Mario Nanni - Visiting Director 2021
Art Gap - Christopher Bedford
Art Gap - Dimitri Ozerkov
Fatma Nait-Yghil - ART GAP – Museums and the Gender Equality Global Trend
La Musica delle Forme - an online concert with Antonio Artese
Giancarlo Cauteruccio - laboratorio online
Danilo Eccher - Filosofia della curatela
Danilo Eccher - Filosofia della curatela
Drusilla Foer per Frammenti Fiabeschi
Quello tra #Stravinsky e #MarinoMarini è un appuntamento “à minuit”: allo scoccare della mezzanotte la magia si realizza nella sinergia di arti differenti, che permette di mettere in valore le qualità maggiori di entrambi.
Una meravigliosa serata quella di ieri: “La danza delle forme” con Luca Scarlini e il Maestro Antonio Artese al pianoforte 🎹
"Viaggio a Balene di un certo Ismaele".
La rassegna #FrammentiMarini si conclude con l'omaggio strepitoso di Marcello Fois e Gavino Murgia al #MobyDick di Cesare Pavese. Ma non finisce qui! Stay tuned con ancora tante novità.
Il Museo Marino Marini Firenze è un luogo ideale di bellezza.
Il servizio del Tg2 ⬇️
Museo Marino Marini Firenze
Per il mese di #agosto potrete venire a visitare la collezione del Museo Marino Marini Firenze tutte le domeniche, dalle 10 alle 19 🕖
“Il teatro è come un romanzo, esiste solo se sospendiamo la nostra incredulità e ci crediamo, lo leggiamo.”
Questa sera con Bustric un tuffo nel lontano 1840: con una valigia magica torna la prima europea del “Teatro delle pulci”. 🎭
Il domatore delle pulci ci porta dentro il loro mondo, un mondo piccolissimo a confronto di quello immenso della balena di Moby Dick, fatto però di proporzioni macroscopiche se viste al microscopio! 🔬
#museomarinomarini #frammentimarini
Un Capodoglio in time lapse
"Di Squali e di Balene" è un'esposizione realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze "La Specola" per stimolare una riflessione etica sul domani e sul nuovo mondo che vogliamo costruire.
🐋 Potete venire a visitarla fino al 30 settembre al Museo Marino Marini.
Di Squali e di Balene
La Presidente del Museo Marini Patrizia Asproni e il Curatore del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze "La Specola" Fausto Barbagli, raccontano della nuova esposizione "Di Squali e di Balene", nata per creare un dialogo sull'ecologia culturale.
📌 Potete venire a visitarla al Museo Marini Firenze fino al 30 settembre!
Un museo singolare alla ricerca di un futuro plurale
ll Museo Marino Marini #Firenze è un museo singolare alla ricerca di un futuro plurale.
Uno spazio per ecosistemi culturali necessari a fronteggiare i rapidi mutamenti degli scenari globali.
In arrivo molte novità, #staytuned
-
📌 Oggi siamo aperti fino alle 🕖 19.00
La Presidente del Museo Patrizia Asproni insieme al Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani raccontano un aneddoto sul monumento equestre di #MarinoMarini
L'attesa è finita! Ci vediamo al #MuseoMarinoMarini.
Re-opening Museo Marino Marini
#Reopening
Museo Marino Marini
Da oggi con nuovi giorni e orari di apertura:
📌 Mercoledì/giovedì 🕡 18.30 - 22.30
📌 Domenica 🕙 10 - 19
Vi aspettiamo! 🎉
Patrizia Asproni, Paese Mio - Rai Radio Live
"Dobbiamo cogliere la creatività per trasformala in un'opportunità di crescita per il Paese" 👉 Ascolta l'intervento di Patrizia Asproni per Paese Mio - Radio Live
Link al podcast completo: raiplayradio.it/programmi/paesemio
Lumen, Playable Museum Award
#Lumen è un’esperienza di ➡ mixed reality storytelling ⬅ per raccontare storie e interagire creativamente con l’ambiente.
Il progetto vincitore della prima edizione del Playable Museum Award ci fa immergere nel museo del futuro 👾
http://senseless.world/lumen
Senseless World
www.above.se
"La vita non è la contemplazione delle cose fatte" diceva Marino Marini e il futuro, oggi, resta la nostra ossessione. Nasce così il #Marinifesto, idee per la cultura di domani.
🎙L'intervista alla presidente del Museo Marini Patrizia Asproni per Controradio Firenze
Unisciti alla Call for Artist ⬇️
https://museomarinomarini.it/marinifesto/
#museomarinomarini #marinomarini
Il Museo del Futuro è #Playable! 🔴🟡🟢
Questo il Museo Marini lo sa bene, ma anche Greta Attademo non scherza! In questo video, la giovane architetta napoletana, racconta come è nato e in cosa consiste #origaming: il progetto vincitore del Playable Museum Award 2019.
#MuseoMarinoMarini #MuseoMariniFi
#PlayableMuseumAward
#marinifesto
《Siamo come dei CAMALEONTI.
Sempre a trasformarci con le cose che vediamo, ci arricchiamo dei significati più remoti, più innocenti, più misteriosi.
Con vaghezza, ricostruiamo questi significati che riceviamo dall'UNIVERSO attraverso la FORMA, che è il modo per concepire quel principio che in noi è sempre in DIVENIRE》
🗞⬇️ https://www.lanazione.it/firenze/cultura/museo-marino-marini-1.5089000
#MuseoMarinoMarini #MarinoMarini
#marinifesto
“Seguiamo delle idee lunari, degli spazi lunari per andare alla fonte delle cose, alle radici. Il passato non ci opprime: noi lottiamo per la realtà del presente perché il mondo non è la contemplazione delle cose fatte. Spontaneamente, con l’animo sgombero e aperto alla poesia, l’artista beve la civiltà.”
Font credit: Sporting Grotesque
by Velvetyne Type Foundry
Una prossima mostra a cura di Monsignor Timothy Verdon, storico dell’arte e Canonico della Cattedrale di Firenze, ci racconterà il significato di “risurrezione”: una parola che può indicare il “tornare alla vita”, ma anche l’interruzione di un periodo buio che ci eleva ad una nuova fase di luce e spiritualità.
#MuseoMariniFi #MuseoMarinoMarini #MuseoMariniFirenze
Marinifesto
Che cos’è il Marinifesto?
Una missione culturale e artistica 👉Attraverso le parole dell’artista Marino Marini condividiamo valori e pensieri che ci incoraggiano ad agire verso un mondo che esige il nostro cambiamento.
#Marinifesto