Museo Marino Marini Firenze

✨️ Inaugura l'8 giugno al Museo Marino Marini "Rachel Feinstein in Florence".🔷️ La mostra, a cura di Sergio Risaliti e S...
06/06/2023

✨️ Inaugura l'8 giugno al Museo Marino Marini "Rachel Feinstein in Florence".

🔷️ La mostra, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Ruspoli, è la prima monografica dedicata all'eclettica artista americana all'interno di istituzioni museali italiane.
Le opere di Rachel Feinstein saranno esposte in alcuni dei luoghi simbolo di Firenze: oltre al Museo Marino Marini, il Museo Stefano Bardini e Palazzo Medici Riccardi.

🎉 Opening giovedì 8 giugno dalle 18 alle 21, a ingresso libero.

La mostra sarà aperta fino al 18 settembre 2023, scopri di più sul nostro sito

museomarinomarini.it/mostra/rachel-feinstein-in-florence/

🌈Domenica 26 marzo ore 16: Laboratorio per famiglie L’ABC dell’arte - il collagePercorso dedicato a una tecnica adottata...
23/03/2023
L’ABC dell’arte, il collage

🌈Domenica 26 marzo ore 16: Laboratorio per famiglie L’ABC dell’arte - il collage
Percorso dedicato a una tecnica adottata già agli inizi del Novecento per la creazione di opere d’avanguardia e che suscita interesse anche negli artisti di oggi.
🟥All’interno del Museo si impara a riconoscere le possibilità espressive che scultura, pittura e grafica offrono agli artisti.
🟧Nel laboratorio ci si concentra sulle specifiche potenzialità espressive che offre il collage, attraverso un lavoro collettivo basato su una pratica coinvolgente messa in atto dall’artista tedesco Joseph Beuys.
🟨Seguendo una serie di passaggi, il gruppo acquista consapevolezza sull’atto di aggiungere elementi espressivi all’opera ma riflette anche sull’importanza che può avere nel processo artistico l’atto di sottrarre, ovvero di togliere alcuni elementi della composizione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni visita il sito

Percorso dedicato a una tecnica adottata già agli inizi del Novecento per la creazione di opere d’avanguardia e che suscita interesse anche negli artisti di oggi. All’interno del Museo Marino Marin…

✨️ Inaugura il 31 marzo al Museo Marino Marini "Guardare e aspettare. Sculture selezionate 2005-2023" dell'artista Enriq...
23/03/2023

✨️ Inaugura il 31 marzo al Museo Marino Marini "Guardare e aspettare. Sculture selezionate 2005-2023" dell'artista Enrique Martínez Celaya.

🔷️ La mostra, a cura di Giorgio Verzotti, rivolge un'attenzione specifica alla scultura dell'artista, potente mezzo per esplorare concetti altamente personali e intimi, che caratterizzano il percorso della vita, come la memoria, la perdita, la vulnerabilità, la forza d'animo, l'effimero e la speranza.

🎉 Opening venerdì 31 marzo dalle 18, a ingresso libero.

La mostra sarà aperta fino al 29 maggio 2023, scopri di più sul nostro sito
🌎 https://museomarinomarini.it/mostra/guardare-e-aspettare-enrique-martinez-celaya-sculture-selezionate-2005-2023/

Ultimo fine settimana per visitare la mostra "SEMINARIUM" di Jesper Just, a cura di Caroline Corbetta, al Museo Marino M...
17/03/2023

Ultimo fine settimana per visitare la mostra "SEMINARIUM" di Jesper Just, a cura di Caroline Corbetta, al Museo Marino Marini Firenze: vi aspettiamo!

⏰ Il Museo è aperto sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18)

Per maggiori informazioni: https://museomarinomarini.it/mostra/jesper-just-seminarium/

Domenica 5 marzo al Museo Marino Marini Firenze c'è ✨BAMMM! Books &Art at Museo Marino Marini✨, l'occasione unica per po...
01/03/2023

Domenica 5 marzo al Museo Marino Marini Firenze c'è ✨BAMMM! Books &Art at Museo Marino Marini✨, l'occasione unica per poter trovare libri d'arte e d'artista, di design e architettura, fotografia, vinili rari, musica, poster, manifesti introvabili nei banchi allestiti da librai provenienti da tutta Italia!
L’evento è realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Di

BAMMM! è aperto dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), l'ingresso è gratuito.

Per maggiori informazioni museomarinomarini.it/bammm/

Il 27 febbraio 1901 a Pistoia nasceva Marino Marini: auguri Marino!Scopri di più sulla vita dell’artista >>
27/02/2023
Vita e storia

Il 27 febbraio 1901 a Pistoia nasceva Marino Marini: auguri Marino!
Scopri di più sulla vita dell’artista >>

Marino Marini nasce a Pistoia nel 1901. Nel 1917 si iscrive all’Accademia di Belle Arti a Firenze dove segue i corsi di pittura di Galileo Chini e di scultura di Domenico Trentacoste. I primi anni …

🎶Danzando con l'arte - domenica 5 febbraio ore 16:00Si può entrare al museo facendo le capriole? L’arte si trova solo de...
03/02/2023

🎶Danzando con l'arte - domenica 5 febbraio ore 16:00
Si può entrare al museo facendo le capriole? L’arte si trova solo dentro i musei o possiamo scovarla da altre parti? Per far danzare un’opera d’arte ci vuole ritmo o equilibrio?
Queste e altre domande troveranno risposta a suon di musica, giocando e divertendosi con gli artisti contemporanei e con le opere del Museo Marino Marini! Alla fine, ognuno potrà costruire una propria personale stanza di museo da portare a casa.
ℹ️ Per prenotazioni https://fareharbor.com/embeds/book/museomarinomarini/items/261836/?full-items=yes&flow=567379
Con Teresa Porcella

Il 5 febbraio è la prima domenica del mese e al Museo Marino Marini Firenze torna ✨BAMMM! Books &Art at Museo Marino Mar...
31/01/2023

Il 5 febbraio è la prima domenica del mese e al Museo Marino Marini Firenze torna ✨BAMMM! Books &Art at Museo Marino Marini✨, la mostra-mercato, allestita all'interno del museo, in cui trovare libri d'arte e d'artista, di design e architettura , fotografia, musica, poster, manifesti introvabili nei banchi allestiti da librai provenienti da tutta Italia!
L’evento è realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Di!
📣BAMMM! è aperto dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), l'ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni 🌐https://museomarinomarini.it/bammm/

L’ABC dell’arte, il collage - laboratorio per famiglie domenica 29 gennaio alle 16.🌈Alla scoperta di una tecnica utilizz...
27/01/2023

L’ABC dell’arte, il collage - laboratorio per famiglie domenica 29 gennaio alle 16.
🌈Alla scoperta di una tecnica utilizzata già agli inizi del Novecento per la creazione di opere d’avanguardia e che suscita interesse anche negli artisti di oggi.
✨Negli spazi del Museo i piccoli visitatori verranno accompagnati alla scoperta delle possibilità espressive che scultura, pittura e grafica offrono agli artisti.
🎨Il laboratorio sarà focalizzato sulle specifiche potenzialità del collage, grazie un lavoro collettivo basato su una pratica coinvolgente messa in atto dall’artista tedesco Joseph Beuys.
ℹ️Per prenotazioni: https://fareharbor.com/embeds/book/museomarinomarini/items/305702/?full-items=yes&flow=567379

🎠 Cavalli, cavalieri e cavaliere! - domenica 22 gennaio ore 16:00📖 Storie di cavalli, cavalieri e cavaliere che faranno ...
20/01/2023

🎠 Cavalli, cavalieri e cavaliere! - domenica 22 gennaio ore 16:00
📖 Storie di cavalli, cavalieri e cavaliere che faranno galoppare la fantasia, cavalcando l’immaginazione grazie alle opere di Marino Marini e a storie leggendarie e contemporanee, ispirate all’Orlando Furioso e al Don Chisciotte di Cervantes.
🎨 Dal confronto tra questi cavalli e questi cavalieri e quelli del Museo e nascerà un collage speciale, dove il cavallo e chi lo cavalca saranno vestiti con colori e forme originali e elegantissime!
ℹ️ Per prenotazioni: https://fareharbor.com/embeds/book/museomarinomarini/items/305706/?full-items=yes&flow=567379

JESPER JUST – SEMINARIUMFino al 20 marzo 2023 Al Museo Marino Marini, Jesper Just presenta un ambiente immersivo, attrav...
27/12/2022

JESPER JUST – SEMINARIUM
Fino al 20 marzo 2023

Al Museo Marino Marini, Jesper Just presenta un ambiente immersivo, attraverso una serie di stazioni multimediali che mettono in scena il rapporto di interdipendenza tra esseri umani e natura. Sei multischermi, manipolati fino a diventare vere e proprie installazioni scultoree che punteggiano lo spazio espositivo, propongono frammenti fluttuanti di anatomie atletiche, mentre una voce ipnotica enuncia slogan commerciali di prodotti per la cura del corpo. I fili e i circuiti delle apparecchiature sono visibili creando un contrasto disturbante con la patinata estetica delle immagini. Di fronte ad ogni schermo, dei piedistalli sorreggono le piante che vivono grazie all’acqua contenuta nei vasi e alla luce violetta irradiata dagli schermi. Corpi umani e piante, tecnologia e biologia formano un ecosistema che riproduce il delicato equilibrio tra progresso e sostenibilità che si fa sempre più instabile.

Presentato il programma delle mostre e attività 2023 e il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Marini San...
20/12/2022

Presentato il programma delle mostre e attività 2023 e il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Marini San Pancrazio che vede Carlo Ferdinando Carnacini alla Presidenza e i consiglieri Sergio Risaliti, Barbara Cinelli, Claudia Conte, Silvia Evangelisti, Francesco Neri.

Modelli partecipativi, nuovi progetti espositivi internazionali e cooperazione pubblico-privato. Un nuovo corso per la Fondazione Marini San Pancrazio: rafforzare l’immagine di Marino Marini, artista già riconosciuto a livello internazionale, in uno scambio attivo non solo con la città ma anche con enti e istituzioni culturali a livello internazionale. Si parte con l’opera “Cavaliere” a Palazzo Vecchio e con la mostra di Jesper Just “Seminarium”, prima nazionale al Museo Marino Marini.

“Un nuovo consiglio di amministrazione e un nuovo capitolo che si apre.” – spiega Carlo Ferdinando Carnacini, Presidente Fondazione Marini San Pancrazio. “Riparte da qui l’attività della Fondazione Marini San Pancrazio e del Museo fiorentino a lui dedicato. Il nostro intento è la valorizzazione dell’artista e delle sue opere, nonché il contesto che le ospita, attraverso la sperimentazione di nuove forme strategiche e un nuovo modello di governance. E avvicinare così pubblici diversi attraverso forme di partecipazione attiva, collaborazione pubblico-privato, sostenibilità sociale e dialogo con il territorio. Anche in linea con i cambiamenti della nostra società contemporanea e di un mondo in continua trasformazione”.

🖍️Domenica 4 dicembre: Macchie e Visioni! Laboratorio per bambini e famiglie al  🟢Come nasce una forma? Basta guardare u...
29/11/2022

🖍️Domenica 4 dicembre: Macchie e Visioni! Laboratorio per bambini e famiglie al

🟢Come nasce una forma? Basta guardare una macchia e poi trasformarla in ciò che ci vediamo dentro!
Per Marino Marini le sculture nascevano proprio così, dal colore di una macchia che si spande nel foglio e in cui si intravedono figure misteriose.

🌈Anche noi ci divertiremo a creare macchie fantastiche con colori liquidi e brillanti, e poi, con l’aiuto di fogli trasparenti e pennarelli neri, le trasformeremo in…? Chi verrà al laboratorio lo scoprirà!

Per informazioni e prenotazioni: https://museomarinomarini.it/2022/10/11/laboratori-per-famiglie-dicembre-2022/

💥 BAMMM! Books &Art al Museo Marino Marini 💥📚Il 4 dicembre dalle 11 alle 18, come ogni prima domenica del mese,  il muse...
28/11/2022

💥 BAMMM! Books &Art al Museo Marino Marini 💥
📚Il 4 dicembre dalle 11 alle 18, come ogni prima domenica del mese, il museo si trasforma in BAMMM! Books &Art, il “mercato culturale” allestito tra le opere del museo, in cui trovare di libri libri d'arte e d'artista, design e architettura , fotografia, musica e dischi introvabili provenienti da librai da tutta Italia!
L’evento ad ingresso gratuito, è realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Di!
Per maggiori informazioni 🌐https://museomarinomarini.it/bammm/

🎠 Cavalli, cavalieri e cavaliere! - domenica 27 novembre ore 16:00📖 Storie di cavalli, cavalieri e cavaliere che faranno...
23/11/2022

🎠 Cavalli, cavalieri e cavaliere! - domenica 27 novembre ore 16:00
📖 Storie di cavalli, cavalieri e cavaliere che faranno galoppare la fantasia, cavalcando l’immaginazione grazie alle opere di e a storie leggendarie e contemporanee, ispirate all’Orlando Furioso e al Don Chisciotte di Cervantes.
🎨 Dal confronto tra questi cavalli e questi cavalieri e quelli del Museo e nascerà un collage speciale, dove il cavallo e chi lo cavalca saranno vestiti con colori e forme originali e elegantissime!
ℹ️ Per prenotazioni: https://museomarinomarini.it/2022/10/11/laboratori-per-famiglie-novembre-2022/

🍎I doni della Pomona - domenica 20 novembre ore 16:00Chi era Pomona? Perché non si voleva sposare? Chi riuscirà a conqui...
18/11/2022

🍎I doni della Pomona - domenica 20 novembre ore 16:00
Chi era Pomona? Perché non si voleva sposare? Chi riuscirà a conquistarla?
Lo scoprirete, ascoltando la storia di una dea libera e originale e di un aspirante marito che se ne inventa di tutti i colori per conquistarla.
Partiremo dal mito classico per farci ispirare e creeremo poi un collage “tuttifrutti” da portare a casa con noi! Pomona amava recare frutti in dono? Beh, anche noi faremo lo stesso. 😊
ℹ️ Per maggiori info e biglietti https://museomarinomarini.it/2022/10/11/laboratori-per-famiglie-novembre-2022/

🔴 Lunedì 7 novembre alle 18.00 torna al Museo Marino Marini il maestro della scena teatrale Sandro Lombardi per il nuovo...
06/11/2022

🔴 Lunedì 7 novembre alle 18.00 torna al Museo Marino Marini il maestro della scena teatrale Sandro Lombardi per il nuovo appuntamento con la rassegna di letture teatralizzate “Frammenti poetici atto quarto” a cura del critico Roberto Incerti.

Il protagonista del mese di novembre è Edward Morgan Forster con “La vita che verrà”, racconto tratto da L'omnibus celeste.

👉 Per maggiori informazioni e prenotazioni visita il sito https://bit.ly/3TbxtWR

03/11/2022

💥 Domenica 6 novembre torna BAMMM! Books & Arts al Museo Marino Marini, evento realizzato in collaborazione con Edizioni Centro Di .

📚 Gli ampi e luminosi spazi del Museo accoglieranno, tra le sculture di Marino Marini, curiosi e appassionati con un'ampia scelta di volumi introvabili, rarità di design e fotografia, dischi in vinile con copertine introvabili e tante curiosità.

⏰ Dalle 11 alle 18 l'ingresso alla mostra-mercato e al Museo Marino Marini sarà gratuita: vi aspettiamo!

Domenica 2 ottobre torna Bammm! Books&Art, l’appuntamento di ogni prima domenica al Museo   con le case editrici indipen...
26/09/2022

Domenica 2 ottobre torna Bammm! Books&Art, l’appuntamento di ogni prima domenica al Museo con le case editrici indipendenti da tutta Italia.

Un progetto realizzato in collaborazione con la casa editrice Edizioni Centro Di che coniuga l’arte con la straordinaria produzione libraria di settore.

Per l’occasione l’ingresso al Museo sarà gratuito.

🏛️Come sarà il museo del futuro? Quali opportunità di sviluppo offrono il mondo digitale e la tecnologia ? In che modo è...
21/09/2022

🏛️Come sarà il museo del futuro? Quali opportunità di sviluppo offrono il mondo digitale e la tecnologia ? In che modo è possibile ripensare il rapporto tra visitatore e istituzione museale?

Con la call for idead lanciamo a voi la sfida di trovare delle risposte a queste domande!

Partecipa al contest ideato dal Museo in collaborazione con TuoMuseo e scopri come partecipare sul nostro sito https://museomarinomarini.it/playable-museum-award-2022/

📢 Ultimo giorno della mostra “Dino Ignani. Dark Portraits – Florence/Rome 1982-1985”, un progetto a cura di Bruno Casini...
19/09/2022

📢 Ultimo giorno della mostra “Dino Ignani. Dark Portraits – Florence/Rome 1982-1985”, un progetto a cura di Bruno Casini nell’ambito della rassegna Anni Hottanta Remix, all’interno della programmazione Estate Fiorentina .

📸In occasione del al Museo sarà presente in esclusiva Dino Ignani che, per celebrare il successo dell'esposizione, organizzerà uno shooting finale in cui immortalerà i ritratti dei presenti, che diventeranno i protagonisti di una mostra del futuro!

👉Una giornata dedicata agli da non perdere! Oltre alla straordinaria presenza di , infatti, a partire dalle 𝟭𝟴:𝟬𝟬 avremo come ospite Piero Pelù per presentare il romanzo autobiografico “Spacca l’infinito” (Giunti Editore), un viaggio dall’infanzia alla scelta rock che ha portato ad essere i Litfiba una delle band più importanti della storia del rock italiano.

🌐𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 Scopri di più sul nostro sito. https://museomarinomarini.it/2022/07/22/anni-hottanta-remix/

Città di Firenze Dino Ignani 80's Dark Portraits

🔹𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬: Piero Pelù  presenta il romanzo autobiografico “Spacca l’infinito” (Giunti Editore).  U...
17/09/2022

🔹𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬:
Piero Pelù presenta il romanzo autobiografico “Spacca l’infinito” (Giunti Editore).

Un viaggio dall’infanzia alla scelta rock, tra viaggi, teatro e la filosofia che ha portato ad essere i Litfiba a una delle band più importanti della storia del rock italiano.

Per l’occasione il Museo lunedì 19 settembre chiuderà 17.30 (con ultimo ingresso alle 17:00)

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 >> https://fareharbor.com/embeds/book/museomarinomarini/items/399654/?full-items=yes&flow=771631
Città di Firenze Estate Fiorentina

🔹𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬  :A 40 anni esatti dalla   dei Litfiba che si tenne al Casablanca Rifredi il 16 Febbraio ...
14/09/2022

🔹𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬 :
A 40 anni esatti dalla dei Litfiba che si tenne al Casablanca Rifredi il 16 Febbraio 1982, al Museo di Firenze arriva , progetto curato e rivisitato da gianni maroccolo official e Antonio Aiazzi che presenteranno dal vivo questo nuovo percorso con la collaborazione di altri musicisti tra cui Flavio Ferri, Mariano De Tassi, Beppe Brotto e l’ambientazione sonora di Vladimir Jagod.

Per l’occasione il Museo sabato 17 settembre resterà chiuso al pubblico fino alla performance.

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮
Città di Firenze Estate Fiorentina

Venerdì 16 settembre alle 18:00 al Museo   di Firenze Federico Ghigo Renzulli, storico chitarrista dei Litfiba, presenta...
12/09/2022

Venerdì 16 settembre alle 18:00 al Museo di Firenze Federico Ghigo Renzulli, storico chitarrista dei Litfiba, presenta l’autobiografia “40 anni da Litfiba” (Arcana Edizioni), con Alberto Pirelli.

La storia e la vita di uno dei musicisti importanti di attraverso i decenni, dall’esplosione rock fino al grande successo e poi la carriera da solista.

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 a questo link: https://fareharbor.com/embeds/book/museomarinomarini/items/399653/?full-items=yes&flow=771631
Città di Firenze Estate Fiorentina

Una delle esperienze più vitali degli anni ‘80 fiorentini è stata la nascita primi   e della della cultura digitale e vi...
11/09/2022

Una delle esperienze più vitali degli anni ‘80 fiorentini è stata la nascita primi e della della cultura digitale e visuale.

Ne parleremo al Museo di Firenze mercoledì 14 settembre alle ore 19:00, con il talk “Giovanotti Mondani Meccanici. Hackers dell’immaginario”, con Antonio Glessi e Andrea Zingoni, fondatori del gruppo “GMM”, e Francesco Spampinato (Dams Bologna) curatore del libro “GMM computer comics ‘84-87”.

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 a questo link: https://fareharbor.com/embeds/book/museomarinomarini/items/389256/?full-items=yes&flow=771631

Città di Firenze Estate Fiorentina

  è l’elenco di StartupItalia con i nomi delle professioniste, artiste, scienziate, imprenditrici, manager e founder che...
05/09/2022

è l’elenco di StartupItalia con i nomi delle professioniste, artiste, scienziate, imprenditrici, manager e founder che si distinguono per il loro impegno e che troppo spesso vivono dietro le quinte.

1000 donne appassionate, competenti e visionarie che stanno cambiando l’Italia e il mondo, dimostrando che un nuovo modello di leadership al femminile non è solo possibile ma necessario.

Tra i nomi anche quello di Patrizia Asproni, Presidentessa del Museo di Firenze e della Fondazione Industria e Cultura per valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano.

Qua l’articolo completo >>
https://startupitalia.eu/179689-20220801-unstoppable-2022-1000-donne-cambiando-italia

Indirizzo

Piazza Di S. Pancrazio, Firenze FI
Florence
50123

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Telefono

+39055219432

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Marino Marini Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Marino Marini Firenze:

Video

Condividi

L’unico museo di arte contemporanea di Firenze, l’unico museo #Playable al mondo

Il Museo Marino Marini Firenze è aperto il martedì e il giovedì dalle 10 alle 13 e la domenica dalle 10 alle 19.

Gli altri giorni della settimana sarà "aperto on demand" cioè fruibile solo su prenotazione, sia per gruppi che singoli e per attività didattiche con scuole.

L'ingresso alla collezione permanente del museo è gratuito, mentre hanno un biglietto le mostre temporanee e la Ca****la Rucellai (6 euro).

La Ca****la Rucellai è visitabile negli stessi giorni e orari del museo (per un massimo di 8 persone ogni 30 minuti).

Musei nelle vicinanze


Altro Musei di arte moderna Florence

Vedi Tutte

Commenti

Oggi al Museo Marino Marini Firenze laboratorio "Macchie e visioni" per una domenica speciale insieme a bimbi, bimbe e famiglie
Come ogni prima domenica del mese
Domenica 4 dicembre
dalle 11.00 alle 18.00
Ci trovate al Museo Marino Marini Firenze per
BAMMM! BOOKS&ARTS@ MUSEO MARINI MARINI

A domenica!
Feeling the weekend vibes? ✨

Noi sì, ed è stata una settimana ricca! Per questo vogliamo terminarla in bellezza, con il super video che i nostri amici di Riprese Firenze hanno realizzato per la 6° edizione dei , lo scorso 5 novembre.

Chi non balla, gode solo a metà! 🤟

Grazie ancora a tutti coloro che sono intervenuti e a tutti gli sponsor dell'evento, che come sempre hanno reso indimenticabile questo momento così speciale per la Città di Firenze! ⚜

👇

Event Partners: Grand Hotel Baglioni Firenze Hotel Albani Firenze Mercure Hotels FH55 Hotel a Firenze The Wedding Letters di Laura Mazzetti PAOLO PENKO - Firenze Floralia Decor Huma Show Entertainment Terzostudio progetti per lo spettacolo Dettagli Catering Museo Marino Marini Firenze Caffeus - Exclusive Distributor Nespresso Tecnoconference - TC Group Ssd_Lab

Event organizer: MCR Conference S.r.l.

Firenze Fiera Camera di Commercio di Firenze Università degli Studi di Firenze Fondazione CR Firenze Toscana Promozione Turistica
Dario Nardella Alessia Bettini Federico Barraco Uff Carlotta Ferrari
𝗙𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗣𝗼𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗔𝗧𝗧𝗢 𝗜𝗩
secondo appuntamento con la rassegna, a cura del critico teatrale Roberto Incerti, che ha come protagonista 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶: un piccolo viaggio letterario nella grande cultura dell'Ottocento e del Novecento.

Museo Marino Marini Firenze
lunedì 7 novembre, ore 18 - 𝙀𝙙𝙬𝙖𝙧𝙙 𝙈𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣 𝙁𝙤𝙧𝙨𝙩𝙚𝙧
PRENOTAZIONE: https://bit.ly/3zvJOy1

Domenica tutti al Museo Marino Marini Firenze !
Vi aspettiamo!
El Museo Marino Marini convoca al premio Playable Museum Award
La Fundación Marini S.Pancrazio – Marino Marini en Florencia, Italia, lanzó una nueva edición del “Playable Museum Award”. La convocatoria abierta desafia a creativos y visionarios de todo el mundo a imaginar el museo del futuro: un museo “jugable”.
Museo Marino Marini Firenze
Raggiungete al più presto il Museo Marino Marini Firenze, vedrete le belle opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko
😍 Radio Toscana ha dedicato spazio alla mostra 'Andature II' visitabile ancora fino al 24 ottobre al Museo Marino Marini Firenze!
Al link qui sotto è possibile sentire le parole di una delle due curatrici, Marcella Cangioli che, con molta emozione, ci svela qualche informazione in più riguardo alla tematica della mostra.
🌸 Il concetto di tempo e il suo indelebile flusso sono al centro, tra confronti e similitudini, della poetica di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko, protagoniste di questa esposizione!
Il progetto dal titolo 'Andature' è nato nel 2020 con la collaborazione di Città Nascosta Firenze e del Museo Marino Marini e con il contributo della Fondazione CR Firenze!
❤️ Ovviamente ringraziamo calorosamente Radio Toscana!
📌Da domani fino a lunedì, per la penultima settimana, vi consigliamo di visitare la mostra 'Andature II' a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola al Museo Marino Marini Firenze!
⚡Il bellissimo percorso espositivo permette al visitatore di immergersi nelle opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko. Il tema è il tempo e il suo indelebile e affascinante flusso.
🌸Il progetto dal titolo 'Andature' è nato nel 2020 con la collaborazione di Città Nascosta Firenze e del Museo Marino Marini e con il contributo della Fondazione CR Firenze!
➡️Info:
Dal sabato al lunedì fino al 24 ottobre con orario 10-19
https://museomarinomarini.it
🎙Mostre. In corso a Firenze al Museo Marino Marini Firenze fino al 24 ottobre 2022, la mostra "Andature II" con opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko. Nei loro lavori le due artiste riflettono sul concetto del tempo e il rapporto tra uomo e natura utilizzando elementi naturali.

Sentiamo una delle curatrici della mostra, Marcella Cangioli.

Museo Marino Marini Firenze

Clicca qui: https://bit.ly/3rGfbl9
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮?

Vi aspettiamo al Museo Marino Marini Firenze con i laboratori creativi per famiglie con bambin* tra i 5 e 12 anni!

🔴 Domenica 9 ottobre ore 16:00 𝗖𝗢𝗡-𝗧𝗔𝗧𝗧𝗢 𝗔𝗥𝗧𝗘

🟡 Domenica 16 ottobre ore 16:00 𝗖𝗢𝗟𝗢𝗥𝗜 𝗘𝗠𝗢𝗧𝗜𝗩𝗜

🔵 Domenica 23 ottobre ore 16:00 𝗠𝗨𝗢𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗠𝗨𝗢𝗩𝗜𝗧𝗜!

🟢 Domenica 30 ottobre ore 16:00 𝗜𝗡𝗩𝗘𝗡𝗧𝗔𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗘

Info e prenotazioni 👇
https://museomarinomarini.it/2022/09/21/laboratori-per-famiglie-ottobre-2022/
🎨 Il Museo Marino Marini Firenze si amplia e inaugura "Kinder Art – Artisti Apprendisti" una nuova ala dedicata ai con l'obiettivo di promuovere la creatività artistica e la sperimentazione.

Info: https://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/webzine_publish/arte_dettaglio.php?ID_REC=43386
𝗙𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗣𝗼𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗔𝗧𝗧𝗢 𝗜𝗩
La rassegna, a cura del critico teatrale Roberto Incerti, ha come protagonista 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶 che condurrà il primo lunedì di ogni mese, fino a fine anno, nella grande cultura dell'Ottocento e del Novecento attraverso una serie di letture teatralizzate.

primo appuntamento:
Museo Marino Marini Firenze
lunedì 3 ottobre, ore 18 - 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙯 𝙆𝙖𝙛𝙠𝙖
INGRESSO: https://bit.ly/3CnZFQY

📌 Il tempo e il suo indelebile flusso, tra confronti e similitudini: questo, in sintesi, il filo conduttore dell’edizione 2022 della mostra 'Andature II', con opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko, visitabile al Museo Marino Marini Firenze fino al 24 ottobre 2022. Il progetto è a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola, in collaborazione con Città Nascosta Firenze e il Museo Marino Marini ed è realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze.
🌷“In continuità con l’edizione precedente - dichiarano le curatric i- 'Andature' prosegue la riflessione sul nostro essere e stare nel mondo, esseri complessi in continua trasformazione, in una realtà multidimensionale che non può non tenere conto del legame inscindibile che unisce l’Uomo alla Natura, ma anche alle leggi e ai processi evolutivi dell’Universo. Scienza, cosmologia, macro e microcosmo, ecologia, natura e ritmi biologici, dinamiche di confronto e di relazione, sono questi i temi che scandiscono il cammino dell’uomo lungo la strada della sua evoluzione e che caratterizzano questo progetto definito proprio dal passo, dall’ANDATURA dell’artista, singolarmente o congiuntamente”.
➡️ Info:
Dal sabato al lunedì fino al 24 ottobre con orario 10-19.
https://museomarinomarini.it
Un ringraziamento speciale va a Ginevra Poli di Il Reporter per questo articolo con qualche dettaglio in più sull'esposizione!
📌Fino al 24 ottobre 2022 il Museo Marino Marini Firenze ospita la mostra 'Andature II' curata da Marcella Cangioli e Antonella Nicola. Le protagoniste sono le opere di Elisabetta di Maggio e Sophie Ko, che pongono al centro il concetto di tempo e il suo flusso indelebile.
✨Nei suoi lavori, Elisabetta di Maggio attraversa con linee rette e curve una cartografia errante tra materiali diversi: da elementi vegetali come foglie, rami e fiori ricamati a spilli che disegnano il volo incerto delle farfalle, dovuto agli spostamenti d’aria. E ancora ai francobolli, metafore di storie vissute e attese.
Sophie Ko costruisce, invece, mappe cromatiche informi utilizzando pigmenti puri, ceneri ottenute bruciando immagini di opere d’arte che raccolte in teche di vetro, poste verticalmente, che si modificano con lo scorrere del tempo. Talvolta Sophie Ko inserisce elementi come fiori o farfalle, richiamando l’aspirazione metafisica, attraverso cangiantismi e sfavillii dorati, degli antichi maestri.
➡️ Info:
Dal sabato al lunedì fino al 24 ottobre con orario 10-19.
https://museomarinomarini.it
😍Grazie molte a Finestre sull'Arte per aver dedicato spazio alla mostra!
#}