Vatican Museums - Musei Vaticani

Vatican Museums - Musei Vaticani The Vatican Museums -Musei Vaticani- in Rome, inside the Vatican City, are among the greatest museum
(42329)

Durante il concerto nel Museo Gregoriano Profano - svoltosi, il 9 giugno 2023, nell'ambito della magnifica rassegna musi...
16/06/2023

Durante il concerto nel Museo Gregoriano Profano - svoltosi, il 9 giugno 2023, nell'ambito della magnifica rassegna musicale MUSEI DI SERA organizzata dai Musei Vaticani - un quartetto di flauti interforze (1° M.llo Paola Filippi, Banda musicale dell'Aeronautica Militare; Orchestrale Luca De Marchis, Banda musicale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; Grd.Ca. Roberto Piruli, Musica d’Ordinanza del 1° Rgt. Granatieri di Sardegna, Esercito Italiano; Alessandro Pastena, Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana) ha eseguito un programma musicale di tutto rispetto: "Coloratura" del compositore giapponese Satoshi Yagisawa; la "Barcarola" del compositore tedesco Jaques Offenbach, una "Pavane" di Gabriel Fauré, la "Marche funèbre d'une marionnette" di Charles François Gounod e "L'Arlesienne" suite n. 2 di Georges Bizet (tutti e tre francesi); "I pastorelli di marzapane: Pastorale - Danza degli zufoli (o dei flauti di canna)" dal balletto "Lo Schiaccianoci" del compositore russo Pëtr Il'ič Čajkovskij e l'Intermezzo dall'opera "Cavalleria rusticana" del compositore italiano Pietro Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1873 - Roma, 2 agosto 1945).

Ahinoi! Possiamo proporvene soltanto una brevissima sintesi, che trovate sul canale YouTube di Alamari Musicali: https://youtu.be/zTf00CNnXZU

Credits: Vatican Museums - Musei Vaticani Aeronautica Militare Esercito Italiano Gendarmeria Vaticana Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

16/04/2023

L’11 e il 13 aprile 1770 - sotto la volta della Ca****la Sistina - si ritrovarono, tra le decine di presenti avvolti nel suggestivo buio della liturgia pasquale, due uomini: un ragazzino di nome Wolfgang Amadeus (già prodigioso, a dire il vero, e destinato a fama immortale) e un tale Carlo Cristofari, novarese di cui la Storia non avrebbe ritenuto nemmeno il nome, se non ne fosse stata recentemente scoperta una traccia in un manoscritto ritrovato nella Biblioteca apostolica vaticana. Secondo quanto riferisce Giacomo Cardinali nel libro "Il giovane Mozart in Vaticano. L'affaire del 'Miserere' di Allegri" - pubblicato da Sellerio - i due si sarebbero incontrati nuovamente una sera, in occasione di un ricevimento romano, durante il quale avrebbero discorso per qualche tempo: loro due soli, in tono di immediata complicità, per poi non rivedersi mai più... Non vi starò a raccontare l'intera vicenda (che vide in qualche modo coinvolti i più disparati personaggi, dal pontefice da poco eletto agli osti romani passando per ministri e ambasciatori, spie e sbirri, vecchie glorie del teatro lirico europeo, cardinali e biscazzieri). Mi limiterò a riferirvi che, a quanto pare, il Cristofari - che, da appena un mese, era entrato a far parte dei Cantori della Ca****la Sistina - aveva mostrato al giovane Mozart il MISERERE di Gregorio Allegri, la cui divulgazione era severamente proibita e la cui esecuzione era permessa (solo due volte l'anno) esclusivamente ai Cantori della Ca****la Sistina. Mozart ne fece una mirabile trascrizione a memoria! E si trattava di un brano a nove voci!
Il 14 aprile 1770, Papa Clemente XIV (lo stesso Pontefice che, l'anno seguente, avrebbe deciso di aprire i Musei Vaticani al pubblico) fu talmente colpito dal talento eccezionale del giovane Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus che gli evitò la scomunica.
Il 14 aprile 2023, il Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso - Maestro Direttore della Banda musicale della Guardia di Finanza - ha voluto riportare MOZART tra le meraviglie dei Musei Vaticani in occasione del concerto di apertura di (altrettanto meravigliosa iniziativa che si protrarrà fino al 20 ottobre 2023).

Città del Vaticano, 14 aprile 2023

Credits: Osservatorio Roma

16/04/2023

Per la Great London Exposition (Esposizione universale del 1862 a Londra, sponsorizzata dalla Royal Society Of Arts e organizzata sotto l'egida del Bureau International des Expositions), quattro compositori - ciascuno in rappresentanza del proprio Paese - furono incaricati di comporne la musica: Giacomo Meyerbeer (pseudonimo di Jakob Liebmann Meyer Beer) per la Germania, Daniel François Esprit Auber per la Francia, William Sterndale Bennett per la Gran Bretagna e l’Irlanda e, per il recentemente unificato Regno d'Italia, Gioachino Antonio Rossini (che si rese indisponibile) e Giuseppe Verdi. All’epoca, l'Italia era stata unificata per gran parte del suo territorio: le regioni ancora non annesse erano il Lazio - dove resisteva l'ultimo residuo dello Stato Pontificio - e il Triveneto. In questo clima di eccitazione patriottica e fermento politico, Giuseppe Verdi chiese al giovane poeta Arrigo Boito di scrivere un testo sulla pace e l'amicizia tra i popoli per la cantata profana di sua composizione. Evidentemente, però, Giuseppe Verdi si lasciò prendere dall'entusiasmo e la cantata si trasformò, di fatto, in una marcia che, anziché con una sorta di inno all'arte (come preventivato), si concludeva con le note di GOD SAVE THE QUEEN, LA MARSEILLAISE e IL CANTO DEGLI ITALIANI. Pertanto, la "cantata" verdiana (in cui egli aveva preferito usare due inni repubblicani invece dell'inno per l'imperatore Napoleone III e della Marcia Reale di Ordinanza di Casa Savoia) non venne eseguita in occasione del concerto di apertura assieme alle composizioni di Meyerbeer, Auber e Bennett, ma in un concerto complementare nella Royal Opera House. Forse il testo fu profetico, poiché la «Gloria pei cieli altissimi, Pei culminosi monti, Pel limpidi orizzonti Gemmati di splendor» accompagnò, negli anni e nei secoli a ve**re, quello che é diventato celeberrimo come INNO DELLE NAZIONI.
La Banda Musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana, diretta dal Maestro Stefano Iannilli, l'ha eseguita in occasione del concerto di apertura di "Musei di sera" svoltosi nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani il .

Credits: Osservatorio Roma

Vatican Museums set to reopen - Vatican News
10/05/2020
Vatican Museums set to reopen - Vatican News

Vatican Museums set to reopen - Vatican News

The Secretary-General of the Vatican City State Governorate, Bishop Fernando Vérgez Alzaga, lays out plans for reopening the Vatican Museums.

Domus Dei, Porta Cæli
21/12/2015
gph.is

Domus Dei, Porta Cæli

Giubileo della Misericordia
09/12/2015

Giubileo della Misericordia

"Apritemi le porte della giustizia"


Condividi e clicca mi piace su Giubileo della Misericordia

Jubileo de la Misericordia
08/12/2015

Jubileo de la Misericordia

Fiat Lux

08/12/2015
Jubilee of Mercy

Jubilee of Mercy

Opening of the Holy Door of St. Peter’s Basilica.


Share!!

Vatican Patrons
08/12/2015

Vatican Patrons

The Feast of the Immaculate Conception is the subject of a lot of misconceptions (so to speak). Perhaps the most common one, held even by many Catholics, is that it celebrates the conception of Christ in the womb of the Blessed Virgin Mary. No! That the feast occurs only 17 days before Christmas should make the error obvious! We celebrate another feast—the Annunciation of the Lord—on March 25, exactly nine months before Christmas.
The Immaculate Conception celebrates the purity of the Blessed Mother. Remember, at the Annunciation, when Mary humbly accepted the honor bestowed on her by God, announced by the angel Gabriel. In teaching that Mary was conceived immaculately, the Catholic Church informs us that from the very moment of her conception, the Blessed Virgin Mary was free from all stain of original sin. This simply means that from the beginning, she was in a state of grace, sharing in God's own life, and saved from any sinful inclinations which beset human nature after the fall. (Photo: Room of the Immaculate Conception )

Concerto di Natale
02/12/2015
Concerto di Natale

Concerto di Natale

Il Coro della Diocesi di Roma e l'Orchestra Fideles et Amati, diretti da Mons. Marco Frisina, eseguiranno il tradizionale Concerto di Natale nella Basilica di S. Giovanni in Laterano. Programma del Concerto: - Puer natus est (ant. gregoriana) - Il Verbo s'è fatto carne - Joy to

Pontificia Università Lateranense
25/11/2015

Pontificia Università Lateranense

Giovedì 3 dicembre alle ore 15.00, presso l'Aula Magna della nostra Università, la tavola rotonda con l'Università sciita di Qom (Iran) sulla "Misericordia nella tradizione Cristiana e Islamica".

BBC News
18/09/2015

BBC News

TGIF! The Vatican, made entirely out of LEGO (Pope included)

Laudato si' (24 maggio 2015)
19/06/2015
Laudato si' (24 maggio 2015)

Laudato si' (24 maggio 2015)

Lettera Enciclica Laudato si' del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune (24 maggio 2015)

National Day
10/06/2015
National Day

National Day

Il National day della Santa Sede a Expo Milano 2015, giovedì 11 giugno, è caratterizzato da due appuntamenti, entrambi in programma presso l'Auditorium di Expo. Il primo, 'Non di solo pane', inizia alle ore 11 e vedrà gli interventi di S. Em. il Cardinale Gianfranco Ravasi, Commissario Generale dell…

Vatican Patrons
18/05/2015

Vatican Patrons

Hug your local museum on May 18! Everyone loves international Museum day - though the Vatican Museums don’t yet participate, it’s a wonderful program to bring museum awareness and there are many events worldwide!
http://icom.museum/events/international-museum-day/

Audio: The Vatican goes green | Need to Know | PBS
20/02/2015
Audio: The Vatican goes green | Need to Know | PBS

Audio: The Vatican goes green | Need to Know | PBS

The Holy See has embarked on a new mission: the fight against climate change. In 2007, Pope Benedict XVI announced that Vatican City would strive to become

Vatican Patrons
12/02/2015

Vatican Patrons

If you were scratching your head over the answer to Tuesday's CLOSE UP - it is the Pigna (or Pinecone) which once adorned a temple to Isis in ancient Rome. It now graces the Vatican surrounded by bronze peacocks from Hadrian’s tomb. That would be one big evergreen. Do you want to be a part of restorations of this iconic Roman statue?
http://vatican-patrons.org/restoration-and-conservation-of-the-pinecone-courtyard-2203

The Vatican Museums open up to "popular" artThese are the words with which Pope Francis blessed the two iron sculptures ...
04/02/2015
Genesis of the works - video

The Vatican Museums open up to "popular" art

These are the words with which Pope Francis blessed the two iron sculptures produced using recycled waste materials by the Argentine artist Alejandro Marmo: "They are a sign of the creativity of which we are capable, even using abandoned raw materials. They are a symbol of the genius that God has wished to place in the mind of an artist". The works, depicting Christ as a worker and a reproduction of the Virgin of Luján, will shortly be installed in the Vatican Gardens.

Vatican Patrons
20/01/2015

Vatican Patrons

- One more for St. Sebastian’s feast day! You can see how important our restorers' work is when you see this painting of St. Sebastian in the process of restoration (many thanks to our Ohio Chapter). Pictured is our art historian Romina!
Evangelista Aquili, Triptych: St. Sebastian Between St. Michael & St. Rocco, 1510-20, Pinacoteca at St. Paul's Outside the Walls

Vatican Museums - Musei Vaticani's cover photo
13/01/2015

Vatican Museums - Musei Vaticani's cover photo

Indirizzo

Vatican City
Florence
00120

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vatican Museums - Musei Vaticani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Vatican Museums - Musei Vaticani:

Condividi

Musei nelle vicinanze


#}