...
12/11/2022

È stata una mattinata davvero piacevole! Grazie a Esopo, e a Fabio Baronti e Silvia Vettori de La Compagnia delle Seggiole
per averci regalato un po’ della loro arte!
Avventure tra le pagine 2022 al MAF!
Grazie a tutti voi, piccoli e grandi, che siete stati così interessati e numerosi.
Grazie a Silvia, Paola, Michele, Olimpia, Giuseppina e a tutto il nostro personale di vigilanza per aver intrattenuto i nostri piccoli e per aver supportato in tutto e per tutto questo fantastico viaggio insieme! Grazie come sempre a Kid Pass per la bella iniziativa!
Alla prossima!
#avventuretralepagine

Vi ricordiamo il nostro appuntamento settimanale con gli Incontri al Museo. Giovedì 10 novembre alle 17.00, sarà con noi...
07/11/2022

Vi ricordiamo il nostro appuntamento settimanale con gli Incontri al Museo.
Giovedì 10 novembre alle 17.00, sarà con noi un ospite d'eccezione, il Prof. Giuseppe Sassatelli, Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, per parlarci dei rapporti tra Etruschi e Greci nella Valle del Po.
Vi aspettiamo!

4 NOVEMBRE 1966Firenze non dimentica! Il MAF non dimentica! Ricordiamo tutte le vittime di questa immane tragedia e tutt...
04/11/2022

4 NOVEMBRE 1966
Firenze non dimentica! Il MAF non dimentica!
Ricordiamo tutte le vittime di questa immane tragedia e tutti gli angeli del fango e i volontari giunti da ogni dove per amore della nostra città, dei suoi abitanti e del suo immenso patrimonio culturale...

🎃🦇Oggi è la festa di Halloween, ormai entrata a far parte anch’essa delle tradizioni in Italia. Zucche, scheletri e spir...
31/10/2022

🎃🦇Oggi è la festa di Halloween, ormai entrata a far parte anch’essa delle tradizioni in Italia.
Zucche, scheletri e spiritelli sono immagini associate a questa particolare serata, e i bambini andranno di porta in porta per “dolcetto o scherzetto”. Sapete che l’antico Egitto ci ha restituito una storia di…fantasmi? E sapete che questo racconto si trova su due reperti del MAF?
La storia narra di Khonsuemheb, un profeta del dio Amon Ra (principale divinità egizia) dell’epoca del faraone Ramesse II, che invoca gli dèi e riceve in risposta la visita di uno spettro. Lo spirito, che in vita si chiamava Nebusekhem, spiega che la sua tomba è in pessime condizioni, e rischia di crollare.
Per gli antichi Egizi e non solo la conservazione del corpo dei defunti e della tomba, ultima dimora, erano fondamentali per assicurare la vita nell’aldilà. Khonsuemheb si offre allora di restaurare la tomba dello spirito, per far sì che possa andarsene in pace. Il racconto non ci è giunto per intero, per cui non sappiamo come vada a finire; si auspica che il profeta sia riuscito a risanare la tomba come aveva promesso.
Se volete vedere i due ostraka (frammenti di vaso) che riportano questa storia, fate un giro al MAF…magari proprio il giorno di Halloween!

📖📚   Avete impegni per sabato 12 novembre?Quest'anno al MAF torna l'appuntamento con "Leggiamo al Museo. Avventure tra l...
29/10/2022

📖📚 Avete impegni per sabato 12 novembre?
Quest'anno al MAF torna l'appuntamento con "Leggiamo al Museo. Avventure tra le pagine", promosso da Kid Pass
Il MAF presenta: "UN MUSEO DA FAVOLA. ANIMALI E MORALI SULLE TRACCE DI ESOPO" 🦁🐢🦆🐭🦌 con La Compagnia delle Seggiole
Vi proponiamo due visite "speciali" tra le opere più e meno note del Museo Archeologico di Firenze, sospesi tra fantasia e realtà, al suono delle parole dello scrittore greco Esopo, noto per le sue celebri favole.
Un percorso attraverso la straordinaria attualità della favola antica, che incanta i piccoli visitatori e che scherzosamente costringe i grandi ad acute riflessioni. L'evento, compreso nel costo del biglietto di ingresso, si svolgerà con la gentile collaborazione della compagnia teatrale "La Compagnia delle Seggiole".
Sono previste due visite della durata di circa un'ora alle ore 10.30 e alle ore 11.30. L'attività è adatta a tutte le età, ma particolarmente indicata per i bambini dai 3 ai 10 anni.
Info e prenotazione obbligatoria: [email protected]; 055-2357715 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 15.30.

Fino al 18 dicembre vi segnaliamo questa interessante iniziativa che ha preso vita dalla collaborazione del MAF con la S...
27/10/2022

Fino al 18 dicembre vi segnaliamo questa interessante iniziativa che ha preso vita dalla collaborazione del MAF con la Scuola Normale Superiore
La mostra LE VITE DEL MARMO, organizzata da Gianfranco Adornato, professore associato di archeologia classica, con la collaborazione delle assegniste di ricerca Alessia Di Santi e Martina Borroni, è stata ideata nell’ambito del progetto di ricerca “BIO-SCULT: Per una 'bio-grafia' delle sculture all’aperto: dalle collezioni fiorentine al Regio Museo di Luigi Adriano Milani, all’alluvione del 1966”, svolto dalla Scuola Normale Superiore in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 18 dicembre presso il Museo Dantesco della Torre dell’Orologio (Palazzo della Gherardesca, Piazza dei Cavalieri, Pisa).
Non perdetevela!

Giovedì 27 ottobre vi ricordiamo un altro interessante appuntamento dei nostri Incontri al Museo!Con Laura Ambrosini aff...
25/10/2022

Giovedì 27 ottobre vi ricordiamo un altro interessante appuntamento dei nostri Incontri al Museo!
Con Laura Ambrosini affronteremo un tema profondo e delicato: il sacrificio umano in Etruria!
Vi aspettiamo alle 17!

 👀🌳Stavate in pensiero? E invece eccoci qui, perché anche in autunno il nostro giardino ci regala delle grandi sorprese ...
23/10/2022

👀🌳

Stavate in pensiero? E invece eccoci qui, perché anche in autunno il nostro giardino ci regala delle grandi sorprese per la nostra rubrica "Curiosando all'Ombra del Tasso"!
Parliamo oggi del Ponciro o Arancio Trifoliato. Originario della Cina è l'unico agrume che perde le foglie e resiste al freddo. Le sue foglie sono formate da tre foglioline, con quella centrale più grande. Verso la fine di marzo ci regala dei piccoli fiori bianchi. I suoi frutti che inebriano in questi giorni il nostro giardino, sono piccoli e gialli, al tatto sembrano di velluto e hanno un profumo agrumato e dolce allo stesso tempo, davvero particolare e piacevole.

Indirizzo

Piazza Santissima Annunziata 9 B
Florence
50121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Archeologico Nazionale di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Archeologico Nazionale di Firenze:

Video


Commenti

LA BELLEZZA
e' qualcosa di cui non possiamo fare a meno e di cui sentiamo un bisogno profondo, ma spiegare che cosa sia e'molto difficile.
Non e'un percorso di apprendimento, riguarda lo sviluppo dei nostri sensi.
E' una necessità importante per l'essere umano.
Un percorso estremamente personale in cui l' individuo sente il bisogno di far parte di questa sorta di alchimia, sperimentandola in modo naturale.
CHRISTO.
Prof. Giuseppe Gallingani
Interdisciplinary Manager-Intergovernmental Ambassador
EXPO EXPERT Agenda ONU 2030.
Co-Founder ALFASSA
Mobile 3396499969 HELPLANET H24
www.alfassa.net
Hello ,
You are invited to join my FREE lesson in the course learning ,Teaching and Curating in museums. https://mofet-web.macam.ac.il/international/programs-meetups/online-seminars/open-lesson-november-2020/
Best, Talila
- Dal 15 febbraio al 2 giugno 2020, la location di Medici Riccardi, ospita la ": Viaggio verso l'Eternità" che, tra , reperti e tecnologia rivelerà tutti i segreti della del giovane Faraone.

IMPERDIBILE!

I enjoyed my recent visit so much, I would definitely like to return. To visit from Egypt where I live and see the Egyptian items was wonderful, I am always trying to learn more about the ancient culture of the country I call home.
Both the collections in Torino and Firenze are superb and beautifully displayed.
https://web.facebook.com/susan.ryan.egypt/media_set?set=a.10213688309996277&type=3
MONTALTO DI CASTRO -Che sia per prendervi una pausa dall’ombrellone o per trascorrere una domenica di fine estate diversa, non potete perdervi la mostra "Gli ultimi Re di Vulci. L’aristocrazia etrusca vulcente alle soglie della conquista romana" in esposizione al Complesso Monumentale di San Sisto a Montalto di Castro fino al 3 novembre.
di Elena Cappannella

Magnifique collection étrusque. Nous avons été émerveillés par le sarcophage des Amazones !
Greetings .
I present to you my page dedicated to NARBO MARTIVS ( Roman Narbonne , Occitanie , South of the France ) , NARBONENSIS capital's , second Roman port after OSTIA in North-Western Europe and city among the top 20 according with the very famous Roman author AVSONIVS ( Ausone ) in ORDO VRBIVM NOBILIVM ( order of great noble cities ) : Narbo Martivs , première fille de Rome .
Feel free to discover , like and share it .
Thankyou .
durante la mia odierna visita al MAF, ho constatato che nella sala II, sezione Egizia, una finestra aveva i battenti esterni aperti e, di conseguenza i raggi del sole colpivano un prezioso bauletto in legno policromo.
Per quanto ne so, gli oggetti antichi, specie se in legno ed ancor più se policromi, dovrebbero essere particolarmente protetti dalla luce, e non solo (dall'incuria di chi dovrebbe occuparsene???)..
IV Festival Internazionale di Film Archeologici di Castilla y León (Zamora, Spagna): Concorso di cortometraggi e documentari a tema archeologico e beni culturali. Le opere possono essere inviate prima del 1 aprile 2019. Tutti la informazione:
x

Altro Museo di storia Florence (vedi tutte)

Museo Archeologico (Florencia) Museo Arqueológico Nacional de Florencia Museo Nazionale di San Marco Museo di Firenze com'era Palazzo Riccardi Medici Palacio Medici Riccardi Palazzo Medici-Riccardi Archivio Foto Locchi Torre della Pagliazza Bargello (Firenze) Museo del Bargello Bargello Opera Di Santa Croce Palazzo della Signoria Palazzo Vecchio