🔸 Spazio Espositivo
La sequenza di sale al piano terra, sulla sinistra dell’atrio, della #CasaBuonarroti è utilizzata, a partire dal 1984, per mostre temporanee.
Fino al 1990, lo spazio espositivo era costituito da tre ambienti, ai quali si aggiunse in quell’anno una quarta sala, recuperata restaurando parte della zona più antica della Casa, sfuggita a ogni precedente restauro e risalente ai tempi di #Michelangelo.
Le mostre sono dedicate ad argomenti riguardanti Michelangelo e il patrimonio culturale, artistico e di memorie della Casa Buonarroti.
#firenze #musei #arte #italy
https://go.casabuonarroti.it/espositivo
🔸 Settembre è giunto e martedì 6 inizieranno i lavori del progetto sostenuto con bando di Fondazione CR Firenze, grazie al quale la Casa Buonarroti offrirà ai visitatori nuovi allestimenti museali, con l'obiettivo primario di rivolgersi a un pubblico sempre più vasto e con esigenze diversificate.
ORARI DEL MUSEO:
Dalle ore 10:00 alle ore 16:30.
La vendita dei biglietti cessa mezz’ora prima della chiusura.
Chiuso il martedì.
#italy #arte #viaggiare #musei
https://go.casabuonarroti.it/info
Inzierà a settembre il nuovo allestimento museale nella sezione michelangiolesca. Museo aperto
🔸 Grazie al progetto sostenuto da Fondazione CR Firenze che ha come obiettivo primario l'inclusione di un pubblico sempre più vasto con esigenze diversificate, attraverso percorsi maggiormente facilitati, la Casa Buonarroti Firenze potrà offire ai visitatori un nuovo allestimento museale nella sezione michelangiolesca.
I lavori per un nuovo sistema di illuminazione e indicatori cromatici sono previsti a partire dalla prima settimana di settembre, senza pregiudicare l'apertura al pubblico del museo.
Saranno disponibili nuovi apparati informativo-didattici su tutto il percorso museale, redatti in lingua italiana ed inglese, con l'utilizzo di sistemi grafici inclusivi (dalle dimensioni dei caratteri al rapporto di colore testo/sfondo) al fine di facilitare la lettura e la trasmissione del messaggio; questi supporti saranno disponibili entro la fine del 2022.
ORARI DEL MUSEO:
Dalle ore 10:00 alle ore 16:30.
La vendita dei biglietti cessa mezz’ora prima della chiusura.
https://go.casabuonarroti.it/info
#italy #arte #viaggiare #musei
🔹 "La Madonna della Scala" e "La Battaglia dei Centauri" di Michelangelo Buonarroti di nuovo visibili insieme presso la Casa Buonarroti Firenze nella sala riallestita grazie al contributo della Fondazione Friends of Florence.
Ricordiamo che il museo il 15 agosto sarà chiuso al pubblico.
#CasaBuonarroti #arte #Firenze
Nel video immagini del giorno dell'inaugurazione avvenuta lo scorso inverno.
https://go.casabuonarroti.it/sala-marmi
🔶 Il progetto Musei #Welcome Firenze nasce dall'esigenza di diffondere la conoscenza delle collezioni museali ad un pubblico sempre più vario e dalle differenti esigenze.
Questo mese sono previsti quattro appuntamenti presso Casa Buonarroti Firenze attraverso i quali si ripercorrerà lo straordinario clima fiorentino di fine Quattrocento in cui #Michelangelo iniziò la sua formazione:
👉 ogni giovedì di agosto (4-11-18-25) alle ore 10:00 visita guidata gratuita, costo del biglietto 8,00€
Le visite sono gratuite ma è obbligatoria la prenotazione.
☎ 055 241752 dalle ore 10:00 alle ore 16:00, tutti i giorni della settimana, escluso il martedì.
#firenze #musei #italy
Progetto di rinnovamento architettonico-strutturale Casa Buonarroti
🔸 Il restauro dei capolavori giovanili di Michelangelo, simbolo identitario della Casa Buonarroti, la "Madonna della scala" e la "Battaglia dei centauri" completato nel 2021 e finanziato da Fondazione Friends of Florence, ha evidenziato la necessità di rinnovare l’allestimento della sala che espone i due rilievi.
La Sala dei Marmi può ora godere di un apparato scenografico che incornicia come gemme preziose i rilievi michelangioleschi ed è stata dotata di un nuovo sistema di illuminazione e di un nuovo apparato informativo-didattico.
👉 Ora la scelta di Casa Buonarroti Firenze è di estendere il progetto di rinnovamento architettonico-strutturale alle altre sale del museo che ospitano le opere di #Michelangelo al fine di creare un itinerario tematico, immediatamente riconoscibile grazie all'uso coerente del colore-guida, dell’allestimento e di un sistema informativo (pannelli e didascalie) uniforme.
Il nuovo progetto sarà reso possibile grazie al generoso contributo di Fondazione CR Firenze in partnership con Fondazione Friends of Florence.
#firenze #arte
🔸 Derivazioni da Michelangelo.
La sala testimonia nel suo complesso la fortuna che ebbero le invenzioni grafiche, pittoriche e scultoree di Michelangelo nel corso del XVI secolo.
Quasi tutte le opere qui esposte provengono dalle collezioni statali fiorentine e sono giunte in #CasaBuonarroti in diverse occasioni, soprattutto per merito di Giovanni Poggi, michelangiolista e per lunghi anni Soprintendente alle Gallerie fiorentine.
#arte #firenze #musei
🔹 "La Madonna della scala" fino al 31 luglio 2022 sarà esposta alla mostra "Donatello, Il Rinascimento" presso la sede del Museo Nazionale del Bargello a #Firenze.
Vi ricordiamo l'opportunità di riduzione reciproca sul costo del biglietto d'ingresso, per stimolare e agevolare il confronto tra l’opera di Donatello e quella di Michelangelo:
▪ Mostra "Donatello, Il Rinascimento" #MuseodelBargello
biglietto d’ingresso ridotto € 10,00 (anziché € 12,00)
esibendo il biglietto del Museo di Casa Buonarroti emesso nello stesso giorno.
▪ Museo di Casa Buonarroti
biglietto d’ingresso ridotto € 5,00 (anziché € 8,00)
esibendo il biglietto della mostra "Donatello, Il Rinascimento" emesso nello stesso giorno.
#CasaBuonarroti #Michelangelo #Donatello #Arte
🔸 Collezioni buonarrotiane.
Oggi vi mostriamo una delle sale del percorso museale della Casa Buonarroti Firenze.
I discendenti diretti di Michelangelo, che abitarono per secoli questo palazzo, raccolsero opere d’arte di epoche e di generi diversi.
Gli incrementi principali delle collezioni sono riferibili a Michelangelo Buonarroti il Giovane.
#firenze #musei #arte
https://go.casabuonarroti.it/info
🔹 La "Madonna della scala" fino al 31 luglio 2022 sarà esposta alla mostra "Donatello, Il Rinascimento" presso la sede del Museo Nazionale del Bargello a #Firenze.
Vi ricordiamo l'opportunità di riduzione reciproca sul costo del biglietto d'ingresso, per stimolare e agevolare il confronto tra l’opera di Donatello e quella di Michelangelo:
▪ Mostra "Donatello, Il Rinascimento" #MuseodelBargello
biglietto d’ingresso ridotto € 10,00 (anziché € 12,00)
esibendo il biglietto del Museo di Casa Buonarroti emesso nello stesso giorno.
▪ Museo di Casa Buonarroti
biglietto d’ingresso ridotto € 5,00 (anziché € 8,00)
esibendo il biglietto della mostra "Donatello, Il Rinascimento" emesso nello stesso giorno.
#CasaBuonarroti #Michelangelo #Donatello #Arte
🔸 Sala Archeologica.
Tra le collezioni della #CasaBuonarroti una raccolta di grande valore, ma ad oggi assai meno nota delle altre per le complesse vicende che ha attraversato, è la collezione archeologica.
Circa centocinquanta pezzi di civiltà, epoche, tipologie, tecniche e dimensioni assai diverse.
Il merito di aver riunito pezzi così vari e importanti va soprattutto a due esponenti della famiglia Buonarroti che abitarono il palazzo: Michelangelo il Giovane e Filippo. A quest’ultimo si deve l’accrescimento più cospicuo della raccolta, soprattutto per quanto riguarda il settore etrusco.
#musei #firenze #italy
https://go.casabuonarroti.it/archeolo
🔸 Il cortile della #CasaBuonarroti ha subìto nel corso del tempo molteplici modifiche, che non hanno però alterato il suo originario aspetto secentesco, ingentilito dalle grandi mensole che sostengono parte del primo piano.
Sulla parete di fondo, Michelangelo Buonarroti il Giovane fece dipingere nel 1625 da Jacopo Vignali un paesaggio, ora perduto, ai due lati del quale furono collocate due grandi statue romane, ora ricoverate per motivi di conservazione nella Sala archeologica.
In lavori di riattamento andò perduta, tra il 1820 e il 1823, anche la bella scala secentesca, con la loggetta che permetteva di accedere al piano nobile e che resta documentata in due stampe di primo Ottocento.
Per evocare il suo originario carattere di antiquarium, sono state collocate nel cortile alcune testimonianze archeologiche.
#firenze #arte #italy
🔹 "La Madonna della scala" fino al 31 luglio 2022 sarà esposta alla mostra "Donatello, Il Rinascimento" presso la sede del Museo Nazionale del Bargello a #Firenze.
Vi ricordiamo l'opportunità di riduzione reciproca sul costo del biglietto d'ingresso, per stimolare e agevolare il confronto tra l’opera di Donatello e quella di Michelangelo:
▪ Mostra "Donatello, Il Rinascimento" #MuseodelBargello
biglietto d’ingresso ridotto € 10,00 (anziché € 12,00)
esibendo il biglietto del Museo di Casa Buonarroti emesso nello stesso giorno.
▪ Museo di Casa Buonarroti
biglietto d’ingresso ridotto € 5,00 (anziché € 8,00)
esibendo il biglietto della mostra "Donatello, Il Rinascimento" emesso nello stesso giorno.
#CasaBuonarroti #Michelangelo #Donatello #Arte
Modello del carro per il trasporto del David da piazza della Signoria all’Accademia.
🔹 Il “traslocamento” del David da piazza della Signoria all’Accademia di Belle Arti avvenne tra il 31 luglio e il 4 agosto del 1873, utilizzando il carro ideato dagli ingegneri Porrà e Poggi, del quale la #CasaBuonarroti possiede questo accurato modello originale.
La statua fu sistemata all’interno del carro in posizione verticale, con la parte inferiore racchiusa in una cassa di legno assicurata alla base, alle ginocchia e alla parte superiore delle gambe; forti molle spirali in acciaio furono collocate nell’apparato di sospensione, per evitare le scosse; il carro si muoveva su rotaie, con apposito piano girante per affrontare gli angoli delle strade.
#Firenze #Arte
https://go.casabuonarroti.it/percorsomuseale
🔹 "La Madonna della scala" è in prestito fino al 31 luglio 2022 alla mostra "Donatello, Il Rinascimento" presso la sede del Museo Nazionale del Bargello a #Firenze.
Vi ricordiamo l'opportunità di riduzione reciproca sul costo del biglietto d'ingresso, per stimolare e agevolare il confronto tra l’opera di Donatello e quella di Michelangelo:
▪ Mostra "Donatello, Il Rinascimento" #MuseodelBargello
biglietto d’ingresso ridotto € 10,00 (anziché € 12,00)
esibendo il biglietto del Museo di Casa Buonarroti emesso nello stesso giorno.
▪ Museo di Casa Buonarroti
biglietto d’ingresso ridotto € 5,00 (anziché € 8,00)
esibendo il biglietto della mostra "Donatello, Il Rinascimento" emesso nello stesso giorno.
#CasaBuonarroti #Michelangelo #Donatello #Arte
Michelangelo fanciullo scolpisce la testa del Fauno.
La scultura, donata alla Casa Buonarroti dalle Edizioni Cremonese nel 1989, reca sulla base, oltre all’iscrizione “Michelangiolo”, la firma del suo autore, ma non è datata.
L’opera, inedita fino al suo ingresso in Casa Buonarroti, testimonia la fortuna di un soggetto più volte replicato nella bottega degli Zocchi, e qui narrato con quella speciale grazia e rifinitura che da una parte si rifaceva all’agiografia degli uomini illustri e dall’altra agiva a gara con i continui progressi dell’arte fotografica.
Cesare Zocchi, scultore di monumenti sparsi per l’Italia a cavallo tra Ottocento e Novecento, raffigura qui un celebre episodio dell’adolescenza di #Michelangelo.
#CasaBuonarroti #arte #Firenze
Michelangelo
Noli me tangere (da Michelangelo).
I due dipinti esposti in Casa Buonarroti derivano da un cartone, perduto, di #Michelangelo eseguito a #Firenze nel 1531 e raffigurante “un Cristo che appare alla Maddalena nell’orto”.
Si conoscono soltanto due studi preparatori per la figura del Cristo di questa composizione, attualmente in #CasaBuonarroti.
https://go.casabuonarroti.it/Noli
Casa Buonarroti Firenze
Al primo piano della Casa Buonarroti si trova lo "Stanzino dell'Apollo", un piccolo ambiente in cui Michelangelo il Giovane aveva assiepato un nutrito gruppo di opere di soggetto classico, anche se non sempre antiche.
Facevano parte dell’arredo originario i pezzi che attualmente vi sono esposti: un pregevole fregio ligneo dell’inizio del XVI secolo, recentemente attribuito a Baccio D’Agnolo, un braccio marmoreo, riferibile a una replica romana del Discobolo di Mirone; un ovale di marmo nero con due teste, dono di Costanza Barberini a Michelangelo il Giovane, e un “Apollino” di marmo.
#CasaBuonarroti #Firenze #arte
http://www.casabuonarroti.it/museo/percorso-museale/stanzino-dellapollo/?utm_source=FB-NN&utm_campaign=post&utm_medium=organic
Il visitatore entrando nella Galleria della #CasaBuonarroti troverà sulle pareti una singolare biografia per immagini di #Michelangelo, realizzata agli inizi del Seicento dagli artisti più importanti allora operosi a Firenze.
Volgendo lo sguardo al soffitto potrà ammirare le scene della morte e apoteosi dell’artista, circondato da allegorie delle sue virtù.
Nel video alcune opere delle Galleria:
- Anastasio Fontebuoni, Michelangelo presenta a papa Giulio II le scuse per aver lasciato Roma, 1506 (1616-1620)
- Valerio Marucelli, Michelangelo a Venezia è accolto dai delegati del Doge e del Senato, 1529 (1616-1618)
- Filippo Tarchiani, Papa Paolo III e dieci cardinali visitano lo studio di Michelangelo, 1535 circa (1615-1617)
- Cosimo Gamberucci, Michelangelo ricevuto a Roma da Francesco I de’ Medici, 1561 (1615-1616)
- Agostino Ciampelli, Le esequie di Michelangelo in San Lorenzo, 1564 (1617)
- Tiberio Titi, L’erezione della tomba di Michelangelo in Santa Croce, 1574-1575 (1615-1620)
- Niccodemo Ferrucci, Gli artisti studiano le opere di Michelangelo (1615-1616)
- Francesco Curradi, La Fama esalta Michelangelo su tutti gli artisti che lo precedettero (1616-1617)
- Sigismondo Coccapani, Michelangelo incoronato da Pittura, Scultura, Architettura e Poesia (1615-1619)
https://www.casabuonarroti.it/museo/percorso-museale/galleria/?utm_source=FB-NN&utm_campaign=post&utm_medium=organic
Nella notte di San Lorenzo, anche conosciuta come la notte delle stelle cadenti, vogliamo proporvi il grandioso progetto di #Michelangelo destinato alla facciata di San Lorenzo a Firenze.
L’incompiuta basilica brunelleschiana fu patrocinata dai Medici sin dalla fondazione, avvenuta nel 1421, ed eletta come luogo deputato per le loro sepolture.
L’idea di indire un concorso per dotare di facciata la basilica di San Lorenzo nacque in occasione della visita solenne a Firenze, tra il novembre e il dicembre del 1515, di papa Leone X della famiglia Medici.
Michelangelo risultò vincitore della competizione e diede avvio alla progettazione della facciata, passando attraverso tre fasi principali, che si possono riconoscere in tre disegni appartenenti alla collezione di #CasaBuonarroti. L'opera, purtroppo, non fu mai realizzata per problemi tecnici e finanziari.
Il grande modello ligneo per la facciata della chiesa di San Lorenzo giunse in Casa Buonarroti alla fine dell’Ottocento, dopo essere rimasto a lungo nel vestibolo della Biblioteca Laurenziana, ed è oggi visibile nella sala che in passato ospitava anche il "Dio Fluviale".
Modello per la facciata di San Lorenzo
circa 1518
legno, 216 × 283 × 50 cm
https://www.casabuonarroti.it/museo/percorso-museale/michelangelo-e-la-fabbrica-di-san-lorenzo/?utm_source=FB-NN&utm_campaign=post&utm_medium=organic
Le numerose opere d’arte esposte nella sala delle collezioni buonarrotiane, raccolte dai discendenti diretti di #Michelangelo, appartengono ad epoche e generi differenti.
Tra le acquisizioni significative è presente la tela tizianesca lasciata per testamento alla "Galleria Buonnaroti" da Rosina Vendramin (1814-1856), moglie dell’ultimo discendente diretto della famiglia, Cosimo Buonarroti (1790-1858).
La nobil donna anglo-veneziana si dedicò con passione, insieme al marito, alle memorie familiari e al restauro del palazzo, in stato allora di grande degrado.
Nella sequenza:
Artista veneto
della prima metà del XVI secolo
Scena amorosa (da Tiziano),
tela, 74,5 × 66,5 cm
Aristodemo Costoli,
Ritratto di Rosina
Vendramin Buonarroti
Aristodemo Costoli,
Ritratto di Cosimo
Buonarroti
#CasaBuonarroti #Firenze
https://www.casabuonarroti.it/museo/percorso-museale/collezioni-buonarrotiane/?utm_source=FB-NN&utm_campaign=post&utm_medium=organic
"Michelangelo Buonarroti il Giovane (Firenze 1568 – 1647) Il culto della memoria"