Il Museo
Il Museo Novecento è situato nel complesso monumentale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella a Firenze.
Dedicato all’arte italiana del xx secolo propone una selezione di circa 300 opere distribuite in 15 ambienti, oltre ad una sala studio, un gabinetto disegni e stampe ed una sala per conferenze e proiezioni.
Un cammino à rebours dagli anni novanta ai primi del novecento ripercorre - attraverso dipinti, sculture, video, installazioni e documenti - l'irripetibile stagione artistica che vide Firenze come uno dei centri più vitali.
Il museo, ordinato in senso cronologico, tematico ed interdisciplinare, costruisce un’esperienza immersiva che affianca alle opere postazioni multimediali, dispositivi sonori, sale video.
Realizzato dopo quasi mezzo secolo di proposte e progetti, espone una parte delle collezioni del Comune, unita ad opere e documenti relativi agli ultimi decenni, concessi in comodato da artisti, collezionisti ed enti, che hanno generosamentesostenuto la nascita di questa nuova istituzione.
Il progetto museologico è stato pensato su un doppio livello: da un lato integra il patrimonio con testimonianze delle vicende artistiche, di respiro nazionale ed internazionale, che hanno segnato il territorio dagli anni Novanta alla seconda metà degli anni Sessanta; dall’altro costruisce un racconto storico che lega le collezioni civiche del Novecento alla storia della città con opere dagli anni Sessanta all’inizio del secolo. Il percorso così strutturato non intende proporre un racconto esaustivo delle vicende artistiche del Novecento italiano, ma vuole offrire uno spaccato critico sul “secolo breve” e sulla sua rappresentazione.
Contatti
www.museonovecento.it
Il museo è inserito nel circuito “Firenze Card” (a partire dal 1°luglio 2014): www.firenzecard.it
Seguiteci anche su:
https://twitter.com/MuseoNovecento
https://www.youtube.com/user/MuseoNovecento
Link utili:
http://www.comune.fi.it/
http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/
http://www.musefirenze.it/
Commenti
Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, MUS.E propone un pomeriggio di visite tematiche al Museo Novecento Firenze e al Murate Art District che si affiancano alle molte iniziative e celebrazioni della giornata, a testimonianza di un passato storico doloroso, monito per le generazioni future.
Alle ore 15 e alle 16 si svolgeranno due visite guidate gratuite all’interno di MAD Murate Art District, compresa la cosiddetta sezione del Carcere Duro, l’area di detenzione più severa della prigione otto-novecentesca. L’ex carcere, oggi importante centro cittadino di produzione di arte contemporanea, assume un significato particolare per il Giorno della Memoria: le Murate, infatti, nel ‘44 furono il luogo di raccolta per numerosi deportati prima della partenza verso i campi di sterminio.
Alle ore 16 e alle 17 invece, presso il Museo Novecento, sarà possibile partecipare a due visite tematiche centrate sulla collezione permanente del museo. In particolare, il percorso si focalizzerà su alcuni artisti presenti in collezione – coinvolti nelle persecuzioni o attivi contro gli orrori del periodo, come Mario Mafai, Carlo Levi e Renato Guttuso – e dedicherà un’attenzione speciale al collezionista Alberto Della Ragione, che ebbe un ruolo di primo piano nel proteggere e tutelare gli artisti e le loro opere in quegli anni.
Alle ore 18 il Museo Novecento presenterà un appuntamento speciale con la cantautrice, autrice e interprete Letizia Fuochi, che sarà protagonista della performance "Neve di carta – il Canto della Memoria", accompagnata dal chitarrista Francesco Frank Cusumano.
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224
[email protected]
Scopri di più su
https://musefirenze.it/il-giorno-della-memoria-al-museo-novecento-e-a-murate-art-district/
📌 Tony . Transfer: fino al 5 febbraio la grande dedicata allo scultore britannico al Museo Novecento
✅ Il Museo Novecento ospita fino al 5 febbraio uno dei esponenti della internazionale, Tony Cragg (Liverpool, 1949).
L'artista è protagonista della grande monografica Transfer a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli.
La mostra presenta una di e opere su del maestro inglese, conosciuto soprattutto per aver contribuito a un rinnovamento del linguaggio plastico grazie all’introduzione di nuovi materiali e nuove tecniche, tra le più sperimentali e innovative del nostro tempo.
Il progetto, assolutamente , è pensato come uno strumento di volto a presentare non solo le opere (sculture e disegni), ma anche il processo creativo dell’artista.
Un’esperienza speciale per avvicinare il visitatore alla e lettura di un mondo di forme originali che amplificano percezioni e immaginazioni tra mondo naturale e invenzione artificiale, tra organico e tecnologico.
👉 Orari e biglietti: la mostra è aperta al pubblico tutti giorni, dalle 11 alle 20, escluso il giovedì, giorno di chiusura del museo.
Maggiori informazioni
https://www.museonovecento.it/mostre/tony-cragg-transfer/
Museo Novecento Firenze Città di Firenze Cultura MUSE Firenze Feel Florence
Ricordi impressi su carta. La performance Water Spell rimane nella Storia nostra, di Emiliano Maggi e di Firenze. 🤩🤩 Ricordiamo la sua mostra Songs and Spell in corso al Museo Bardini. ⚜️
Museo Stefano Bardini, Firenze
Museo Novecento Firenze
La guida al fine settimana fiorentino: vintage, arte, una speciale colazione al museo e una "festa" del baratto.
Vinokilo Events: Italia Museo Galileo Museo Novecento Firenze Palazzo Strozzi
L’inglese si impara al museo!
Sta per tornare MUS.English, il corso d’inglese nei musei fiorentini tenuto da insegnanti madrelingua che unisce arte e divertimento.
Il secondo ciclo comincerà sabato 21 gennaio e avrà luogo al Museo Novecento Firenze, dove sono previsti dieci incontri che permetteranno ai più piccoli di conoscere le opere degli artisti più vicini a noi, ricche di stimoli e di contenuti, per suscitare la curiosità e la creatività dei partecipanti.
Tutti i sabati alle ore 10 per bambini da 6 a 7 anni e alle ore 11.30 per bambini da 8 a 10 anni.
Per informazioni e iscrizioni:
[email protected] 055-2768224.
Scopri di più su
https://musefirenze.it/linglese-si-impara-al-museo-in-partenza-i-nuovi-corsi-di-mus-english/
JULIA KRAHN. ST. JAVELIN
Julia Krahn invita le donne ucraine rifugiate a raccontarsi attraverso immagini e interviste.
Museo Novecento Firenze
ℹ️ Prorogata l’apertura della mostra “Transfer” di Tony Cragg al Museo Novecento Firenze e all’Istituto degli Innocenti. Ci sarà tempo fino al 5 febbraio per visitarla.
Sculture monumentali e disegni: un mondo di forme originali, tra organico e tecnologico, del maestro inglese che ha contribuito al rinnovamento del linguaggio plastico, introducendo nuovi materiali e nuove tecniche.
L’esposizione, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, è un’occasione per conoscere, da vicino, il processo creativo di uno dei maggiori esponenti della scultura internazionale.
👉🏻Consiglio di visitarla!
“A scuola d’arte nei musei” è il titolo del nuovo format di mediazione a cura dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e di MUS.E, in collaborazione con l' Accademia di Belle Arti di Firenze, rivolto agli adulti e ai bambini con le loro famiglie, che si intreccia alle collezioni dei musei cittadini per proporre un percorso formativo sulle tecniche e sui linguaggi artistici.
Museo Novecento Firenze, Museo Stefano Bardini, e Complesso di Santa Maria Novella: sono questi i tre luoghi dove, a partire dal 21 gennaio, si terranno i nove incontri (il sabato mattina alle 11 per le famiglie con bambini e il sabato pomeriggio alle 15 per gli adulti), che prevedono un’introduzione davanti alle opere, seguita da un laboratorio artistico.
Sperimentando tecniche artistiche come disegno, composizione, acquerello, colori acrilici e collage, i partecipanti potranno osservare con occhio diverso opere di grandi artisti del passato più o meno lontano e acquisire strumenti, competenze e sensibilità sui linguaggi dell’arte.
Per informazioni e iscrizioni: 055-2768224
[email protected]
Scopri di più su
https://musefirenze.it/nuovi-incontri-per-il-format-a-scuola-darte-nei-musei/
Il festival delle birre, una sagra delle frittelle, le mostre che stanno per chiudere e gli ultimi giorni della ruota panoramica: i nostri consigli sugli eventi del 14 e 15 gennaio 2023 a Firenze.
Birraio dell'Anno Museo Novecento Firenze SMS San Donato in Collina
The last three days to visit visit the exhibition 'Transfer' by Tony Cragg at Museo Novecento Firenze in Florence! The show will be on display until 15 January. The exhibition is curated by Sergio Risaliti and Stefania Rispoli.
🔸 The show presents the figure of one of the most important contemporary sculptors: Tony Cragg, born in Liverpool in 1949.
🔸 Cragg's career started during the 1970s. Early on the artist worked with the idea of assemblage influenced by the concept of ready-made and the artistic movements of Minimalism, Conceptual art and Land Art.
🔸 Subsequently Cragg started to experiment and explore the possibilities of the sculptural medium trying diverse materials (resins, plastic, metal, glass, wood) and forms. He got fascinated with the creative potential of sculpture.
🔸 In his art Cragg became a demiurge, a semi-god, who gives life, creates new forms and alternative realities.
🔸 What I enjoyed particularly, is that on the show you will find Cragg's sculptures put in dialogue with the artist's drawings. Thanks to this curators' choice we can somehow trace Cragg's creative process, observe the transformation of forms, take a look at his inspirations.
🔸 Once again the exhibitions at Museo del Novecento appear as the most interesting art events in Florence! If you're in Florence by 15 January, don't miss this show!
L'acciaio Calamina è protagonista di un ideale scenario scuro a pavimento: ci troviamo nel Museo del Novecento di Firenze, nel quale Planium è stato protagonista anche nella realizzazione di pareti e pannelli a rivestimento. Antracite e Blu Avio, i colori preponderanti della Calamina, creano un effetto scenico cromatico di accompagnamento e di contrasto con le opere d'arte esposte.
Museo Novecento Firenze
Sta per tornare MUS.English, il corso d’inglese nei musei fiorentini tenuto da insegnanti madrelingua che unisce arte e divertimento.
Il secondo ciclo comincerà sabato 21 gennaio per terminare sabato 25 marzo 2023 e avrà luogo al Museo Novecento Firenze.
Dieci incontri per 2 fasce d’età distinte (6-7 anni e 8-10 anni) che permetteranno ai più piccoli di conoscere le opere e le poetiche degli artisti più vicini a noi, ricche di stimoli e di contenuti, per suscitare la curiosità e la creatività dei partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni:
[email protected] 055-2768224.
Scopri di più su
https://musefirenze.it/linglese-si-impara-al-museo-in-partenza-i-nuovi-corsi-di-mus-english/
“La natura ha prodotto forme e strutture meravigliosamente intricate per milioni di anni…è una diversità che mi affascina. Noi, invece, produciamo forme piuttosto semplici, ripetitive, facilmente riproducibili basate su geometrie semplici”.
Tony Cragg
Tutta la ricerca artistica di Tony Cragg può essere letta come un omaggio alle infinite possibilità della forma e a quell’illimitata varietà di soluzioni che solo l’arte, insieme alla natura, può evocare.
Fino al 15 gennaio il celebre scultore sarà protagonista al Museo Novecento Firenze con “Transfer”, una monografica pensata come uno strumento di mediazione oltre che di esposizione, volto a raccontare il processo di elaborazione creativa dell’artista.
Scopri di più su
https://musefirenze.it/tony-cragg-al-museo-novecento-attivita-e-visite-guidate