🖍️Domenica 4 dicembre: Macchie e Visioni! Laboratorio per bambini e famiglie al
🟢Come nasce una forma? Basta guardare una macchia e poi trasformarla in ciò che ci vediamo dentro!
Per Marino Marini le sculture nascevano proprio così, dal colore di una macchia che si spande nel foglio e in cui si intravedono figure misteriose.
🌈Anche noi ci divertiremo a creare macchie fantastiche con colori liquidi e brillanti, e poi, con l’aiuto di fogli trasparenti e pennarelli neri, le trasformeremo in…? Chi verrà al laboratorio lo scoprirà!
💥 BAMMM! Books &Art al Museo Marino Marini 💥
📚Il 4 dicembre dalle 11 alle 18, come ogni prima domenica del mese, il museo si trasforma in BAMMM! Books &Art, il “mercato culturale” allestito tra le opere del museo, in cui trovare di libri libri d'arte e d'artista, design e architettura , fotografia, musica e dischi introvabili provenienti da librai da tutta Italia!
L’evento ad ingresso gratuito, è realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Di!
Per maggiori informazioni 🌐https://museomarinomarini.it/bammm/
23/11/2022
🎠 Cavalli, cavalieri e cavaliere! - domenica 27 novembre ore 16:00
📖 Storie di cavalli, cavalieri e cavaliere che faranno galoppare la fantasia, cavalcando l’immaginazione grazie alle opere di e a storie leggendarie e contemporanee, ispirate all’Orlando Furioso e al Don Chisciotte di Cervantes.
🎨 Dal confronto tra questi cavalli e questi cavalieri e quelli del Museo e nascerà un collage speciale, dove il cavallo e chi lo cavalca saranno vestiti con colori e forme originali e elegantissime!
ℹ️ Per prenotazioni: https://museomarinomarini.it/2022/10/11/laboratori-per-famiglie-novembre-2022/
18/11/2022
🍎I doni della Pomona - domenica 20 novembre ore 16:00
Chi era Pomona? Perché non si voleva sposare? Chi riuscirà a conquistarla?
Lo scoprirete, ascoltando la storia di una dea libera e originale e di un aspirante marito che se ne inventa di tutti i colori per conquistarla.
Partiremo dal mito classico per farci ispirare e creeremo poi un collage “tuttifrutti” da portare a casa con noi! Pomona amava recare frutti in dono? Beh, anche noi faremo lo stesso. 😊
ℹ️ Per maggiori info e biglietti https://museomarinomarini.it/2022/10/11/laboratori-per-famiglie-novembre-2022/
06/11/2022
🔴 Lunedì 7 novembre alle 18.00 torna al Museo Marino Marini il maestro della scena teatrale Sandro Lombardi per il nuovo appuntamento con la rassegna di letture teatralizzate “Frammenti poetici atto quarto” a cura del critico Roberto Incerti.
Il protagonista del mese di novembre è Edward Morgan Forster con “La vita che verrà”, racconto tratto da L'omnibus celeste.
💥 Domenica 6 novembre torna BAMMM! Books & Arts al Museo Marino Marini, evento realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Di .
📚 Gli ampi e luminosi spazi del Museo accoglieranno, tra le sculture di Marino Marini, curiosi e appassionati con un'ampia scelta di volumi introvabili, rarità di design e fotografia, dischi in vinile con copertine introvabili e tante curiosità.
⏰ Dalle 11 alle 18 l'ingresso alla mostra-mercato e al Museo Marino Marini sarà gratuita: vi aspettiamo!
26/09/2022
Domenica 2 ottobre torna Bammm! Books&Art, l’appuntamento di ogni prima domenica al Museo con le case editrici indipendenti da tutta Italia.
Un progetto realizzato in collaborazione con la casa editrice Edizioni Centro Di che coniuga l’arte con la straordinaria produzione libraria di settore.
Per l’occasione l’ingresso al Museo sarà gratuito.
21/09/2022
🏛️Come sarà il museo del futuro? Quali opportunità di sviluppo offrono il mondo digitale e la tecnologia ? In che modo è possibile ripensare il rapporto tra visitatore e istituzione museale?
Con la call for idead lanciamo a voi la sfida di trovare delle risposte a queste domande!
📢 Ultimo giorno della mostra “Dino Ignani. Dark Portraits – Florence/Rome 1982-1985”, un progetto a cura di Bruno Casini nell’ambito della rassegna Anni Hottanta Remix, all’interno della programmazione Estate Fiorentina .
📸In occasione del al Museo sarà presente in esclusiva Dino Ignani che, per celebrare il successo dell'esposizione, organizzerà uno shooting finale in cui immortalerà i ritratti dei presenti, che diventeranno i protagonisti di una mostra del futuro!
👉Una giornata dedicata agli da non perdere! Oltre alla straordinaria presenza di , infatti, a partire dalle 𝟭𝟴:𝟬𝟬 avremo come ospite Piero Pelù per presentare il romanzo autobiografico “Spacca l’infinito” (Giunti Editore), un viaggio dall’infanzia alla scelta rock che ha portato ad essere i Litfiba una delle band più importanti della storia del rock italiano.
🔹𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬:
Piero Pelù presenta il romanzo autobiografico “Spacca l’infinito” (Giunti Editore).
Un viaggio dall’infanzia alla scelta rock, tra viaggi, teatro e la filosofia che ha portato ad essere i Litfiba a una delle band più importanti della storia del rock italiano.
Per l’occasione il Museo lunedì 19 settembre chiuderà 17.30 (con ultimo ingresso alle 17:00)
🔹𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬 :
A 40 anni esatti dalla dei Litfiba che si tenne al Casablanca Rifredi il 16 Febbraio 1982, al Museo di Firenze arriva , progetto curato e rivisitato da gianni maroccolo official e Antonio Aiazzi che presenteranno dal vivo questo nuovo percorso con la collaborazione di altri musicisti tra cui Flavio Ferri, Mariano De Tassi, Beppe Brotto e l’ambientazione sonora di Vladimir Jagod.
Per l’occasione il Museo sabato 17 settembre resterà chiuso al pubblico fino alla performance.
𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮
.
Città di Firenze Estate Fiorentina
12/09/2022
Venerdì 16 settembre alle 18:00 al Museo di Firenze Federico Ghigo Renzulli, storico chitarrista dei Litfiba, presenta l’autobiografia “40 anni da Litfiba” (Arcana Edizioni), con Alberto Pirelli.
La storia e la vita di uno dei musicisti importanti di attraverso i decenni, dall’esplosione rock fino al grande successo e poi la carriera da solista.
Una delle esperienze più vitali degli anni ‘80 fiorentini è stata la nascita primi e della della cultura digitale e visuale.
Ne parleremo al Museo di Firenze mercoledì 14 settembre alle ore 19:00, con il talk “Giovanotti Mondani Meccanici. Hackers dell’immaginario”, con Antonio Glessi e Andrea Zingoni, fondatori del gruppo “GMM”, e Francesco Spampinato (Dams Bologna) curatore del libro “GMM computer comics ‘84-87”.
è l’elenco di StartupItalia con i nomi delle professioniste, artiste, scienziate, imprenditrici, manager e founder che si distinguono per il loro impegno e che troppo spesso vivono dietro le quinte.
1000 donne appassionate, competenti e visionarie che stanno cambiando l’Italia e il mondo, dimostrando che un nuovo modello di leadership al femminile non è solo possibile ma necessario.
Tra i nomi anche quello di Patrizia Asproni, Presidentessa del Museo di Firenze e della Fondazione Industria e Cultura per valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano.
Domenica 4 settembre alle 18:00 “Il Casablanca a Firenze” Culture Giovanili nelle Case del Popolo, un talk dedicato all’esperienza dello storico club fiorentino ospitato all’ Sms Di Rifredi con Antonio Aiazzi (storico tastierista dei Litfiba) Marzia Frediani (presidente Arci Firenze) Silvano Panichi (attore, regista e direttore artistico teatrale) Andrea Sbandati () Vincenzo Striano (presidente del ).
Lo spirito del Club, con la direzione artistica di Bruno Casini, era quello di divertirsi e produrre eventi intercettando gli artisti innovativi e trasgressivi che stavano emergendo in quegli anni come Johnson Righeira, Litfiba, Gaznevada, Tuxedomoon, Tullio D’episcopo, Steve Piccolo, Diaframma, Kandeggina Gang, Neon e molti altri.
🔮 Domenica 4 settembre alle 10:30 i piccoli visitatori e le loro famiglie potrenno partecipare al “Circo delle pulci del professor Bustric”, insieme all’attore, illusionista e clown Sergio Bini.
Uno spettacolo in cui recitazione e racconto si uniranno alla pantomima, alla giocoleria e alla magia.
Domenica 4 settembre alle ore 12:00 al Museo Marino Marino il talk “Editoria Anni di Carta” con Sara Maggi, Leonardo Tozzi, Patrizia Asproni e Gianni Sinni.
Un approfondimento su riviste, esperienze editoriali e culture underground ed esperienze come , trimestrale bilingue realizzato a Firenze su moda, arte, musica e costume, rivista sulle culture underground in questa città e Firenze Spettacolo, il “Time Out” fiorentino su cultura e intrattenimento, mensile che esce ininterrottamente dal 1980.
Dopo la pausa estiva domenica 4 settembre al Museo torna finalmente "BAMMM! Books(&)Arts", l’appuntemento mensile che coniuga l’arte con la straordinaria produzione libraia di settore.
Dalle 11 alle 18 all’interno delle navate del Museo di Piazza San Pancrazio saranno allestiti i banchi vendita gestiti da librerie da tutta in Italia, in cui trovare volumi sull’arte e sugli artisti, sul design e l’architettura, sulla fotografia, sulle arti decorative, edizioni introvabili e oggetti d’artista.
Nello stile dei bouquinistes parigini, i banchi vendita, tra le sculture di Marino Marini, sono gestiti da librerie specializzate provenienti da tutta Italia.
In occasione di BAMMM! l’ingresso al Museo Marino Marini è gratuito per tutti i visitatori. Ti aspettiamo domenica!
Progetto in collaborazione con la casa editrice Edizioni Centro Di
24/08/2022
Venerdì 2 settembre alle ore 19:00 Sandro Lombardi legge Pier Vittorio Tondelli.
Una performace teatrale a cura di Roberto Incerti, in cui Lombardi si confronta con l’autore/scrittore emiliano, molto caro alla Firenze degli anni Ottanta, con una selezione di brani da "Altri Libertini" e "Un weekend post moderno".
Martedì 23 agosto alle ore 19:00 al Museo di Firenze arrivano “Le radio degli anni 80”, un talk sulla storia di Controradio Firenze e .
Durante l’incontro sulle storiche radio fiorentine intervengono Stefano Fabbri, Roberto Nistri, Andrea Sbandati, Gianni Pini, Benedetto Ferrara e Sara Maggi.
Il talk, ad ingresso libero fino a esaurimento posti, si inserisce nell’ambito della rassegna Anni Hottanta Remix, progetto speciale Estate Fiorentina.
Fino al 19 settembre il Museo di Firenze ospita la mostra “Dino Ignani. Dark Portraits – Florence/Rome 1982-1985”, un progetto a cura di Bruno Casini nell’ambito della rassegna Anni Hottanta Remix, all’interno della programmazione Estate Fiorentina .
Il Museo Marino Marini è l’ambiente ideale per allestire una mostra che ripercorre un’epoca e una generazione tra musica, stile, ribellione, un “luogo rappresentativo di quell’epoca: audace, visionario, insolito, strano, diverso dai musei rinascimentali, veramente contemporaneo” (Presidente del Museo Marino Marini Patrizia Asproni).
Con la mostra “Giuliano Scabia. Andare in Oca” ci troviamo di fronte a una saga dialettale in cui radici popolari e letteratura si incontrano, si confondono e si rafforzano attraverso immagini e illustrazioni immersive, che prendono vita sulle pareti del museo di Firenze.
Un'esposizione per rendere omaggio ad uno dei più grandi innovatori della cultura italiana del Dopoguerra, a un anno dalla scomparsa, promossa dal Museo e Fondazione Giuliano Scabia, con il contributo di Fondazione CR Firenze, a cura di Andrea Mancini, Massimo Marino e RovaiWeber design.
Tecnologia, creatività e innovazione, sono questi gli ingredienti del Playable Museum Award, la call for ideas lanciata dal Museo di Firenze, con l’obiettivo di rivoluzionare la connessione fra persone, opere e istituzione museale, giunta ormai alla quarta edizione.
Una sfida aperta a creativi da tutto il mondo con in palio un gant da 10mila euro per realizzare il progetto che è stata vinta nel 2021 dall collettivo Anotherview con il progetto .
“Nelle fotografie di Dino Ignani c’è tutta l’Italia degli anni Ottanta, giovane e giovanile, unica e plateale, incredibile e spettacolare.
C’è soprattutto l’Italia del “look” in questa galleria di ritratti di ragazzi, c’è l’immagine della loro giovinezza, tensione, vitalità, confusione, improntitudine, gusto di vivere e paura di cadere.”
Così Roberto D’Agostino racconta la ricerca di Dino Ignani, autore della mostra fotografica “Dino Ignani. Dark Portraits – Florence/Rome 1982-1985” visitabile da oggi venerdì 23 luglio a lunedì 19 settembre, con la curatela di Matteo Di Castro e Bruno Casini.
La mostra inaugura la rassegna “Anni Hottanta Remix”, evento speciale
Estate Fiorentina 2022 di cui il Museo è protagonista.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Marino Marini Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Museo Marino Marini Firenze:
Video
Mostra "Giuliano Scabia. Andare in Oca"
🎉Inaugura mercoledì 29 giugno al Museo #MarinoMarini di Firenze la mostra "Giuliano Scabia. Andare in Oca", un'installazione per celebrare uno dei più grandi innovatori della cultura italiana e del teatro a partire dalla saga dei romanzi di Nane Oca.
🔹Un gioco tra letteratura e design, proiezioni immersive, immagini e parole che prendono vita e che sono arricchite dalla voce dello stesso Scabia che legge parti delle sue opere, oltre a disegni, schizzi e appunti inediti dell’autore.
La mostra, promossa da Museo Marino Marini e Fondazione Giuliano Scabia, con il contributo di Fondazione CR Firenze, con la curatela di Andrea Mancini, Massimo Marino e RovaiWeber design, sarà visitabile dal 2 luglio al 19 settembre. Durante il vernissage in programma alle 19.00, alla presenza della presidente del Museo Patrizia Asproni e dei curatori, l’attore Annibale Pavone interpreterà pagine dal primo capitolo della quadrilogia “Nane Oca” con interventi musicali di Jacopo Yahya.
Playable Museum Award - 2022
📣Re-create The Future Museum
Il Museo #MarinoMarini di Firenze lancia la quarta edizione di “Playable Museum Award”, la “call for ideas” per visionari da tutto il mondo in grado di sviluppare un’idea di #MuseodelFuturo, in cui la tecnologia sia di supporto alla creatività, stimolando idee che possano ripensare la connessione tra le persone, le opere d’arte, il museo.
L’unico limite è l’immaginazione! Iscriviti ora e scopri di più sul nostro sito https://museomarinomarini.it/playable-museum-award-2022/
.
TuoMuseo
“Racconto grafico. Le avventure di Pinocchio” al Museo Marino Marini
🤥Pinocchio, con il suo lungo naso e la testa rotonda, si trasforma in punto esclamativo, le parole saltano, si ingarbugliano, diventano enormi e ingombranti, crollano e rimpiccioliscono.
Con la mostra “Racconto grafico. Le avventure di Pinocchio”, del designer RovaiWeber design, la tipografia diventa espressione, scandisce il ritmo del racconte e crea visivamente le sensazioni e le emozioni suggerite dalla narrazione.
🏛️In mostra fino al 23 maggio nella cripta del Museo! Scopri di più https://museomarinomarini.it/mostra/racconto-grafico-le-avventure-di-pinocchio/
.
Scuola Normale Superiore
Mostra P!nocchio Racconto Grafico
🤥Il testo del romanzo di Collodi esplode sulle pareti del museo in un divertissement tra grafica e linguistica sul potere delle parole.
“Racconto grafico. Le avventure di Pinocchio” è l’installazione del designer RovaiWeber design in cui in cui ogni frase del testo di Collodi si trasforma in illustrazioni tipografiche parlanti, che avvolgono il visitatore con frasi, espressioni e segni d’interpunzione deflagrati sulle pareti e proiettati sul pavimento.
🏛️In mostra fino al 23 maggio nella cripta del Museo! Scopri di più sul nostro sito, LINK IN BIO
.
Scuola Normale Superiore
P!nocchio - Racconto Grafico dal 3 aprile al 25 maggio
🏛️Al Museo Marino di Firenze arriva P!nocchio, il racconto grafico di Stefano Rovai, Edizioni Scuola Normale Superiore, tratto dal libro di Carlo Collodi.
🗓️Le rappresentazioni di Rovai saranno accompagnate da proiezioni video all'interno della Cripta del Museo e verranno presentate domenica 3 aprile alle 17:00 alla presenza dell’autore.
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
🌐Scopri di più sul nostro sito>> https://museomarinomarini.it/
Estratto del servizio Bellitalia
📽️Dal TGR #BELLITALIA su @Rai3, un estratto del servizio con insoliti punti di vista aerei del Museo #MarinoMarini di Firenze.
#ScopriMarino, ti aspettiamo sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 19 in Piazza San Pancrazio.
🌐https://museomarinomarini.it/
TGR BELLITALIA - Museo Marino Marini di Firenze
📹 Sabato 15 gennaio alle 11:00 non perdetevi il servizio TGR #BELLITALIA su Rai3!
Insieme alla Presidente Patrizia Asproni andremo a scoprire, attraverso le immagini aeree realizzate con drone, la storia, l'archittettura e le opere del Museo #MarinoMarini di Firenze.
Playable Museum Award 2021
📣Playable Museum Award, la call for ideas aperta a creativi da tutto il mondo e sognatori abituati a pensare fuori dagli schemi!
🏆 Una sfida, lanciata dal Museo #MarinoMarini di Firenze in collaborazione con l’Associazione Culturale TuoMuseo, per sviluppare un’idea di Museo del Futuro che sia “playable”, coinvolgente e in grado di creare nuove connessioni tra opere d’arte e visitatori.
Presentaci la tua idea di Museo del futuro, le candidature rimarranno aperte fino al 31 dicembre 2021, per maggiori informazioni consulta il nostro sito🌐https://museomarinomarini.it/playable-museum-award-2021/
#PlayableMuseumAward #callforideas
Il 5 settembre torna 💥 BAMMM! Books &Art al Museo Marino Marini 💥, dove i protagonisti sono i libri e i vinili d’artista!
Dalle 11 alle 18 l’ingresso è gratuito: nello stile dei bouquinistes parigini, i banchi vendita, tra le sculture di Marino Marini, sono gestiti da librerie specializzate provenienti da tutta Italia. 📕📗📘📙
Una giornata nell’arte per acquistare vinili rari e numerati, edizioni introvabili, oggetti d’artista, volumi sull’arte e sugli artisti, sul design e l’architettura, sulla fotografia, sulle arti decorative e tanto altro!
Scopri di più su www.museomarinomarini.it
💁 Vi presentiamo Greta Attademo, vincitrice dell’ultimo #PlayableMuseumAward
Vuoi partecipare alla nuova edizione?
Il premio è rivolto ala miglior idea di Museo del Futuro.
Invia il tuo progetto, hai tempo fino al 30 settembre! Scopri come 👉 https://bit.ly/3CmDFUW
👾🎮👾 Il progetto “Origaming” di Greta Attademo, dottoranda in architettura ed esperta di nuove tecnologie e gamification come strumenti narrativi per la comunicazione del patrimonio culturale, si ispira alle infinite possibilità di gioco offerte dall'antica arte giapponese della carta con le sue combinazioni di colori, forme, piegature: una guida interattiva che, aperta nel corso dell'esposizione, rivela nuovi significati e conoscenze relative alle opere culturali.
Hai tempo fino al 30 settembre per partecipare al #PlayableMuseumAward
👾🎮👾 Il Museo Marini premia l’idea più creativa e coinvolgente per un Museo del Futuro con un grant di 10.000 euro e la mentorship di importanti personalità dell’innovazione.
La call è rivolta a tutti i visionari, immaginatori, designers,
poeti, audaci: è rivolta a 👉TE!!
🏆 I vincitori e i progetti delle scorse edizioni:
🔹 Lumen di Arvid Sanjeev - tramite tecnologie di machine learning e video mapping, la piattaforma di mixed reality e storytelling, Lumen consente al pubblico di immergersi in una realtà alternativa - AR/VR – creando e raccontando le proprie storie attraverso interazioni magiche con l’ambiente e lo spazio circostante.
🔹 Origaming di Greta Attademo - si ispira alle infinite possibilità di gioco offerte dall'antica arte giapponese della carta con le sue combinazioni di colori, forme, piegature: una guida interattiva che, aperta nel corso dell'esposizione, rivela nuovi significati e conoscenze relative alle opere culturali.
📌 Per consultare il bando di concorso 👉 https://bit.ly/3CmI8qw
📌 Per candidarsi alla call è necessario compilare l’apposito form 👉 https://bit.ly/3lCWWvi
📌 Guarda i progetti presentati nell’ambito delle scorse edizioni 👉 https://bit.ly/3xskCET
"La Passione" di Mario Luzi nell'interpretazione di Sandro Lombardi
Il senso delle forme - Silvia Guidi
A spasso per Firenze con Marino Marini
Mario Nanni - Visiting Director 2021
Art Gap - Christopher Bedford
Art Gap - Dimitri Ozerkov
Fatma Nait-Yghil - ART GAP – Museums and the Gender Equality Global Trend
L’unico museo di arte contemporanea di Firenze, l’unico museo #Playable al mondo
Il Museo Marino Marini Firenze è aperto il martedì e il giovedì dalle 10 alle 13 e la domenica dalle 10 alle 19.
Gli altri giorni della settimana sarà "aperto on demand" cioè fruibile solo su prenotazione, sia per gruppi che singoli e per attività didattiche con scuole.
L'ingresso alla collezione permanente del museo è gratuito, mentre hanno un biglietto le mostre temporanee e la Ca****la Rucellai (6 euro).
La Ca****la Rucellai è visitabile negli stessi giorni e orari del museo (per un massimo di 8 persone ogni 30 minuti).
Oggi al Museo Marino Marini Firenze laboratorio "Macchie e visioni" per una domenica speciale insieme a bimbi, bimbe e famiglie
Come ogni prima domenica del mese
Domenica 4 dicembre
dalle 11.00 alle 18.00
Ci trovate al Museo Marino Marini Firenze per
BAMMM! [email protected] MUSEO MARINI MARINI
A domenica!
Feeling the weekend vibes? ✨
Noi sì, ed è stata una settimana ricca! Per questo vogliamo terminarla in bellezza, con il super video che i nostri amici di Riprese Firenze hanno realizzato per la 6° edizione dei , lo scorso 5 novembre.
Chi non balla, gode solo a metà! 🤟
Grazie ancora a tutti coloro che sono intervenuti e a tutti gli sponsor dell'evento, che come sempre hanno reso indimenticabile questo momento così speciale per la Città di Firenze! ⚜
👇
Event Partners: Grand Hotel Baglioni Firenze Hotel Albani Firenze Mercure Hotels FH55 Hotel a Firenze The Wedding Letters di Laura Mazzetti PAOLO PENKO - Firenze Floralia Decor Huma Show Entertainment Terzostudio progetti per lo spettacolo Dettagli Catering Museo Marino Marini Firenze Caffeus - Exclusive Distributor Nespresso Tecnoconference - TC Group Ssd_Lab
Event organizer: MCR Conference S.r.l.
Firenze Fiera Camera di Commercio di Firenze Università degli Studi di Firenze Fondazione CR Firenze Toscana Promozione Turistica
Dario Nardella Alessia Bettini Federico Barraco Uff Carlotta Ferrari
𝗙𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗣𝗼𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗔𝗧𝗧𝗢 𝗜𝗩
secondo appuntamento con la rassegna, a cura del critico teatrale Roberto Incerti, che ha come protagonista 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶: un piccolo viaggio letterario nella grande cultura dell'Ottocento e del Novecento.
Museo Marino Marini Firenze
lunedì 7 novembre, ore 18 - 𝙀𝙙𝙬𝙖𝙧𝙙 𝙈𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣 𝙁𝙤𝙧𝙨𝙩𝙚𝙧
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3zvJOy1
Domenica tutti al Museo Marino Marini Firenze !
Vi aspettiamo!
El Museo Marino Marini convoca al premio Playable Museum Award
La Fundación Marini S.Pancrazio – Marino Marini en Florencia, Italia, lanzó una nueva edición del “Playable Museum Award”. La convocatoria abierta desafia a creativos y visionarios de todo el mundo a imaginar el museo del futuro: un museo “jugable”.
Museo Marino Marini Firenze
Raggiungete al più presto il Museo Marino Marini Firenze, vedrete le belle opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko
😍 Radio Toscana ha dedicato spazio alla mostra 'Andature II' visitabile ancora fino al 24 ottobre al Museo Marino Marini Firenze!
Al link qui sotto è possibile sentire le parole di una delle due curatrici, Marcella Cangioli che, con molta emozione, ci svela qualche informazione in più riguardo alla tematica della mostra.
.
🌸 Il concetto di tempo e il suo indelebile flusso sono al centro, tra confronti e similitudini, della poetica di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko, protagoniste di questa esposizione!
Il progetto dal titolo 'Andature' è nato nel 2020 con la collaborazione di Città Nascosta Firenze e del Museo Marino Marini e con il contributo della Fondazione CR Firenze!
.
❤️ Ovviamente ringraziamo calorosamente Radio Toscana!
📌Da domani fino a lunedì, per la penultima settimana, vi consigliamo di visitare la mostra 'Andature II' a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola al Museo Marino Marini Firenze!
.
⚡Il bellissimo percorso espositivo permette al visitatore di immergersi nelle opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko. Il tema è il tempo e il suo indelebile e affascinante flusso.
.
🌸Il progetto dal titolo 'Andature' è nato nel 2020 con la collaborazione di Città Nascosta Firenze e del Museo Marino Marini e con il contributo della Fondazione CR Firenze!
.
➡️Info:
Dal sabato al lunedì fino al 24 ottobre con orario 10-19 https://museomarinomarini.it
🎙Mostre. In corso a Firenze al Museo Marino Marini Firenze fino al 24 ottobre 2022, la mostra "Andature II" con opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko. Nei loro lavori le due artiste riflettono sul concetto del tempo e il rapporto tra uomo e natura utilizzando elementi naturali.
Sentiamo una delle curatrici della mostra, Marcella Cangioli.
🎨 Il Museo Marino Marini Firenze si amplia e inaugura "Kinder Art – Artisti Apprendisti" una nuova ala dedicata ai con l'obiettivo di promuovere la creatività artistica e la sperimentazione.
𝗙𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗣𝗼𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗔𝗧𝗧𝗢 𝗜𝗩
La rassegna, a cura del critico teatrale Roberto Incerti, ha come protagonista 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶 che condurrà il primo lunedì di ogni mese, fino a fine anno, nella grande cultura dell'Ottocento e del Novecento attraverso una serie di letture teatralizzate.
primo appuntamento:
Museo Marino Marini Firenze
lunedì 3 ottobre, ore 18 - 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙯 𝙆𝙖𝙛𝙠𝙖
INGRESSO: https://bit.ly/3CnZFQY
📌 Il tempo e il suo indelebile flusso, tra confronti e similitudini: questo, in sintesi, il filo conduttore dell’edizione 2022 della mostra 'Andature II', con opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko, visitabile al Museo Marino Marini Firenze fino al 24 ottobre 2022. Il progetto è a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola, in collaborazione con Città Nascosta Firenze e il Museo Marino Marini ed è realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze.
.
🌷“In continuità con l’edizione precedente - dichiarano le curatric i- 'Andature' prosegue la riflessione sul nostro essere e stare nel mondo, esseri complessi in continua trasformazione, in una realtà multidimensionale che non può non tenere conto del legame inscindibile che unisce l’Uomo alla Natura, ma anche alle leggi e ai processi evolutivi dell’Universo. Scienza, cosmologia, macro e microcosmo, ecologia, natura e ritmi biologici, dinamiche di confronto e di relazione, sono questi i temi che scandiscono il cammino dell’uomo lungo la strada della sua evoluzione e che caratterizzano questo progetto definito proprio dal passo, dall’ANDATURA dell’artista, singolarmente o congiuntamente”.
.
➡️ Info:
Dal sabato al lunedì fino al 24 ottobre con orario 10-19. https://museomarinomarini.it
.
Un ringraziamento speciale va a Ginevra Poli di Il Reporter per questo articolo con qualche dettaglio in più sull'esposizione!
📌Fino al 24 ottobre 2022 il Museo Marino Marini Firenze ospita la mostra 'Andature II' curata da Marcella Cangioli e Antonella Nicola. Le protagoniste sono le opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko, che pongono al centro il concetto di tempo e il suo flusso indelebile.
.
✨Nei suoi lavori, Elisabetta di Maggio attraversa con linee rette e curve una cartografia errante tra materiali diversi: da elementi vegetali come foglie, rami e fiori ricamati a spilli che disegnano il volo incerto delle farfalle, dovuto agli spostamenti d’aria. E ancora ai francobolli, metafore di storie vissute e attese.
Sophie Ko costruisce, invece, mappe cromatiche informi utilizzando pigmenti puri, ceneri ottenute bruciando immagini di opere d’arte che raccolte in teche di vetro, poste verticalmente, che si modificano con lo scorrere del tempo. Talvolta Sophie Ko inserisce elementi come fiori o farfalle, richiamando l’aspirazione metafisica, attraverso cangiantismi e sfavillii dorati, degli antichi maestri.
.
➡️ Info:
Dal sabato al lunedì fino al 24 ottobre con orario 10-19. https://museomarinomarini.it
.
😍Grazie molte a Finestre sull'Arte per aver dedicato spazio alla mostra!