Casa Buonarroti Firenze

Casa Buonarroti Firenze Museo e monumento, celebrazione del genio di Michelangelo, espone anche due celebri rilievi marmorei: la Madonna della scala e la Battaglia dei centauri

🔸 In questo periodo i visitatori della Casa Buonarroti possono ammirare, nell'apposita teca climatizzata dove viene espo...
05/01/2023

🔸 In questo periodo i visitatori della Casa Buonarroti possono ammirare, nell'apposita teca climatizzata dove viene esposto a rotazione l'immenso patrimonio grafico della Fondazione, una nuova selezione di disegni di .

Protagonista di questa piccola antologia è una delle più amate realizzazioni fiorentine del maestro, la Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Attraverso tre studi architettonici e tre studi anatomici si avrà il privilegio di seguire la mente e la mano del Divino Artista all'opera tanto nella progettazione dell'edificio quanto nella creazione delle straordinarie statue che adornano i sepolcri dei Medici.

02/01/2023

Apriamo le porte a questo nuovo anno...
Auguri!

23/12/2022

Auguri sinceri per un sereno Natale, a tutti voi.

Cogliamo l'occasione per ricordarvi gli orari e i giorni di apertura del Museo:
tutti i giorni tranne il martedì, dalle ore 10:00 alle ore 16:30.
La vendita dei biglietti cessa mezz’ora prima della chiusura.

Il museo sarà chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre.

Casa Buonarroti Firenze

🔸 Siamo ufficialmente entrati nel periodo natalizio. Vi aspettiamo nella magica atmosfera di  , presso la Casa Buonarrot...
08/12/2022

🔸 Siamo ufficialmente entrati nel periodo natalizio.
Vi aspettiamo nella magica atmosfera di , presso la Casa Buonarroti, una delle più singolari occasioni di visita tra le realtà museali fiorentine.

Al seguente link informazioni su orari e biglietti.

https://go.casabuonarroti.it/info-biglietti

03/12/2022

🔸 Stanno avviandosi a conclusione i lavori del progetto sostenuto da Fondazione CR Firenze, grazie al quale la Casa Buonarroti offrirà ai visitatori nuovi allestimenti museali, con l'obiettivo primario di rivolgersi a un pubblico sempre più vasto e con esigenze diversificate.

ORARI DEL MUSEO:
Dalle ore 10:00 alle ore 16:30.
La vendita dei biglietti cessa mezz’ora prima della chiusura.
Chiuso il martedì.

📆 Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 11Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilitàLa Casa Buonarroti,...
30/11/2022

📆 Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 11

Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

La Casa Buonarroti, nell’ambito del programma di eventi promosso da Musei Welcome Firenze Musei per tutti, propone una visita guidata al Museo alle ore 11. La visita sarà in italiano e in LIS (Lingua Internazionale dei Segni)

La visita guidata è gratuita, il biglietto d’ingresso ridotto è di € 5,00, gratuità a norma di legge.

🔸I tesori di   non si esauriscono all’interno del percorso museale.   il Giovane aveva infatti voluto trasformare la log...
26/11/2022

🔸I tesori di non si esauriscono all’interno del percorso museale. il Giovane aveva infatti voluto trasformare la loggia all'ultimo piano dell'edificio nel suo personale giardino segreto, una sorta di riproduzione in piccolo delle grotte dei giardini medicei con nicchie in finta roccia, fontane e piante ornamentali.

Di tutto questo resta traccia soltanto nella meravigliosa decorazione "naturalistica" della stanza attigua alla loggia, risalente al 1638. Questo ambiente poteva essere raggiunto dalla Camera della Notte e del Dì attraverso una piccola scala a chiocciola, tuttora esistente.


Ispirata anch'essa ad esempi medicei, come la "voliera" della Villa Medici di Roma, la decorazione presenta un finto pergolato ricoperto da rampicanti e popolato da ogni specie di uccelli ed altri animali, tutti descritti minuziosamente. Il padrone di casa affidò queste pitture ad uno specialista del genere, Giovan Battista Cartei: il nome dell'artista e la data di realizzazione si leggono in un documento conservato nell'Archivio Buonarroti.

🔸Dal 14 novembre  la "Madonna della scala" di Michelangelo non sarà presente nel percorso museale della Casa Buonarroti....
14/11/2022

🔸Dal 14 novembre la "Madonna della scala" di Michelangelo non sarà presente nel percorso museale della Casa Buonarroti.
Verrà infatti prestata alla mostra "Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi" presso le Gallerie d'Italia di Milano dal 18 novembre 2022 al 26 marzo 2023.

Grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo si rende possibile realizzare il restauro di altre due importanti opere del patrimonio artistico della Casa Buonarroti: la pulitura e ricollocazione nella Camera degli Angioli dell'acquasantiera ottocentesca di Ulisse Cambi, e le indagini conservative con conseguente pulitura dello straordinario busto marmoreo di Buonarroti il Giovane, scolpito intorno al 1630 da Giuliano Finelli.

10/11/2022

🔸 Nella casa di Michelangelo si restaura l'Inclinazione di Artemisia Gentileschi.

Nella Casa Buonarroti, dedicata alla memoria di Michelangelo, si dà inizio al restauro dell’Allegoria dell’Inclinazione (1616) di Artemisia Gentileschi, una delle prime opere fiorentine dell’artista. Da oggi ad aprile del 2023, l’opera rimossa dal soffitto della ‘Galleria’ del museo, verrà restaurata in pubblico, all'interno del Museo della Casa Buonarroti.

La figura femminile di Artemisia, che ritrae “l’inclinazione a creare arte” era originariamente nuda ed è stata censurata, intorno al 1680, con l’aggiunta di drappeggi e veli.

Fino ad aprile 2023, durante l’orario di apertura del museo, gli amanti dell’arte potranno osservare l’andamento dei lavori di restauro dell’Allegoria dell’Inclinazione nello spazio predisposto all’interno della Sala del Modello della facciata di San Lorenzo in Casa Buonarroti.

Ogni venerdì la restauratrice risponderà alle domande del pubblico.

🔸 L'11 di novembre, alle 17,  alla Casa Buonarroti si terrà la presentazione del libro "Giuliano da Sangallo and the Rui...
06/11/2022

🔸 L'11 di novembre, alle 17, alla Casa Buonarroti si terrà la presentazione del libro "Giuliano da Sangallo and the Ruins of Rome".

Giuliano da Sangallo (1443-1516) fu uno dei primi architetti a disegnare in modo sistematico le rovine e i manufatti dell'antica Roma.

Nel suo libro, dimostra come Giuliano abbia svolto un ruolo cruciale nel recupero rinascimentale dell'antichità e come il suo lavoro abbia trasformato i frammenti del passato di Roma nell'immagine di una città ricostruita.

L'autrice sostiene che l'approccio inventivo di Giuliano, che spesso è stato erroneamente definito fantastico o ingenuo, infondeva nel mestiere dell'architetto la sensibilità di un poeta e di un pittore.

La presentazione è aperta al pubblico fino al massimo della capienza consentita dai regolamenti di sicurezza.

27/10/2022
Casa Buonarroti

🔸 Camera della notte e del dì

La decorazione di questa sala della , destinata a protrarsi per anni, fu iniziata nel 1624.

L’anno successivo Jacopo Vignali dipinse ad affresco, sul soffitto, il Padre Eterno che separa la luce dalle tenebre e le personificazioni della Notte e del dì, che danno il nome alla “camera”, e alla sommità delle pareti, un fregio in cui coppie di putti sorreggono stemmi di famiglie imparentate con i Buonarroti.

La decorazione della stanza si concluse nel 1637-1638, con la raffigurazione di personaggi della famiglia Buonarroti e di eventi ad essa legati, realizzati da vari artisti, tra i quali spicca Pietro da Cortona, che ritrasse Buonarroto creato conte palatino da papa Leone X.

Nella sala possiamo ammirare:

▪ Il capolavoro di Giovanni di Francesco, con le Storie di san Nicola da Bari.
▪ Un Cupido marmoreo, cominciato da Valerio Cioli (1529-1599) e portato a termine da Andrea di Michelangelo Ferrucci (morto nel 1626).
▪ Il ritratto di Michelangelo, eseguito da Giuliano Bugiardini (1475-1554).
▪ Il ritratto di Michelangelo il Giovane, dipinto da Cristofano Allori (1577-1621).



https://go.casabuonarroti.it/nottedi

🔸 Casa Buonarroti e Progetto WELCOME.Nato all’interno di una partnership tra otto musei di  .Il progetto WELCOME vuole i...
20/10/2022
Video LIS - Casa Buonarroti

🔸 Casa Buonarroti e Progetto WELCOME.

Nato all’interno di una partnership tra otto musei di .
Il progetto WELCOME vuole indirizzare sempre più i musei
all'accoglienza di pubblici diversificati, nell’ottica del museo come luogo inclusivo che possa creare partecipazione e benessere anche nelle categorie sociali più svantaggiate, cercando di trasformare i nostri da luoghi a presenze.

Video LIS: 

Ottobre.  Uno dei mesi più miti e piacevoli in cui poter visitare  .La nostra città vanta capolavori dell'arte e dell'ar...
12/10/2022

Ottobre. Uno dei mesi più miti e piacevoli in cui poter visitare .
La nostra città vanta capolavori dell'arte e dell'architettura rinascimentale.
Casa Buonarroti Firenze, Museo e monumento, è una delle più singolari occasioni di visita tra le realtà museali fiorentine e offre, in primo luogo, l’emozione di ammirare due celebri rilievi marmorei, capolavori della prima giovinezza di Michelangelo, la Madonna della scala, testimonianza intensa dello studio appassionato di Donatello, e la Battaglia dei centauri.

ORARI DEL MUSEO:
Dalle ore 10:00 alle ore 16:30.
La vendita dei biglietti cessa mezz’ora prima della chiusura.
Chiuso il martedì.


https://go.casabuonarroti.it/info

🔸È tornato nel percorso museale di   un gioiello dimenticato dell’Ottocento fiorentino, l’acquasantiera in marmo commiss...
05/10/2022

🔸È tornato nel percorso museale di un gioiello dimenticato dell’Ottocento fiorentino, l’acquasantiera in marmo commissionata intorno alla metà del secolo da Cosimo Buonarroti allo scultore accademico Ulisse Cambi.

Fu destinata dall’ultimo erede della famiglia alla ca****la di palazzo, chiamata “Camera degli Angioli”, e doveva comporre un mirabile complesso scultoreo insieme ai coevi busti del committente e di sua moglie Rosina Vendramin, opera di Aristodemo Costoli.

Questo complesso fu smembrato in data successiva alla musealizzazione (1859) con lo spostamento dell’acquasantiera e la sua muratura nella loggia all’ultimo piano dell’edificio, accanto a una minuscola cappellina: d'ora in poi sarà possibile per i visitatori di Casa Buonarroti ammirare di nuovo la Camera degli Angioli nell’assetto ottocentesco voluto dall’ultimo proprietario della dimora.

🔸Michelangelo. Le opere giovanili. Nuove acquisizioni.La   organizza per l’autunno 2022 - grazie al progetto «Alla conqu...
30/09/2022

🔸Michelangelo. Le opere giovanili. Nuove acquisizioni.

La organizza per l’autunno 2022 - grazie al progetto
«Alla conquista del “non pubblico”. Visita in Casa Buonarroti come esperienza inclusiva» sostenuto da Fondazione CR Firenze - un ciclo di conferenze dedicate ai capolavori giovanili di , la "Madonna della scala" e la "Battaglia dei centauri", eseguite negli anni dell’adolescenza nel Giardino di San Marco, a diretto contatto con le collezioni di antichità di Lorenzo il Magnifico, e frutto della relazione con gli intellettuali della corte laurenziana.

Le conferenze fanno da contorno al progetto di riallestimento di alcune sale del museo, e principalmente al restauro della "Madonna della scala" e della "Battaglia dei centauri", realizzato nel 2020-2021.

Gli incontri si terranno nella sala conferenze della Casa Buonarroti alle ore 17:00 e saranno aperti al pubblico fino al massimo della capienza consentita dai regolamenti di sicurezza.

▪ 13 ottobre: Daniela Manna, Marina Vincenti
«La "Madonna della scala" e la "Battaglia dei centauri": la tecnica scultorea e il restauro»
▪ 22 ottobre: Francesco Caglioti
«Michelangelo scultore e i suoi maestri»
▪ 3 novembre: Marcella Marongiu
«Il giovane Michelangelo disegnatore»
▪ 10 novembre: Paolo Procaccioli
«Il Comento sopra la Comedia di Cristoforo Landino. Un Dante per Michelangelo»
▪ 17 novembre: Fabrizio Paolucci
«Michelangelo e il Giardino di San Marco»
▪ 1 dicembre: Cristina Acidini
«Da un Lorenzo de’ Medici all’altro: Michelangelo e il ramo di Pier Francesco»
▪ 15 dicembre: Alessandro Cecchi
«Due anni “all’ombra del lauro”»


https://go.casabuonarroti.it/conv-conf-10-22

14/09/2022

🔸 Spazio Espositivo

La sequenza di sale al piano terra, sulla sinistra dell’atrio, della è utilizzata, a partire dal 1984, per mostre temporanee.

Fino al 1990, lo spazio espositivo era costituito da tre ambienti, ai quali si aggiunse in quell’anno una quarta sala, recuperata restaurando parte della zona più antica della Casa, sfuggita a ogni precedente restauro e risalente ai tempi di .

Le mostre sono dedicate ad argomenti riguardanti Michelangelo e il patrimonio culturale, artistico e di memorie della Casa Buonarroti.



https://go.casabuonarroti.it/espositivo

▪ La Casa Buonarroti è una delle più singolari occasioni di visita tra le realtà museali fiorentine e offre, in primo lu...
08/09/2022

▪ La Casa Buonarroti è una delle più singolari occasioni di visita tra le realtà museali fiorentine e offre, in primo luogo, l’emozione di ammirare due celebri rilievi marmorei, capolavori della prima giovinezza di :

🔹 la "Madonna della scala", testimonianza intensa dello studio appassionato di Donatello.

🔹 la "Battaglia dei centauri", segno eloquente di un amore mai sopito per l’arte classica.

I due capolavori si possono ora ammirare nel loro splendore grazie a un intervento di restauro eseguito nel 2020 - 2021, sostenuto dalla Fondazione Friends of Florence.

ORARI DEL MUSEO
Dalle ore 10:00 alle ore 16:30
Chiuso il martedì.



https://go.casabuonarroti.it/sala-marmi

02/09/2022

🔸 Settembre è giunto e martedì 6 inizieranno i lavori del progetto sostenuto con bando di Fondazione CR Firenze, grazie al quale la Casa Buonarroti offrirà ai visitatori nuovi allestimenti museali, con l'obiettivo primario di rivolgersi a un pubblico sempre più vasto e con esigenze diversificate.

ORARI DEL MUSEO:
Dalle ore 10:00 alle ore 16:30.
La vendita dei biglietti cessa mezz’ora prima della chiusura.
Chiuso il martedì.



https://go.casabuonarroti.it/info

🔸 Amici della Casa BuonarrotiL’Associazione Amici di Casa Buonarroti, costituita il 5 febbraio 1993, si rivolge a coloro...
25/08/2022

🔸 Amici della Casa Buonarroti
L’Associazione Amici di Casa Buonarroti, costituita il 5 febbraio 1993, si rivolge a coloro che, avendo seguito con partecipazione e simpatia, in questi ultimi anni, l’attività della , ritengano giusto sostenere questa istituzione

La particolare attenzione alla storia della Casa e del suo inestimabile patrimonio storico, documentario, artistico e di memorie – a cominciare dall’impronta più grande, quella di – caratterizza questa istituzione.

👉 I soci hanno diritto all’ingresso al Museo e a tutte le iniziative organizzate dalla Casa Buonarroti.
☎ 055.241752 dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì.
📧 [email protected]



Foto: Associazione Amici della Casa Buonarroti

18/08/2022
Inzierà a settembre il nuovo allestimento museale nella sezione michelangiolesca. Museo aperto

🔸 Grazie al progetto sostenuto da Fondazione CR Firenze che ha come obiettivo primario l'inclusione di un pubblico sempre più vasto con esigenze diversificate, attraverso percorsi maggiormente facilitati, la Casa Buonarroti Firenze potrà offire ai visitatori un nuovo allestimento museale nella sezione michelangiolesca.

I lavori per un nuovo sistema di illuminazione e indicatori cromatici sono previsti a partire dalla prima settimana di settembre, senza pregiudicare l'apertura al pubblico del museo.

Saranno disponibili nuovi apparati informativo-didattici su tutto il percorso museale, redatti in lingua italiana ed inglese, con l'utilizzo di sistemi grafici inclusivi (dalle dimensioni dei caratteri al rapporto di colore testo/sfondo) al fine di facilitare la lettura e la trasmissione del messaggio; questi supporti saranno disponibili entro la fine del 2022.

ORARI DEL MUSEO:
Dalle ore 10:00 alle ore 16:30.
La vendita dei biglietti cessa mezz’ora prima della chiusura.
https://go.casabuonarroti.it/info

03/08/2022

🔹 "La Madonna della Scala" e "La Battaglia dei Centauri" di Michelangelo Buonarroti di nuovo visibili insieme presso la Casa Buonarroti Firenze nella sala riallestita grazie al contributo della Fondazione Friends of Florence.

Ricordiamo che il museo il 15 agosto sarà chiuso al pubblico.



Nel video immagini del giorno dell'inaugurazione avvenuta lo scorso inverno.

https://go.casabuonarroti.it/sala-marmi

01/08/2022

🔶 Il progetto Musei Firenze nasce dall'esigenza di diffondere la conoscenza delle collezioni museali ad un pubblico sempre più vario e dalle differenti esigenze.

Questo mese sono previsti quattro appuntamenti presso Casa Buonarroti Firenze attraverso i quali si ripercorrerà lo straordinario clima fiorentino di fine Quattrocento in cui iniziò la sua formazione:

👉 ogni giovedì di agosto (4-11-18-25) alle ore 10:00 visita guidata gratuita, costo del biglietto 8,00€

Le visite sono gratuite ma è obbligatoria la prenotazione.
☎ 055 241752 dalle ore 10:00 alle ore 16:00, tutti i giorni della settimana, escluso il martedì.

27/07/2022
Progetto di rinnovamento architettonico-strutturale Casa Buonarroti

🔸 Il restauro dei capolavori giovanili di Michelangelo, simbolo identitario della Casa Buonarroti, la "Madonna della scala" e la "Battaglia dei centauri" completato nel 2021 e finanziato da Fondazione Friends of Florence, ha evidenziato la necessità di rinnovare l’allestimento della sala che espone i due rilievi.

La Sala dei Marmi può ora godere di un apparato scenografico che incornicia come gemme preziose i rilievi michelangioleschi ed è stata dotata di un nuovo sistema di illuminazione e di un nuovo apparato informativo-didattico.

👉 Ora la scelta di Casa Buonarroti Firenze è di estendere il progetto di rinnovamento architettonico-strutturale alle altre sale del museo che ospitano le opere di al fine di creare un itinerario tematico, immediatamente riconoscibile grazie all'uso coerente del colore-guida, dell’allestimento e di un sistema informativo (pannelli e didascalie) uniforme.
Il nuovo progetto sarà reso possibile grazie al generoso contributo di Fondazione CR Firenze in partnership con Fondazione Friends of Florence.

25/07/2022

L’ufficio di Direzione e la sala studio della Casa Buonarroti saranno chiuse al pubblico dal 1 al 31 agosto 2022

***
The Management office and the study room of Casa Buonarroti will be closed to the public from 1 to 31 August 2022

18/07/2022

🔸 Derivazioni da Michelangelo.

La sala testimonia nel suo complesso la fortuna che ebbero le invenzioni grafiche, pittoriche e scultoree di Michelangelo nel corso del XVI secolo.

Quasi tutte le opere qui esposte provengono dalle collezioni statali fiorentine e sono giunte in in diverse occasioni, soprattutto per merito di Giovanni Poggi, michelangiolista e per lunghi anni Soprintendente alle Gallerie fiorentine.

15/07/2022

🔹 "La Madonna della scala" fino al 31 luglio 2022 sarà esposta alla mostra "Donatello, Il Rinascimento" presso la sede del Museo Nazionale del Bargello a .

Vi ricordiamo l'opportunità di riduzione reciproca sul costo del biglietto d'ingresso, per stimolare e agevolare il confronto tra l’opera di Donatello e quella di Michelangelo:

▪ Mostra "Donatello, Il Rinascimento"
biglietto d’ingresso ridotto € 10,00 (anziché € 12,00)
esibendo il biglietto del Museo di Casa Buonarroti emesso nello stesso giorno.
▪ Museo di Casa Buonarroti
biglietto d’ingresso ridotto € 5,00 (anziché € 8,00)
esibendo il biglietto della mostra "Donatello, Il Rinascimento" emesso nello stesso giorno.

07/07/2022

🔸 Collezioni buonarrotiane.

Oggi vi mostriamo una delle sale del percorso museale della Casa Buonarroti Firenze.
I discendenti diretti di Michelangelo, che abitarono per secoli questo palazzo, raccolsero opere d’arte di epoche e di generi diversi.

Gli incrementi principali delle collezioni sono riferibili a Michelangelo Buonarroti il Giovane.



https://go.casabuonarroti.it/info

30/06/2022

🔹 La "Madonna della scala" fino al 31 luglio 2022 sarà esposta alla mostra "Donatello, Il Rinascimento" presso la sede del Museo Nazionale del Bargello a .

Vi ricordiamo l'opportunità di riduzione reciproca sul costo del biglietto d'ingresso, per stimolare e agevolare il confronto tra l’opera di Donatello e quella di Michelangelo:

▪ Mostra "Donatello, Il Rinascimento"
biglietto d’ingresso ridotto € 10,00 (anziché € 12,00)
esibendo il biglietto del Museo di Casa Buonarroti emesso nello stesso giorno.
▪ Museo di Casa Buonarroti
biglietto d’ingresso ridotto € 5,00 (anziché € 8,00)
esibendo il biglietto della mostra "Donatello, Il Rinascimento" emesso nello stesso giorno.

23/06/2022

🔸 Sala Archeologica.

Tra le collezioni della una raccolta di grande valore, ma ad oggi assai meno nota delle altre per le complesse vicende che ha attraversato, è la collezione archeologica.

Circa centocinquanta pezzi di civiltà, epoche, tipologie, tecniche e dimensioni assai diverse.

Il merito di aver riunito pezzi così vari e importanti va soprattutto a due esponenti della famiglia Buonarroti che abitarono il palazzo: Michelangelo il Giovane e Filippo. A quest’ultimo si deve l’accrescimento più cospicuo della raccolta, soprattutto per quanto riguarda il settore etrusco.



https://go.casabuonarroti.it/archeolo

Giugno, un mese perfetto per visitare  .La nostra città ospita molti capolavori dell'arte e dell'architettura rinascimen...
16/06/2022

Giugno, un mese perfetto per visitare .
La nostra città ospita molti capolavori dell'arte e dell'architettura rinascimentale.

Casa Buonarroti Firenze, Museo e monumento, luogo della memoria e della celebrazione del genio di , sarà lieta di accogliervi.

ORARI DEL MUSEO:
Dalle ore 10:00 alle ore 16:30.
La vendita dei biglietti cessa mezz’ora prima della chiusura.
Chiuso il martedì e il 15 agosto.


https://go.casabuonarroti.it/info

🔸 Vi invitiamo il 22 giugno, allore ore 17:00, presso Casa Buonarroti Firenze alla presentazione degli Atti del Convegno...
15/06/2022

🔸 Vi invitiamo il 22 giugno, allore ore 17:00, presso Casa Buonarroti Firenze alla presentazione degli Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, Villa Finaly, 16 maggio 2019)
MICHELANGELO e VITTORIA COLONNA a cura di Veronica Copello e Andrea Donati.

Considerata la limitata disponibilità dei posti, si prega di prenotare dal mercoledì al lunedì dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
Tel. 055.241752
[email protected]

Indirizzo

Via Ghibellina 70
Florence
50122

http://www.ataf.net

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 16:30
Mercoledì 10:00 - 16:30
Giovedì 10:00 - 16:30
Venerdì 10:00 - 16:30
Sabato 10:00 - 16:30
Domenica 10:00 - 16:30

Telefono

+39055241752

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Buonarroti Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Casa Buonarroti Firenze:

Video

Condividi

Fondazione Casa Buonarroti a Firenze

Museo e monumento, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, e insieme fastoso apparato barocco ed esposizione delle ricche collezioni d’arte della famiglia.

Oltre all’emozione di ammirare, tra le altre opere, due celebri rilievi marmorei, capolavori della prima giovinezza di Michelangelo Buonarroti - la Madonna della scala e la Battaglia dei centauri - per chi varca il portone del palazzo secentesco di via Ghibellina 70 a Firenze è possibile collegare le opere michelangiolesche con le vicende secolari della famiglia Buonarroti.

La famiglia si è prodigata per ampliare la dimora, abbellirla, per conservarvi preziose eredità culturali (tra cui l’importante Archivio e la Biblioteca), per raccogliervi rare collezioni d’arte: dipinti, sculture, maioliche, reperti archeologici distribuiti oggi nei due piani del Museo.

La collezione di disegni autografi di Michelangelo Buonarroti


Commenti

MICHELANGELO: LE OPERE GIOVANILI
Nuove acquisizioni

A cura di Cristina Acidini e Alessandro Cecchi

Disponibile sul nostro sito e presto nelle migliori librerie! https://www.officinalibraria.net/libro/9788833672021

Casa Buonarroti Firenze
La Madonna della scala e la Battaglia dei centauri di Michelangelo, capolavori giovanili dell’artista e vanto delle collezioni di Casa Buonarroti, sono state sottoposte negli anni 2020-2021 ad un restauro. L’intervento ha portato ad una possibilità di lettura dei due rilievi che era fino a quel momento impensabile e tale da consentire nuove considerazioni sulla prima attività di Michelangelo come scultore, nel Giardino di San Marco, sotto la protezione di Lorenzo il Magnifico (1490-1492). I risultati emersi dal restauro e delle indagini scientifiche vengono messi a disposizione nel terzo numero della collana «Buonarrotiana», insieme a saggi sull'apprendistato del giovane Michelangelo, sulla sua produzione giovanile - con una revisione delle attribuzioni -, sui rapporti fra l'artista e Poliziano, e sulla storia collezionistica e museologica dei due capolavori.
, “Michelangelo architetto. I disegni di Casa Buonarroti".

Dal 22 dicembre 2022 sarà possibile ripercorrere l’iter creativo di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) in uno dei campi che maggiormente contraddistinse la sua attività artistica, l’architettura.

Segreteria di Stato Istruzione, Cultura, Università Casa Buonarroti Firenze SUMS - Società Unione Mutuo Soccorso
Museo Casa Buonarroti a Firenze

Scopri tutto qui: https://tuscanyplanet.com/museo-casa-buonarroti-firenze/
Casa Buonarroti Firenze
A Casa Buonarroti Firenze aperto al pubblico il restauro del dipinto censurato di , l’Inclinazione, realizzato nel 1616 su commissione di il Giovane per la ‘Galleria’ della casa di famiglia. L'opera voleva rappresentare la naturale predisposizione di verso la creazione artistica e l'Inclinazione fu dipinta come una figura femminile nuda adagiata sulle nuvole e con in mano una bussola, considerata un riferimento alle teorie sul magnetismo e sulla relatività dell’amico nell’anno in cui la Chiesa lo dichiarava eretico. La figura fu “coperta” intorno al 1680 con un drappo azzurro e dei veli che ne nascondessero la nudità, rendendola più adatta a un’idea di decoro suggerita da una morale più rigida. Visitala con !

Feel Florence Destination Florence
📌 | “𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶” a nella Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.

Il Sistema Museale di Ateneo partecipa al programma di eventi promosso da Musei Welcome Firenze, rete sostenuta dalla Regione Toscana, per trasformare i in luoghi di aggregazione culturale e di inclusione.

🗓 PROGRAMMA
Ore 15.00:
▪️ Visita guidata Paleontologico | via Giorgio La Pira 4
▪️ Visita guidata Antropologico | via del Proconsolo 12
▪️ Visita guidata Orto botanico | via Pier Antonio Micheli 3

Info e prenotazioni:
0552756444
(da lunedì a venerdì ore 9 -13)
[email protected]

Programma completo 👉 https://bit.ly/3Vw57Ih

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito per le persone con disabilità e per i loro accompagnatori.

Museo Galileo Museo Horne Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi" Casa Buonarroti Firenze Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze
70 years after it was painted, Italian artist Artemisia Gentileschi's “Allegory of Inclination” (1616) was censored for nudity with added veils. Soon, the original painting will be unveiled again, thanks to “Artemisia UpClose,” a new project at Casa Buonarroti Firenze! Learn more about this exciting pairing of art history and technology 👇
Si è chiusa domenica 23 ottobre 2022 la mostra temporanea "Michelangelo e la Ca****la Sistina nei disegni autografi di casa Buonarroti" .

La mostra, che per la prima volta ha esposto in Italia una selezione di disegni autografi di Michelangelo provenienti da Casa Buonarroti a Firenze, ha ottenuto in questi mesi grande apprezzamento del pubblico locale e dei turisti giunti numerosi ad ammirare i disegni del celebre artista toscano nella splendida cornice del lago di Garda.

La realizzazione di questa mostra è stata possibile grazie al progetto condiviso con Casa Buonarroti Firenze e con l'Associazione MetaMorfosi e alla collaborazione con diverse realtà del territorio dell'Alto Garda. Un grazie in particolare a Garda Dolomiti, al Consorzio RivainCentro e ai numerosi sponsor che hanno sostenuto questo progetto espositivo ( Cartiere, Sparkasse - Cassa di Risparmio di Bolzano, Gaspari Foundation, Arcese).
Alessandro Cecchi, Direttore della Fondazione Casa Buonarroti Firenze e ideatore degli apparati espositivi, illustra in dettaglio il percorso creativo che ha portato Michelangelo alla realizzazione degli affreschi della Ca****la Sistina e le opere esposte nella mostra "Michelangelo e la Ca****la Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti", soffermandosi su un disegno di particolare importanza.
Per la realizzazione della mostra "Michelangelo e la Ca****la Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti" è stata fondamentale la collaborazione di numerose istituzioni, tra cui la Casa Buonarroti Firenze , ente che custodisce i preziosi bozzetti di Michelangelo. Cristina Acidini, Presidente della Fondazione, ribadisce l'importanza di questa collaborazione e ripercorre il percorso espositivo della mostra, descrivendone l'articolazione nelle due differenti sezioni.
Mancano ormai pochi giorni alla chiusura della mostra "Michelangelo e la Ca****la Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti" allestita nella Pinacoteca del Museo. Come è nata questa mostra? Quale è il rapporto tra il lago di Garda e la gli affreschi della Ca****la Sistina, uno dei capolavori dell'arte mondiale? Ce lo racconta Vittorio Sgarbi, Presidente del Museo Alto Garda e ideatore della mostra.

Casa Buonarroti Firenze Associazione MetaMorfosi
29 settembre


Oggi è il giorno degli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.
Proprio in questa giornata nel 1474 Ludovico Buonarroti e la moglie Francesca al terzo mese di gravidanza, erano in viaggio per trasferirsi da Firenze alla sede podestarile di Caprese e Chiusi.
Ludovico era stato inviato nel castello di Caprese con la qualifica di "Podestà di Caprese e Chiusi" con un incarico semestrale che iniziava dal 30 settembre 1474. Il 29 settembre quindi Ludovico e la moglie Francesca erano in viaggio verso Caprese e verosimilmente proprio in quel giorno Francesca cade da cavallo, uscendo illesa dall'incidente.
Da qui il nome scelto dalla giovane coppia: Michelangelo, certamente una dedicazione di grazia ricevuta.

Vi aspettiamo al Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti: siamo aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30!

______________
Francesco Furini, La caduta da cavallo della madre di Michelangelo sulla via di Caprese
Firenze, Casa Buonarroti Firenze
È uscito oggi sul mio l'articolo sulla Casa Buonarroti Firenze, un piccolo scrigno assolutamente da visitare.

In anteprima vi posto il video di presentazione di due capolavori di conservati al suo interno.

Ecco il link per leggere l'articolo 👇

https://www.arteapalazzo.it/palazzi-e-case-museo/museo-casa-buonarroti/

Buona lettura!

, , Casa Buonarroti a Firenze, , ,
Com'era decorata la volta della Sistina prima dell'intervento di Michelangelo?
Con un cielo stellato che completava il complesso programma decorativo dell'aula con storie di Cristo e di Mosè voluto da papa Sisto IV ed eseguito fra il 1481 e il 1483 da pittori come Perugino, Botticelli, Ghirlandaio, Pinturicchio, Signorelli. Michelangelo si accinse ad avviare l'impresa della sua decorazione nel 1508 intervenendo su uno spazio che definì sprezzantemente "la volta di un granaio" compromesso dall'umidità e dall'aprirsi di una grossa crepa.
In mostra è visibile una celebre litografia di Gustavo Tognetti realizzata nel 1899 che ricostruisce, seppur idealmente e con qualche imprecisione, l'aspetto di quest'ambiente prima degli interventi di Michelangelo.

Associazione MetaMorfosi Casa Buonarroti Firenze

Per saperne di più: https://www.museoaltogarda.it/it/mostre/temporanee/exhibits/exhibit/michelangelo_e_la_ca****la_sistina_nei_disegni_autografi_di_casa_buonarroti

Credits: G. Tognetti, La Ca****la Sistina prima degli interventi di Michelangelo (ricostruzione), 1899, litografia, 331 x 461 mm, Firenze, Casa Buonarroti (inv. B.1475.3.G.F)
Ristrutturata su una precedente "ca****la magna" da papa Sisto IV, da cui prese il nome, e intitolata all'Assunzione della Vergine, la Ca****la Sistina rappresenta da sempre uno dei luoghi più simbolici dei palazzi vaticani, svolgendosi lì fin da allora i conclavi per l'elezione dei papi.
Fu in questi spazi che Michelangelo portò a compimento fra il 1508 e il 1536 su commissione di papa Giulio II l'ambiziosa impresa della sua decorazione pittorica. Oggi è possibile rileggere la genesi di questo capolavoro nei disegni e nei documenti preparatori di Casa Buonarroti accolti fino al 23 ottobre 2022 al MAG nella mostra temporanea "Michelangelo e la Ca****la Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti" prodotta e organizzata dal Museo Alto Garda e Associazione MetaMorfosi in collaborazione con Casa Buonarroti Firenze

Credits: Wikimedia Commons
"Un lavoratore instancabile, umilmente chino sul tavolo o sullo scrittoio tra carte, matite, penne e calamaio, concentrato nel mettersi alla prova per superare non solo gli altri artisti, ma anche e soprattutto se stesso" (Cristina Acidini, Presidente Fondazione Casa Buonarroti e curatrice della mostra)
Questo è il ritratto di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 - Roma, 18 febbraio 1564) che traspare dai disegni e dai documenti preparatori all'impresa titanica della decorazione della Ca****la Sistina, esposti fino al 23 ottobre 2002 al MAG alla mostra temporanea "Michelangelo e la Ca****la Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti" prodotta e organizzata dal MAG Museo Alto Garda e Associazione MetaMorfosi in collaborazione con Casa Buonarroti Firenze

Credits: Marcello Venusti, Ritratto di Michelangelo, Firenze, Casa Basa Buonarroti
#}