Clicky

Museo Novecento Firenze

Museo Novecento Firenze Museo Civico di Firenze dedicato all’arte del XX e XXI secolo / Dedicated to the art of the 20th and La programmazione è curata da Sergio Risaliti.

Il Museo Novecento è situato nel complesso monumentale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella a Firenze. Dedicato all’arte italiana del XX e XXI secolo, il Museo Novecento propone oltre ad una collezione permanente, mostre e cicli espositivi, installazioni e progetti speciali. Inaugurato il 24 giugno 2014, il Museo Novecento è dedicato all’arte del XX e del XXI secolo e propone una selezio

ne di opere delle collezioni civiche, che illustrano con ampio respiro l’arte italiana della prima metà del Novecento. Di grande pregio è la Collezione Alberto Della Ragione, donata alla città di Firenze all’indomani dell’alluvione del 1966, impreziosita con opere di Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Gino Severini, Giorgio Morandi, Mario Mafai, Renato Guttuso, Felice Casorati e altri. Il percorso si completa con il Lascito Ottone Rosai, pervenuto al Comune di Firenze nel 1963 per volere della vedova Francesca Fei e del fratello Oreste. Oltre alla collezione permanente, le mostre temporanee, la programmazione della Sala Cinema e Conferenze e i progetti speciali nel loggiato animano l’attività del Museo con approfondimenti tematici e multidisciplinari. A questi si aggiunge l’offerta del dipartimento di mediazione culturale, che organizza quotidianamente progetti educativi, laboratori e visite guidate per famiglie, bambini, adolescenti e pubblici speciali. Il Museo Novecento organizza ed ospita cicli di incontri, presentazioni, proiezioni e concerti pensati come momenti di approfondimento critico sul Novecento. Contatti
www.museonovecento.it

Il museo è inserito nel circuito “Firenze Card”: www.firenzecard.it

Seguiteci anche su:
Instagram: https://www.instagram.com/museonovecento/
Twitter: https://twitter.com/MuseoNovecento
TikTok: https://www.tiktok.com/?_t=8X2vLZiFZBd&_r=1
YouTube: https://www.youtube.com/user/MuseoNovecento
Pinterest: https://www.pinterest.it/museonovecento/

Link utili:
http://www.comune.fi.it/
http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/
http://www.musefirenze.it/

Normali funzionamento

Il  è il cuore centrale della mostra di Y.Z. Kami, “Light, Gaze, Presence”: il percorso espositivo si dirama tra le sale...
11/03/2023

Il è il cuore centrale della mostra di Y.Z. Kami, “Light, Gaze, Presence”: il percorso espositivo si dirama tra le sale al pian terreno in cui i celebri ritratti si intervallano ad altre serie pittoriche, tra cui “Dome” e “Night Paintings”.

Nella serie “Dome”, Kami rievoca immagini archetipe e le forme concentriche tipiche della tradizione persiana e degli edifici sacri di tutto il mondo, metafora del cielo e della contemplazione.
Gli evanescenti dipinti indaco dalle leggere sfumature bianche intitolati “Night Paintings” ricordano invece immagini mentali notturne, apparizioni fumose e tenebrose elaborate a partire dalla rilettura delle poesie di William Blake.

Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence
17.02 – 24.09.23
Museo Novecento
Museo di Palazzo Vecchio
Museo degli Innocenti
Abbazia di San Miniato al Monte

Ph credits: Serge Domingie

MUSE Firenze Gagosian

L’architettura geometrica e squadrata della facciata romanica di San Miniato al Monte abbraccia armoniosamente le forme ...
09/03/2023

L’architettura geometrica e squadrata della facciata romanica di San Miniato al Monte abbraccia armoniosamente le forme morbide e lisce della contemporanea scultura di Henry Moore 💚🤍

Amiamo vedere le vostre foto scattate alla scultura di Henry Moore, “Family Group”, sul Sagrato di San Miniato al Monte. Continuate a taggarci, riposteremo le foto più belle!

HENRY MOORE IN FLORENCE
16.09.22 - 31.03.2023
A cura di Sebastiano Barassi e Sergio Risaliti
Piazza della Signoria
Sagrato dell'Abbazia di San Miniato al Monte

Ph credits: IG repost

MUSE Firenze Henry Moore Studios & Gardens

In concomitanza con l’esposizione “Lucio Fontana. L’origine du monde”, gli ambienti introduttivi al primo piano del Muse...
01/03/2023

In concomitanza con l’esposizione “Lucio Fontana. L’origine du monde”, gli ambienti introduttivi al primo piano del Museo Novecento ospitano “The Messages of Gravity” di Luca Pozzi (1983), una mostra concepita come un progetto satellite in orbita intorno all’universo di Lucio Fontana.

Attraverso una selezione di opere, alcune delle quali pensate come un vero e proprio omaggio a Lucio Fontana, la mostra ci trasporta all’interno di temi comuni ad entrambi gli artisti, come l’interesse per le scoperte scientifiche e l’origine del cosmo, la fascinazione per lo spazio e la sua dimensione incalcolabile.

Scopri di più sulla mostra al link>https://bit.ly/3Y97GRB

LUCA POZZI. The Messages of Gravity
2.03 – 13.09.2023
Museo Novecento

Ph credits: Serge Domingie

MUSE Firenze

Domani apre al pubblico “Lucio Fontana. L’origine du monde” al Museo Novecento!L’indagine sulle forze primigenie che son...
01/03/2023

Domani apre al pubblico “Lucio Fontana. L’origine du monde” al Museo Novecento!

L’indagine sulle forze primigenie che sono all’origine del manifestarsi della vita sulla terra e nel cosmo e della stessa creazione artistica, sono il fulcro tematico della mostra “Lucio Fontana. L’origine du monde”. Il titolo evoca il celebre quanto scandaloso dipinto di Gustave Courbet e declina il significato gnoseologico di quel dipinto ottocentesco verso un’interpretazione archetipica dell’eros come forza generatrice della vita umana e nel cosmo. Eros sempre in bilico tra l’alto del mondo platonico e il basso materialismo delle funzioni corporali sessuali.

La mostra sarà aperta eccezionalmente domani, giovedì 2 marzo, dalle 11 alle 20 al Museo Novecento.
Scopri di più sulla mostra al link>https://bit.ly/3ENZWO1

Lucio Fontana. L’origine du monde
2.03 – 13.09.2023
Museo Novecento

Ph credits: Serge Domingie

Domani apre al pubblico la mostra “Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto”, a cura di Chiara Gatti e Sergio Risa...
01/03/2023

Domani apre al pubblico la mostra “Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto”, a cura di Chiara Gatti e Sergio Risaliti, che sarà ospitata all’interno degli spazi monumentali del Museo di Palazzo Vecchio, in particolare nella Sala delle Udienze e nella Sala dei Gigli, dove oggi si conserva la celebre “Giuditta” di Donatello.

Per la prima volta saranno messe in relazione queste due colonne portanti del XX secolo, così distanti nelle attitudini e nella vita, ma altrettanto legate da una riflessione sulla verità nell’arte, conquistata attraverso l'esperienza della materia e insieme dell’immaginazione, in bilico fra la dimensione primordiale del tempo e quella cosmologica dello spazio. Un colloquio che vuole suscitare domande piuttosto che dare risposte, per stimolare il dibattito critico e inattese narrazioni attorno ad affinità di pensiero e riferimenti condivisi.

Acquista il tuo biglietto>https://bit.ly/3IDgOs8

GIACOMETTI – FONTANA
La ricerca dell’assoluto
2.03 – 4.06.2023
A cura di Chiara Gatti e Sergio Risaliti
Museo di Palazzo Vecchio

Ph credits: Serge Domingie

MUSE Firenze

Imponenti, maestosi, senza tempo: Palazzo Vecchio e Henry Moore condividono la stessa grandiosa solennità ✨✨Amiamo veder...
28/02/2023

Imponenti, maestosi, senza tempo: Palazzo Vecchio e Henry Moore condividono la stessa grandiosa solennità ✨✨

Amiamo vedere le vostre foto scattate alla scultura di Henry Moore, “Large Interior Form”, in Piazza della Signoria. Continuate a taggarci, riposteremo le foto più belle!

HENRY MOORE IN FLORENCE
16.09.22 - 31.03.2023
A cura di Sebastiano Barassi e Sergio Risaliti
Piazza della Signoria
Sagrato dell'Abbazia di San Miniato al Monte

Ph credits: .masini10

MUSE Firenze Henry Moore Studios & Gardens

 è lieto di annunciare tre grandi progetti espositivi che apriranno al pubblico il 2 marzo 2023:📍GIACOMETTI – FONTANA. L...
23/02/2023

è lieto di annunciare tre grandi progetti espositivi che apriranno al pubblico il 2 marzo 2023:

📍GIACOMETTI – FONTANA. La ricerca dell’assoluto
Museo di Palazzo Vecchio
Alberto Giacometti e Lucio Fontana per la prima volta insieme. Un progetto museale inedito presenta il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero.

📍LUCIO FONTANA. L’origine du monde
Museo Novecento
L’indagine sulle forze primigenie che sono all’origine del manifestarsi della vita sulla terra e nel cosmo e della stessa creazione artistica, sono il fulcro tematico della mostra. “L’origine du monde” nasce dalla volontà di esplorare alcuni aspetti ancora poco sondati dell’opera del maestro italo-argentino.

📍LUCA POZZI. The messages of gravity
Museo Novecento
Luca Pozzi è il protagonista della mostra concepita come un progetto satellite in orbita intorno all’universo di Lucio Fontana. Attraverso una selezione di opere, la mostra ci trasporta all’interno di temi comuni ad entrambi gli artisti, come l’interesse per le scoperte scientifiche e l’origine del cosmo, la fascinazione per lo spazio e la sua dimensione incalcolabile.

Scopri di più>https://bit.ly/3YTUAsM

Crediti: 1, Lucio Fontana, “Ambiente spaziale” (dettaglio), 1949, gouache su carta, 46,5 x 37,5 cm. © Fondazione Lucio Fontana, by SIAE 2023. 2, Luca Pozzi, “The Messages of Gravity”, courtesy the artist.

MUSE Firenze Fondazione Lucio Fontana

La maggior parte dei dipinti di Y.Z. Kami ritrae volti di uomini e donne colti in primo piano, spesso ad occhi chiusi, a...
22/02/2023

La maggior parte dei dipinti di Y.Z. Kami ritrae volti di uomini e donne colti in primo piano, spesso ad occhi chiusi, all’interno di inquadrature dagli sfondi neutri che lasciano visibili solo pochi dettagli.

I volti, frontali, sobri e privi di ornamenti, ci appaiono sospesi nel tempo in una dimensione spaziale che sembra essere molto lontana dalla nostra realtà quotidiana. La luminosità resa attraverso una pittura rarefatta e l’assenza di movimento hanno la capacità di attrarre lo spettatore a sé, suscitando un senso di empatia e placido compiacimento.

Scoprite i ritratti di Y.Z. Kami nella mostra “Light, Gaze, Presence” aperta al pubblico fino al 24 settembre 2023!

Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence
17.02 – 24.09.23
Museo Novecento
Museo di Palazzo Vecchio
Museo degli Innocenti
Abbazia di San Miniato al Monte

Ph credits: Serge Domingie

MUSE Firenze Gagosian

“In un allestimento talmente fuso con il contesto da risultare quasi mimetizzato, le sue sculture di ceramica – il mater...
21/02/2023


“In un allestimento talmente fuso con il contesto da risultare quasi mimetizzato, le sue sculture di ceramica – il materiale prediletto – sono capaci di affascinare per la forma, la lavorazione e per l'immaginario a cui rimandano. […] Maggi sembra voler catturare la natura in trasformazione, cogliere una metamorfosi in atto; immagina esseri fantastici, creature ibride in cui convivono l'uomo e l'animale, in cui il tempo, il calore, o chissà quale altro incantesimo, sta sciogliendo le fattezze.”
-Elisabetta Berti su La Repubblica Firenze

Emiliano Maggi. Songs and Spells
2.12.2022 – 13.03.2023
A cura di Caroline Corbetta
Museo Stefano Bardini

Ph credits: Leonardo Morfini

MUSE Firenze

In occasione della mostra di Y.Z. Kami “Light, Gaze, Presence”, il  ha riservato per voi due attività molto speciali:🎵La...
17/02/2023

In occasione della mostra di Y.Z. Kami “Light, Gaze, Presence”, il ha riservato per voi due attività molto speciali:

🎵La prima serie di podcast, intitolata “Labirinto900”, a cura della cantautrice Letizia Fuochi.
La prima puntata è proprio dedicata a Y.Z. Kami: “L'invisibile silenzio della luce” è disponibile sul canale Spotify di MUS.E.
Ascoltalo subito>https://bit.ly/3xshb3m

🖼sabato 18 febbraio, alle ore 16.30 il Museo Novecento e MUS.E hanno organizzato un laboratorio artistico dedicato alle famiglie con bambini (a partire dai 6 anni) e ispirato al lavoro dell’artista iraniano-americano. Scopri di più>https://bit.ly/3EcfZ7X

La mostra “Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence” al Museo Novecento è visitabile tutti i giorni dalle 11 alle 20, ad esclusione del giovedì, giorno di chiusura del museo.

Ph credits: Serge Domingie

MUSE Firenze Gagosian

Oggi è  ma noi ci innamoriamo tutti i giorni del dialogo tra  Henry Moore e l’Abbazia di San Miniato al Monte ❤Amiamo ve...
14/02/2023

Oggi è ma noi ci innamoriamo tutti i giorni del dialogo tra Henry Moore e l’Abbazia di San Miniato al Monte ❤

Amiamo vedere le vostre foto scattate alla scultura di Henry Moore, “Family Group”, sul Sagrato di San Miniato al Monte. Continuate a taggarci, riposteremo le foto più belle!

HENRY MOORE IN FLORENCE
16.09.22 - 31.03.2023
A cura di Sebastiano Barassi e Sergio Risaliti
Piazza della Signoria
Sagrato dell'Abbazia di San Miniato al Monte

Ph credits: Ig repost

MUSE Firenze Henry Moore Studios & Gardens

Questa settimana al :🗓martedì 14 febbraio, ore 18, in occasione della mostra “Alberto Magnelli. Armocromie”, un incontro...
13/02/2023

Questa settimana al :


🗓martedì 14 febbraio, ore 18, in occasione della mostra “Alberto Magnelli. Armocromie”, un incontro speciale a partire dalla pubblicazione “Alberto Magnelli – Aldo Palazzeschi. Carteggio [1914-1971]”, a cura di Ilaria Macera.
Il volume ripercorre il rapporto tra Alberto Magnelli e Aldo Palazzeschi attraverso l’intenso scambio epistolare intercorso tra i due autori per tutto il corso della loro lunga vita. Circa 88 missive datate negli anni a cavallo dal 1914 al 1971, conservate da Palazzeschi e scritte per la maggior parte da Magnelli, consentono di ricostruire la memoria del rapporto tra i due autori, tra i più celebri protagonisti del Novecento.

Per maggiori info> https://bit.ly/3Dk9mjM


🗓martedì 14 febbraio, in occasione della festa di San Valentino, il Comune di Firenze, la Città Metropolitana e MUS.E propongono una giornata speciale dedicata a tutte le coppie di innamorati, con iniziative ad hoc a Palazzo Vecchio, Museo Novecento e Palazzo Medici Riccardi. Al Museo Novecento sarà possibile farsi guidare nel percorso “Per arte e per amore” (alle 15 e alle 16), alla scoperta delle grandi storie d’amore legate ad alcune delle opere della collezione della Ragione.

Per maggiori info> https://bit.ly/3Yt5k0R

MUSE Firenze

Mancano pochi giorni alla chiusura delle mostre “Alberto Magnelli. Armocromie”, a cura di Eva Francioli, e “Jean Arp. La...
09/02/2023

Mancano pochi giorni alla chiusura delle mostre “Alberto Magnelli. Armocromie”, a cura di Eva Francioli, e “Jean Arp. Larme de Galaxie” a cura di Emanuele Greco, al Museo Novecento!

Le mostre sono aperte fino al 19 febbraio. Potete visitarle tutti i giorni, dalle 11 alle 20, ad esclusione del giovedì, giorno di chiusura del museo.

Acquistate il vostro biglietto al link>https://bit.ly/3kCsxih

Ph credits: Repost 1, ; 2,

MUSE Firenze

“Dopo John Currin, Glenn Brown, Luca Pignatelli, Ali Banisadr e Anj Smith, il Museo Stefano Bardini accoglie la prima mo...
08/02/2023

“Dopo John Currin, Glenn Brown, Luca Pignatelli, Ali Banisadr e Anj Smith, il Museo Stefano Bardini accoglie la prima mostra monografica in un museo italiano di Emiliano Maggi, artista tra i più apprezzati del panorama nazionale. Con questa operazione, il Museo Novecento continua la sua attività fuori dalle mura delle ex Leopoldine incoraggiando lo scambio sinergico tra patrimonio storico-artistico della città e produzione artistica contemporanea. Nelle opere di Maggi gli antichi miti, le favole e le leggende assumono nuova vitalità, intrecciandosi in una narrazione che genera creature fantastiche, metamorfiche e dalla natura ibrida”.
-Sergio Risaliti

Emiliano Maggi. Songs and Spells
2.12.2022 – 13.03.2023
A cura di Caroline Corbetta
Museo Stefano Bardini

Ph credits: Leonardo Morfini

MUSE Firenze

Y.Z. Kami sarà il protagonista della mostra “Light, Gaze, Presence” che aprirà al pubblico dal 17 febbraio nelle sedi de...
07/02/2023

Y.Z. Kami sarà il protagonista della mostra “Light, Gaze, Presence” che aprirà al pubblico dal 17 febbraio nelle sedi del Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti ed eccezionalmente nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte.

Nato a Teheran nel 1956, Kami ha iniziato a dipingere a soli sei anni nello studio della madre. Da allora l'amore per la pittura e l'attenzione per lo studio della figura e della psicologia umana non lo abbandoneranno mai. Dopo aver studiato filosofia alla Sorbona di Parigi, negli anni Ottanta si trasferisce a New York, dove dalla fine degli anni Novanta inizia a esporre in musei e istituzioni artistiche. Le sue opere sono oggi conservate in importanti collezioni pubbliche, tra cui quelle del Metropolitan Museum of Art (New York), del Whitney Museum of American Art (New York), del Solomon R. Guggenheim Museum (New York) e del British Museum di Londra.

Scopri di più sulla mostra>https://bit.ly/3DvPNoD

Ph credits: Courtesy of the artist and Gagosian Gallery. Photo: Cesar Chavez Lechowick

MUSE Firenze Gagosian Istituto degli Innocenti

Ieri si è concluso il progetto espositivo “Tony Cragg. Transfer” che ha occupato le sale del Museo Novecento e il Cortil...
06/02/2023

Ieri si è concluso il progetto espositivo “Tony Cragg. Transfer” che ha occupato le sale del Museo Novecento e il Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti da settembre 😪😔
La mostra è stata un grandissimo successo e anche nella giornata di chiusura abbiamo avuto un record di ingressi. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno visitato la mostra e hanno condiviso con noi i loro bellissimi scatti!

Tony Cragg però non ci abbandonerà completamente: le 3 monumentali sculture nel chiostro del museo rimarranno esposte fino al 7 maggio 2023!

Ph credits: ig repost 1 ; 2 ; 3 ; 4 ; 5

MUSE Firenze

Superfici sinuose, lucide e…specchianti ✨Non avete ancora visto questa scultura di Tony Cragg al Museo Novecento? Avete ...
03/02/2023

Superfici sinuose, lucide e…specchianti ✨

Non avete ancora visto questa scultura di Tony Cragg al Museo Novecento? Avete tempo fino a domenica 5 febbraio per vederla nella mostra “Transfer” a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli!

Il progetto espositivo, assolutamente inedito, è pensato come uno strumento di mediazione volto a presentare non solo le opere (sculture e disegni) ma anche il processo creativo dell’artista. Un’esperienza speciale per avvicinare il visitatore alla contemplazione e lettura di un mondo di forme originali che amplificano percezioni e immaginazioni tra mondo naturale e invenzione artificiale, tra organico e tecnologico.

La mostra al Museo Novecento è aperta tutti i giorni dalle 11 alle 20, ad eccezione del giovedì, giorno di chiusura del museo.

Acquistate i vostri biglietti al link>https://bit.ly/3iAphmY

TONY CRAGG. TRANSFER
22.09.22 - 15.01.23
A cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli
Museo Novecento
Istituto degli Innocenti

Ph credits: ig repost

MUSE Firenze

“Le curve nelle sculture di Arp sono sensuose e morbide ma posano sopra una struttura gagliarda e articolata, che gli ev...
02/02/2023

“Le curve nelle sculture di Arp sono sensuose e morbide ma posano sopra una struttura gagliarda e articolata, che gli evita ogni sdolcinatura. Le inflessioni del suo discorso plastico sono sottili e pluricordi. Si può affermare che nella natura di questo superbo modellatore, sensualità e spirituale astrazione si equivalgono. Ma non operano isolate, bensì fondendosi in una unità di visione che restituisce tanto alla materia quanto allo spirito quello che è loro dovuto.”
-Leone Minassian

Jean arp. Larme de galaxie
11.11.2022 – 15.02.2023
A cura di Emanuele Greco

Ph credits: repost

MUSE Firenze

 è lieto di annunciare “Light, Gaze, Presence”, una mostra di Y.Z. Kami con una selezione di opere esposte per la prima ...
01/02/2023

è lieto di annunciare “Light, Gaze, Presence”, una mostra di Y.Z. Kami con una selezione di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte.

Il progetto è un viaggio nell'universo pittorico dell'artista iraniano, che vive e lavora a New York dagli anni Ottanta. La sua produzione si concentra maggiormente sulla creazione di ritratti di donne e uomini colti in primo piano, spesso con gli occhi chiusi e all'interno di cornici di sfondi neutri che lasciano visibili solo alcuni dettagli oltre ai volti.

Scopri la mostra>https://bit.ly/3DvPNoD

Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence
17.02 – 24.09.23
Museo Novecento
Museo di Palazzo Vecchio
Museo degli Innocenti
Abbazia di San Miniato al Monte

Con il supporto di Gagosian Gallery.
Si ringraziano Hotel Savoy della Rocco Forte Hotels e Tuscan Excelsia.

Ph credits: Y.Z. Kami, Daniele, 2016-2017, Oil on linen, 90×54 inches (228,6×137,2 cm), KAMI 2017.0020, GAGOSIAN.

MUSE Firenze Istituto degli Innocenti Gagosian

Nel blu dipinto di blu 💙 🎼Amiamo vedere le vostre foto scattate alla scultura di Henry Moore, “Large Interior Form”, in ...
31/01/2023

Nel blu dipinto di blu 💙 🎼

Amiamo vedere le vostre foto scattate alla scultura di Henry Moore, “Large Interior Form”, in Piazza della Signoria. Continuate a taggarci, riposteremo le foto più belle!

HENRY MOORE IN FLORENCE
16.09.22 - 31.03.2023
A cura di Sebastiano Barassi e Sergio Risaliti
Piazza della Signoria
Sagrato dell'Abbazia di San Miniato al Monte

Ph credits: IG repost .2

MUSE Firenze Henry Moore Studios & Gardens

Questa settimana al :🗓martedì 31 gennaio, ore 18, presentazione del libro “Come vivono gli artisti? Vita, economia, rapp...
30/01/2023

Questa settimana al :


🗓martedì 31 gennaio, ore 18, presentazione del libro “Come vivono gli artisti? Vita, economia, rapporto con il settore e pratica” di Santa Nastro.
Ci interroghiamo sulla loro pratica, sulle loro esperienze, ci facciamo conquistare o respingere dalla filosofia che sottende alle loro opere, ma non ci chiediamo mai: come vivono gli artisti? Lo raccontano proprio gli artisti a Santa Nastro in questo saggio-inchiesta che riempie finalmente un vuoto nelle scritture sull’arte.

Per maggiori info> https://bit.ly/3IGxeBu


🗓domenica 5 febbraio, dalle ore 11 alle 20, torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i Musei Civici e prendere parte alle numerose visite e attività in programma.

Per maggiori info>https://bit.ly/3kIgxM0

MUSE Firenze

“Emiliano Maggi rivendica il potere dell’immaginazione di riattivare il passato mettendolo in connessione con il present...
27/01/2023

“Emiliano Maggi rivendica il potere dell’immaginazione di riattivare il passato mettendolo in connessione con il presente dando luogo ad una sintesi artistica generativa. L’ibridazione messa in atto dall’artista non è solo cronologica e stilistica: le creature incantate, senza genere e specie definiti, che ha plasmato e dipinto alludono ad un’immaginifica armonia tra uomo e natura”.
-Caroline Corbetta

Emiliano Maggi. Songs and Spells
2.12.2022 – 13.03.2023
A cura di Caroline Corbetta
Museo Stefano Bardini

Ph credits: Leonardo Morfini

MUSE Firenze

Avete ancora pochi giorni a disposizione per vedere la mostra “Julia Krahn. St. Javelin” realizzato in occasione della G...
26/01/2023

Avete ancora pochi giorni a disposizione per vedere la mostra “Julia Krahn. St. Javelin” realizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2022.

Il progetto prende il nome da St. Javelin, un’immagine nata e diffusa durante la guerra in Ucraina che raffigura la Madonna con in braccio un missile anticarro, lo javelin, simbolo della resistenza. La nuova iconografia di una madre armata ribalta quella di Maria che sostiene in braccio suo Figlio, richiamando alla mente la morte e la violenza più che la vita e l’amore.

JULIA KRAHN
ST. JAVELIN
25.11.2022 – 29.01.2023
A cura di Sergio Risaliti

Ph credits: Leonardo Morfini

MUSE Firenze

🗓In occasione del , venerdì 27 gennaio dalle ore 18, il  presenta un appuntamento speciale con la cantautrice, autrice e...
25/01/2023

🗓

In occasione del , venerdì 27 gennaio dalle ore 18, il presenta un appuntamento speciale con la cantautrice, autrice e interprete Letizia Fuochi, che sarà protagonista della performance “Neve di carta – il Canto della Memoria”, accompagnata dal chitarrista Francesco Frank Cusumano.

Attraverso un’alternanza di racconti e canzoni sulla cultura ebraica, i due autori presentano musica, storie e leggende che vengono illustrate attraverso le emozioni di chi ha vissuto in tempi e modi diversi le vicende di uno dei popoli più antichi e affascinanti della terra. Un recital per mantenere vive le voci di tutti coloro che nel lungo inverno dell’umanità si sono trasformati in piccoli fiocchi di neve di carta.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti!

Scopri di più sulla performance>https://bit.ly/3Xyq9aq

MUSE Firenze

Indirizzo

Piazza Santa Maria Novella 10
Florence
50123

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 19:00
Martedì 11:00 - 19:00
Mercoledì 11:00 - 19:00
Venerdì 11:00 - 20:00
Sabato 11:00 - 19:00
Domenica 11:00 - 19:00

Telefono

+390552768224

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Novecento Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Novecento Firenze:

Video

Il Museo

Il Museo Novecento è situato nel complesso monumentale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella a Firenze. Dedicato all’arte italiana del xx secolo propone una selezione di circa 300 opere distribuite in 15 ambienti, oltre ad una sala studio, un gabinetto disegni e stampe ed una sala per conferenze e proiezioni. Un cammino à rebours dagli anni novanta ai primi del novecento ripercorre - attraverso dipinti, sculture, video, installazioni e documenti - l'irripetibile stagione artistica che vide Firenze come uno dei centri più vitali. Il museo, ordinato in senso cronologico, tematico ed interdisciplinare, costruisce un’esperienza immersiva che affianca alle opere postazioni multimediali, dispositivi sonori, sale video.

Realizzato dopo quasi mezzo secolo di proposte e progetti, espone una parte delle collezioni del Comune, unita ad opere e documenti relativi agli ultimi decenni, concessi in comodato da artisti, collezionisti ed enti, che hanno generosamentesostenuto la nascita di questa nuova istituzione.

Il progetto museologico è stato pensato su un doppio livello: da un lato integra il patrimonio con testimonianze delle vicende artistiche, di respiro nazionale ed internazionale, che hanno segnato il territorio dagli anni Novanta alla seconda metà degli anni Sessanta; dall’altro costruisce un racconto storico che lega le collezioni civiche del Novecento alla storia della città con opere dagli anni Sessanta all’inizio del secolo. Il percorso così strutturato non intende proporre un racconto esaustivo delle vicende artistiche del Novecento italiano, ma vuole offrire uno spaccato critico sul “secolo breve” e sulla sua rappresentazione. Contatti www.museonovecento.it Il museo è inserito nel circuito “Firenze Card” (a partire dal 1°luglio 2014): www.firenzecard.it Seguiteci anche su: https://twitter.com/MuseoNovecento https://www.youtube.com/user/MuseoNovecento Link utili: http://www.comune.fi.it/ http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/ http://www.musefirenze.it/

Musei nelle vicinanze


Altro Musei di arte moderna Florence

Vedi Tutte

Commenti

Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, MUS.E propone un pomeriggio di visite tematiche al Museo Novecento Firenze e al Murate Art District che si affiancano alle molte iniziative e celebrazioni della giornata, a testimonianza di un passato storico doloroso, monito per le generazioni future.

Alle ore 15 e alle 16 si svolgeranno due visite guidate gratuite all’interno di MAD Murate Art District, compresa la cosiddetta sezione del Carcere Duro, l’area di detenzione più severa della prigione otto-novecentesca. L’ex carcere, oggi importante centro cittadino di produzione di arte contemporanea, assume un significato particolare per il Giorno della Memoria: le Murate, infatti, nel ‘44 furono il luogo di raccolta per numerosi deportati prima della partenza verso i campi di sterminio.

Alle ore 16 e alle 17 invece, presso il Museo Novecento, sarà possibile partecipare a due visite tematiche centrate sulla collezione permanente del museo. In particolare, il percorso si focalizzerà su alcuni artisti presenti in collezione – coinvolti nelle persecuzioni o attivi contro gli orrori del periodo, come Mario Mafai, Carlo Levi e Renato Guttuso – e dedicherà un’attenzione speciale al collezionista Alberto Della Ragione, che ebbe un ruolo di primo piano nel proteggere e tutelare gli artisti e le loro opere in quegli anni.

Alle ore 18 il Museo Novecento presenterà un appuntamento speciale con la cantautrice, autrice e interprete Letizia Fuochi, che sarà protagonista della performance "Neve di carta – il Canto della Memoria", accompagnata dal chitarrista Francesco Frank Cusumano.

La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 [email protected]

Scopri di più su https://musefirenze.it/il-giorno-della-memoria-al-museo-novecento-e-a-murate-art-district/
📌 Tony . Transfer: fino al 5 febbraio la grande dedicata allo scultore britannico al Museo Novecento

✅ Il Museo Novecento ospita fino al 5 febbraio uno dei esponenti della internazionale, Tony Cragg (Liverpool, 1949).
L'artista è protagonista della grande monografica Transfer a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli.
La mostra presenta una di e opere su del maestro inglese, conosciuto soprattutto per aver contribuito a un rinnovamento del linguaggio plastico grazie all’introduzione di nuovi materiali e nuove tecniche, tra le più sperimentali e innovative del nostro tempo.

Il progetto, assolutamente , è pensato come uno strumento di volto a presentare non solo le opere (sculture e disegni), ma anche il processo creativo dell’artista.

Un’esperienza speciale per avvicinare il visitatore alla e lettura di un mondo di forme originali che amplificano percezioni e immaginazioni tra mondo naturale e invenzione artificiale, tra organico e tecnologico.

👉 Orari e biglietti: la mostra è aperta al pubblico tutti giorni, dalle 11 alle 20, escluso il giovedì, giorno di chiusura del museo.
Maggiori informazioni https://www.museonovecento.it/mostre/tony-cragg-transfer/

Museo Novecento Firenze Città di Firenze Cultura MUSE Firenze Feel Florence
Ricordi impressi su carta. La performance Water Spell rimane nella Storia nostra, di Emiliano Maggi e di Firenze. 🤩🤩 Ricordiamo la sua mostra Songs and Spell in corso al Museo Bardini. ⚜️
Museo Stefano Bardini, Firenze
Museo Novecento Firenze
La guida al fine settimana fiorentino: vintage, arte, una speciale colazione al museo e una "festa" del baratto.

Vinokilo Events: Italia Museo Galileo Museo Novecento Firenze Palazzo Strozzi
L’inglese si impara al museo!
Sta per tornare MUS.English, il corso d’inglese nei musei fiorentini tenuto da insegnanti madrelingua che unisce arte e divertimento.
Il secondo ciclo comincerà sabato 21 gennaio e avrà luogo al Museo Novecento Firenze, dove sono previsti dieci incontri che permetteranno ai più piccoli di conoscere le opere degli artisti più vicini a noi, ricche di stimoli e di contenuti, per suscitare la curiosità e la creatività dei partecipanti.

Tutti i sabati alle ore 10 per bambini da 6 a 7 anni e alle ore 11.30 per bambini da 8 a 10 anni.
Per informazioni e iscrizioni: [email protected] 055-2768224.

Scopri di più su https://musefirenze.it/linglese-si-impara-al-museo-in-partenza-i-nuovi-corsi-di-mus-english/
JULIA KRAHN. ST. JAVELIN

Julia Krahn invita le donne ucraine rifugiate a raccontarsi attraverso immagini e interviste.

Museo Novecento Firenze
ℹ️ Prorogata l’apertura della mostra “Transfer” di Tony Cragg al Museo Novecento Firenze e all’Istituto degli Innocenti. Ci sarà tempo fino al 5 febbraio per visitarla.

Sculture monumentali e disegni: un mondo di forme originali, tra organico e tecnologico, del maestro inglese che ha contribuito al rinnovamento del linguaggio plastico, introducendo nuovi materiali e nuove tecniche.

L’esposizione, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, è un’occasione per conoscere, da vicino, il processo creativo di uno dei maggiori esponenti della scultura internazionale.

👉🏻Consiglio di visitarla!
“A scuola d’arte nei musei” è il titolo del nuovo format di mediazione a cura dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e di MUS.E, in collaborazione con l' Accademia di Belle Arti di Firenze, rivolto agli adulti e ai bambini con le loro famiglie, che si intreccia alle collezioni dei musei cittadini per proporre un percorso formativo sulle tecniche e sui linguaggi artistici.
Museo Novecento Firenze, Museo Stefano Bardini, e Complesso di Santa Maria Novella: sono questi i tre luoghi dove, a partire dal 21 gennaio, si terranno i nove incontri (il sabato mattina alle 11 per le famiglie con bambini e il sabato pomeriggio alle 15 per gli adulti), che prevedono un’introduzione davanti alle opere, seguita da un laboratorio artistico.
Sperimentando tecniche artistiche come disegno, composizione, acquerello, colori acrilici e collage, i partecipanti potranno osservare con occhio diverso opere di grandi artisti del passato più o meno lontano e acquisire strumenti, competenze e sensibilità sui linguaggi dell’arte.

Per informazioni e iscrizioni: 055-2768224 [email protected]

Scopri di più su https://musefirenze.it/nuovi-incontri-per-il-format-a-scuola-darte-nei-musei/
Il festival delle birre, una sagra delle frittelle, le mostre che stanno per chiudere e gli ultimi giorni della ruota panoramica: i nostri consigli sugli eventi del 14 e 15 gennaio 2023 a Firenze.

Birraio dell'Anno Museo Novecento Firenze SMS San Donato in Collina
The last three days to visit visit the exhibition 'Transfer' by Tony Cragg at Museo Novecento Firenze in Florence! The show will be on display until 15 January. The exhibition is curated by Sergio Risaliti and Stefania Rispoli.

🔸 The show presents the figure of one of the most important contemporary sculptors: Tony Cragg, born in Liverpool in 1949.

🔸 Cragg's career started during the 1970s. Early on the artist worked with the idea of assemblage influenced by the concept of ready-made and the artistic movements of Minimalism, Conceptual art and Land Art.

🔸 Subsequently Cragg started to experiment and explore the possibilities of the sculptural medium trying diverse materials (resins, plastic, metal, glass, wood) and forms. He got fascinated with the creative potential of sculpture.

🔸 In his art Cragg became a demiurge, a semi-god, who gives life, creates new forms and alternative realities.

🔸 What I enjoyed particularly, is that on the show you will find Cragg's sculptures put in dialogue with the artist's drawings. Thanks to this curators' choice we can somehow trace Cragg's creative process, observe the transformation of forms, take a look at his inspirations.

🔸 Once again the exhibitions at Museo del Novecento appear as the most interesting art events in Florence! If you're in Florence by 15 January, don't miss this show!
L'acciaio Calamina è protagonista di un ideale scenario scuro a pavimento: ci troviamo nel Museo del Novecento di Firenze, nel quale Planium è stato protagonista anche nella realizzazione di pareti e pannelli a rivestimento. Antracite e Blu Avio, i colori preponderanti della Calamina, creano un effetto scenico cromatico di accompagnamento e di contrasto con le opere d'arte esposte.


Museo Novecento Firenze
Sta per tornare MUS.English, il corso d’inglese nei musei fiorentini tenuto da insegnanti madrelingua che unisce arte e divertimento.
Il secondo ciclo comincerà sabato 21 gennaio per terminare sabato 25 marzo 2023 e avrà luogo al Museo Novecento Firenze.
Dieci incontri per 2 fasce d’età distinte (6-7 anni e 8-10 anni) che permetteranno ai più piccoli di conoscere le opere e le poetiche degli artisti più vicini a noi, ricche di stimoli e di contenuti, per suscitare la curiosità e la creatività dei partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni: [email protected] 055-2768224.
Scopri di più su https://musefirenze.it/linglese-si-impara-al-museo-in-partenza-i-nuovi-corsi-di-mus-english/
“La natura ha prodotto forme e strutture meravigliosamente intricate per milioni di anni…è una diversità che mi affascina. Noi, invece, produciamo forme piuttosto semplici, ripetitive, facilmente riproducibili basate su geometrie semplici”.
Tony Cragg

Tutta la ricerca artistica di Tony Cragg può essere letta come un omaggio alle infinite possibilità della forma e a quell’illimitata varietà di soluzioni che solo l’arte, insieme alla natura, può evocare.
Fino al 15 gennaio il celebre scultore sarà protagonista al Museo Novecento Firenze con “Transfer”, una monografica pensata come uno strumento di mediazione oltre che di esposizione, volto a raccontare il processo di elaborazione creativa dell’artista.

Scopri di più su https://musefirenze.it/tony-cragg-al-museo-novecento-attivita-e-visite-guidate
x

Altro Musei di arte moderna Florence (vedi tutte)

Palazzo Strozzi Collezione Roberto Casamonti Ora d'Aria Associazioneculturalelamelagrana Guasti, Michelucci, e il Monumento ai Tre Carabinieri Fondazione Primo Conti Onlus Emanuele will Truman house Museo Soffici Museo del Tessuto