Museo e Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze

Museo e Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze La Fondazione è aperta dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18

Museo e Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze. La Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze vanta una preziosa collezione di oltre 3.000 strumenti che servirono alla didattica della Fisica tra l'800 e il 900. Restaurata e catalogata, la Collezione del Gabinetto di Fisica si è nel tempo arricchita di modelli e di macchine e cinematismi, con strumenti che permettono di illustrare le

ggi e fenomeni di Meccanica, Pneumatica, Acustica, della Termologia, Ottica ed Elettromagnetismo. Il Planetario, un luogo privilegiato per studenti, appassionati di astronomia e per chi vuole approfondire la conoscenza e la comprensione dei fenomeni celesti. Il planetario ZEISS ZKP2, ospitato all’interno di una cupola di 8 metri di diametro capace di accogliere 54 persone, consente di riprodurre il movimento diurno o annuale dei vari corpi celesti, di simulare il cielo per una qualsiasi latitudine della terra e la precessione dell’asse terrestre. I moti possono essere combinati in modo da visualizzare molteplici effetti particolari: osservazione del cielo da una stazione spaziale, dalla luna, ecc. L’apparecchio è stato corredato di un ulteriore sistema di proiezione, che permette l’utilizzazione delle moderne tecnologie digitali. Le lezioni per le scuole e gli appuntamenti con il pubblico sono tenuti da astronomi dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. I temi degli incontri variano dalla osservazione del cielo, alla mitologia, all’astronomia nella Divina Commedia e nella storia dell’arte e della scienza (Galileo), oltre naturalmente ai temi classici dell’astronomia (i moti del Sole, della Luna e dei pianeti, le nebulose, le galassie, la Via Lattea, la precessione degli equinozi, ecc.).

Sabato 25 gennaio 2025 dalle 15 alle 16.30 vi aspettiamo per un nuovo evento alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenz...
08/01/2025

Sabato 25 gennaio 2025 dalle 15 alle 16.30 vi aspettiamo per un nuovo evento alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze.

"DAL LABORATORIO AL CIELO: l'analisi della luce degli astri" a cura di Sacha Barion (planetarista della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze) e Ruggero Stanga (Dip. di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze, ret, INAF-Osservatorio di Arcetri,
responsabile scientifico del Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze).

Nella ricchezza della strumentazione storica raccolta nelle Collezioni di Fisica del Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, vedremo alcuni dispositivi come spettroscopi ed elettroscopi che fra Ottocento e primo Novecento hanno reso possibile una profonda innovazione nella comprensione degli oggetti e degli eventi celesti.

In Planetario vedremo il dettaglio delle nuove scoperte con esempi di quanto abbiamo imparato.

Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Via Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Sabato 18 gennaio alle ore 10, per la prima volta alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, "PICCOLINA TUTTA MIA" a ...
04/01/2025

Sabato 18 gennaio alle ore 10, per la prima volta alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, "PICCOLINA TUTTA MIA" a cura di Sara De Santis (docente di musica e strumenti musicali) e Domitilla Tapinassi (planetarista della FST Firenze).

Un gioco di parola, suono, canto e musica per attraversare la più straordinaria e tenera delle notti e trovare una nuova amica.

Il laboratorio, basato sull'omonimo testo di Ulf Stark, è rivolto ai bambini di età compresa fra i 3 e i 6 anni, accompagnati dai loro genitori.

Si richiede a ciascun partecipante di portare un calzino grigio integro che i genitori useranno durante il laboratorio.

Attività a pagamento. Posti limitati.

Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Via Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Mercoledì 15 gennaio 2025 ore 18 primo appuntamento dell'anno con "Dialoghi Celesti" con una conferenza a cura di Emanue...
03/01/2025

Mercoledì 15 gennaio 2025 ore 18 primo appuntamento dell'anno con "Dialoghi Celesti" con una conferenza a cura di Emanuele Pace (Docente di Tecnologie Spaziali presso l'Università di Firenze; Project Manager, ARIEL Space Telescope) dal titolo "ALLA SCOPERTA DI NUOVI MONDI CON LA MISSIONE SPAZIALE ARIEL".

Gli esopianeti, mondi lontani che orbitano attorno a stelle diverse dal nostro Sole, rappresentano una delle frontiere più affascinanti dell'astronomia moderna. Ma com'è possibile studiare questi pianeti, invisibili a occhio n**o? La missione ARIEL dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) promette di rispondere a questa domanda, svelando i segreti delle loro atmosfere. Grazie a tecnologie all'avanguardia, ARIEL analizzerà la composizione chimica e le caratteristiche di centinaia di esopianeti, aprendo una finestra su mondi alieni e gettando luce sulla diversità dei sistemi planetari nel nostro universo.

Scoprite con noi come questa missione rivoluzionaria ci avvicinerà a comprendere le origini della vita e l'unicità del nostro pianeta. Non perdete l'occasione di immergervi in un viaggio cosmico che unisce scienza e meraviglia!

La prenotazione, facoltativa e a pagamento, garantisce la partecipazione all'evento.

Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Via Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Vi aspettiamo domenica 29 dicembre alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze con un doppio appuntamento dedicato al "...
24/12/2024

Vi aspettiamo domenica 29 dicembre alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze con un doppio appuntamento dedicato al "PICCOLO PRINCIPE": il racconto che piace a grandi e piccini, ai sognatori e ai filosofi, proiettato in Planetario, con la suggestione della visione sulla cupola.

Cominceremo alle 15 con una attività dedicata alle famiglie con bambini dai 7 anni in su; mentre alle 16.30 andrà in scena una versione pensata e adattata per i bambini dai 3 ai 6 anni.

Vi aspettiamo!!!

Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Via Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

"ALLA SCOPERTA DEL CAPPELLO DI BABBO NATALE" (attività per famiglie con bambini da 5 a 10 anni)Vuoi partecipare ad una a...
10/12/2024

"ALLA SCOPERTA DEL CAPPELLO DI BABBO NATALE" (attività per famiglie con bambini da 5 a 10 anni)

Vuoi partecipare ad una attività creativa e coinvolgente per vivere la magia delle feste e scoprire uno dei segreti del Natale?

Ti aspettiamo domenica 5 gennaio 2025 alle ore 15.15 in Fondazione per capire come nasce l'iconico cappello di Babbo Natale! Esploreremo le materie prime e le tecniche artigianali che rendono speciale questo simbolo natalizio.
Con l'antica tecnica della tessitura kilim, i bambini potranno realizzare un piccolo cappello di Babbo Natale in tessuto da donare o conservare come ricordo di questa giornata.

Attività a pagamento. Posti limitati. La prenotazione, facoltativa e a pagamento, garantisce la partecipazione all'evento.

Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Via Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Mercoledì 18 dicembre 2024 ore 18 sesto e ultimo appuntamento con l'edizione autunnale di "Dialoghi Celesti".Emiliano Ri...
05/12/2024

Mercoledì 18 dicembre 2024 ore 18 sesto e ultimo appuntamento con l'edizione autunnale di "Dialoghi Celesti".

Emiliano Ricci (giornalista e scrittore) ci parlerà di "NOTTI STELLATE, ASTRI CHIOMATI E MITI CELESTI. Mille anni di rappresentazioni pittoriche del cielo notturno".

L'arte ha spesso rivolto il suo interesse verso soggetti tratti dall'osservazione del cielo. Fenomeni astronomici sono rappresentati in quadri di pittori di ogni epoca, e anche gli astronomi hanno trovato loro collocazioni pittoriche.

In questo incontro discuteremo gli aspetti scientifici di diversi fenomeni astronomici, confrontandoli con le rappresentazioni che artisti di varie epoche hanno usato per la loro descrizione e, parallelamente, cercheremo di capire come l'osservazione del cielo e la sua comprensione abbiano influenzato le rappresentazioni artistiche nel corso dei secoli.

Attività a pagamento. La prenotazione, facoltativa e a pagamento, garantisce la partecipazione all'evento.

Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Via Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

ATTENZIONE:Informiamo i gentili visitatori che domani, venerdì 29 novembre 2024, in occasione dello sciopero generale na...
28/11/2024

ATTENZIONE:
Informiamo i gentili visitatori che domani, venerdì 29 novembre 2024, in occasione dello sciopero generale nazionale indetto dalle sigle sindacali CGIL e UIL, la Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze potrebbe rimanere chiusa dalle 14 alle 16.

🎅⭐️⛄️Ecco il calendario completo delle attività che abbiamo organizzato per festeggiare il Natale all'insegna del divert...
25/11/2024

🎅⭐️⛄️Ecco il calendario completo delle attività che abbiamo organizzato per festeggiare il Natale all'insegna del divertimento e della scienza!!!

14 dicembre 2024 ore 11: ALLA SCOPERTA DEL CAPPELLO DI BABBO NATALE (visita al Museo di Scienze Naturali e laboratorio per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni)

26 dicembre 2024 ore 15: IL CIELO DEL NATALE (Planetario per famiglie con bambini dai 7 anni)

26 dicembre 2024 ore 16.30: NATALE SPAZIALE (Planetario per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni)

29 dicembre 2024 ore 15: IL PICCOLO PRINCIPE (Planetario per famiglie con bambini dai 7 anni)

29 dicembre 2024 ore 16.30: IL PICCOLO PRINCIPE "baby" (Planetario per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni)

3 gennaio 2025 ore 15: IL CIELO DEL MESE (Planetario per famiglie con bambini dai 7 anni)

3 gennaio 2025 ore 16.30: A SPASSO TRA LE COSTELLAZIONI (Planetario per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni)

4 gennaio 2025 ore 15: A CACCIA "SCIENTIFICA" DI ALIENI" (Planetario per famiglie con bambini dai 7 anni)

4 gennaio 2025 ore 16.30: L'ABC DELLO ZODIACO (Planetario per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni)

5 gennaio 2025 ore 15: GLI ASTRI DI HOGWARTS (Planetario per famiglie con bambini dai 7 anni)

5 gennaio 2025 ore 16.30: COME NASCONO LE STELLE (Planetario per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni)

6 gennaio 2025 ore 15: LA BEFANA AL PLANETARIO (Planetario per famiglie con bambini dai 7 anni)

6 gennaio 2025 ore 16.30: LA BEFANA AL PLANETARIO "BABY" (Planetario per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni)

Vuoi saperne di più? Visita il nostro sito ufficiale https://www.fstfirenze.it/events/ dove troverai tutte le descrizioni degli eventi oppure chiama il numero 055 2343723 (attivo dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, il sabato e la domenica dalle 10 alle 18).

Ricordiamo che la prenotazione, facoltativa e a pagamento, garantisce la partecipazione all'attività.

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Via Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Mercoledì 4 dicembre 2024 ore 18 quinto appuntamento con la nuova edizione di "Dialoghi Celesti" con una conferenza a cu...
21/11/2024

Mercoledì 4 dicembre 2024 ore 18 quinto appuntamento con la nuova edizione di "Dialoghi Celesti" con una conferenza a cura di Roberto Comi dal titolo "IMAGO URBIS FUTURAE: la Città nella Fantascienza".

Amata/odiata CITTA', luogo delle relazioni umane, sociali, culturali, mercantili ma anche dei problemi del degrado, dell'inquinamento, delle disparità socio-economiche...
Per definizione simbolo di ciò che è Umano, a partire dai primi villaggi del neolitico fino alle megalopoli odierne, la Fantascienza non poteva non occuparsene, ipotizzando una serie di eventualità attraverso testi, immagini, film per delineare una costellazione di possibili futuri...

Attività a pagamento. Posti limitati.
La prenotazione, facoltativa e a pagamento, garantisce la partecipazione all'evento.

Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET is a trademark of VIVATICKET S.p.A. sole shareholder - Via Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Auth.stock: Euro 4.675.462 i.v. - C.F.- P.I.- R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Firenze, 30 novembre 2024 ore 11 - "UNA GIORNATA DA TESSITORE": laboratorio educativo e visita guidata al nuovo Museo di...
08/11/2024

Firenze, 30 novembre 2024 ore 11 - "UNA GIORNATA DA TESSITORE": laboratorio educativo e visita guidata al nuovo Museo di Scienze naturali della Fondazione Scienza e Tecnica.

Vi siete mai chiesti come lavorassero i tessitori nell'Ottocento? quali materiali e quali macchinari usassero? Immergiamoci nel mondo di allora per scoprire i segreti della creazione dei tessuti. Dopo una visita guidata alla sezione del Museo dedicata alle Scienze Naturali e ai prodotti merceologici, seguirà un laboratorio pratico, volto alla conoscenza del mondo di lavorare dei tessitori nel corso XIX secolo. Avendo a disposizione una grande quantità di reperti come i vari campionari delle più importanti industrie del tempo, sarà possibile tracciare un quadro generale di quello che era il mondo della produzione tessile due secoli fa. Per comprendere al meglio i procedimenti di creazione tessile, durante il laboratorio, sarà possibile realizzare un piccolo telaio portatile e un frammento di tessuto, ricordi di questo originale viaggio nel tempo.

Attività a pagamento. Posti limitati. La prenotazione, facoltativa e a pagamento, garantisce la partecipazione all'evento.

Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Via Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Mercoledì 20 novembre 2024 ore 18 quarto appuntamento con la nuova edizione di "Dialoghi Celesti" con una conferenza a c...
07/11/2024

Mercoledì 20 novembre 2024 ore 18 quarto appuntamento con la nuova edizione di "Dialoghi Celesti" con una conferenza a cura di Irene Vanni (Università degli Studi di Firenze) dal titolo "L'Universo primordiale visto con gli occhi del telescopio spaziale JWST".

Il telescopio spaziale James Webb fu lanciato a Natale del 2021. In questi tre anni, con il suo sguardo ha raggiunto le galassie più lontane e primordiali mai viste. Le scoperte di JWST hanno riacceso inoltre la nostra curiosità su oggetti che i suoi predecessori avevano già osservato, come la galassia GN-z11 che potrebbe ospitare un buco nero supermassiccio o la galassia JADESGS-z4, la più lontana e antica osservata ad oggi.

Ricostruiamo insieme il puzzle della nascita e dell'evoluzione dell'Universo, usando i dati che JWST ci invia.

Attività a pagamento. Posti limitati. La prenotazione, facoltativa e a pagamento, garantisce la partecipazione all'evento.

Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Via Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Presso il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, recentemente rinnovato e ampliato con una sezione aperta per la prim...
04/11/2024

Presso il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, recentemente rinnovato e ampliato con una sezione aperta per la prima volta al pubblico, si terrà un evento dedicato alla figura di Egisto Tortori (1829-1893), valente ceroplasta che fu attivo sia presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze sia presso l’Istituto Tecnico, di cui il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica è erede.

Interverranno vari rappresentanti di specifiche istituzioni fiorentine legate a quel contesto di studi naturalistici che hanno costituito il sostrato per la realizzazione delle produzioni di Tortori, con particolare riferimento a quella iconografica fissata nella collezione di “tele cerate”: una testimonianza unica al mondo, nel suo genere, frutto della abilità di un artista che seppe interpretare in cera i numerosi contenuti scientifici, indicati dall’allora direttore del Gabinetto di Storia Naturale dell’Istituto, Pietro Marchi (1833-1923).

Prendendo spunto dalle opere di Tortori, oggi conservate in vari musei della città e non solo, gli argomenti spazieranno dall’ambito prettamente artistico, a quello del restauro e a quello dei contesti scientifici-culturali che portarono “La Specola” e l’Istituto Tecnico ad arricchirsi di manufatti di straordinario valore.

L’evento si concluderà con una visita guidata alla nuova sezione del Museo, per ammirare da vicino le “tele cerate” e le altre collezioni.

Evento organizzato dal Museo Scienza e Tecnica e Università di Firenze, in occasione della celebrazione dei 100 anni dell’Ateneo, che nel 1924 fu riconosciuto ufficialmente come Università.

Università degli Studi di Firenze

https://www.fstfirenze.it/event/tra-la-specola-e-listituto-tecnico-di-firenze-le-opere-di-egisto-tortori-1829-1893/

ATTENZIONE: informiamo i nostri follower che i due eventi programmati per stasera, 31 ottobre 2024, in Planetario alle o...
31/10/2024

ATTENZIONE: informiamo i nostri follower che i due eventi programmati per stasera, 31 ottobre 2024, in Planetario alle ore 17.30 e alle 18.30 sono sold out.

Rimangono ancora pochi posti disponibili per poter partecipare alle ore 18 alla visita al Museo di Scienze Naturali e al laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni dal titolo "I segreti delle piante tra botanica oscura e pozioni stregate".

Mercoledì 6 novembre 2024 ore 18 terzo appuntamento con la nuova edizione di "Dialoghi Celesti" con una conferenza a cur...
24/10/2024

Mercoledì 6 novembre 2024 ore 18 terzo appuntamento con la nuova edizione di "Dialoghi Celesti" con una conferenza a cura di Guido Risaliti (Professore ordinario di Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio, Università di Firenze) dal titolo "DANTE E LE STELLE: quando l'astronomia incontra la poesia".

Nella Divina Commedia compaiono più di cento passi astronomici. Per apprezzare, capire e valorizzare questo aspetto del poema, entreremo nello spirito di una persona colta dell'epoca di Dante, stupito e affascinato dall'antico sistema di Tolomeo, capace di predire e spiegare quello che accade nel cielo in un'epoca in cui la comprensione dei fenomeni naturali era molto limitata rispetto all'attuale.

Vi aspettiamo per questo viaggio "astronomico" attraverso i versi del Sommo Poeta per scoprire i passi più significativi in cui l'astronomia si fonde in modo sublime con la poesia.

Attività a pagamento. Posti limitati. La prenotazione, facoltativa e a pagamento, garantisce la partecipazione all'evento.

Info e prenotazioni: tel. 055 2343723 - mail: [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Viale Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Mercoledì 23 ottobre 2024 ore 18 secondo appuntamento con la nuova edizione di "Dialoghi Celesti" con una conferenza a c...
14/10/2024

Mercoledì 23 ottobre 2024 ore 18 secondo appuntamento con la nuova edizione di "Dialoghi Celesti" con una conferenza a cura del prof Marco Milco D'Elios dal titolo "STAR WARS: globuli bianchi spaziali al servizio della medicina".

Il racconto della missione spaziale a Cape Canaveral e sulla Stazione Spaziale Internazionale denominata "Immune Cell Activation" in cui si è studiato come si comportano i linfociti nella microgravità della Stazione Spaziale con l'obiettivo di capire se in quelle condizioni è possibile produrre linfociti in grado di aiutare nelle terapie più moderne.

Attività a pagamento. Posti limitati. La prenotazione, facoltativa e a pagamento, garantisce la partecipazione all'evento.

Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Viale Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Informiamo i gentili visitatori che il Museo e il Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze osserveranno ...
11/10/2024

Informiamo i gentili visitatori che il Museo e il Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze osserveranno nelle prossime settimane le seguenti aperture straordinarie e chiusure al pubblico:

• Giovedì 31 ottobre 2024 apertura dalle 10.30 fino alle 19.30 con attività speciali per Halloween in Planetario (2) e al Museo di Scienze Naturali (1)
• Venerdì 1° novembre 2024: chiuso
• Martedì 24 e 31 dicembre 2024: chiuso
• Mercoledì 25 dicembre 2024: chiuso
• Giovedì 26 dicembre 2024 apertura straordinaria dalle 10 alle 18
• Mercoledì 1° gennaio 2025: chiuso
• Lunedì 6 gennaio 2025: apertura straordinaria dalle 14 alle 18.

Continuate a seguirci su questo canale per restare informati sulle nostre attività.

Ti aspettiamo giovedì 31 ottobre in Via Giusti 29 a Firenze con tre "spaventose" attività presso la Fondazione Scienza e...
07/10/2024

Ti aspettiamo giovedì 31 ottobre in Via Giusti 29 a Firenze con tre "spaventose" attività presso la Fondazione Scienza e Tecnica per festeggiare la notte più misteriosa dell'anno.

Alle 17.30, Simone Caporali ci parlerà in Planetario di "Stelle e mostri" e dopo avrà bisogno del vostro aiuto per ritrovare nel corso di una caccia al tesoro le stelle rubate. (attività per bambini dai 3 ai 6 anni)
Alle 18.00, dopo una visita al nuovo Museo di Scienze Naturali dedicata agli studi botanici e agli erbari, Elisabetta Cicali e Giorgia Genoviva ti accompagneranno nel mondo delle streghe e delle pozioni attraverso un viaggio fra narrazione, scienza e magia che si concluderà con la preparazione di un vero filtro magico... (attività per ragazzi dai 7 ai 12 anni)
Alle 18.30, scopriremo con Sacha Barion un "Planetario da brividi" che si popolerà di paurosi oggetti cosmici: pianeti terribili, spettri e streghe di gas e polveri, stelle inquietanti e asteroidi a forma di teschio. (attività per adulti e ragazzi dai 7 anni)

Attività a pagamento.
La prenotazione facoltativa e a pagamento garantisce la partecipazione agli eventi.
Info e prenotazioni: 055 2343723 - [email protected] - www.fstfirenze.it

VIVATICKET è un marchio VIVATICKET S.p.A. Società a socio unico - Viale Antonio Canova 16/20 40138 Bologna Capitale Sociale Euro 4.675.462 i.v. - C.F. - P.I - R.I. 02011381205 - R.E.A. BO 405904

Nella cupola del Planetario digitale della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze ricominciano, dopo la pausa estiva, i...
13/09/2024

Nella cupola del Planetario digitale della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze ricominciano, dopo la pausa estiva, i nostri "Dialoghi Celesti" con un programma di incontri che permetteranno di scoprire nuove storie nascoste nell'universo. Esperti astrofisici e scienziati ti guideranno in un insolito viaggio nello spazio e nel tempo attraverso storia, arte e scienza alla conoscenza del Cielo illustrando le più recenti scoperte scientifiche con un approccio multidisciplinare.

Mercoledì 9 ottobre 2024 ore 18:
"Buchi neri e Buchi bianchi" a cura di Domitilla Tapinassi (planetarista della Fondazione Scienza e Tecnica)

Mercoledì 23 ottobre 2024 ore 18:
"Star Wars: globuli bianchi spaziali al servizio della medicina" a cura di Mario Milco D'Elios (prof. ordinario Dip. di Medicina molecolare e dello Sviluppo, Università di Siena)

Mercoledì 6 novembre 2024 ore 18:
"Dante e le stelle: quando l'astronomia incontra la poesia"
a cura di Guido Risaliti (prof. ordinario Dip. di Fisica e Astronomia, Università di Firenze)

Mercoledì 20 novembre 2024 ore 18:
"L'Universo primordiale visto con gli occhi del telescopio spaziale JWST" a cura di Irene Vanni (Dip. di Fisica e Astronomia, Università di Firenze)

Mercoledì 4 dicembre 2024 ore 18:
"Imago urbis futurae: la Città nella Fantascienza"
a cura di Roberto Comi (Osservatorio Polifunzionale del Chianti)

Mercoledì 18 dicembre 2024 ore 18:
"Notti stellate, astri chiomati e miti celesti. Mille anni di rappresentazioni pittoriche del cielo notturno"
a cura di Emiliano Ricci (giornalista, scrittore e divulgatore scientifico)

Attività a pagamento.

Posti limitati. La prenotazione facoltativa e a pagamento garantisce la partecipazione.

Info e prenotazioni:
tel. 055 2343723 - mail: [email protected] -

Oggi parliamo di T Coronae Borealis (TCrB). Diversamente dal nostro Sole, fa parte di un sistema binario, ovvero un sistema stellare costituito da due stelle che orbitano attorno ad un centro di massa comune.

Indirizzo

Via G. Giusti 29
Florence
50121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo e Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo e Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze:

Condividi