
23/01/2021
Ci siamo anche noi tra i musei aperti da giovedì 21 gennaio!
Vi aspettiamo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (ultimo ingresso pre 13.00)!
🤩😍🤩
Museo nazionale della Direzione regionale Musei della Toscana/MIBACT. Patrimonio mondiale UNESCO dal 2013, parte del sito seriale "Ville e Giardini medicei" in Toscana.
#direzionemuseitoscana
(5)
Siamo temporaneamente chiusi We are temporaly closed
Temporaneamente chiuso
Ci siamo anche noi tra i musei aperti da giovedì 21 gennaio!
Vi aspettiamo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (ultimo ingresso pre 13.00)!
🤩😍🤩
Siamo pronti!! 🥰🥰
Il giardino della villa medicea di Castello ospiterà l’azione scenica sul tema della botanica nella Divina Commedia che concluderà il progetto di formazione "Amor sementa in voi | Dante 2021" Legato con amore in un volume ciò che per l’universo si squaderna, ideato da Culter Firenze.
📚 Il percorso di formazione è articolato in incontri individuali online dedicati a ciascun cantore insieme al maestro Franco Palmieri e alla coreografa Luisa Cortesi e laboratori calendarizzati da gennaio a luglio 2021. Alle prove che coinvolgeranno 150 persone si affianca un ciclo di video lezioni dedicate a tematiche dantesche e alle ville e ai giardini medicei di Castello e Petraia condotte da studiosi, ricercatori, storiche dell’arte e rivolte al pubblico più esteso.
🎭 Esito del percorso sarà un’azione scenica prevista per luglio 2021 nel Giardino della Villa Medicea di Castello prototipo del giardino all’italiana cinquecentesco, che vanta una eccezionale collezione di agrumi costituita da circa cinquecento piante di importanza storico-botanica unica al mondo discendenti dalle antiche varietà medicee.
📝 Le iscrizioni sono già aperte e si possono inoltrare compilando il seguente → https://buff.ly/3oXllud
#villegiardinimedicei #iostoinvilla #museitaliani #polomusealetoscana #unesco #mibac #shareourheritage
“Le margherite per amor si lasciano sfogliar..." 🌸 🍀 🌞
MiBACT museitaliani UNESCO Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana Ville e Giardini medicei in Toscana #aliceinwonderland #alicenelpaesedellemeraviglie
Lo avevamo promesso e ... finalmente si riparte!! 🥳🥳🤩🤩
Giovedì 21 gennaio Il #giardinodivilladicastello torna ad aprire i suoi cancelli con i seguenti orari 👇🏻
lunedì - venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)
sabato e domenica il Giardino sarà chiuso secondo quanto disposto dal DPCM del 14 gennaio 2021.
Vi aspettiamo!!
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana #ripARTiamo
Che gran voglia di passeggiare nel Giardino in queste giornate freddissime ma piene di sole! ☀️ 🍁☀️
La fantastica notizia è che tra pochi giorni sarà di nuovo possibile!
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti sui nuovi orari e modalità di ingresso...
Stiamo per tornare 🥳🥳🥳
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana
Oggi alle 11.00 primo appuntamento con “Unicorni e Bizzaria”!
Si replica il 23 gennaio alle ore 16.00!! 😉
Unicorni e Bizzarria!
Continua il progetto Binoculus for Kids con una serie di laboratorio online per bambini e famiglie alla scoperta del Giardino della Villa medicea di Castello.
🟣 Il primo appuntamento del 9 gennaio alle 11 è tutto esaurito, ma è già possibile prenotare la replica del 23 gennaio alle 16.00 sulla piattaforma Meet.
📆 I laboratori a cura di Sara Aurigi e Maurizio Tibaldi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria:
📩 [email protected] 📞 tel. 328 7084059
#villegiardinimedicei #iostoinvilla #museitaliani #polomusealetoscana #unesco #mibac #shareourheritage
Stazione Utopia
Il cielo finalmente è tornato azzurro e noi giriamo intorno alla Fontana di Ercole e Anteo col naso all'insù 😍 🌞 😍
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana
#direzionemuseitoscana
Sapevi che la Villa di Castello, che offre il suo bellissimo “lato B” al nostro Giardino, è nota anche come, L’Olmo, Il Vivaio e Villa Reale?
In questa zona anticamente passava un acquedotto romano le cui cisterne, dette “castelli”, si trovavano qui, proprio vicino a un olmo...
Il nome “Il Vivaio” deriva invece dalle due grandi vasche che al tempo dei Medici si trovavano davanti all’ingresso della Villa, chiamate “vivai” perché qui si allevavano i pesci. Osserva la lunetta di Giusto Utens che raffigura la Villa di Castello e vedrai subito i due vivai!
Villa Reale e’ un toponimo più recente che ricorda il periodo tra la seconda metà dell’Ottocento e il 1919 quando la
Villa, proprio come la vicina Villa Medicea La Petraia, apparteneva ai re d’Italia.
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana
Il grande freddo è arrivato da qualche settimana e i nostri giardinieri hanno prontamente sistemato tutto per proteggere i preziosi agrumi del Giardino della Villa Medicea di Castello.
Abbiamo dato una sbirciatina nelle piccole limonaie e alle coperture realizzate per tenere al riparo i frutti....
🍋🍊🍋🍊
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana
#direzionemuseitoscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Auguri a tutti per un felice 2021 in cui finalmente realizzare sogni e progetti e poter tornare ad abbracciarsi! 💫⭐️🎊🥂🍾
Salutiamo il vecchio anno segnalando un imperdibile appuntamento dedicato ai più piccoli!
Sabato 9 gennaio alle 11.00, Sara Aurigi ci porterà nel mondo di “Unicorni e bizzarria”, un fantastico viaggio tra fiori, piante e monumenti del Giardino della Villa di Castello!
Tutte le info nella locandina
Buon 2021 a tutti!!!
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana #direzionemuseitoscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco Stazione Utopia
Il nuovo anno è finalmente alle porte e il Giardino della Villa Medicea di Castello è pronto a ricordare il grande Dante Alighieri, che nel 2021 sarà celebrato per i 700 anni dalla sua morte.
Il Giardino sarà tra i protagonisti del progetto ideato da Culter Firenze "Amor sementa in voi | Dante 2021" legato con amore in un volume, ciò che per l’universo si squaderna, azione performativa sul tema della botanica nella "Divina Commedia".
Il percorso di formazione, realizzato col contributo di Città di Firenze e con la collaborazione della #direzionemuseitoscana, del Giardino della Villa medicea di Castello e di Stazione Utopia, è articolato in incontri online e laboratori che si terranno da gennaio a luglio 2021 per chiudere in bellezza con uno spettacolo al nostro Giardino!
Clicca qui per conoscere meglio il progetto e trovare tutte le informazioni utili per partecipare:
https://www.culter.it/amor-sementa-in-voi-dante-2021
Ville e Giardini medicei in Toscana MiBACT museitaliani UNESCO Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #shareourheritage #700dante #dante2021
Buon Natale dagli animali reali e fantastici della Grotta e da tutto lo staff del Giardino della Villa Medicea di Castello!
Vi auguriamo di trascorrere queste feste serenamente e di caricare le batterie per affrontare un nuovo anno in cui realizzare tutti i progetti mancati in questo difficile 2020.
🎄⭐️🎄⭐️🎄⭐️
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana
#direzionemuseitoscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Domani 22 dicembre alle h. 18.00 non perdete l'occasione di partecipare al primo appuntamento speciale di "Amor sementa in voi" con #culter, #ComuneFirenze e #stazioneutopia
MiBACT museitaliani Accademia della Crusca
Regione Toscana Ville e Giardini medicei in Toscana
#direzionemuseitoscana #dantealighieri #unescoheritage #villegiardinimedicei #unesco
https://www.culter.it/amor-sementa-in-voi-dante-2021
Ecco a voi il progetto EFFORT che vede coinvolto, oltre al nostro Giardino, anche quello della splendida Villa Medicea La Petraia!
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana
Una produzione CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)In collaborazione con:Direzione Regionale musei della ToscanaDipartimento di Scienze ...
I nostri antichi e maestosi alberi ci fanno sentire proprio piccolini!
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana
#direzionemuseitoscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Stanco dei soliti video e delle stesse immagini?
Prova i tour virtuali delle Ville e Giardini medicei in Toscana!
Potrai entrare in ogni ambiente di queste splendide dimore patrimonio dell’umanità e cominciare con i buoni propositi per il prossimo anno: preparare, appena riapriranno, una visita a ciascuna delle 14 ville e giardini del sito seriale UNESCO! Ci siamo anche noi!
MiBACT museitaliani Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco Villa medicea di Cerreto Guidi #direzionemuseitoscana
Le nostre Ville saranno chiuse sino al 15 gennaio 2021 nel rispetto delle misure di prevenzione della pandemia #Covid19.
Non vi lasciamo soli, potete visitare le nostre Ville attraverso meravigliosi tour virtuali.
↪️ https://buff.ly/3qSDomP
🖼️ Foto della Villa medicea di Cerreto Guidi
Toscana Promozione Turistica Regione Toscana
E dopo tanta pioggia, finalmente il sole!
☀️ 🌺 ☀️
museitaliani Ville e Giardini medicei in Toscana MiBACT UNESCO Giardino della Villa Medicea di Castello Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana
Specchio specchio delle mie brame chi sono i più belli del reame? 😜🪞💦
museitaliani Ville e Giardini medicei in Toscana MiBACT Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco UNESCO #direzionemuseitoscana Giardino della Villa Medicea di Castello
Volete scoprire cosa succederà il prossimo anno al Giardino della Villa di Castello? Anche noi ci stiamo preparando per celebrare il nostro concittadino Dante Alighieri. Sarà un evento importante.
Se volete scoprirlo, partecipate il 10 dicembre al webinar "Amor sementa in voi".
MiBACT museitaliani Accademia della Crusca Ville e Giardini medicei in Toscana Regione Toscana
#direzionemuseitoscana #villemedicee #dantealighieri #comunefirenze #unesco #unescoheritage
Qui per iscriversi e partecipare...👇
https://www.culter.it/amor-sementa-in-voi-dante-2021
Il percorso di formazione è articolato in incontri online e laboratori calendarizzati tra il mese di gennaio e luglio 2021 e si conclude con un’azione scenica pubblica che avrà luogo nel mese di luglio 2021 presso il Giardino della Villa Medicea di Castello, patrimonio UNESCO.
Chi lo dice che l’autunno è triste?
Nonostante le continue piogge di questi giorni, anche quest’anno la stagione ci regala dei colori bellissimi che vogliamo condividere con tutti voi! 🍂🍁🍄🍂
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana Giardino della Villa Medicea di Castello Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana
Tempo di riflessi e riflessioni al Giardino della Villa Medicea di Castello 🍁🍂
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana
Nuovi punti di vista ...
museitaliani MiBACT UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana #direzionemuseitoscana
Con il nuovo decreto del 3 dicembre 2020 a contrasto dell’emergenza Covid-19 il Governo ha confermato la chiusura al pubblico di musei e istituti della cultura su tutto il territorio nazionale.
Anche il Giardino della Villa Medicea di Castello resta quindi chiuso al pubblico fino al 15 gennaio 2021, salvo nuove e ulteriori disposizioni governative.
Continuate a seguirci sui nostri canali sociale e su https://www.villegiardinimedicei.it/ville-e-giardini/
MiBACT museitaliani #direzionemuseitoscana Ville e Giardini medicei in Toscana
Anche in autunno passeggiare nel selvatico del Giardino della Villa Medicea di Castello è una scoperta. Prospettive inedite e scenari bellissimi ci sorprendono sempre, come fosse la prima volta... 🍂🍄🍂
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana #nofilter
Che fatica svegliarsi stamattina... 😅
Iniziamo l’ultimo mese dell’anno con questo particolare della vasca della Fontana di Ercole e Anteo. La bellissima vasca e il torsolo in marmo sono opera di Pierino da Vinci e Niccolò Tribolo, che li eseguirono tra il 1538 e il 1548.
MiBACT museitaliani UNESCO
#direzionemuseitoscana #villegiardinimedicei Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Lo sapevi che il bellissimo tacchino del Giambologna oggi esposto nel Verone del Musei del Bargello proviene dalla Grotta degli Animali del Giardino della Villa Medicea di Castello?
MiBACT museitaliani UNESCO Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco Ville e Giardini medicei in Toscana #direzionemuseitoscan
Oggi sopralluogo al #giardinodellavilladicastello #direzionemuseitoscana #mibact #museiitaliani #unesco #unescoworldheritage #villegiardinimedicei
Buona giornata e buon inizio settimana 🍋 💦 🍊
#ilgiardinodivilladicastello #direzionemuseitoscana MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Per gli studenti e gli insegnanti delle scuole medie e superiori, da oggi è possibile ascoltare e scaricare la prima videolezione del progetto BINOCOLUS a cura di Stazione Utopia e del Giardino della Villa Medicea di Castello.
Un progetto dedicato alle Ville medicee della #direzionemuseitoscana.
Prossima tappa Villa Medicea La Petraia!
MiBACT museitaliani Ville e Giardini medicei in Toscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
#unescosite #visittuscany #regionetoscana #accademiadellacrusca
Video lezioni su storia e capolavori delle Ville medicee - Giardino della Villa Medicea di Castello
👉 Le Ville medicee restano in contatto con il pubblico e presentano il progetto BINOCULUS realizzato in collaborazione con Stazione Utopia, particolarmente dedicato a insegnanti e alunni delle scuole medie di primo e secondo grado.
🌿La prima video lezione è dedicata al Giardino della Villa medicea di Castello che è possibile scoprire anche ascoltando e leggendo i testi dell'Audioguida del Giardino.
Buona visione https://buff.ly/2UGRQPZ
📌 Una serie di lezioni digitali illustreranno con splendide immagini a giovani studenti, insegnanti e visitatori virtuali la storia e i capolavori del Giardino della Villa Medicea di Castello, della Villa Medicea La Petraia e della Villa medicea di Cerreto Guidi.
#villegiardinimedicei #iostoinvilla #museitaliani #polomusealetoscana #unesco #mibac #shareourheritage
Toscana Promozione Turistica Regione Toscana MiBACT
Specchio specchio delle mie brame chi è il più bello del reame? 💦⛲️💦
MiBACT museitaliani UNESCO #villegiardinimedicei #direzionemusei Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco
Bartolomeo Ammannati, “Ercole e Anteo”, 1559-1560 #mibact #museitaliani #unesco #direzionemuseitoscana #villegiardinimedicei #firenzepatrimoniomondiale
Un'occasione per continuare a seguirci....il 15 novembre non perdete la prima puntata su SKY Arte del docu-fiction "L'Ultima dei Medici" prodotto da Fondazione Sistema Toscana con la collaborazione di Regione Toscana e MiBACT
VILLE E GIARDINI MEDICEI: LA TOSCANA SU SKY ARTE - In onda da domenica 15 novembre (disponibile solo on demand) “L’Ultima dei Medici”, la ducu-fiction in quattordici puntate che prende le mosse dal racconto di Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima grande rappresentante della dinastia medicea. È lei la voce narrante della storia che ‘riporta in vita’ personaggi mitici come Cosimo il Vecchio, o Lorenzo il Magnifico. Le dimore della famiglia, oggi inserite nella lista dei patrimoni UNESCO, apriranno le loro porte al pubblico, accogliendo gli spettatori nella storia e nei segreti della grande casata.
La serie, realizzata da Fondazione Sistema Toscana con il sostegno della Regione e del MiBACT, ha infatti come obiettivo la valorizzazione delle Ville e dei Giardini medicei.
Ville e Giardini medicei in Toscana MiBACT UNESCO Regione Toscana Fondazione Sistema Toscana Villa Medicea di Poggio a Caiano Villa Medicea La Petraia Giardino della Villa Medicea di Castello Villa medicea di Cerreto Guidi Palazzo Mediceo Seravezza Parco Mediceo di Pratolino Villa La Magia Villa Medicea del Poggio Imperiale Tenuta di Artimino Visit Tuscany Visit Tuscany It
#villegiardinimedicei #museitaliani #polomusealetoscana
Brrr, freschino stamani ... 😛 💦
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana
Tra poco arriverà il grande freddo e oggi i nostri giardinieri sono a lavoro per ricoverare i preziosi limoni del Giardino nelle storiche limonaie. Ci rivediamo a primavera... 🍋🍊🍋
MiBACT museitaliani UNESCO Ville e Giardini medicei in Toscana Firenze Patrimonio Mondiale - Unesco #direzionemuseitoscana
Un fantastico viaggio virtuale tra le Ville e Giardini medicei in Toscana in attesa di tornare ... Prepara la tua visita! 😉
🔴 In ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica da #COVID19 previste dal DPCM del 3 novembre scorso tutti i musei della #direzionemuseitoscana sono chiusi al pubblico dal 6 novembre al 3 dicembre 2020, salvo diverse indicazioni emanate dalle autorità competenti.
💻 Le Ville e i Giardini medicei saranno chiusi al pubblico ma potete scoprire le loro meraviglie sul nostro sito → https://buff.ly/2MqQ3do
🖼️ Ph.: Villa Medicea di Poggio a Caiano
#villegiardinimedicei #museitaliani #polomusealetoscana #unesco #mibac #shareourheritage
Via Di Castello 44
Florence
50141
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giardino della Villa Medicea di Castello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Giardino della Villa Medicea di Castello:
A metà ottobre i nostri giardinieri portano le piante di agrumi nella storica Limonaia per ripararle dal freddo. Alla metà di aprile, passato l'inverno, le piante tornano a popolare il bellissimo Giardino della Villa Medicea di Castello. Pensate che occorre circa un mese di lavoro per lo spostamento degli agrumi e per ricollocarli in giardino. Sembra incredibile, vero? In questi giorni di chiusura vogliamo ricordare e ringraziare i nostri giardinieri che continuano a lavorare in attesa della riapertura. Guardate il Citrus grande (o maxima), l'enorme pummelo di circa 200 anni entrare nella limonaia con il commento del nostro funzionario agronomo Paolo Galeotti, un vero esperto in tema di agrumi! MiBACT Musei Italiani UNESCO #iostoinvilla #iorestoacasa #italiachiamò #direzionemuseitoscana #museiitaliani #museichiusimuseiaperti #unesco #unescoworldheritage #villeegiardinimedicei #regionetoscana #igersitalia #igersfirenze #igertoscana #villemedicee #patrimoniomondiale #piante #giardini #agrumi
👉 Domani, per la rubrica #tgr #bellitalia delle 12:55, troveremo un focus dedicato alla nostra Meraviglia in quarantena, il #giardinodivilladicastello e i suoi straordinari giochi d'acqua da poco recuperati, dopo un lungo periodo di restauro. Viaggiamo con la mente e scopriamo con il cuore 🌍❣️ . MiBACT Musei Italiani #meraviglieinquarantena #iostoinvilla #museitaliani #tesori_italiani #giardinodellabizzarria #monumenti_italia #macrophotography #macro_mood #beniculturali30 #mibact #unesco #unescoworldheritage #ig_garden #visititaly #destination_italy #polomuseale #toscana #savethedate #igersfirenze #volgofirenze #igersitalia #nature #ignature #instagramitalia
👀 Voi #restateacasa e noi vi porteremo in giro per #villegiardinimedicei • • • • • • #Repost @villegiardinimedicei • • • • • • 🎥 Le straordinarie riprese aeree delle ville e dei giardini medicei in #Toscana ci portano in un ideale dialogo con la raffigurazione a volo d’uccello delle lunette di Giusto Utens, custodite nella villa della Petraia. ⠀ 📣 Potete scoprire virtualmente le ville e giardini medicei toscani, patrimonio UNESCO, visitando il nostro sito ⠀ https://buff.ly/2MqQ3do⠀ 📌 In attesa di tornare ad attraversare di persona le sale e i giardini potete scoprire le storie, i dettagli artistici e culturali seguendo l’hashtag #iostoinvilla e seguire alcuni profili social delle ville ⬇️⠀ @il.giardino.di.villadicastello⠀ @villamedicea.lapetraia⠀ @villamedicea.poggioacaiano⠀ ⠀ #iorestoacasa #litaliachiamo #villegiardinimedicei #museitaliani #italianmuseums #polomusealetoscana #polomusealetoscana #villemedicee #unesco #sitounesco #mibac #mibacbeniculturali #volgofirenze #firenze #igersfirenze #igersitalia #firenzefree #firenzemia #best_italiansites #beniculturali30 #history #medicifamily
🍂 E con questo ultimo fine settimana di #settembre si conclude anche l'avventura targata @musefirenze e #polomusealetoscana, che in occasione del #cinquecentenario della nascita di Cosimo I e Caterina De Medici ha proposto una serie di visite guidate all'interno del #giardinodivilladicastello, portando un buon numero di visitatori per i vicoli e gli affascinanti passaggi all'interno di questo luogo magico, tanto caro proprio al primo Granduca di Toscana. Un ringraziamento speciale alle preparatissime guide che hanno aiutato a promuovere, nell'arco di questi mesi, un luogo ancora da pochi conosciuto, ma che ha tanto da raccontare. 📌 PRENOTATE dunque la vostra visita guidata per questo Sabato e/o questa Domenica (ore 9:30 o 11:00) Chiamando i numeri +39 055 2768224 – +39 055 2768558 O scrivendo a [email protected] Che aspettate? È l'ultima chance per poter usufruire di un servizio che vi ricordiamo essere GRATUITO e adatto a tutti, grandi e piccoli! . . #museitaliani #tesori_italiani #giardinodellabizzarria #monumenti_italia #macrophotography #macro_mood #beniculturali30 #mibac #unesco #unescoworldheritage #ig_garden #polomuseale #toscana #musefirenze #visititaly #destination_italy #villemedicee #villemediceefiorentine #villegiardinimedicei #famigliamedici #patrimonio #cultura_in_grande #volgoitalia
Buona #domenica a tutti! Per chi se lo fosse perso, ecco il servizio andato in onda ieri all'interno della rubrica #Bellitalia del #TGR, a firma di Cristina di Domenico! Una finestra sul nostro #giardino al termine dei lavori di restauro della grotta degli animali e del massiccio recupero delle centinaia di giochi d'acqua all'interno di essa! Buona visione! 👀 . 🌸🌸🌸 PER L'INTERA RUBRICA "BELLITALIA" del 2/3/19 👉 https://www.rainews.it/tgr/rubriche/bellitalia/ 🌺🌺🌺 . . Noi intanto vi aspettiamo al #GiardinodiVilladiCastello con il nuovo orario primaverile, dalle 8:30 alle 17:30 (ultimo accesso alle 17:00) #museitaliani #museide #unesco #unesckworldheritage #mibac #ilgiardinodellabizzarria #polomuseale #toscana #igersitalia #giardinoallitaliana #tesori_italiani #regionetoscana #toscana_in #tg3 #rai #rainews #notiziario #diconodinoi #villemedicee #volgofirenze #italian_trips #ig_garden #nature #panoramitaliani #artofinstagram
Ecco a voi un esclusivo video postato dal Direttore del #polomuseale della #toscana @stefanocasciu, girato ieri all'interno della #grottadeglianimali, in occasione della giornata di inaugurazione dei giochi d'acqua appena restaurati! Buona visione e vi aspettiamo, come sempre, tutti i giorni, eccetto i giorni 22,26,28 febbraio) dalle 8:30 alle 16:30 (ultimo accesso alle 16) • • • • • #museitaliani #museide #unesco #unesckworldheritage #mibac #ilgiardinodellabizzarria #polomusealetoscana #igersitalia #giardinoallitaliana #tesori_italiani #regionetoscana #visititaly #villamediceadicastello #villemediceepatrimoniodellunesco #italian #Tribolo #Vasari #Ammannati #Pierino da #Vinci #fountain #water #historical #garden #polomusealetoscana
🇮🇹 Sorpresa per tutti voi che ci seguite! Per la prima volta dopo tantissimo tempo, la #grottadeglianimali si mostra in tutto il suo splendore. Un ringraziamento al #polomuseale #toscana e a #publiacqua nonché a @laira.rossi152 per averci passato il filmato di questo momento storico! --- 🇬🇧 #surprise for all of you, dear friends! The artificial cave made by Tribolo and Vasari shows up its beauty again, after the #restoration of the internal fountains! #museitaliani #museide #unesco #unesckworldheritage #mibac #ilgiardinodellabizzarria #igersitalia #giardinoallitaliana #tesori_italiani #regionetoscana #visititaly #villamediceadicastello #villemedicee #volgofirenze #italian_trips #ig_garden #panoramitaliani #artofinstagram #igersfirenze #wonderful_places
🇮🇹Vi informiamo che oggi siamo aperti fino alle 16:30! Vi aspettiamo numerosi e vi tentiamo con questo stupendo #Repost di Follow Me Tuscany --- 🇬🇧We inform you that today we're opened till 4:30 pm (last entrance admitted 4pm). Meanwhile we want to tempt you with this wonderful clip made by Follow Me Tuscany #museitaliani #museide #unesco #unesckworldheritage #mibac #ilgiardinodellabizzarria #polomuseale #toscana #iphoneography #igersitalia #nature #landscape #italiangarden #italianlandscape #green #igersfirenze #igerstoscana #igersitalia #giardinoallitaliana #tesori_italiani #regionetoscana #visititaly #villamediceadicastello #villemedicee #villacastello #beniculturalitaliani #beniculturali30 #video
🇮🇹 Buona Domenica a tutti! Venite a godervi un po' di pace qui al #GiardinodiVilladiCastello, un luogo quasi irreale dove potersi rilassare e rigenerare a soli 20 minuti dal centro di Firenze! Fate come ha fatto @flavio_gori_iklee, che ha immortalato il nostro Appennino immerso nella quiete del #parcoromantico. Ricordatevi che un pezzo di questo paradiso potrebbe essere vostro anche solo per un attimo, noi siamo aperti fino alle 16:30 (ultimo accesso alle 16), che ne dite? --- 🇬🇧 Hey there! Have a good Sunday! Come to visit a fantastic place to relax, just 20 minutes far from the city center! Make a wonderful trip in the heart of the #romanticpark, like @flavio_gori_iklee did when he took this magical clip! This piece of paradise could be yours for a moment whenever you want, we'll be opened till 4:30 pm (last entrance admitted 4pm), what are you waiting for? #museitaliani #museide #unesco #mibac #unescoworldheritage #polomuseale #toscana #artofinstagram #beniculturali30 #beniculturalitaliani #igersfirenze #igerstoscana #igersitalia #giardinoallitaliana #tesori_italiani #regionetoscana #visititaly #natureporn #landscape #ig_garden #volgotoscana #villemedicee #florenceinlove #toscana_in #welivetoexplore
La villa di Castello è una delle più antiche residenze suburbane della famiglia Medici, che la possedettero fin dal 1477. Prediletta da Cosimo I, fu oggetto di particolari cure e il suo giardino, progettato nel 1538, un anno dopo l'ascesa al potere del giovane duca, venne studiato per celebrare il potere del principe attraverso la simbologia delle sue statue, delle fontane, e delle grotte. Dichiarata dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità nel 2013, la villa è sede dell'Accademia della Crusca ed è museo statale lo splendido giardino ricco di agrumi e piante rare decorato di sculture antiche e rinascimentali. Di straordinario fascino è la Grotta degli animali, animata da giochi d'acqua e finalmente riaperta al pubblico dopo un lungo ciclo di restauri.
LA STORIA Il museo può a pieno titolo definirsi prototipo del giardino all’italiana cinquecentesco. Venne realizzato a partire dal 1537 per volontà di Cosimo I dei Medici subito dopo la sua ascesa al potere, come parte significativa di in un complessivo programma di rinnovamento e abbellimento della Villa di Castello, ereditata dalla madre Maria Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico. Il progetto generale venne affidato a Niccolò Tribolo, responsabile con aiuti anche della realizzazione dell’imponente impianto idraulico, che conducendo l’acqua dalla sovrastante sorgente della Castellina avrebbe alimentato le numerose fontane. Quanto all’ideatore del complesso programma iconografico del giardino, che doveva esaltare il ruolo pacificatore ed il dominio illuminato sulla Toscana del nuovo governo mediceo, gli studiosi propendono ora per Benedetto Varchi ora per Luca Martini o Niccolò Martelli.
Punti salienti del ricco e articolato progetto decorativo elaborato dal Tribolo – descritto dal Vasari e solo in parte realizzato – sono, lungo l’asse centrale del giardino all’italiana retrostante la villa, la fontana di Ercole e Anteo, (opera, ora in copia, realizzata dal Tribolo e Pierino da Vinci e coronata dal gruppo bronzeo di Bartolomeo Ammannati, che si può ammirare in originale in una sala della vicina Villa della Petraia, dove è conservata anche la Venere/Fiorenza del Giambologna, che un tempo sovrastava un’altra fontana sempre a Castello, trasferita a Petraia al tempo dei Lorena) e la straordinaria Grotta degli Animali o del Diluvio, fra le più celebri in Europa, che, ideata dal Tribolo stesso ed animata in origine da spettacolari giochi d’acqua, nella perfetta simulazione di una grotta naturale in cui sono assemblati gruppi scultorei di animali in marmi policromi, gioca un ruolo simbolico centrale nella complessa allegoria realizzata in questo giardino per Cosimo e i suoi successori.
Nel “selvatico” di lecci, querce e cipressi che si sviluppa nella zona superiore – trasformato in parco all’inglese nella prima metà dell’Ottocento – si distingue la grande vasca-cisterna realizzata da Vasari e decorata dall’Appennino o Gennaio, scultura bronzea dell’Ammannati.
Il giardino vanta una eccezionale collezione di agrumi, costituita da circa cinquecento piante di importanza storico-botanica unica al mondo discendenti dalle antiche varietà medicee con esemplari di oltre trecento anni di vita. Le piante sono rigorosamente curate secondo le antiche tecniche di coltivazione, esposte all’aperto da aprile a ottobre e ricoverate nel periodo invernale nelle due storiche limonaie. Anche il giardino delle erbe officinali è un vero gioiello con la Stufa dei mugherini, che accoglie il raro gelsomino doppio indiano di Goa detto “mugherino”, che dà il nome alla serra del cosiddetto “ortaccio” o Giardino segreto.
Dreamwoods Sculpture Park * Selva di Sogno *
Località San Giorgio-Cotorniano, Casole d'ElsaMu De To - Museo del Design Toscano
Museo Virtuale, Solo OnlinePassamaneria Moderna SNC stoffe d'arte
VIALE F.REDI 39 RFratelli Alinari Fondazione per la Storia del
Largo Fratelli Alinari 15Florence Urban Diffused Museum: La Fotocopia
via San Gallo 7 rFondazione Franco Zeffirelli Onlus
Piazza San Firenze, 5