Museo Novecento Firenze

Museo Novecento Firenze Museo Civico di Firenze dedicato all’arte del XX e XXI secolo / Dedicated to the art of the 20th and La programmazione è curata da Sergio Risaliti.
(191)

Il Museo Novecento è situato nel complesso monumentale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella a Firenze. Dedicato all’arte italiana del XX e XXI secolo, il Museo Novecento propone oltre ad una collezione permanente, mostre e cicli espositivi, installazioni e progetti speciali. Inaugurato il 24 giugno 2014, il Museo Novecento è dedicato all’arte del XX e del XXI secolo e propone una selezio

ne di opere delle collezioni civiche, che illustrano con ampio respiro l’arte italiana della prima metà del Novecento. Di grande pregio è la Collezione Alberto Della Ragione, donata alla città di Firenze all’indomani dell’alluvione del 1966, impreziosita con opere di Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Gino Severini, Giorgio Morandi, Mario Mafai, Renato Guttuso, Felice Casorati e altri. Il percorso si completa con il Lascito Ottone Rosai, pervenuto al Comune di Firenze nel 1963 per volere della vedova Francesca Fei e del fratello Oreste. Oltre alla collezione permanente, le mostre temporanee, la programmazione della Sala Cinema e Conferenze e i progetti speciali nel loggiato animano l’attività del Museo con approfondimenti tematici e multidisciplinari. A questi si aggiunge l’offerta del dipartimento di mediazione culturale, che organizza quotidianamente progetti educativi, laboratori e visite guidate per famiglie, bambini, adolescenti e pubblici speciali. Il Museo Novecento organizza ed ospita cicli di incontri, presentazioni, proiezioni e concerti pensati come momenti di approfondimento critico sul Novecento. Contatti
www.museonovecento.it

Il museo è inserito nel circuito “Firenze Card”: www.firenzecard.it

Seguiteci anche su:
Instagram: https://www.instagram.com/museonovecento/
Twitter: https://twitter.com/MuseoNovecento
TikTok: https://www.tiktok.com/?_t=8X2vLZiFZBd&_r=1
YouTube: https://www.youtube.com/user/MuseoNovecento
Pinterest: https://www.pinterest.it/museonovecento/

Link utili:
http://www.comune.fi.it/
http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/
http://www.musefirenze.it/

“Se fossi nato cento o duecento anni fa, forse sarei stato uno scultore, ma la fotografia è un modo molto rapido di vede...
28/10/2023

“Se fossi nato cento o duecento anni fa, forse sarei stato uno scultore, ma la fotografia è un modo molto rapido di vedere, di fare una scultura.
Lisa Lyon mi ha ricordato i soggetti di Michelangelo, perché lui faceva donne muscolose.”
-Robert Mapplethorpe

👉Beauty and Desire - fino al 14 Febbraio al Museo Novecento.

---

“If I had been born one hundred or two hundred years ago, I might have been a sculptor, but photography, but photography is very quick way to see, to make sculpture. Lisa Lyon reminded me of Michelangelo’s subjects, because he did muscular women.”
-Robert Mapplethorpe

👉Beauty and Desire - through Feb. 14 at the Museo Novecento.

Credits:
-Beauty and Desire. Installation view, Museo Novecento, Firenze, 2023. Ph. Michele Alberto Sereni. Courtesy Museo Novecento Firenze, The Robert Mapplethorpe Foundation New York, Archivi Alinari - Archivio von Gloeden Firenze

.alinari.fotografia





Ha aperto oggi la mostra VIAGGIO DI LUCEUn progetto di  a cura di Organizzazione  e Associazione KontainerPalazzo Medici...
27/10/2023

Ha aperto oggi la mostra VIAGGIO DI LUCE
Un progetto di a cura di
Organizzazione e Associazione Kontainer
Palazzo Medici Riccardi, Galleria delle Carrozze
Dal 27 ottobre 2023 al 21 gennaio 2024

Venerdì 27 ottobre apre al pubblico "Viaggio di luce", lo straordinario progetto espositivo che accomuna per la prima volta le opere di Claudio Parmiggiani e Abel Herrero (.studio) e che si farà spazio nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi fino al 21 gennaio 2024. La mostra riunisce le opere di due artisti di origini distanti ma accomunati dalla reciproca poetica e sensibilità verso il linguaggio pittorico.

A Palazzo Medici Riccardi approda dunque un viaggio iniziato nel 2006, quando Abel Herrero decise di ‘ospitare’ e curare al Museo Nacional de Bellas Artes de La Habana l’installazione Silencio a voz alta di Claudio Parmiggiani, la più grande Delocazione ambientale mai realizzata dall’artista, celebre per le sue opere di cenere e fumo realizzate a partire dal 1970. Quella collaborazione artistica, coronata a Cuba, si ripropone adesso, a Firenze, in forma più compiuta e in un inedito allestimento dove confluiscono in un unico spazio condiviso le opere dei due artisti.

L’entrata in scena di Nathaniel Mary Quinn  a Firenze è come quella di un boxer nella sala del Botticelli agli Uffizi: u...
27/10/2023

L’entrata in scena di Nathaniel Mary Quinn a Firenze è come quella di un boxer nella sala del Botticelli agli Uffizi: una sfida ai canoni della bellezza rinascimentale, come fu quella dei volti cubisti di Picasso o delle figure tumefatte e disossate di Bacon.

La sua mostra, tra il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento, dialoga con i capolavori del nostro passato esposti in questi due magnifici musei.

---
Nathaniel Mary Quinn's entry into Florence is like that of a boxer in the Botticelli room at the Uffizi: a challenge to the canons of Renaissance beauty, as was that of Picasso's Cubist faces or Bacon's swollen, boneless figures.

His exhibition, between the Museo Stefano Bardini and the Museo Novecento, dialogues with the masterpieces of our past displayed in these two magnificent museums.

SPLIT FACE
Museo Stefano Bardini
Museo Novecento fino
7.10.2023 – 14.03.2024

Credits:
Nathaniel Mary Quinn. Split Face, Installation View, 2023, Courtesy Museo Novecento, Firenze and the artist. Foto Ela Bialkowska OKNO studio



Ieri sera su La7 all’interno del programma ARTBOX è andato in onda un approfondimento sulla mostra Mapplethorpe - Von Gl...
25/10/2023

Ieri sera su La7 all’interno del programma ARTBOX è andato in onda un approfondimento sulla mostra Mapplethorpe - Von Gloeden. Beauty and Desire, al Museo Novecento fino al 14 Febbraio 2024.

Recupera qua l'episodio (dal minuto 15:40) ➡️

La mostra “El Greco. Un pittore nel labirinto” a Palazzo Reale di Milano racconta l’opera di Domínikos Theotokópoulos, in arte El Greco, attraverso 41 capolavori provenienti da tutto il mondo, messi a confronto con opere e artisti che gli furono d'ispirazione, da Tintoretto e Tiziano alla sc...

Con la mostra ENDO di Namsal Siedlecki il cortile del Museo Novecento diventa metaforicamente un ventre, una sorta di st...
25/10/2023

Con la mostra ENDO di Namsal Siedlecki il cortile del Museo Novecento diventa metaforicamente un ventre, una sorta di stomaco, in cui l’artista espone una serie di sculture in stretto dialogo tra loro, concepite come un’unica grande installazione in cui la materia si disgrega e si trasforma creando energia. Quattro stomaci che, se messi in funzione, agiscono come un unico corpo, distillando idealmente segmenti di immaginazione.

---
The court of Museo Novecento metaphorically becomes a belly, a kind of stomach, in which the artist exhibits a series of sculptures in close dialogue with each other, conceived as one large installation in which matter disintegrates and is transformed, creating energy. Four stomachs that, when put into operation, act as a single body, ideally distilling segments of imagination.

ENDO. Namsal Siedlecki's
5 ottobre 2023 – 3 aprile 2024
Museo Novecento

Credits:
Namsal Siedlecki. Endo, Installation View, 2023, Courtesy Museo Novecento, Firenze and the artist. Foto Michele Alberto Sereni





Mapplethorpe, von Gloeden e i Fratelli Alinari a confronto.Mapplethorpe ha fotografato corpi nudi, muscoli in tensione, ...
23/10/2023

Mapplethorpe, von Gloeden e i Fratelli Alinari a confronto.
Mapplethorpe ha fotografato corpi nudi, muscoli in tensione, forme perfette, lisce, tanto vibranti quanto equilibrate.
Corpi nudi, soprattutto maschili, sono il soggetto prediletto dal Barone von Gloeden. Eterni adolescenti dalla pelle di cera, liscia e glabra appoggiata su rocce ruvide e selvagge.
Nudi sono anche i soggetti dei Fratelli Alinari, non di pelle, ma di pietra. Gli Alinari fotografano le statue dell’antichità a partire da un'idea di bello classica, costruita magistralmente grazie alle nuove (per l’epoca) possibilità offerte dalla macchina fotografica.
Gli autori in mostra sono accomunati dall’esigenza, e dalla capacità, di reinterpretare l’arte a una visione fotografica.

👉Beauty and Desire - fino al 14 Febbraio al Museo Novecento
---

Mapplethorpe, von Gloeden, and the Alinari Brothers in comparison.

Mapplethorpe photographed naked bodies, muscles in tension, perfect, smooth forms, as vibrant as they were balanced.
Baron von Gloeden photographed Naked bodies, predominantly male—eternal adolescents with waxen skin, smooth and glabrous, resting on rough, wild rocks.
Nudes are also the subjects of the Alinari Brothers; their nudes are not made of skin but stone. The Alinari Brothers photographed the statues of antiquity from a classical idea of beauty, masterfully constructed thanks to the camera's new (for the time) potential.
The authors in the exhibition are united by the need and the ability to reinterpret art through a photographic vision.

👉Beauty and Desire - through Feb. 14 at the Museo Novecento

Credits:

Wilhelm von Gloeden, Caino, 1900 ca., Archivi Alinari - Archivio von Gloeden, Firenze

Robert Mapplethorpe, Ajitto, 1981 copyright © Robert Mapplethorpe Foundation

Fratelli Alinari, Adolescente, calco dell’originale di Michelangelo Buonarroti, ante 1916, Archivi Alinari - Archivio Alinari, Firenze

Fondazione Alinari per la Fotografia
.alinari.fotografia




I ritratti di Nathaniel Mary Quinn (1977), a tratti grotteschi, distorti e ‘scombinati’, sono realizzati con una meticol...
18/10/2023

I ritratti di Nathaniel Mary Quinn (1977), a tratti grotteschi, distorti e ‘scombinati’, sono realizzati con una meticolosa attenzione ai particolari, un’eccezionale qualità e tecnica pittorica e un’attitudine all’iperrealismo e al cartoon.

I volti sembrano ritagliati, come immagini fatte a pezzi e poi ricombinate, per corrispondere nelle intenzioni dell’artista al volto del ritrattato.

---

Nathaniel Mary Quinn's portraits, at times grotesque, distorted, and discombobulated, are made with meticulous attention to detail, exceptional painterly quality and technique, and an aptitude for hyperrealism and cartooning.

The faces appear to be cut out, like images torn apart and then recombined, to match in the artist's intentions the face of the portrayed.

SPLIT FACE
Museo Stefano Bardini
Museo Novecento fino
7.10.2023 – 14.03.2024

Credits:
Nathaniel Mary Quinn. Split Face, Installation View, 2023, Courtesy Museo Novecento, Firenze and the artist. Foto Ela Bialkowska OKNO studio



👉Beauty and Desire - fino al 14 Febbraio al Museo Novecento.La mostra si propone di gettare nuova luce sulla complessa a...
17/10/2023

👉Beauty and Desire - fino al 14 Febbraio al Museo Novecento.

La mostra si propone di gettare nuova luce sulla complessa articolazione della ricerca di Mapplethorpe, a partire da un inedito accostamento con le fotografie di von Gloeden e dei fratelli Alinari , che rivela il ricorrere di temi comuni: motivi che attraversano il tempo e giungono fino a noi, ponendosi come spunti di riflessione sull’attualità, soprattutto su come arte, morale, religiosità e spiritualità, cambino e si evolvano nella loro reciproca relazione.

---

👉Beauty and Desire - through Feb. 14 at the Museo Novecento.

With this project, the curators aim to shed new light on the complex articulation of Mapplethorpe's research, starting with an unprecedented juxtaposition with von Gloeden and Alinari's photographs: motifs that traverse time and come down to us, posing as food for thought on current events, especially on how art, morality, religiosity and spirituality, change and evolve in their mutual relationship.

Credits:

-Beauty and Desire. Installation view, Museo Novecento, Firenze, 2023. Ph. Michele Alberto Sereni. Courtesy Museo Novecento Firenze, The Robert Mapplethorpe Foundation New York, Archivi Alinari - Archivio von Gloeden Firenze

-Fratelli Alinari, Calla Aethiopica, ante 1896, Archivi Alinari - Archivio Alinari, Firenze

.alinari.fotografia





ENDO di Namsal Siedlecki è una grande installazione scultorea site-specific che trae ispirazione tanto dall’alchimia e d...
16/10/2023

ENDO di Namsal Siedlecki è una grande installazione scultorea site-specific che trae ispirazione tanto dall’alchimia e dalla medicina, quanto dalla plastica dei maestri del Novecento.
Il titolo, dal greco ἔνδον, definisce in ambito scientifico e medico ciò che è “dentro” o “situato all’interno”; non a caso infatti l’artista ha scelto di esporre all’interno di quello che può essere considerato il ventre del museo, il chiostro, l’ambiente centrale deputato un tempo alla riflessione, alla lettura e alla meditazione.

👉Nel chiostro del Museo Novecento fino al 3 Aprile 2024
---
Namsal Siedlecki's ENDO is a large site-specific sculptural installation that draws inspiration as much from alchemy and medicine as it does from the plastics of 20th-century masters. The title, from the Greek ἔνδον, defines in scientific and medical circles what is "inside" or "located within"; indeed, it is no coincidence that the artist has chosen to exhibit within what can be considered the belly of the museum, the cloister, the central environment once deputed to reflection, reading and meditation.

👉ENDO. Namsal Siedlecki's
5 ottobre 2023 – 3 aprile 2024
Museo Novecento

Credits:
Namsal Siedlecki. Endo, Installation View, 2023, Courtesy Museo Novecento, Firenze and the artist. Foto Michele Alberto Sereni





“Sono n**o quando disegno.Dio mi tiene per mano e cantiamo insieme.”-Robert MapplethorpeFino al 14 febbraio 2024, il Mus...
13/10/2023

“Sono n**o quando disegno.
Dio mi tiene per mano e cantiamo insieme.”
-Robert Mapplethorpe

Fino al 14 febbraio 2024, il Museo Novecento rende omaggio a uno dei maggiori esponenti della fotografia del novecento, Robert Mapplethorpe in un confronto inedito con gli scatti di Wilhelm von Gloeden e una selezione di fotografie dall’Archivio Alinari.

---

“I stand naked when I draw.
God holds my hand and we sing together.”
-Robert Mapplethorpe

Until 14 February 2024, the Museo Novecento is paying tribute to one of the twentieth century’s greatest photographers, Robert Mapplethorpe, in a never-before-seen comparison with works of Wilhelm von Gloeden and a selection of photographs from the Archivio Alinari.

Credits:
-Robert Mapplethorpe, Patti Smith, 1985 copyright © Robert Mapplethorpe Foundation

-Beauty and Desire. Installation view, Museo Novecento, Firenze, 2023. Ph. Michele Alberto Sereni. Courtesy Museo Novecento Firenze, The Robert Mapplethorpe Foundation New York, Archivi Alinari - Archivio von Gloeden Firenze

.alinari.fotografia





“Mi piace pensare che il mio lavoro rifletta una diversità tanto armoniosa quanto disinibita - a volte fluida e senza so...
11/10/2023

“Mi piace pensare che il mio lavoro rifletta una diversità tanto armoniosa quanto disinibita - a volte fluida e senza soluzione di continuità, a volte grottesca e discordante - ma, sicuramente vicina ad abbracciare la realtà così come a cercare di raggiungere ciò che è possibile. Più che come “attitudine al collage" definirei la mia arte un "cubismo espressionista", in cui si è in grado di abbracciare lo spettro-arcobaleno dell'umanità, di provare a riflettere i mondi che abbiamo interiorizzato come persone.” – Nathaniel Mary Quinn
In occasione della terza edizione della Florence Art Week, Museo Novecento è lieto di annunciare, dal 7 Ottobre 2023 al 11 Marzo 2024 Split Face, una mostra monografica di Nathaniel Mary Quinn

--

“I like to think that my work reflects uninhibited harmonious diversity — at times fluid and seamless, at times grotesque and discordant — but, surely, an embrace of reality as it is and the pursuit of what is possible. Rather than being a “collage” mentality, it’s an “expressionist cubism” mentality, where one is able to embrace the rainbow-like spectrum of humanity, and as such, reflect our internalized worlds as a people.” – Nathaniel Mary Quinn

On the occasion of the third edition of Florence Art Week, Museo Novecento is pleased to announce, from October 7, 2023 to March 11, 2024 Split Face, a monographic exhibition by Nathaniel Mary Quinn

Credits:
Nathaniel Mary Quinn. Split Face, Installation View, 2023, Courtesy Museo Novecento, Firenze and the artist. Foto Ela Bialkowska OKNO studio



In occasione della terza edizione della Florence Art Week, Museo Novecento è lieto di annunciare, dal 7 Ottobre 2023 al ...
09/10/2023

In occasione della terza edizione della Florence Art Week, Museo Novecento è lieto di annunciare, dal 7 Ottobre 2023 al 11 Marzo 2024 Split Face, una mostra monografica di Nathaniel Mary Quinn (Chicago, 1977) artista noto per i suoi ritratti pittorici realizzati con uno stile che richiama la scomposizione e il collage tipici delle avanguardie storiche.
La mostra, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, è la prima monografica dell’artista in Italia e a Firenze, e coinvolgerà il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere una serie di dipinti inediti o di recente produzione accanto alle opere della ritrattistica rinascimentale fiorentina e dei maestri del Novecento italiano.

---
On the occasion of the third edition of the Florence Art Week, Museo Novecento is pleased to announce, from October 7, 2023, to March 11, 2024, Split Face, a monographic exhibition of Nathaniel Mary Quinn (Chicago, 1977), an artist known for his composite portraits that test the boundaries between abstraction and figuration in a style that recalls techniques from the historical avant-gardes.

The exhibition, curated by Sergio Risaliti and Stefania Rispoli, is the artist's first monographic exhibition in Italy and Florence and will involve the Museo Stefano Bardini and the Museo Novecento, offering the public an opportunity to learn about a series of unpublished or recently produced paintings alongside works of Florentine Renaissance portraiture and the masters of the Italian Novecento.



MELMA la mostra di  al Forte Belvedere a cura di  è aperta gratuitamente al pubblico fino all’8 ottobre.Ultimi giorni pe...
29/09/2023

MELMA la mostra di al Forte Belvedere a cura di è aperta gratuitamente al pubblico fino all’8 ottobre.
Ultimi giorni per visitare la mostra di Nico Vascellari al Forte Belvedere: non perdere l'occasione!

Un ringraziamento particolare a Cristina Fogazzi che ha contribuito a rendere gratuito l’ingresso alla mostra per tutti i visitatori con un generoso supporto.

---


Nico Vascellari. Melma.
Communion Of Forms, 2023. Ottone, 20 x 40 (h)
x 8 cm. Ph. Ela Bialkowska OKNO studio

Sabato 30 Settembre aprirà al pubblico la mostra dedicata alla pittrice inglese Cecily Brown che più di ogni altra ha sa...
28/09/2023

Sabato 30 Settembre aprirà al pubblico la mostra dedicata alla pittrice inglese Cecily Brown che più di ogni altra ha saputo reinventare il rapporto tra l’arte contemporanea e la grande arte figurativa dei secoli scorsi.

SAVE THE DATE:
30.09. 2023 – 4.02.2024
Museo Novecento, Firenze,
Palazzo Vecchio, Firenze

---
From 30 September to 4 February 2024, the ground floor rooms of the Museo Novecento will once again host an exhibition that focuses on contemporary painting, presenting the works of one of its most talented exponents, the English painter Cecily Brown. More than any other painter, she has been able to reinvent the relationship between contemporary art and the great figurative art of the past centuries.

SAVE THE DATE:
30.09. 2023 – 4.02.2024
Museo Novecento, Firenze,
Palazzo Vecchio, Firenze





“La presunzione è la nostra malattia naturale e originale. Tra tutte le creature l’uomo è la più fragile e la più sogget...
26/09/2023

“La presunzione è la nostra malattia naturale e originale. Tra tutte le creature l’uomo è la più fragile e la più soggetta alle calamità; nello stesso tempo è la più orgogliosa. Egli si sente e si vede situato qui, tra la melma e lo sterco del mondo, legato e inchiodato alla parte peggiore, più morta e stagnante dell’universo, all’ultimo livello del creato, il più lontano dalla volta celeste, con gli animali della peggior condizione; e va con l’immaginazione a piantarsi al di sopra del cerchio della luna; a mettere il cielo sotto i propri piedi.”
--Michel De Montaigne, Saggi, 1580

MELMA la mostra di al Forte Belvedere a cura di è aperta gratuitamente al pubblico fino all’8 ottobre.

-


Nico Vascellari. Melma. Installation view della mostra, Forte Belvedere Firenze, 2023
Ph. Ela Bialkowska OKNO studio
Still di Horse Power, 2019. HD Video, 37’36’’.

Dal 30 settembre prossimo e fino al 4 febbraio 2024, le sale del Museo Novecento tornano ad ospitare un focus sulla pitt...
25/09/2023

Dal 30 settembre prossimo e fino al 4 febbraio 2024, le sale del Museo Novecento tornano ad ospitare un focus sulla pittura contemporanea presentando le opere di una delle sue più talentuose esponenti, la pittrice inglese Cecily Brown.

Temptations, Torments, Trials and Tributaltions, a cura di Sergio Risaliti, è la prima mostra dell’artista a Firenze e quella che si preannuncia come l’evento più sofisticato ed emozionante dell’anno.

---

From September 30, 2023, through February 4, 2024, the halls of the Museo Novecento return to host a focus on contemporary painting by presenting the works of one of its most talented exponents, British painter Cecily Brown.

Temptations, Torments, Trials, and Tribulations, curated by Sergio Risaliti, is the artist's first exhibition in Florence and promises to be the year's most sophisticated and exciting event.






Credits: Cecily Brown portrait
Photo: © Mark Hartman

ALESSIO di Nico Vascellari, 03.10.2023, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, FirenzeIl 3 ottobre sarà presentata la ...
22/09/2023

ALESSIO di Nico Vascellari, 03.10.2023, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze

Il 3 ottobre sarà presentata la performance "Alessio" presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, con la curatela di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli.

"Alessio" di Nico Vascellari è un’azione coreutica che apre una riflessione sulle convenzioni e i codici della comunicazione non verbale.

Parte del grande progetto MELMA pensato dall’artista per la città di Firenze, l'opera entrerà a far parte delle collezioni del Museo Novecento e sarà poi presentata presso Haus der Kunst (Monaco, Germania) e MSU (Zagabria, Croazia) .

MELMA, la mostra di al Forte Belvedere di Firenze, a cura di , è aperta gratuitamente al pubblico fino all’8 ottobre.

"Se fossi nato cento o duecento anni fa, forse sarei stato uno scultore, ma la fotografia è un modo molto rapido di vede...
21/09/2023

"Se fossi nato cento o duecento anni fa, forse sarei stato uno scultore, ma la fotografia è un modo molto rapido di vedere, di fare una scultura." - Robert Mapplethorpe

👉La mostra Beauty and Desire ti aspetta dal 23 Settembre al Museo Novecento, omaggio alla grande fotografia di Robert Mapplethorpe in un inedito confronto con gli scatti gli scatti di Wilhelm von Gloeden e una selezione di fotografie dall’Archivio Alinari.

Acquista il tuo biglietto cliccando il link in bio!
---
"If I had been born one hundred or two hundred years ago, I might have been a sculptor, but photography is a very quick way to see, to make a sculpture." - Robert Mapplethorpe

👉 The exhibition Beauty and Desire awaits you from September 23 at the Museo Novecento, a tribute to the great photography of Robert Mapplethorpe in an unprecedented confrontation with the shots Wilhelm von Gloeden's shots and a selection of photographs from the Alinari Archives.

Buy your ticket by clicking the link in bio!

Credits:
-Derrick Cross, 1983 copyright © Robert Mapplethorpe Foundation

-Fratelli Alinari, Torso Gaddi, 1880 ca., Archivi Alinari - Archivio Alinari, Firenze
.alinari.fotografia




Dal 23 settembre 2023 al 14 febbraio 2024, il Museo Novecento rende omaggio a uno dei maggiori esponenti della fotografi...
19/09/2023

Dal 23 settembre 2023 al 14 febbraio 2024, il Museo Novecento rende omaggio a uno dei maggiori esponenti della fotografia del novecento, Robert Mapplethorpe (New York, 4 novembre 1946 – Boston, 9 marzo 1989), in un confronto inedito con gli scatti di Wilhelm von Gloeden e una selezione di fotografie dall’Archivio Alinari, un progetto organizzato con la fondamentale collaborazione della Robert Mapplethorpe Foundation e della Fondazione Alinari per la Fotografia.

Beauty and Desire, mostra a cura di Sergio Risaliti con Eva Francioli e Muriel Prandato, è la seconda grande mostra del museo dedicata alla fotografia, pratica che ha rivoluzionato la storia dell’arte a partire dall’Ottocento.

--

From 23 September 2023 to 14 February 2024, the Museo Novecento is paying tribute to one of the twentieth century’s greatest photographers, Robert Mapplethorpe (New York, 4 November 1946 – Boston, 9 March 1989), in a never-before-seen comparison with works of Wilhelm von Gloeden and a selection of photographs from the Archivio Alinari, a project organised with the crucial collaboration of the Robert Mapplethorpe Foundation and the Fondazione Alinari per la Fotografia.

Beauty and Desire, an exhibition curated by Sergio Risaliti with Eva Francioli and Muriel Prandato, is the museum's second major exhibition devoted to photography, a practice that has revolutionized art history since the 19th century.
---
Credits:
-Robert Mapplethorpe, Self Portrait, 1985 copyright © Robert Mapplethorpe Foundation

-Wilhelm von Gloeden, Presunto autoritratto come “Nazareno”, 1880 ca., Archivi Alinari - Archivio von Gloeden, Firenze

.alinari.fotografia




“Il pubblico attraversando la mostra potrà riconoscere nelle opere un certo senso di respingimento. Nelle intenzioni poe...
18/09/2023

“Il pubblico attraversando la mostra potrà riconoscere nelle opere un certo senso di respingimento. Nelle intenzioni poetiche di Nico Vascellari non c’è volontà di esprimere un giudizio morale. L’uomo è melmoso eppure vive in lui qualcosa di angelico. È violento, brutale, eppure dolce e ingenuo come un fanciullino. Così la vita è una sola cosa con la morte, perché in fondo ci sono solo corruzione e rigenerazione senza fine.” -- Sergio Risaliti, Direttore del museo Novecento e curatore della mostra MELMA

MELMA la mostra di al Forte Belvedere a cura di è aperta gratuitamente al pubblico fino all’8 ottobre.

-

Nico Vascellari. Melma.

Maelstrom Of Evil, 2023. Bronzo, 30 x 21 x 42cm. Forte Belvedere Firenze, 2023
Ph. Ela Bialkowska OKNO studio

Le sale interne del Forte Belvedere ospitano un percorso espositivo con oltre trenta opere, molte di queste inedite, che...
15/09/2023

Le sale interne del Forte Belvedere ospitano un percorso espositivo con oltre trenta opere, molte di queste inedite, che, giocando su registri molto diversi tra loro, offrono una panoramica ampia del lavoro di Vascellari, concentrandosi sulla relazione tra uomo e natura, tra esistenza e trascendenza, tra corruzione e rigenerazione.

MELMA la mostra di al Forte Belvedere a cura di è aperta gratuitamente al pubblico fino all’8 ottobre.

A partire dal 3 ottobre il progetto si estenderà anche al di fuori di Forte Belvedere coinvolgendo anche alcuni dei luoghi più prestigiosi di Firenze.



Nico Vascellari. Melma. Installation view della mostra, Forte Belvedere Firenze, 2023
Ph. Ela Bialkowska OKNO studio

“Sono sempre stata interessata a rappresentare un mondo fiabesco, per poi mostrare che quel tipo di narrazione è complet...
13/09/2023

“Sono sempre stata interessata a rappresentare un mondo fiabesco, per poi mostrare che quel tipo di narrazione è completamente costruita. Ci sono sempre messaggi oscuri nascosti dietro la bellezza e l’atto di scoprire significa ascoltare quella voce interiore che ti avverte che qualcosa si nasconde sotto la superficie.” – Rachel Feinstein

👉 Ultima settimana per visitare la mostra Rachel Feinstein in Florence

MUSEO STEFANO BARDINI
PALAZZO MEDICI RICCARDI
MUSEO MARINO MARINI

---

“I’ve always benne interested in portraying some kind of fantasy, then showing that it’s completely constructed. There are always dark messages hidden behind beauty, and the act of sculpting is about listening to that inner voice that warns you about something lurking beneath the surface.”

👉Last Week to visit the Rachel Feinstein in Florence exhibition.

MUSEUM STEFANO BARDINI
PALAZZO MEDICI RICCARDI
MUSEUM MARINO MARINI

Ph. Ela Bialkowska OKNO studio

“Proiettiamo sulla natura dei romanticismi ma ciò che in realtà continuamente facciamo è resistere…” –Nico VascellariMEL...
12/09/2023

“Proiettiamo sulla natura dei romanticismi ma ciò che in realtà continuamente facciamo è resistere…” –Nico Vascellari

MELMA la mostra di al Forte Belvedere a cura di è aperta gratuitamente al pubblico fino all’8 ottobre.

A partire dal 3 ottobre il progetto si estenderà anche al di fuori di Forte Belvedere coinvolgendo anche alcuni dei luoghi più prestigiosi di Firenze: Piazza Signoria, Palazzo Vecchio e Museo Novecento.

-



Installation view della mostra, Forte Belvedere Firenze, 2023. Ph. Ela Bialkowska OKNO studio
Still dia VIT, 2020. Video HD, 12'38''.

Eccentrica, perturbante e manierista, l’arte di Rachel Feinstein ha la capacità di trasportare chi la osserva in una dim...
09/09/2023

Eccentrica, perturbante e manierista, l’arte di Rachel Feinstein ha la capacità di trasportare chi la osserva in una dimensione onirica che trae ispirazione tanto dall’arte classica e dalla pittura rinascimentale quanto dalle fiabe moderne e dai cartoons.

👉Ultimi giorni per poter visitare la mostra Rachel Feinstein in Florence, fino al 18 settembre!

MUSEO STEFANO BARDINI
PALAZZO MEDICI RICCARDI
MUSEO MARINO MARINI

---

Eccentric, unsettling and mannerist, The art of Rachel Feinstein transports the viewer into an oneiric dimension that draws inspiration both from classical art and Renaissance painting and from modern fairy tales and cartoons.

👉Last days to visit the Rachel Feinstein in Florence exhibition, till 18th September!

MUSEUM STEFANO BARDINI
PALAZZO MEDICI RICCARDI
MUSEUM MARINO MARINI

Main Sponsor:




Ph. Ela Bialkowska OKNO studio

La mostra “MELMA” di Nico Vascellari occupa interamente il Forte Belvedere, dagli spazi esterni alle sale interne della ...
07/09/2023

La mostra “MELMA” di Nico Vascellari occupa interamente il Forte Belvedere, dagli spazi esterni alle sale interne della palazzina. L’artista si appropria degli ambienti di questo baluardo che dall’alto domina Firenze per riempirlo con la sua arte, il suo pensiero, le sue riflessioni.
Un ringraziamento alla per la collaborazione

MELMA la mostra di al Forte Belvedere a cura di è aperta gratuitamente al pubblico fino all’8 ottobre.

A partire dal 3 ottobre il progetto si estenderà anche al di fuori di Forte Belvedere coinvolgendo alcuni dei coinvolgerà anche alcuni dei luoghi più prestigiosi di Firenze!



Nico Vascellari. Melma. Installation view della mostra, Forte Belvedere Firenze, 2023
Ph. Ela Bialkowska OKNO studio

“Ci sono sempre messaggi oscuri nascosti dietro la bellezza, e l'atto di scolpire significa ascoltare quella voce interi...
06/09/2023

“Ci sono sempre messaggi oscuri nascosti dietro la bellezza, e l'atto di scolpire significa ascoltare quella voce interiore che ti avverte che qualcosa si nasconde sotto la superficie” - Rachel Feinstein

👉 Vi ricordiamo che è possibile visitare la mostra Rachel Feinstein in Florence fino al 18 Settembre

MUSEO STEFANO BARDINI
PALAZZO MEDICI RICCARDI
MUSEO MARINO MARINI
---
“There are always dark messages hidden behind beauty, and the act of sculpting is about listening to that inner voice that warns you about something lurking beneath the surface.” - Rachel Feinstein

👉 A reminder that you can visit the Rachel Feinstein in Florence exhibition until September 18.

MUSEUM STEFANO BARDINI
PALAZZO MEDICI RICCARDI
MUSEUM MARINO MARINI

Main Sponsor:

Ph. Ela Bialkowska OKNO studio

Indirizzo

Piazza Santa Maria Novella 10
Florence
50123

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 19:00
Martedì 11:00 - 19:00
Mercoledì 11:00 - 19:00
Venerdì 11:00 - 20:00
Sabato 11:00 - 19:00
Domenica 11:00 - 19:00

Telefono

+390552768224

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Novecento Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Novecento Firenze:

Video

Condividi

Il Museo

Il Museo Novecento è situato nel complesso monumentale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella a Firenze. Dedicato all’arte italiana del xx secolo propone una selezione di circa 300 opere distribuite in 15 ambienti, oltre ad una sala studio, un gabinetto disegni e stampe ed una sala per conferenze e proiezioni. Un cammino à rebours dagli anni novanta ai primi del novecento ripercorre - attraverso dipinti, sculture, video, installazioni e documenti - l'irripetibile stagione artistica che vide Firenze come uno dei centri più vitali. Il museo, ordinato in senso cronologico, tematico ed interdisciplinare, costruisce un’esperienza immersiva che affianca alle opere postazioni multimediali, dispositivi sonori, sale video.

Realizzato dopo quasi mezzo secolo di proposte e progetti, espone una parte delle collezioni del Comune, unita ad opere e documenti relativi agli ultimi decenni, concessi in comodato da artisti, collezionisti ed enti, che hanno generosamentesostenuto la nascita di questa nuova istituzione.

Il progetto museologico è stato pensato su un doppio livello: da un lato integra il patrimonio con testimonianze delle vicende artistiche, di respiro nazionale ed internazionale, che hanno segnato il territorio dagli anni Novanta alla seconda metà degli anni Sessanta; dall’altro costruisce un racconto storico che lega le collezioni civiche del Novecento alla storia della città con opere dagli anni Sessanta all’inizio del secolo. Il percorso così strutturato non intende proporre un racconto esaustivo delle vicende artistiche del Novecento italiano, ma vuole offrire uno spaccato critico sul “secolo breve” e sulla sua rappresentazione. Contatti www.museonovecento.it Il museo è inserito nel circuito “Firenze Card” (a partire dal 1°luglio 2014): www.firenzecard.it Seguiteci anche su: https://twitter.com/MuseoNovecento https://www.youtube.com/user/MuseoNovecento Link utili: http://www.comune.fi.it/ http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/ http://www.musefirenze.it/

Musei nelle vicinanze


Altro Musei di arte moderna Florence

Vedi Tutte

Commenti

Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, MUS.E propone un pomeriggio di visite tematiche al Museo Novecento Firenze e al Murate Art District che si affiancano alle molte iniziative e celebrazioni della giornata, a testimonianza di un passato storico doloroso, monito per le generazioni future.

Alle ore 15 e alle 16 si svolgeranno due visite guidate gratuite all’interno di MAD Murate Art District, compresa la cosiddetta sezione del Carcere Duro, l’area di detenzione più severa della prigione otto-novecentesca. L’ex carcere, oggi importante centro cittadino di produzione di arte contemporanea, assume un significato particolare per il Giorno della Memoria: le Murate, infatti, nel ‘44 furono il luogo di raccolta per numerosi deportati prima della partenza verso i campi di sterminio.

Alle ore 16 e alle 17 invece, presso il Museo Novecento, sarà possibile partecipare a due visite tematiche centrate sulla collezione permanente del museo. In particolare, il percorso si focalizzerà su alcuni artisti presenti in collezione – coinvolti nelle persecuzioni o attivi contro gli orrori del periodo, come Mario Mafai, Carlo Levi e Renato Guttuso – e dedicherà un’attenzione speciale al collezionista Alberto Della Ragione, che ebbe un ruolo di primo piano nel proteggere e tutelare gli artisti e le loro opere in quegli anni.

Alle ore 18 il Museo Novecento presenterà un appuntamento speciale con la cantautrice, autrice e interprete Letizia Fuochi, che sarà protagonista della performance "Neve di carta – il Canto della Memoria", accompagnata dal chitarrista Francesco Frank Cusumano.

La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 [email protected]

Scopri di più su https://musefirenze.it/il-giorno-della-memoria-al-museo-novecento-e-a-murate-art-district/
📌 Tony . Transfer: fino al 5 febbraio la grande dedicata allo scultore britannico al Museo Novecento

✅ Il Museo Novecento ospita fino al 5 febbraio uno dei esponenti della internazionale, Tony Cragg (Liverpool, 1949).
L'artista è protagonista della grande monografica Transfer a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli.
La mostra presenta una di e opere su del maestro inglese, conosciuto soprattutto per aver contribuito a un rinnovamento del linguaggio plastico grazie all’introduzione di nuovi materiali e nuove tecniche, tra le più sperimentali e innovative del nostro tempo.

Il progetto, assolutamente , è pensato come uno strumento di volto a presentare non solo le opere (sculture e disegni), ma anche il processo creativo dell’artista.

Un’esperienza speciale per avvicinare il visitatore alla e lettura di un mondo di forme originali che amplificano percezioni e immaginazioni tra mondo naturale e invenzione artificiale, tra organico e tecnologico.

👉 Orari e biglietti: la mostra è aperta al pubblico tutti giorni, dalle 11 alle 20, escluso il giovedì, giorno di chiusura del museo.
Maggiori informazioni https://www.museonovecento.it/mostre/tony-cragg-transfer/

Museo Novecento Firenze Città di Firenze Cultura MUSE Firenze Feel Florence
Ricordi impressi su carta. La performance Water Spell rimane nella Storia nostra, di Emiliano Maggi e di Firenze. 🤩🤩 Ricordiamo la sua mostra Songs and Spell in corso al Museo Bardini. ⚜️
Museo Stefano Bardini, Firenze
Museo Novecento Firenze
La guida al fine settimana fiorentino: vintage, arte, una speciale colazione al museo e una "festa" del baratto.

Vinokilo Events: Italia Museo Galileo Museo Novecento Firenze Palazzo Strozzi
L’inglese si impara al museo!
Sta per tornare MUS.English, il corso d’inglese nei musei fiorentini tenuto da insegnanti madrelingua che unisce arte e divertimento.
Il secondo ciclo comincerà sabato 21 gennaio e avrà luogo al Museo Novecento Firenze, dove sono previsti dieci incontri che permetteranno ai più piccoli di conoscere le opere degli artisti più vicini a noi, ricche di stimoli e di contenuti, per suscitare la curiosità e la creatività dei partecipanti.

Tutti i sabati alle ore 10 per bambini da 6 a 7 anni e alle ore 11.30 per bambini da 8 a 10 anni.
Per informazioni e iscrizioni: [email protected] 055-2768224.

Scopri di più su https://musefirenze.it/linglese-si-impara-al-museo-in-partenza-i-nuovi-corsi-di-mus-english/
JULIA KRAHN. ST. JAVELIN

Julia Krahn invita le donne ucraine rifugiate a raccontarsi attraverso immagini e interviste.

Museo Novecento Firenze
ℹ️ Prorogata l’apertura della mostra “Transfer” di Tony Cragg al Museo Novecento Firenze e all’Istituto degli Innocenti. Ci sarà tempo fino al 5 febbraio per visitarla.

Sculture monumentali e disegni: un mondo di forme originali, tra organico e tecnologico, del maestro inglese che ha contribuito al rinnovamento del linguaggio plastico, introducendo nuovi materiali e nuove tecniche.

L’esposizione, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, è un’occasione per conoscere, da vicino, il processo creativo di uno dei maggiori esponenti della scultura internazionale.

👉🏻Consiglio di visitarla!
“A scuola d’arte nei musei” è il titolo del nuovo format di mediazione a cura dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e di MUS.E, in collaborazione con l' Accademia di Belle Arti di Firenze, rivolto agli adulti e ai bambini con le loro famiglie, che si intreccia alle collezioni dei musei cittadini per proporre un percorso formativo sulle tecniche e sui linguaggi artistici.
Museo Novecento Firenze, Museo Stefano Bardini, e Complesso di Santa Maria Novella: sono questi i tre luoghi dove, a partire dal 21 gennaio, si terranno i nove incontri (il sabato mattina alle 11 per le famiglie con bambini e il sabato pomeriggio alle 15 per gli adulti), che prevedono un’introduzione davanti alle opere, seguita da un laboratorio artistico.
Sperimentando tecniche artistiche come disegno, composizione, acquerello, colori acrilici e collage, i partecipanti potranno osservare con occhio diverso opere di grandi artisti del passato più o meno lontano e acquisire strumenti, competenze e sensibilità sui linguaggi dell’arte.

Per informazioni e iscrizioni: 055-2768224 [email protected]

Scopri di più su https://musefirenze.it/nuovi-incontri-per-il-format-a-scuola-darte-nei-musei/
Il festival delle birre, una sagra delle frittelle, le mostre che stanno per chiudere e gli ultimi giorni della ruota panoramica: i nostri consigli sugli eventi del 14 e 15 gennaio 2023 a Firenze.

Birraio dell'Anno Museo Novecento Firenze SMS San Donato in Collina
The last three days to visit visit the exhibition 'Transfer' by Tony Cragg at Museo Novecento Firenze in Florence! The show will be on display until 15 January. The exhibition is curated by Sergio Risaliti and Stefania Rispoli.

🔸 The show presents the figure of one of the most important contemporary sculptors: Tony Cragg, born in Liverpool in 1949.

🔸 Cragg's career started during the 1970s. Early on the artist worked with the idea of assemblage influenced by the concept of ready-made and the artistic movements of Minimalism, Conceptual art and Land Art.

🔸 Subsequently Cragg started to experiment and explore the possibilities of the sculptural medium trying diverse materials (resins, plastic, metal, glass, wood) and forms. He got fascinated with the creative potential of sculpture.

🔸 In his art Cragg became a demiurge, a semi-god, who gives life, creates new forms and alternative realities.

🔸 What I enjoyed particularly, is that on the show you will find Cragg's sculptures put in dialogue with the artist's drawings. Thanks to this curators' choice we can somehow trace Cragg's creative process, observe the transformation of forms, take a look at his inspirations.

🔸 Once again the exhibitions at Museo del Novecento appear as the most interesting art events in Florence! If you're in Florence by 15 January, don't miss this show!
L'acciaio Calamina è protagonista di un ideale scenario scuro a pavimento: ci troviamo nel Museo del Novecento di Firenze, nel quale Planium è stato protagonista anche nella realizzazione di pareti e pannelli a rivestimento. Antracite e Blu Avio, i colori preponderanti della Calamina, creano un effetto scenico cromatico di accompagnamento e di contrasto con le opere d'arte esposte.


Museo Novecento Firenze
Sta per tornare MUS.English, il corso d’inglese nei musei fiorentini tenuto da insegnanti madrelingua che unisce arte e divertimento.
Il secondo ciclo comincerà sabato 21 gennaio per terminare sabato 25 marzo 2023 e avrà luogo al Museo Novecento Firenze.
Dieci incontri per 2 fasce d’età distinte (6-7 anni e 8-10 anni) che permetteranno ai più piccoli di conoscere le opere e le poetiche degli artisti più vicini a noi, ricche di stimoli e di contenuti, per suscitare la curiosità e la creatività dei partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni: [email protected] 055-2768224.
Scopri di più su https://musefirenze.it/linglese-si-impara-al-museo-in-partenza-i-nuovi-corsi-di-mus-english/
“La natura ha prodotto forme e strutture meravigliosamente intricate per milioni di anni…è una diversità che mi affascina. Noi, invece, produciamo forme piuttosto semplici, ripetitive, facilmente riproducibili basate su geometrie semplici”.
Tony Cragg

Tutta la ricerca artistica di Tony Cragg può essere letta come un omaggio alle infinite possibilità della forma e a quell’illimitata varietà di soluzioni che solo l’arte, insieme alla natura, può evocare.
Fino al 15 gennaio il celebre scultore sarà protagonista al Museo Novecento Firenze con “Transfer”, una monografica pensata come uno strumento di mediazione oltre che di esposizione, volto a raccontare il processo di elaborazione creativa dell’artista.

Scopri di più su https://musefirenze.it/tony-cragg-al-museo-novecento-attivita-e-visite-guidate
#}