Associazione Via Maggio

Associazione Via Maggio L’Associazione Via Maggio viene fondata a Firenze nel 2009 con lo scopo di valorizzare la via stor

✨⚜️✨ Un enorme giglio rosso e mille luci brillanti illuminano piazza Frescobaldi e tutte le storiche bellezze che la cir...
16/12/2024

✨⚜️✨ Un enorme giglio rosso e mille luci brillanti illuminano piazza Frescobaldi e tutte le storiche bellezze che la circondano, come la celebre fontana buontalentiana e il palazzo delle Missioni. L'Oltrarno si illumina con le tradizionali luci natalizie. Un sogno, una magia, un invito a guardare il nostro meraviglioso quartiere in una veste nuova, quella natalizia, ma con gli stessi occhi... quelli dell'amore.
Seguendo le luci, oltrepassando Ponte Santa Trinita, si arriva in Via Maggio, la via dell'arte , dell'antiquariato e dell'artiginato. Lì ci sono tante realtà pronte ad accogliere il pubblico con le loro creazioni uniche, originali e senza tempo che meritano di essere valorizzate e salvaguardate.

Il nostro ringraziamento va al Comune di Firenze , all'assessore .vicini per il sostegno al nostro progetto di luci di Natale “Un ponte per l’Oltrarno, un ponte per il 2025” #5 realizzato da per noi!

Ciao Stefano! ❤️
08/10/2024

Ciao Stefano! ❤️

Stafano Manetti è morto: un anno fa aveva avuto un malore ed era in coma. Tanti messaggi di affetto e vicinanza alla famiglia:«Eri sempre così gentile, senza di te la piazza è più triste»

🤎 Al via BIAF 2024! Da sabato 28 settembre fino al 6 ottobre 2024 a Palazzo Corsini. Scopriamo  insieme gli antiquari de...
27/09/2024

🤎 Al via BIAF 2024!

Da sabato 28 settembre fino al 6 ottobre 2024 a Palazzo Corsini.
Scopriamo insieme gli antiquari della nostra Via Maggio, protagonisti alla 33^ edizione della Biennale Internazionale dell'Antiquariato.

Galleria Gallori Turchi, Via Maggio 12-13r / 18-20r) Stand 44, Palazzo Corsini.
Fondata da Giorgio Turchi nel 1942.
Portata avanti da suo figlio Bruno e oggi, da Gherardo, appassionato di armi antiche, come suo nonno Giorgio. Tre generazioni, 80 anni di amore. In esposizioni una selezioni di armi e armature del XVI - XVII secolo.

Tettamanti Antichità, Via Maggio 22r . Una storia d'amore che ha inizio nel 1998, quando Massimo Tettamanti apre la sua Galleria specializzata in arti decorative tra 600-700 e prima metà dell'800, in Via Maggio. In esposizione un Ritratto del Rüstem Bey militare, politico e diplomatico.

Botticelli Antichità, Via Maggio 49 . Stand 63. La galleria d'arte antica diretta oggi da Bruno Botticelli e fondata nel 1960 da Franco e Valeria Botticelli. Specializzata in scultura e oggettistica dal Medioevo al XIX Secolo. Alla Biennale potrete ammirare una testa del vescovo Andrea de' Mozzi attribuita a un collaboratore di Arnolfo di Cambio. Dipinti di Rosi, Santi di Tito, Baroncelli.

Galleria Ducci, Via Maggio 47. Nasce nel dalla grande passione di Roberto Ducci per l'antiquariato. In Galleria si trovano arredi, sculture, oggetti, dipinti italiani dal XIV al XX Secolo. Roberto vi aspetta presso lo stand 72, con dipinti antichi e opere d'arte moderna di Carla Accardi, Alessandro Rosi, Manetti.

Galleria Antiquaria Marletta, Piazza San Felice 10, Stand 25/26 Palazzo Corsini. Fondata nel 1958 da Pino Marletta, restauratore e antiquario. Oggi a portare avanti questa passione è suo figlio Alessandro. Tra dipinti e sculture del Neoclassicismo, disegni di Volterra e Gandolfi.

Tornabuoni Arte, lungarno Cellini insieme a Tornabuoni Arte Antica - Lungarno Cellini 3, stand 49.
Nasce nel 1981 in via Tornabuoni dalla passione di Roberto Casamonti. In galleria si racconta l'arte del XX Secolo. In particolare l'Avanguardia del Secondo Dopoguerra. Alla Biennale potete ammirare opere di Boetti, Fontana, Balla, De Chirico.

✨ Siamo tornate, pronte per un autunno all'insegna dell'arte, dell'antiquariato e della bellezzaTra meno di un mese si t...
05/09/2024

✨ Siamo tornate, pronte per un autunno all'insegna dell'arte, dell'antiquariato e della bellezza

Tra meno di un mese si terrà la ###III edizione della Biennale Nazionale dell'Antiquariato.
Non perdetevi uno degli appuntamenti più attesi. Dal 28 settembre al 6 ottobre 2024 nella splendida cornice di Palazzo Corsini...lì dove il tempo incontra la meraviglia.
Ottanta gallerie internazionali, tra cui anche alcune della nostra Via Maggio: Gallori Turchi Antichità, Galleria Marletta, Botticelli Antichità, Galleria Ducci, Tettamanti. Insomma un emozionante viaggio nelle sale barocche di Palazzo Corsini, tra dipinti, sculture, oggetti d'arte, disegni. Mentre dentro il fascino si prende la scena, fuori, il passo lento e silenzioso dell'Arno invita il mondo ad entrare.

L'antiquario fiorentino Lugi Bellini inventò nel 1953 la celebre mostra dell'Antiquariato. La prima biennale voluta dai suoi filgi, Mario e Giuseppe, si tenne a Palazzo Strozzi il 10 settembre 1959. (Dal 1977 a Palazzo Corsini). Da quel momemnto in poi Firenze divenne il cuore pulsante dell'antiquariato.

Firenze, 1756. Una storia d'amore lunga un'eternità. La galleria antiquaria della famiglia Bellini si trovava all'interno di un palazzo signorile sul lungarno Soderini. Oggi è un museo privato che custodisce quadri, arazzi, tessuti; una delle più importanti collezioni d'arte d'Europa.

Credit 📸 Palazzo Corsini
Per tutte le info 👉 www.biaf.it
Buona Biennale a tutti! ❤️

Rubrica Ritratti ✨ Oggi vogliamo presentarvi Debora e Flavio fondatori di  Extremida nasce nel 2014 dall'amore e dalla p...
06/07/2024

Rubrica Ritratti ✨ Oggi vogliamo presentarvi Debora e Flavio fondatori di

Extremida nasce nel 2014 dall'amore e dalla passione di Debora, interior design e Flavio, orafo di Ponte Vecchio. Nel 2015 approdano nella magica e silenziosa Via Maggio. Da allora, animano la via con le loro creazioni. Lo studio è arredato con eleganza nei minimi dettagli. Quadri, tavoli, mobili, piante. E poi, un laboratorio in vista, affinché il mondo possa stupirsi e ammirare tutto ciò che creano.

Qui, nel loro regno d'Oltrarno, Debora e Flavio danno vita a gioielli artistici di ogni tipo, forma e dimensione. Orecchini, anelli, collane, bracciali. Pezzi unici, in oro. Qui, con cuore e mani, fondono arte, meraviglia e semplicità.

✨⛲️ In questa nuova puntata della nostra rubrica Oltrarno in pillole vi raccontiamo Palazzo Pitti, sontuosa dimora della...
29/06/2024

✨⛲️ In questa nuova puntata della nostra rubrica Oltrarno in pillole vi raccontiamo Palazzo Pitti, sontuosa dimora della famiglia Medici, degli Asburgo - Lorena e dei Savoia.

Lì, fermo, immobile nella piazza che prende il suo nome, avvolto nel silenzio della sua maestosità, Palazzo Pitti rapisce gli sguardi del mondo, da secoli. Se oggi abbiamo il privilegio di stupirci di fronte a tanta meraviglia, è grazie a Luca Pitti, banchiere e mercante fiorentino. Già, perché proprio lui, nel 1457 incarica l'architetto Bartolomeo Ammannati della costruzione di Palazzo Pitti. Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, lo acquista nel 1549.

È impossibile visitare Palazzo Pitti e non sognare. Il Tesoro dei Granduchi ovvero porcellane, cristalli, avori, arredi del Seicento custodito nell'Appartamento d'estate della famiglia Medici. La Galleria Palatina con le celebri "Sale dei Pianeti" affrescate da Pietro da Cortona. Gli Appartamenti Imperiali e Reali...quattordici sale arricchite da specchiere, stemmi, complementi d'arredo, tappezzerie in seta. La Galleria d'Arte Moderna con sculture del Neoclassicismo e del Novecento. E la Sala da Ballo? Oggi Sala Bianca. In origine Salone dei Forestieri, trasformato dal Granduca Leopoldo in una splendida ed elegante sala da ballo appunto, adornata in seguito dai fratelli Albertolli. È lei, che dà il benvenuto ai visitatori. Palazzo Pitti è anche il cuore pulsante della moda. Il Museo della Moda e del Costume ne racconta la storia, attraverso abiti da sogno realmente indossati da celebrità.

Con il suoi 45mila metri quadrati, Il Giardino di Boboli, iniziato nel 1549 dal Tribolo, è uno dei giardini (all'italiana) più grandi e belli del mondo, Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Una passeggiata ricca di cultura, tra sculture, fontane, labirinti, obelischi, grotte e panorami mozzafiato.

Rubrica Ritratti ✨ Oggi vogliamo presentarvi Alessandro Marletta proprietario della galleria antiquaria Marletta .antiqu...
22/06/2024

Rubrica Ritratti ✨ Oggi vogliamo presentarvi Alessandro Marletta proprietario della galleria antiquaria Marletta .antiquaria.marletta

Tutti conoscono il Palazzo Rinascimentale Ridolfi
Guidi, in piazza San Felice, nel cuore della città. Quello che forse non tutti sanno, è che nell'Ottocento ospitò due poeti inglesi: i coniugi Browning, Robert ed
Elizabeth Barret. Oggi, il palazzo, culla tra le sue mura, la Galleria Antiquaria Marletta; fondata nel 1958 da Pino Marletta, restauratore e antiquario.
Oggi, a portarla avanti è suo figlio Alessandro. E proprio lui, una mattina di giugno, ci ha accolte in quello che è il suo regno.
"Un viaggio nel tempo" tra storia, fascino e bellezza. La galleria è strutturata su due piani. Custodisce dipinti e sculture del Neoclassicismo. In una sala del piano superiore, vi sono esposti alcuni disegni di Volterra e Gandolfi. Tramite una scala si arriva al piano inferiore.
Un ambiente confortevole avvolto nel silenzio, in cui trovano spazio dipinti di una mostra, mobili, sculture.
Proprio qui c'è una stanza con al centro un tavolo: le scuderie del palazzo. È davvero suggestivo camminare sul pavimento romano, immersi tra le meraviglie del presente.


Rubrica Ritratti ✨ Oggi vogliamo presentarvi Alessandro Marletta proprietario della galleria antiquaria Marletta .antiqu...
22/06/2024

Rubrica Ritratti ✨ Oggi vogliamo presentarvi Alessandro Marletta proprietario della galleria antiquaria Marletta .antiquaria.marletta

Tutti conoscono il Palazzo Rinascimentale Ridolfi Guidi,in piazza San Felice, nel cuore della città. Quello che forse non tutti sanno, è che nell'Ottocento ospitò due poeti inglesi: i coniugi Browning, Robert ed Elizabeth. Oggi, il palazzo, culla tra le sue mura, la Galleria Antiquaria Marletta; fondata nel 1958 da Pino Marletta, restauratore e antiquario. E oggi, portata avanti da suo figlio, Alessandro. Proprio lui, una mattina di giugno, ci ha accolte in quello che è il suo regno.

"Un viaggio nel tempo" tra storia, fascino e bellezza. La galleria è strutturata su due piani. Custodisce dipinti e sculture del Neoclassicismo. In una sala del piano superiore, vi sono esposti alcuni disegni di Volterra e Gandolfi. Tramite una scala si arriva al piano inferiore. Un ambiente confortevole avvolto nel silenzio, in cui trovano spazio dipinti di una mostra, mobili, sculture. Proprio qui c'è una stanza con al centro un tavolo: le scuderie del palazzo. È davvero suggestivo camminare sul pavimento romano, immersi tra le meraviglie del presente.

❤️ In questa nuova puntata della nostra rubrica Oltrarno in pillole, vi raccontiamo Via Maggio, la via dell'arte e dell'...
15/06/2024

❤️ In questa nuova puntata della nostra rubrica Oltrarno in pillole, vi raccontiamo Via Maggio, la via dell'arte e dell'antiquariato, patrimonio mondiale dell'Umanità.

"Nobile semplicità e quieta grandezza": benvenuti in Via Maggio, il cuore dell'Oltrarno fiorentino!

Tutto ha inizio nel Duecento, quando Piero di Berto Velluti si trasferisce in Oltrarno prendendo possesso di Via Maggio. Dopo la famiglia Velluti, molte altre nobili famiglie fiorentine decidono di costruire le loro dimore qui. Con il trasferimento della famiglia Medici a Palazzo Pitti, Via Maggio, "la Via Maggiore", diventa "strada di corte". Ecco che, grazie a lei, la famiglia Medici può raggiungere il centro della città.

Oggi in Via Maggio il tempo sembra essersi fermato. Molte dimore storiche sono ancora lì, in tutta la loro magnificenza. Il palazzo di Bianca Cappello, il palazzo Corsini Suarez, sede del Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux, il palazzo Ridolfi che invece ospita l'Istituto per l'arte e il restauro. Di generazione in generazione: via Maggio è il cuore pulsante dell'arte e dell'antiquariato. Sono tantissime le gallerie che animano la via. All'interno di ognuna di esse potete ammirare un'infinità oggetti e, chiudendo gli occhi per un momento, respirare il profumo di epoche passate. Via Maggio è la culla di molti negozi d'abbigliamento, di gioielli, di profumi, di giocattoli. Prima di entrare che ne dite di un bel aperitivo in qualche bar o di una bella pizza?

Due piccole cuoriostà!
Avete mai visitato la bellissima chiesa anglicana di St. Mark? È situata all'interno di un palazzo appartenuto a Niccolo Machiavelli.
Bernarno Buontalenti, architetto di corte e amico di Francesco I de' Medici, nasce proprio qui, al numero 37 di un palazzo che all'epoca aveva una facciata affrescata.


Rubrica Ritratti ✨Benvenuto in Via Maggio Niccolò! Giovane e determinato, ha aperto da poco un negozio di friuliane: 🥿 N...
25/05/2024

Rubrica Ritratti ✨

Benvenuto in Via Maggio Niccolò!
Giovane e determinato, ha aperto da poco un negozio di friuliane:

🥿 Niccolò conosce molto bene il mondo delle friuliane. Sua mamma Cinzia lo mandava a fare delle spedizioni in Friuli. E lui, si è appassionato proprio così. Lentamente, giorno dopo giorno.
Arredato nei minimi dettagli, con comodi divanetti, pareti azzurre e piante, "Loompa" si trova in Via Maggio 11. Parola d'ordine? Difficile sceglierne una! Eleganza certo, ma anche comodità. Le friuliane di tutti i colori, gialle, blu, verdi, rosa, rosse, da donna e da uomo, sono lì, immobili, sugli scaffali...pronte per essere indossate. ✨

Buon compleanno a Stefano Bardini, il principe degli antiquari! 🎨 Stefano Bardini nasce ad Arezzo il 13 maggio 1836. Res...
13/05/2024

Buon compleanno a Stefano Bardini, il principe degli antiquari!

🎨 Stefano Bardini nasce ad Arezzo il 13 maggio 1836. Restauratore, collezionista e antiquario, "il principe", appunto. (Così lomo definì Alberto Bruschi).

Un salto nel passato ✨
Stefano Bardini da giovane si trasferisce a Firenze, dove frequenta l'Accademia delle Belle Arti, il Caffè di Michelangiolo e i circoli dei Macchiaioli. Restaura e commercia opere d'arte: il suo talento e la sua abilità emergono subito. Il 1861 è un anno importante per Firenze e per il collezionista. Si tiene infatti proprio nella città del giglio, l'Esposizione Nazionale del Regno d'Italia voluta da Quintino Sella. Stefano Bardini conosce i più importanti esponenti del mondo dell'antiquariato.

✨ Grazie al suo talento sopraffino e alla sua immensa passione nascono le più grandi collezioni internazionali come la Jaquemarte-André.

✨ Il museo Bardini nasce nel 1880 proprio per volere del "principe". Si trova in piazza de' Mozzi 1, nel quartiere San Niccolò, in Oltrarno. Custodisce oltre 3000 opere della sua collezione. Una grande e preziosa eredità per tutti gli amanti della bellezza senza tempo.

Credit

✨ In questa nuova  puntata della nostra rubrica Oltrarno in pillole vi raccontiamo il quartiere di San Niccolò. 📍Nascost...
04/05/2024

✨ In questa nuova puntata della nostra rubrica Oltrarno in pillole vi raccontiamo il quartiere di San Niccolò.

📍Nascosto tra le colline e l'Arno, il quartiere di San Niccolò, rapisce gli sguardi del mondo. Se da un lato custodisce gallerie d'arte, palazzi d'epoca, musei e trattorie, dall'altro, sprigiona storia, arte e meraviglia. La torre di San Niccolò costruita nel 1324 in pietra forte, domina piazza Poggi. E dall'alto dei suoi 45 metri, osserva tutto ciò che accade. Sorveglia la piccola chiesa costruita dai monaci di San Miniato e ricostruita nel '400 dagli abitanti del quartiere. Sapete che anche Giorgio Vasari vi mise mano? La chiesa custodisce i capolavori del Pollaiolo, di Michelozzo e di Neri di Bicci. Piccola curiosità! Proprio qui riposa il celebre anchitetto Bernardo Buontalenti.

🎨 Il quartiere è popolato da gallerie d'arte, come la Non Finito Art Gallery, la Nuova Musiva, la Bisonte Art Gallery e Otto Atelier, un negozio di fotografie. Dal Fruttivendolo storico di San Niccolò si trovano frutta e verdura fresca e prodotti tipici della tradizione toscana...dal 1921! Pensate un po'!
Gli amanti dei profumi artigianali, possono scoprirne la storia visitando il Museo Lorenzo Villoresi, le botteghe di Sileno Cheloni e di Alessandro Serpico. Chi ama i gioielli invece, può recarsi nella bottega di Beatrice Pieroni o nel museo del Gioiello Alessandro Dari.
Il "principe degli antiquari" Stefano Bardini, ci ha lasciato una grande eredità: il museo che prende appunto il suo nome e che è situato all'interno del palazzo dei Mozzi. A proposito di palazzi storici! Eccone due: Palazzo San Niccolò e Palazzo dei Serritori.
Nella casa museo di Rodolfo Siviero, sono custodite opere e arredi appartenuti al grande storico dell'arte.
Tra le trattorie più celebri del quartiere c'è l'Antica Mescita, la panineria "Come Dio Comanda". Una buona spremuta si può gustare da Rifrullo, un'elegante e originale bistrot. È impossibile non emozionarsi in questo quartiere senza tempo dalle mille e sorprendenti sfumature.

Testo:
Foto:

🌸 Via Maggio in festa 🌸Inaugurazione della mostra SPRING, alla  Ogni anno Giacomo Pirozzi, fondatore della Tobian Art Ga...
03/05/2024

🌸 Via Maggio in festa 🌸
Inaugurazione della mostra SPRING, alla
Ogni anno Giacomo Pirozzi, fondatore della Tobian Art Gallery, galleria d'arte contemporanea che anima la nostra Via Maggio dal 2019, organizza un'esposizione per dare il benvenuto alla primavera. Le opere della nuova collezione sono state state realizzate da Popkapi, Diamond e altri talentuosi e giovani artisti provenienti dalla Thailandia, Vietnam, Laos, Filippine e Indonesia.
Una serata all'insegna dell'arte e dell'allegria...tra luci, colori e bellezza. ✨

✨ Rubrica Ritratti💚 Oggi vogliamo presentarvi Caterina, una delle protagoniste del Big Event 2024. 🇮🇹🇺🇸 Caterina Paolucc...
12/04/2024

✨ Rubrica Ritratti
💚 Oggi vogliamo presentarvi Caterina, una delle protagoniste del Big Event 2024.

🇮🇹🇺🇸 Caterina Paolucci oltre ad essere Vicepresidente dell'Associazione Via Maggio è anche Direttrice della James Madison University di Firenze. Nasce a Bolzano. E lì nella capitale delle Alpi cresce e si diploma in lingue. A Milano si laurea poi in Scienze Politiche. A Fiesole frequenta l'Istituto Universitario Europeo specializzandosi in Scienze politiche e sociali. Dal 2000 si dedica all'insegnamento e organizza, anche in collaborazione con il Consolato USA, attività sociali e culturali. Nel 2007 contribuisce alla creazione di un master sull’Unione Europea per la James Madison University. Impegno, dedizione, carisma: Caterina è una "scienziata sociale" piena di talento.

🎨 L'arte, il teatro e la letteratura sono le sue altre grandi passioni. Insieme a Olivia Turchi ha ideato Tram-e-d'arte, un progetto culturale per l'Associazione Via Maggio. E inoltre dal 2009, anno in cui l'associazione è nata, promuove e tutela Via Maggio e l'Oltrarno con attività ed eventi.

Con il fantastico team tutto al femminile della  vi vogliamo fare i nostri migliori Auguri di Buona Pasqua 🌸🐰🐣Per la sec...
30/03/2024

Con il fantastico team tutto al femminile della vi vogliamo fare i nostri migliori Auguri di Buona Pasqua 🌸🐰🐣
Per la seconda puntata della rubrica Oltrarno in pillole, oggi vi raccontiamo una storia speciale, ricca d'amore e dolcezza. Per assaporarla occorre chiudere gli occhi e tornare indietro nel tempo. Al 1949, per l'esattezza, quando Bruno Buonamici fonda in borgo San Frediano, la Pasticceria Buonamici.
È subito amore. Con le sue mani e il suo cuore conquista il palato di tutti.
Cantucci, bignoline, budino di riso, torta della nonna, castagnaccio, frittelle, schiacciata e chi più ne ha più ne metta: l'arte pasticcera è stata trasmessa di generazione in generazione. In questa storica pasticceria situata in via dell'Orto, si possono gustare prelibatezze tipiche fiorentine. Da mattina a sera.
E per Pasqua? Colombe a volontà e di ogni tipo. Classiche, con cioccolato fondente e pera, cioccolato fondente e arancia, cioccolato bianco e lampone...che bontà!

🌸 Via Maggio in festa 🌸 In una tiepida serata di primavera il negozio LìLà Toys ha presentato a grandi e piccini le novi...
28/03/2024

🌸 Via Maggio in festa 🌸
In una tiepida serata di primavera il negozio LìLà Toys ha presentato a grandi e piccini le novità di quest'anno: tanti prodotti sostenibili ed educativi di Bavvic e Meos Play, note startup europee.
"Bollicine di novità": l'evento è stato organizzato in collaborazione con l'Enoteca Spontanea e si è svolto giovedì 21 marzo alle 19 in via Maggio; via in cui LìLà Toys è nato nemmeno un anno fa, nel settembre 2023.
Degustando un buon prosecco in compagnia, tra le luci della sera e tanta allegria, gli ospiti hanno scoperto e ammirato i nuovi bellissimi prodotti.
Grazie di cuore a .firenze per l'invito 🫧
📸

💚 BIG EVENT 💚 FIRENZE L'amore per il pianeta ha trionfato ancora una volta.Grazie è la parola più semplice del mondo, ma...
26/03/2024

💚 BIG EVENT 💚 FIRENZE
L'amore per il pianeta ha trionfato ancora una volta.
Grazie è la parola più semplice del mondo, ma anche la più nobile.
L'Associazione Via Maggio ringrazia di cuore tutti coloro che nella giornata di mercoledì 20 marzo hanno partecipato al Big Event, con grande entusiasmo e immensa felicità.
I giovani studenti delle università americane, le rispettive direttrici e accompagnatrici, la Console Genrale USA Daniela Ballard, i volontari, i giornalisti, i fotografi...a ognuno di loro va il nostro grazie più grande.
See you next year 💚✨

💚Big Event Firenze. Si parte! Firenze si tinge di verde. Verde come la natura. Verde come la primavera che profuma di ri...
17/03/2024

💚Big Event Firenze. Si parte!

Firenze si tinge di verde. Verde come la natura. Verde come la primavera che profuma di rinascita e speranza.

Ci siamo. La X edizione del Big Event, patrocinata dal Consolato USA di Firenze, si terrà mercoledì 20 marzo 2024!
Vi partecipano volontari della nostra associazione insieme a tanti ragazzi di varie università americane con sede a Firenze.
Appuntamento in Piazza Santo Spirito alle ore 15, con Daniela Ballard, Console Generale USA. E poi via.
Mille cuori, un unico obiettivo: (ri)pulire la città per rendere il mondo un posto migliore.

Dall’Oltrarno a Porta al Prato, passando per il quartiere San Niccolò e via dei Neri: gruppi di volontari armati di tutto il necessario rimuoveranno adesivi, mozziconi, cartacce. Raccoglieranno i rifiuti praticando plogging. Cura, amore, divertimento.

L’unione fa la forza, è proprio il caso di dirlo
Il Big Event nasce dieci anni fa, nel 2014, da una magica collaborazione. Quella tra l’Associazione Via Maggio e la .
La dr. Caterina Paolucci vicepresidente dell’Associazione Via Maggio e direttrice della : «Sono i nostri studenti stessi, che tanto desiderano inserirsi nella vita vera della città, che ci vengono a chiedere di poter fare attività di volontariato durante il loro soggiorno di studi a Firenze. È il loro modo per dire grazie, e siamo dunque molto felici di riproporre anche questa primavera l’iniziativa solidale che ci caratterizza ormai da un decennio, e che da qualche anno si è aperta a tutte le altre università americane della città, creando un’occasione unica di collaborazione, sinergia e affiatamento a scopo benefico”.
Vi aspettiamo numerosi!

Grazie a

Indirizzo

Palazzo Capponi C/o JMU Via De' Michelozzi 2
Florence
50125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Via Maggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Associazione Via Maggio:

Video

Condividi