AGAE Associazione Guide Ambientali Europee

AGAE Associazione Guide Ambientali Europee Guide ambientali Impresa locale

👉Ultimo giorno a tourismA. Tanto interesse da parte del pubblico, tanti amici e soci che sono venuti a trovarci🤝Grazie a...
23/02/2025

👉Ultimo giorno a tourismA.
Tanto interesse da parte del pubblico, tanti amici e soci che sono venuti a trovarci🤝
Grazie a tutti, a chi ha dato una mano, a chi ha chiesto, dato o scambiato informazioni, a chi ha dato consigli, a chi ha offerto spunti di approfondimento, a chi non ha potuto partecipare ma avrebbe voluto. Ma soprattutto grazie ad Eleonora Grechi Guida Ambientale 🔝 la consigliera che ha avuto l'idea ad ha organizzato la partecipazione di AG*E-guide ambientali a questo interessante ed importante evento.
Ci vediamo il prossimo anno? Chissà! 😊

👉 Anche oggi   a tourismA , incontri improbabili con antichi romani e nobili rinascimentali. I sentieri da percorrere co...
22/02/2025

👉 Anche oggi a tourismA , incontri improbabili con antichi romani e nobili rinascimentali. I sentieri da percorrere con le Guide Ambientali 🥾 riservano mille sorprese!🔝🔝🔝
Vi aspettiamo numerosi domani!!!!💖

Seconda giornata degli Stati Generali del Turismo outdoor camminare l'Italia pensato e organizzato da CAI - Club Alpino ...
24/11/2024

Seconda giornata degli Stati Generali del Turismo outdoor camminare l'Italia pensato e organizzato da CAI - Club Alpino Italiano e moderato da Federico Quaranta . Realtà europee, e buone pratiche internazionali.
AG*E Associazione Guide Ambientali Europee c'è.
Outdoor, in cammino verso il futuro 👣

Un tempo molto inospitale, oggi luogo unico per contesto, storia ed accoglienza, scelto come location degli Stati Genera...
23/11/2024

Un tempo molto inospitale, oggi luogo unico per contesto, storia ed accoglienza, scelto come location degli Stati Generali del Turismo outdoor - Camminare l'Italia. Pensato ed organizzato dal CAI - Club Alpino Italiano , moderato con passione ed attenzione alla tematica da Federico Quaranta . Buone pratiche, esperienze, idee, proposte e confronto verso una visione comune. AG*E Associazione Guide Ambientali Europee c'è. Particolarmente interessante l'intervento del Presidente del CAI, Antonio Montani, su "Le professioni del turismo outdoor", che tocca molto da vicino le G*E. Outdoor, in cammino verso il futuro 🥾
Active Italy - turismo attivo e sostenibile
Assoguide

🔝🔝🔝Bella giornata di confronto, divulgazione e importante momento associativo. La giornata si è aperta con un'escursione...
20/11/2024

🔝🔝🔝Bella giornata di confronto, divulgazione e importante momento associativo. La giornata si è aperta con un'escursione nel suggestivo ambiente che circonda l' Acquedotto Leopoldino 🍁🍂. Geologia, storia, vegetazione, ma anche sistema di allerta meteo e sicurezza, sono stati gli argomenti toccati. Intenso momento aggregativo davanti al buon cibo🍝 del ristorante Casa della Nella alla Valle Benedetta, ed a seguire si è svolta l'assemblea dei soci in doppia modalità, presenza e remoto. Punto principe dell'ordine del giorno, la presentazione del nuovo logo dell'associazione. Il logo, votato dagli associati tramite sondaggio, è stato scelto tra diverse proposte presentate sempre dai soci stessi.
Grazie a tutti i partecipanti, a chi ha proposto idee, a chi ha organizzato ed a tutti i soci che credono in Agae. L'aggregazione giova.
Buon cammino a tutti🥾

20/11/2024
Interessante evento formativo patrocinato da AG*E 👉 15 Crediti Formativi 📧 info e iscrizioni info@culturanatura.it cell....
26/09/2024

Interessante evento formativo patrocinato da AG*E

👉 15 Crediti Formativi

📧 info e iscrizioni [email protected]
cell. 335 6471440

La Riserva Naturale Selva del Lamone promuove un corso rivolto alle Guide Ambientali Escursioniste, ai dottori agronomi e forestali, a professionisti del settore e a chiunque ne abbia interesse, un corso sul Bagno di Foresta e sull’interpretazione dell’ambiente forestale all’interno della Selva.
La Riserva Naturale è in contatto con il CREA e con il CNR per la certificazione di un paio di percorsi di TERAPIA FORESTALE individuati dai dipendenti stessi e pertanto, ritiene opportuno promuovere il corso proposto, favorendo soprattutto la partecipazione dei giovani della comunità locale.
I partner:
CulturaNatura propone degli Educational tour nei parchi italiani, per conoscere l’esperienza diretta di chi il parco gestisce. Organizza anche corsi ed attività sul campo per la diffusione della cultura della sostenibilità, della conservazione, della solidarietà umana. Obiettivo delle attività è la diffusione delle migliori esperienze e tecniche comunicative a livello nazionale ed internazionale. Le attività di CulturaNatura sono svolte in collaborazione e con il patrocinio di AIDAP.
FTHub è un'organizzazione internazionale di formazione e ricerca. Ha formato Guide di oltre 70 Paesi e porta avanti progetti pionieristici e ricerche sull'implementazione dei Bagni di Foresta e della Terapia di Foresta. È stato finanziato dall'UE HORIZON Europe per progettare, implementare e validare la Forest Therapy. FTHub ha un'ampia rete internazionale di guide e operatori esperti in bagno di foreste e terapia forestale.
CulturaNatura è animata da Nino Martino, interprete e divulgatore, già direttore dei parchi nazionali Dolomiti bellunesi e Arcipelago toscano, vicepresidente AIDAP, docente universitario incaricato nei temi della gestione e salvaguardia delle risorse naturali e dei parchi.

Manuela Renzi ha una formazione in Naturopatia, Ecopsicologia, Mindfulness e Medicina Orientale. È Professionista di Forest Therapy FTHub e trainer. Ha progettato e guidato numerose terapie forestali in diverse fasce di età, con una particolare passione per il lavoro con bambini e adolescenti.

PROGRAMMA

Prequel lunedì 14.10.2024 ore 18-20
Presentazione del Corso e della Riserva.
I incontro online di 2 ore: martedì 15-10-2024 ore 18:00-20:00
L’interpretazione quando nasce e perché.
I principi di Tilden.
L’evoluzione del concetto.
Esperienze e tecniche… alla ricerca della via italiana all’interpretazione.
II incontro online di 2 ore: giovedì 17-10-2024 ore 18:00-20:00
Storia e origine del bagno di foresta.
Introduzione alle attività della guida di bagno di foresta.
Le lezioni saranno registrate e potranno essere eccezionalmente inviate a chi non potesse connettersi.
Due giorni sul campo con la Riserva Naturale Selva del Lamone, Nino Martino e Manuela Renzi.
I giorno con Nino Martino – sabato 19-10-2024 ore 9:00-17:00
Heritage interpretation e narrazione della natura.
L’interpretazione di un parco nazionale.
I giochi interpretativi.
II giorno con Nino Martino e Manuela Renzi - 20.10.2024 ore 9:00-17:00
Passeggiata di Forest Bathing condotta dai professionisti di FTHub:
- scoprirai come si svolgono le attività di connessione con la natura sperimentandole in prima persona
- ti immergerai nel mondo dei sensi comprendendone il potenziale
- ti affaccerai a questa professione così importante al giorno d’oggi e conoscerai altre persone che condividono la tua stessa passione per la natura.
Per informazioni: www.culturanatura.it
email: [email protected] Cell: +39 335 6471440

Co il patrocinio dell'Associazione ASSOGUIDE, dell' ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI della provincia di Viterbo e dell'associazione A.G.A.E.
ParchiLazio

25/08/2024
Dal continente Permiano al mare Triassico nei Geositi dei Monti Pisani🔝Interessante quanto bella giornata formativa per ...
29/05/2024

Dal continente Permiano al mare Triassico nei Geositi dei Monti Pisani

🔝Interessante quanto bella giornata formativa per le Guide di Agae, e non solo, quella di Martedì 28 maggio.
La mattina presso il Dipartimento di Scienze della terra dell' Università di Pisa ed il pomeriggio sul campo presso i geositi tra Buti e San Giuliano.
Anageniti grossolane, filladi, scisti, anageniti minute e marmi della scenografica cava di San Giuliano.

Non sono mancati momenti di convivialità che uniti al meteo propizio hanno contribuito a rendere lo scorrere del tempo fluido e piacevole.
Un sentito ringraziamentoal
Prof. re Gianni Musumeci, Dott.ssa Tiziana Ciomei, per la professionalità e la disponibilità, al Dott. Fabio Giusti socio e componente il CTS Agae, per aver ideato ed organizzato questa opportunità formativa.

Grazie anche a tutti i partecipanti.

Le attività formative di Agae, riprenderanno in autunno.

Auguriamo a tutte le G*e, una propizia e soddisfacente stagione lavorativa per l'estate.

👉 Martedì 28 maggio 2024 ore 09:45 - 17:00  ➕ 10 crediti formativi AG*EDal continente permiano al mare triassico nei geo...
28/04/2024

👉 Martedì 28 maggio 2024 ore 09:45 - 17:00
➕ 10 crediti formativi AG*E

Dal continente permiano al mare triassico nei geositi dei Monti Pisani

Docenti : Prof.re G. Musumeci, Dott.ssa T. Ciomei

EVENTO IN PRESENZA - ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

Dipartimento Scienze della Terra
via Santa Maria 53 - Pisa

La giornata ha lo scopo di conoscere la geologia dei Monti Pisani tramite una lezione in aula, la mattina, e la visione sul campo di geositi rappresentativi.
La lezione si svolgerà nell’aula C, I piano, del Dipartimento di Scienze della Terra.
Alla fine della mattina ci sposteremo in auto ad Agnano Pisano dove sarà possibile pranzare (Pizza, bibite, caffè al prezzo di 15€) da saldare in loco.
Alla fine del pranzo trasferimento in auto nei geositi dove i docenti illustreranno la geologia.

Partecipazione gratuita per i soci Agae ed Assoguide, 15,00 euro per persona per i non soci da saldare con bonifico dopo la conferma di iscrizione.

Ai partecipanti saranno riconosciuti 10 crediti Agae
Solo 50 posti disponibili
Iscrizione obbligatoria entro Martedì 22 Maggio al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdmngZsK3qMOpkorrxmOwgWg9jUedK3irgZF7msxS3uex2JEw/viewform

16/03/2024

📌 Nella giornata di ieri si sono riunite presso la sede del CAI a Milano, le più importanti associazioni di categoria rappresentative delle professioni outdoor italiane.
Il tavolo di coordinamento nazionale e permanente delle G*E composto da Active Italy - turismo attivo e sostenibile, da AIG*E Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, da AG*E Associazione Guide Ambientali Europee Assoguide e da LAGAP era presente, unito e compatto, pronto e disponibile a lavorare sul rafforzamento della filiera e sulla definizione di un nuovo e delineato spazio di azione per le guide ambientali escursionistiche in Italia.
Ringraziamo il CAI - Club Alpino Italiano nella figura del presidente Antonio Montani per l'invito a questo tavolo di confronto tanto importante quanto delicato e strategico per il futuro del turismo attivo e sostenibile nel nostro paese.
To be continued 👈

👉 Venerdi 15 marzo alle ore 17:30 presso il Museo di Storia Naturale di Livorno, un interessante seminario dal titolo "D...
10/03/2024

👉 Venerdi 15 marzo alle ore 17:30 presso il Museo di Storia Naturale di Livorno, un interessante seminario dal titolo "Dai fondali del paleo Oceano Tetide alla Valle Benedetta; le ofioliti dei Monti Livornesi" a cura del Prof. Michele Marroni del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa.
👉Sabato 16 marzo escursione didattica

Crediti Agae riconosciuti, prenotarsi facendo presente di essere associati a [email protected]

Gruppo Geo Mineralogico Livornese APS

Accordo storicoNella giornata di mercoledì 28 febbraio,le principali Associazioni italiane di Guide Ambientali-Escursion...
05/03/2024

Accordo storico
Nella giornata di mercoledì 28 febbraio,
le principali Associazioni italiane di Guide Ambientali-Escursionistiche
(AG*E, AIG*E, Assoguide e LAGAP),
insieme ad ActiveItaly – Rete d’Imprese per il turismo attivo e sostenibile,
hanno dato ufficialmente vita a uno storico tavolo di lavoro,
permanente e condiviso.

L’intento della cooperazione tra queste realtà è “la collaborazione
e la realizzazione di azioni e strategie comuni a garanzia e tutela
delle attività professionali della guide ambientali escursionistiche”

Nell’ottica di rafforzare, salvaguardare e far evolvere sempre più
la figura professionale di guida ambientale-escursionistica,
tale volontà di compartecipazione t
ra le varie sigle, per intervenire in maniera univoca,
concreta e mutuale sull’argomento,
non può che trovare il nostro plauso e la nostra grande soddisfazione
AIG*E Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Active Italy - turismo attivo e sostenibile Assoguide LAGAP

20/02/2024

No alle guide escursionistiche montane

Il Parlamento sta elaborando una riforma della Legge 2 gennaio 1989, n. 6, in materia di ordinamento delle professioni di montagna. Le quattro associazioni professionali maggiormente rappresentative delle Guide Ambientali Escursionistiche (G*E) a livello nazionale – AIG*E, LAGAP, ASSOGUIDE, AG*E – esprimono forte preoccupazione sul tenore della riforma, in quanto la nuova figura di “Guida Escursionistica di Montagna” prevista dal disegno di legge metterebbe ingiustificatamente a rischio le qualità professionali e l’accesso all’attività di oltre 7.500 Guide Ambientali Escursionistiche, che da ormai 30 anni operano su tutto il territorio nazionale.
Ricordiamo infatti le G*E sono una figura diversa dalle Guide Alpine, dagli Accompagnatori di Media Montagna e dalle guide Turistiche, e che prima di avviarsi alla professione affrontano centinaia di ore di formazione per poi accompagnare, nel complesso, milioni di persone in ogni tipo di ambiente (mare, pianura, collina, montagna, vulcani), senza alcuna limitazione territoriale, geografica od altimetrica, su sentieri e percorsi che non necessitano dell’utilizzo di tecniche e di attrezzature alpinistiche e che non presentano particolare difficoltà o pericolosità.
La professione di G*E discende da numerosi regolamenti della UE (l’ultimo il 1022/2009) e, in Italia, dalla legge n. 4/2013 che separa le professioni ordinistiche da quelle “non organizzate in ordini e collegi” o quelle “associative”. A conferma di questa distinzione ci sono state numerose pronunce che vanno dal TAR del Piemonte, al Consiglio di Stato e – prima di tutte – alla Corte Costituzionale.
Dalla pronuncia della Consulta si ricava che le professioni che possono essere “protette” in forza della Legge 6/1989 non possono esserlo per il solo fatto di svolgersi in montagna ma per il fatto di essere caratterizzate, quantomeno, da un aspetto sportivo, più o meno tecnicamente elevato, mentre la Guida Ambientale Escursionistica si concentra sull’illustrazione di aspetti ambientali e naturalistici; questo potrà svolgersi in diversi contesti ambientali, anche quello montano, senza fini sportivi ma di osservazione, studio e conoscenza del territorio.
Inoltre l’ipotesi della costituzione di un ordine professionale per le G*E andrebbe in contrasto con le direttive europee sulla libera concorrenza e l’accesso al mercato, già recepite in Italia.

Assistiti dal favore delle condizioni meteo🌞, ieri è stata una splendida quanto interessante ed istruttiva giornata. Gra...
28/01/2024

Assistiti dal favore delle condizioni meteo🌞, ieri è stata una splendida quanto interessante ed istruttiva giornata. Grazie al Gruppo Geo Mineralogico Livornese che nel primo di una serie di incontri ci ha accompagnato nella conoscenza della geologia dei Monti Livornesi. Grazie anche a Reset Livorno che ci ha ospitato a Villa Rodocanacchi. Per i seminari "Le Scienze della Terra dei Monti Livornesi", consultate il nostro sito https://www.agae.it
☝☝☝☝☝☝

31/10/2023

Con piacere, comunichiamo che durante le consultazioni della commissione n.9 del Senato sul DDL professioni turistiche sono stati approvati gli emendamenti 2.5 e 2.6, che tolgono dal disegno di legge sulle Guide turistiche la possibilità di svolgere anche percorsi "sportivi.
È stato poi approvato l'emendamento 7.1, che elimina l'accenno al conseguimento di specializzazioni o corsi a contenuto prevalentemente sportivo previsti dal testo base.
Ora gli emendamenti passeranno in aula per la conferma definitiva.
Noi di Active Italy - turismo attivo e sostenibile , che abbiamo a cuore tutta la filiera del turismo attivo e sostenibile, ci teniamo a riconoscere e ringraziare tutte le sigle che hanno reso possibile questo risultato attraverso un confronto schietto e professionale.
Senza l'apporto di tutte le associazioni di categorie di Guide Ambientali Escursionistiche (AG*E Associazione Guide Ambientali Europee, AIG*E Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, Assoguide, LAGAP) non si sarebbe ottenuto questo risultato.
Inoltre, è stato prezioso il confronto sincero e rispettoso anche con altre realtà del settore, tra cui AGILO Accompagnatori Guide Interpreti, ConfGuide Nazionale, ANGT, AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Siamo orgogliosi di potere dimostrare come ci sia il modo di fare politica in modo proattivo e consapevole; il bene collettivo passa attraverso il confronto collettivo e questa ne è una dimostrazione virtuosa.
Avanti così per migliorare insieme il nostro settore turistico e anche la professionalità di chi ne fa parte.

Indirizzo

Via Giampaolo Orsini 44
Florence
50126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AGAE Associazione Guide Ambientali Europee pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a AGAE Associazione Guide Ambientali Europee:

Condividi